View Full Version : Cresce, anche se di poco, la diffusione di Windows 8
Redazione di Hardware Upg
04-03-2013, 15:20
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/cresce-anche-se-di-poco-la-diffusione-di-windows-8_46073.html
I dati di Febbraio evidenziano una lenta crescita nella quota di mercato di Windows 8, capace di una diffusione maggiore della più recente release di Mac OS X. Windows 7 continua a restare in testa alle preferenze
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
04-03-2013, 15:26
Cioe' windows 8 ha appena superato Mac OSX Mountain Lion con lo 0.06? :sofico:
pabloski
04-03-2013, 15:36
Cioe' windows 8 ha appena superato Mac OSX Mountain Lion con lo 0.06? :sofico:
Bah, ormai i dati netapplications li prendo per spazzatura. Lurkando sui forum anglofoni ho addirittura scoperto che le loro stats si basano sul loro programma pay x click. Considerando che google adsense ha un reach millemila volte maggiore, si può tranquillamente arrivare alla conclusione che i dati netapplications non costituiscono un campione statisticamente significativo ( in pratica come le statistiche sulle elezioni :D ).
Mi pare assai strano che macos abbia solo quelle percentuali, visto che ormai si vendono più mac che pc.
Altra cosa assurda è il perenne 1% scarso di linux, quando invece sappiamo che i soli gamer linux ammontano al 2% del totale dei gamer presenti su steam.
Aggiungiamo altro? Android che domina il settore mobile ma è praticamente assente dalle stats di netapplications. Quindi o android non vende o gli utenti di terminali android li usano come fermacarte.
Per loro stessa ammissione fanno pesantemente uso di normalizzazione, il che falsa totalmente i dati, soprattutto considerando che ( per loro ammissione ) nei Paesi BRIC hanno un campione di dati pressochè nullo
L'unica cosa certa è che windows 8 non vende e anzi ha affossato le vendite di nuovi pc.
Beh praticamente W8 ha venduto più del doppo di OSX o se vogliamo, lo stesso in meno della metà del tempo
@pabloski beh dare la colpa a W8 delle scarse vendite di PC mi sembra leggermente errato, le vendite erano in calo già da ben prima!
Per quanto rigaurda Android,i sistemi operativi mobile vengono inseriti in una categoria a parte altrimenti in questa classifica dovrebbero comparire anche WP e iOS.
PS: il 2% dei giocatori di Steam non sono il 2% dei giocatori totali (io sono un giocatore ma non gioco su Steam), ne sono il 2% della popolazione mondiale di PC
ghiltanas
04-03-2013, 15:50
dopo un primo entusiasmo iniziale, l'ho tolto e adesso sul fisso vado felicemente in dual boot linux mint/win7 (per giochi principalmente). Sul portatile avendo l'asus 200e touch ok win8, tuttavia ho visto che con mint va anche il touch, quindi ha le ore contate anche li :asd:
Seconda riga, terzo paragrafo, Windows P? Manca una X.
Io mi trovo bene con Windows 8, peccato che viaggiando con l'ecosistema google+android molte Live Tiles le abbia cassate :P
Questa notizia sembra confermare quello che era facile prevedere già da dicembre ed avevamo previsto in molti; W8 non sta andando come si aspettavano alla MS, molto, troppo ottimisticamente. Un emerito flop.
ghiltanas
04-03-2013, 16:31
le statistiche steam non sono comunque cosi trascurabili, si parla di un bacino di utenza medio di 5M di persone.
uhm... non ci crederete,ma massimo 2 giorni e torno a win7.
lo ho installato per provarlo, ma l'esperienza non è andata affatto bene :mc:
Io con Windows8 mi sto trovando bene, mi piace un sacco e complimenti alla microsoft perche' l'os e le app sono estremamente leggeri!!!
Pero' cacchio, potrebbero consentire di modificare le gestures, le attivo senza volere ogni 20 secondi, e l'unica cosa che posso fare e' toglierle.. Se io le volessi, ma volessi cambiarle un minimo? Tipo che mi partano solo se tocco il touchpad piu' a lato? (chi ha W8 mi puo' capire probabilmente..) :O
Mi pare assai strano che macos abbia solo quelle percentuali, visto che ormai si vendono più mac che pc.
Altra cosa assurda è il perenne 1% scarso di linux, quando invece sappiamo che i soli gamer linux ammontano al 2% del totale dei gamer presenti su steam.
Aggiungiamo altro? Android che domina il settore mobile ma è praticamente assente dalle stats di netapplications. Quindi o android non vende o gli utenti di terminali android li usano come fermacarte.
L'unica cosa certa è che windows 8 non vende e anzi ha affossato le vendite di nuovi pc.
Le frasi che ti ho quotato fanno un po' acqua:
- i mac vendono ben poco, molto meno della controparte PC (te lo dico da rivenditore)
- Steam non va bene come campione perché prende in considerazione solo un certo tipo di utenza, cmq son d'accordo anch'io che Linux dovrebbe essere superiore all'1%
- Android è basato su Linux ma non è un un Desktop OS quindi mi par giusto che non venga conteggiato alla stessa maniera
- Non è win8 ad aver affossato la vendita dei nuovi PC, semmai l'ha fatto la crisi finanziaria e la stagnazione delle tecnologie.
dopo un primo entusiasmo iniziale, l'ho tolto e adesso sul fisso vado felicemente in dual boot linux mint/win7 (per giochi principalmente). Sul portatile avendo l'asus 200e touch ok win8, tuttavia ho visto che con mint va anche il touch, quindi ha le ore contate anche li :asd:Per la mia esperienza non ha senso avere Win7 invece che 8 visto che l'OS è più reattivo e l'interfaccia Metro si può fare a meno di usarla (anche se io la trovo comoda)
Questa notizia sembra confermare quello che era facile prevedere già da dicembre ed avevamo previsto in molti; W8 non sta andando come si aspettavano alla MS, molto, troppo ottimisticamente. Un emerito flop.Se consideri il periodo alla fine Win8 sta andando tanto quanto Win Vista ai tempi, non lo considererei un "emerito flop" ma la solita novità che la gente fa fatica a digerire.
uhm... non ci crederete,ma massimo 2 giorni e torno a win7.
lo ho installato per provarlo, ma l'esperienza non è andata affatto bene :mc:Detta così non vale molto come affermazione, spiegaci che problemi hai avuto.
Microfrost
04-03-2013, 16:59
lto come affermazione, spiegaci che problemi hai avuto.
te lo spiego io il problema
"ommioddio cos'è quest'interfaccia strana!!!"
:asd:
Mah, sinceramente io tutta questa velocità di 8 non l'ho mai vista.
E' leggero certo, ed è anche stabile, 2 enormi novità per un prodotto Microsoft appena lanciato, però non mi sembra per nulla più veloce di 7.
Tutt'al più è più veloce ad avviarsi, ma questo è ottenuto grazie al "trucchetto" dell'hybrid boot.
Basta attivare l'ibernazione su 7 (anche se tecnicamente non è la stessa cosa) e si ottengono di fatto gli stessi tempi di avvio.
Ritengo cmq che Windows 8 avrà un grande futuro, ma ci vorranno anni, e soprattutto ci vorrà quel ricambio generazionale dell'hardware, che è fermo dai tempi di Vista.
Per apprezzare 8 ci vogliono display ad alta risoluzione, trackpad/mouse multitouch, dischi ssd, pannelli touchscreen, etc... etc..., non quelle porcate di laptop/monitor che attualmente si vedono nei centri commerciali.
Ha ragione Microsoft a dire che la colpa dell'insuccesso di 8 è in gran parte dell'hardware non all'altezza, ma non si poteva nemmeno pretendere dagli OEM di buttare via tutto e ricominciare da capo con prodotti totalmente nuovi...
Insomma allo stato attuale, 8 mi sembra in anticipo sui tempi di almeno 2-3 anni, lo stesso problema che condannò senza pietà Windows Vista ai tempi... per questo dopo averlo usato 3 mesi, e aver capito che dovrei spendere almeno 1000 euro per cambiare portatile, e abituarmi ad applicazioni che al momento sono a dir poco patetiche (vedi Zune sostituito dal quel cesso di Metro app di Xbox Music), aspetterò senza grosse colpe il futuro Windows 9
mirkonorroz
04-03-2013, 17:10
Oggi ho voluto accedere a W8 per aggiornarlo (ho ancora 7): ho scoperto che era da 38 giorni che non mi loggavo... :D
Altra cosa assurda è il perenne 1% scarso di linux, quando invece sappiamo che i soli gamer linux ammontano al 2% del totale dei gamer presenti su steam.
Guarda si diceva che la diffusione fosse all' 1% dieci anni fa quando non esistevano gli installer grafici, non c'erano ubuntu, fedora, portatili (oltre ai netbook) con linux pre installato suonavano come un'eresia...
Attila1988
04-03-2013, 17:42
Trovo Windows 8 semplicemente perfetto.
Lavorando su un windows7 si nota la differenza di velocità.
Microsoft sta sbagliato a venderlo a quel prezzo esagerato
ghiltanas
04-03-2013, 17:52
Per la mia esperienza non ha senso avere Win7 invece che 8 visto che l'OS è più reattivo e l'interfaccia Metro si può fare a meno di usarla (anche se io la trovo comoda)
per la mia esperienza, per mettere win8 devo formattare l'hd con 7 e mi costa troppo tempo. win8 mi aveva incasinato l'ssd su cui ora ho linux e un hd esterno wd, che invece linux e mac aprivano senza problemi.
Win8 non è male come os, è molto leggero, ma con quell'interfaccia alla lunga non mi trovavo bene, poi mi da fastidio non chiudere le applicazioni a me, ogni volta dovevo andare di alt+f4
Se consideri il periodo alla fine Win8 sta andando tanto quanto Win Vista ai tempi, non lo considererei un "emerito flop" ma la solita novità che la gente fa fatica a digerire
Adesso non cambiamo le carte in tavola, Vista da sempre è stato considerato un grande flop di MS, per cui se W8 sta più o meno allo stesso livello è un flop. Da sottolineare invece l'incremento di W7 nello stesso periodo, considerando anche che W8 è in vendita sul sito MS, 7 non più.
Un risultato straordinario. E' lui il miglior prodotto MS di sempre.
L'ho provato da un mio amico che ha comprato un Asus desktop nuovo in un megastore: è semplicemente orripilante, per fare una semplice operazione devi cliccare 3-4 volte in più rispetto win 7, sembra come sia passato per le mani di un qualunque ufficio di complicazioni affari semplici...., se poi vogliono dire che il futuro è il monitor touch, forse per gli analfabeti, ma non sicuramente per chi sa usare il computer.
pabloski
04-03-2013, 18:12
Sui numeri è impossibile pronunciarsi, visto che vengono spessissimo dall'oste di turno. Ad esempio ms parla di 60 milioni di licenze vendute, ma poi i conti non tornano se si calcola il numero di pc venduti ( compresi quelli con 7 ).
Ovviamente vende più licenze windows in un dato periodo che macos. Mi pare ovvio dato che windows è il monopolista del mondo pc e i mac rappresentano tra il 5% e il 10% del totale dei personal computer in circolazione.
Sulle mancate vendite di pc, non è che windows 8 ha fatto crollare le vendite, bensì windows 8 non è riuscito a creare l'effetto wow che avrebbe dovuto far salire le vendite. E gli oem se ne sono lamentati!!!
Riguardo il perchè usare 7 al posto di 8, beh, non devi pagare per averlo visto che già ce l'hai :D
Se sei un'azienda che ha problemi a sfamare i dipendenti, figurati quanto ti frega di spendere soldi per comprare millemila licenze di un os di cui puoi benissimo fare a meno. Il punto è che 8 non è quella rivoluzione che ci volevano far credere.
Infine parlavo di steam perchè ovviamente è regno dei gamer e quindi degli utenti windows. Supporre che tra i windows-addicted/gamer ci sia in realtà un 2% di linari, mi porta a concludere che tra i non gamer ce ne siano anche di più.
Riguardo android, ovviamente gli os mobile vengono calcolati a parte, ma il confronto non lo stavo facendo con windows 8 bensì con ios. E' mai possibile che solo 1/4 degli utenti android usi lo smartphone per navigare? Se si pensa che si vendono più smartphone samsung di fascia alta che iphone, si capisce che quei numeri sono seriamente compromessi. A meno di ammettere che un utente di galaxy s 3 lo usi solo come fermacarte :D
ma semplicemente e' normale che sia uno sbatti per ogni azienda cambiare di continuo.
windows8 e' davvero ben fatto, mi ha fatto passare da mac a windows, ma non avrebbe senso dopo cosi pochi anni passare da 7 a 8 per le aziende.
Le aziende passeranno a W9, che non sara' molto diverso imho.. ;)
L'effetto wow potenzialmente ce l'ha, il punto e' che usare Win8 significa usare un sistema operativo nuovo e abbastanza diverso da 7 :)
pabloski
04-03-2013, 18:34
windows8 e' davvero ben fatto, mi ha fatto passare da mac a windows
da mac a windows? :eek:
de gustibus non disputandum, spero solo le migliorie siano tali e tante da indurti a fare un simile salto nel vuoto
ma non avrebbe senso dopo cosi pochi anni passare da 7 a 8 per le aziende.
ovviamente per le aziende no, ma il punto è che nemmeno i privati l'hanno fatto e infatti di pc nuovi con windows 8 ne sono stati venduti pochissimo
Le aziende passeranno a W9, che non sara' molto diverso imho.. ;)
non penso visti i problemi finanziari che hanno...a meno che windows 9 non trasformi i pc in robot senzienti e superintelligenti :sofico:
pabloski
04-03-2013, 18:36
L'effetto wow potenzialmente ce l'ha, il punto e' che usare Win8 significa usare un sistema operativo nuovo e abbastanza diverso da 7 :)
non per criticare, ma l'effetto wow sarebbe quell'obbrobrio d'interfaccia?
l'unica vera novità è winrt e non certo l'interfaccia per facebookari da smartphone
se poi vogliono dire che il futuro è il monitor touch, forse per gli analfabeti, ma non sicuramente per chi sa usare il computer.
Uauauauahahahahaa il monitor touch è la cosa più esilarante che abbai mai sentito :asd:
Il touch su pc è la cosa più ergonomicamente sbagliata e scomoda che si possa immaginare. L'aveva capito subito Steve Jobs e non si sbagliava. Ma del resto la cosa è di un'ovvietà disarmante.
Comunque il touchscreen me lo sono ritrovato sul mio pc W7 quando lo acquistai due anni e mezzo fa, l'ho anche provato per un po' e abbandonato subito per il touchpad, quello si ergonomico e comodo.
Il touchscreen è la cosa più stupida e scomoda che si possa immaginare su pc.
Ma per favore!
ma semplicemente e' normale che sia uno sbatti per ogni azienda cambiare di continuo.
windows8 e' davvero ben fatto, mi ha fatto passare da mac a windows, ma non avrebbe senso dopo cosi pochi anni passare da 7 a 8 per le aziende.
Le aziende passeranno a W9, che non sara' molto diverso imho.. ;)
L'effetto wow potenzialmente ce l'ha, il punto e' che usare Win8 significa usare un sistema operativo nuovo e abbastanza diverso da 7 :)
Scusa ma ci sono aziende che sono ancora ferme a Windows XP, un os di 13 anni fa e che ha una gui praticamente identica a 7... Per passare a 8/9 ci vorranno come minimo 20 anni, dato che questo obbliga le aziende a cambiare hardware, a fare del training al personale, addirittura Microsoft vorrebbe che le aziende riscrivessero le loro app in metro, pagando Microsoft per avere un certificato e poterle quindi installare sui propri pc... A me sembra pura follia, tanto più oggi che il tempo delle vacche grasse è finito da un pezzo.
Hulk9103
04-03-2013, 19:33
Scusa ma ci sono aziende che sono ancora ferme a Windows XP, un os di 13 anni fa e che ha una gui praticamente identica a 7... Per passare a 8/9 ci vorranno come minimo 20 anni, dato che questo obbliga le aziende a cambiare hardware, a fare del training al personale, addirittura Microsoft vorrebbe che le aziende riscrivessero le loro app in metro, pagando Microsoft per avere un certificato e poterle quindi installare sui propri pc... A me sembra pura follia, tanto più oggi che il tempo delle vacche grasse è finito da un pezzo.
Considera che poi le aziende tra gestionali, database, software personalizzati e quant altro, non farebbero MAI un upgrade ad un SO dove il loro applicativo costatogli qualche migliaia di euro non funzioni più.
Conosco varie aziende ancora ferme a '98/2000, alcune hanno fatto una virtual machine (sempre su 7, mai su 8) però è anche vero che devi spendere di più per avere un pc più performante e comunque sia non è la stessa cosa.
Vabbè l'aumento di % è ovvia: gente ---> mercatone ---> comprano i pc ---> c'è SOLO win8.
Non ci vuole un sito di statistiche per fare 2+2..
per la mia esperienza, per mettere win8 devo formattare l'hd con 7 e mi costa troppo tempo. win8 mi aveva incasinato l'ssd su cui ora ho linux e un hd esterno wd, che invece linux e mac aprivano senza problemi.
Win8 non è male come os, è molto leggero, ma con quell'interfaccia alla lunga non mi trovavo bene, poi mi da fastidio non chiudere le applicazioni a me, ogni volta dovevo andare di alt+f4- Win8 lo puoi installare sopra il 7 senza formattare
- ad installarsi ci mette meno dei precedenti windows
- a me con l'SSD non ha dato alcun problema
- capisco il fastidio di sapere che c'è un app aperta ma la gestione della memoria è fatta bene e non intacca le prestazioni, basta non pensarci
- l'interfaccia metro si può fare a meno d'usare e l'OS è uguale a 7
Adesso non cambiamo le carte in tavola, Vista da sempre è stato considerato un grande flop di MS, per cui se W8 sta più o meno allo stesso livello è un flop. Da sottolineare invece l'incremento di W7 nello stesso periodo, considerando anche che W8 è in vendita sul sito MS, 7 non più.
Un risultato straordinario. E' lui il miglior prodotto MS di sempre.Vista andava benone, ha venduto poco perché la gente era abituata ad usare computer obsoleti con XP, cambiare sistema è troppo per l'utente medio che si spaventava per un menù start e delle icone leggermente diverse.
Win7 ha venduto di più perché non ha grandi differenze estetiche con Vista a cui poi la gente aveva cominciato ad abituarsi e in più è stato anche alleggerito rendendolo appetibile anche per macchine più vecchie/lente.
L'ho provato da un mio amico che ha comprato un Asus desktop nuovo in un megastore: è semplicemente orripilante, per fare una semplice operazione devi cliccare 3-4 volte in più rispetto win 7, sembra come sia passato per le mani di un qualunque ufficio di complicazioni affari semplici...., se poi vogliono dire che il futuro è il monitor touch, forse per gli analfabeti, ma non sicuramente per chi sa usare il computer.Quello che dici mi lascia perplesso perché come ho detto sopra se la si trova scomoda l'interfaccia metro si può fare anche a meno di usarla e l'OS è praticamente uguale a 7 poi basta guardarsela 10 minuti e fare i dovuti tile/link per rendere tutto più veloce che con l'interfaccia normale.
Con l'aumento del prezzo, mi sarei aspettato un calo maggiore, ma in effetti ci sono anche i sistemi abbinati ai nuovi notebook, più si va avanti, meno si trovano i rimasugli con Win7.
Suona strana anche a me la percentuale di Linux, se su Steam abbiamo un 2%, e Linux non è certo il sistema preferito dei gamer, in un contesto più generale dovrebbe essere più elevata.
Non concordo con chi dice che le prestazioni superiori di Win8 si vedono solo su hardware di alto livello, a mio parere su quell'hardware si notano meno perchè anche Win7 gira bene. Su macchine di scarsa potenza (dai vecchi PC con ram sufficiente ai nuovi con processori di classe atom o ULV) la differenza è notevole.
Il touch su pc è la cosa più ergonomicamente sbagliata e scomoda che si possa immaginare. [...]
Eh già. Io ho un piccolo tablet touch che spesso uso montato sulla sua tastiera come un piccolo notebook.
Quando uso altri notebook, mi ritrovo come uno scemo a toccare il monitor!
Se fosse davvero così scomodo... lo farei?
Il problema è che non si può ragionare per assoluti come stai facendo. Per me è comodo perchè lo uso, per te è scomodo perchè zio Steve ha detto che lo è. E forse non lo sarà più quando verrà utilizzato sui MAC (o forse no... ora non c'è più Steve :) ).
StePunk81
04-03-2013, 20:16
io mi trovo benissimo, per 29 euro è stato un ottimo acquisto
ghiltanas
04-03-2013, 20:29
- Win8 lo puoi installare sopra il 7 senza formattare
- ad installarsi ci mette meno dei precedenti windows
- a me con l'SSD non ha dato alcun problema
- capisco il fastidio di sapere che c'è un app aperta ma la gestione della memoria è fatta bene e non intacca le prestazioni, basta non pensarci
- l'interfaccia metro si può fare a meno d'usare e l'OS è uguale a 7
le installazioni "sopra", specie se c'è di mezzo windows, le evito come la peste.
se è uguale a 7 perchè cambiare?
sinceramente sul fisso non sono stato cosi invogliato a cambiare definitivamente come fu per vista->7. Sui 2 portatili che ho in casa (sono da 11" uno con i3 e l'altro con un 887 a 1,5ghz) ce lo vedo anche bene vista la leggerezza, ma sul fisso sinceramente 7 mi va benissimo: è un sistema solido e collaudato, abbastanza reattivo e per aprire applicativi ecc faccio prima qui (metro avrebbero dovuto disabilitarla di default su pc).
Inoltre come detto mi sto abituando a linux, mi trovo sempre meglio con questo os, e ultimamente avvio windows solo per giocare, quindi win7 o 8 non mi cambia nulla
franzing
04-03-2013, 20:44
se è uguale a 7 perchè cambiare?
Proprio uguale no, anche passando al desktop, ma si usa senza problemi in breve tempo. Come prestazioni va meglio sotto certi aspetti, non mi pare ce ne siano in cui va peggio (e ci mancherebbe pure). In ogni caso è quello che ripeto anche io a chi mi chiede cosa ne penso e se vale la pena cambiare. Se hai seven e ti ci trovi bene tieniti quello, non ci sono altri motivi particolari. Non certo perchè ha chissà quale problema. Penso che anche il fatto che 7 vada ancora benissimo sia uno dei motivi per cui 8 vende poco. E' una situazione ben diversa da quando uscì vista, con xp ormai vecchio e con un salto generazionale che questa volta non c'è, allora di motivi per voler cambiare ce n'erano decisamente di più
Il problema è che non si può ragionare per assoluti come stai facendo. Per me è comodo perchè lo uso, per te è scomodo perchè zio Steve ha detto che lo è. E forse non lo sarà più quando verrà utilizzato sui MAC (o forse no... ora non c'è più Steve :) ).
Non sai quello che dici, non sono ragionamenti, sono fatti sperimentati direttamente, non hai letto quello che avevo scritto.
Provato e lasciato subito, in effetti usare il touch su uno schermo in verticale è scomodissimo, ti fa sentire anche un po' scemo :asd:
Quote
Yes, they have discussed it several times, explaining at great length why it is a terrible idea.
We've done tons of user testing on this, and it turns out it doesn’t work. Touch surfaces don’t want to be vertical. It gives great demo but after a short period of time, you start to fatigue and after an extended period of time, your arm wants to fall off. It doesn’t work, it’s ergonomically terrible. Touch surfaces want to be horizontal, hence pads.” - Steve Jobs
Quindi non ragionamenti, ma user testing. Esattamente la mia stessa esperienza negativa che ho descritto prima. L'esperienza di qualsiasi persona normale. Ma sono ovvietà.
Scommetto che se mamma MS ti facesse un pc da usare solo coi piedi staresti qui a dire che è la cosa più intelligente e comoda del mondo, una grande invenzione! :D :D
Un consiglio; vedi di farti passare questa Mac fobia, porta a vedere la realtà distorta.
eeeeeh marooooo' sempre a far polemica su ogni cosa nuova!
A me piace punto. In ogni caso Win7 e' superutilizzato ora, e' normale che non si passi tutti a Win8.
Ah ora ti spiego il motivo per cui sono passato a Win8: il Lenovo Y580 in firma con geforce gtx 660M, un i7 3630 eccetera a 800$.
Un apple con un hardware equivalente costava 1000$ in piu'. Va bene tutto, ma da quando hanno introdotto i retina hanno raddoppiato i prezzi, inoltre hanno tolto i Macbook e sono rimasti solo i pro.
Quindi visto che ci voglio anche poter installare qualche gioco, ho preferito il windows. Del resto, i giochi a cui giocherei ci sono anche per mac, ma per avere un sistema altrettanto performante avrei dovuto pagare il doppio e passa!
Io non ho 2000$ da spendere per un portatile sinceramente :rolleyes: Siamo in crisi ahah Appena mi laureo e inizio a lavorare magari mi comprero' di nuovo un mac, ma al momento ho preferito questa alternativa ^^
Per quanto riguarda l'OS, tutti sempre a polemizzare. Puo' piacere o meno, punto.
Non hanno preso la cantonata di Vista, anche se poi pure Vista ha avuto molto critiche perche' era "diverso".. e' solo un sistema operativo nuovo e moderno a cui una persona puo' scegliere di abituarsi o meno.
Non vi ho certo detto che dovete passare a W8 con una pistola in mano, fate quel che volete.
Tuttavia io ho sempre odiato Microsoft e sono sempre stato piu' un applefan che un msfan, ma visto che dovevo cambiare computer, stavolta ho preferito un win8 perche' personalmente mi ha "conquistato".
E' inutile dire "ah ma ce l'hanno in pochissimi": W7 ha solo 4 anni, hanno rilasciato il SP manco 2 anni fa, figuriamoci se tutti passano a W8 cosi a caso!
Anche io ero rimasto fermo a Lion e mio fratello a Leopard, cosa vuol dire? :D
PS: il lenovo in questione non e' touch ma mi trovo benissimo comunque, l'unico "problema" e' che bisogna abituarsi. Pero' cavolo, tutti i miei amici che usavano il mac impazzivano perche' era diverso da windows. Quando si usa una nuova tecnologia, e' assolutamente normale che all'inizio possa essere ostica.
E io ho sempre amato osx eh, anche se c'era chi me lo insultava perche' "complicato" (o meglio, *diverso*) rispetto a windows..
Io sono gggiovine e mi piace provare le cose nuove, e trovo che sia Windows8 che Lion/Mountain/whatever siano fatti molto bene!
Vista andava benone, ha venduto poco perché la gente era abituata ad usare computer obsoleti con XP, cambiare sistema è troppo per l'utente medio che si spaventava per un menù start e delle icone leggermente diverse.
Win7 ha venduto di più perché non ha grandi differenze estetiche con Vista a cui poi la gente aveva cominciato ad abituarsi e in più è stato anche alleggerito rendendolo appetibile anche per macchine più vecchie/lente.
ecco, esattamente questo ^^
E' una situazione ben diversa da quando uscì vista, con xp ormai vecchio e con un salto generazionale che questa volta non c'è, allora di motivi per voler cambiare ce n'erano decisamente di più
Non è proprio così la storia, infatti la maggior parte allora rimase con XP rifiutando le innovazioni di Vista, per poi saltare direttamente a 7.
Computerman
04-03-2013, 21:00
meno male pensavo di essermi fatto vecchio io e di non saper apprezzare le innovazioni :P
Felice di sapere che sono molti quelli che vogliono rimanere a 7...che reputo dopo XP il mio sistema operativo che resterà sulla mia macchina per i prossimi anni a seguire per moooolto tempo ;)
Non è proprio così la storia, infatti la maggior parte allora rimase con XP rifiutando le innovazioni di Vista, per poi saltare direttamente a 7.
grazie, ormai non c'era alternativa, gli XP non li vendevano piu' :D
dtpancio
04-03-2013, 21:41
te lo spiego io il problema
"ommioddio cos'è quest'interfaccia strana!!!"
:asd:
solo io (che lo uso su pc, niente touch) vedo la nuova UI solo all'avvio e sporadicamente se devo cercare un'applicazione (scrivo qlc lettera e do invio)? per me l'esperienza d'uso è cambiata ZERO, e ne apprezzo solo le migliorie (vengo da Win7).
Non sai quello che dici, non sono ragionamenti, sono fatti sperimentati direttamente, non hai letto quello che avevo scritto.
Provato e lasciato subito, in effetti usare il touch su uno schermo in verticale è scomodissimo, ti fa sentire anche un po' scemo
Io ho letto benissimo, ma sei tu a non capire. Tu baratti la tua esperienza per quella degli altri, sei convinto che non vada bene perchè altri hanno provato.
Io invece lo uso e parlo per esperienza diretta.
E il tuo problema principale continua ad essere che parli per assoluti: dato che a quelli di Apple non va bene, non deve andare bene per nessuno.
Ma anche se avessi un dispositivo di questo genere, e l'avessi provato di persona, ragionare per assoluti sarebbe ancora sbagliato, perchè non tutti trovano comode le stesse cose e non tutti hanno le stesse esigenze.
Io trovo il touchscreen un valore aggiunto in molti casi, tu puoi trovarlo inutile, ma non per questo lo è per tutti.
E se "mamma macrosoft" facesse... che faccia pure, io ho sempre usato la mia testa per scegliere, se quel che fa mi piace lo uso volentieri, se non mi piace non lo uso. Ma a quanto pare non tutti ragionano in questo modo.
Mi pare assai strano che macos abbia solo quelle percentuali, visto che ormai si vendono più mac che pc.
Devo ammettere che Windows 8 un pò mi fa paura, mi tocco le bolas ogni volta che penso a quando comprerò il computer nuovo...
però, basandomi solo su Windows 7 dato che ce l'ho e quindi posso valutarlo, trovo un triste filo conduttore nella storia della diffusione tra queste due macchine nel corso degli anni basandomi su questo post... :-/
adapting
04-03-2013, 21:57
Con l'aumento del prezzo, mi sarei aspettato un calo maggiore, ma in effetti ci sono anche i sistemi abbinati ai nuovi notebook, più si va avanti, meno si trovano i rimasugli con Win7.
Anche quando costava pochi dollari, ben pochi hanno approfittato dell'upgrade di windows8. Su amazon, nei top del sw venduto era finito in ventesima posizione, dietro a windows7, già un mesetto fa. Ora non ho controllato ma mi immagino sia finito nei bassifondi.
E nelle vendite pc non va molto meglio.
In UK nel 2013, i sistemi windows8 sono circa il 20% del totale, con windows seven che arriva fino al 93% delle vendite.
http://www.pcpro.co.uk/news/380044/windows-7-still-being-sold-on-up-to-93-of-british-pcs
E dove viene venduto, viene per buona parte downgradato a windows7, grazie ai diritti di downgrade di windows8 pro. Per questo Microsoft riporta come licenze vendute di windows8 anche i pc su cui gira seven.
Meglio riferirsi ai dati di netmarketshare, che come hanno confermato il successo di windows7 tre anni fa, celebrano il clamoroso flop di windows8 oggi: ancora al 02% (prefisso telefonico diceva un nostro politico locale) dopo 4 mesi, peggio di Vista e dell'ultimo OS Apple.
E se il flop è confermato dai dati, ecco che arriva, notizia dell'ultim'ora, i saldi di fine stagione per i prodotti invenduti e rimasti a fare la muffa sugli scaffali.
Windows8 pro abbattuto a 45 sterline in UK. Da 199 è un bello sconto, più del panettone ad agosto.
Chi volesse approfittarne, http://www.microsoftstore.com/store/msuk/en_GB/cat/ThemeID.30273200/categoryID.59699800
Per chi vuole aspettare, nessun problema, tra un pò lo troveremo nelle patatine.
Buona giornata,
_BlackTornado_
04-03-2013, 21:58
Onestamente, trovo Windows 8 un OS decisamente buono e lo uso con soddisfazione, ma anche io mi trovo a pensare che abbiano fatto il passo più lungo della gamba.
Le app metro sono carine, ma sono tutte estremamente limitate. Non posso, ad esempio, trascinare un evento sull'agenda da un giorno all'altro, quando creo un nuovo evento l'ora la devo scegliere da un menù a tendina (!)...
Sull'app per le news, non posso selezionare le fonti come si deve: se lo setto in Italia, ho solo fonti italiane, se lo setto in inglese, ho solo fonti inglesi e così via, non c'è modo di avere fonti in due lingue diverse, mentre l'app mail non mi permette di inviare mail usando gli alias creati su outlook.com.
In pratica, in tutte le app che ho provato un minimo a fondo, ci sono state una serie di piccole mancanze che mi hanno fatto tornare alla controparte desktop...
Alcune cose ottime, come ad esempio la ricerca, però l'impressione è che MS abbia messo troppa carne a fuoco...
franzing
04-03-2013, 22:15
Non è proprio così la storia, infatti la maggior parte allora rimase con XP rifiutando le innovazioni di Vista, per poi saltare direttamente a 7.
Ehm si, io sto dicendo che chi aveva XP allora avrebbe avuto IN TEORIA motivi più validi per passare a un nuovo sistema di quanti ce ne sono oggi, ma tanti non lo fecero perchè vista aveva problemi oggettivi sistemati poi gradualmente, e anche richieste hardware elevate rispetto alle macchine che possedeva. Quando è uscito 7 non c'era più motivo di aspettare o di tenersi il vecchio. Sono due situazioni completamente diverse
W8 di questi problemi non ne ha, gira bene anche su macchine datate e non necessità di upgrade hardware, quindi in se non ha niente che non va. Il "problema" principale di W8 è che il suo predecessore non ha necessità di essere aggiornato perchè non ha problemi e non è nemmeno vecchio, e tanti comprensibilmente se lo tengono. Non ha problemi di suo
E dove viene venduto, viene per buona parte downgradato a windows7, grazie ai diritti di downgrade di windows8 pro. Per questo Microsoft riporta come licenze vendute di windows8 anche i pc su cui gira seven.
Io questa cosa continuo a sentirla dire ma non ho ancora visto un qualche studio statistico che la confermi.
Che ci sia qualche downgrade mi pare ovvio, ma che si parli di "buona parte" dei sistemi mi pare molto fantasioso.
Oltretutto ci dimentichiamo del caso opposto: c'è chi ha acquistato Win8 ma non ha ancora avuto tempo/voglia di installarlo.
Io stesso ancora non ho avuto tempo di aggiornare il mio PC principale (che è quello che necessita più lavoro di personalizzazione), e devo ancora sistemare alcuni PC di persone che l'hanno comprato.
Krusty93
04-03-2013, 22:26
per la mia esperienza, per mettere win8 devo formattare l'hd con 7 e mi costa troppo tempo. win8 mi aveva incasinato l'ssd su cui ora ho linux e un hd esterno wd, che invece linux e mac aprivano senza problemi.
Win8 non è male come os, è molto leggero, ma con quell'interfaccia alla lunga non mi trovavo bene, poi mi da fastidio non chiudere le applicazioni a me, ogni volta dovevo andare di alt+f4
Basta trascinarle giu e si chiudono. Oppure click destro quando sono nella barra a destra
ghiltanas
04-03-2013, 22:33
Basta trascinarle giu e si chiudono. Oppure click destro quando sono nella barra a destra
sono tutte complicanze, ho un mouse sul desktop preferisco la cara vecchia x.
Inoltre non è intuitivo per nulla, l'utenza normale è in difficoltà nel trovare le cose + semplici, per spegnere ti tocca scorrere il mouse a dx...cioè ma ci vuole un manuale di istruzioni per imparare ad usarlo..col touch è simpatico, ma altrimenti è controproducente.
Un'altra piccolezza, il programma di anteprima foto fa pena! non c'è integrato un programma per le foto decente, è scandaloso
Krusty93
04-03-2013, 22:52
sono tutte complicanze, ho un mouse sul desktop preferisco la cara vecchia x.
Inoltre non è intuitivo per nulla, l'utenza normale è in difficoltà nel trovare le cose + semplici, per spegnere ti tocca scorrere il mouse a dx...cioè ma ci vuole un manuale di istruzioni per imparare ad usarlo..col touch è simpatico, ma altrimenti è controproducente.
Un'altra piccolezza, il programma di anteprima foto fa pena! non c'è integrato un programma per le foto decente, è scandaloso
Spero che tu stia scherzando. Prendiamo in giro gli utonti che non riescono ad usare un pc....
