 
View Full Version : Guida all'installazione di W7, W8 o W7 in dual boot con W8 installato di fabbrica
Drastikmonkey
01-03-2013, 22:44
Salve a tutti! :D 
Quanti di voi si sono trovati in difficoltà con i pc di nuova generazione (intendo dotati di tecnologia UEFI e Secure Boot, con il disco fisso partizionato in GPT) nell'installazione di un nuovo SO, o nell'installazione di un secondo SO (come nel mio caso) in alternativa a W8 gia installato di fabbrica?
In rete ne ho letto parecchi...e se scrivo questa guida è proprio perche io ho impiegato parecchio tempo e letto decine di teorie e sistemi ipotizzati per eseguire questa operazione sulle nuove macchine (alcuni suggerivano addirittura di partizionare l'intero disco in MBR e reinstallare tutto, ma così facendo si sarebbe dovuto fare a meno della tecnologia UEFI), senza però arrivare ad una conclusione concreta.
 
Io ho testato personalmente un metodo funzionante senza bisogno di eseguire "voli pindarici" o passaggi pazzeschi :D
----questa guida potrebbe essere utile anche a chi deve soltanto installare W7 o W8 nei nuovi pc!-----
      Facciamo un riassunto in soldoni di quello che sono riuscito a capire dalla mia esperienza e dai ventordicimila post che ho letto :p 
     i nuovi pc dotati di technologia UEFI (http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface) e Secure Boot non lavorano con i dischi partizionati in MBR come succedeva per i pc un po più datati, ma lavorano con i dischi fissi partizionati in GPT (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&sqi=2&ved=0CEAQFjAC&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FGUID_Partition_Table&ei=Y-4wUdqTMbKM4gSo3oDAAQ&usg=AFQjCNH9RGf5o90LmIdik_gmK9HAaUSt3g&sig2=PD9oh6wICdLa64GEYvxTSg) (si rimanda a topic appositi per comprenderne le funzionalità e le differenze con MBR).
In genere queste macchine vengono vendute con Windows 8 già preinstallato, ed è proprio il sistema UEFI che memorizza e contiene la chiave di attivazione del sistema operativo (in questo modo, se dovesse capitarvi di formattare tutto e voler reinstallare W8 non avete bisogno di attivare W8 una volta installato, ma si attiva in automatico).
Il Secure Boot (di cui potete leggere qualcosa in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134) è praticamente un dispositivo "di sicurezza" che impedisce nella macchina l'installazione di altri sistemi operativi (problematico quindi ai nostri scopi, ma molto utile se si utilizza un pc in maniera "da utente standard" in quanto permette maggiore sicurezza riguardo a malware e altre diavolerie che possono installarsi in boot.
    
    Alcune iso di W8 scaricate dal sito Microsoft, soprattutto le prime, non sono UEFI Bootable, cioè compatibili per una installazione in un sistema partizionato in GPT
(AGGIORNAMENTO: Microsoft ha rilasciato la iso di Windows 8 in modalità uefi, per chi l'ha acquistata on line dovrà riscaricarla e masterizzarla, l'ho provata stasera funziona benissimo. Possiedo un pc hp h9-1402el con scheda madre pegatron (formosa) configurata nella modalità Uefi. Vi rimando al seguente link: 
http://support.microsoft.com/kb/2793441/it
Grazie all'utente Carlosimone per l'aggiornamento ;) )
Non saranno probabilmente UEFI Bootable anche le iso e i DVD di W7 (come nel mio caso)
Per cui l'utente che vuole installare sulla macchina W8 o W7, o creare un dual boot con W8 (come nel mio caso), potrebbe incontrare questo messaggio di errore durante l'installazione:
http://thedripple.com/wp-content/uploads/2012/10/windows7-error.png
In questa guida spiegherò velocemente come:
    - rendere una ISO o un DVD di Windows "UEFI Bootable" per essere installata in dischi GPT
    - "aggirare" il nostro sistema di Secure Boot utilizzando ugualmente il sistema UEFI
(ringrazio tutti coloro che nei vari post mi hanno aiutato :D parte di questa guida è data anche dal loro contributo!
riposto il post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134 )
"INGREDIENTI"
    -PenDrive (minimo 4GB; deve contenere la iso di W)
    -DVD o ISO della versione di W che vogliamo installare in dual boot piu il relativo seriale
    -un paio di ore libere mentre siete mentalmente predisposti :D 
OK, siamo pronti per cominciare :) 
-WARNING!-    -ACHTUNG!-    -ATTENZIONE!-
i passaggi successivi potrebbero risultare dannosi al pc se non fatti correttamente e con un minimo di esperienza!
