View Full Version : NVIDIA Quadro: le nuove schede della famiglia Kepler
Redazione di Hardware Upg
05-03-2013, 18:02
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3551/nvidia-quadro-le-nuove-schede-della-famiglia-kepler_index.html
Con le schede Quadro K4000, Quadro K2000 e Quadro K600 NVIDIA completa la gamma di schede video per workstation grafiche professionali basate sulla nuova architettura Kepler. Manca ora all'appello solo una proposta top di gamma basata su GPU GK110, che non tarderà comunque ad arrivare
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Xam the elder
05-03-2013, 19:26
aspetto la serie nuova
ilratman
05-03-2013, 21:52
mi aspettavo di più dalla k4000 peccato
ciciolo1974
06-03-2013, 08:58
mi aspettavo di più dalla k4000 peccato
In cosa, di preciso?
Fino ad ieri stavo pensando di prendere una w5000, da ieri sono ufficialmente in stallo:D
In cosa dovevano migliorare di più?
AceGranger
06-03-2013, 11:33
In cosa, di preciso?
Fino ad ieri stavo pensando di prendere una w5000, da ieri sono ufficialmente in stallo:D
In cosa dovevano migliorare di più?
per 900 euro di k4000 e soprattutto 1800 euro per la k5000 mi sarei aspettato una versione castrata del GK110...
la mia 4000 l'ho pagata 1 anno fa 700 euro ed è "l'entry lvl" del GF100.
io ho sempre sostenuto la spesa delle QUADRO per via dei driver che danno un boost prestazionale, dove tipo la mia Quadro 4000 ( 256 CUDA ) bene o male rende un po di piu di una GTX 580 ( 512 CUDA) e ha 2Gb di ram contro 1,5 Gb; praticamente la 4000 rappresentava un best buy delle quadro come costi/benefici.
Qui il divario è diventato troppo grande, con 900 euro ci si compra una TITAN :mbe: :stordita: 2.688 Cuda 6Gb contro 768 Cuda e 3Gb, sono 1/4 dei cuda e la meta della ram :rolleyes:, e non credo proprio che i nuovi driver arriveranno a dare un boost 4X
per 900 euro di k4000 e soprattutto 1800 euro per la k5000 mi sarei aspettato una versione castrata del GK110...
la mia 4000 l'ho pagata 1 anno fa 700 euro ed è "l'entry lvl" del GF100.
io ho sempre sostenuto la spesa delle QUADRO per via dei driver che danno un boost prestazionale, dove tipo la mia Quadro 4000 ( 256 CUDA ) bene o male rende un po di piu di una GTX 580 ( 512 CUDA) e ha 2Gb di ram contro 1,5 Gb; praticamente la 4000 rappresentava un best buy delle quadro come costi/benefici.
Qui il divario è diventato troppo grande, con 900 euro ci si compra una TITAN :mbe: :stordita: 2.688 Cuda 6Gb contro 768 Cuda e 3Gb, sono 1/4 dei cuda e la meta della ram :rolleyes:, e non credo proprio che i nuovi driver arriveranno a dare un boost 4X
Tenendo conto che ormai gli Autocad e 3DsMax performance driver non esistono nemmeno più!:muro:
Tenendo conto che ormai gli Autocad e 3DsMax performance driver non esistono nemmeno più!:muro:
ma quindi che vantagio si ha ad acquistare una quadro?? :stordita:
ps lo chiedo da profano!! :D
ciciolo1974
06-03-2013, 14:25
Grazie, adesso mi è tutto un pò più chiaro.
Usando Cinema 4D l' OpenGl è anora fondamentale, l'anno scorso una quadro 600 non mi bastava: si inchiodava nella navigazione di un modello 3d e ho dovuto rimontare la Ati 4850, visto che avevo 1/3 della banda passante e non potevo spendere 700 per la 4000...
AceGranger
06-03-2013, 14:45
ma quindi che vantagio si ha ad acquistare una quadro?? :stordita:
ps lo chiedo da profano!! :D
eh il vantaggio son sempre stati solo i driver.... tendenzialmente sono piu stabili e permettevano di "spremere" di piu al vga, perchè come per le GTX che hanno i profili per i giochi, i driver delle quadro contengono i "profili" per i programmi professionali;
con questo divario tuttavia non so quanto valga la pena.
eh il vantaggio son sempre stati solo i driver.... tendenzialmente sono piu stabili e permettevano di "spremere" di piu al vga, perchè come per le GTX che hanno i profili per i giochi, i driver delle quadro contengono i "profili" per i programmi professionali;
con questo divario tuttavia non so quanto valga la pena.
si infatti, se come dice marci, non ci sono più i driver ottimizzati per Cad & Co. che vantaggio si ha ad acquistare una quadro?! :mbe:
coschizza
06-03-2013, 15:31
si infatti, se come dice marci, non ci sono più i driver ottimizzati per Cad & Co. che vantaggio si ha ad acquistare una quadro?! :mbe:
marci intendeva un alta cosa i driver delle quadro sono comunque sempre superiori nel segmento professionale rispetto alla serie gtx
AceGranger
06-03-2013, 15:39
si infatti, se come dice marci, non ci sono più i driver ottimizzati per Cad & Co. che vantaggio si ha ad acquistare una quadro?! :mbe:
Come dice coschizza, i performace driver erano dei driver aggiuntivi che venivano caricati da 3D max al posto dei direct3D, e davano un boost prestazionale aggiuntivo abbastanza rilevante, tuttavia Autodesk da un paio di release non li ha piu supportati visto che ha iniziato a introdurre dei propri driver per la gestione delle viewport, i Nitruos.