Tasto destro su un'immagine qualsiasi->proprietà->apri con->visualizzatore foto Windows e lo imposti come predefinito.
Si fa cosi da una vita, perchè su Win8 non si dovrebbe fare?
In più, non sei costretto ad usare le app: ti piacciono te le scarichi e le usi, non ti piacciono non le scarichi e disinstalli le preinstallate.
Quale è il problema?
Questione d'abitudine avere lo spegnimento a destra e non a sinistra. Lo spegnimento. E chi non usa Windows e ha la X a sinistra? :rolleyes:
Non son d'accordo con MS perchè han messo come programmi predefiniti delle app (video, lettore - pdf - musica, foto), cosa che andava fatta solo su Windows RT e non su W8.
Ma non arrivare a cambiare il programma predefinito e criticare qualcosa :rolleyes:
Qua ci attacchiamo su leggende metropolitane, e ad ogni news c'è la classica lotta pro/contro Modern UI.
Quando le novità son da tutt'altra parte (e non parlo di fast boot, disabilitato nel mio pc).
Microsoft vuol far passare il passaggio a Windows 8 come un fatto epocale, come il passaggio da Windows 3.11 a Windows 95 (difatti il nuovo logo di MS è ripreso da quello della campagna di W95 (http://www.neowin.net/news/microsoft039s-logo-is-not-new-it039s-from-1995)... casuale?)
Il fatto è che da 3.11 a Windows 95 c'erano dei real vantaggi, ma mi spiegate qual'è il vantaggio di Modern UI?
Sarà bello e appagante esteticamente, ma mi spiegate dov'è la reale evoluzione nel non poter più tenere 2 app aperte contemporaneamente???
Nel non far girare più d 2 app in background contemporaneamente???
Nel non avere più applicazioni che si "parlano" tra di loro e che girano in sandbox invece che legacy?
Questa è evoluzione? Questa è involuzione, è aver voluto reinventare la ruota!
Sono d'accordo che un touchscreen in certi casi è utlissimo, ma perchè dover imporre a tutti quanti uno stesso approccio?
Voi vi immaginate utenti che stanno per 8 ore davanti ad un monitor a creare presentazioni powerpoint, lavorare su più file excel, lavorare con photoshop, encore, autocad, etc... con Modern Ui e un touchscreen :confused: ?
Uno smartphone è utile per fare determinate cose, un tablet per farne altre, e un desktop per farne altre ancora.
Mi spiace citare un ceo Apple, però Tim Cook più di un anno fa disse:
"Anything can be forced to converge, but the problem is that the products are about tradeoffs. You begin to make tradeoffs to the point where what you have left at the end of the day doesn't please anyone."
E' una verità talmente semplice quanto banale.
Il discorso opposto si può fare per Windows RT; io possiedo un Asus Vivo Tab RT, ottimo prodotto, ma non sono assolutamente contento di quello che ha fatto Microsoft.
RT è un porting di Windows 8 per Arm, con tutto quello che ne consuegue: Modern UI + Desktop, Office che gira nel desktop, alcune impostazioni si trovano in Modern UI e altre nel desktop, alcune cose si possono fare solo in Modern UI e altre nel Desktop... E' un continuo rimbalzare da un ambiente all'altro... hanno rotto per 2 anni con Windows Phone 7, che tutta l'interfaccia era coerente etc... etc... e se ne escono con un prodotto cosi incredibilmente e inutilmente confusionario???
Ma non potevano lasciare i PC desktop al ruolo di desktop che hanno sempre avuto, e limitarsi a progettare un Windows RT fatto come dio comanda?
Troppo difficile :rolleyes: ???
Scommettiamo che tra 3 anni Windows 9 farà esattamente questo? E nel frattempo qualche altra testa, dopo Sinofsky, sarà saltata in quel di Redmond?
Krusty93
04-03-2013, 23:05
Microsoft vuol far passare il passaggio a Windows 8 come un fatto epocale, come il passaggio da Windows 3.11 a Windows 95 (difatti il nuovo logo di MS è ripreso da quello della campagna di W95 (http://www.neowin.net/news/microsoft039s-logo-is-not-new-it039s-from-1995)... casuale?)
Il fatto è che da 3.11 a Windows 95 c'erano dei real vantaggi, ma mi spiegate qual'è il vantaggio di Modern UI?
Sarà bello e appagante esteticamente, ma mi spiegate dov'è la reale evoluzione nel non poter più tenere 2 app aperte contemporaneamente???
Nel non far girare più d 2 app in background contemporaneamente???
Nel non avere più applicazioni che si "parlano" tra di loro e che girano in sandbox invece che legacy?
Questa è evoluzione? Questa è involuzione, è aver voluto reinventare la ruota!
Sono d'accordo che un touchscreen in certi casi è utlissimo, ma perchè dover imporre a tutti quanti uno stesso approccio?
Voi vi immaginate utenti che stanno per 8 ore davanti ad un monitor a creare presentazioni powerpoint, lavorare su più file excel, lavorare con photoshop, encore, autocad, etc... con Modern Ui e un touchscreen :confused: ?
Uno smartphone è utile per fare determinate cose, un tablet per farne altre, e un desktop per farne altre ancora.
Mi spiace citare un ceo Apple, però Tim Cook più di un anno fa disse:
"Anything can be forced to converge, but the problem is that the products are about tradeoffs. You begin to make tradeoffs to the point where what you have left at the end of the day doesn't please anyone."
E' una verità talmente semplice quanto banale.
Il discorso opposto si può fare per Windows RT; io possiedo un Asus Vivo Tab RT, ottimo prodotto, ma non sono assolutamente contento di quello che ha fatto Microsoft.
RT è un porting di Windows 8 per Arm, con tutto quello che ne consuegue: Modern UI + Desktop, Office che gira nel desktop, alcune impostazioni si trovano in Modern UI e altre nel desktop, alcune cose si possono fare solo in Modern UI e altre nel Desktop... E' un continuo rimbalzare da un ambiente all'altro... hanno rotto per 2 anni con Windows Phone 7, che tutta l'interfaccia era coerente etc... etc... e se ne escono con un prodotto cosi incredibilmente e inutilmente confusionario???
Ma non potevano lasciare i PC desktop al ruolo di desktop che hanno sempre avuto, e limitarsi a progettare un Windows RT fatto come dio comanda?
Troppo difficile :rolleyes: ???
Scommettiamo che tra 3 anni Windows 9 farà esattamente questo? E nel frattempo qualche altra testa, dopo Sinofsky, sarà saltata in quel di Redmond?
Perchè, questi programmi girano in ambiente Modern UI? :mbe:
A me non sembra: anzi, girano come sempre :read:
E ripeto, le differenze rispetto a 7 sono altre, non la Modern UI
ghiltanas
04-03-2013, 23:11
Spero che tu stia scherzando. Prendiamo in giro gli utonti che non riescono ad usare un pc....
Tasto destro su un'immagine qualsiasi->proprietà->apri con->visualizzatore foto Windows e lo imposti come predefinito.
Si fa cosi da una vita, perchè su Win8 non si dovrebbe fare?
In più, non sei costretto ad usare le app: ti piacciono te le scarichi e le usi, non ti piacciono non le scarichi e disinstalli le preinstallate.
Quale è il problema?
Questione d'abitudine avere lo spegnimento a destra e non a sinistra. Lo spegnimento. E chi non usa Windows e ha la X a sinistra? :rolleyes:
Non son d'accordo con MS perchè han messo come programmi predefiniti delle app (video, lettore - pdf - musica, foto), cosa che andava fatta solo su Windows RT e non su W8.
Ma non arrivare a cambiare il programma predefinito e criticare qualcosa :rolleyes:
Qua ci attacchiamo su leggende metropolitane, e ad ogni news c'è la classica lotta pro/contro Modern UI.
Quando le novità son da tutt'altra parte (e non parlo di fast boot, disabilitato nel mio pc).
io lo so usare benissimo, ma per tante cose non è intuitivo. Per le foto dicevo appunto che il programma predefinito fa schifo, non che non lo puoi cambiare. In quello che hai di default se nn erro non c'è nemmeno la possibilità di ritocchi base, come correzione occhi rossi ecc.
La crocetta a sinistra chi ce l'ha? io uso windows e linux e la crocetta è sempre a dx :mbe:
Io nn mi attacco a leggende metropolitane, le cose le provo e win8 l'ho tenuto per un pò. Il mio resoconto è che un buon os è stato rovinato da una pessima interfaccia, che non doveva esser caricata di default se non nei dispositivi touch
ps aggiungo che avendo una g510, ho bindato le varie combinazioni win+ecc, per il cerca,pannello controllo ecc sennò sai che palle ogni volta
Perchè, questi programmi girano in ambiente Modern UI? :mbe:
A me non sembra: anzi, girano come sempre :read:
Certo, allora mi devi spiegare perchè uno che li usa, deve diventare scemo per passare ad un sistema operativo che ti fa rimbalzare da desktop a metro continuamente, anche solo per cercare un files.
Ci hanno insegnato, col passaggio da XP a Vista/7 ad usare la ricerca del menu start, perchè in 8 uno che vuole usare solo il desktop deve continuamente passare da un interfaccia fullscreen che di utile non ha nulla?
Ci hanno insegnato a pinnare i programmi nel menu start, per accedere velocemente agli ultimi file aperti... dov'è questa utile funzione di Vista/7, nella fantastica nuova start screen?
Per quale motivo? Perchè qualcuno a Redmond ha deciso di imporre la sua filosofia?
Ma non hanno ancora capito che non sono più i padroni del mondo?
Che i tempi in cui facevano quello che volevano è finito da un pezzo?
Che competitor come Google gli stanno rubando il mercato grazie alle loro cavolate?
Guarda Chrome che ha sorpassato IE grazie soprattutto a quel 39% di share di XP che non ha avuto l'aggiornamento a IE9...
Devono fallire per capirlo?
E ripeto, le differenze rispetto a 7 sono altre, non la Modern UI
Sono passate del tutto inosservate le modifiche sotto al cofano di un os immenso come Vista, il miglior prodotto imho che Microsoft abbia mai creato, vuoi che la massa si accorga di quelle 2-3 cavolate in più che ha W8, che non portano assolutamente nessun aumento di produttività?
Dai insomma fate polemica su aria fritta, ognuno si prende quel che vuole.
Microsoft stavolta ha cambiato molto e il mercato consumer ci mettera' del tempo a recepire.
Tanto sono sicuro che W9 per molti aspetti sara' simile a W8 come W7 era per certi aspetti (la UI e tanto altro) Vista. :O
Entro qualche anno la gente si abitua all'interfaccia e bona :)
Si tratta solo di abitudini -allora perche' si dovrebbe passare a Ubuntu o osx se hanno la X dalla parte opposta o certi fuzionamenti diversi??
Non mi sembra che qualcuno possa definire Ubuntu e MacOSX dei flop perche' sono diversi a XP. :sofico:
Un po' di coerenza. Se tutto dovesse sempre essere uguale, saremmo ancora a 3.1, per la felicita' di tanti (?)
edit: concordo per explorer, e' terribile!
ghiltanas
04-03-2013, 23:25
la cosa principale che mi aspettavo da win8 era un netto cambio di file system,e invece cosi non è stato. Vediamo se con win9 ce la fanno finalmente
Krusty93
04-03-2013, 23:37
io lo so usare benissimo, ma per tante cose non è intuitivo. Per le foto dicevo appunto che il programma predefinito fa schifo, non che non lo puoi cambiare. In quello che hai di default se nn erro non c'è nemmeno la possibilità di ritocchi base, come correzione occhi rossi ecc.
La crocetta a sinistra chi ce l'ha? io uso windows e linux e la crocetta è sempre a dx :mbe:
Io nn mi attacco a leggende metropolitane, le cose le provo e win8 l'ho tenuto per un pò. Il mio resoconto è che un buon os è stato rovinato da una pessima interfaccia, che non doveva esser caricata di default se non nei dispositivi touch
ps aggiungo che avendo una g510, ho bindato le varie combinazioni win+ecc, per il cerca,pannello controllo ecc sennò sai che palle ogni volta
Su Ubuntu la crocetta è a sinistra :)
Nel post precedente ho detto che MS ha sbagliato a mettere quelle app di default, perchè si non si possono usare. Ma alla fine basta cambiare il programma predefinito una volta e sei a posto, è una piccolezza che non ti fa cambiare idea sull'acquisto dell'OS.
Io ho una G110 e nelle 12 macro ho impostato un po' di tutto: da programmi ai siti web alle cartelle. Ma credimi che non sto più usando macro da quando ho Win8. Nella taskbar ho solo IE, Chrome, cattura immagini, Esplora Risorse. Sul desktop solo il cestino
Certo, allora mi devi spiegare perchè uno che li usa, deve diventare scemo per passare ad un sistema operativo che ti fa rimbalzare da desktop a metro continuamente, anche solo per cercare un files.
Ci hanno insegnato, col passaggio da XP a Vista/7 ad usare la ricerca del menu start, perchè in 8 uno che vuole usare solo il desktop deve continuamente passare da un interfaccia fullscreen che di utile non ha nulla?
Ma non perdi tempo a cercare: il pc fa tutto da solo alla medesima velocità, perchè non dovrebbe andar bene? Premi start e inizi a scrivere, esattamente come Win Vista e Win 7.
Ci hanno insegnato a pinnare i programmi nel menu start, per accedere velocemente agli ultimi file aperti... dov'è questa utile funzione di Vista/7, nella fantastica nuova start screen?
E cosa ti serve la jump list se ti puoi personalizzare il menù start? La jump list la crea il sistema, il menù start lo crei tu: meglio una cosa imposta dalla macchina o una cosa scelta dall'utente?
Guarda Chrome che ha sorpassato IE grazie soprattutto a quel 39% di share di XP che non ha avuto l'aggiornamento a IE9...
Chrome è un ottimo broswer, infatti lo uso insieme ad IE, ma la maggior parte della gente ce l'ha perchè lo installa senza accorgersene: e poi è solo questione di fidelizzazione, visto che IE8 è dannatamente lento.
Sono passate del tutto inosservate le modifiche sotto al cofano di un os immenso come Vista, il miglior prodotto imho che Microsoft abbia mai creato, vuoi che la massa si accorga di quelle 2-3 cavolate in più che ha W8, che non portano assolutamente nessun aumento di produttività?
Ma perchè? Perchè l'interfaccia è la prima cosa che si nota e tutta l'attenzione si ferma li.
Riporto la mia schermata Start, che vedo solamente per lanciare programmi (e quando utilizzo le app nel "main", visto che le altre le uso in casi particolari)
http://i.imgur.com/PdeQHDP.jpg
http://i.imgur.com/DE8gJjl.jpg
maxmax80
04-03-2013, 23:50
Il problema è che non si può ragionare per assoluti come stai facendo. Per me è comodo perchè lo uso, per te è scomodo perchè zio Steve ha detto che lo è. E forse non lo sarà più quando verrà utilizzato sui MAC (o forse no... ora non c'è più Steve :) ).
parole sante..
tutto quello che non è marchiato mela, per gli appleiani è solo fuffa..se poi arriva da MS, non ne parliamo nemmeno!
Anche quando costava pochi dollari, ben pochi hanno approfittato dell'upgrade di windows8. Su amazon, nei top del sw venduto era finito in ventesima posizione, dietro a windows7, già un mesetto fa. Ora non ho controllato ma mi immagino sia finito nei bassifondi.
E nelle vendite pc non va molto meglio.
In UK nel 2013, i sistemi windows8 sono circa il 20% del totale, con windows seven che arriva fino al 93% delle vendite.
http://www.pcpro.co.uk/news/380044/windows-7-still-being-sold-on-up-to-93-of-british-pcs
E dove viene venduto, viene per buona parte downgradato a windows7, grazie ai diritti di downgrade di windows8 pro. Per questo Microsoft riporta come licenze vendute di windows8 anche i pc su cui gira seven.
Meglio riferirsi ai dati di netmarketshare, che come hanno confermato il successo di windows7 tre anni fa, celebrano il clamoroso flop di windows8 oggi: ancora al 02% (prefisso telefonico diceva un nostro politico locale) dopo 4 mesi, peggio di Vista e dell'ultimo OS Apple.
E se il flop è confermato dai dati, ecco che arriva, notizia dell'ultim'ora, i saldi di fine stagione per i prodotti invenduti e rimasti a fare la muffa sugli scaffali.
Windows8 pro abbattuto a 45 sterline in UK. Da 199 è un bello sconto, più del panettone ad agosto.
Chi volesse approfittarne, http://www.microsoftstore.com/store/msuk/en_GB/cat/ThemeID.30273200/categoryID.59699800
Per chi vuole aspettare, nessun problema, tra un pò lo troveremo nelle patatine.
Buona giornata,
eccolo che ritorna con i sui bei link!
è inutile che cerchi sempre di remare contro le vendite di W8, piano piano ne venderanno sempre di più, e sempre più utenti molleranno la apple ed i suoi devices cari come il fuoco! :p
io lo so usare benissimo, ma per tante cose non è intuitivo.
l' intuitività è soggettiva
io quelle rare volte che per lavoro devo avere a che fare con un desktop di un MAC sono sempre spiazzato...è solo questione di abitudine.
come in tutte le cose.
Ma perchè? Perchè l'interfaccia è la prima cosa che si nota e tutta l'attenzione si ferma li.
Riporto la mia schermata Start, che vedo solamente per lanciare programmi (e quando utilizzo le app nel "main", visto che le altre le uso in casi particolari)
già, i pecoroni guardano solo l' interfaccia grafica.
per altro la tua schermata dimostra che si possono raccogliere anche i link veloci ai programmi di uso comune che si hanno sul desktop di seven, vista, xp..
p.s. devi ridimensionare le immagini..
adapting
04-03-2013, 23:57
Io questa cosa continuo a sentirla dire ma non ho ancora visto un qualche studio statistico che la confermi.
Che ci sia qualche downgrade mi pare ovvio, ma che si parli di "buona parte" dei sistemi mi pare molto fantasioso. .
La conclusione si ricava dalla differenza tra i numeri di Microsoft (oltre 60 milioni di licenze vendute) e i numeri del web (due percento di pc con browser con windows8).
Dal fatto che le licenze di windows 7 sono sempre nettamente piu vendute, su Amazon, di quelle di windows 8.
Dal fatto che e' notorio che le corporation acquistano solo licenze per permettere di essere in regola con Microsoft, per poi installare i sistemi operativi che a loro fanno piu comodo (hanno gia i loro dvd installer e spesso le loro iso interne customizzate).
Naturalmente, se tu hai altre ipotesi utili a spiegare come mai un grande successo commerciale (btw, gia' in saldo) finisca per avere una presenza quasi clandestina sul web, ti invito a condividerle.
adapting
05-03-2013, 00:01
Mi spiace citare un ceo Apple, però Tim Cook più di un anno fa disse:
"Anything can be forced to converge, but the problem is that the products are about tradeoffs. You begin to make tradeoffs to the point where what you have left at the end of the day doesn't please anyone."
E' una verità talmente semplice quanto banale.
L'avevo gia' scritto tempo fa su un thread simile.
Ovviamente concordo e del resto e' puro "common sense": chi pensa solo a vendere cerchera' sempre di proporvi l'automobile con la cloche di una bicicletta. Chi in auto ci va, capisce bene cosa funziona e cosa no.
Buona serata.
- Win8 lo puoi installare sopra il 7 senza formattare
- ad installarsi ci mette meno dei precedenti windows
- a me con l'SSD non ha dato alcun problema
- capisco il fastidio di sapere che c'è un app aperta ma la gestione della memoria è fatta bene e non intacca le prestazioni, basta non pensarci
- l'interfaccia metro si può fare a meno d'usare e l'OS è uguale a 7
Vista andava benone, ha venduto poco perché la gente era abituata ad usare computer obsoleti con XP, cambiare sistema è troppo per l'utente medio che si spaventava per un menù start e delle icone leggermente diverse.
Win7 ha venduto di più perché non ha grandi differenze estetiche con Vista a cui poi la gente aveva cominciato ad abituarsi e in più è stato anche alleggerito rendendolo appetibile anche per macchine più vecchie/lente.
Quello che dici mi lascia perplesso perché come ho detto sopra se la si trova scomoda l'interfaccia metro si può fare anche a meno di usarla e l'OS è praticamente uguale a 7 poi basta guardarsela 10 minuti e fare i dovuti tile/link per rendere tutto più veloce che con l'interfaccia normale.
vista ha venduto poco perche era di una pesantezza assurda, all'epoca dovevi avere un hw al top, per farlo girare decentemente, e non tutti erano disposti a cambiare pc per avere un os nuovo....
PremierePRO
05-03-2013, 01:04
Vorrei capire una cosa, si legge in molti articoli che Win 8 non sfonda.....OK ?
Ma in un precedente articoli dite che sono state vendute 60 milioni di copie....i conti non tornano !!!
http://www.hwfiles.it/news/per-windows-8-vendute-60-milioni-di-licenze_45344.html
PS. Io uso Win8 da un po e sinceramente non torno + indietro a Win7, lo uso anche su una Wokrstation per l'editing video e va che una meraviglia....
Notte.....
Piccioneviaggiatore
05-03-2013, 01:19
Ho avuto in prestito da un amico un pc con win8....
ho piu' volte invocato Amorth !
Penoso
(e' il mio punto di vista,non altro!)
Io ho letto benissimo, ma sei tu a non capire. Tu baratti la tua esperienza per quella degli altri, sei convinto che non vada bene perchè altri hanno provato.
Io invece lo uso e parlo per esperienza diretta.
E il tuo problema principale continua ad essere che parli per assoluti
La mia esperienza? Gli assoluti? Ripeto che non hai letto quello che ho scritto e quotato o forse fai finta di non vederlo, oltre a quello che stanno scrivendo molti altri utenti sulla scomodità e insensatezza di un touch in verticale. Evidentemente tu sei un caso molto particolare :asd:
W8 di questi problemi non ne ha, gira bene anche su macchine datate e non necessità di upgrade hardware, quindi in se non ha niente che non va. Il "problema" principale di W8 è che il suo predecessore non ha necessità di essere aggiornato perchè non ha problemi e non è nemmeno vecchio, e tanti comprensibilmente se lo tengono. Non ha problemi di suo
Invece ne ha eccome, la situazione è molto più simile ai tempi dell'uscita di Vista che di W7, che in effetti non ha mai presentato problemi di compatibilità HW nè tanto meno di stabilità e affidabilità. Moti pc attuali specie oem nati con Vista/7 hanno problemi di vario genere con W8, molti non sono neanche adatti all'upgrade. Sul sito dell'acer per esempio, molti pc a livello driver risultano compatibili solo con W7 o W7x64, non ci sono driver per W8. Bisogna al più affidarsi a quelli generici di Windows 8, con tutte le incognite e i problemi del caso. Poi bug ce ne sono eccome.
Anche quando costava pochi dollari, ben pochi hanno approfittato dell'upgrade di windows8. Su amazon, nei top del sw venduto era finito in ventesima posizione, dietro a windows7, già un mesetto fa. Ora non ho controllato ma mi immagino sia finito nei bassifondi.
E nelle vendite pc non va molto meglio.
In UK nel 2013, i sistemi windows8 sono circa il 20% del totale, con windows seven che arriva fino al 93% delle vendite.
http://www.pcpro.co.uk/news/380044/windows-7-still-being-sold-on-up-to-93-of-british-pcs
E dove viene venduto, viene per buona parte downgradato a windows7, grazie ai diritti di downgrade di windows8 pro. Per questo Microsoft riporta come licenze vendute di windows8 anche i pc su cui gira seven.
Meglio riferirsi ai dati di netmarketshare, che come hanno confermato il successo di windows7 tre anni fa, celebrano il clamoroso flop di windows8 oggi: ancora al 02% (prefisso telefonico diceva un nostro politico locale) dopo 4 mesi, peggio di Vista e dell'ultimo OS Apple.
E se il flop è confermato dai dati, ecco che arriva, notizia dell'ultim'ora, i saldi di fine stagione per i prodotti invenduti e rimasti a fare la muffa sugli scaffali.
Windows8 pro abbattuto a 45 sterline in UK. Da 199 è un bello sconto, più del panettone ad agosto.
Chi volesse approfittarne, http://www.microsoftstore.com/store/msuk/en_GB/cat/ThemeID.30273200/categoryID.59699800
Per chi vuole aspettare, nessun problema, tra un pò lo troveremo nelle patatine.
In alcuni casi, immagino anche in qualche cassonetto per la raccolta differenziata :asd:
E si, si tratta di un flop epocale. Meritato per altro.
Quando le novità son da tutt'altra parte (e non parlo di fast boot, disabilitato nel mio pc).
Ce le potresti illustrare queste novità da tutt'altra parte, più o meno sconvolgenti che siano?
Vorrei capire una cosa, si legge in molti articoli che Win 8 non sfonda.....OK ?
Ma in un precedente articoli dite che sono state vendute 60 milioni di copie....i conti non tornano !!!
60 milioni sono le copie distribuite, e sono ancora sugli scaffali a prendere polvere.
Nominalmente gli upgrade a basso prezzo non sono più distribuiti, ma basta andare in un MW per trovare ancora le offerte delle scatole a 60 euro, evidentemente ce le hanno ancora lì
Quello dei quadrettoni è un falso problema, modern UI si può bypassare per un uso desktop,
Purtroppo no
Ogni volta che devi lanciare un programma devi passare "di là" a cercarlo tra i quadratoni ( e non parlatemi di usare la tastiera per lanciare i programmi, altrimenti tanto valeva tenersi il dos 3.11 ), per crearsi un link sul desktop di un programma bisogna fare i salti mortali e il nuovo pannello di controllo sembra essere preso direttamente da Windows NT tanto è dispersivo e caotico.
A questo aggiungiamo le barre a scomparsa che sembrano essere fatte apposta per far girare le balle ad aspettare che vengano fuori ( "Quanto ca##o ci mette?" ) e abbiamo la perfetta ricetta per un' interfaccia inutilizzabile.
Microsoft sta giocando col fuoco a cercare di imporre l' interfaccia di windows phone sui pc, evidentemente i pessimi risultati sui telefonini l' hanno costretta a rischiare il tutto per tutto e invece che ammettere che la gente non vuole l' interfaccia a quadratoni stanno cercando di imporla facendo leva sul monopolio dei pc.
Pero' cavolo, tutti i miei amici che usavano il mac impazzivano perche' era diverso da windows
Sarà, ma quando ho usato Mac OS X per la prima volta, dopo due giorni lo usavo meglio di Windows.
E non sono impazzito! :asd:
Discorsi che sono stati affrontati e sviscerati mesi fa ma vedo che alcuni argomenti "a volte ritornano"...
Senza scendere in dettagli tecnici, quando si vuole analizzare un prodotto bisogna tenere ben presenti alcuni parametri:
il target (utenza) principale obiettivo del produttore;
il valore PERCEPITO da parte del potenziale acquirente
la strategia che si "nasconde" dietro il prodotto stesso
Per quanto riguarda il primo caso mi è apparso, da subito, evidente dove la MS volesse andare a parare: un AMBIENTE operativo dedicato tendenzialmente ad una utenza giovane, casual (ergo non power user, non pro) con spiccate attitudini social. La pubblicità ne è un esempio lampante (appare, a tutti gli effetti, uno spot di un social network piuttosto che di un SISTEMA operativo). Il TOUCH è solo un grimaldello per entrare nelle grazie dell'utenza casual, nulla di più nulla di meno, per cui tutto quello che è "nuovo" è parallelamente bello.
Il secondo parametro è, a tutt'oggi, il VERO flop di W8: concretamente la MS non è riuscita a convincere che tra Seven e W8 c'è un abisso (non c'è riuscita perché, molto semplicemente, affermare questo vorrebbe dire arrampicarsi sugli specchi) e che passare al "nuovo" implica un aumento di produttività che ripaga pienamente il costo in termini di acquisto e di formazione. Niente da fare: il mondo del lavoro è fermo Xp e solo da circa 2 anni sta transitando (piano piano) a Seven. Gli investimenti fatti in applicativi verticali non permettono "casualmente" di gettarsi sul touch, sulla modern-ui e via dicendo. Valore percepito equivalente a zero (o giù di li).
La strategia che sta dietro W8 appare chiara: evolvere (involvere) un sistema operativo in AMBIENTE operativo dove l'utente, gradualmente, si chiuderà (coscientemente) in un recinto da dove non potrà più uscire (va di moda il termine "ecosistema" mentre io uso il termine "prigione virtuale") e questo sta già scontentando gli sviluppatori nonché i produttori di hardware. Se gli utenti (pro e power) riusciranno a far aprire gli occhi alla massa (casual, utonti e via di seguito) allora si potrebbe avere una certa percentuale di utenti che transiterebbero in ambito Linux, in caso contrario MS avrà vinto.
In ogni caso evitate di usare il termine "Sistema Operativo" quando non strettamente necessario.
Ma questa cosa come ti è venuta in mente?
Io ho installato Windows 8 sulla macchina in firma senza aggiornare bios o che altro, anche perché la abit non esiste più.
Senza per altro aver il minimo problema con i driver visto che ha installato tutto Windows senza battere ciglio.
L'avvio protetto è un falso problema inventato dai frignoni linuxari che hanno fatto tante storie quando basta andare nel bios (eufi) e disabilitarlo.
L'altro grosso problema che sembra avere la gente è w8ui.
Secondo me è un rifiuto a imparare l'utilizzo di un'interfaccia nuova.
Perché personalmente la trovo troppo comoda, adesso che a casa ho win8 e in ufficio ho win7 ogni volta che con win7 devo lanciare un programma dal menu start bestemmio o mi chiedo come ho fatto a usare quel menu di cacca per anni.
W8ui è infinitamente più comodo per me, clicko con il mouse li in basso a sinistra dove ho sempre clickato da Windows 95 e mi compaiono i programmi belli in grande e ordinati come voglio io divisi per tipologie e scopi invece che in un menu striminzito in ordine alfabetico dove devo aprire 10 sottocartelle per trovare quello che devo fare.
In più ho anche gli aggiornamenti nelle Tiles e riesce ad usarlo anche mio figlio di 4 anni.
Io sono convinto che la massa sia propensa al cambiamento solo quando c'è un reale passo in avanti.
7 ha portato un reale passo avanti: nulla di trascendentale, però stabilità, una bellissima gui e la nuova taskbar, hanno fatto si che gli utenti abbandonassero a poco a poco XP in favore di 7.
Mi spieghi quale sarebbe invece il reale passo avanti di Modern UI in un desktop?
Tutti a dire che si trovano bene, che è bella, etc... ma mi dite una sola operazione dove Modern UI è superiore al vecchio Start? Io sono pro Microsoft, 8 l'ho provato fin dalla developer preview, ho acquistato l'aggiornamento al dayone, l'ho usato fino a settimana scorsa (poi ho formattato... e rimesso 7), ma sinceramente non ho visto nemmeno una sola operazione,anche banale, dove Modern è più produttivo del vecchio start menu.
Che sia l'interfaccia giusta per smartphone, tablet e pc convertibili, io non ho dubbi; ho un tablet W8 e un WP7.8 e li trovo molto ben fatti.
Ma Modern UI su un desktop è semplicemente una bestemmia imho.
se è uguale a 7 perchè cambiare?Semplicemente perché sotto il cofano è fatto meglio, è più leggero, reattivo, ottimizzato, aggiornato, etc...
Te l'ho detto nel post che hai quotato: non devo più scartabellare nel menu a cercare le cose :)
Poi vuoi mettere le app metro che anche mio suocero riesce a installare e disinstallare senza inmerdarsi il pc di toolbar, velocizzatori scemi e antivirus idioti?
Ah scartabellare nel menu è scomdo, invece scrollare come un ebete, con un mouse, un interfaccia a scorrimento orizzontale pensata per il touch, con pulsanti tanto grossi da sembrare un computer della clementoni, invece è comodo :confused: ?
Poi, ripeto, in Vista/7, basta premere Start -> nome programma
Si fa anche in 8, però perchè bisogna continuamente uscire dal desktop e rientrare?
Non è più comodo, lavorando il 100% del tempo nel desktop, avere un piccolo menu che occupa una piccola porzione di schermo, e che si presenta all'interno del desktop stesso, e che non distoglie lo sguardo dal lavoro che si stava facendo?
Quello che dici mi lascia perplesso perché come ho detto sopra se la si trova scomoda l'interfaccia metro si può fare anche a meno di usarla e l'OS è praticamente uguale a 7 poi basta guardarsela 10 minuti e fare i dovuti tile/link per rendere tutto più veloce che con l'interfaccia normale.
Sono d'accordo. Infatti non capisco perchè molti parlano come se l'interfaccia metro fosse l'unica di tutto il sistema operativo, ma è semplicemente e solo lo start! Anzi io ho cominciato a riusare lo start (metro) proprio con win8! E' dai dempi del windows ME che non lo usavo ;) Che dirvi, non tutti hanno gli stessi gusti o necessità, ma io con metro riesco a trovare prima cio che mi serve :)
Poi ovviamente ognuno installa ciò che vuole però senza giudicare la scelta degli altri ;)
in ufficio ho win7 ogni volta che con win7 devo lanciare un programma dal menu start bestemmio o mi chiedo come ho fatto a usare quel menu di cacca per anni
Perchè bestemmiare per così poco, basta premere sul tastino con la bandierina di Windows, poi scrivere al massimo tre lettere di quello che cerchi e infine dare invio, pochi tocchi rapidi rapidi sulla tastiera insomma, sempre se ce l'hai una tastiera eh! :p
Ah scartabellare nel menu è scomdo, invece scrollare come un ebete, con un mouse, un interfaccia a scorrimento orizzontale pensata per il touch, con pulsanti tanto grossi da sembrare un computer della clementoni, invece è comodo :confused: ?
Poi, ripeto, in Vista/7, basta premere Start -> nome programma
Si fa anche in 8, però perchè bisogna continuamente uscire dal desktop e rientrare?
Non è più comodo, lavorando il 100% del tempo nel desktop, avere un piccolo menu che occupa una piccola porzione di schermo, e che si presenta all'interno del desktop stesso, e che non distoglie lo sguardo dal lavoro che si stava facendo?
Di solito io appena avvio un programma da metro poi questo si apre direttamente sul desktop senza fare avanti e dietro, e una volta chiuso resto sempre sul desktop :)
Poi sinceramente per me è più comodo fare lo scroll con il mouse piuttosto che aprire tendine e sottotendine, tutto ovviamente imho ;)
Perchè bestemmiare per così poco, basta premere sul tastino con la bandierina di Windows, poi scrivere al massimo tre lettere di quello che cerchi e infine dare invio, pochi tocchi rapidi rapidi sulla tastiera insomma, sempre se ce l'hai una tastiera eh! :p
Ma anche questo con win8 non l'hanno tolto :) se uno non vuole fare lo scroll scrive le prime tre letterine :D
Di solito io appena avvio un programma da metro poi questo si apre direttamente sul desktop senza fare avanti e dietro, e una volta chiuso resto sempre sul desktop :)
Poi sinceramente per me è più comodo fare lo scroll con il mouse piuttosto che aprire tendine e sottotendine, tutto ovviamente imho ;)
Evidentemente hai un modo di usare il pc diverso dal mio :), probabilmente, la butto li, hai sempre preferito XP a Vista/7.
Perché, ripeto, con Vista/7, mamma Microsoft ci ha insegnato a usare il cerca per fare qualsiasi cosa
Start -> Nome programma o nome file
Io lavoro col pc 9-10 ore al giorno, e lo start lo uso una montagna di volte, per aprire un programma, aprire un files, aprire la cronologia di ie, etc... etc...
E' una delle cose più grandiose mai create da mamma Microsoft.
Oltretutto il search di Vista/7 visualizza nella stessa schermata sia i files che i programmi, mentre in Modern UI, visualizza solo una tipologia per volta, dev'essere poi l'utente a cliccare nella tipologia scelta.
Tu potrai obiettare che non è un grande problema, ma è una piccola e snervante complicazione e perdita di tempo, che alla lunga diventa snervante
Per me è un enorme passo indietro, con 8 ho smesso di usare il cerca, mi sembrava di essere tornato ad XP, poi mi sono chiesto: "ma perchè devo smettere di usare una cosa cosi comoda, solo perchè qualcun altro ha deciso cosi?"
