PDA

View Full Version : Collegamento di 2 router e inverter


baila
02-03-2013, 22:18
Ciao,avrei bisogno di un aiuto su come configurare il router 610N con DD-WRT e far dialogare l'inverter che non funziona con DHCP ma li si assegna un IP statico per la rete.Il router principale ASUS RT-N66U con Tomato è collegato a Internet e al momento ha il dhcp attivo quindi fa da gateway,mentre il WRT610N con DD-WRT e configurato in modalità router e non assegna nessun IP ma è l'ASUS che assegna gli IP alla rete.Ora il problema e dialogare con l'inverter che non lavora in DHCP e li ho assegnato un ip statico che deve passare dal router WRT610N(modalità router) per finire a Asus RT-N66U(modalità gateway),che anche disabilitando il dhcp non c'è modo di pingare l'Inverter.Se faccio un collegamento diretto con AsusRT-N66U tutto ok,il problema è che questo router ha le porte affollate e dovrei ripassare i cavi di rete.Come devo configurare il WRT610N in modo da riuscire a vedere l'inverter su tutta la rete?

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/078jy1i0ob5l6rzh5p35_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=078jy1i0ob5l6rzh5p35.png)

Grazie :)

Dumah Brazorf
03-03-2013, 00:00
Collega tutti i cavi ethernet che arrivano al linksys alle sole porte lan. Nessun cavo deve essere collegato alla porta wan/internet.

baila
03-03-2013, 08:27
Collega tutti i cavi ethernet che arrivano al linksys alle sole porte lan. Nessun cavo deve essere collegato alla porta wan/internet.

Grazie per la risposta,questa è la configurazione del Linksys (https://plus.google.com/photos/115766192477615966742/albums/5851029352634123665)
Ho messo uno switch al posto del Linksys e tutto funziona a meraviglia!
Sarei più contento se riuscissi a far funzionare il Lynksis perchè potrei estendere la portata wireless.
Mi sono dimenticato di scrivere che il Lynksis è attualmente configurato per estendere il wifi del router Asus.

Dumah Brazorf
03-03-2013, 13:37
Mi dispiace non conosco dd-wrt, l'ho provato una volta e rimosso dopo pochi minuti, incomprensibile.
Con il firmware originale ti basterebbe disattivare il dhcp, assicurarti di avere un indirizzo ip lato lan che non faccia a cazzotti con gli altri apparecchi collegati e collegare i cavi alle sole porte lan.

baila
03-03-2013, 14:31
Mi dispiace non conosco dd-wrt, l'ho provato una volta e rimosso dopo pochi minuti, incomprensibile.
Con il firmware originale ti basterebbe disattivare il dhcp, assicurarti di avere un indirizzo ip lato lan che non faccia a cazzotti con gli altri apparecchi collegati e collegare i cavi alle sole porte lan.

Grazie,ma secondo te con il firmware originale riuscirei a farli fare da switch e anche espandere il segnale wireless del router asus?Ricapitolando:router Asus connesso a internet,Linksys che deve fare da switch e espandere il segnale wireless che arriva dalla lan dell'asus.
Grazie ancora per il tuo supporto ;)

Dumah Brazorf
03-03-2013, 18:55
Sì.

baila
05-03-2013, 11:37
Sì.

Ciao,ho messo il firmware originale solo che neanche qui riesco a vedere l'inverter.
Come dovrei configurare le voci internet setup che al momento ho lasciato su Automatic Configuration DHCP:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/287bdelggac760hhe_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=287bdelggac760hhe.png)

malatodihardware
05-03-2013, 12:36
@dumah: dd-wrt sarà un po complicato, ma è solo perché espone n-mila possibilità di configurazione che i router normali anche di alto livello si sognano..

@baila: come già detto, hai verificato di aver connesso il cavo che viene dall'altro router alla lan e non alla Wan?

Inviato dal mio MB525

Dumah Brazorf
05-03-2013, 13:10
La configurazione della parte wan è indifferente visto che non viene utilizzata. L'importante è, come già detto, che il dhcp sia disattivato (e vedo che l'hai fatto) e che l'indirizzo ip LAN sia diverso da quello di altri dispositivi della rete, del primo router in primis visto che quasi tutti escono di fabbrica col canonico 192.168.1.1.
Comincio a pensare che potrebbe esserci qualche problema col cavo lan che connette l'inverter ai router. Suppongo sia stato posato e crimpato sul posto, magari dall'elettricista che più di una volta in queste pagine si è scoperto non conoscere lo standard. Controlla la sequenza dei fili nei plug rj-45 e dicci se è differente da questa.

http://rootbox.or.id/tips/ethernet%20Files/ethcable568b.gif

baila
05-03-2013, 21:27
@baila: come già detto, hai verificato di aver connesso il cavo che viene dall'altro router alla lan e non alla Wan?

