View Full Version : Scelta monitor: parametri da valutare
Ciao,
sto scegliendo monitor economico (120-130) e vorrei sapere quali sono i parametri da utilizzare per effettuare la valutazione (acquisterò on-line e quindi non posso fare un confronto diretto ma solo sulla carta).
Ho identificato i seguenti parametri:
Tempo di risposta 5 ms
Luminosità schermo 250 cd/m²
Risoluzione 1920 x 1080
che sono uguali tra tutti i monitor che sto valutando mentre questi altri cambiano:
Dot Pitch 0.2655 x 0.2655 mm - 0.248 x 0.248 mm
Tipologia display LCD - LED - IPS
Tecnologia display TN+Film
Quantità porte VGA - DVI-D - HDMI
Sul dot immagino che valga la regola più piccolo è, meglio è. Giusto?
Sul tipo di display credo un LED vada benissimo. L'IPS che vantaggi da? Solo l'angolo di visione?
Porte: L'HDMI è migliore della DVI-D?
Inoltre un monitor ha una porta USB. A cosa serve una USB sul monitor?
Un monitor ha invece Sync H/V separato; è un reale vantaggio rispetto a modelli senza?
Grazie
Ciao Yama,
purtroppo non riesco ad aiutarti perché mi trovo nelle tue condizioni solo con un budget che ho deciso di alzare un pochino : sui 180 euro max.
Seguirò con interesse le risposte che ti daranno ;)
V
Pinco Pallino #1
03-03-2013, 10:29
Basta darsi un occhiata intorno.
Intendo proprio qui sul forum.
Il solito esempio (sottolineo esempio)...
LG IPS234V
Si trova comodamente sotto i 150 Euro.
Se poi uno vuole risparmiare quei 20-30 Euro prendendo un 22'' TN...
Io rimango dell'avviso che spendere male è molto peggio di spendere di più.
Basta darsi un occhiata intorno.
Intendo proprio qui sul forum.
Il solito esempio (sottolineo esempio)...
LG IPS234V
Si trova comodamente sotto i 150 Euro.
Se poi uno vuole risparmiare quei 20-30 Euro prendendo un 22'' TN...
Io rimango dell'avviso che spendere male è molto peggio di spendere di più.
D'accordissimo .....anche se con questa mia filosofia spesso ho acquistato prodotti sovraperformanti rispetto alle mie esigenze....l'ultimo il mio macmini 2.3 Ghz I7..con il senno di poi dico che potevo prendere tranquillamente l'I5 ma quando sono al momento dell'acquisto nel dubbio cerco sempre di prendere qualcosa di più (compatibilmente ovviamente con il mio budget del momento). :)
Ad esempio sul monitor, non me ne intendo assolutamente e intanto ho il dubbio se prendere un 24 o un 27 pollici (quest'ultimo non vorrei fosse troppo grande lavorandoci a 50 cm di distanza).
Grazie a Yama adesso ho però un'idea schematizzata di cosa guardare quando consulto le schede dei monitor. ;)
V
Pinco Pallino #1
03-03-2013, 11:30
Non è proprio questo il caso di un acquisto "sovradimensionato".
Si parla di 150 Euro per quella che è forse la periferica più importante del PC.
Se poi ad uno gli serve un monitor di scarsissime pretese per uso sporadico gli farei prendere un 19'' da 80 Euro.
Non è proprio questo il caso di un acquisto "sovradimensionato".
Si parla di 150 Euro per quella che è forse la periferica più importante del PC.
Se poi ad uno gli serve un monitor di scarsissime pretese per uso sporadico gli farei prendere un 19'' da 80 Euro.
Si lo penso anche io tanto più che mi sembra di capire che a 150 euro, senza esigenze specifiche, si può acquistare un buon monitor. Io, come ho già scritto ho deciso che arriverei a max 180 ma se non trovo motivi o differenze interessanti può già andarmi bene l'esempio che hai fatto.
Adesso ho provato a convertire i pollici in cm e un 27" mi sembra davvero esagerato per me ...:D
V
Ironheart99
03-03-2013, 12:39
Adesso ho provato a convertire i pollici in cm e un 27" mi sembra davvero esagerato per me ...:D
Sì 27 pollici a 50 cm di distanza ti cavi gli occhi :D
"Accontentati" di un 23"/24", penso sia la scelta migliore.
Sì 27 pollici a 50 cm di distanza ti cavi gli occhi :D
"Accontentati" di un 23"/24", penso sia la scelta migliore.
Eh si, almeno a una prima conclusione sono arrivato e non è poco ! :p
Ciao a tutti, questo thread è davvero interessante per chi come l'OP e me non se ne intende molto, perchè non segue o non ha tempo di seguire l'evoluzione dei monitor per PC, quindi un grazie a chi sta partecipando :)
Questo LG IPS234V sembra davvero un entry level (adottando i termini degli smartphone ;) ) molto allettante.
Una sola domanda: ho un pc datato, la risoluzione dell'Nvidia GeForce 8400 GS arriva massimo a 1440x900, è consigliabile per me cercare un monitor con questa risoluzione o anche questo LG si può dire "non sprecato" con una scheda video del genere? Tenete conto che principalmente lo utilizzo per navigare o per giocare casual a e-sports e mmorpg.
Grazie mille per le risposte :cool:
Pinco Pallino #1
04-03-2013, 11:00
Una sola domanda: ho un pc datato, la risoluzione dell'Nvidia GeForce 8400 GS arriva massimo a 1440x900, è consigliabile per me cercare un monitor con questa risoluzione o anche questo LG si può dire "non sprecato" con una scheda video del genere?