Chi dice che W8 è il nuovo Vista si sbaglia di grosso, perché Vista in confronto era un signor OS, era un passo in avanti reale e concreto per stabilità, sicurezza e per semplificazione/comodità della gui
Entrare e uscire dal desktop?
Perché se non lo vedi per un attimo secondo te vuole dire entrare e uscire?
Ripeto: se non piace è lecito, ma inventarsi storielle per giustificare la cosa è ridicolo.
Si, vuol dire entrare ed uscire, questo vedono i miei occhi. I tuoi occhi vedono qualcosa di diverso?
Evidentemente hai un modo di usare il pc diverso dal mio :), probabilmente, la butto li, hai sempre preferito XP a Vista/7.
Perché, ripeto, con Vista/7, mamma Microsoft ci ha insegnato a usare il cerca per fare qualsiasi cosa
Start -> Nome programma o nome file
Io lavoro col pc 9-10 ore al giorno, e lo start lo uso una montagna di volte, per aprire un programma, aprire un files, aprire la cronologia di ie, etc... etc...
E' una delle cose più grandiose mai create da mamma Microsoft.
Oltretutto il search di Vista/7 visualizza nella stessa schermata sia i files che i programmi, mentre in Modern UI, visualizza solo una tipologia per volta, dev'essere poi l'utente a cliccare nella tipologia scelta.
Tu potrai obiettare che non è un grande problema, ma è una piccola e snervante complicazione e perdita di tempo, che alla lunga diventa snervante
Per me è un enorme passo indietro, con 8 ho smesso di usare il cerca, mi sembrava di essere tornato ad XP, poi mi sono chiesto: "ma perchè devo smettere di usare una cosa cosi comoda, solo perchè qualcun altro ha deciso cosi?"
Chi dice che W8 è il nuovo Vista si sbaglia di grosso, perché Vista in confronto era un signor OS, era un passo in avanti reale e concreto per stabilità, sicurezza e per semplificazione/comodità della gui
XP sicuramente rispetto a ME, ma in seguito ho preferito Vista e ancor di più 7 ;) Ho voluto provare win8 e dopo alcuni giorni di utilizzo sono rimasto soddisfatto!
Quando inizio a scrivere in metro è gia impostato di default (o perlomeno a me è gia impostato cosi) per fare la ricerta di tutti i programmi installati, proprio come accadeva in vista o 7, e devo selezionare la tipologia solo se cerco qualcosa di diverso o in qualche app o nello store o nelle foto per interderci, quindi almeno per me, se devo cercare qualcosa di diverso da un programma, il procedimento si è velocizzato :) Per quanto riguarda la semplificazione e la comodità della gui è relativa all'utilizzo che se ne fa, quindi ognuno può avere pareri diversi e non posso convincerti del contrario, ma per stabilità è sicurezza Vista, 7 e 8 sono sulla stessa linea ;)
Il problema di metro non è tanto nel fatto che abbia o meno determinate funzionalità e mi sorprende che ci si scontri su questo e non sul vero problema:
Il problema di metro è che altera l'esperienza d'uso. Mentre i vari upgrade a partire da win95 (quindi da lontanissimo) a oggi erano tutti upgrade di un'esperienza d'uso comune per cui se sapevi usare win95 sapevi sicuramente usare il 98 e così via, con metro l'esperienza d'uso dell'interfaccia è cambiata.
Poco conta che praticamente le funzionalità siano praticamente le stesse ma è come se in una macchina invertissero i pedali con l'accelleratore a sinistra.... sicuramente sarebbe un'ottima macchina e avrebbe le stesse funzioni ma non sarebbe immediatamente semplice usarla.
Questo comporta ripercussioni negative sia a livelli aziendali dove diminuisce la produttività a fronte di un'interfaccia che qualunque azienda ritiene immediatamente inutile, sia nell'utenza domestica che a parte una sparuta minoranza irrisoria non sa che farsene di metro e in buona parte dei casi lo disabilita con le mod-app e nell'altra bestemmia perché non ha le competenze nemmeno per disabilitarlo tornando a 7 o mantenendo win8 odiandolo.
Ora il punto è che in un mondo di marketing dove la semplicità d'uso fa spesso la differenza fra una killer application e un prodotto usato da 2 persone in croce immettere un'interfaccia del genere è come prendersi a martellate la dove non batte il sole.
Le vendite stanno parlando chiaro e la bocciatura del mercato per metro mi sembra palese. Per quanto ci sia un calo di vendite parlare delle suddette percentuali è un flop a dir poco clamoroso per microsoft pur essendo sicuramente a guadagno in modo stellare.
IMHO mi sbaglierò ma penso che andrà come con Vista e in brevissimo tempo uscirà un nuovo windows completamente rivisto con probabilmente anche una grossissima ridimensionata del panorama mobile che anche lì mi sembra che windows phone pur essendo un buon OS non brilli e sia destinato all'eclissi oscurato da iOS e Android.
In tutto questo ci sarà da vedere anche cosa faranno linux su cui ormai ho poche speranze dato che ubuntu è arrivato tardi e non ha mai avuto quel guizzo per andare avanti e se mai arrivasse il googleOS e quest'ultimo potrebbe realmente rivoluzionare il mercato cambiando radicalmente le percentuali e portando almeno in una certa misura della concorrenza.
Os con la maggior percentuale di crescita nel 2012, in alcuni mercati ha gia' raggiunto il 15%... il 920 soldout ovunque
Ma dove li prendi questi dati di grazia?
Maggior crescita: te credo... prima stava a 0% ci vuole poco a fare la maggior crescita rispetto a se stesso o rispetto a sistemi che hanno già da anni un livello di saturazione elevato. Ma vediamo il market share... e la crescita rispetto al totale... dai su non prendiamoci in giro sia win8 che windows mobile stanno stentando che non significa che siano prodotti a perdere ma che microsoft si aspettava di fare la parte del leone e invece i numeri parlano di coniglio.
920 sold out? Guarda io attualmente lavoro nelle Marche e posso dirti che qua si trova senza alcun problema sia brandizzato che non. Ovviamente è un parere limitato alla mia zona non so se in altre parti d'Italia sia diverso ma non mi pare che ci sia tutta sta carenza di cui parli.
IMHO anche in questo caso i dati non parlano di vendite stellari anzi... mi sembra che pure Nokia tutto sto gran rilancio non l'abbia avuto e rimanga relegata dopo l'effetto trampolino della novità a un ruolo tutto sommato secondario.
Os con la maggior percentuale di crescita nel 2012, in alcuni mercati ha gia' raggiunto il 15%... il 920 soldout ovunque
Per ora, a parte l'effetto novità dei primi mesi, Windows Phone 8 è un flop.
Non ha di fatto aggiunto nulla di che al vecchio WP7, che già non era certo amato dalla massa... a meno che per te la modalità memoria di massa e vedere girare skype in background siano delle novità sconvolgenti nel 2013 :rolleyes:
Io non so dove vogliano arrivare, ma negli ultimi anni hanno completamente smesso di ascoltare i propri clienti; non capisco se sia una strategia voluta ad acquisire una nuova tipologia di clientela, se sia semplice incompetenza o se ci sia del dolo.
Sta di fatto che Metro è stata lanciata nel 2006 col lettore multimediale Zune, e da allora ha di fatto collezionato solo ed esclusivamente fallimenti.
Spero non si riveli la Pearl Harbour di Microsoft
Cioè quello che li ha fatti incazzare e vincere la guerra?
Ma ben venga che microsoft s'incazzi...
Se microsoft tirasse fuori win9 e WP9 risolvendo le problematiche delle rispettive versioni 8 sarei il primo che farei immediatamente l'aggiornamento!!
Io non odio microsoft anzi penso che in alcuni casi abbiano fatto degli ottimi prodotti ma ciò non toglie che win8 sia invece una pessima idea.
vista ha venduto poco perche era di una pesantezza assurda, all'epoca dovevi avere un hw al top, per farlo girare decentemente, e non tutti erano disposti a cambiare pc per avere un os nuovo....Hardware al top non direi, semmai un computer decente, io son passato da XP a Vista e poi a Seven con lo stesso computer e senza problemi.
Ma anche questo con win8 non l'hanno tolto :) se uno non vuole fare lo scroll scrive le prime tre letterine :D
Lo so, ma allora dove starebbero ste novità? E la maggiore rapidità di ricerca e accesso rispetto a Vista/7?
Quindi quando con Windows 7 ingrandisci una finestra a tutto schermo per i tuoi occhi è entrare e uscire dal desktop?
Su pc detesto le finestre massimizzate, per me hanno senso solo su schermi piccoli come quelli di smatphone e tablet.
Cioè quello che li ha fatti incazzare e vincere la guerra? :rolleyes:
Mah in questo momento non mi sembrano ne incazzati e nemmeno in grado di, non dico di vincere, ma quanto meno di giocare un ruolo da protagonisti.
Ripeto che io non ho nulla contro Microsoft, anzi, tecnologicamente è l'azienda che seguo di più.
Non ho problemi a dire che Windows Phone è ottimo e lo uso con piacere tutti i giorni (anche se mi aspetto una svolta che ancora si fatica a vedere), servizi come Xbox Live e Xbox Music sono grandiosi (altro che Spotify), ho sempre trovato eccezionale il tanto denigrato Vista, etc... etc...
Ma con Windows 8 e RT hanno veramente toccato il fondo, a mio modesto parere
Krusty93
05-03-2013, 13:18
Windows 8 può essere installato solo su macchine di nuova produzione (per il noto problema dell'avvio protetto) ed i vendor non aggiornano certo il BIOS dei computer di vecchia produzione per costringere l'utenza a comperare il bundle nuovo OS + nuovo hardware.
La vera e propria rottura di cabasisi è quella di costringerti a comperare hardware nuovo anche se non ne hai bisogno, venendo a mancare il supporto per windows 7 se non per le sicurezze. Per un sistema operativo pagato a caro prezzo (non certo quello di 8) non ricevere un sp2 (l'sp1 riguardava principalmente le utility bacate che venivano in bundle con l'OS) è francamente inqualificabile e squalificante.
Installato su un pc desktop del 2002 con XP. Funziona perfettamente :rolleyes:
già, i pecoroni guardano solo l' interfaccia grafica.
per altro la tua schermata dimostra che si possono raccogliere anche i link veloci ai programmi di uso comune che si hanno sul desktop di seven, vista, xp..
p.s. devi ridimensionare le immagini..
Si, scusami.
Segnalo inoltre che nel Menù Start si possono inserire anche singoli file, cartelle, tasto spegnimento e quant'altro: praticamente si può inserire di tutto
Invece ne ha eccome, la situazione è molto più simile ai tempi dell'uscita di Vista che di W7, che in effetti non ha mai presentato problemi di compatibilità HW nè tanto meno di stabilità e affidabilità. Moti pc attuali specie oem nati con Vista/7 hanno problemi di vario genere con W8, molti non sono neanche adatti all'upgrade. Sul sito dell'acer per esempio, molti pc a livello driver risultano compatibili solo con W7 o W7x64, non ci sono driver per W8. Bisogna al più affidarsi a quelli generici di Windows 8, con tutte le incognite e i problemi del caso. Poi bug ce ne sono eccome.
Installato sul netbook Acer di un amico, installati i driver di Win7 (bluetooth, lan, touchpad ecc) e funziona tutto bene
Ce le potresti illustrare queste novità da tutt'altra parte, più o meno sconvolgenti che siano?
Sono articoli di Hardware Upgrade fra le altre cose
Microsoft Windows 8: qualche novità nascosta (http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html)
Microsoft Windows 8: le novità - parte 2 (http://www.hwfiles.it/articoli/3422/microsoft-windows-8-le-novita-parte-2_index.html)
60 milioni sono le copie distribuite, e sono ancora sugli scaffali a prendere polvere.
Nominalmente gli upgrade a basso prezzo non sono più distribuiti, ma basta andare in un MW per trovare ancora le offerte delle scatole a 60 euro, evidentemente ce le hanno ancora lì
Alla gente non importa comprare il pc nuovo o aggiornare l'OS. Puntano ad altro, smartphone e tablet in primis (e credo di essere uno di quelli nel 2013)
Purtroppo no
Ogni volta che devi lanciare un programma devi passare "di là" a cercarlo tra i quadratoni ( e non parlatemi di usare la tastiera per lanciare i programmi, altrimenti tanto valeva tenersi il dos 3.11 ), per crearsi un link sul desktop di un programma bisogna fare i salti mortali e il nuovo pannello di controllo sembra essere preso direttamente da Windows NT tanto è dispersivo e caotico.
I link sul desktop si creano quando installi un programma o si posson creare manualmente. TUTTO COME SI E' SEMPRE FATTO NEGLI ALTRI WINDOWS.
A questo aggiungiamo le barre a scomparsa che sembrano essere fatte apposta per far girare le balle ad aspettare che vengano fuori ( "Quanto ca##o ci mette?" ) e abbiamo la perfetta ricetta per un' interfaccia inutilizzabile.
Puntare la freccia nell'angolo del monitor è difficile? Non devi aspettare niente, ma fare un unico movimento
Microsoft sta giocando col fuoco a cercare di imporre l' interfaccia di windows phone sui pc, evidentemente i pessimi risultati sui telefonini l' hanno costretta a rischiare il tutto per tutto e invece che ammettere che la gente non vuole l' interfaccia a quadratoni stanno cercando di imporla facendo leva sul monopolio dei pc.
Ah quindi lo scarso successo di Wp7 e il (finora) boom di vendite di WP8 è da imputare alle icone nel menù?
Per ora, a parte l'effetto novità dei primi mesi, Windows Phone 8 è un flop.
Non ha di fatto aggiunto nulla di che al vecchio WP7, che già non era certo amato dalla massa... a meno che per te la modalità memoria di massa e vedere girare skype in background siano delle novità sconvolgenti nel 2013 :rolleyes:
Sta di fatto che Metro è stata lanciata nel 2006 col lettore multimediale Zune, e da allora ha di fatto collezionato solo ed esclusivamente fallimenti.
WP8 invece lo vedo molto apprezzato dagli utenti: un sacco di gente chiede informazioni, incomincia a notare i terminali WP8 (Nokia soprattutto) mentre prima vedevano solo iPhone ed Galaxy S.
WP7.5 è penoso, ma WP8 è un gran passo avanti. E te lo possono confermare utenti più esperti di me nei thread dedicati.
Il 920 è sold out ovunque: addirittura l'NStore non ce l'ha :help:
Il problema di Zune sicuramente non era l'interfaccia: comunque è stato eliminato.
Comunque, noi siamo a discutere, ma a Redmon Win8 ha portato un po' di soldini. News non-nuove (scusate il gioco di parole) ma da prendere in considerazione
Anche per Microsoft un risultato trimestrale sotto le aspettative (http://www.businessmagazine.it/news/anche-per-microsoft-un-risultato-trimestrale-sotto-le-aspettative_44295.html)
Microsoft chiude l'anno con un buon trimestre, spinta anche da Windows 8 (http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-chiude-l-anno-con-un-buon-trimestre-spinta-anche-da-windows-8_45589.html)
Spero non si riveli la Pearl Harbour di Microsoft
Casomai la Stalingrado :O
Installato su un pc desktop del 2002 con XP. Funziona perfettamente :rolleyes:
Installato sul netbook Acer di un amico, installati i driver di Win7 (bluetooth, lan, touchpad ecc) e funziona tutto bene
Sei stato fortunato, la stessa cosa non si può dire per tutta l'altra utenza che dopo l'upgrade ha problemi costanti, per cui ritornano a W7. Non negare la realtà, bug e problemi di driver ce ne sono, l'ho scritto prima. Fatti un giro nel sito acer per esempio e vedrai.
Sono articoli di Hardware Upgrade fra le altre cose
Microsoft Windows 8: qualche novità nascosta (http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html)
Microsoft Windows 8: le novità - parte 2 (http://www.hwfiles.it/articoli/3422/microsoft-windows-8-le-novita-parte-2_index.html)
Li avevo già letti a suo tempo, ricordo qualche lieve implementazione nel registro e nella gestione memoria, a fronte di altre collegate ad aero, che sono state eliminate. Chiaro poi che dite che W8 è leggero, lo hanno scarnificato fino all'osso e infine spaccato in due pezzi! ;) :D
Non vedo tutte queste novità, tali da giustificare un upgrade. Naturalmente se avessi dimenticato qualche nuova importante feature sei pregato di ricordarmela :asd:
Ma dove li prendi questi dati di grazia?
Dal noto sito www.forzaMS.com! :D
Hulk9103
05-03-2013, 13:46
Sei stato fortunato, la stessa cosa non si può dire per tutta l'altra utenza che dopo l'upgrade ha problemi costanti, per cui ritornano a W7. Non negare la realtà, bug e problemi di driver ce ne sono, l'ho scritto prima. Fatti un giro nel sito acer per esempio e vedrai.
Esatto e poi è difficile dire W8 è un ottimo SO quando lo hai visto SOLO sul tuo pc e se sei stato fortunato tante problematiche non ti sono uscite.
Mai successo il bug delle app se installi un antivirus di terze parti tipo Kaspersky o norton ecc ecc???
Un link ufficiale MS dice che la soluzione è il format... dimmi se è possibile.
Oppure c'è gente che ha provato 10 minuti win8 su un tablet in un centro commerciale e dice WoW è funzionale, eh si come no!!!!
Onestamente parlando non mi sembra tutto questo passo in avanti rispetto a 7 però oh magari a qualcuno piace.
"hybrid boot" win, e questa è l'innovazione su cui hanno puntato principalmente. :cry:
ghiltanas
05-03-2013, 13:55
Semplicemente perché sotto il cofano è fatto meglio, è più leggero, reattivo, ottimizzato, aggiornato, etc...
non è ancora maturo del tutto, a me aveva bloccato il crucial m4 di colpo (non è l'unico caso, è appena successo a un altro utente sul forum a quanto pare) e un hd esterno, ho risolto per fortuna con linux, visto che windows,ne 7, ne 8 col dvd riuscivano ad accedere ai suddetti dischi e a ripristinarli.
E' uscito da poco e ci possono essere ancora imcompatibilità hardware, e personalmente voglio massima stabilità.
+ leggero e reattivo in avvio, nell'uso quotidiano sul mio desktop non è che ci fosse dal giorno alla notte tra win7 e 8, in macchine meno potenti (notebook per esempio)la differenza di pesantezza può essere realmente tangibile.
ghiltanas
05-03-2013, 13:57
Esatto e poi è difficile dire W8 è un ottimo SO quando lo hai visto SOLO sul tuo pc e se sei stato fortunato tante problematiche non ti sono uscite.
Mai successo il bug delle app se installi un antivirus di terze parti tipo Kaspersky o norton ecc ecc???
Un link ufficiale MS dice che la soluzione è il format... dimmi se è possibile.
che bug??? ho messo giusto ieri antivir sul portatile
"hybrid boot" win, e questa è l'innovazione su cui hanno puntato principalmente. :cry:
Il boot non lo faccio quasi mai, vado di ibernazione. L'hybrid-boot fa fico lo so, ma l'hybernation-boot di più! :D
Hulk9103
05-03-2013, 14:16
che bug??? ho messo giusto ieri antivir sul portatile
Praticamente se installi o hai pre-installato un antivirus di terze parti (quindi TUTTI quelli esistenti, tranne MSE che è integrato al defender), questi potrebbero andare in conflitto con alcune app, le quali non funzioneranno più, non riuscirai ad installarle, nè aggiornale nè altro; nella peggiore delle ipotesi si compromette l'INTERO MStore, buttandolo praticamente fuori uso.
Per risolvere devi eliminare l'antivirus installato con l'apposito unistaller che trovi nel sito del produttore, non basta disinstallarlo dal pannello di controllo.
Ora se sei fortunato le app ripartono ma hai l'1% di possibilità, se sei sfortunato (nel 99% dei casi) devi fare un bel format o ripristino di fabbrica e la prima cosa da fare è eliminare l'antivirus (preistallato, ovviamente se presente) SEMPRE con l'apposito unistaller e poi funziona tutto.
E secondo me non è un problema da poco. Se hai il pc con pochi dati ok magari riesci a farlo anche da solo, ma se hai parecchi dati inizia ad essere difficoltoso, senza considerare lo sbriccare nel bios per via del secure boot (la cagata del secolo) e tutto il resto che diciamo è in italiano, ma l'utente và in paranoia lo stesso.
A me purtroppo è capitato su diversi pc e ci ho perso na marea di tempo.
Senza contare il fatto che la stessa MS sui loro forum ufficiali dava il format come unica soluzione. Spero sia un bug che correggeranno immediatamente.
Il boot non lo faccio quasi mai, vado di ibernazione. L'hybrid-boot fa fico lo so, ma l'hybernation-boot di più! :D
hauhauahauh +1:D
http://wmpoweruser.com/windows-phon...ith-290-growth/
http://wmpoweruser.com/microsoft-sa...n-24-countries/
http://www.neowin.net/news/163-perc...e-windows-phone
http://wmpoweruser.com/latest-kanta...ing-blackberry/
http://wmpoweruser.com/kantar-windo...n-uk-and-italy/
(spero non ci sia bisogno di dirvi di guardare la fonte e non il nome del sito)
A parte che su un sito del genere pensi che pubblicherebbero mai una fonte che dice male?!
Ma poi quei grafici bisogna anche saperli leggere...
Per esempio prendiamo la crescita percentuale dei sistemi operativi... WP8 fa 290%... cavolo....
Peccato che i numeri percentuali hanno il difettuccio che dipende dalla base. Se mi fanno un regalo di 2.000€ io questo meso ho fatto +100% sullo stipendio mentre Berlusconi questo mese fa +1%... chi guadagna di più!?
va da sé che dire che la quota di WP è aumentata del 290% è ben poca cosa se rapportato alle quote che aveva a inizio 2012.
Infatti subito sotto scrive che è passato da 0,27 a 1,05 del TOTALE!!! Praticamente a inizio 2012 su 100 smartphone non c'era nemmeno 1 WP a fine 2012 su 100 c'è 1 WP... caspita... numeri che fanno girare la testa.
Windows8 è uguale... se prendi le vendite di Vista, Seven o XP a pari distanza dal lancio perfino Vista vendeva molto di più e dire che ha aumentato il numero di vendite è come dire che hai un'emorragia che invece di perdere 100ml al minuto di sangue stai perdendo 99.
Cerchiamo di essere obiettivi... WP8 e windows8 non sono affatto dei cattivi sistemi operativi ma sono "brutti". La gente non ama una grafica a tiles, non vuole un'esperienza d'uso diversa... la gente è confortata dall'upgrade che lascia tutto invariato e aggiunge funzionalità ma se cambi l'esperienza evitano il prodotto.
Hulk9103
05-03-2013, 15:52
A parte che su un sito del genere pensi che pubblicherebbero mai una fonte che dice male?!
Ma poi quei grafici bisogna anche saperli leggere...
Per esempio prendiamo la crescita percentuale dei sistemi operativi... WP8 fa 290%... cavolo....
Peccato che i numeri percentuali hanno il difettuccio che dipende dalla base. Se mi fanno un regalo di 2.000€ io questo meso ho fatto +100% sullo stipendio mentre Berlusconi questo mese fa +1%... chi guadagna di più!?
va da sé che dire che la quota di WP è aumentata del 290% è ben poca cosa se rapportato alle quote che aveva a inizio 2012.
Infatti subito sotto scrive che è passato da 0,27 a 1,05 del TOTALE!!! Praticamente a inizio 2012 su 100 smartphone non c'era nemmeno 1 WP a fine 2012 su 100 c'è 1 WP... caspita... numeri che fanno girare la testa.
Windows8 è uguale... se prendi le vendite di Vista, Seven o XP a pari distanza dal lancio perfino Vista vendeva molto di più e dire che ha aumentato il numero di vendite è come dire che hai un'emorragia che invece di perdere 100ml al minuto di sangue stai perdendo 99.
Cerchiamo di essere obiettivi... WP8 e windows8 non sono affatto dei cattivi sistemi operativi ma sono "brutti". La gente non ama una grafica a tiles, non vuole un'esperienza d'uso diversa... la gente è confortata dall'upgrade che lascia tutto invariato e aggiunge funzionalità ma se cambi l'esperienza evitano il prodotto.
Quotone :O
Cerchiamo di essere obiettivi... WP8 e windows8 non sono affatto dei cattivi sistemi operativi ma sono "brutti". La gente non ama una grafica a tiles, non vuole un'esperienza d'uso diversa... la gente è confortata dall'upgrade che lascia tutto invariato e aggiunge funzionalità ma se cambi l'esperienza evitano il prodotto.
Super, mega, quotone!
La forza di Apple è stata quella di migliorare continuamente l'esperienza utente, mantenendo però le solide base di utilizzo a cui tutto sono abituati da oltre 20 anni.
Un utente che compra un iMac, un iPad e un iPhone, ha 3 device che hanno in comune la stessa interfaccia, ma sono ottimizzati per quello che devono fare.
E l'utente li apprezza, e li trova semplici, perché l'interfaccia con desktop e icone la conoscono tutti.
Il progetto di reinventare la ruota di Microsoft, mi sembra un tantino ambizioso...
adapting
05-03-2013, 16:03
A parte che su un sito del genere pensi che pubblicherebbero mai una fonte che dice male?!
Ma poi quei grafici bisogna anche saperli leggere...
Per esempio prendiamo la crescita percentuale dei sistemi operativi... WP8 fa 290%... cavolo....
Peccato che i numeri percentuali hanno il difettuccio che dipende dalla base. Se mi fanno un regalo di 2.000€ io questo meso ho fatto +100% sullo stipendio mentre Berlusconi questo mese fa +1%... chi guadagna di più!?
va da sé che dire che la quota di WP è aumentata del 290% è ben poca cosa se rapportato alle quote che aveva a inizio 2012.
Infatti subito sotto scrive che è passato da 0,27 a 1,05 del TOTALE!!! Praticamente a inizio 2012 su 100 smartphone non c'era nemmeno 1 WP a fine 2012 su 100 c'è 1 WP... caspita... numeri che fanno girare la testa.
Esatto, con la discriminante che quei numeri sono quelli di netmarketshare, che tutti troviamo utili nei pc (quale pc non è collegato a internet?) mentre potrebbero non essere cosi significativi per dei cellulari.
Tant'è vero che la quota di mercato stimata da IDC degli OS mobile microsoft è sempre ferma al solito prefisso telefonico del 02-03% da due anni (Windows Mobile faceva di più). Mentre Nokia, forte del "successo" del 920 prodotto probabilmente in 100.000 copie al massimo, è scivolata al decimo posto tra i produttori di smartphone, dietro tutti i nomi noti e anche qualche ignoto.
http://communities-dominate.blogs.com/brands/2013/02/final-q4-numbers-and-full-year-2012-stats-for-smartphone-market-shares-top-10-manufacturers-top-os-p.html
non è ancora maturo del tutto, a me aveva bloccato il crucial m4 di colpo (non è l'unico caso, è appena successo a un altro utente sul forum a quanto pare) e un hd esterno, ho risolto per fortuna con linux, visto che windows,ne 7, ne 8 col dvd riuscivano ad accedere ai suddetti dischi e a ripristinarli.
E' uscito da poco e ci possono essere ancora imcompatibilità hardware, e personalmente voglio massima stabilità.
+ leggero e reattivo in avvio, nell'uso quotidiano sul mio desktop non è che ci fosse dal giorno alla notte tra win7 e 8, in macchine meno potenti (notebook per esempio)la differenza di pesantezza può essere realmente tangibile.Alcune cose su 8 non funzionano bene perché le case ancora non han fatto drivers ad hoc, possibile che fosse quello il problema?
adapting
05-03-2013, 16:12
Super, mega, quotone!
La forza di Apple è stata quella di migliorare continuamente l'esperienza utente, mantenendo però le solide base di utilizzo a cui tutto sono abituati da oltre 20 anni.
Un utente che compra un iMac, un iPad e un iPhone, ha 3 device che hanno in comune la stessa interfaccia, ma sono ottimizzati per quello che devono fare.
E l'utente li apprezza, e li trova semplici, perché l'interfaccia con desktop e icone la conoscono tutti.
Il progetto di reinventare la ruota di Microsoft, mi sembra un tantino ambizioso...
Solo un appunto: ad oggi iPad e iPhone hanno (piu o meno) la stessa interfaccia, la stessa cpu, probabilmente lo stesso sw.
iMac no (gli puo somigliare per certi versi ma non c'entra nulla sebbene iOS sia un OSX ridotto).
In Apple hanno adattato il sistema operativo al prodotto, anziché adattare le persone al sistema operativo.
E la trovo un'opzione piu intelligente.
Ciao
ghiltanas
05-03-2013, 17:09
Alcune cose su 8 non funzionano bene perché le case ancora non han fatto drivers ad hoc, possibile che fosse quello il problema?
ma in genere per gli hd i driver sono integrati nell'os e li fa microsoft stessa immagino, per un dispositivo esterno si ricorre ai driver sviluppati dal produttore (una stampante, un dispositivo di input ecc).
Naturalmente, se tu hai altre ipotesi utili a spiegare come mai un grande successo commerciale (btw, gia' in saldo) finisca per avere una presenza quasi clandestina sul web, ti invito a condividerle.
Una te l'ho già illustrata nel post che hai citato: Io stesso non ho ancora installato tutte le licenze Win8 che ho comprato e conosco alcune persone nella stessa situazione.
Il mio caso da solo non fa certo statistica, ma non vedo perché questa situazione non debba avere comunque una sua buona fetta d'utenza a rappresentarla.
Chiariamoci, che ci sia un certo numero di downgrade è fisiologico. In genere in ambito consumer è dovuto a qualche programma che non funziona (per esempio skygo promesso e arrivato da poco con molto ritardo), o qualche pezzo hardware di cui non esistono driver adeguati e che non si vuole ricomprare.
Tutti problemi questi che col tempo non ci saranno più, e magari quelle stesse persone che hanno fatto il downgrade torneranno sui loro passi.
Probabilmente con Win8 ne abbiamo qualcuno più del solito (a parte con Vista, immagino, che aveva problemi più consistenti), sia perché l'interfaccia rinnovata potrebbe aver spaventato qualcuno, sia perché purtroppo alcuni utenti danno ascolto all' "esperto" di turno che ha deciso di fare la guerra a questo sistema senza neppure conoscerlo adeguatamente.
La mia esperienza? Gli assoluti? Ripeto che non hai letto quello che ho scritto e quotato o forse fai finta di non vederlo, oltre a quello che stanno scrivendo molti altri utenti sulla scomodità e insensatezza di un touch in verticale. Evidentemente tu sei un caso molto particolare
Io ho letto benissimo, e continuo a dirti che tu parli senza conoscere. Ti basi su ciò che altri dicono (ovviamente questi "altri" devono vendere, e non hanno prodotti con touch) come fosse oro colato, e come te altri.
Se mi dici che un tablet convertibile sia meglio, sono d'accordo (ma costa molto mettere un pivot? Cribbio!). Ma se mi dici che il touch è inutile, io ti dico che non lo è, e che per me non è neppure scomodo, anzi.
Naturalmente questa rimane un'opinione, ma per lo meno un'opinione dovuta ad un uso prolungato di un dispositivo di questo tipo.
Invece ne ha eccome, la situazione è molto più simile ai tempi dell'uscita di Vista che di W7, che in effetti non ha mai presentato problemi di compatibilità HW nè tanto meno di stabilità e affidabilità.
Perdonami, ma non sai di cosa parli. Vista ha completamente cambiato il driver model rispetto al suo predecessore, a differenza di Win8 su cui funzionano quasi tutti i driver di Win7. Vista ha cambiato la struttura di organizzazione e permessi dei programmi, causando il problema dell'UAC molto invasivo con i programmi di vecchia concezione (la maggior parte, alla sua uscita). Vista aveva grossi problemi risolti solo con il service pack (il più famoso è quello del trassferimento file). Vista era molto più pesante di XP e richiedeva molto più risorse, Win8 è più leggero e richiede le stesse risorse (poco meno, in realtà). Vista è stato messo su PC "Vista Ready" con caratteristiche hardware del tutto insufficienti per farlo girare decementente, Win8 gira su hardware dove Win7 arrancava (il mio W500 è rinato passando da Win7 a Win8). Il motivo di tanto odio per Win8 a mio parere è chiaro, e si chiama Modern-UI, il che a mio parere dimostra quanta utenza qualunquista e poco tecnica ci sia su questo forum (che cioè guarda solo le apparenze e non la sostanza).
Per quanto riguarda gli upgrade, esiste l'upgrade assistante per quello, ma quasi mai ho incontrato problemi non risolvibili (una volta un PC senza NX, era un P4...). Io ho installato upgrade su ogni tipo di macchina e raramente ho incontrato problemi, passare da XP a Vista era decisamente più traumatico.
Purtroppo no
Ogni volta che devi lanciare un programma devi passare "di là" a cercarlo tra i quadratoni ( e non parlatemi di usare la tastiera per lanciare i programmi, altrimenti tanto valeva tenersi il dos 3.11 ), per crearsi un link sul desktop di un programma bisogna fare i salti mortali e il nuovo pannello di controllo sembra essere preso direttamente da Windows NT tanto è dispersivo e caotico.
Sicuro di quel che dici?
Se devi lanciare un programma e non vuoi passare per Modern-UI basta pinnarlo alla barra come facevi con Win7. E i collegamenti vengono ancora messi sul desktop. Ma tutto questo non serve neppure se usi un programma per riavere lo Start, e immagino che quando ti hanno scritto che i quadrettoni si possono bypassare intendessero con l'uso di un programma che riabilita lo start menu.
Tutti i collegamenti sono inoltre accessibli in una specifica cartella: linkala sul desktop e non ti servirà più passare per le tile.
Il nuovo pannello di controllo riguarda solo la parte ModernUI, se non lo usi non ti serve accederci. Il vecchio è praticamente identico a quello di Win7.
Mi spieghi quale sarebbe invece il reale passo avanti di Modern UI in un desktop?
Secondo me?
- Miglior sfruttamente dello spazio (lo scrolling sul vecchio menu start mi faveca rimpiangere lo start statico di XP. con lo Start Sceeen hai più spazio e difficilmente devi farlo)
Quello di "uscire e rientrare nel desktop" è un solo fastidio psicologico, entrare ed uscire non sono concetti reali, quando usi lo start di Win7 il desktop è solo li come sfondo, non puoi mica utilizzarlo... (se lo fai, si chiude lo start).
- Finalmente un'interfaccia che garantisce una buona esperienza d'uso su diversi tipi di dispositivi (Ho sempre mirato ai convertibili e ci sono sempre cascato... Win7 è stata una promessa fallita, finalmente con Win8 si ha un sistema comincia ad essere più malleabile).
Io lavoro col pc 9-10 ore al giorno, e lo start lo uso una montagna di volte, per aprire un programma, aprire un files, aprire la cronologia di ie, etc... etc...
In questo in effetti sei un'anomalia. Quando con le prime Preview MS ha tolto lo Start classico, l'ha fatto perchè le statistiche d'uso di Windows mostravano che questo non fosse praticamente più usato dagli utenti.
In ogni caso se per te il problema è lo Start, i modi per riaverlo ci sono...
adapting
05-03-2013, 17:33
Una te l'ho già illustrata nel post che hai citato: Io stesso non ho ancora installato tutte le licenze Win8 che ho comprato e conosco alcune persone nella stessa situazione.
Il mio caso da solo non fa certo statistica, ma non vedo perché questa situazione non debba avere comunque una sua buona fetta d'utenza a rappresentarla.
Quindi 30 milioni di licenze acquistate e dimenticate, inattive? E in costante aumento?
Che sbadati gli utenti Microsoft. Come mai non erano così disattenti ai tempi di Windows 7 secondo te?
Chiariamoci, che ci sia un certo numero di downgrade è fisiologico.
Non è fisiologico che su amazon il sistema operativo più venduto sia windows 7 (11' posto) mentre windows 8 è nei bassifondi della graduatoria (44' posto), poco distante da Snow Leopard (!).
Se le posizioni fossero invertite, potrei darti ragione, ma tutto lascia pensare che ci sia una folla di downgrade in corso.
La cosa più assurda è che vende più l'aggiornamento a Seven che quello a Win8.
