PDA

View Full Version : Unire due partizioni non adiacenti


Psygnosis
04-03-2013, 09:46
Allora innanzittutto non aggreditemi accetto al max un NO. secco xD

ho avuto regalato un hdd con 3 e dico 3 settori danneggiati..
ora fermo restando che questi hdd sono da buttare e nokn sono sicuri per memorizzare i dati, a me serve solo e soltando come test e qualora si dovesse rompere del tutto, poco male lo butto senza incazzamenti...quindi è solo a scopo didattico!

Ho provato vari software per recuperare i settori danneggiati, ma a quanto ho capito è tutta aria fritta, i settiori malconci non si recuperano, fine della storia... forse se sono 1/2 cluster ma non un intero settore...almeno questo ho imparato dall'esperienza...

adesso ho visionato una mappa dei cluster danneggiati e so esattamente a quanti Mb non che la posizione LBA a cui si trovano e purtroppo sono 2 adiacenti e uno lontano...

se volessi partizionare il disco in questo modo:

Part1: sano
Part2: non allocata (sett. danneggiati)
Part3: sano
part4: non allocata
part5: sano

è possibile unire in qualche modo (ovviamente sarebbe un unione logica) le parti 1, 3 e 5 in modo da risultare un unico disco? e lasciare non allocate le parti 2 e 4?

So che molti dicono di no, e per esperienza so che è NO...ma magari software piu professioni, possono non so riscrivere le tabelle del FS (sto andando a logica) e puntare ad una determinata posizione al momento in cui finisce lo spazio nella prima partizione..
ok forse è fantascienza...
ma valeva la pena provare questo post.

Ovviamente vi chiedo di non discutere ne sul pericolo che i cluster si propagano ne di scrivere post su quanto sia meglio comprarne uno nuovo, ripeto è a solo scopo didattico e ne io ne nessuno al mondo dovrebbe affidare dati importanti ad un hdd cosi...

grazie

EDIT:
Ho pensato ad una soluzione:

1. Formatto tutte e 5 le partizioni in FAT32/NTFS come mi gira;
2. quindi avrò la seguente situzione:
X: FAT32
Y: FAT32 (rotto)
Z: FAT32
W: FAT32 (rotto)
K: FAT32
3. Cancello la partizione Z: e K: avendo quindi:
X: FAT32
Y: FAT32 (rotto)
Z: unallocated
W: FAT32 (rotto)
K: unallocated
Adesso possono succedere due cose:
gli spazi non allocati si uniscono o sono separati.

se si uniscono posso muovere lo spazio non allocato all'interno di X: e successivamente posso cancellare le partizioni Y: e W: (che sono quelle rotte) cosi da non essere viste dal SO.

HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 11:42
E' un thread interessante, ma vorrei capire meglio l'ultima parte del messaggio:

Adesso possono succedere due cose:
gli spazi non allocati si uniscono o sono separati.

se si uniscono posso muovere lo spazio non allocato all'interno di X: e successivamente posso cancellare le partizioni Y: e W: (che sono quelle rotte) cosi da non essere viste dal SO.

Puoi spiegarti meglio? Cosa intendi per "si uniscono o sono separati" ?

Perché se tu li lasci così, anche se non sono allocati, rimangono comunque separati.

dirklive
04-03-2013, 11:45
purtroppo non sono a conoscenza di un sw che modifichi la geometria del disco.:)

Psygnosis
04-03-2013, 11:50
provo a spiegarmi meglio.

La situazione che io presumibilmente avrò è:

X: FAT32
Y*: FAT32
Z: FAT32
W*: FAT32
K: FAT32
Gli * sono le partizioni contenenti i cluster danneggiati

Cosidero X: la partizione principale e voglio unire a X: lo spazio non-contiguo di Z: e K:

Quindi, cancello Z: e K: avendo

X: FAT32
Y*: FAT32
Z: non allocato
W*: FAT32
K: non allocato

Le due partizioni non allocate non dovrebbero unirsi...quini a questo punto per logica potrei estendere X: usando lo spazio non allocato?
Se cosi fosse avrei:

X: FAT32
Y*: FAT32
W*: FAT32

Di conseguena in Y*: e W*: avrei la porzione di HDD danneggiata. per non vederla dal SO potrei cancellarle e avere:

X: FAT32
*: non allocato
*: non allocato

Ma mi chiedo è possibile una cosa del genere?

HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 12:02
Ma mi chiedo è possibile una cosa del genere?

Ok adesso è più chiaro..comunque no, non puoi estendere la partizione X "scavalcando" quelle che contengono i settori danneggiati.

Potevo scriverlo anche prima, ma volevo capire meglio la dinamica del ragionamento. Purtroppo non sono intersecabili tra loro, devi tenerle separate.


Di che hard disk stiamo parlando? So che hai detto che hai già provato software per il recupero dei settori danneggiati, ma magari se ci dicessi quali potremmo vedere se ci sono alternative che non hai valutato.

Ultima cosa, ma non meno importante, hai provato a fare una formattazione a basso livello? Visto che i settori danneggiati sono pochi c'è una buona probabilità di successo.

Psygnosis
04-03-2013, 12:36
Ok grazie...perfetto cosi...
ho provato un certo Flobo e HDD Regeneration che a quanto pare fa piu danni che altro da quello che ho letto e ad ogni modo dopo aver ripristinato un paio di bad sector restituisce un errore "hard disk not ready" consigliandomi di impostare il sata in IDE mode (ma è gia in ide mode).

Per la formattazione a basso livello non ho provato, per il semplice fatto che non trovo un tool ufficiale per HDD Toshiba -.-

HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 13:44
Nel pacchetto di Hiren's boot CD che trovi QUI (http://www.hirensbootcd.org/download/) c'è un tool per i dischi Toshiba, ma penso sia solo di diagnostica, non di riparazione..però se vuoi provare io gli darei un occhiata.

Per la formattazione a basso livello puoi provare HDD Low Level Format Tool o HDDGuru, però la formattazione a basso livello è sempre una cosa delicata, quindi falla consapevole dei rischi.

Insomma siccome il disco vedo che non è molto importante lo farei tranquillamente, almeno è una prova che io farei ;)

Psygnosis
04-03-2013, 14:27
ma si infatti...provo con i tool che mi hai detto di formattazione e vi dico!
ad ogni modo il tool all'interno dell'hiren's boot cd è solo di diagnostica...
credo anche di sapere perche toshiba non ha un sw per il LLF: i suoi hdd si rompono come vasi ming.
se vi fate un giro sui vari siti di annunci sono tantissimi gli hdd toshiba non funzionanti

HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 14:37
Eh insomma non sono certo della qualità migliore :|