View Full Version : Partclone fail in Clonezilla
Avendo un disco con Win e Linux ho intrapreso la creazione di una immagine con Clonezilla, ed a un certo punto della creazione mi ha segnalato un problema nella partizione sda5 che praticamente è quella la root di Linux:
http://uppix.net/2/6/a/ccc0bff704310990960737a072738.jpg
Si tratta di un settore danneggiato?
Si pùo rimediare?
che dice nel partclone.log?
fatto un fsck ?
Ciao Sacarde, purtroppo ho controllato anche visualizzando i file nascosti ma in /var/log quel file non c'è :eek:
Stavo proprio guardando questo:
http://uppix.net/2/4/f/f2343db9a5912d0861080a206912c.png
Dove l'ho trovato consigliano di selezionare la terza riga, tu cosa mi consigli?
Ma poi mi da la possibilità di selezionare la partizione incriminata (sda5) per il controllo del file system o no?
- strano che non ci sia il log
- la seconda riga ti chiede conferma prima di riparare (proverei prima questa)
la terza ripara senza chiedere
presumo che ti chieda quale partizione
- la seconda riga ti chiede conferma prima di riparare (proverei prima questa)
la terza ripara senza chiedere
Sono d'accordo, oggi provo la seconda;)
Cosa ne pensi di questo problema, si tratta di un errore fisico sul disco, quindi il disco comincia ad essere meno affidabile, o è altro?
Sarebbe importante saperlo per correre ai ripari.
- potrebbe bastare controllarlo in quel modo
- e' un HD vecchio ?
p.s.
fsck per ext2/3/4 filesystem ha un'opzione "-c" che controlla e fix badblocks
OK provo prima il controllo del file system.
No non è vecchio, ha un anno ma è possibile sia stato ricondizionato da chi me lo ha venduto................. quindi in realtà non so veramente quanto e come sia stato usato e/o riparato.
Bene il tentativo con -fsck-src-part è andato a buon fine :)
Grazie ancora Sacarde.
Sarebbe importante anche capire bene cosa ha riparato :confused:
Ha riparato un blocco libero e non scritto?
Era un errore/danneggiamento fisico del disco o solo software?
http://uppix.net/b/2/a/b91f41f1fca27780a84fc4ee8f675.jpg
in fondo alla schermata si vede la richiesta per fixare il primo dei due blocchi danneggiati che ha trovato Clonezilla.
Ciao
Sapere questo mi sarebbe molto utile per premunirmi, sperando poi che questa immagine confermata valida da Clonezilla sia veramente affidabile al 100%.
mah
sembra un errore di conteggio blocchi liberi
p.s.
oltre al fsck ogni 20/30 mount...
puoi sempre eseguire a mano un fsck controllando i blocchi come detto sopra
e...
salvare sempre i dati importanti
Scusa sai che sono un novizio, puoi spiegare con termini più semplici? ;)
Cosa significa fsck ogni 20/30 mount???
per eseguire il fsck a mano intendi da terminale direttamente in Linux????
o magari c'è qualche software per Linux, con interfaccia grafica che mi può fare questi controlli?
Cosa significa fsck ogni 20/30 mount???
quando formatti una partizione con ext2/3/4 viene abilitato il controllo
automatico (fsck) dopo un certo numero di mount eseguiti
(di solito varia da 20 a 30 volte)
per eseguire il fsck a mano intendi da terminale direttamente in Linux????
o magari c'è qualche software per Linux, con interfaccia grafica che mi può fare questi controlli?
si... a mano
oppure... esempio da: gparted
Non credo sia possibile farlo direttamente da GParted in Linux visto che stiamo parlando di partizioni in uso?
Quindi GParted Live?
si
o da altri live (ubuntu) che lo hanno installato
Per quanto riguarda l'utilizzo di Clonezilla, ultimamente ho fatto una immagine di tutto il disco che tra creazione e convalida mi ha preso più di un'ora e mezza, ho il disco diviso in diverse partizioni utilizzate da Win (che avendo quasi 10 anni occupa la gran parte dello spazio realmente usato sul disco...) e da Linux fresco di installazione, ultimamente però utilizzo solo le 2 partizioni dove si trova Linux Mint (la root e la home).