Forse per quello Microsoft ha appena tagliato i prezzi di windows 8.
http://www.pcadvisor.co.uk/news/windows/3433181/microsoft-drops-windows-8-pro-price-45/
Ora non possiamo che aspettarci il ritiro dal mercato di Seven. Microsoft non ha più molte altre carte da giocare.
Hulk9103
05-03-2013, 17:51
Ora non possiamo che aspettarci il ritiro dal mercato di Seven. Microsoft non ha più molte altre carte da giocare.
Ma le statistiche non potranno comunque MAI essere veritiere, in quanto anche se io ho la licenza di win8 pro posso tranquillamente installarmi win7 home premium e stare tranquillo in ogni caso.
Quindi probabilmente incrementeranno le vendite di 8 ma di fatto molti continueranno a fare downgrade.
Grafici = marketing.
adapting
05-03-2013, 18:08
Ma le statistiche non potranno comunque MAI essere veritiere, in quanto anche se io ho la licenza di win8 pro posso tranquillamente installarmi win7 home premium e stare tranquillo in ogni caso.
Infatti, nel mondo PC le statistiche di netapplications (ovvero: che browser usi? che OS usi?) sono le più vicine alla realtà.
Quelle che dicono che Win8 è a 2.6% del totale del mondo desktop (pc/mac/linux). Ciao
Krusty93
05-03-2013, 18:30
Sei stato fortunato, la stessa cosa non si può dire per tutta l'altra utenza che dopo l'upgrade ha problemi costanti, per cui ritornano a W7. Non negare la realtà, bug e problemi di driver ce ne sono, l'ho scritto prima. Fatti un giro nel sito acer per esempio e vedrai.
Li avevo già letti a suo tempo, ricordo qualche lieve implementazione nel registro e nella gestione memoria, a fronte di altre collegate ad aero, che sono state eliminate. Chiaro poi che dite che W8 è leggero, lo hanno scarnificato fino all'osso e infine spaccato in due pezzi! ;) :D
Non vedo tutte queste novità, tali da giustificare un upgrade. Naturalmente se avessi dimenticato qualche nuova importante feature sei pregato di ricordarmela :asd:
E quindi che sono state eliminate? E' più reattivo si o no? Si. Punto, la risposta c'è. Non interessa il perchè.
Alcuni utenti reputano il fast boot una cavolata in quanto è un trick: e mi vien sempre da rispondere. "Quindi? E' più veloce si o no?Si." Non interessa il perchè. E' un semplice concetto d'astrazione. Figurarsi l'utente comune se si pone il problema.
Preferisco un sistema reattivo piuttosto che Aero. Che poi, Win8 mica ha il tema di XP (veramente orribile imho), ma è come quello di 7 con qualche trasparenza ed effetto in meno..
Esatto e poi è difficile dire W8 è un ottimo SO quando lo hai visto SOLO sul tuo pc e se sei stato fortunato tante problematiche non ti sono uscite.
Mai successo il bug delle app se installi un antivirus di terze parti tipo Kaspersky o norton ecc ecc???
Un link ufficiale MS dice che la soluzione è il format... dimmi se è possibile.
Oppure c'è gente che ha provato 10 minuti win8 su un tablet in un centro commerciale e dice WoW è funzionale, eh si come no!!!!
Onestamente parlando non mi sembra tutto questo passo in avanti rispetto a 7 però oh magari a qualcuno piace.
"hybrid boot" win, e questa è l'innovazione su cui hanno puntato principalmente. :cry:
Io ce l'ho su un desktop del 2010 e un notebook del 2007, acquistato con Win Vista ai tempi. Funziona tutto bene, a parte un piccolo problema bluetooth (ma perchè HP non fornisce driver per il modello, ma sto cercando un trick).
L'ho messo su un Acer Aspire One di ultima generazione e va bene. Un amico ce l'ha sull'Acer Aspire One di vecchia generazione e funziona benissimo. Un altro addirittura l'ha messo sul Mac e gli funziona bene. Per non parlare del pc desktop del 2002.
Insomma, non credo di basarmi solo sul mio pc :rolleyes:
Che poi sinceramente..che motivo c'è di installare un altro antivirus, se c'è già Defender? Ok, non è il massimo, ma non ha nulla a che vedere con quello di Win7.
Perchè un tablet Windows RT non dovrebbe essere funzionale? Cos'ha? Ah la sincronizzazione con l'account MS e quindi il pc desktop.
Se non ti sembra un passo avanti ci sta anche, non voglio spacciare le mie idee come verità assoluta, ma negare i cambiamenti è sbagliato.
E Win8 è la base dei nuovi sistemi Windows, o meglio Microsoft.
Hulk9103
05-03-2013, 19:05
Io ce l'ho su un desktop del 2010 e un notebook del 2007, acquistato con Win Vista ai tempi. Funziona tutto bene, a parte un piccolo problema bluetooth (ma perchè HP non fornisce driver per il modello, ma sto cercando un trick).
L'ho messo su un Acer Aspire One di ultima generazione e va bene. Un amico ce l'ha sull'Acer Aspire One di vecchia generazione e funziona benissimo. Un altro addirittura l'ha messo sul Mac e gli funziona bene. Per non parlare del pc desktop del 2002.
Insomma, non credo di basarmi solo sul mio pc :rolleyes:
Che poi sinceramente..che motivo c'è di installare un altro antivirus, se c'è già Defender? Ok, non è il massimo, ma non ha nulla a che vedere con quello di Win7.
Perchè un tablet Windows RT non dovrebbe essere funzionale? Cos'ha? Ah la sincronizzazione con l'account MS e quindi il pc desktop.
Se non ti sembra un passo avanti ci sta anche, non voglio spacciare le mie idee come verità assoluta, ma negare i cambiamenti è sbagliato.
E Win8 è la base dei nuovi sistemi Windows, o meglio Microsoft.
A me sà MOLTO strano che il tuo amico sia riuscito ad installare win8 su un pc del 2002 e sai il perchè??
Se il cpu non ha il SSE2 mi pare non s'installa, se non erro il SSE2 è una specie di antivirus hardware che non permette al virus di essere scritto in un certo punto della ram.
Io la vedo dura, se dico cazziatone smentiscimi, ma provata di persona su un pentium del 2005 e mi dispiace ma win8 non s'installa, è proprio una questione hardware.
Edit: esiste dal 2000, quindi correggo dicendo (son passati mesi e non mi ricordo) che probabilmente era un procio a non averla, mettiamo tutto tra " "..
Altra cosa, il defender altro non è che microsoft security essentials ovvero antivirus free, lo vuoi paragonare con un kaspersky?? Eddai ora capisco che effettivamente non c'è ne bisogno per chi fà navigazione tranquilla, ma per chi come smista un sacco di file, hdd vari, pennette varie, e-mail, web, un antivirus buono serve eccome.
Quindi è inutile dire che motivo c'è di installare un antivirus di terze parti, a te e company non serve per me e moltissima altra gente che conosco è fondamentale e son costretto ad usarlo se non voglio formattare il pc ogni 2 giorni.
Io ho letto benissimo, e continuo a dirti che tu parli senza conoscere. Ti basi su ciò che altri dicono (ovviamente questi "altri" devono vendere, e non hanno prodotti con touch) come fosse oro colato, e come te altri.
Naturalmente questa rimane un'opinione, ma per lo meno un'opinione dovuta ad un uso prolungato di un dispositivo di questo tipo.
Non mi pare tu abbia letto così bene, altrimenti avresti visto che ho scritto di avere usato il touchscreen su pc più di due anni fa e di averlo abbandonato rapidamente per l'assoluta scomodità e anti ergonomicità di utilizzo. Cosa c'entrano gli altri. Se tu lo trovi comodo, potrei sospettate che tu abbia una costituzione morfologica degli arti superiori diversa dal comune :asd:
Ma visto che hai parlato di altri, leggiti questi, così ti fai un'idea riguardo l'assurdita di questa "invenzione" MS, destinata rapidamente all'oblio.
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1495723
http://comunitadigitali.blogosfere.it/2012/02/mac-touchscreen-e-windows-8-pro-e-contro-del-notebook-touch.html
Perdonami, ma non sai di cosa parli. Vista ha completamente cambiato il driver model rispetto al suo predecessore, a differenza di Win8 su cui funzionano quasi tutti i driver di Win7. Vista ha cambiato la struttura di organizzazione e permessi dei programmi, causando il problema dell'UAC molto invasivo con i programmi di vecchia concezione (la maggior parte, alla sua uscita). Vista aveva grossi problemi risolti solo con il service pack (il più famoso è quello del trassferimento file). Vista era molto più pesante di XP e richiedeva molto più risorse, Win8 è più leggero e richiede le stesse risorse (poco meno, in realtà). Vista è stato messo su PC "Vista Ready" con caratteristiche hardware del tutto insufficienti per farlo girare decementente, Win8 gira su hardware dove Win7 arrancava.
Perdonami tu, ma queste sono parole di chi evidentemente scrive per sentito dire o ha scarsa esperienza.
Personalmente ho installato molti Vista Ultimate 32 bit completi di tutte le features ed extras compresi e attivati, su configurazioni del genere: mono core 1.3/1.5ghz 1 o 2gb di RAM, schede grafiche Intel integrate se ricordo i modelli 665/965 EC 128mb e giravano senza problemi, stesso discorso per W7 32 bit. Poi è chiaro che se togli tutto da un OS lasciando solo le cose essenziali questo sarà più leggero, ma non necessariamente più veloce e migliore e non parlo di fast boot, feature del tutto trascurabile, ma nel normale utilizzo del pc. Ci saranno anche distro di Linux molto più leggere e veloci di W8.
Se poi a te W7 arrancava probabilmente dipendeva più dall'user che dal OS :asd:
A me W7x64 dopo un anno e mezzo senza format va meglio del giorno dopo quel format e ci ho fatto davvero di tutto nel frattempo.
Lo ripeto per l'ennesima volta, non vedo motivi validi per aggiornare da W7 a W8.
E quindi che sono state eliminate? E' più reattivo si o no? Si. Punto, la risposta c'è. Non interessa il perchè.
Alcuni utenti reputano il fast boot una cavolata in quanto è un trick: e mi vien sempre da rispondere. "Quindi? E' più veloce si o no?Si." Non interessa il perchè. E' un semplice concetto d'astrazione. Figurarsi l'utente comune se si pone il problema.
Preferisco un sistema reattivo piuttosto che Aero. Che poi, Win8 mica ha il tema di XP (veramente orribile imho), ma è come quello di 7 con qualche trasparenza ed effetto in meno..
E quindi il fast boot sarebbe sufficiente per un upgrade? Naaaa troppo poco, io vado di ibernazione e in circa 20 sec. sono operativo.
Personalmente preferisco un ambiente e un OS più ricco di grafica, features e funzionalità, che uno ridotto ai minimi termini con due interfacce, di cui una inutile su pc, che mi occupa inutilmente posto sull'hd, col desktop ridotto ad applicazione secondaria.
Poi più reattivo rispetto a cosa, a dei sistemi Windows installati da anni, semi corrotti e magari ridotti a bidoni dell'immondizia? Se vedessi il mio W7x64 forse cambieresti idea :asd: vedremo questa scheggia di W8 fra un paio d’anni, ma senza format, come andrà, adesso il paragone non regge.
Come ho scritto nel post precedente, ho installato Vista e W7 su dei pc ridicoli e andavano senza problemi, con o senza fast boot.
che deve dire male sono dati, e' un OS natao due anni fa' quando android e ios gia' la facevano da padrone e' normalle che se prima vendeva 1 e ora vende due, le vednite raddoppiano, pero' quello che conta e' che si sta' facendo spazio...in italia siamo al 15%
SSE2 non sono altro che un set di istruzioni, non so' se win8 necessita' minimo di questo set minimo per essere installato, ma sicuramente non sono un specia antivirus hardware ;)
non trovo qualche buon link comparativo tra' windows 8 defender e altri antivirus piu' balsonati... il defendere non se la cavava cosi male ;)
è WP8 che ti fa scrivere così? :asd: Si scherza eh. :Prrr:
E quindi che sono state eliminate? E' più reattivo si o no? Si. Punto, la risposta c'è. Non interessa il perchè.
Alcuni utenti reputano il fast boot una cavolata in quanto è un trick: e mi vien sempre da rispondere. "Quindi? E' più veloce si o no?Si." Non interessa il perchè. E' un semplice concetto d'astrazione. Figurarsi l'utente comune se si pone il problema.
Preferisco un sistema reattivo piuttosto che Aero. Che poi, Win8 mica ha il tema di XP (veramente orribile imho), ma è come quello di 7 con qualche trasparenza ed effetto in meno..
No, non è più veloce. Ho fatto delle prove su un vecchio portatile e tempo che carichi tutto, è operativo con gli stessi tempi di 7.
Su un pc con ssd la differenza si nota ancora meno.
è WP8 che ti fa scrivere così? :asd:
:D :D
No, non è più veloce. Ho fatto delle prove su un vecchio portatile e tempo che carichi tutto, è operativo con gli stessi tempi di 7.
Su un pc con ssd la differenza si nota ancora meno.
Ecco un modo serio di affrontare la faccenda W7/8. Mi fa piacere trovare conferme a certe mie idee su W8.
Si ma non si parlava di boot, che poi non è un vero boot, perchè se faccio la riattivazione da ibernazione con W7 anche 7 ha il fast boot :asd:
Si parlava di velocità nel caricare il desktop, con tutti gli annessi e connessi, ed è lì che si misura la reale velocità del sistema, non al boot. Ed è proprio lì che W7 non ha nulla da invidiare a W8.
Senza considerare che il paragone devi sempre farlo su due sistemi con la stessa età di installazione, stessa macchina e all'incirca stesso software installato e caricato all'avvio. Perchè magari qualcuno erroneamente paragona la reattività/velocità di una nuova installazione con una vecchia di anni.
Beh un attimo, io sono passato da win 7 a win8 e i tempi di boot non sono uguali.
Se poi hai tante roba da caricare all'avvio e la differenza si nota meno è un conto, ma solo il tempo di avvio del os senza troppi fronzoli è molto diverso.
Non ho parlato di tempo di boot ma del tempo necessario affinchè il sistema diventi operativo, ovvero che l'hd smetta di frullare dopo aver caricato tutto.
Test effettuato a pc appena formattato con i soli driver installati in entrambi i casi.
Ho abilitato l'accesso automatico senza vedere la schermata di login e su 8 ho impostato l'avvio diretto su desktop.
Se lanci un'applicazione all'avvio mentre sta ancora finendo di attivare i vari servizi, caricare i driver o qualsiasi altra cosa in avvio automatico, l'avvio di quell'applicazione sarà ovviamente più lento.
Per questo dico che non hanno fatto alcuna magia con 8 ma è quello che vi vogliono far credere.
Krusty93
05-03-2013, 21:20
A me sà MOLTO strano che il tuo amico sia riuscito ad installare win8 su un pc del 2002 e sai il perchè??
Se il cpu non ha il SSE2 mi pare non s'installa, se non erro il SSE2 è una specie di antivirus hardware che non permette al virus di essere scritto in un certo punto della ram.
Io la vedo dura, se dico cazziatone smentiscimi, ma provata di persona su un pentium del 2005 e mi dispiace ma win8 non s'installa, è proprio una questione hardware.
Edit: esiste dal 2000, quindi correggo dicendo (son passati mesi e non mi ricordo) che probabilmente era un procio a non averla, mettiamo tutto tra " "..
Non avrei motivo di mentire, non sono un promoter MS. Io dico solo ciò che penso, senza star di parte.
Se vuoi ti faccio fare una foto al pc e ti elenco l'hardware..
Altra cosa, il defender altro non è che microsoft security essentials ovvero antivirus free, lo vuoi paragonare con un kaspersky?? Eddai ora capisco che effettivamente non c'è ne bisogno per chi fà navigazione tranquilla, ma per chi come smista un sacco di file, hdd vari, pennette varie, e-mail, web, un antivirus buono serve eccome.
Quindi è inutile dire che motivo c'è di installare un antivirus di terze parti, a te e company non serve per me e moltissima altra gente che conosco è fondamentale e son costretto ad usarlo se non voglio formattare il pc ogni 2 giorni.
Ma io infatti ho detto "ok, non sarà come altri antivirus, ma non ha niente a che vedere con Defender di Win7".
Per l'utenza normale, navigazione tranquilla, va più che bene
E quindi il fast boot sarebbe sufficiente per un upgrade? Naaaa troppo poco, io vado di ibernazione e in circa 20 sec. sono operativo.
Ripetuto tantissime volte che non è il fast boot a farti acquistare Win8. Vedi anche pagina precedente
Personalmente preferisco un ambiente e un OS più ricco di grafica, features e funzionalità, che uno ridotto ai minimi termini con due interfacce, di cui una inutile su pc, che mi occupa inutilmente posto sull'hd, col desktop ridotto ad applicazione secondaria.
Ridotto non penso, ci passo la maggior parte del tempo...
Secondo Win8 non ha funzionalità in meno, se mai in più
Poi più reattivo rispetto a cosa, a dei sistemi Windows installati da anni, semi corrotti e magari ridotti a bidoni dell'immondizia? Se vedessi il mio W7x64 forse cambieresti idea :asd: vedremo questa scheggia di W8 fra un paio d’anni, ma senza format, come andrà, adesso il paragone non regge.
Come ho scritto nel post precedente, ho installato Vista e W7 su dei pc ridicoli e andavano senza problemi, con o senza fast boot.
Anche 7 è un OS leggero, mai negato. Infatti in molti post di molti utenti si legge che 7 è Vista più leggero (detto terra terra).
Io ho notato un incremento di prestazioni, da quando avevo Win7. L'ultimo format risale a giugno, quando ho comprato il Vertex3. Da li ad ottobre ho usato il 7, per poi mettere l'8.
Per non parlare del portatile, rinato
è WP8 che ti fa scrivere così? :asd: Si scherza eh. :Prrr:
No, non è più veloce. Ho fatto delle prove su un vecchio portatile e tempo che carichi tutto, è operativo con gli stessi tempi di 7.
Su un pc con ssd la differenza si nota ancora meno.
Non ho parlato di tempo di boot ma del tempo necessario affinchè il sistema diventi operativo, ovvero che l'hd smetta di frullare dopo aver caricato tutto.
Test effettuato a pc appena formattato con i soli driver installati in entrambi i casi.
Ho abilitato l'accesso automatico senza vedere la schermata di login e su 8 ho impostato l'avvio diretto su desktop.
Se lanci un'applicazione all'avvio mentre sta ancora finendo di attivare i vari servizi, caricare i driver o qualsiasi altra cosa in avvio automatico, l'avvio di quell'applicazione sarà ovviamente più lento.
Per questo dico che non hanno fatto alcuna magia con 8 ma è quello che vi vogliono far credere.
Per fast boot si intende l'avvio dell'OS, chiaro che il caricamento dei programmi/servizi sia quello. L'hardware è lo stesso.
Comunque nessuna magia, sul desktop ce l'ho disattivato
Krusty93
05-03-2013, 21:21
Si ma non si parlava di boot, che poi non è un vero boot, perchè se faccio la riattivazione da ibernazione con W7 anche 7 ha il fast boot :asd:
Si parlava di velocità nel caricare il desktop, con tutti gli annessi e connessi, ed è lì che si misura la reale velocità del sistema, non al boot. Ed è proprio lì che W7 non ha nulla da invidiare a W8.
Senza considerare che il paragone devi sempre farlo su due sistemi con la stessa età di installazione, stessa macchina e all'incirca stesso software installato e caricato all'avvio. Perchè magari qualcuno erroneamente paragona la reattività/velocità di una nuova installazione con una vecchia di anni.
Ibernazione e fast boot son due cose completamente differenti
Ibernazione e fast boot son due cose completamente differenti
Guarda che lo so, ma i risultati sono più o meno gli stessi. Temo che vi stiate facendo abbindolare con queste presunte novità.
Cioè quello che li ha fatti incazzare e vincere la guerra? :rolleyes:
La Pearl Harbour di Microsoft ... nel senso di Microsoft nel ruolo dei giapponesi.
Lancia un offensiva travolgente con lancio in sequenza di Windows 8, WP8, e dei Surface e ....
Non ottiene l'effetto desiderato.
Peggio ancora, le sono sfuggite completamente le portaerei (il settore dispositivi mobili).
Sappiamo tutti come è finita dopo ...
Non è fisiologico che su amazon il sistema operativo più venduto sia windows 7 (11' posto) mentre windows 8 è nei bassifondi della graduatoria (44' posto), poco distante da Snow Leopard (!).
Se le posizioni fossero invertite, potrei darti ragione, ma tutto lascia pensare che ci sia una folla di downgrade in corso.
La cosa più assurda è che vende più l'aggiornamento a Seven che quello a Win8.
Il fatto che windows 8 sia così in basso nelle classifiche di vendita di amazon è dato principalmente da un altro motivo: il prezzo su amazon è di circa 56€, tuttavia fino a fine gennaio si poteva acquistare direttamente sul sito della microsoft a meno di 30€ quindi in tanti, come me per esempio, lo hanno comprato lì e non sul sito di amazon.
maxmax80
06-03-2013, 00:37
Super, mega, quotone!
La forza di Apple è stata quella di migliorare continuamente l'esperienza utente, mantenendo però le solide base di utilizzo a cui tutto sono abituati da oltre 20 anni.
Un utente che compra un iMac, un iPad e un iPhone, ha 3 device che hanno in comune la stessa interfaccia, ma sono ottimizzati per quello che devono fare.
E l'utente li apprezza, e li trova semplici, perché l'interfaccia con desktop e icone la conoscono tutti....
se hai soldi da buttare comprati pure tutti i devices con il marchio della mela e godi della tua esperienza su facebook e scarcando le apps dallo store appagante quanto e forse più di un orgasmo..
io agli appleiani consiglio addirittura di prendere sia l' ipad da 11' che quello da 7' così quando ci si stufa di uno, si può sempre variare il touch sull' altro!:Perfido:
adapting
06-03-2013, 01:16
Il fatto che windows 8 sia così in basso nelle classifiche di vendita di amazon è dato principalmente da un altro motivo: il prezzo su amazon è di circa 56€, tuttavia fino a fine gennaio si poteva acquistare direttamente sul sito della microsoft a meno di 30€ quindi in tanti, come me per esempio, lo hanno comprato lì e non sul sito di amazon.
Infatti questi sono i valori di ADESSO, non di fine gennaio.
Che significa che ADESSO, Windows8 è in coda alle preferenze degli utenti.
Invito a controllare qui: http://www.amazon.com/best-sellers-software/zgbs/software
maxmax80
06-03-2013, 07:39
Infatti questi sono i valori di ADESSO, non di fine gennaio.
Che significa che ADESSO, Windows8 è in coda alle preferenze degli utenti.
Invito a controllare qui: http://www.amazon.com/best-sellers-software/zgbs/software
grazie per venire sempre a lasciarci link di statistiche, che con la bontà di un prodotto non ci azzeccano nulla visto e considerato quanto sono pecoroni la massa degli acquirenti mondiali..:O
grazie per venire sempre a lasciarci link di statistiche, che con la bontà di un prodotto non ci azzeccano nulla visto e considerato quanto sono pecoroni la massa degli acquirenti mondiali..
È bellissimo come a seconda dell'occorrenza l'utenza mondiale passi da pecoroni a saggia scelta di massa a seconda di chi sta parlando di cosa.
IMHO che siano pecoroni o meno, che un prodotto sia ottimo o meno vince il prodotto che vende e basta. È inutile fare un OS perfetto se non piace a nessuno.
Oggi mi serve un OS che faccia quello di cui ho bisogno e che comprende anche che mi renda piacevole l'esperienza d'uso il che comprende anche mettere all'avvio una cavolata come uno sfondo personalizzato che non serve a niente ma mi fa sorridere.
Win8 invece ha reso con i tiles tutto magari superfunzionale... fast boot, funzioni avanzate... e tante altre cose che non metto in dubbio ma la prima reazione della gente è: ah sti rettangoli son bruttissimi io volevo la foto di xxxx come sfondo.
E non interessa che basta un click e hai tutto come prima o una mod perché comunque comporta un'operazione che la gente non è disposta a fare.
Win8 con metro e WP con i tiles sono progetti buoni, sotto il profilo informatico a parte la correzione di alcune problematiche sarebbero anche ottimi ma hanno il devastante limite che se non corretto ne determinerà il fallimento di avere un'interfaccia pessima o per meglio dire che non piace.
Lo stesso identico OS che sia mobile o desktop con una interfaccia studiata meglio e più classica avrebbe fatto il botto delle vendite.
Quindi 30 milioni di licenze acquistate e dimenticate, inattive? E in costante aumento?
Che sbadati gli utenti Microsoft. Come mai non erano così disattenti ai tempi di Windows 7 secondo te?
Io ho parlato di UNA Motivazione, significa che non tutte quelle licenze mancanti sono dovute a downgrade.
E poi chi ha mai detto che sono licenze "dimenticate"? Ho parlato di licenze in attesa di essere installate per motivi di vario tipo, come nel mio caso, per mancanza di tempo.
Vorrei poi sapere dove hai tirato fuori il dato dei 30 milioni, mi aiuterebbe a capire su cosa basi le tue teorie.
Non è fisiologico che su amazon [...]
Se le posizioni fossero invertite, potrei darti ragione, ma tutto lascia pensare che ci sia una folla di downgrade in corso.
É fisiologico perchè succede ogni volta che esce un nuovo sistema. I motivi sono diversi, i più comuni quelli che ho illustrato nell'altro post.
Che Win8 poi non sia un successo commerciale mi pare palese, nessuno sta contestando questo dato (beh, forse quasi nessuno :p ).
Le licenze "mancanti" sono in parte quelle non ancora vendute (ripeto, non è stato un successo commerciale), in parte quelle non acnora installate, in parte downgrade, in parte qualsiasi altra motivazione (non escluderei per esempio gente che l'ha comprata e poi non ha potuto installarla).
Ma da qui a dire che c'è un'ondata di downgrade ne passa d'acqua sotto i ponti.
PS: il taglio di prezzo su Amazon è comunque superiore al prezzo lancio di Win8.
Mettere 279 euro (200£ ?) un upgrade che fino a poco prima costava 30 euro significa non volerlo vendere, a mio parere. Evidentemente l'hanno scontato perchè qualche copia in più avevano intenzione di venderla, vista la situazione.
A mio parere la gente che oggi compra Win7 semplicemente non sa che cosa sta facendo: compra un prodotto meno evoluto, con un termine del supporto più breve e lo paga di più. Questo perchè mal consigliata o per un odio irrazionale verso una nuova interfaccia che di fatto si può quasi ignorare.
E come da te illustrato, purtroppo c'è ancora molta gente che lo fa.
Ora non possiamo che aspettarci il ritiro dal mercato di Seven. Microsoft non ha più molte altre carte da giocare.
Io mi sarei aspettato di veder chiusa la commercializzazione di Seven all'uscita di Win8, esclusi naturalmente i box retail e la possibilità di downgrade (che può sempre essere utile soprattutto per le aziende che possono avere problemi di compatibiltà software).
Non mi pare tu abbia letto così bene, altrimenti avresti visto che ho scritto di avere usato il touchscreen su pc più di due anni fa e di averlo abbandonato rapidamente per l'assoluta scomodità e anti ergonomicità di utilizzo. Cosa c'entrano gli altri. Se tu lo trovi comodo, potrei sospettate che tu abbia una costituzione morfologica degli arti superiori diversa dal comune
Aver "usato e abbandonato subito" continua a non fare testo ora come non ne faceva prima. Usalo per mesi, per settimane almeno, poi potrai farti un'opinione tua.
Inutile che cerchi di dire che sia io quello strano. Il touchscreen risulta utile in molte occasioni, è una periferica di input in più che puoi usare quando serve, nessuno ti obbliga ad usarla sempre. In questi casi io lo trovo anche comodo, ma non voglio discutere qui su una sensazione personale.
Perdonami tu, ma queste sono parole di chi evidentemente scrive per sentito dire o ha scarsa esperienza.
No, non credo che ti perdonerò stavolta, perchè menti sapendo di mentire.
Ho vissuto in prima persona quel periodo, non parlo per sentito dire. Evidentemente continui a non sapere di cosa parli.
Vista è oggi un buon sistema, sfortunatamente superato dai suoi successori, ma negare i problemi che aveva alla sua uscita è vivere fuori dalla realtà.
E continui a non sapere ciò di cui parli quando dici "se togli tutto da un OS lasciando solo le cose essenziali questo sarà più leggero, ma non necessariamente più veloce e migliore [...]".
Win8 non rimuove quasi nulla da Win7 se non:
- Aero (ma era molto più veloce di Win7 prima di toglierlo, praticamente non ha influito neppure su dispositivi a bassa potenza, lo testavo Su un AMD C-50 e non è cambiato nulla quando è stato tolto)
- Il codec MPEG2 per questioni di costi di licenza, problematica facilmente aggirabile (anche scaricando il mediacenter che era gratuito nel periodo di prova).
- Alcune funzionalità di rete (come la creazione di reti wireless ad hoc), cosa che di certo non altera le prestazioni. Di fatto comunque sono state rimosse solo le interfacce per gestirle, non le funzionalità.
Di contro aggiunge un intero nuovo ambiente e numerose funzionalità (ti rimando agli articoli già linkati, che faresti bene a rileggere).
Ora, dire che Win8 è u Win7 scarnificato, è semplicemente dire il falso o non sapere di cosa si sta parlando.
Se il cpu non ha il SSE2 mi pare non s'installa, se non erro il SSE2 è una specie di antivirus hardware che non permette al virus di essere scritto in un certo punto della ram.
Io la vedo dura, se dico cazziatone smentiscimi, [...]
Hai detto un "cazziatone"! :D
SSE2 sono un set di istruzioni vettoriali della CPU, probabilmente ti stai confondendo con il suporto NX (no execute bit) che in effetti è l'unico che mi ha dato problemi su un vecchio PC con P4. Talvolta si risolve con un aggiornamento bios.
Si ma non si parlava di boot, che poi non è un vero boot, perchè se faccio la riattivazione da ibernazione con W7 anche 7 ha il fast boot
Dipende da cosa intendi per "Vero Boot". L'unica cosa che viene ibernata è il kernel (che di solito non viene modificato tra un avvio e l'altro) il che ovviamente velocizza sia il suo caricamento che tutta la fase di preparazione.
Di fatto è una buona tecnologia, sinceramente mi pare da ignoranti informatici definirla un "trucco", è una tecnologia complessa che da dei risultati reali.
Che poi se ne possa fare a meno perché si usa l'ibernazione è un altro discorso, io sono il primo che grazie all'ibernazione faccio si e no un riavvio al mese.
Infatti questi sono i valori di ADESSO, non di fine gennaio.
Che significa che ADESSO, Windows8 è in coda alle preferenze degli utenti.
Invito a controllare qui: http://www.amazon.com/best-sellers-software/zgbs/software
Ok che non lo vendono più sul sito MS, ma è straordinaria la richiesta e la posizione attuale di W7 HP SP1 x64.
No, non credo che ti perdonerò stavolta, perchè menti sapendo di mentire.
Ho vissuto in prima persona quel periodo, non parlo per sentito dire. Evidentemente continui a non sapere di cosa parli.
Vista è oggi un buon sistema, sfortunatamente superato dai suoi successori, ma negare i problemi che aveva alla sua uscita è vivere fuori dalla realtà.
E continui a non sapere ciò di cui parli quando dici "se togli tutto da un OS lasciando solo le cose essenziali questo sarà più leggero, ma non necessariamente più veloce e migliore [...]".
Win8 non rimuove quasi nulla da Win7 se non:
- Aero (ma era molto più veloce di Win7 prima di toglierlo, praticamente non ha influito neppure su dispositivi a bassa potenza, lo testavo Su un AMD C-50 e non è cambiato nulla quando è stato tolto)
- Il codec MPEG2 per questioni di costi di licenza, problematica facilmente aggirabile (anche scaricando il mediacenter che era gratuito nel periodo di prova).
- Alcune funzionalità di rete (come la creazione di reti wireless ad hoc), cosa che di certo non altera le prestazioni. Di fatto comunque sono state rimosse solo le interfacce per gestirle, non le funzionalità.
Di contro aggiunge un intero nuovo ambiente e numerose funzionalità (ti rimando agli articoli già linkati, che faresti bene a rileggere).
Ora, dire che Win8 è u Win7 scarnificato, è semplicemente dire il falso o non sapere di cosa si sta parlando
Aero rimosso: hai detto poco! :asd:
Aggiunge un nuovo ambiente? Del tutto inutile e insignificante su pc. Quindi non aggiunge niente. Avevo chiesto in precedenza se oltre alla diversa gestione del registro e della ram, con W8 ci fossero state ulteriori valide implementazioni, tali da giustificare un upgrade. E sento di ambiente sdoppiato (inutile) e di fast boot. Caratteristiche assolutamente insignificanti.
Media Center su Vista/7 c'è sempre stato e non a pagamento.
Vista suerato? Se adesso dovessi scegliere tra W8 Pro x64 e Vista Ultimate x64, sceglierei sempre Vista.
Veloce? Ma se hai letto alcuni post di ieri sembra proprio che non ci sia nessuna differenza nei tempi di caricamento e operatività dopo l'avvio. Cosa che avevo già notato direttamente durante alcune prove di W8 nel mese di dicembre.
Il mio W7x64 dopo 16 mesi senza format e con ogni genere di operazioni svolte nel sistema, va come il giorno dopo l'ultimo format. Come ho già detto a Krusty93, se vedessi il mio W7 cambieresti idea e forse OS! :p
In generale quando ho installato W7, su qualsiasi pc è una scheggia a caricare il desktop e ad eseguire qualsiasi funzione anche multitasking massiccio durante le sessioni.
In quanto al floppone megagalattico di W8 a livello di mercato e gradimento, siete voi che continuate a negarlo facendo gli struzzi, mentendo sapendo di mentire.
Ho già spiegato ampiamente in precedenza perché preferisco un sistema operativo come W7 all'ambiente operativo W8, non mi va di spiegarlo per l'ennesima volta, rileggete semmai.
Ribadisco, non vedo motivi validi per un upgrade, ci vuole ben altro.
PS: a volte più che Windows users, sembrate tutti dei rappresentanti/venditori MS :asd:
Aero rimosso: hai detto poco!
Per la precisione hanno rimosso Aero Glass, non Aero. C'è una certa differenza.
In pratica per te hanno "scarnificato" un sistema operativo perché gli hanno tolto un effetto grafico sberluccicante? Questi si che sono parametri di giudizio fondamentali!
Inoltre, ripeto, Win8 era molto più veloce di Win7 anche quando Aero Glass c'era ancora.
Aggiunge un nuovo ambiente? Del tutto inutile e insignificante su pc.
Quel "nuovo ambiente" introduce una serie di migliorie sulla gestione delle risorse che ci si aspettava venissero introdotte da tempo. WinRT è ora solo in fase embrionale, ma sarà il futuro di Windows appena sarà abbastanza completo da sostituire che Win32, che, ti ricordo, ora sono deprecate (e non appena ovviamente il parco software sarà all'altezza).
Inoltre questo ambiente "inutile su desktop" permette l'esistenza di dispositivi ibridi finalmente usabili in diversi contesti, cosa che io aspettavo da anni in un sistema operativo.
L'ha fatto Microsoft e lo sta facendo Canonical, seppure in modo differente. Apple è ancora indietro su questo, a mio parere perché ancorata ancora a scelte di campo ormai superate.
Avevo chiesto in precedenza se oltre alla diversa gestione del registro e della ram, con W8 ci fossero state ulteriori valide implementazioni, tali da giustificare un upgrade. E sento di ambiente sdoppiato (inutile) e di fast boot. Caratteristiche assolutamente insignificanti.
Non serve che tu chieda, basta che tu legga. Lo scheduler è stato riscritto, l'accelerazione è stata migliorata in diversi punti, ci sono tante migliorie tecniche che continui a negare. Basterebbe leggere.
Giustifica un passaggio da Win7? ... non so, alla fine Win7 funziona ancora bene, soprattutto se hai una macchina adeguata, e non sempre si sente l'esigenza di dare 30 euro a Microsoft (soprattutto ora che sono più di 30 euro).
Per quanto mi riguarda, ho speso quelle 30 euro e non ne sono pentito, ma è stata una scelta mia.
Aggiornare un sistema comunque recente e ben funzionante come Win7 non ce lo ordina certo il dottore, ed è infatti questo uno dei motivi per cui gli aggiornamenti a Win8 non hanno venduto tanto.