ovviamente si declina ogni responsabilità! (anche io ho rischiato)
I. -  CREARE UNA PARTIZIONE PER IL NUOVO S.O.
Apriamo GESTIONE dal menù COMPUTER e ridimensioniamo la partizione contenente il nostro SO in modo da fare spazio al secondo SO che vogliamo installare, lasciando lo spazio restante come "non allocato".
http://farm9.staticflickr.com/8086/8518506237_c7a4be75c8.jpg
(Rimando a forum specifici a chi non fosse pratico)
II. - IMPOSTARE CORRETTAMENTE LA PENDRIVE PER LO SCOPO
inserirte la Pendrive nel pc e richiamare con le autorizzazioni di amministratore, il prompt dei comandi di MSDOS 
http://farm9.staticflickr.com/8524/8519623058_49c3223b3a.jpg
e seguite esattamente i comandi evidenziati in rosso
http://www.eightforums.com/attachments/f1/f11/12789d1355352438t-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-create_uefi_usb-1.jpg
ATTENZIONE: al comando "list disk" apparirà la lista dei dispositivi connessi al pc. Annotatevi il numero che corrisponde alla vostra pendrive ed inseritelo al comando successivo, "select disk..." 
nell'esempio della foto il disco corrispondente alla pendrive è il 4
al termine dell'operazione annotatevi la lettera che è stata assegnata alla vostra pendrive e copiateci dentro l'intero contenuto del file ISO o del DVD di installazione di W7 come se copiaste un qualsiasi tipo di file
(NB: se avete il file .iso non dovete copiare il file, ma il suo intero contenuto)
III.  -  MODIFICARE I FILE DI INSTALLAZIONE
Finita la copia dei file, entrate nella pendrive ed andate nella cartella "efi\microsoft" e troverete una cartella dal nome "boot". Copiatela nella cartella del livello precedente, ossia in "microsoft"
http://www.eightforums.com/attachments/f1/f11/13509d1356533964t-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-11a.jpg
A questo punto, se non l'avete, scaricate ed installate 7-ZIP (http://www.7-zip.org/). 
Aprite il programmino e da dentro il programmino stesso navigare fino alla vostra pendrive, entrate dentro la cartella "sources" ed aprite il file "instal.wim", che è una sorta di archivio di file
http://www.eightforums.com/attachments/f1/f11/13511d1356518108-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-install.wim.png
dai file contenuti dentro instal.wim seguite il percorso "1\Windows\Boot\EFI", selezionate il file "bootmgfw.efi", copiatelo nel vostro desktop e rinominatelo "bootx64.efi".
Una volta ottenuto questo file copiato e rinominato, copiatelo dentro la cartella "boot" che avevamo copiato all'inizio della procedura
http://www.eightforums.com/attachments/f1/f11/13512d1356518139-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-efi-boot.png
La nostra pendrive con la versione di W7 UEFI Bootable è pronta!
IV.  -  IMPOSTARE IL BIOS
A questo punto spegnete il pc, lasciando inserita la pendrive, e riavviatelo entrando nel menu del Bios (a seconda del produttore del pc potrete accedere al menù del Bios in modi diversi. Informatevi su internet su come fare nel vostro modello).
Nei nuovi pc dovreste trovarvi delle schermate simili con diciture simili:
http://farm9.staticflickr.com/8105/8517883335_5ab8bd9f36.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8087/8517882707_2aa5549638.jpg
Dal nostro Bios andiamo a modificare la voce:
BOOT MODE:   [UEFI]
in:
BOOT MODE:   [LEGACY SUPPORT]
..e la voce:
BOOT PRIORITY:    [LEGACY SUPPORT FIRST]
in:
BOOT PRIORITY:    [UEFI FIRST]
http://farm9.staticflickr.com/8096/8518668321_c3ab117c39.jpg
a questo punto nel menù Security del Bios vedremo scomparire le voci Secure Boot e company che vedevamo quando avevamo il Boot Mode impostato su UEFI
http://farm9.staticflickr.com/8525/8518668871_6b0a1d1d63.jpg
(questo, che mi risulti, è l'unico modo per disattivare il Secure Boot nei pc dove non è possibile disattivarlo semplicemente selezionando [DISABLED] dal Bios. Nel mio pc funziona cosi :D )
Adesso tornate al menù "boot" del Bios e nella casella "Boot Priority Order" date la massima priorità alla vostra pendrive
(per dare la massima priorità la pendrive deve essere al numero uno della lista, al posto del vostro HardDisk)
In alcuni Bios nel menù "Exit" troverete la voce da modificare:
SISTEM OPTIMIZED: [Windows8]
in:
SISTEM OPTIMIZED: [OtherOS]
ABBIAMO FINITO LA PARTE NOIOSA! Sempre nel menu exit, salvate ed uscite. Il pc dovrebbe riavviarsi in automatico facendo partire per prima la vostra pen drive con W7 all'interno, come se fosse il DVD di installazione!