vedremo se mai usciranno delle review, ma cosi a naso, per questa generazione, a meno che il software non funzioni sotto openGL non credo ci saino molti vantaggi.
con 800 euro credo che comprerei una Titan.
marci intendeva un alta cosa i driver delle quadro sono comunque sempre superiori nel segmento professionale rispetto alla serie gtx
ok, quindi ad oggi e visti i prezzi e le ipotetiche performance di queste schede, ha senso comprarsi una quadro?
coschizza
06-03-2013, 15:52
ok, quindi ad oggi e visti i prezzi e le ipotetiche performance di queste schede, ha senso comprarsi una quadro?
non esiste una risposta devi valutare caso per caso, io per esempio faccio rendering con IRAY che usa cuda è ho puntato sulle GTX580 che sono una bomba piu veloci della serie 680 e molto economiche rispetto allle quadro, tanti professionisti fanno cosi 1 quadro come scheda principale per la gestione del programma e una o piu gtx per il rendering altri invece puntano a quadro per il monitor principale e tesla per il rendering o altre combinazioni.
Non esiste la soluzione migliore perche dipende da che compromesso prezzo/prestazioni vuoi ottenere dal programam che utilizzi e se parliamo di hobby lavoro o altro.
ilratman
06-03-2013, 18:40
per 900 euro di k4000 e soprattutto 1800 euro per la k5000 mi sarei aspettato una versione castrata del GK110...
la mia 4000 l'ho pagata 1 anno fa 700 euro ed è "l'entry lvl" del GF100.
io ho sempre sostenuto la spesa delle QUADRO per via dei driver che danno un boost prestazionale, dove tipo la mia Quadro 4000 ( 256 CUDA ) bene o male rende un po di piu di una GTX 580 ( 512 CUDA) e ha 2Gb di ram contro 1,5 Gb; praticamente la 4000 rappresentava un best buy delle quadro come costi/benefici.
Qui il divario è diventato troppo grande, con 900 euro ci si compra una TITAN :mbe: :stordita: 2.688 Cuda 6Gb contro 768 Cuda e 3Gb, sono 1/4 dei cuda e la meta della ram :rolleyes:, e non credo proprio che i nuovi driver arriveranno a dare un boost 4X
infatti la k4000 è stata una delusione, mi tengo la 4000 per un bel po' mi sa.
Lotharius
07-03-2013, 11:22
Scusate, ma ci sono variazioni nelle versioni mobile rispetto a quelle già esistenti?
Lo dico perchè giusto ieri ho comprato una workstation mobile che monta la Quadro K2000M e l'unica cosa che non mi va molto giù di quella scheda è la memoria video DDR3 a 128bit. Purtroppo la K3000M che usa la GDDR5 (oltre ad avere un 50% in più di CUDA cores) è compatibile solo con modulo MXM B.
Spero non abbiano fatto uscire una K2000M con GDDR5 perchè questa è la volta buona che mi impicco, aspettavo di fare l'acquisto da ANNI...
DEvo segnalare un errore nella tabella comparativa delle caratteristiche: la K600 utilizza memorie DDR3 come la vecchia 600, e non le più prestanti GDDR5
ciciolo1974
07-03-2013, 12:17
DEvo segnalare un errore nella tabella comparativa delle caratteristiche: la K600 utilizza memorie DDR3 come la vecchia 600, e non le più prestanti GDDR5
Quoto, mi sembrava strano avesse la stessa banda passante della precedente.
Originariamente inviato da: xcavax
si infatti, se come dice marci, non ci sono più i driver ottimizzati per Cad & Co. che vantaggio si ha ad acquistare una quadro?!
Come dice coschizza, i performace driver erano dei driver aggiuntivi che venivano caricati da 3D max al posto dei direct3D, e davano un boost prestazionale aggiuntivo abbastanza rilevante, tuttavia Autodesk da un paio di release non li ha piu supportati visto che ha iniziato a introdurre dei propri driver per la gestione delle viewport, i Nitruos.
vedremo se mai usciranno delle review, ma cosi a naso, per questa generazione, a meno che il software non funzioni sotto openGL non credo ci saino molti vantaggi.
con 800 euro credo che comprerei una Titan.
Diciamo che con gli ultimi Product Update di MAX 2013 si é tornati ad avere un certo divario tra Quadro e Geffo a livello prestazionale. Nitrous é un sistema che sfrutta contemporaneamente CPU e GPU, qst ultima tramite D3D 9.0c. Si é perso l' anti aliasing X le linee :muro: ma si é guadagnato in visualizzazione realistica, ombre, etc.
Il vero limite dei driver generici é, invece, AutoCAD : li' si che il boost dato dai Performance Driver era notevole : un buon 50% nel 2D in wireframe, raddoppio in "shaded" 3D e, udite udite, UN' ORDINE DI GRANDEZZA superiore nel 3D hided. Tutto qst usando i Performance Driver in AutoCAD 2011 anzichè il driver generico.
Fatte tutte qst premesse, é ancora utile acquistare una QUADRO ?
Se si modellano elementi di grosse dimensioni, si lavora con cad meccanico, non si vogliono errori di visualizzazione e si cerca la max stabilità anche in AutoCAD..la risposta é SI.
Se ci si limita a spippolare per hobby con un programma di modellazione...la risposta é NO.
A meno che non si faccia come in alcuni studi che pensano di risparmiare acquistando pc con schede game, poi si accorgono di instabilità con AutoCAD e 3D Studio e settano accelerazione SOFTWARE :sofico: ...ma allora sono buttati pure i soldi della scheda grafica, potevate attaccare la vga integrata nella cpu (o nella sk madre, come nel mio caso), no ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.