Vista superato? Se adesso dovessi scegliere tra W8 Pro x64 e Vista Ultimate x64, sceglierei sempre Vista.
Beh, se vuoi comprare un sistema molto più pesante, con 6 anni in meno di supporto, che comincia a non supportare alcuni software come le ultime DirectX e l'ultima versione del browser Microsoft, beh accomodati, i soldi sono tuoi.
Non sempre le scelte che facciamo sono razionali.
Veloce? Ma se hai letto alcuni post di ieri sembra proprio che non ci sia nessuna differenza nei tempi di caricamento e operatività dopo l'avvio. Cosa che avevo già notato direttamente durante alcune prove di W8 nel mese di dicembre.
Io ho letto solo l'esperienza di un singolo utente, che andrebbe verificata (siamo sicuro che il fast boot sia attivato? Su che configurazione ha provato? Sono esclusi problemi con Win8 che potrebbero rallentarne il boot?).
La mia esperienza è ben differente, ed è esperienza concreta.
Inoltre si parlava appunto del fast boot (che francamente mi interessa poco), ma il sistema è più veloce in generale, la maggiore reattività su macchine un po' datate è evidente.
In quanto al floppone megagalattico di W8 a livello di mercato e gradimento, siete voi che continuate a negarlo facendo gli struzzi, mentendo sapendo di mentire.
Rileggi quanto ho scritto. Non nego nulla, se non le fantasiose teorie di alcuni utenti.
PS: a volte più che Windows users, sembrate tutti dei rappresentanti/venditori MS
Per piacere evita queste insinuazioni, perché se io appaio un rappresentate MS (ma quando mai... solo perché controbatto a certe bestialità che si dicono su Win8?) allora appare evidente il filo applecentrico che seguono i tuoi post, e non solo in questo topic.
Per la precisione hanno rimosso Aero Glass, non Aero. C'è una certa differenza.
Lo so, ma rispondevo a tua precisa frase: Win8 non rimuove quasi nulla da Win7 se non:
- Aero.
In pratica per te hanno "scarnificato" un sistema operativo perché gli hanno tolto un effetto grafico sberluccicante? Questi si che sono parametri di giudizio fondamentali!
Per esempio uso spesso lo switch 3d molto comodo, per caso tu lo usi su 8? Non c'è più.
Inoltre questo ambiente "inutile su desktop" permette l'esistenza di dispositivi ibridi finalmente usabili in diversi contesti, cosa che io aspettavo da anni in un sistema operativo.
L'ha fatto Microsoft e lo sta facendo Canonical, seppure in modo differente. Apple è ancora indietro su questo, a mio parere perché ancorata ancora a scelte di campo ormai superate.
A me dispositivi ibridi non servono. Altro punto contro l'upgrade.
Non serve che tu chieda, basta che tu legga. Lo scheduler è stato riscritto, l'accelerazione è stata migliorata in diversi punti, ci sono tante migliorie tecniche che continui a negare. Basterebbe leggere.
Su W7 dello scheduler ne faccio un uso massiccio e mi trovo bene. Anche su 7 è uno strumento potente.
Motivi ancora largamente insufficienti a mio modesto parere per l'upgrade.
Giustifica un passaggio da Win7? ... non so, alla fine Win7 funziona ancora bene, soprattutto se hai una macchina adeguata, e non sempre si sente l'esigenza di dare 30 euro a Microsoft (soprattutto ora che sono più di 30 euro)
Molti più di 30 :asd:
Qui ti sei risposto da solo :D
gli aggiornamenti a Win8 non hanno venduto tanto
Cioè hanno venduto poco. Vero. Gradimento: basso.
Io ho letto solo l'esperienza di un singolo utente, che andrebbe verificata (siamo sicuro che il fast boot sia attivato? Su che configurazione ha provato? Sono esclusi problemi con Win8 che potrebbero rallentarne il boot?)
Da quel po' che ho provato anch'io non ci sono differenze sensibili tra W8 e W7.
Il caricamento è lo stesso di un W7 integro.
Per piacere evita queste insinuazioni
Non sono insinuazioni, ma a volte apparite così, quindi sono impressioni e non riferite specificatamente a te.
Dillo a me poi, che sono stato bollato da alcuni come Apple fan cosa che non sono mai stato, solo perché critico le ultime scelte MS. Di contro però apprezzo molto i prodotti Apple SW e HW, come W7 del resto. Spero Apple non faccia certe stesse scelte sbagliate di MS, lato pc.
In quanto al touchscreen su pc, lo ripeto di nuovo, non ha senso, come non ha senso continuare ad usarlo se ti sei trovato molto male, per evidenti limiti ergonomici di utilizzo su schermo verticale. Ormai uso da tempo il touchpad e lo trovo enormemente più comodo, utile, veloce e preciso del touchscreen su pc.
Hulk9103
06-03-2013, 12:18
Hai detto un "cazziatone"! :D
SSE2 sono un set di istruzioni vettoriali della CPU, probabilmente ti stai confondendo con il suporto NX (no execute bit) che in effetti è l'unico che mi ha dato problemi su un vecchio PC con P4. Talvolta si risolve con un aggiornamento bios.
Grazie della correzione xD :) probabile mi confondo, sai è passato qualche mese, ed io ho solo qualche byte di memoria :p
In ogni caso Win8 necessità anche di SSE2 per funzionare e vedendo in internet ci sono una MAREA di cpu che non la hanno. Per carità io non installerei mai l'ultimo SO su una macchina vecchia, però per chi vuole farlo è bene saperle queste cose.
E poi dico: "alla faccia della tanto blasonata retro compatibilità che avrebbe dovuto avere windows 8"
Krusty93
06-03-2013, 12:19
Ma soprattutto: chi se ne fotte?
Non è obbligatorio convincere il prossimo.
Siamo diventati tutto evangelizzatori Apple?
Insomma, uno viene su un forum per discutere, non per parlar da solo :D
Aero rimosso: hai detto poco! :asd:
Ora non ho più alcune trasparenze :mc:
Aggiunge un nuovo ambiente? Del tutto inutile e insignificante su pc. Quindi non aggiunge niente. Avevo chiesto in precedenza se oltre alla diversa gestione del registro e della ram, con W8 ci fossero state ulteriori valide implementazioni, tali da giustificare un upgrade. E sento di ambiente sdoppiato (inutile) e di fast boot. Caratteristiche assolutamente insignificanti.
Ti lamenti che non c'è Aero e te ne freghi di una migliorata gestione registro e ram? E di un'interfaccia utile? Quando invece Aero serve solo agli occhi?
Media Center su Vista/7 c'è sempre stato e non a pagamento.
E' stato gratis per mesi e comunque costa solo 10€. Comunque per leggere DVD, puoi anche usare VLC. E' stato "tolto" per troppe royalties da pagare e poco utilizzo (l'ho scaricato ma non l'ho mai usato).
In quanto al floppone megagalattico di W8 a livello di mercato e gradimento, siete voi che continuate a negarlo facendo gli struzzi, mentendo sapendo di mentire.
E meno male che l'utile di MS si è rialzato (avevo linkato la notizia nella pagina precedente) grazie a Win8 :doh:
Cioè hanno venduto poco. Vero. Gradimento: basso.
Il motivo non è 8, ma tantissimi altri motivi e un po' di scetticismo verso un cambiamento che però era neccessario. Il mio punto di vista al riguardo è in un altro post, che linko non appena torno a casa
Lo so, ma rispondevo a tua precisa frase: Win8 non rimuove quasi nulla da Win7 se non:
Se lo sai, allora perchè rispondi "hai detto poco!" come se avessero rimosso qualcosa di davvero corposo come l'intero Aero.
Ho dato per scontato che sapessi di cosa stavo parlando, ma dopo quell'affermazione, mi è venuto il dubbio.
Per esempio uso spesso lo switch 3d molto comodo, per caso tu lo usi su 8? Non c'è più.
Le cose che non ci sono le ho elencate prima.
Altre sono semplicemente state sostituite (e qui l'elenco è più lungo), il Flip3D è una di queste.
Personalmente poi l'ho sempre trovato molto scomodo, uno showcase ben fatto come quello di compiz sarebbe stato molto meglio (magari lo mettessero), di questo proprio non ne sento la mancanza.
A me dispositivi ibridi non servono. Altro punto contro l'upgrade.
Non importa che non ti servano, importa che ora siano fattibili. Una cosa in più, che poi si scelga di non usarla è un altro discorso.
Su W7 dello scheduler ne faccio un uso massiccio e mi trovo bene. Anche su 7 è uno strumento potente.
Motivi ancora largamente insufficienti a mio modesto parere per l'upgrade.
asd... e ci mancherebbe che non lo usassi! :p Ma sai almeno di cosa stiamo parlando?
Dai, dopo questa affermazione, ho idea che tutto questo discorso sia abbastanza inutile.
Molti più di 30
Qui ti sei risposto da solo
Infatti secondo me l'upgrade a 279 euro semplicemente non ha mercato.
A 30 euro invece trovo ne sia valsa la pena.
Cioè hanno venduto poco. Vero. Gradimento: basso.
Beh, non mi pare sia il caso di discutere anche su quello per cui siamo d'accordo, altrimenti allunghiamo troppo il brodo. Anche perchè ormai direi che è un dato di fatto.
La discussione qui verte sui perchè, che a mio parere sono molto distanti dal "Windows 8 fa schifo".
Da quel po' che ho provato anch'io non ci sono differenze sensibili tra W8 e W7.
Il caricamento è lo stesso di un W7 integro.
Forse hai una macchina potente, che fa girare bene anche Win7.
Forse non hai provato Win8 a sufficienza.
La differenza c'è, ma si nota soprattutto su hardware che Win7 mette in difficoltà.
Non sono insinuazioni, ma a volte apparite così, quindi sono impressioni e non riferite specificatamente a te. [...]
Tu stesso dici che ti si addita di essere un Apple fanboy (e, diciamolo, l'ho fatto anche io, e a ragione per come la vedo io).
E allora, se questo non ti piace, perché fai lo stesso con gli atri? Rischi di apparire come il bue che da del cornuto all'asino.
In quanto al touchscreen su pc, lo ripeto di nuovo, non ha senso, come non ha senso continuare ad usarlo se ti sei trovato molto male, per evidenti limiti ergonomici di utilizzo su schermo verticale. Ormai uso da tempo il touchpad e lo trovo enormemente più comodo, utile, veloce e preciso del touchscreen su pc.
Ripeto, non ha senso per te, ma ne ha per altri. Continui a fare l'errore di ragionare per assoluti.
Il problema è che l'hai provato e non ti è piaciuto non perchè ci sono "evidenti limiti ergonomici", ma perchè l'hai provato col pregiudizio che dovesse essere scomodo.
Del resto alla Apple studi approfonditi lo hanno dimostrato, come potrebbe essere altrimenti? ;)
^____^
Ti lamenti che non c'è Aero e te ne freghi di una migliorata gestione registro e ram? E di un'interfaccia utile? Quando invece Aero serve solo agli occhi?
Hai dimenticato di dire "per me". Io, oltre a trovarla inutile, la trovo pure rompiballe ed avevo spiegato il perchè in un'altra discussione, tant'è che sul portatile (unico pc con 8) ho disabilitato tutti gli angoli attivi ed utilizzo solo applicazioni desktop.
Ora non ho più alcune trasparenze :mc:
Ti lamenti che non c'è Aero e te ne freghi di una migliorata gestione registro e ram? E di un'interfaccia utile? Quando invece Aero serve solo agli occhi?
Guarda che la gestione ram di W7 è già ottima e sinceramente con le macchine attuali non si sente questa necessità.
E' stato gratis per mesi e comunque costa solo 10€. Comunque per leggere DVD, puoi anche usare VLC. E' stato "tolto" per troppe royalties da pagare e poco utilizzo (l'ho scaricato ma non l'ho mai usato)
Se permetti per ora continuerò ad usarlo gratis :asd:
E meno male che l'utile di MS si è rialzato (avevo linkato la notizia nella pagina precedente) grazie a Win8 :doh:
Detto in tutta sincerità dell'utile Ms nun me ne pò fregà de meno! :D
Il motivo non è 8, ma tantissimi altri motivi e un po' di scetticismo verso un cambiamento che però era neccessario. Il mio punto di vista al riguardo è in un altro post, che linko non appena torno a casa
Te li dico io i motivi, W7 è tuttora il miglior OS mai uscito da casa Redmond, W8 è afflitto da schizofrenia, metà del suo ambiente è inutile, è macchinoso e inguardabile. Evidentemente non tutti sono schizofrenici! :p
In ogni caso Win8 necessità anche di SSE2 per funzionare e vedendo in internet ci sono una MAREA di cpu che non la hanno. Per carità io non installerei mai l'ultimo SO su una macchina vecchia, però per chi vuole farlo è bene saperle queste cose.
E poi dico: "alla faccia della tanto blasonata retro compatibilità che avrebbe dovuto avere windows 8"
Stiamo parlando di SSE2, istruzioni ormai decisamente datate presenti anche su Pentium IV Willamette!
Il supporto NX l'ho trovato più limitante.
Comunque sono tre i requisiti hardware per Win8: SSE2, NX e PAE.
A mio parere quello della retrocompatibilità è un problema del tutto marginale, alla fine non ha molto senso spendere per aggiornare una macchina che vale meno del sistema che ci installi sopra.
Le cose che non ci sono le ho elencate prima.
Altre sono semplicemente state sostituite (e qui l'elenco è più lungo), il Flip3D è una di queste.
Personalmente poi l'ho sempre trovato molto scomodo, uno showcase ben fatto come quello di compiz sarebbe stato molto meglio (magari lo mettessero), di questo proprio non ne sento la mancanza.
W8 l'ho provato poco, ma sono certo che più lo usassi e più mi mancherebbero le funzionalità di W7.
Invece, per il supporto ai disp ibridi come altro, deve importare eccome che non mi servano nè interessino, perchè potrebbe essere lo stesso per molti altri utenti.
Comunque nel mio caso non ha valore per un eventuale upgrade.
asd... e ci mancherebbe che non lo usassi! :p Ma sai almeno di cosa stiamo parlando?
Conosco un solo scheduler, che riguarda l'auto manutenzione del sistema. Io mi riferivo al task scheduler che molti, troppi utenti non conoscono e non utilizzano mai.
Infatti secondo me l'upgrade a 279 euro semplicemente non ha mercato.
A 30 euro invece trovo ne sia valsa la pena.
A quel prezzo ne venderanno meno di prima, forse nessuna.
Forse hai una macchina potente, che fa girare bene anche Win7.
Forse non hai provato Win8 a sufficienza.
La differenza c'è, ma si nota soprattutto su hardware che Win7 mette in difficoltà
Vedi che devo ripetermi? Ho installato e provato 7, ma anche Vista, su PC ridicoli e vanno, vanno bene, ti sembrerà strano ma è così. W7 naturalmente molto meglio di Vista. Sarà anche poco più leggero W8, ma sulle macchine moderne è del tutto irrilevante.
Tu stesso dici che ti si addita di essere un Apple fanboy (e, diciamolo, l'ho fatto anche io, e a ragione per come la vedo io).
E allora, se questo non ti piace, perché fai lo stesso con gli atri? Rischi di apparire come il bue che da del cornuto all'asino.
Mai fatto. ti confondi con qualcun altro. Ti ho dato forse del Windows fan? Prima ho solo espresso un'impressione, con una battuta.
Sai com'è, qua dentro basta una parola pro Apple o contro MS, anche motivata e si scatena l'inferno :asd: ma ci siamo abituati ormai.
Hai dimenticato di dire "per me". Io, oltre a trovarla inutile, la trovo pure rompiballe ed avevo spiegato il perchè in un'altra discussione, tant'è che sul portatile (unico pc con 8) ho disabilitato tutti gli angoli attivi ed utilizzo solo applicazioni desktop.
Rompiballe è la parola giusta :asd:
Il problema è che l'hai provato e non ti è piaciuto non perchè ci sono "evidenti limiti ergonomici", ma perchè l'hai provato col pregiudizio che dovesse essere scomodo.
Del resto alla Apple studi approfonditi lo hanno dimostrato, come potrebbe essere altrimenti? ;)
Tu hai dei pregiudizi, altrimenti non avresti scritto ciò.
L'ho provato anche sull'iPad quando agganciato alla tastiera, quella posizione è assolutamente inadatta al touch.
Anche a 45 è uguale, non è solo l'angolazione, ma proprio il fatto di non poterlo orientare comodamente come quando hai un tablet fra le mani. Il problema della distanza tra te e lo schermo. Non so se mi spiego. Per me scomodissimo ed inutilizzabile.
Guarda che la gestione ram di W7 è già ottima e sinceramente con le macchine attuali non si sente questa necessità.
Questa frase non ha senso. Che sia di buon livello è un conto, che non si senta il bisogno di migliorarla è una bestemmia informatica.
Se permetti per ora continuerò ad usarlo gratis
Puoi farlo anche con Win8, manca solo il codec preinstallato, ma non credo che questo possa fermare anche il peggiore degli utonti.
Te li dico io i motivi, W7 è tuttora il miglior OS mai uscito da casa Redmond, W8 è afflitto da schizofrenia, metà del suo ambiente è inutile, è macchinoso e inguardabile. Evidentemente non tutti sono schizofrenici!
Pensa te che mi è capitato, mostrando come usare Win8, di vedere utenti che hanno espresso un grande entusiasmo per la nuova interfaccia (anche sul genere "dai carina!", "ceee, una figata", ... anche un po' eccessivo per come la vedo io, ma tant'è...)
Il mondo è bello perché vario... non te ne eri accorto?
W8 l'ho provato poco, ma sono certo che più lo usassi e più mi mancherebbero le funzionalità di W7.
Dovresti affidare le tue sicurezza alle prove concrete, non al pregiudizio.
In ogni caso ripeto, non sono cose mancanti, ma cose sostituite.
Conosco un solo scheduler, che riguarda l'auto manutenzione del sistema. Io mi riferivo al task scheduler che molti, troppi utenti non conoscono e non utilizzano mai.
Questo mi da conferma che non avessi capito di cosa stiamo parlando.
Lo scheduler è una delle funzionalità basilari del sistema operativo per l'assegnazione delle risorse come il tempo di cpu.
Non puoi non usarlo, a meno che il computer non sia spento.
Vedi che devo ripetermi? Ho installato e provato 7, ma anche Vista, su PC ridicoli e vanno, vanno bene, ti sembrerà strano ma è così. W7 naturalmente molto meglio di Vista. Sarà anche poco più leggero W8, ma sulle macchine moderne è del tutto irrilevante.
E l'hai provato per un po', oltre ad installarlo?
Anche sul C50 che citavo prima Win7 funzionava, tanto che il prodotto era venduto con quello. Con Win8 il dispositivo è semplicemente rinato. In questo caso la differenza non era solo avvertibile, era semplicemente... abissale.
Potrei citarti altri esempi, anche con Vista. Uno recente è stata l'installazione su un portatile uscito ai tempi di Vista e che rimaneva lento nonostante formattazioni e ripristini. Ho convinto l'utente semplicemente facendogli usare per un po' Win8 RTM installato con la funzione "on the go" su un vecchio disco ide collegato alla porta usb2. L'esperienza d'uso non era minimamente paragonabile.
Mai fatto. ti confondi con qualcun altro. Ti ho dato forse del Windows fan? Prima ho solo espresso un'impressione, con una battuta.
Sai com'è, qua dentro basta una parola pro Apple o contro MS, anche motivata e si scatena l'inferno ma ci siamo abituati ormai.
Nessuna confusione, il tuo commento "generale" aveva un chiaro riferimento.
E non hai dato del Windows fan, ma dello stipendiato da Microsoft, come dire che certe cose bisogna essere pagati per dirle.
E per cortesia evita il vittimismo, non c'è nessun complotto anti-apple qui dentro, le discussioni accese si scatenano semplicemente quando il forum viene inquinato dalle solite uscite da fanboy, di qualunque sponda essi siano.
Tu hai dei pregiudizi, altrimenti non avresti scritto ciò.
L'ho provato anche sull'iPad quando agganciato alla tastiera, quella posizione è assolutamente inadatta al touch.
Ottimo tentativo di rigirare la frittata.
Non sono io quello che ha portato come argomentazione dell'inusabilità del touchscreen verticale gli studi di Apple.
Io sono quello che lo usa, e ogni tanto trova comodo averlo. Spiegami dove sta il pregiudizio in questo.
Dovresti affidare le tue sicurezza alle prove concrete, non al pregiudizio.
In ogni caso ripeto, non sono cose mancanti, ma cose sostituite
Oddio a me qui l'unico con le sicurezze assolute me sembra un altro :asd:
Questo mi da conferma che non avessi capito di cosa stiamo parlando.
Lo scheduler è una delle funzionalità basilari del sistema operativo per l'assegnazione delle risorse come il tempo di cpu.
Non puoi non usarlo, a meno che il computer non sia spento.
Ma lo scheduler è anche quello che ho detto io, anch'esso una funzionalità basilare del OS. In più ci ri-aggiungo il task scheduler che quasi nessuno conosce, a torto.
di qualunque sponda essi siano
Come no! :asd:
Ottimo tentativo di rigirare la frittata.
Non sono io quello che ha portato come argomentazione dell'inusabilità del touchscreen verticale gli studi di Apple.
Io sono quello che lo usa, e ogni tanto trova comodo averlo. Spiegami dove sta il pregiudizio in questo.
Vedo che dopo molte spiegazioni ancora non hai afferrato, io l'ho riportata due/tre giorni fa esattamente quando l'ho scoperta per la prima volta e per la precisione ho riportato anche un link di un utente Windows insoddisfatto, non lato Apple quindi. Ma questo ti è stranamente sfuggito.
Avevo anche scritto, altro punto di cui ti è sfuggito il collegamento con la ricerca di Apple, è che io il touchscreen su pc l'ho utilizzato molto prima di te, ben due anni e mezzo fa, trovandolo inutilizzabile, direi penoso.
Per quanto mi riguarda aspetterò dopo W8 e vari SP se ci sarà un cambio di rotta, non di innovazione, perché W8 non è e non può essere l'unica strada possibile verso l'innovazione.
Nel caso peggiore, per mia fortuna ci sono ancora molte alternative disponibili a Windows.
Non vorrei gettare altra benzina sul fuoco, ma secondo me i paragoni vanno fatti non solamente con pc appena formattati ma anche su pc utilizzati da tempo, ma può darsi anche che mi sbagli. :) Di solito dopo 4 mesi di utilizzo con win7, il desktop veniva caricato completamente in più tempo rispetto a quando avevo appena formattato, non in modo eclatante, ma sensibilmente più lento (diciamo circa 10-15 secondi in più). Mentre ora con win8 sempre a 4 mesi dall'installazione con lo stesso e identico pc e con gli stessi programmi che avevo sul 7, anzi anche un paio in più, l'avvio è rimasto pressocché costante (al max 2-4 secondi in più). L'utilizzo che faccio del pc è rimasto lo stesso, e in più ogni mese (da sempre) do una bella pulita ai file spazzatura con ccleaner, poi al registro e faccio un bel defrag :D
Ora non sono un esperto del settore, ma se dopo 4 mesi di utilizzo, rispetto all'SO precedente, i tempi di avvio del desktop sono ancora ottimali vuol dire che qualcosina l'hanno cambiata, o almeno spero :D
Parlando di un'altra mia esperienza, quando uscì la preview, la installai su un vecchio pc (ma molto vecchio :D) con un P4 1.3Ghz, 512mb di ram, hd da 30Gb e una vecchia radeon 9600, e in quel caso il tempo di avvio a pc pulito rispetto ad XP sp3, sempre pulito, è stato letteralmente dimezzato. Certo stiamo parlando di un paragone tra XP e win8 rp, ma un avvio dimezzato su un pc così vecchio non me l'aspettavo :)
Poi come ho detto in altri post, ognuno utilizza ciò che più gli piace senza cercare di convincere nessuno ;)
L'avvio più veloce, è stato detto 1000 volte, è dettato dal trucchetto dell'hybrid boot.
Prova a mandare in ibernazione XP/Vista/7, e vedrai che i tempi di boot sono esattamente gli stessi di questo "rivoluzionario" os.
Per quanto riguarda i tempi di accesso al desktop, il discorso è sempre legato all'hybrid boot.
El Tazar
06-03-2013, 17:11
Non è un trucchetto, è una feature in più che su 7 non esiste.
Al contrario su 8 esiste anche l'ibernazione
Oddio a me qui l'unico con le sicurezze assolute me sembra un altro
Altro tentativo di rigirare la frittata basato sul niente?
Ma lo scheduler è anche quello che ho detto io, anch'esso una funzionalità basilare del OS. In più ci ri-aggiungo il task scheduler che quasi nessuno conosce, a torto.
Si parlava delle migliorie di Win8, evidentemente non ti sei neppure disturbato a leggere quali fossero, il che va a supporto della mia teoria che parli senza esserti informato ma continui a sparare sentenze come se lo fossi.
Vabbè, dai, lasciamo perdere su questo punto.
Come no!
Ecco, appunto, vittimismo.
Vedo che dopo molte spiegazioni ancora non hai afferrato, [...]
Vabbè, qui siamo alle comiche. Io ho afferrato benissimo, ma tu non fai altro che negare l'evidenza.
Un utente Windows insoddisfatto? E questo cosa dovrebbe dimostrare? Parti da un'esperienza personale per poi farne una teoria generale. Sai che questo non ha senso?
Ripeto, la falla nel tuo ragionamento sta nel fatto di voler imporre come assoluto il tuo punto di vista.
Sul fatto che tu o qualcun altro trovi scomodo il touchscreen verticale nessuno ha nulla da ridire, sul fatto che debba esserlo per tutti... beh, capirai che è avere un po' troppe pretese. ;)
L'avvio più veloce, è stato detto 1000 volte, è dettato dal trucchetto dell'hybrid boot.
Prova a mandare in ibernazione XP/Vista/7, e vedrai che i tempi di boot sono esattamente gli stessi di questo "rivoluzionario" os.
Per quanto riguarda i tempi di accesso al desktop, il discorso è sempre legato all'hybrid boot.
Lo so ma io infatti parlavo dell'accesso al desktop non del normale avvio. ;) Anzi vorrei aggiungere una cosa che mi son dimenticato e cioè quando riavvio il sistema (non lo spegnimento ma proprio il riavvio), l'hybrid boot non avviene se non ricordo male, (quindi è un avvio normale) ed infatti è un pò più lento, ma cmq impiega sempre minor tempo di win7 (sempre con stesso PC e stessi programmi, come ho detto prima) ;)
L'avvio più veloce, è stato detto 1000 volte, è dettato dal trucchetto dell'hybrid boot.
Perdonami ma chiamare "trucchetto" una tecnologia complessa e tutto sommato innovativa (non mi pare che esista negli altri principali sistemi operativi consumer) mi pare un'affermazione da Bar dell'informatica.
Io spero che questo tipo di avvio venga implementato anche sugli altri sistemi, perché in molti casi da risultati evidenti.
Krusty93
06-03-2013, 18:05
L'avvio più veloce, è stato detto 1000 volte, è dettato dal trucchetto dell'hybrid boot.
Prova a mandare in ibernazione XP/Vista/7, e vedrai che i tempi di boot sono esattamente gli stessi di questo "rivoluzionario" os.
Per quanto riguarda i tempi di accesso al desktop, il discorso è sempre legato all'hybrid boot.
Ma chi se ne frega.
E' più veloce? Si. Stop. Nessun trick né niente. E' un'altra tecnologia.
L'ibernazione è un'altra cosa che non ha nulla a che vedere.
Ecco, appunto, vittimismo
Semmai vostro, appena si tocca W8 vi inalberate, manco fosse vostra moglie :asd:
di voler imporre come assoluto il tuo punto di vista.
Sul fatto che tu o qualcun altro trovi scomodo il touchscreen verticale nessuno ha nulla da ridire, sul fatto che debba esserlo per tutti... beh, capirai che è avere un po' troppe pretese. ;)
Vedo che continui a non capire, non ho nessuna pretesa e non voglio imporre nulla, non me ne pò fregà de meno, semplicemente mi terrò l'ormai obsoleto W7, rinunciando nel comtempo alle straordinarie innovazioni di W8 :D
Perché dovrebbe essere un trucchetto?
È una nuova funzione punto e basta, se la faceva qualcun altro era la novità intergalattica più super imba power di sempre :asd:
No, se la faceva qualcun altro restava quello che era nel complesso di un OS, cioè un'inezia o poco più.
Non vorrei gettare altra benzina sul fuoco, ma secondo me i paragoni vanno fatti non solamente con pc appena formattati ma anche su pc utilizzati da tempo, ma può darsi anche che mi sbagli. :) Di solito dopo 4 mesi di utilizzo con win7, il desktop veniva caricato completamente in più tempo rispetto a quando avevo appena formattato, non in modo eclatante, ma sensibilmente più lento (diciamo circa 10-15 secondi in più). Mentre ora con win8 sempre a 4 mesi dall'installazione con lo stesso e identico pc e con gli stessi programmi che avevo sul 7, anzi anche un paio in più, l'avvio è rimasto pressocché costante (al max 2-4 secondi in più). L'utilizzo che faccio del pc è rimasto lo stesso, e in più ogni mese (da sempre) do una bella pulita ai file spazzatura con ccleaner, poi al registro e faccio un bel defrag :D
Ora non sono un esperto del settore, ma se dopo 4 mesi di utilizzo, rispetto all'SO precedente, i tempi di avvio del desktop sono ancora ottimali vuol dire che qualcosina l'hanno cambiata, o almeno spero :D
Parlando di un'altra mia esperienza, quando uscì la preview, la installai su un vecchio pc (ma molto vecchio :D) con un P4 1.3Ghz, 512mb di ram, hd da 30Gb e una vecchia radeon 9600, e in quel caso il tempo di avvio a pc pulito rispetto ad XP sp3, sempre pulito, è stato letteralmente dimezzato. Certo stiamo parlando di un paragone tra XP e win8 rp, ma un avvio dimezzato su un pc così vecchio non me l'aspettavo :)
Poi come ho detto in altri post, ognuno utilizza ciò che più gli piace senza cercare di convincere nessuno ;)
Sta cosa mi succedeva con XP ma con 7 mai successo. Sistema sempre reattivo anche a distanza di mesi. Sarà che installo lo stretto necessario, preferisco installare le versioni portable dei programmi se le trovo e mi tengo alla larga dalle porcherie.
Certo, non mi son mai messo a cronometrare i tempi e magari qualche secondo lo perde ma niente di che, visto che con XP si notava proprio che rallentava dopo alcuni mesi e senza averci messo mano.
Quando mi capita di utilizzare pc di amici o parenti per cercare di sistemare dei problemi capisco perchè Windows tendenzialmente è visto come un sistema "che si pianta", "con bsod continui", ecc.
Certa gente riuscirebbe a rendere lento o inutilizzabile anche MacOS o Linux o peggio ancora un tostapane dopo un'ora di utilizzo. :D
ahaha concordo... :D un mese si e uno no devo sistemare il pc di mio cugino che non so come lo rende inutilizzabile solo navigando in internet :D poi il rallentamento nel tempo di XP è abbastanza notevole, anche se è stato il mio SO x tanto e mi ci sono affezionato :D
Certa gente riuscirebbe a rendere lento o inutilizzabile anche MacOS o Linux o peggio ancora un tostapane dopo un'ora di utilizzo. :D
E già, e poi passano a W8 e dicono che è più veloce, con l'hybrid boot eh! :D :p
Vabè dai, per chi ha XP penso gli convenga passare a 8 :) Non dico da 7 a 8 ma almeno Xp a 8 :)
E già, e poi passano a W8 e dicono che è più veloce, con l'hybrid boot eh! :D :p
:asd:
Vabè dai, per chi ha XP penso gli convenga passare a 8 :) Non dico da 7 a 8 ma almeno Xp a 8 :)
Su questo concordo.
Vabè dai, per chi ha XP penso gli convenga passare a 8 :) Non dico da 7 a 8 ma almeno Xp a 8 :)
Guarda per me anche passare da XP a Win98 è un upgrade! :D
Semmai vostro, appena si tocca W8 vi inalberate, manco fosse vostra moglie
Suvvia, cerchiamo di non piegare anche l'italiano: vittimismo ha un preciso significato, e non è certo quello di "inalberarsi".
Semplicemente si reagisce quando certi utenti dicono falsità, per evitare che un altro utente meno informato, leggendo, possa venirne influenzato. In questo modo almeno ha due opiioni su cui riflettere.
Vedo che continui a non capire, non ho nessuna pretesa e non voglio imporre nulla, non me ne pò fregà de meno, semplicemente mi terrò l'ormai obsoleto W7, rinunciando nel contempo alle straordinarie innovazioni di W8
Dire "non serve a nulla" indica una posizione assoluta, quindi è esattamente quello che stai facendo.
Direi che non sono certo io quello che non capisce. ;)
Guarda per me anche passare da XP a Win98 è un upgrade! :D
ahaha a chi lo dici! passai a 98se quando acquistai un pc con dentro winME
Semplicemente si reagisce quando certi utenti dicono falsità
Proprio quello che sto facendo io, reagisco alle falsità! :D
ahaha a chi lo dici! passai a 98se quando acquistai un pc con dentro winME
Io invece li ho proprio saltati WinME e 2000, XP no, ma ora posso dire che l'avrei saltato volentieri. Non ripeterò l'errore di XP con W8! :D
pabloski
06-03-2013, 21:08
E già, e poi passano a W8 e dicono che è più veloce, con l'hybrid boot eh! :D :p
Che poi sono gli stessi che affermavano l'inutilità del tempo di boot come unità di misura, quando si parlava del fastboot di linux. Mah!!
Con windows 8 hanno congegnato un'ottima truffa, che unisce vari espedienti ( l'hybrid boot e soprattutto la dilazione dell'avvio di moltissimi servizi ).
Ma il problema è sempre lo stesso e cioè perchè qualcuno dovrebbe spendere soldi per avere un'interfaccia a quadrettoni? Da cui nasce il fatto che windows 8 non vende a dovere ( alcuni hanno fatto notare che vende meno di vista ).
adapting
06-03-2013, 22:13
È bellissimo come a seconda dell'occorrenza l'utenza mondiale passi da pecoroni a saggia scelta di massa a seconda di chi sta parlando di cosa.
Quoto. Messo infatti in ignore da mesi.
Che poi sono gli stessi che affermavano l'inutilità del tempo di boot come unità di misura, quando si parlava del fastboot di linux. Mah!!
Premesso che io non ho mai parlato male del fastboot di linux, avresti qualche link dove viene spiegato il funzionamento di questa tecnologia?
Proprio quello che sto facendo io, reagisco alle falsità!
Ma così dovresti quotarti all'infinito! :D
adapting
06-03-2013, 22:31
Io ho parlato di UNA Motivazione, significa che non tutte quelle licenze mancanti sono dovute a downgrade.
E poi chi ha mai detto che sono licenze "dimenticate"? Ho parlato di licenze in attesa di essere installate per motivi di vario tipo, come nel mio caso, per mancanza di tempo.
Vorrei poi sapere dove hai tirato fuori il dato dei 30 milioni, mi aiuterebbe a capire su cosa basi le tue teorie.
In realta sono gia superati.
Windows 7 dopo 3 mesi 90 milioni di licenze -> 8% market share web
Windows 8 dopo 3 mesi 90 milioni di licenze -> 2.4% market share web
Ovvero, sembra che manchino 50/60 milioni di licenze dall'uso quotidiano, due terzi del venduto.
fisiologico perchè succede ogni volta che esce un nuovo sistema. I motivi sono diversi, i più comuni quelli che ho illustrato nell'altro post.
Quindi ogni volta che esce un nuovo sistema, il precedente vende di piu secondo te?
Che Win8 poi non sia un successo commerciale mi pare palese, nessuno sta contestando questo dato (beh, forse quasi nessuno :p ).
Le licenze "mancanti" sono in parte quelle non ancora vendute (ripeto, non è stato un successo commerciale), in parte quelle non acnora installate, in parte downgrade, in parte qualsiasi altra motivazione (non escluderei per esempio gente che l'ha comprata e poi non ha potuto installarla).
Ma da qui a dire che c'è un'ondata di downgrade ne passa d'acqua sotto i ponti.