Inviato dal mio MB525

Si certo,porta WAN libera ;)

La configurazione della parte wan è indifferente visto che non viene utilizzata. L'importante è, come già detto, che il dhcp sia disattivato (e vedo che l'hai fatto) e che l'indirizzo ip LAN sia diverso da quello di altri dispositivi della rete, del primo router in primis visto che quasi tutti escono di fabbrica col canonico 192.168.1.1.
Comincio a pensare che potrebbe esserci qualche problema col cavo lan che connette l'inverter ai router. Suppongo sia stato posato e crimpato sul posto, magari dall'elettricista che più di una volta in queste pagine si è scoperto non conoscere lo standard. Controlla la sequenza dei fili nei plug rj-45 e dicci se è differente da questa.

http://rootbox.or.id/tips/ethernet%20Files/ethcable568b.gif

Provo a controllare che i colori siano giusti,cmq l'elettricista si era portato via un cavo di rete per non sbagliare.Una cosa avevo notato è che quando ho connesso il portatile per verificare che non fosse problema del cavo,dal router pc vedevo che era connesso in 100M e non in 1000M.Cmq non ho indigato a fondo sul problema.
Quello che mi puzza è che con lo switch tutto funge alla perfezione.
Ricapitalando la rete è così composta: INVERTER->SWITCH->POWERLINE->ROUTER ASUS RT N66U
Grazie :)

baila
05-03-2013, 22:03
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6f1aonfz4eiaqbonss6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6f1aonfz4eiaqbonss6.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wwths3njq87b0135tjl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=wwths3njq87b0135tjl.jpg)

Queste sono le foto dei cavi,ma i colori sono totalmente sfalsati anche dai cavi che già possiedo!

Dumah Brazorf
06-03-2013, 09:25
Se l'elettricista si è portato un cavo "per non sbagliare" o era ubriaco mentre crimpava o si è portato un altro cavo fatto da lui ac/dc (alla ... di ...).
I plug sono da tagliare e rifare. Non è tanto una questione di colori (se usi la coppia marrone al posto della arancio ad entrambi i capi del cavo cambia niente) ma della disposizione delle coppie nel plug. Il segnale ora non passa per le dovute coppie di fili ritorti che compongono il cavo ma va e viene su fili di due coppie diverse e così riceve un sacco di rumore e si degrada dopo pochi metri. Le schede di rete dei pc e dei router hanno un certo grado di sensibilità che varia perchè dopotutto sono prodotti con chip e componenti diversi per cui ecco che il pc ancora ce la fa, il primo router ancora ce la fa, lo switch idem ma il secondo ciccia! Aggiungi altri metri di cavo e neppure pc e primo router saranno più in grado di comunicare con l'inverter.
Procurati dei plug e una crimpatrice o richiama l'elettricista, segui la sequenza standard.

EDIT: Aspetta un momento la powerline da dove salta fuori? Quanto è lungo questo cavo lan sbagliato?

baila
06-03-2013, 09:32
Se l'elettricista si è portato un cavo "per non sbagliare" o era ubriaco mentre crimpava o si è portato un altro cavo fatto da lui ac/dc (alla ... di ...).
I plug sono da tagliare e rifare. Non è tanto una questione di colori (se usi la coppia marrone al posto della arancio ad entrambi i capi del cavo cambia niente) ma della disposizione delle coppie nel plug. Il segnale ora non passa per le dovute coppie di fili ritorti che compongono il cavo ma va e viene su fili di due coppie diverse e così riceve un sacco di rumore e si degrada dopo pochi metri. Le schede di rete dei pc e dei router hanno un certo grado di sensibilità che varia perchè dopotutto sono prodotti con chip e componenti diversi per cui ecco che il pc ancora ce la fa, il primo router ancora ce la fa ma il secondo ciccia! Aggiungi altri metri di cavo e neppure pc e primo router saranno più in grado di comunicare con l'inverter.
Procurati dei plug e una crimpatrice o richiama l'elettricista, segui la sequenza standard.

EDIT: Aspetta un momento la powerline da dove salta fuori?

Grazie,ma come fa avere comunicazione con lo switch di mezzo?Ora come ora riesco cmq a monitorare l'impianto,con il Linksys invece non c'è modo di vederlo.
Grazie per l'aiuto essenziale!Ti devo un caffè ;)