V.  -  INSTALLAZIONE W7
Da qui procedete ad un'installazione normale di W7 come se fosse l'unico SO dentro il pc.
Chiaramente fate attenzione alla partizione su cui andrete ad installare W7
(Riporto questo link (http://www.sevenforums.com/tutorials/186875-uefi-unified-extensible-firmware-interface-install-windows-7-a.html) per la procedura di installazione completa)!
VI.  -  RIAVVIO
Al riavvio del pc una schermata vi consentirà quale sistema operativo volete far partire, ovviamente prima di avviare Windows
     Questo metodo è stato testato da me in persona con un pc Lenovo e a me tutto funziona correttamente!
immagini e procedure: alcune mie, alcune dal sito http://www.eightforums.com
Spero di essere stato utile!!!!!! :asd:
Drastikmonkey
01-03-2013, 22:49
...nel titolo mi è sfuggito un "per" :doh:
ok, te lo attesto anche qua':
B R A V O!
ok, te lo attesto anche qua':
B R A V O!
L'età fa brutti scherzi! Ma nella seconda foto del BIOS non c'è la voce esplicita per la disattivazione del BIOS? Terza voce della seconda foto del BIOS: "Secure Boot     [Enabled]"  Disabilitando quella, secondo me le tre voci sottostanti spariscono, il Secure boot verrebbe escluso e non servirebbe più il passaggio "Boot legacy first" che porterebbe agli stessi risultati? In questo specifico caso rimango un po' dubbioso e vorrei capire meglio se possibile.
Preciso che nel mio BIOS non ho possibilità di scelta diretta tra Legacy e UEFI. La scelta viene fatta usando opportunamente il media di installazione.
Quello accennato quindi per me è un passaggio nuovo.
Ciao Renato
PS Grazie a Drastikmonkey per la guida.
Leggendo l'ottima guida del gentilissimo Drastikmonkey, anche a me resta un dubbio analogo a quello di Renpasa: a questo punto non capisco esattamente il significato del "legacy mode" (almeno in riferimento a questa scheda madre).
Pensavo infatti che il "legacy mode" fosse una modalità di tipo "tradizionale" (cioè "non-UEFI"), ma dalle foto risulta che in "legacy mode" viene in questo caso effettuata un'installazione di tipo UEFI (addirittura in dual boot).
Boh… forse non ho capito nulla del "legacy mode" (cosa possibilissima! ;)), o forse il particolare bios di Drastikmonkey ha un'interfaccia un po' "confusionaria" (magari con qualche contraddizione terminologica tra le opzioni). :mbe:
Riepilogando, lo scopo era ottenere un'installazione UEFI/GPT senza secure boot: per ottenere ciò, è stato selezionato "legacy mode" come "boot mode" e "UEFI" come "boot priority".
Il passaggio "ambiguo" è proprio questo: sembra quasi che, nel caso di questo bios, "legacy mode" (nella voce "boot mode") significhi semplicemente "secure boot disabilitato" (e che la scelta effettiva tra "UEFI" e "non-UEFI" venga invece stabilita dalla voce "boot priority").
A questo punto sarà interessante confrontare con altri modelli di scheda madre, per vedere se si tratta di un discorso valido in generale.
Leggendo l'ottima guida del gentilissimo Drastikmonkey, anche a me resta un dubbio analogo a quello di Renpasa: a questo punto non capisco esattamente il significato del "legacy mode" (almeno in riferimento a questa scheda madre).
Pensavo infatti che il "legacy mode" fosse una modalità di tipo "tradizionale" (cioè "non-UEFI"), ma dalle foto risulta che in "legacy mode" viene in questo caso effettuata un'installazione di tipo UEFI (addirittura in dual boot).
Boh… forse non ho capito nulla del "legacy mode" (cosa possibilissima! ;)), o forse il particolare bios di Drastikmonkey ha un'interfaccia un po' "confusionaria" (magari con qualche contraddizione terminologica tra le opzioni). :mbe:
Riepilogando, lo scopo era ottenere un'installazione UEFI/GPT senza secure boot: per ottenere ciò, è stato selezionato "legacy mode" come "boot mode" e "UEFI" come "boot priority".