PS: il taglio di prezzo su Amazon è comunque superiore al prezzo lancio di Win8.
Mettere 279 euro (200£ ?) un upgrade che fino a poco prima costava 30 euro significa non volerlo vendere, a mio parere. Evidentemente l'hanno scontato perchè qualche copia in più avevano intenzione di venderla, vista la situazione.
Il prezzo non era di Amazon ma del Microsft Store. Se hanno scelto una politica di prezzi suicida si sono assunti tutte le responsabilita'.
Non so quanti downgrade sono in corso, ma di certo:
- si vende piu windows 7 di windows 8 (se non e' downgrade sicuro, certo ci andiamo vicino)
- le licenze di windows 8 pro distribuite permettono di installare direttamente windows 7, io questo lo chiamo downgrade
- molti negozi di pc (come quello nell'articolo da me segnalato) hanno provveduto da se a downgradare molti pc con windows8 perche' espressamente richiesto dalla clientela.
A mio parere la gente che oggi compra Win7 semplicemente non sa che cosa sta facendo: compra un prodotto meno evoluto, con un termine del supporto più breve e lo paga di più. Questo perchè mal consigliata o per un odio irrazionale verso una nuova interfaccia che di fatto si può quasi ignorare.
E come da te illustrato, purtroppo c'è ancora molta gente che lo fa.
Tu vedi la cosa in termini di supporto e odio, le persone non ragionano cosi.
Figurati se pensano al 2018 o al 2022 o a quello che dicono al bar.
Pensano che devono impararsi una nuova interfaccia per nessuna ragione e nessun vantaggio. E la lasciano stare. E' la natura umana.
Io mi sarei aspettato di veder chiusa la commercializzazione di Seven all'uscita di Win8, esclusi naturalmente i box retail e la possibilità di downgrade (che può sempre essere utile soprattutto per le aziende che possono avere problemi di compatibiltà software).
Vorrei solo che ci provassero.
La cosa più sconvolgente di tutta la faccenda è che Microsoft sta diventando la peggior nemica di se stessa.
Non tanto per l'UI ma per come sta rendendo la retrocompatibilità sempre meno rilevante.
In passato era la retrocompatibilità che ti legava prima a MS-DOS e poi a Windows.
Hanno ancora sotto gli occhi come gli sviluppatori non è che siano migrati entusiasticamente verso .Net Framework ed ora vogliono spingere una altro cambio sia di paradigma che di API, ancora una volta senza dare in cambio vantaggi tangibili.
Ma così dovresti quotarti all'infinito! :D
No preferisco quotare te! :p
Tu vedi la cosa in termini di supporto e odio, le persone non ragionano cosi.
Figurati se pensano al 2018 o al 2022 o a quello che dicono al bar.
Pensano che devono impararsi una nuova interfaccia per nessuna ragione e nessun vantaggio. E la lasciano stare. E' la natura umana.
Ma molti considerano anche le presunte innovazioni di questo OS, non sufficienti a giustificarne l'upgrade, in più col rischio concreto di retrocompatibilità con applicazioni e driver.
Vorrei solo che ci provassero.
Scusate ma ufficialmente W7 non è più in vendita da MS da parecchio tempo ormai, da subito dopo l'uscita di W8. Quelle che si trovano in giro non dovrebbero essere rimanenze?
Sicuramente fino a Vista compreso, la lentezza di boot era una caratteristica di Windows, ma non è quella una discriminante per decidere se un OS è buono o meno per te. Per me il sistema deve essere rapido e fluido durante l'utilizzo, che lo sia o meno all'avvio a me interessa relativamente. IMHO
No preferisco quotare te!
Ti sfido a trovare un solo passaggio in questo topic in cui ho scritto falsità. Non lo troverai.
Non ti rimane che quotare te stesso.
Non tanto per l'UI ma per come sta rendendo la retrocompatibilità sempre meno rilevante.
In passato era la retrocompatibilità che ti legava prima a MS-DOS e poi a Windows.
Come già avvenuto in passato, ci sono dei momenti in cui è necessario rompere con il passato e rinnovarsi.
Microsoft l'ha già fatto in passato, e lo sta facendo ora.
Si potrebbe discutere sul fatto che questo sia o meno il momento giusto per farlo, e secondo me lo è: l'evidente trasformazione che il mercato IT sta vivendo a causa dei dispositivi mobile rischia di scalzare MS dalla sua posizione, e l'ha costretta a correre ai ripari. Oggi può ancora contare su una grande forza commerciale e su una forte fidelizzazione degli utenti PC, ha ancora la forza per portare avanti questo cambiamento. Se avesse aspettato ancora avrebbe rischiato di perdere questo "potere contrattuale".
Concordo sul fatto che per gli sviluppatori la situazione sia convulsa, ma pare che ora si siano stabilizzati con le WinRT. Pare...
In realta sono gia superati.
Windows 7 dopo 3 mesi 90 milioni di licenze -> 8% market share web
Windows 8 dopo 3 mesi 90 milioni di licenze -> 2.4% market share web
A questo punto, dando per scontato che i dati sulle vendite siano reali, viene da chiedersi quanto i dati del market share web siano affidabili. 2/3 mi pare eccessivo, mi piacerebbe confrontare con altre fonti.
C'è anche da dire che il fenomeno "offerta a 30 euro" abbia spinto un po' di gente ad acquistare per il basso costo, ma senza l'intenzione di installare subito (qualche aficionado di XP potrebbe per esempio aspettare la cessazione del supporto).
Quindi ogni volta che esce un nuovo sistema, il precedente vende di piu secondo te?
No, ho scritto che una parte di downgrade, all'uscita di un nuovo sistema, è fisiologico.
Come riportato da qualche altro utente sopra, Win7 consentiva il downgrade anche ad XP.
Il prezzo non era di Amazon ma del Microsft Store. [...]
Oops si, piccolo lapsus. Intendevo quello del MS store del link che hai inserito. Il discorso non cambia.
Mi pare chiaro che queste offerte nascono dal voler incrementare le vendite sotto le previsioni dato che la fine dell'offerta avrebbe semplicemente ammazzato del tutto la possibilità di upgrade per chi fosse ancora interessato.
Tu vedi la cosa in termini di supporto e odio, le persone non ragionano cosi.
Non sono io quello che ragiona in termini di "odio", ma è quello che io noto nelle argomentazioni della gente.
Quella del supporto invece è una motivazione più concreta a cui si farebbe bene porre attenzione: basta notare che XP, ancora molto usato, perderà il supporto tra un anno. E per XP è previsto un supporto di 3 anni più lungo.
La nuova interfaccia non necessita di un grande apprendimento. Forse qualcuno può esserne spaventato, ma basatno pochi minuti per far passare la paura.
Mi è capitato molte volte in questi ultimi mesi di mostrare la nuova interfaccia ai peggiori utonti, dopo un paio di minuti erano perfettamente in grado di usare il sistema come prima.
Vorrei solo che ci provassero.
É indubbio che lo faranno, prima o poi. Viste le politiche adottare per spingere Win8, mi ha solo stupito che non fosse stato già fatto (lasciando, al più, l'accesso a Win7 tramite downgrade).
Krusty93
07-03-2013, 09:47
La cosa più sconvolgente di tutta la faccenda è che Microsoft sta diventando la peggior nemica di se stessa.
Non tanto per l'UI ma per come sta rendendo la retrocompatibilità sempre meno rilevante.
In passato era la retrocompatibilità che ti legava prima a MS-DOS e poi a Windows.
Hanno ancora sotto gli occhi come gli sviluppatori non è che siano migrati entusiasticamente verso .Net Framework ed ora vogliono spingere una altro cambio sia di paradigma che di API, ancora una volta senza dare in cambio vantaggi tangibili.
A dir la verità ho notato una retro compatibilità su Win8 che non avevo mai visto su un altro Windows..
Ogni cosa che ho installato è andata, addirittura software dei primi anni 2000...
maxmax80
07-03-2013, 09:47
È bellissimo come a seconda dell'occorrenza l'utenza mondiale passi da pecoroni a saggia scelta di massa a seconda di chi sta parlando di cosa.
Oggi mi serve un OS che faccia quello di cui ho bisogno e che comprende anche che mi renda piacevole l'esperienza d'uso il che comprende anche mettere all'avvio una cavolata come uno sfondo personalizzato che non serve a niente ma mi fa sorridere..
no no, non è "all' occorrenza"..la massa di gente che compra apple oggi è proprio pecorona, perchè solo le pecore possono accamparsi in massa davanti ai centri commerciali..
stessa cosa dicasi per i pecoroni che si accampano per l' uscita della consolle gaming di turno o per qualsiasi altra cosa..
ovviamente per apple il fenomeno ha raggiunto dimensioni che per me sono preoccupanti..
Detto in tutta sincerità dell'utile Ms nun me ne pò fregà de meno! :D
ok, me lo segno.
appena vai a quotare le statistiche di vendita che posta qualcun altro te lo faccio notare, eh!
Vedo che continui a non capire, non ho nessuna pretesa e non voglio imporre nulla, non me ne pò fregà de meno, semplicemente mi terrò l'ormai obsoleto W7, rinunciando nel comtempo alle straordinarie innovazioni di W8 :D
sì, ma la speranza è che non vieni ancora qui a ripeterci tutte le volte quanto "ami" W8...
In realta sono gia superati.
Windows 7 dopo 3 mesi 90 milioni di licenze -> 8% market share web
Windows 8 dopo 3 mesi 90 milioni di licenze -> 2.4% market share web
Ovvero, sembra che manchino 50/60 milioni di licenze dall'uso quotidiano, due terzi del venduto.
Tu vedi la cosa in termini di supporto e odio, le persone non ragionano cosi.
Figurati se pensano al 2018 o al 2022 o a quello che dicono al bar.
Pensano che devono impararsi una nuova interfaccia per nessuna ragione e nessun vantaggio. E la lasciano stare. E' la natura umana.
Vorrei solo che ci provassero.
ripetiamo tutti in coro:
la bontà di un prodotto non la si giudica in base ai dati di vendita!
anche io vorrei che le persone non comprasserò un devices solo perchè fa figo, ma purtroppo è la natura umana..
A dir la verità ho notato una retro compatibilità su Win8 che non avevo mai visto su un altro Windows..
Ogni cosa che ho installato è andata, addirittura software dei primi anni 2000...
Eh grazie, il kernel è sempre lo stesso, migliorato in alcuni punti, di Vista SP1 (04-2008)
Hulk9103
07-03-2013, 09:59
ripetiamo tutti in coro:
la bontà di un prodotto non la si giudica in base ai dati di vendita!
anche io vorrei che le persone non comprasserò un devices solo perchè fa figo, ma purtroppo è la natura umana..
Ancora con sta solfa???
Moda, bontà, praticità, qualità e tutti gli aggettivi positivi che si possono dare ad un prodotto nel 99% dei casi è sintomo di alto share, vendite elevate ecc ecc...
Se un prodotto fà schifo resta nell'angolino buio o vende poco.
La bontà di un prodotto si misura in % di share e dati di vendita (ovviamente), evidentemente se questi dati sono BASSI, un problema di fondo c'è... le vendite sono destinate comunque ad aumentare dato che MS toglierà win7 dal commercio e quindi o compri win8 o ti tieni un pc senso OS, il potere del monopolio o se preferisci della posizione dominante.
A quanto pare sei l'unico o uno dei pochi a non capirlo..... basta paragonare il tutto a win7 oppure prima ancora a vista... è facile dai
PS. Ed è terribilmente infantile vedere ancora nei tuoi commenti: "la tua cara eppol", "il tuo caro mac", ma basta, quanti anni hai?? 12?? :doh:
Krusty93
07-03-2013, 10:31
Eh grazie, il kernel è sempre lo stesso, migliorato in alcuni punti, di Vista SP1 (04-2008)
Si ma l'utente che avevo quotato affermava il contrario
Ancora con sta solfa???
Moda, bontà, praticità, qualità e tutti gli aggettivi positivi che si possono dare ad un prodotto nel 99% dei casi è sintomo di alto share, vendite elevate ecc ecc...
Se un prodotto fà schifo resta nell'angolino buio o vende poco.
La bontà di un prodotto si misura in % di share e dati di vendita (ovviamente), evidentemente se questi dati sono BASSI, un problema di fondo c'è... le vendite sono destinate comunque ad aumentare dato che MS toglierà win7 dal commercio e quindi o compri win8 o ti tieni un pc senso OS, il potere del monopolio o se preferisci della posizione dominante.
A quanto pare sei l'unico o uno dei pochi a non capirlo..... basta paragonare il tutto a win7 oppure prima ancora a vista... è facile dai
PS. Ed è terribilmente infantile vedere ancora nei tuoi commenti: "la tua cara eppol", "il tuo caro mac", ma basta, quanti anni hai?? 12?? :doh:
La moda per un prodotto c'è, inutile negarlo. Spesso e volentieri si compra un prodotto per moda. La moda era ed è ancora comprarsi un iPhone, anche se sta prendendo piede anche quella dell'S3 (l'S2 non se lo cagava nessuno).
Per carità, due ottimi prodotti, ma da qui a dire che la moda non c'entra...
E perchè la serie Galaxy S ha venduto ed è più conosciuta dei vari Nexus? Perchè a nessuno interessa i vantaggi di un Nexus rispetto ad un GS, ma quest'ultimo fa più figo.
Una volta sentii un amico che diceva ad un altro:"Stasera devi venire a casa mia che mi insegni ad usare il mac che non so farci niente".
E il suo non farci niente cos'era?Fb e mettere le canzoni sull'iPod..o giù di li. Allora dimmi, per fare queste due semplici operazioni, cosa ti serve spendere 1000€ per un mac? :doh:
La bontà di un prodotto si misura in % di share e dati di vendita (ovviamente), evidentemente se questi dati sono BASSI, un problema di fondo c'è...
Beh, no. Con i dati di vendita misuri il gradimento del prodotto, non la sua qualità.
Non solo: il gradimento può essere legato almeno in parte alla qualità (o per lo meno alla percezione della qualità), così come le vendite possono essere legate alla capacità del prodotto non solo di essere apprezzato, ma anche conosciuto o considerato davvero utile. E non ultimo il prezzo.
Insomma, il tema è abbastanza complesso, ma tanti esempi nella storia dell'informatica (e non) dimostrano che non sempre è stato il prodotto migliore a prevalere.
Hulk9103
07-03-2013, 10:57
Beh, no. Con i dati di vendita misuri il gradimento del prodotto, non la sua qualità.
Non solo: il gradimento può essere legato almeno in parte alla qualità (o per lo meno alla percezione della qualità), così come le vendite possono essere legate alla capacità del prodotto non solo di essere apprezzato, ma anche conosciuto o considerato davvero utile. E non ultimo il prezzo.
Insomma, il tema è abbastanza complesso, ma tanti esempi nella storia dell'informatica (e non) dimostrano che non sempre è stato il prodotto migliore a prevalere.
Bhe, ni. Il gradimento comunque è una parole che ne racchiude tante, tra cui qualità.
Se gradisco un prodotto evidentemente è perchè è qualitativo, se non lo fosse probabilmente non lo gradirei.
Si è un tema complesso, e resta di base sempre il solito problema, l'utenza.
maxmax80
08-03-2013, 00:34
Bhe, ni. Il gradimento comunque è una parole che ne racchiude tante, tra cui qualità.
Se gradisco un prodotto evidentemente è perchè è qualitativo, se non lo fosse probabilmente non lo gradirei.
ma infatti non siamo mica qui a dire che gli iphone sono dei catorci.
siamo qui a dire che il gradimento NON è sinonimo di qualità.
ne tanto meno di gusto.
se una cosa piace alla totalità della massa globalizzata dei clienti apple,
non è detto che piaccia anche alla minoranza etnica che -per fortuna- ancora crede in prodotti basati sul sistema operativo di Microsoft..
adapting
08-03-2013, 01:40
A questo punto, dando per scontato che i dati sulle vendite siano reali, viene da chiedersi quanto i dati del market share web siano affidabili. 2/3 mi pare eccessivo, mi piacerebbe confrontare con altre fonti.
A dire ai 60 milioni di vendite di windows 8 ci stanno credendo in pochi (anche perché una vendita di Microsoft significa vendita agli store o nella distribuzione, non necessariamente anzi quasi mai al consumatore finale).
Comunque, dando per reale questo fatto, tutto il resto salta.
In UK windows 8 è visto al 20% delle vendite del 2013 vs 80% di windows 7 http://www.webpronews.com/windows-7-still-most-popular-os-on-pcs-sold-in-the-uk-2013-02
Altri dati al momento non ne ho, ma questo e' il sentiment generale del mercato.
Del resto saerebbe interessante chiedersi perché i dati di netapplications siano sbagliati ora mentre erano considerati corretti 3 anni fa.
Tutto sommato, sembrano assolutamente realistici, e Microsoft ha volutamente tralasciato di dichiarare il numero di licenze attivate, alimentando l'impressione negativa che sia ha delle vendite di windows 8.
No, ho scritto che una parte di downgrade, all'uscita di un nuovo sistema, è fisiologico.
Come riportato da qualche altro utente sopra, Win7 consentiva il downgrade anche ad XP.
Già ma i numeri di Amazon sono di massa, non certo i fisiologici aggiornamenti.
Oops si, piccolo lapsus. Intendevo quello del MS store del link che hai inserito. Il discorso non cambia.
Mi pare chiaro che queste offerte nascono dal voler incrementare le vendite sotto le previsioni dato che la fine dell'offerta avrebbe semplicemente ammazzato del tutto la possibilità di upgrade per chi fosse ancora interessato.
Io la vedo come la mossa disperata: svendere quel che non si vende è comune in tutti i mercati.
Ultima news: sembra che Microsoft faccia sconti folli agli OEM per Windows 8. Postero link al riguardo.
Per il resto riassumo:
- odio: non mi riguarda e non credo che sia nei ragionamenti della massa da centro commerciale o delle aziende
- durata del supporto: le aziende fanno piani a 5 anni, per ora del supporto di windows8 se ne fanno beffe perché non serve e non è in programma. I privati in genere il supporto sw manco sanno cosa sia.
- interfaccia: è il principale problema e Steve Jobs avrebbe licenziato chiunque l'avesse pensata perché è un ufficio complicazione cose semplici. Puoi anche trainare qualcuno a impararla e usarla, ma costa e le aziende in generale i costi non li trovano simpatici. Inoltre il 90% dei consumers, abituato da 20 anni ad altro, lo rifiuterà sempre con l'ottima scusa che servono fare più azioni e diverse (anche fosse un solo click) per fare le stesse cose di prima. Non c'è nulla di peggio di un solo click di troppo ripetuto ogni giorno, specie se sai che fino a ieri non lo dovevi fare.
Fosse stata in un altro nuovo prodotto (xbox, tablet, phone), poteva ancora essere accettata. Ma come evoluzione di windows, che per 20 anni è stato sempre lo stesso, scatena un rigetto istintivo. Il fatto che non sia adatta al mezzo è poi la sublime ragione che a tutti appare talmente lapalissiana che per me, è un peccato mortale. E forse non solo per me.
Ciao
Per il resto riassumo:
- odio: non mi riguarda e non credo che sia nei ragionamenti della massa da centro commerciale o delle aziende
- durata del supporto: le aziende fanno piani a 5 anni, per ora del supporto di windows8 se ne fanno beffe perché non serve e non è in programma. I privati in genere il supporto sw manco sanno cosa sia.
- interfaccia: è il principale problema e Steve Jobs avrebbe licenziato chiunque l'avesse pensata perché è un ufficio complicazione cose semplici. Puoi anche trainare qualcuno a impararla e usarla, ma costa e le aziende in generale i costi non li trovano simpatici. Inoltre il 90% dei consumers, abituato da 20 anni ad altro, lo rifiuterà sempre con l'ottima scusa che servono fare più azioni e diverse (anche fosse un solo click) per fare le stesse cose di prima. Non c'è nulla di peggio di un solo click di troppo ripetuto ogni giorno, specie se sai che fino a ieri non lo dovevi fare.
Fosse stata in un altro nuovo prodotto (xbox, tablet, phone), poteva ancora essere accettata. Ma come evoluzione di windows, che per 20 anni è stato sempre lo stesso, scatena un rigetto istintivo. Il fatto che non sia adatta al mezzo è poi la sublime ragione che a tutti appare talmente lapalissiana che per me, è un peccato mortale. E forse non solo per me.
Ciao
Che W8 non sia produttivo rispetto ai predecessori è scontato, l'avevo scritto credo già un mese fa. macchinoso e poco intuitivo con quei due ambienti interagenti. Più angoli, barre, menu, menu contestuali, opzioni tutti spostati ecc. Rispetto a 7 è semplicemente una complicazione inutile. L'aggettivo esatto è; contorto.
DIVERSO
:rolleyes: in che senso? :D
devo rispondere alla battuta :D o seriamente :cool:
Era una battuta, che peraltro ti sei cercato :asd:
Seriamente, W8 è molto diverso rispetto non solo ai predecessori, ma anche ad altri OS classici. A mio modesto parere è oggettivamente più complicato da usare rispetto ad altri OS non solo MS. La parte ModernUI può andar bene per i soliti device mobili o ibridi che siano, ma tocca ripeterlo per l'ennesima volta, così com'è non va bene su PC. Se poi qualcuno si trova bene anche lì buon per lui, ma W8 resta un'inutile complicazione. Non potrà mai sfondare. Su PC resterà un OS per pochi aficionados MS. IMHO
:)piu' che aficionados MS, a chi piace, capisce e si trova bene o anche meglio con la nuova interfaccia...
Che rimane più complessa rispetto al resto degli OS in circolazione.
Non è per polemica, ma una semplice constatazione personale, siete e resterete in pochi ad apprezzarlo su pc.
- interfaccia: è il principale problema e Steve Jobs avrebbe licenziato chiunque l'avesse pensata perché è un ufficio complicazione cose semplici. Puoi anche trainare qualcuno a impararla e usarla, ma costa e le aziende in generale i costi non li trovano simpatici. Inoltre il 90% dei consumers, abituato da 20 anni ad altro, lo rifiuterà sempre con l'ottima scusa che servono fare più azioni e diverse (anche fosse un solo click) per fare le stesse cose di prima. Non c'è nulla di peggio di un solo click di troppo ripetuto ogni giorno, specie se sai che fino a ieri non lo dovevi fare.
Fosse stata in un altro nuovo prodotto (xbox, tablet, phone), poteva ancora essere accettata. Ma come evoluzione di windows, che per 20 anni è stato sempre lo stesso, scatena un rigetto istintivo. Il fatto che non sia adatta al mezzo è poi la sublime ragione che a tutti appare talmente lapalissiana che per me, è un peccato mortale. E forse non solo per me.
Ciao
Lucida e reale analisi con cui concordo pienamente.
Il problema è che il Desktop è quello, c'è poco da girarci intorno: o si cambia completamente filosofia oppure è inutile cambiare prospettiva alla "scrivania" che tale è e tale rimane.
Ho sperimentato, praticamente per una settimana intera, l'esperienza touch sull'IPad che mi è stato gentilmente prestato.
Sarò antiquato, non sarò più un giovincello ma non c'è stato verso di farmela piacere ed apprezzare: praticamente ogni operazione mi faceva rimpiangere il mouse (non bisogna toccare con le punta delle dita ma con il polpastrello, in molti siti (per esempio quando imposti la ricerca avanzata) è difficile che il sistema riconosca il tocco su una casella e ciò ti costringe a fare lo zoom della pagina e altre cose del genere...).
E' inutile, lungi da me voler offendere nessuno, ma io questi dispositivi da "ignorante neofito" informatico non riesco a sopportarli: mi sento guidato in tutto e per tutto dalla macchina quando, al contrario, sono sempre abituato a decidere io cosa fare e in che modo.
Saranno dispositivi molto comodi da portarsi in giro, possono essere molto utili in determinate circostanze ma considerare il tablet come "il nuovo modo d'intendere il computer" è veramente da decerebrati.
Ovviamente i sistemi operativi realizzati ad hoc per questi dispositivi vanno benissimo ma usarli in ambito desktop è, letteralmente, castrarsi volontariamente.
Io ho un cervello e voglio utilizzarlo fino a quando non diventerò rimbecillito per l'età anagrafica.
Secondo me bisogna capirlo nel modo corretto, molti lo pensano come il desktop di sempre + w8ui e non si trovano.
Poi restano delle cose che confondono, per esempio le impostazioni si raggiungono sia da pannello di controllo che da w8ui, sono 2 pagine completamente diverse è fanno le stesse cose... questa è na fesseria in effetti.
La barra di destra potevano non metterla, è inutile.
A parte questa barra, ma anche gli angoli disturbano. Volevano eliminare il menu start e poi te lo mettono a tutto schermo? :rolleyes:
Al di là della mancanza di aero glass e di alcune funzionalità collegate, che a qualcuno come me può mancare e a fronte di una GUI che proprio non mi piace, ma questo è un fatto soggettivo, tutta l'interfaccia di W8 è da rivedere. Magari lo faranno prossimamente, ma per ora è troppo contorto nell'utilizzo, cose semplicissime rese complicate. E' vero che alla fine insistendo ci si abitua a tutto, ma molti non hanno ne tempo ne voglia di farlo. Comunque se novità doveva esserci dovevano studiarla meglio. Alla fine in soldoni, la sensazione che da W8 è quella di trovarsi in un ambiente più ristretto e complicato, fatto un po' a scatole cinesi, rispetto a W7 aperto e lineare. Non so se mi spiego.
maxmax80
08-03-2013, 16:46
Che rimane più complessa rispetto al resto degli OS in circolazione..
complessa?????:doh:
una serie di cubotti con le icone all' interno per te sarebbe complessa?
per un fruitore di microsoft che arriva da W7 sarebbe complessa?
e per un fruitore di apple, ovvero dei sistemi creati (secondo le stesse parole di jobs) per gente che non sa smanettare sul pc, sarebbe una interfaccia complessa?
qui siamo alla negazione dell' evidenza..:mc:
Krusty93
08-03-2013, 17:52
A parte questa barra, ma anche gli angoli disturbano. Volevano eliminare il menu start e poi te lo mettono a tutto schermo? :rolleyes:
Al di là della mancanza di aero glass e di alcune funzionalità collegate, che a qualcuno come me può mancare e a fronte di una GUI che proprio non mi piace, ma questo è un fatto soggettivo, tutta l'interfaccia di W8 è da rivedere. Magari lo faranno prossimamente, ma per ora è troppo contorto nell'utilizzo, cose semplicissime rese complicate. E' vero che alla fine insistendo ci si abitua a tutto, ma molti non hanno ne tempo ne voglia di farlo. Comunque se novità doveva esserci dovevano studiarla meglio. Alla fine in soldoni, la sensazione che da W8 è quella di trovarsi in un ambiente più ristretto e complicato, fatto un po' a scatole cinesi, rispetto a W7 aperto e lineare. Non so se mi spiego.
A dir la verità io quando uso W7 sento come se mancasse qualcosa di sostanzioso all'interno della GUI. Mi sembra troppo spoglio ora
Krusty93
08-03-2013, 17:55
Una volta che ti abitui secondo me è più semplice.
Secondo me bisogna capirlo nel modo corretto, molti lo pensano come il desktop di sempre + w8ui e non si trovano.
Il modo corretto di concepirlo è che w8ui è come il menu start del vecchio desktop, non che sono 2 ambienti differenti.
Poi restano delle cose che confondono, per esempio le impostazioni si raggiungono sia da pannello di controllo che da w8ui, sono 2 pagine completamente diverse è fanno le stesse cose... questa è na fesseria in effetti.
La barra di destra potevano non metterla, è inutile.
Inutile? Si accede alle impostazioni delle app :rolleyes:
Per non parlare della condivisione di contenuti, che devo esser sincero finora non ho mai usato perchè molto acerba, ma ha delle ottime potenzialità.
E comunque, il menù in stile Modern UI è molto importante: non può esser paragonato al pannello di controllo, in quanto è un pannello stilizzato: solo alcune cose ci sono, per impostazioni rapide. Per esempio il gruppo Home. Bisogna vedere la password e immetterla nell'altro pc, niente di più veloce. Stesso discorso per condivisioni varie o il cambio di immagine della schermata di blocco.
Anthonylm
08-03-2013, 18:07
complessa?????:doh:
una serie di cubotti con le icone all' interno per te sarebbe complessa?
per un fruitore di microsoft che arriva da W7 sarebbe complessa?
e per un fruitore di apple, ovvero dei sistemi creati (secondo le stesse parole di jobs) per gente che non sa smanettare sul pc, sarebbe una interfaccia complessa?
qui siamo alla negazione dell' evidenza..:mc:
la parola adatta sarebbe non è "intuitivo"; infatti pochi giorni fa un'amica comprando un notebook si è ritrovata win 8 installato sopra e ancora ad oggi non è riuscita ad interfacciarsi bene con il pc, questione diversa con mac vedendo mia nipote di 2 anni che lo usa senza problemi :D
Inutile? Si accede alle impostazioni delle app :rolleyes:
Appunto, inutile. :ciapet:
Per non parlare della condivisione di contenuti, che devo esser sincero finora non ho mai usato perchè molto acerba, ma ha delle ottime potenzialità.
E comunque, il menù in stile Modern UI è molto importante: non può esser paragonato al pannello di controllo, in quanto è un pannello stilizzato: solo alcune cose ci sono, per impostazioni rapide. Per esempio il gruppo Home. Bisogna vedere la password e immetterla nell'altro pc, niente di più veloce. Stesso discorso per condivisioni varie o il cambio di immagine della schermata di blocco.
Per chi non utilizza social network e simili quella funzione è inutile, come tutta la barra d'altronde. Il pannello di controllo è insostituibile visto che ci trovi tutto.
Mi hai fatto venire in mente un video sulle impostazioni della barra laterale che avevo trovato esilarante, se lo ritrovo lo posto.
Eccolo, non è stato difficile trovarlo. :sofico: https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=48ecX5DbX_E#t=276s
la parola adatta sarebbe non è "intuitivo"; infatti pochi giorni fa un'amica comprando un notebook si è ritrovata win 8 installato sopra e ancora ad oggi non è riuscita ad interfacciarsi bene con il pc, questione diversa con mac vedendo mia nipote di 2 anni che lo usa senza problemi :D
Falle provare 8, secondo me le piacerebbero tutti quei quadrati colorati. :D
Krusty93
08-03-2013, 20:15
Appunto, inutile. :ciapet:
E fammi capire, cosi come ora, come cercheresti le app nello Store? Come imposteresti le Mail?
Per chi non utilizza social network e simili quella funzione è inutile, come tutta la barra d'altronde.
Anche mandare mail? Pensa, mi è capitato un paio di volte di condividere un'app mandandola via mail..Con un click, proprio come in pubblicità
Il pannello di controllo è insostituibile visto che ci trovi tutto.
Allora non ci siamo capiti: per impostazioni veloci, è ottimo.
Quanti click devi fare per entrare nelle impostazioni del gruppo Home nel pannello di controllo classico?
Eccolo, non è stato difficile trovarlo. :sofico: https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=48ecX5DbX_E#t=276s
Mi sembra aver gravi problemi ad usare il mouse..non riesce a far uscire una barra..e deve mettere la freccia nello stesso "posto" in cui si chiudono le finestre :rolleyes:
O lo fa apposta? :rolleyes:
Intanto uscita un'app che permette di eseguire in finestra le app scaricate dallo Store (http://www.windowsblogitalia.com/2013/03/stardock-presenta-modernmix-un.html)
E fammi capire, cosi come ora, come cercheresti le app nello Store? Come imposteresti le Mail?
Anche mandare mail? Pensa, mi è capitato un paio di volte di condividere un'app mandandola via mail..Con un click, proprio come in pubblicità
Semplice, non le cerco. :asd:
Nel mio nuovo start (che tra l'altro non vedo mai perchè l'ho sostituito con Classic Shell) c'è solo una tile. Lascio a te capire quale. :sofico:
L'unica app che ritenevo decente era quella delle news, che andrebbe bene in alcune situazioni (ad esempio htpc) per avere le news a schermo intero ma d'altro canto preferisco usare il vecchio e caro Feeddemon.
Per le mail uso Thunderbird, col quale gestisco più account in maniera veloce.
Allora non ci siamo capiti: per impostazioni veloci, è ottimo.
Quanti click devi fare per entrare nelle impostazioni del gruppo Home nel pannello di controllo classico?
Start - pannello di controllo - rete e internet - gruppo home. Sto di più a scriverlo che a farlo. Una volta configurata la rete non lo tocchi più.
In ogni caso non uso il gruppo home e per accedere alle risorse dei vari pc mi basta cliccare su computer - rete. Anzi, mi basta cliccare su computer e sul pc al quale voglio accedere, visto che il menu a tendina è già aperto.
Mi sembra aver gravi problemi ad usare il mouse..non riesce a far uscire una barra..e deve mettere la freccia nello stesso "posto" in cui si chiudono le finestre :rolleyes:
O lo fa apposta? :rolleyes:
Non è quello che volevo far intendere (e nemmeno l'autore del video). Il punto è che nelle impostazioni del nuovo start non c'è praticamente niente di utile e le impostazioni riguardano solo ModernUI e le apps.
Per fare il resto bisogna passare comunque per il vecchio pannello di controllo che permette di configurare tutto, a differenza di quello nuovo.
maxmax80
08-03-2013, 22:54
la parola adatta sarebbe non è "intuitivo"; infatti pochi giorni fa un'amica comprando un notebook si è ritrovata win 8 installato sopra e ancora ad oggi non è riuscita ad interfacciarsi bene con il pc, questione diversa con mac vedendo mia nipote di 2 anni che lo usa senza problemi :D
beh, per me che non sono un utilizzatore di MAC, l' interfaccia di lion non è intuitiva.
perchè non l' ho mai usato per più di 12ore globalmente (non continuativamente)..è logico, no?
dopo mezza giornata di utlizzo direi che mi abituerei subito, come mi abituerei a qualsiasi distrubuzione linux o come mi abituerei a W8 o come mi abituerei a tornare ai comandi di Dos come quando me lo insegnavano a scuola..
è solo questione di abitudine, quindi il problema non è un vero problema.
adapting
09-03-2013, 03:52
Lucida e reale analisi con cui concordo pienamente.
Il problema è che il Desktop è quello, c'è poco da girarci intorno: o si cambia completamente filosofia oppure è inutile cambiare prospettiva alla "scrivania" che tale è e tale rimane.
Premetto che quanto affermi in campo di tablet è diverso dalla mia esperienza d'uso. Riesco ad usarlo piuttosto bene. Più che altro lo trovo limitato, è ancora un oggetto per le masse con un focus elevato come player di contenuti. Per questo, per me oggi un pc è ancora del tutto necessario. Potrei forse fare a meno del tablet, ma del pc no. Ma parlo in prima persona, da produttori di "certi contenuti". Chi ne usufruisce e basta spesso trova il tablet pienamente appagante.
Comunque, per tornare IT volevo condividere una riflessione sul perché le aziende non passano a windows8. O quantomeno, al momento non ne hanno alcuna intenzione. Buona serata.
Uh, what exactly is the compelling business case for adopting Windows 8?
1. Does it save business money? No.
2. Does it do anything better than Windows 7? No.
3. Does it make employees more productive? No.
4. Does it fix critical flaws in Windows 7? No.
5. Does it have some killer app? No.
Premetto che quanto affermi in campo di tablet è diverso dalla mia esperienza d'uso. Riesco ad usarlo piuttosto bene. Più che altro lo trovo limitato, è ancora un oggetto per le masse con un focus elevato come player di contenuti. Per questo, per me oggi un pc è ancora del tutto necessario. Potrei forse fare a meno del tablet, ma del pc no. Ma parlo in prima persona, da produttori di "certi contenuti". Chi ne usufruisce e basta spesso trova il tablet pienamente appagante.
Comunque, per tornare IT volevo condividere una riflessione sul perché le aziende non passano a windows8. O quantomeno, al momento non ne hanno alcuna intenzione. Buona serata.
Caro Adapting, probabilmente mi basterebbe qualche altra settimana di utilizzo per adattarmi meglio ma è proprio questo il problema: adattarsi.