Vorrei sapere se è possibile fare una immagine e/o clonazione solamente delle 2 suddette partizioni, ovviamente con loro eventuale ripristino?
puoi selezionare disco o le partizioni
http://www.megalab.it/4645/2/clonezilla-dal-mondo-di-linux-arriva-il-clonatore-di-hard-disk
Ottimo :)
Quindi si può fare una immagine anche delle singole partizioni, io dovrei farla di 2 partizioni di Linux selezionando:
"Abbiamo ora due possibili scelte: Device-image disco/partizione su/da immagine, crea un'immagine di un disco fisso o di una partizione da salvarsi in un altro disco/partizione."
O capito bene?
Ho notato che quando fai una immagine Clonezilla crea una cartella con all'interno numerosi file, quando poi si ripristina l'immagine (cosa che non ho ancora fatto) bisogna indicare a Clonezilla la cartella che ha creato, o un file in particolare all'interno di quella stessa cartella?
Grazie ancora:)
mmm
che opzioni hai scelto?
non e' che e' soltanto temporaneo prima di creare il file .img ?
Ottimo
Quindi si può fare una immagine anche delle singole partizioni, io dovrei farla di 2 partizioni di Linux selezionando:
"Abbiamo ora due possibili scelte: Device-image disco/partizione su/da immagine, crea un'immagine di un disco fisso o di una partizione da salvarsi in un altro disco/partizione."
O capito bene?
Ho notato che quando fai una immagine Clonezilla crea una cartella con all'interno numerosi file, quando poi si ripristina l'immagine (cosa che non ho ancora fatto) bisogna indicare a Clonezilla la cartella che ha creato, o un file in particolare all'interno di quella stessa cartella?
Grazie ancora
Si, è normale che tu abbia queste cartelle. In fase di ripristino però Clonezilla ti guida passo per passo. Ad un certo punto, infatti, ti chiederà di collegare il disco usb o il dispositivo su cui hai creato la copia delle partizioni. Se il dispositivo ha a sua volta più partizioni (come ad esempio un hard disk usb di grandi dimensioni) ti chiede di specificare quale partizione utilizzare per il ripristino.
Infine, ti fa navigare tra la lista delle cartelle presenti su quella partizione e ti permette di scegliere quale è da utilizzare. Selezionando la cartella e le opzioni beginner il ripristino è praticamente automatico.
@Sacarde: non credo quando ho fatto l'immagine di tutto il disco mi ha creato una cartella con all'interno un sacco di file tra cui c'è anche un file .img (vado a memoria perchè non ho sottomano l'HD esterno)
@gianmpu: Ok quindi basterà indicare la cartella che Clonezilla ha creato quando ha fatto l'immagine, che praticamente ha per nome la data e l'ora di creazione?
Ok quindi basterà indicare la cartella che Clonezilla ha creato quando ha fatto l'immagine, che praticamente ha per nome la data e l'ora di creazione.
Si. Comunque hai anche altri riferimenti oltre alla data perchè quando crei l'immagine puoi scegliere tu il nome da assegnare all'immagine stessa così è più facile poi trovare quella giusta per il ripristino (ovviamente nel caso tu crei più immagini sullo stesso supporto)
Il nome della cartella si può cambiare solo durante la creazione, o è possibile farlo anche dopo?
Il nome della cartella si può cambiare solo durante la creazione, o è possibile farlo anche dopo?
Non ho mai provato a farlo dopo, ma credo che potrebbe esserci qualche problema perchè i file che vengono creati all'interno della cartella sono legati al nome della cartella stessa. Ad ogni modo, essendo un backup, di solito una volta fissato il nome non c'è bisogno di cambiarlo. Oppure tu hai qualche esigenza particolare?
Era solo per curiosità e per capire appunto se il nome della cartella era strettamente legato ai file creati al suo interno;)
E poi anche lasciando il nome originale basta prima di fare il ripristino guardare cosa c'è all'interno e si vede subito se è l'immagine di tutto il disco o di una o più partizioni :)
Grazie Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.