La risoluzione massima che riporti dovrebbe essere limitata dalle capacità del monitor che stai usando (credo un 19'').
Altrimenti la scheda dovrebbe fare max i 1900x1200.
Che è il limite della connessione DVI single-link.
Ripeto che LG IPS234V l'ho citato solo per esempio.
Come dici giustamente è un po' il punto di riferimento come entry-level dei 23'' IPS.
Ironheart99
04-03-2013, 11:06
Ciao a tutti, questo thread è davvero interessante per chi come l'OP e me non se ne intende molto, perchè non segue o non ha tempo di seguire l'evoluzione dei monitor per PC, quindi un grazie a chi sta partecipando :)
Questo LG IPS234V sembra davvero un entry level (adottando i termini degli smartphone ;) ) molto allettante.
Una sola domanda: ho un pc datato, la risoluzione dell'Nvidia GeForce 8400 GS arriva massimo a 1440x900, è consigliabile per me cercare un monitor con questa risoluzione o anche questo LG si può dire "non sprecato" con una scheda video del genere? Tenete conto che principalmente lo utilizzo per navigare o per giocare casual a e-sports e mmorpg.
Grazie mille per le risposte :cool:
Un buon monitor non è mai "sprecato" :)
Puoi vederlo anche come un investimento sul futuro: magari adesso puoi arrivare a quella risoluzione ma metti che cambi scheda video sarebbe un peccato aver preso un monitor scarso solo per quel motivo.
Insomma io sono sempre per non scendere a compromessi (certamente nei limiti delle proprio budget).
Grazie, mi avete illuminato. Sì avevo pensato anch'io che il monitor è anche un investimento futuro, chiedevo solo se con una scheda video datata un monitor recentissimo o "troppo performante" finisse col rendere meno di uno più datato o "contenuto" come la scheda video stessa :D
@ Pinco Pallino #1
grazie per il suggerimento.
Mi piacerebbe farmi un'idea più precisa sulle caratteristiche rilevanti per un monitor: quali sono i motivi per cui consigli un IPS?
Dal sito LG vedo che le caratteristiche sulla carta sono analoghe ad altri monitor intorno ai 120€.
In generale vorrei sapere:
tipo display: quali differenze tra LED o IPS?
tipo connessione: quali differenze tra DVI o HDMI?
Altre caratteristiche: ad es. l'USB è utile? altri parametri da tenere in considerazione?
Sulle varie Marche avete consigli in termini di qualità e di affidabilità?
Pinco Pallino #1
05-03-2013, 09:40
@ Pinco Pallino #1
grazie per il suggerimento.
Prego.
Mi piacerebbe farmi un'idea più precisa sulle caratteristiche rilevanti per un monitor: quali sono i motivi per cui consigli un IPS?
Dal sito LG vedo che le caratteristiche sulla carta sono analoghe ad altri monitor intorno ai 120€.
Come si ripete sempre... le caratteristiche sulla carta raccontano solo una minima parte della storia.
Consiglio gli IPS perché, nei fatti, sono un altro pianeta.
Purtroppo non ho tempo di entrare nello specifico.
Diciamo che questi pannelli (e-IPS prima e AH-IPS ora) hanno portato nella fascia economica una parte sostanziosa delle caratteristiche dei monitor professionali.
Poi è ovvio che un monitor non è un "pannello con la scocca intorno".
La parte elettronica è importantissima.
In generale vorrei sapere:
tipo display: quali differenze tra LED o IPS?
Questo è stato un equivoco (volutamente) provocato dal cattivo marketing.
Con "IPS" si fa riferimento alla tecnologia del pannello.
Con "LED" si intende la tecnologia della retroilluminazione.
Quindi sono due cose diverse e non alternative.
Tutti i pannelli di recente introduzione sono LCD-LED.
E qui mi fermo.
tipo connessione: quali differenze tra DVI o HDMI?
Due facce della stessa medaglia.
DVI orientato ad applicazioni desktop (PC).
HDMI orientato ad applicazioni home (TV, decoder, dvd-player, ...).
Il secondo sta comunque spaziando anche nel settore desktop per diverse ragioni.
Altre caratteristiche: ad es. l'USB è utile? altri parametri da tenere in considerazione?
L'hub USB può essere molto comodo in alcune circostanze.
Poiché, in genere, si tratta di hub alimentato che scollega le periferiche allo spegnimento del monitor.
Sulle varie Marche avete consigli in termini di qualità e di affidabilità?
Su questo sei il tuo migliore consigliere.
Basta che ti guardi intorno e leggi le varie discussioni.
Considerato che sul forum circolano persone di buona competenza... in genere i modelli che vanno per la maggiore...
grazie per i consigli. Adesso ho le idee più chiare.
Cercando tra i monitor IPS ho trovato queste alternative:
LG IPS224V-PN
ASUS VS229HR
Sono delle buone scelte?
Quale è migliore?
Pinco Pallino #1
09-03-2013, 10:09
grazie per i consigli. Adesso ho le idee più chiare.
Cercando tra i monitor IPS ho trovato queste alternative:
LG IPS224V-PN
ASUS VS229HR
Sono delle buone scelte?
Quale è migliore?
Personalmente non lo consiglio il 22''.
Primo, perché il pixel-pitch minuto è abbinato ad una risoluzione che non è più così comoda.
Significa che, salvo vista da falco, è probabile che sarai costretto ad aumentare i DPI del sistema operativo.
Ottenendo una situazione che può andare bene per la singola applicazione.
Ma ti ruba spazio prezioso per lavorare con 2 app affiancate.
Secondo, i 22'' costano una manciata di Euro meno dei 23''.
Quindi il rischio di vedere tutto troppo piccino non è compensato da un risparmio consistente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.