L'esperienza d'uso (per uno che usa il mouse da tempo immemorabile) è stata alquanto frustrante (simile a quella che provo quando sono costretto ad usare i notebook con il touchpad...). Come ho scritto ritengo il DISPOSITIVO tablet qualcosa che può avere un suo perché, un aggeggio che può essere comodo ed utile in determinate occasioni, questo non lo metto in dubbio ma è proprio l'interfaccia touch che non riesco a digerire.
Sintetizzando drasticamente: non riesco a trovare nell'interfaccia "touch" produttività e velocità superiori a quelle ottenibili con il mouse (e dire che le dita le ho alquanto veloci e per digitare non ho alcun bisogno di guardare la tastiera :D ).
Ho provato la sensazione di essere diventato, all'improvviso, un utonto, non scherzo; proprio perché si tratta di prodotti dedicati (almeno fino ad ora) alla massa (ossia anche e soprattutto a coloro che li identificano come elettrodomestici) trovo decisamente limitante la libertà che l'utente ha a disposizione.
Uso un qualsiasi pc (Linux o Windows non fa differenza) e mi sento libero, uso un tablet e mi sento "accerchiato" come costretto a girare in un recinto che, per quando vasto, è possibile vederne il perimetro che circoscrive la mia esperienza d'uso.
Tornando a W8, le considerazioni mi sembrano del tutto logiche e reali.
Parlando (e leggendo) con chi usa quotidianamente W8, la sensazione che si ha è che ci si può abituare alla nuova interfaccia in breve tempo ma, fatto questo, non ci sono dei miglioramenti talmente ampi da giustificare, in AMBITO LAVORATIVO, l'abbandono di Seven a favore del nuovo prodotto MS.
Questo non implica che W8 sia un flop (parlo dal punto di vista tecnico e non commerciale) ma sicuramente, in questo momento storico, c'è molto scettiscismo e diffidenza (leggasi mancanza di risorse economiche) per adottare un nuovo SO che, di fatto, non ti fa compiere chissà quali miglioramenti.
A casa propria, se si vuole, si può cambiare SO ogni mese ma in ambito lavorativo questo è puro delirio: se una cosa funziona non la toccare.
Da quando è uscito W8 ho sempre contestato a MS il fatto di aver tolto all'utente la scelta di cosa installare; conosciamo bene la strategia di MS (convergenza mobile-desktop) ma ritengo che la cura del cliente debba essere sopra ogni cosa e sotto questo punto di vista W8 ha toppato in maniera netta.
Come ho scritto in precedenza, aldilà di touch, vocal o altro, la filosofia DESKTOP è univoca: una scrivania è una scrivania, punto. Una interfaccia 2D dove posso poggiare una o più icone (mattonelle o altre cavolate) che identificano programmi, file o dati. Il selezionare/spostare queste icone con i polpastrelli piuttosto che con il mouse (periferica centinaia di volte più precisa) non può costituire una rivoluzione o, ancora peggio, un PASSO IN AVANTI: è semplicemente un metodo alternativo di utilizzo ma non un metodo MIGLIORE.
Così come le moderne smart-tv hanno i comandi vocali che risultano essere totalmente inutili (preferite pronunciare la frase "abbassa il volume" più volte oppure premere il tasto dedicato?) e pretestuose, l'interfaccia touch dovrebbe essere applicata ad apparecchi realizzati in modo estremamente differente (penso, per esempio, alle scrivanie con monitor touch incorporato) e non applicata, come un adesivo, all'universo desktop: è evidente che si notano tutte le storpiature...
ghiltanas
09-03-2013, 09:00
a quanto pare a samsung win8 non piace:
http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-come-windows-vista-un-fallimento-commerciale/43758/1.html
theJanitor
09-03-2013, 09:23
e allora perchè lo regalano con i proprio SSD ? :asd: :asd:
e allora perchè lo regalano con i proprio SSD ? :asd: :asd:
Tra MS e Samsung mi pare ci sia una partnership piuttosto solida. Per questo le dichiarazioni di quel dirigente sono ancora più pesanti :asd:
maxmax80
09-03-2013, 15:04
Caro Adapting, probabilmente mi basterebbe qualche altra settimana di utilizzo per adattarmi meglio ma è proprio questo il problema: adattarsi.
L'esperienza d'uso (per uno che usa il mouse da tempo immemorabile) è stata alquanto frustrante (simile a quella che provo quando sono costretto ad usare i notebook con il touchpad...). Come ho scritto ritengo il DISPOSITIVO tablet qualcosa che può avere un suo perché, un aggeggio che può essere comodo ed utile in determinate occasioni, questo non lo metto in dubbio ma è proprio l'interfaccia touch che non riesco a digerire.
Sintetizzando drasticamente: non riesco a trovare nell'interfaccia "touch" produttività e velocità superiori a quelle ottenibili con il mouse (e dire che le dita le ho alquanto veloci e per digitare non ho alcun bisogno di guardare la tastiera :D ).
Ho provato la sensazione di essere diventato, all'improvviso, un utonto, non scherzo; proprio perché si tratta di prodotti dedicati (almeno fino ad ora) alla massa (ossia anche e soprattutto a coloro che li identificano come elettrodomestici) trovo decisamente limitante la libertà che l'utente ha a disposizione.
Uso un qualsiasi pc (Linux o Windows non fa differenza) e mi sento libero, uso un tablet e mi sento "accerchiato" come costretto a girare in un recinto che, per quando vasto, è possibile vederne il perimetro che circoscrive la mia esperienza d'uso.
Tornando a W8, le considerazioni mi sembrano del tutto logiche e reali.
Parlando (e leggendo) con chi usa quotidianamente W8, la sensazione che si ha è che ci si può abituare alla nuova interfaccia in breve tempo ma, fatto questo, non ci sono dei miglioramenti talmente ampi da giustificare, in AMBITO LAVORATIVO, l'abbandono di Seven a favore del nuovo prodotto MS.
Questo non implica che W8 sia un flop (parlo dal punto di vista tecnico e non commerciale) ma sicuramente, in questo momento storico, c'è molto scettiscismo e diffidenza (leggasi mancanza di risorse economiche) per adottare un nuovo SO che, di fatto, non ti fa compiere chissà quali miglioramenti.
A casa propria, se si vuole, si può cambiare SO ogni mese ma in ambito lavorativo questo è puro delirio: se una cosa funziona non la toccare.
Da quando è uscito W8 ho sempre contestato a MS il fatto di aver tolto all'utente la scelta di cosa installare; conosciamo bene la strategia di MS (convergenza mobile-desktop) ma ritengo che la cura del cliente debba essere sopra ogni cosa e sotto questo punto di vista W8 ha toppato in maniera netta.
Come ho scritto in precedenza, aldilà di touch, vocal o altro, la filosofia DESKTOP è univoca: una scrivania è una scrivania, punto. Una interfaccia 2D dove posso poggiare una o più icone (mattonelle o altre cavolate) che identificano programmi, file o dati. Il selezionare/spostare queste icone con i polpastrelli piuttosto che con il mouse (periferica centinaia di volte più precisa) non può costituire una rivoluzione o, ancora peggio, un PASSO IN AVANTI: è semplicemente un metodo alternativo di utilizzo ma non un metodo MIGLIORE.
Così come le moderne smart-tv hanno i comandi vocali che risultano essere totalmente inutili (preferite pronunciare la frase "abbassa il volume" più volte oppure premere il tasto dedicato?) e pretestuose, l'interfaccia touch dovrebbe essere applicata ad apparecchi realizzati in modo estremamente differente (penso, per esempio, alle scrivanie con monitor touch incorporato) e non applicata, come un adesivo, all'universo desktop: è evidente che si notano tutte le storpiature...
quoto in toto!
10 & lode!
a quanto pare a samsung win8 non piace:
http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-come-windows-vista-un-fallimento-commerciale/43758/1.html
notizia tipica "da forum" per creare flame :doh:
Tra MS e Samsung mi pare ci sia una partnership piuttosto solida. Per questo le dichiarazioni di quel dirigente sono ancora più pesanti :asd:
ecco il primo flame!:p
notizia tipica "da forum" per creare flame :doh:
Non direi proprio, anzi è una notizia che andrebbe valutata attentamente, tra l'altro riportata anche da siti internazionali più noti come questo
http://www.slashgear.com/samsungs-memory-business-president-compares-windows-8-to-vista-08273157/
Naturalmente è puro flame per gli integralisti o tifosi, chiamali come ti pare ;)
Samsung (ma non solo) vende dei netbook con atom e schermo da 10 pollici a 800 euro e poi da la colpa a Windows 8 che non vende
Sicuramente la colpa ce l'ha anche Samsung coi suoi prezzi esagerati e non solo per i prodotti W8, vedi galaxy e compagnia bella.
Però non è nemmeno solo colpa sua, diciamo che un'azienda al livello di MS che se ne esce con un prodotto come W8, studiato appositamente per dispositivi mobili e touch, non è che dia una gran mano alla situazione generale del mercato pc, semmai l'affossa.
pabloski
09-03-2013, 17:43
Sicuramente la colpa ce l'ha anche Samsung coi suoi prezzi esagerati e non solo per i prodotti W8, vedi galaxy e compagnia bella.
Però non è nemmeno solo colpa sua, diciamo che un'azienda al livello di MS che se ne esce con un prodotto come W8, studiato appositamente per dispositivi mobili e touch, non è che dia una gran mano alla situazione generale del mercato pc, semmai l'affossa.
Rimane il fatto che nonostante i prezzi, samsung vende vagonate di pad con android e smartphone. C'è un'euforia in giro per il galaxy s 4 che è spaventosa.
E non è solo samsung a lamentarsi, ma tutti gli oem, anche quelli che producono cassoni da 300 euro. Rimane il dato incontrovertibile che windows 8 non offre nessun motivo agli utenti per aggiornare i propri computer.
Rimane il fatto che nonostante i prezzi, samsung vende vagonate di pad con android e smartphone. C'è un'euforia in giro per il galaxy s 4 che è spaventosa.
E non è solo samsung a lamentarsi, ma tutti gli oem, anche quelli che producono cassoni da 300 euro. Rimane il dato incontrovertibile che windows 8 non offre nessun motivo agli utenti per aggiornare i propri computer.
Ma infatti, in questo caso specifico Samsung ha le colpe minori, MS quelle largamente maggiori, non per nulla ho detto che così non si aiuta il mercato pc, ma lo si affossa. Sono d'accordo anche che W8 non da motivi sufficienti per aggiornare, ci voleva di più, molto di più.
maxmax80
09-03-2013, 22:39
Non direi proprio, anzi è una notizia che andrebbe valutata attentamente, tra l'altro riportata anche da siti internazionali più noti come questo
Sicuramente la colpa ce l'ha anche Samsung coi suoi prezzi esagerati e non solo per i prodotti W8, vedi galaxy e compagnia bella.
Però non è nemmeno solo colpa sua, diciamo che un'azienda al livello di MS che se ne esce con un prodotto come W8, studiato appositamente per dispositivi mobili e touch, non è che dia una gran mano alla situazione generale del mercato pc, semmai l'affossa.
e perchè mai dovrebbe essere Microsoft ad affossare il mercato PC con W8?
solo perchè non piace a qualche detrattore?
solo perchè la gente non cambia pc spesso, e quindi anche la piattaforma?
solo perchè W8 è appena uscito e bisogna dargli tempo?
sicuramente W8 non è immune da difetti, e l' apprezzamento dell interfaccia è una cosa soggettiva, ma con un po' di abitudine si impara ad apprezzarla..
samsung avrà le sue colpe con i prezzi elevati, ma sono scelte sue.
la notizia non è da valutare attentamente, perchè non vuol dire che samsung mollerà i SO di Microsoft per una serie di motivi:
-apple vuole mollare samsung per la produzione di hardware, e quindi meglio tenersi stretto il concorrente principale
-c'è goog..hem..android che potrebbe avere sempre più quote di mercato, ma se poi W8 guadagnasse quote di mercato alla samsung si mangerebbero le mani..
-android non porta nulla nel settore pc
-W8, -con il fatto che è multipiattaforma- è probabile che vincoli contrattualemnte i produttori (come samsung) alla distribuzione su tutte le loro gamme di prodotti, fissi & mobili..
pabloski
09-03-2013, 23:21
e perchè mai dovrebbe essere Microsoft ad affossare il mercato PC con W8?
solo perchè non piace a qualche detrattore?
solo perchè la gente non cambia pc spesso, e quindi anche la piattaforma?
solo perchè W8 è appena uscito e bisogna dargli tempo?
niente di tutto questo e se si guardano le serie storiche, si nota che all'immissione sul mercato di una versione di windows è sempre corrisposta un'impennata nelle vendite di nuovo hardware ( tranne che adesso e quando uscì sVista )
sicuramente W8 non è immune da difetti, e l' apprezzamento dell interfaccia è una cosa soggettiva, ma con un po' di abitudine si impara ad apprezzarla..
apprezzare un'interfaccia SDI per chi deve lavorarci col pc? praticamente impossibile
l'unica salvezza è che le app metro sono pochissime, ma se e quando diventeranno la maggioranza allora sarà un bagno di sangue
samsung avrà le sue colpe con i prezzi elevati, ma sono scelte sue.
prezzi elevati che non le hanno impedito di polverizzare i record di apple nel mercato mobile
la notizia non è da valutare attentamente, perchè non vuol dire che samsung mollerà i SO di Microsoft per una serie di motivi:
direi che invece è proprio quello che ha in mente, visto che hanno ritirato dal mercato i tablet windows rt
-apple vuole mollare samsung per la produzione di hardware, e quindi meglio tenersi stretto il concorrente principale
samsung ha millemila clienti oltre ad apple ed inoltre il vero concorrente di apple è android non certo windows
-c'è goog..hem..android che potrebbe avere sempre più quote di mercato, ma se poi W8 guadagnasse quote di mercato alla samsung si mangerebbero le mani..
le quote di mercato le guadagni con l'appoggio degli oem ( e ms lo sa benissimo questo ) e avendo solo nokia dalla sua parte, ms potrà fare ben poco
-android non porta nulla nel settore pc
le proiezioni per il prossimo futuro danno i pc in netta minoranza rispetto ai dispositivi mobile
comunque android non è che non sia considerto da alcuni oem per la produzione di personal computer ( sotto forma di tablet e compagnia, che alla fine sempre dei pc sono )
infine c'è chromeos che, stando alle statistiche recenti, sta vendendo bene nonostante sia ancora acerbo
-W8, -con il fatto che è multipiattaforma- è probabile che vincoli contrattualemnte i produttori (come samsung) alla distribuzione su tutte le loro gamme di prodotti, fissi & mobili..
il che significa che gli oem saranno ancora più incentivati ad abbandonarlo
ci siamo dimenticati delle parole di fuoco dette da acer? ms con la sua convivenza con nokia ha infastidito parecchia gente e le vendette cominciano ad arrivare
ms nel settore mobile continua ad essere un signor nessuno, qualche risultato positivo l'ha ottenuto grazie al brand nokia...tuttavia la strada è tutta in salita e pare che nella roccaforte pc si stia aprendo una grossa crepa
adapting
09-03-2013, 23:45
Caro Adapting, probabilmente mi basterebbe qualche altra settimana di utilizzo per adattarmi meglio ma è proprio questo il problema: adattarsi.
Sintetizzando drasticamente: non riesco a trovare nell'interfaccia "touch" produttività e velocità superiori a quelle ottenibili con il mouse (e dire che le dita le ho alquanto veloci e per digitare non ho alcun bisogno di guardare la tastiera :D ).
Infatti, se posso permettermi, non dovresti cercare di confrontare le due interfacce come se fossero un duello, ma valutare in quali contesti è più utile una rispetto all'altra. Le due (o n che saranno) si complementano, non si scontrano per forza.
Anche io non leggo certo i forum sull'ipad mini, ma lo uso per altro (app bancaria, email al volo, presentazioni di foto etc.) dove la sua ergonomia è imbattibile.
Tutti usiamo il touch da anni ma forse non ce ne siamo mai resi conto: quando acquistiamo il biglietto del treno alle biglietterie automatiche, o quando andiamo al bancomat. E' che il touch, quantomeno quello attuale, non è per tutto. E qui ci deve essere la genialità dell'inventore della UI, a sviluppare l'interfaccia più adatta al contesto. E non, costringere tutti alla stessa interfaccia come ha fatto Microsoft con Windows 8. Anche quando è del tutto controproducente. Almeno, IMHO.
Ciao.
adapting
09-03-2013, 23:48
samsung ha millemila clienti oltre ad apple ed inoltre il vero concorrente di apple è android non certo windows
Non posso che quotare, anzi sottolineare che android sta per essere inghiottito da Samsung. In tal caso il duopolio futuro rischia di essere Apple_Samsung.
la notizia non è da valutare attentamente, perchè non vuol dire che samsung mollerà i SO di Microsoft per una serie di motivi:
-apple vuole mollare samsung per la produzione di hardware, e quindi meglio tenersi stretto il concorrente principale
-c'è goog..hem..android che potrebbe avere sempre più quote di mercato, ma se poi W8 guadagnasse quote di mercato alla samsung si mangerebbero le mani..
-android non porta nulla nel settore pc
-W8, -con il fatto che è multipiattaforma- è probabile che vincoli contrattualemnte i produttori (come samsung) alla distribuzione su tutte le loro gamme di prodotti, fissi & mobili..
Per una volta hanno risposto la posto mio, ti lascio alla risposta di pabloski, esattamente quello che penso.
Credo che MS faccia bene invece a valutare attentamente certi segnali.
E lo dovrà fare, pena la fine di un lungo periodo di dominio incontrastato.
I tempi stanno cambiando, anche per MS.
Infatti, se posso permettermi, non dovresti cercare di confrontare le due interfacce come se fossero un duello, ma valutare in quali contesti è più utile una rispetto all'altra. Le due (o n che saranno) si complementano, non si scontrano per forza.
Anche io non leggo certo i forum sull'ipad mini, ma lo uso per altro (app bancaria, email al volo, presentazioni di foto etc.) dove la sua ergonomia è imbattibile.
Tutti usiamo il touch da anni ma forse non ce ne siamo mai resi conto: quando acquistiamo il biglietto del treno alle biglietterie automatiche, o quando andiamo al bancomat. E' che il touch, quantomeno quello attuale, non è per tutto. E qui ci deve essere la genialità dell'inventore della UI, a sviluppare l'interfaccia più adatta al contesto. E non, costringere tutti alla stessa interfaccia come ha fatto Microsoft con Windows 8. Anche quando è del tutto controproducente. Almeno, IMHO.
Ciao.
Concordo con quanto scrivi (non si tratta di un duello) ma è pur vero che se il futuro è quello di far diventare tutto (o quasi) touch allora di guerra si tratta.
Come ho scritto in precedenza, l'esperienza touch può costituire un metodo alternativo che va bene in determinati contesti (bancomat, chioschi informativi, biglietterie/casse automatiche, smartphone/cellulari, terminali ad hoc, etc.) ma un SO full touch (in ambito desktop)è, per me, il delirio totale.
Come si evince da numerosi commenti in svariati forum informatici, la pecca più grossa di W8 è OBBLIGARE l'utente a non avere alcuna scelta (noi abbiamo deciso che questo è il futuro e a questa decisione ti devi assoggettare); se a questo aggiungiamo la vera mancanza di novità, un SO precedente decisamente all'altezza, una crisi economica in tutti i campi, il quadro è completo.
Qui non si tratta di essere pro o contro W8/MS ma di tentare di analizzare, a mente serena e lucida, quale possa essere la nuova era dei pc.
Prima o poi (probabilmente entro 3/4 anni) anche il furore per il Mobile cesserà e anche lì inizieranno le noti dolenti.
Mi piacerebbe che gli utenti di questo forum discutessero ad ampio spettro sul futuro dell'Informatica e non accapigliarsi, come immaturi fan, pro o contro una marca o un modello.
W8 è un punto di partenza perché, per la prima volta, MS ha voluto spezzare con il passato introducendo un nuovo concetto di fruizione: siamo sicuri che tutto quello che è passato non va bene mentre il presente/futuro è sempre migliore?
Perché non realizzare un SO con un kernel realmente nuovo, un registro che non esiste più, un HAL decisamente molto più evoluto.
Sogno un SO che passi da una struttura kernel oriented ad una struttura totalmente virtualizzata dove il programma/applicazione sia al centro di tutto, che quando viene mandata in esecuzione attiva la virtualizzazione del kernel ad hoc.
Insomma ci sono tanti scenari che possono svilupparsi, dal punto di vista tecnologico, e invece MS pensa quasi esclusivamente all'interfaccia (modern-ui) per raggiungere uno scopo economico (convergenza desktop/mobile) senza, realmente, aggiungere nulla di concretamente interessante.
W8 mi appare quindi come lo specchio dei nostri tempi: fumo, tanto fumo e pochissimo arrosto.
Molti non se ne rendono conto ma, soprattutto in quest'ultimo decennio, la quasi totalità dei prodotti (HW/SW) commercializzati dalle multinazionali sono frutto di guerre economiche/industriali che nulla hanno a che vedere con il vero sapore genuino del progresso tecnologico.
Sono un sognatore, lo so...
Krusty93
10-03-2013, 11:09
Ciò che dici lo condivido. Però aggiungo ciò che ho già detto in un altro thread simile
MS ha sbagliato a farlo uscire nel 2012, 3 anni dopo l'uscita di Windows 7, un OS veramente ben fatto. E l'offerta dei 30€ c'è perchè passare da W7 a W8 non vale un soldo di più, nonostante i benefici ci siano, l'incremento prestazionale ci sia e sia molto user-friendly.
Ma immedesimatevi in Microsoft: deve recuperare terreno nel mondo mobile, è assente in quello tablet, gli rimangono i PC: che importanza ha oggigiorno il PC? e nel futuro? Qui troviamo 1000 opinioni differenti in 1000 utenti differenti.
Cosi è dovuta entrare "a forza" nel campo mobile (smartphone e tablet). Per gli smartphone rilasciano un ottimo OS, Windows Phone 8 (che però ha bisogno di "rodaggio"). Ma si accorge che manca una cosa: l'ecosistema Microsoft.
Cosa che ha Apple.
Cosa che ha Google.
Cosi UNIFORMA il tutto: PC e tablet, una forte integrazione con WP. Xbox è la prossima tappa.
Il rilascio di Windows 8 nel 2012 è si "sbagliato" perchè troppo vicino al rilascio di Windows 7, un ottimo OS. Non è come all'uscita appunto di W7 che la gente ha bisogno(?) di cambiare perchè proviene da XP o da Vista. Ma anche "giusto" perchè non può aspettare ancora, non può permettersi di perdere altro tempo e rimanere ancora più indietro alla concorrenza.
Per questo ha dovuto "imporre" questa interfaccia, per diffondere il più possibile (90% di share Windows?) il più velocemente possibile. Ha capito che la concorrenza c'è, e se non avrebbe fatto qualcosa velocemente, la concorrenza l'avrebbe distrutta.
Avrebbe dovuto aspettare che so, altri 2 anni per implementare questa interfaccia, con più "calma"? Ma avrebbe resistito alla concorrenza nel frattempo?
Penso che a Redmond abbiano analisti più esperti di noi, e se hanno fatto questa scelta (che comunque vedrà gli effetti sul lungo periodo, non dopo 4 mesi) un motivo ci sarà, e si vedrà fra un po' di tempo.
Comunque, in Blue ci saranno modifiche al kernel, non so di che tipo ma magari ci si avvicinerà a ciò che dici tu.
Per questo ha dovuto "imporre" questa interfaccia, per diffondere il più possibile (90% di share Windows?) il più velocemente possibile. Ha capito che la concorrenza c'è, e se non avrebbe fatto qualcosa velocemente, la concorrenza l'avrebbe distrutta.
Mannaggia sti congiuntivi! :asd:
Sta volta siamo d'accordo, al di là di idee e gusti personali, interfacce e concorrenza, sta di fatto che uno dei problemi maggiori di W8, forse il maggiore, è proprio W7. Secondo me le innovazioni sotto la scocca di W8 non sono affatto sufficienti a spostare l'utenza dai Windows precedenti, W7 in primis.
E a distanza di alcuni anni si ripete la storia di Vista, i tempi non erano maturi.
Vediamo se coi prossimi OS ci saranno reali innovazioni a livello kernel e di sistema, tali da sbloccare la situazione attuale. Io credo che se ci fosse un reale incremento di prestazioni e di qualità a aprtire dal core stesso del sistema, non ci saranno problemi a fare l'upgrade, in concomitanza anche di un momento diverso da quello attuale. Ma adesso si possono capire tutti quelli che per ora non lo faranno.
maxmax80
10-03-2013, 15:02
Non posso che quotare, anzi sottolineare che android sta per essere inghiottito da Samsung. In tal caso il duopolio futuro rischia di essere Apple_Samsung.
poveri noi mi viene da dire..
Per una volta hanno risposto la posto mio, ti lascio alla risposta di pabloski, esattamente quello che penso.
Credo che MS faccia bene invece a valutare attentamente certi segnali.
E lo dovrà fare, pena la fine di un lungo periodo di dominio incontrastato.
I tempi stanno cambiando, anche per MS.
per ora nel settore PC Microsoft è ancora leader, e negli uffici gli impiegati mica usano i costosi tablet, ma -spesso- catorciosi PC, quindi il problema per un bel po' di tempo non si porrà nemmeno..
niente di tutto questo e se si guardano le serie storiche, si nota che all'immissione sul mercato di una versione di windows è sempre corrisposta un'impennata nelle vendite di nuovo hardware ( tranne che adesso e quando uscì sVista )
non c'è erano di messo i dispositivi Tablet con il loro maledetto Touch (che sui tablet però vi va bene, mentre sui fissi lo trovate scomodo solo perchè non lo ha messo la Apple), con i social e la moltitudine di ridicole app che rincretiniscono le masse..
e chi lo dice che una nuova versione di Windows deve corrispondere sempre e comunque all' impennata di vendite?
quello che conta è se W8 è un buon SO, il resto è aria fritta..:O
apprezzare un'interfaccia SDI per chi deve lavorarci col pc? praticamente impossibile
dipende cosa intendi per "lavorarci".
comunque come già detto W8 è indirizzato all' untenza domestica, mentre le anziende per scopi "seri" mai e poi mai si indirizzerebbero sull' interfaccia di Metro, come mia e poi mai usano app android o computer apple.:read:
lo sanno anche i bambini questo.
l'unica salvezza è che le app metro sono pochissime, ma se e quando diventeranno la maggioranza allora sarà un bagno di sangue
perchè invece con le app android o apple non è già un bagno di sangue?:doh:
prezzi elevati che non le hanno impedito di polverizzare i record di apple nel mercato mobile
tanto meglio per Samsung, altro mostro dell' IT che andrebbe fermato con una sana concorrenza..
direi che invece è proprio quello che ha in mente, visto che hanno ritirato dal mercato i tablet windows rt
staremo a vedere..
a me la cosa non tocca minimamente, tanto se devo prendere W8 me lo compro a parte..
samsung ha millemila clienti oltre ad apple ed inoltre il vero concorrente di apple è android non certo windows
ovviamente il tuo discorso è riferito all' ambito mobile, non certo all' ambito PC...
ti rispondo: per ora, aspetta che W8 prenda piede..
le quote di mercato le guadagni con l'appoggio degli oem ( e ms lo sa benissimo questo ) e avendo solo nokia dalla sua parte, ms potrà fare ben poco
altra ipotesi tua..
le proiezioni per il prossimo futuro danno i pc in netta minoranza rispetto ai dispositivi mobile
ce ne faremo una ragione, ma se W8 è un buon SO dei dati di vendita non me ne frega nulla a me.
comunque android non è che non sia considerto da alcuni oem per la produzione di personal computer ( sotto forma di tablet e compagnia, che alla fine sempre dei pc sono )
no, è inutile che mischi le carte...non sono dei Pc i tablet android..:tapiro:
infine c'è chromeos che, stando alle statistiche recenti, sta vendendo bene nonostante sia ancora acerbo
delle statistiche me ne faccio un baffo
il che significa che gli oem saranno ancora più incentivati ad abbandonarlo
lo dici semrpe tu..
ci siamo dimenticati delle parole di fuoco dette da acer? ms con la sua convivenza con nokia ha infastidito parecchia gente e le vendette cominciano ad arrivare
anche ad acer torna comodo tenersi stretta la Microsoft, sennò sui suoi PC cosa ci mette? Linux?
maddai...
ms nel settore mobile continua ad essere un signor nessuno, qualche risultato positivo l'ha ottenuto grazie al brand nokia...tuttavia la strada è tutta in salita e pare che nella roccaforte pc si stia aprendo una grossa crepa[/QUOTE]
sul discorso che la strada è in salita hai ragione, sul discorso della grossa crepa è il solito piunto di vista dei detrattori di MS
Krusty93
10-03-2013, 16:05
Mannaggia sti congiuntivi! :asd:
Sta volta siamo d'accordo, al di là di idee e gusti personali, interfacce e concorrenza, sta di fatto che uno dei problemi maggiori di W8, forse il maggiore, è proprio W7. Secondo me le innovazioni sotto la scocca di W8 non sono affatto sufficienti a spostare l'utenza dai Windows precedenti, W7 in primis.
E a distanza di alcuni anni si ripete la storia di Vista, i tempi non erano maturi.
Vediamo se coi prossimi OS ci saranno reali innovazioni a livello kernel e di sistema, tali da sbloccare la situazione attuale. Io credo che se ci fosse un reale incremento di prestazioni e di qualità a aprtire dal core stesso del sistema, non ci saranno problemi a fare l'upgrade, in concomitanza anche di un momento diverso da quello attuale. Ma adesso si possono capire tutti quelli che per ora non lo faranno.
Ai tempi di Vista c'erano anche altri problemi, come la mancanza di driver, hardware non al passo coi tempi e altri mille mila problemi, che per fortuna non si son verificati quest'anno.
In compenso c'è la crisi economica :asd:
A parte gli scherzi, proprio in quel post avevo scritto che i vantaggi dell'upgrade non valgono più di 30€, infatti non so chi comprerà W8 a 250€ o quanto è.
Noi due come ben saprai, non siam d'accordo sull'interfaccia Modern UI ma hai ben riconosciuto che era necessario un cambiamento verso il mondo mobile e la costituzione di un ecosistema molto solido. Ovviamente spero anche io che le cose vengano migliorate, perché la situazione attuale è veramente una base per il futuro di Windows e si vede proprio che è uno "starting point".
Non vedo l'ora di vedere cosa sarà Windows Blue..:O
adapting
10-03-2013, 18:35
Sicuramente Windows8 non ha gli n-mila problemi di Vista al lancio.
E' abbastanza supportato, e veloce pure.
Se avesse mantenuto un'interfaccia intuitiva, credo che nessuno qui avrebbe fatto alcuna polemica sul suo ridotto successo.
Ma è l'interfaccia che lo relega in ambito da fan.
Btw, Apple e Google hanno ecosistemi senza per forza dover imporre la stessa interfaccia su prodotti diversi. Su un PC posso avere google senza android ne la sua interfaccia. E posso avere un Mac senza interfaccia iOS, anzi app iOS non ci girano per niente su di un Mac.
E' Microsoft ad aver confuso l'ecosistema con l'interfaccia.
Lo capiranno solo a forza di bastonate, evidentemente se hanno dei consiglieri o degli esperti, non li ascoltano per niente.
Cecati dal $
e negli uffici gli impiegati mica usano i costosi tablet, ma -spesso- catorciosi PC
Che non vedranno mai W8.
ti rispondo: per ora, aspetta che W8 prenda piede...
Non prenderà mai piede, magari W9, 10 o 11, ma W8 mai.
In compenso c'è la crisi economica :asd:
A parte gli scherzi, proprio in quel post avevo scritto che i vantaggi dell'upgrade non valgono più di 30€, infatti non so chi comprerà W8 a 250€ o quanto è
Purtroppo la crisi economica non è uno scherzo. Ma non ha influito più di tanto sulle vendite dei dispositivi mobili. Quindi la crisi pc non si può ricollegare direttamente solo questo aspetto, anche se è indubbio abbia influito in parte.
Noi due come ben saprai, non siam d'accordo sull'interfaccia Modern UI ma hai ben riconosciuto che era necessario un cambiamento verso il mondo mobile e la costituzione di un ecosistema molto solido
Ho detto che un cambiamento serve, ma non in quel modo, bisogna ripristinare il confine preciso tra i due ambienti, pc e mobile. E naturalmente apportare innovazioni sostanziali al core del sistema windows, se si voleva innovare, altrimenti tanto valeva migliorare quello che già c'era e rimandare il tutto alla prossima release.
maxmax80
10-03-2013, 23:47
Che non vedranno mai W8.
Non prenderà mai piede, magari W9, 10 o 11, ma W8 mai.
ma infatti W8 è palesemente rivolto all' utenza domestica, quella stessa utenza che si va a comprare i prodotti apple & android..
ma ti rendi conto che stai recitando il de profundis ad un SO appena nato che deve lentamente riguadagnare il terreno perso perchè la stessa MS è stata lenta a non forni un SO adeguato ai dispositivi mobili anni addietro?
ma questo non c' azzecca con la bontà o meno dello stesso W8, lo vuoi capire questo o no?
sei de' coccio!!!:doh:
maxmax80
10-03-2013, 23:50
Se avesse mantenuto un'interfaccia intuitiva, credo che nessuno qui avrebbe fatto alcuna polemica sul suo ridotto successo.
Ma è l'interfaccia che lo relega in ambito da fan.
l' intuitività dell' interfaccia è una cosa soggettiva, soprattutto per chi non usa mai un dispositivo con tale SO.
per me ad esempio l' interfaccia dei Mac non è intuitiva visto che ci avrò avuto a che fare una ventina di volte in tutta la mia vita, ma se dovessi usarne uno penso che in una giornata ci farei tranquillamente la mano, come con tutte le intefacce, compresa quella di W8.
l' interfaccia di W8 al massimo lo relega all' ambito domestico/mobile, non a quello "da fan"...
ma questo non c' azzecca con la bontà o meno dello stesso W8
Praticamente non introduce nulla di veramente nuovo a livello kernel e sistema, a parte un'interfaccia mal studiata e realizzata ancora peggio.
L'idea in se è sbagliata.
Sinceramente non vedo tutta questa bontà, è vecchio mascherato (malamente) da nuovo.
@ maxmax80
Si ma dimentichi che il mercato non è composto da gente che compra solo iPhone o Galaxy o Lumia, ma di gente che compra Android nella fascia di prezzo tra i 99 e i 199.
Quelle stesse persone che spendono 300/400 € per un notebook con Windows 8, che non hanno assolutamente un hardware in grado di far apprezzare Metro, anzi notebook che rendono pessima l'esperienza utente, facendo generare nella massa quei "cattivi pensieri" che poi sono duri da cambiare, vedi il caso Vista...
Infine aggiungo che non si capisce per quale motivo queste stesse persone debbano imparare una nuova interfaccia e spendere il triplo di soldi per comprare un dispositivo adatto, con pannello touch, touchpad multitouch e display ad alte risoluzioni, se poi l'esigenza è solo quella di usare Office, navigare e leggere le mail... Questo Microsoft dovrebbe spiegarcelo
Ma immedesimatevi in Microsoft: deve recuperare terreno nel mondo mobile, è assente in quello tablet, gli rimangono i PC: che importanza ha oggigiorno il PC? e nel futuro? Qui troviamo 1000 opinioni differenti in 1000 utenti differenti.
Cosi è dovuta entrare "a forza" nel campo mobile (smartphone e tablet). Per gli smartphone rilasciano un ottimo OS, Windows Phone 8 (che però ha bisogno di "rodaggio"). Ma si accorge che manca una cosa: l'ecosistema Microsoft.
Cosa che ha Apple. Cosa che ha Google.
Cosi UNIFORMA il tutto: PC e tablet, una forte integrazione con WP. Xbox è la prossima tappa.
Come ha già scritto Adapting, Google e Apple non applicano la stessa interfaccia (ergo stessa esperienza d'uso) ad ogni loro prodotto (p.e. posso installare Chrome senza installare Android...); questa smania di rendere tutti i dispositivi uguali appartiene solo a MS.
Si stanno talmente accanendo nel perseguire questo scopo che, a mio personalissimo parere, hanno completamente perso di vista tutto quello che gli sta intorno.
Attualmente il pc ha una importanza FONDAMENTALE in qualsiasi campo (ingegneristico, ricerca, settore energetico, ambito lavorativo, industriale, finanziario) ma dato che ormai tutto si valuta in termini economico/commerciali (leggasi dati di vendita e ricavi) allora viene PERCEPITO il fatto che i pc non interessano ormai a nessuno mentre i dispositivi mobili sono il non plus ultra: la massa fa numero (e quindi fa gola) ma non cambia la realtà delle cose.
I dispositivi mobili hanno come unico scopo quello di assicurare la consultazione di informazioni e dati in mobilità?
Bene, quindi vuol dire avere accesso alla Rete in ogni punto.
Chi assicura la gestione dell'infrastruttura (e dei relativi servizi ed utenti) della Rete?
Una batteria di tablet? Migliaia di smartphone?
No, svariati server dislocati in tutto il globo che, a loro volta, controllano altri server (mail, dns, provider, hosting, etc.): il computer regna incontrastato (e non potrebbe essere altrimenti).
Considerare la moda dei tablet/smartphone come il futuro (inevitabile) dell'Informatica è un abbaglio clamoroso: è come uscire pazzi per dei terminali senza considerare il server che li controlla e li gestisce.
Non è l'Informatica che sta cambiando ma è l'utente (spessissimo non CULTURALMENTE preparato) che sta SUBENDO passivamente tutte le strategie industriali delle multinazionali (il discorso è estremamente lungo e complesso e non è questa la sede adatta per discuterne) che APPARENTEMENTE mettono il cliente al centro della loro attività ma, in realtà, lo considerano come un vero e proprio pollo da spennare il più in fretta possibile.
I dispositivi mobili dovrebbero essere considerati come degli ausili alla necessità di elaborazione non come sostituti.
E' ovvio che tutti quelli che hanno o stanno per sostituire il pc con uno o più tablet/smartphone, molto semplicemente, non hanno mai avuto bisogno realmente di un computer: come scoprire che per una vita si è guidato una Ferrari e, in fin dei conti, realmente si aveva la necessità di usare una Seicento.
A questo punto è giusto affermare "Viva le Seicento, abbasso le Ferrari"?
Per me è paradossale scambiare, come se niente fosse, i dispositivi ausiliari con quelli fondamentali.
Per me è paradossale scambiare, come se niente fosse, i dispositivi ausiliari con quelli fondamentali.
Anche per me, ma se vedi in giro è la tendenza del momento.
l' intuitività dell' interfaccia è una cosa soggettiva, soprattutto per chi non usa mai un dispositivo con tale SO.
per me ad esempio l' interfaccia dei Mac non è intuitiva visto che ci avrò avuto a che fare una ventina di volte in tutta la mia vita, ma se dovessi usarne uno penso che in una giornata ci farei tranquillamente la mano, come con tutte le intefacce, compresa quella di W8.
l' interfaccia di W8 al massimo lo relega all' ambito domestico/mobile, non a quello "da fan"...
Il problema non è capire l' interfaccia di W8
Il problema è capire perchè per un' operazione ci devo mettere il doppio del tempo che ci mettevo con W7
Il problema non è capire l' interfaccia di W8
Il problema è capire perchè per un' operazione ci devo mettere il doppio del tempo che ci mettevo con W7
Quoto.
Il problema è perchè dover reinventare la ruota
Per motivi commerciali? Ok. Io però ne resto fuori
maxmax80
11-03-2013, 10:10
Praticamente non introduce nulla di veramente nuovo a livello kernel e sistema, a parte un'interfaccia mal studiata e realizzata ancora peggio.
L'idea in se è sbagliata.
Sinceramente non vedo tutta questa bontà, è vecchio mascherato (malamente) da nuovo.
dipende da che prospettiva guardi W8, tu la guardi da appleiano
invece guardala realmente:
praticamente introduce diverse novità, il sistema è più reattivo come detto da altri utenti, e l' interfaccia è già di per se una bella novità.
poi la novità -cioè la pietra del (vostro) scandalo- l' interfaccia grafica, non ti piace?
non comprartelo
non ti trovi bene?
non comprartelo
ma venire qui a dire che con W8 Microsoft non abbia innovato è dire una cosa non vera.
@ maxmax80
Si ma dimentichi che il mercato non è composto da gente che compra solo iPhone o Galaxy o Lumia, ma di gente che compra Android nella fascia di prezzo tra i 99 e i 199.
Infine aggiungo che non si capisce per quale motivo queste stesse persone debbano imparare una nuova interfaccia e spendere il triplo di soldi per comprare un dispositivo adatto, con pannello touch, touchpad multitouch e display ad alte risoluzioni, se poi l'esigenza è solo quella di usare Office, navigare e leggere le mail... Questo Microsoft dovrebbe spiegarcelo
ma che c' azzecca il discorso mobile con il PC?
se un utente di un iphone si trova bene con la apple che si comprasse pure il mac, mica glielo vieto..
ed un utente android su PC può installarsi una distro Linux, mica glielo vieto!
se invece prima di guidicare prova un po' W8 e vuole prenderlo, liberissimo
se invece si trova bene con Seven, ti tenga Seven.
mi parli di spendere i soldi per W8..per la apple devi spendere le migliaia di euro non per un "ecosistema" (che parolone!!) chiuso, ma per una macchina chiusa, e vieni a fare le pulci al costo di W8, che te lo danno pure in promozione?
maddai...
ma perchè non prendi il PC e lo butti dalla finestra e per quelle 4 cose (navigare, mail, office) non usi un bel tablet android con hardware ridicolo?
Come ha già scritto Adapting, Google e Apple non applicano la stessa interfaccia (ergo stessa esperienza d'uso) ad ogni loro prodotto (p.e. posso installare Chrome senza installare Android...); questa smania di rendere tutti i dispositivi uguali appartiene solo a MS.
Si stanno talmente accanendo nel perseguire questo scopo che, a mio personalissimo parere, hanno completamente perso di vista tutto quello che gli sta intorno.
non si stanno accanendo, hanno sviluppato un' idea..secondo te cosa devono fare, non la dovrebbero promuovere e commercializzare come hanno fatto?
cioè, la parola "accanendo" è totalmente fuori luogo..
questa idea potrebbe nei prossimi anni cambiare il modo di concepire il mondo Microsoft, e se questo sarà un bene per MS stessa lo scopriremo fra un lustro, non certo adesso che è tutto in divenire..
W8 è solo l' inizio..
poi cosa sarebbe quello che gli sta intorno?
Attualmente il pc ha una importanza FONDAMENTALE in qualsiasi campo (ingegneristico, ricerca, settore energetico, ambito lavorativo, industriale, finanziario) ma dato che ormai tutto si valuta in termini economico/commerciali (leggasi dati di vendita e ricavi) allora viene PERCEPITO il fatto che i pc non interessano ormai a nessuno mentre i dispositivi mobili sono il non plus ultra: la massa fa numero (e quindi fa gola) ma non cambia la realtà delle cose.
infatti è da decine di pagine che io dico che nelle aziende e negli uffici i server, le workstation, ed i semplici PC esisteranno sempre e comunque, indipendentemente dal SO che montano o monteranno...
I dispositivi mobili hanno come unico scopo quello di assicurare la consultazione di informazioni e dati in mobilità?
Bene, quindi vuol dire avere accesso alla Rete in ogni punto.
questo è un utilizzo dinamico dei dispositivi mobili
Chi assicura la gestione dell'infrastruttura (e dei relativi servizi ed utenti) della Rete?
Una batteria di tablet? Migliaia di smartphone?
No, svariati server dislocati in tutto il globo che, a loro volta, controllano altri server (mail, dns, provider, hosting, etc.): il computer regna incontrastato (e non potrebbe essere altrimenti).
torniamo al discorso che un tablet o uno smarphone (malgrado i dati di vendita a loro favore) non potranno mai sostituire i PC per tutti gli utilizzi SERI
Considerare la moda dei tablet/smartphone come il futuro (inevitabile) dell'Informatica è un abbaglio clamoroso: è come uscire pazzi per dei terminali senza considerare il server che li controlla e li gestisce.
e vaglielo a dire ai fanboy...:fagiano:
Non è l'Informatica che sta cambiando ma è l'utente (spessissimo non CULTURALMENTE preparato) che sta SUBENDO passivamente tutte le strategie industriali delle multinazionali (il discorso è estremamente lungo e complesso e non è questa la sede adatta per discuterne) che APPARENTEMENTE mettono il cliente al centro della loro attività ma, in realtà, lo considerano come un vero e proprio pollo da spennare il più in fretta possibile.
I dispositivi mobili dovrebbero essere considerati come degli ausili alla necessità di elaborazione non come sostituti.
E' ovvio che tutti quelli che hanno o stanno per sostituire il pc con uno o più tablet/smartphone, molto semplicemente, non hanno mai avuto bisogno realmente di un computer
Per me è paradossale scambiare, come se niente fosse, i dispositivi ausiliari con quelli fondamentali.
applausi!!:D
Il problema non è capire l' interfaccia di W8
Il problema è capire perchè per un' operazione ci devo mettere il doppio del tempo che ci mettevo con W7
una volta che hai preso dimestichezza non ci impieghi il doppio del tempo.
e se qualche decimo di secondo per andare nel menù start ti cambiano la vita, allora non comprarti W8, no?
ma se poi uno si organizza bene la home con i collegamenti ai programmi (non alle apps) più usati, non vedo dove sia il vostro problema..:muro:
Anche per me, ma se vedi in giro è la tendenza del momento.
Si lo so e infatti è per questo che credo fermamente a ciò che scrivo.
Considerare la moda dei tablet/smartphone come il futuro (inevitabile) dell'Informatica è un abbaglio clamoroso: è come uscire pazzi per dei terminali senza considerare il server che li controlla e li gestisce.
This. :O
This. :O
Forse ricordo male, ma qualche giorno fa mi pare tu avessi postato un link ad un video sull'esperienza interfaccia W8, ora lo posto io. Non è per volere sempre dir male di W8, ma come vedi e vedete, quel che diciamo non è proprio campato in aria e non è solo una questione estetica:
http://www.youtube.com/watch?v=iDpwKiRKmZc
non si prendono gli windows pari, io passo a windows blue, 8 lo si salta tranquillamente
non si stanno accanendo, hanno sviluppato un' idea..secondo te cosa devono fare, non la dovrebbero promuovere e commercializzare come hanno fatto?
cioè, la parola "accanendo" è totalmente fuori luogo..
questa idea potrebbe nei prossimi anni cambiare il modo di concepire il mondo Microsoft, e se questo sarà un bene per MS stessa lo scopriremo fra un lustro, non certo adesso che è tutto in divenire..
W8 è solo l' inizio..
poi cosa sarebbe quello che gli sta intorno?
Caro Max, per "accanimento" intendo dire che una volta sviluppata UNA idea stanno concentrando tutti i loro sforzi SOLAMENTE in quella direzione ossia applicazione della filosofia "o la va o la spacca"; ritengo questa strategia rischiosa in se, ancor più lo è in questo scenario industriale/tecnologico dove da un biennio all'altro puoi ritrovarti tra nuotare nel denaro a non saper come pagare i creditori.
Non si cavalca l'onda dell'easy money come fanno tutti ma si tira dritto per la propria strada (a maggior ragione che MS non è proprio una piccola azienda che sta crescendo ma un vero e proprio colosso che detta legge in ambito PC): usare il grimaldello del "sistema operativo" per voler, a tutti i costi, cavalcare la tigre del mondo mobile può costare molto caro a MS, molto caro: il mondo mobile è volatile, quello desktop è notoriamente fidelizzato.
Quello che sta intorno all'IDEA di MS è tutto quello che gli utenti si attendono: un nuovo SO con un kernel totalmente riscritto, la definitiva dipartita del registro, una policy degli applicativi pulita e ordinata, un HAL UNIVERSALE, una virtualizzazione ancor più estesa ed indipendente, un file system più moderno e funzionale, ecco quello che il mondo lavorativo informatico chiede a MS.
Purtroppo questo genere di RIVOLUZIONI non interessa la massa ergo non genera ricavi degni di nota (apparentemente).
Il Windows che sogno:
Una riscrittura del kernel dovrebbe portare alla realizzazione, perché no, di un modello monolitico più attinente all'universo Linux;
l'eliminazione del registro di sistema, passando magari ad un sistema a cartelle, porterebbe ad una maggiore stabilità nonché una minore perdita di velocità all'aumentare delle installazioni eliminando, praticamente del tutto, la possibilità di corruzione;
una policy seria e rigida (nei confronti degli sviluppatori) riguardo l'installazione e la disinstallazione dei programmi, obbligando tutti alla scrupolosa osservazione delle regole (non deve rimanere alcuna traccia dopo la disinstallazione);
un driver universale per ogni singolo dispositivo ma ovviamente questo è in diretta relazione con la riscrittura totale del kernel;
la virtualizzazione di alcune parti del SO (ossia rendere astratta l'implementazione dell'hardware) potrebbe facilitare la realizzazione sia del nuovo kernel che del nuovo hal;
un fs più moderno e universale (Refs è solo un piccolo passo in avanti) magari ispirandosi ad un capolavoro come zfs.
questo è un utilizzo dinamico dei dispositivi mobili
Esiste un utilizzo statico dei dispositivi mobili?
Anche l'uso entro le mura domestiche è un uso dinamico.
Krusty93
11-03-2013, 17:41
La strategia è rischiosa, ma penso che a Redmond abbiano degli analisti un po' più esperti di noi.
Non credo che sia una strategia o la va o la spacca come possa sembrare: sanno ciò che fanno. O almeno credo e spero per loro..
ma penso che a Redmond abbiano degli analisti un po' più esperti di noi
Ci scommetteresti il tuo pc? :D Io no.
Krusty93
11-03-2013, 18:12
Ci scommetteresti il tuo pc? :D Io no.
Eddai :D
adapting
11-03-2013, 19:29
La strategia è rischiosa, ma penso che a Redmond abbiano degli analisti un po' più esperti di noi.
Non credo che sia una strategia o la va o la spacca come possa sembrare: sanno ciò che fanno. O almeno credo e spero per loro..
Veramente lo ha detto recentemente anche Bill Gates che la loro strategia mobile non ha funzionato. Nonostante tutti gli espertissimi analisti che hanno a libro paga, e che evidentemente non ascoltano o non capiscono una mazza. Infatti il CEO e' considerato il peggior amministratore delegato di un'azienda americana.
http://www.forbes.com/sites/adamhartung/2012/05/12/oops-5-ceos-that-should-have-already-been-fired-cisco-ge-walmart-sears-microsoft/3/
"Quando vedi il re nudo, non sono i tuoi occhiali che ti ingannano. E' la realta' che si manifesta."
Non per nulla Bill Gates ci ha lasciato W7, Testone Ballmer ci ha servito W8...
adapting
11-03-2013, 23:43
Non per nulla Bill Gates ci ha lasciato W7, Testone Ballmer ci ha servito W8...
Non prendiamoci in giro, Bill al massimo ci ha servito XP, windowsCE e ha cominciato la xBox. Tutto il resto è farina del sacco di Ballmer e dei suoi collaboratori.
Forbes è stato esplicito. Ballmer ha distrutto non solo la crescita di Microsoft di un decennio, ma ha nel frattempo annientato quella di tutto l'ecosistema Microsoft: HP, DELL, Nokia. Un pericolo pubblico che dovrebbe stare a casa a giocare coi suoi miliardi di dollari invece di impedire ai suoi collaboratori e ai suoi impiegati di guadagnarli a causa della sua incapacità.
http://www.forbes.com/sites/adamhartung/2012/05/12/oops-5-ceos-that-should-have-already-been-fired-cisco-ge-walmart-sears-microsoft/3/
#1 – Steve Ballmer, Microsoft. Without a doubt, Mr. Ballmer is the worst CEO of a large publicly traded American company today. Not only has he singlehandedly steered Microsoft out of some of the fastest growing and most lucrative tech markets (mobile music, handsets and tablets) but in the process he has sacrificed the growth and profits of not only his company but “ecosystem” companies such as Dell, Hewlett Packard and even Nokia. The reach of his bad leadership has extended far beyond Microsoft when it comes to destroying shareholder value – and jobs.
Microsoft peaked at $60/share in 2000, just as Mr. Ballmer took the reins. By 2002 it had fallen into the $20s, and has only rarely made it back to its current low $30s value. And no wonder, since execution of new rollouts were constantly delayed, and ended up with products so lacking in any enhanced value that they left customers scrambling to find ways to avoid upgrades. By Mr. Ballmer’s own admission Vista had over 200 man-years too much cost, and its launch, years late, met users avoiding upgrades. Windows 7 and Office 2010 did nothing to excite tech users, in corporations or at home, as Apple took the leadership position in personal technology.
So today Microsoft, after dumping Zune, dumping its tablet, dumping Windows CE and other mobile products, is still the same company Mr. Ballmer took control over a decade ago. Microsoft is PC company, nothing more, as demand for PCs shifts to mobile. Years late to market, he has bet the company on Windows 8 – as well as the future of Dell, HP, Nokia and others. An insane bet for any CEO – and one that would have been avoided entirely had the Microsoft Board replaced Mr. Ballmer years ago with a CEO that understands the fast pace of technology shifts and would have kept Microsoft current with market trends.
Although he’s #19 on Forbes list of billionaires, Mr. Ballmer should not be allowed to take such incredible risks with investor money and employee jobs. Best he be retired to enjoy his fortune rather than deprive investors and employees of building theirs.
eh già, perché l'interfaccia tornerà quella di windows xp... :asd:
ah ma sicuramente qualcuno per giustificare le sue teorie dirà "ora si che hanno sistemato metro!" :asd:
Guarda che allo stato attuale "Modern UI" e le API WinRT sottostanti sono decisamente incomplete rispetto alle esigenze degli sviluppatori e se in Microsoft sono decisi ad ignorare gli sviluppatori, poi sul serio rischiano di avere brutte sorprese.
maxmax80
12-03-2013, 01:12
Non prendiamoci in giro, Bill al massimo ci ha servito XP, windowsCE e ha cominciato la xBox. Tutto il resto è farina del sacco di Ballmer e dei suoi collaboratori.
Forbes è stato esplicito. Ballmer ha distrutto non solo la crescita di Microsoft di un decennio, ma ha nel frattempo annientato quella di tutto l'ecosistema Microsoft: HP, DELL, Nokia. Un pericolo pubblico che dovrebbe stare a casa a giocare coi suoi miliardi di dollari invece di impedire ai suoi collaboratori e ai suoi impiegati di guadagnarli a causa della sua incapacità.
non prendiamoci in giro, Jobs ha solo inventato un paio di dispositivi con schermo touch e la gente ha abboccato in nome della moda..
al di la di ciò che invece ha fatto negli anni Gates, che è stata la più grande rivoluzione dell' IT mondiale...al di là di questo sotto Ballmer è stato partorito Seven..
è un ottimo SO. e quindi alla gente, quando va al lavoro o quando scrive sulla propria tastiera di casa, questo interessa.
non quello che dice Forbes..
le aziende utilizzano Seven, Xp ed in parte anche Vista, quindi in questo settore (quello industriale) direi che MS è ancora al Top nonostante il Ballmer che può o non può aver fatto disastri, perchè le aziende HANNO ANCORA BISOGNO dei SO di Microsoft.
sul discorso mobile sappiamo tutti che Microsoft ha toppato, perdendo un sacco di terreno per colpa di uno stramaledetto touch..
il futuro è in divenire..
intanto a quanto sembra Apple corre ai ripari con un iphone da 200$ e l' implementazione della carica wireless come nei bistrattati Nokia..:p
Non prendiamoci in giro, Bill al massimo ci ha servito XP, windowsCE e ha cominciato la xBox. Tutto il resto è farina del sacco di Ballmer e dei suoi collaboratori.
Non conosco tutti i risvolti della storia MS, sono andato a memoria Gates era CEO MS fino al 2008 mi pare e quelli erano i tempi della RC di 7.
Forbes è stato esplicito. Ballmer ha distrutto non solo la crescita di Microsoft di un decennio, ma ha nel frattempo annientato quella di tutto l'ecosistema Microsoft: HP, DELL, Nokia
Su questo non ci piove. Se continua così mi sa che presto se ne aggiungeranno altre come acer.
A proposito di W8, qualcuno usa questa app? :D :p
http://apps.microsoft.com/windows/it-ch/app/inkulator/8f99130d-728b-4ca1-a244-0ee6c6cd164e
Da sbellicarsi :asd:
non prendiamoci in giro, Jobs ha solo inventato un paio di dispositivi con schermo touch e la gente ha abboccato in nome della moda..
Al contrario, Jobs ha capito che nel settore mobile stava maturando un certo tipo di esigenza, e ha prodotto un dispositivo che cercava di soddisfarla... e ci è riuscito, andando anche oltre le sue previsioni (ricordo ad esempio che Jobs non credeva nelle App, ma voleva puntare solo sulle WebApp)
Se ci pensi non ha fatto nient'altro che raccogliere il meglio dell'epoca e unire il tutto in un unico device: touch, lettore musicale, accesso a internet, interfaccia ad icone semplificata, store per app, etc...
Esattamente quello che non vuole fare Microsoft: io da Windows 8 per desktop mi sarei aspettato un filesystem migliore, un market interno al desktop come esiste da anni su Linux, con la possibilità anche di lanciare app progettate per tablet (come succede in Mac OS X), etc... etc...
Quello che vorrebbe l'uomo della strada... non un interfaccia bellissima per tablet e smartphone, ma stupida su un desktop... non un os monotasking come negli anni 80, etc...
al di la di ciò che invece ha fatto negli anni Gates, che è stata la più grande rivoluzione dell' IT mondiale...al di là di questo sotto Ballmer è stato partorito Seven..
Sbagli: 7 è un Vista SP2 con una barra più grande :rolleyes: , e Vista sotto chi è stato partorito? Sotto l'egidia di Gates. E tra l'altro dal punto di vista grafico, 7 è il peggior OS di Microsoft di sempre, perché, e sono pensieri dell'utenza, sembra un imitazione di OSX con le trasparenze "vetrose" e la barra in pieno stile Mac.
Qundi caso mai Ballmer si è occupato di "rovinare" Vista, e non di migliorarlo
Jobs diceva sempre che:
Quando un'azienda è guidata dal commerciale o dal marketing che non capiscono il lavoro degli artigiani che creano il prodotto allora l’azienda non avrà un futuro florido … c’è bisogno di vedere oltre … capire quello che fai e quello che ti viene richiesto … altrimenti l’unico fine è guardare i numeri sul conto economico che è una visione a breve …
Sacrosante parole
è un ottimo SO. e quindi alla gente, quando va al lavoro o quando scrive sulla propria tastiera di casa, questo interessa.
non quello che dice Forbes..
le aziende utilizzano Seven, Xp ed in parte anche Vista, quindi in questo settore (quello industriale) direi che MS è ancora al Top nonostante il Ballmer che può o non può aver fatto disastri, perchè le aziende HANNO ANCORA BISOGNO dei SO di Microsoft.
E' un ottimo os, ma alla gente non piace! Non piace assolutamente! Ed un utente che finisce per odiare Metro su desktop, non comprerà mai e poi mai un tablet o uno smartphone Microsoft! Si stanno scavando la fossa da soli e nemmeno se ne rendono conto! Ballmer è un'idiota! E' un utente, uno che a malapena saprà mandare un email, visto i disastri che sta facendo da qualche anno a questa parte
sul discorso mobile sappiamo tutti che Microsoft ha toppato, perdendo un sacco di terreno per colpa di uno stramaledetto touch..
il futuro è in divenire..
intanto a quanto sembra Apple corre ai ripari con un iphone da 200$ e l' implementazione della carica wireless come nei bistrattati Nokia..:p
Stramaledetto touch che Microsoft è stata tra le prime ad utilizzare con Windows Mobile e CE... ti vorrei ricordare la grassa risata che si fece Ballmer al lancio di iPhone, sottovalutandolo, e vorrei inoltre ricordarti che nel 2009 Windows Mobile deteneva oltre il 7% del mercato, con pochi dispositivi e di nicchia per giunta... ora non arriva neanche al 3% sommando sia WP7 che WP8... e oltretutto può contare su un marchio di grandissimo richiamo come Nokia!
E ti vorrei ancora una volta ricordare, che nel 2010 tantissimi siti di tecnologia consideravano ancora superiore WM rispetto ad Android ed IOS, nonostante un architettura "vecchia" e touch ancora resistivi...
Il primo (e purtroppo ultimo) WM con marketplace, touch capacitivo e interfaccia progettata per l'uso con le dita, fu l'HTC HD2, che aveva una user experience veramente favolosa, e soprattutto faceva il triplo delle cose che permette di fare oggi un WP8!!!
Non si poteva continuare su quella strada? Troppo complicato???
Ballmer deve andarsene... è un idiota completo! Ha fallito, ha fallito miseramente, deve tornare Gates come quando tornò Jobs in Apple... Microsoft deve tornare e creare prodotti che piacciono alla gente
tra l'altro dal punto di vista grafico, 7 è il peggior OS di Microsoft di sempre, perché, e sono pensieri dell'utenza, sembra un imitazione di OSX con le trasparenze "vetrose" e la barra in pieno stile Mac.
No, aspetta. Che mi sono perso? Di che stai parlando? :mbe:
Casomai il mio desktop ricorda molto quello di OSX, non quello originale di 7.
http://thumbnails106.imagebam.com/24305/30fd0a243044294.jpg (http://www.imagebam.com/image/30fd0a243044294)
No, aspetta. Che mi sono perso? Di che stai parlando? :mbe:
Di 7.
Leggiti i memoriali trapelati di alcuni dipendenti Microsoft
hai esperienza diretta o riporti solo 'i pensieri dell'utenza'?
perchè, dopo aver usato per 4 anni osx ed essere tornato a windows con 7,
non trovo alcun punto in comune fra le due interfacce. In osx non mi pare
di aver mai visto trasparenze (a parte la barra menu superiore), e la dock di osx ha un'estetica e funzioni diverse
dalla superbar di 7. L'unica cosa in comune è che possono ospitare i launcher
dei software, ma poi onguna va per la propria strada, come possibiltà e funzionalità
Non direi, in effetti le trasparenze ci sono in OS X come in iOS e non solo per la dock o la barra menù, ma anche per alcuni menù di scelta a comparsa. La superbar di W7 ricorda vagamente la dock di OS X, anche se poi i due OS sono molto diversi.
Com W8 invece si è dato un taglio col passato verso un'interfaccia minimalista e touch.
Nerveness
13-03-2013, 22:59
Io personalmente non mi trovo benissimo con Win 8, sono studente quindi l'ho avuto gratuitamente e l'ho tenuto per un bel pezzo, sono tornato a Win 7 più per comodità che per altro, il passaggio per Metro/Nuovo Start non mi garba.
maxmax80
14-03-2013, 00:14
Al contrario, Jobs ha capito che nel settore mobile stava maturando un certo tipo di esigenza, e ha prodotto un dispositivo che cercava di soddisfarla... e ci è riuscito, andando anche oltre le sue previsioni (ricordo ad esempio che Jobs non credeva nelle App, ma voleva puntare solo sulle WebApp)
Se ci pensi non ha fatto nient'altro che raccogliere il meglio dell'epoca e unire il tutto in un unico device: touch, lettore musicale, accesso a internet, interfaccia ad icone semplificata, store per app, etc...
al contrario jobs ha avuto solo la brillante idea di mettere il touch sui suoi dispositivi facendoli pagare cari come il fuoco.
e mezzo mondo in nome della moda si è "accattata" i suoi prodotti.
buon per lui, ma non ha fatto la rivoluzione...le rivoluzioni (comunque diluite negli anni) le fanno i produttori di hardware, non chi assembla come la apple..
Esattamente quello che non vuole fare Microsoft: io da Windows 8 per desktop mi sarei aspettato un filesystem migliore, un market interno al desktop come esiste da anni su Linux, con la possibilità anche di lanciare app progettate per tablet (come succede in Mac OS X), etc... etc...
Quello che vorrebbe l'uomo della strada... non un interfaccia bellissima per tablet e smartphone, ma stupida su un desktop... non un os monotasking come negli anni 80, etc...
ma tu cosa ti aspetti da MS, che non fai altro che spalarci cacca addosso?
microsoft con W8 vuole soltanto offrire alla loro clientela un SO nuovo, dall' interfaccia fresca, che richiami in modo immediato tutti i disposiviti -mobili e non- con installato su W8.
W8 non è pensata certo per i fanboy irriducibili di apple ovviamente..
Sbagli: 7 è un Vista SP2 con una barra più grande :rolleyes: , e Vista sotto chi è stato partorito? Sotto l'egidia di Gates. E tra l'altro dal punto di vista grafico, 7 è il peggior OS di Microsoft di sempre, perché, e sono pensieri dell'utenza, sembra un imitazione di OSX con le trasparenze "vetrose" e la barra in pieno stile Mac.
Qundi caso mai Ballmer si è occupato di "rovinare" Vista, e non di migliorarlo
dovrebbero bannarti a causa delle balle che dici!:banned:
ma come fai a dire che Seven dal punto di vista grafico è il peggior SO di microsof?...come fai mi chiedo?
Jobs diceva sempre che:
Quando un'azienda è guidata dal commerciale o dal marketing che non capiscono il lavoro degli artigiani che creano il prodotto allora l’azienda non avrà un futuro florido … c’è bisogno di vedere oltre … capire quello che fai e quello che ti viene richiesto … altrimenti l’unico fine è guardare i numeri sul conto economico che è una visione a breve …
Sacrosante parole
ah, ecco come fai...hai la bibbia di Jobs sul comodino..adesso si spiega tutto!:p
E' un ottimo os, ma alla gente non piace! Non piace assolutamente! Ed un utente che finisce per odiare Metro su desktop, non comprerà mai e poi mai un tablet o uno smartphone Microsoft! Si stanno scavando la fossa da soli e nemmeno se ne rendono conto! Ballmer è un'idiota! E' un utente, uno che a malapena saprà mandare un email, visto i disastri che sta facendo da qualche anno a questa parte
su questo forum ci sono tante testimonianze di gente a cui W8 piace, eccome!
e vedrai nei prossimi anni se Microsoft & Nokia non verranno ad impensierire la tua cara apple...
Stramaledetto touch che Microsoft è stata tra le prime ad utilizzare con Windows Mobile e CE... ti vorrei ricordare la grassa risata che si fece Ballmer al lancio di iPhone, sottovalutandolo, e vorrei inoltre ricordarti che nel 2009 Windows Mobile deteneva oltre il 7% del mercato, con pochi dispositivi e di nicchia per giunta... ora non arriva neanche al 3% sommando sia WP7 che WP8... e oltretutto può contare su un marchio di grandissimo richiamo come Nokia!
io ho un acer con Windows Mobile,
e visto che non passo il tempo a cazzeggiare su youtube, facebook, twitter & wazapp,
ma lo uso soprattutto per telefonare (e poi per agenda, calendario, mail) funziona alla grande anche se il touch è resistivo..
come già detto 1 milione di volte i dati di vendita comunque non sono indice della bontà di un prodotto..
E ti vorrei ancora una volta ricordare, che nel 2010 tantissimi siti di tecnologia consideravano ancora superiore WM rispetto ad Android ed IOS, nonostante un architettura "vecchia" e touch ancora resistivi...
e allora?
Il primo (e purtroppo ultimo) WM con marketplace, touch capacitivo e interfaccia progettata per l'uso con le dita, fu l'HTC HD2, che aveva una user experience veramente favolosa, e soprattutto faceva il triplo delle cose che permette di fare oggi un WP8!!!
guarda, non vado a cercare informazioni, tanto arriverà qualcuno prima di me a smentirti anche su questa cosa..
Ballmer deve andarsene... è un idiota completo! Ha fallito, ha fallito miseramente, deve tornare Gates come quando tornò Jobs in Apple... Microsoft deve tornare e creare prodotti che piacciono alla gente
oh, daccordo che sei un appleiano, però che ti ha fatto di male Ballmer?
anzi, dovreisti essere contento se grazie a lui l' azierda di Jobs sta dominando il mondo..
Non direi, in effetti le trasparenze ci sono in OS X come in iOS e non solo per la dock o la barra menù, ma anche per alcuni menù di scelta a comparsa. La superbar di W7 ricorda vagamente la dock di OS X, anche se poi i due OS sono molto diversi.
Com W8 invece si è dato un taglio col passato verso un'interfaccia minimalista e touch.
eress, dai, sii obiettivo almeno tu:
OSx & W7 sono radicalmente diversi, e quella di Pang sulle "trasparenze vetrose" e la "barra in stile mac" sono due cose completamente false, il contrario della realtà...
adapting
14-03-2013, 04:20
Jobs diceva sempre che:
Quando un'azienda è guidata dal commerciale o dal marketing che non capiscono il lavoro degli artigiani che creano il prodotto allora l’azienda non avrà un futuro florido … c’è bisogno di vedere oltre … capire quello che fai e quello che ti viene richiesto … altrimenti l’unico fine è guardare i numeri sul conto economico che è una visione a breve …
Sacrosante parole
A dire il vero lo diceva di IBM (rispetto a John Akers, "magnifico commerciale che non aveva la minima idea di cosa faceva la sua azienda"), ma poi ha esteso il concetto a Microsoft.
"Microsoft non riuscirà mai più a partorire nulla di sensato finche alla sua guida resta Ballmer". In effetti, è quanto è accaduto finora.
.
ti vorrei ricordare la grassa risata che si fece Ballmer al lancio di iPhone,
Quella risata di Ballmer (2007) è il non plus ultra della dimostrazione urbi et orbi dell'incompetenza della dirigenza Microsoft. Nel 2011 già il solo iphone del quale rideva valeva quanto tutta Microsoft, e ha ripetuto la stessa pagliacciata con il Macbook Air nel 2008. Proprio quello a cui si sono ispirati con il Surface (dopo il flop del Surface 1, il Surface 2 avrà le stesse dimensioni del macbook air 11.6" da cui scrivo).
ottovalutandolo, e vorrei inoltre ricordarti che nel 2009 Windows Mobile deteneva oltre il 7% del mercato, con pochi dispositivi e di nicchia per giunta... ora non arriva neanche al 3% sommando sia WP7 che WP8... e oltretutto può contare su un marchio di grandissimo richiamo come Nokia!
Peggio, nel 2007 Windows Mobile era attorno al 40% del mercato e Ballmer se la rideva. Oggi Windows nel mobile non tocca il 3% negli smartphone (1% nei tablet) e bisogna tirare fuori countries di basso valore complessivo come Italia e Polonia per ottenere risultati a due cifre da mostrare come grandi miglioramenti (illusori). Tutto a spese di Nokia ridotta al lumicino.
Lo avevo già detto che Steve Ballmer è un pericolo pubblico per i posti di lavoro di Microsoft e dei suoi partner. Ora che se ne è accorto anche Bill Gates probabilmente qualcuno lo consiglierà a godersi i suoi miliardi in un'isola caraibica invece di rubare il pane a chi sa fare il suo lavoro.
Di certo non Bill Gates, che è ormai è fuori da questo mondo. Attendiamo comunque i lunghi coltelli. Saluti.
lascia stare ios che qui non c'entra, su windows 7 le trasparenze fanno parte di tutta l'interfaccia, compresa la barra del titolo delle finestre, in osx, come avevo già detto, si limita alla barra superiore dei menu...e ovviamente ai relativi menu a comparsa.
mi spieghi perchè la superbar di windows assomiglia anche vagamente alla dock?
l'unica cosa in comune è che alla fine parliamo di una fila di icone. Ma i due
strumenti hanno forma, funzionalità e scopi diversi. Poi se vogliamo a tutti
i costi dire che ms ha copiato la dock.
Se non l'hanno copiata però una qualche ispirazione l'hanno presa, per esempio le jumplist, funzionalità aggiunta con W7, siamo sul vago chiaramente, mai detto altro.
Le trasparenze ci sono, non sono chiaramente estese e fisse come su Windows Vista/7, ma ci sono e spuntano fuori qua e là. Quindi qualcosa di aero glass c'è su OS X. Mi sembrano fatti concreti non immaginazione.
Ma poi dipende da come uno le vede le cose ;)
continuo a non vedere somiglianze o ispirazioni, al di la delle cose che hai
detto. Per le trasparenze potrebbero anche essersi ispirati a linux con compiz
Potrebbe anche essere, l'importante è che siamo d'accordo che ci sia qualcosa. Poi se abbiano copiato o meno e nel caso da chi, sinceramente non m'interessa :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.