Il passaggio "ambiguo" è proprio questo: sembra quasi che, nel caso di questo bios, "legacy mode" (nella voce "boot mode") significhi semplicemente "secure boot disabilitato" (e che la scelta effettiva tra "UEFI" e "non-UEFI" venga invece stabilita dalla voce "boot priority").
A questo punto sarà interessante confrontare con altri modelli di scheda madre, per vedere se si tratta di un discorso valido in generale.
Sicuramente "legacy BIOS" significa quello che noi chiamiamo il BIOS classico, quello vecchio per intenderci. Poi ognuno chiama ciò che vuole come vuole.
Non so, ma non credo con un legacy BIOS il secure Boot sia possibile. (dopo provo). Quel che è certo e che non capiesco, esattamente come te, è perché fare un giro simile per disabilitare il secure boot quando c'è una voce apposta che permette di farlo.
Ciao
Hu! Che cose strane.....
Ho appena verificato che anche con una normale installazione di W 8 in MBR posso abilitare il Secure Boot. Al riavvio mi dirà di entrare nel bios e sistemare i problemi di compatibilità.
Rientro nel bios e abilito la voce "CSM" (Compatibility system ecc.) da questa risulta che il dispositivo di avvio viene indirizzato prima all'UEFI e poi eventualmente al Legacy. 
Questa volta il riavvio ha successo e mi trovo con il mio bel 8 in MBR e Secure boot attivato (mi rimane un forte dubbio su quel "secure" :D )
Ciao Renato
Temo che il "Legacy BIOS" della ns/scimmietta sia + o- equivalente al CSM (x avere un'idea delle sue opzioni, vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38925890&postcount=17)).
Per il SecureBoot di Renato, prompt dei comandi come amministratore --> scrivi confirm-securebootuefi e vedi se ti dice "true".
simo zio
02-03-2013, 12:18
Sto per procedere all'installazione di w7, eliminando windows 8 dal mio dell.
In questo momento nell'hard disk ho:
Disco 0 Partizione 1: ESP - - - - - - 500MB/447MB - - Sistema
Disco 0 Partizione 2: DIAGS - - - - - 40MB/35MB - - - -OEM (riservato)
Disco 0 Partizione 3: - - - - - - - - - 128MB/128MB - - MSR (riservato)
Disco 0 Partizione 4: WINRETOOLS - 500MB/224MB - - OEM (riservato)
Spazio non allocato disco 0 - - - - - 916GB
Disco 0 Partizione 5: PBR Image - - - 13,6GB/274MB - - OEM (riservato)
Dato che windows 7 in fase di installazione si crea una partizione da 100MB, windows 8 si è creato a sua volta una partizione simile? potrebbe essere la WINREETOOLS?
Il mio obiettivo è eliminare w8 comprensivo dell'eventuale partizione accessoria che si crea...
Temo che il "Legacy BIOS" della ns/scimmietta sia + o- equivalente al CSM (x avere un'idea delle sue opzioni, vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38925890&postcount=17)).
Per il SecureBoot di Renato, prompt dei comandi come amministratore --> scrivi confirm-securebootuefi e vedi se ti dice "true".
Mi dice comando non riconosciuto....
Ciao
@ simo zio 
Guarda, il tuo problema mi sembra totalmente fuori luogo per questo thread.
Te, infatti, non vuoi ritrovarti sull'HD un solo byte prodotto da 8 e, mi sembra di capire, non te ne può fregare di meno neppure del GPT.
Dunque, quale che sia l'attuale struttura dell'HD, disabilitato il SecureBoot e reimpostato qualche altro parametro nel BIOS, inserisci il tuo disco di 7 e, al momento opportuno, trasformi tutto lo spazio attualmente occupato dell'HD in uno spazio non-allocato e festa finita.
Mi dice comando non riconosciuto....
Ciao
si sta di nuovo andando ot, cmq:
la causa potrebbe essere legata al fatto che sei in MBR...e il comando parla espressamente di UEFI (confirm-securebootuefi).
Detto questo, trovo inverosimile che sia possibile avere il SecureBoot realmente attivo con un disco in MBR, per lo meno stando a quello che ho capito...:fagiano:
Drastikmonkey
02-03-2013, 12:30
L'età fa brutti scherzi! Ma nella seconda foto del BIOS non c'è la voce esplicita per la disattivazione del BIOS? Terza voce della seconda foto del BIOS: "Secure Boot     [Enabled]"  Disabilitando quella, secondo me le tre voci sottostanti spariscono, il Secure boot verrebbe escluso e non servirebbe più il passaggio "Boot legacy first" che porterebbe agli stessi risultati? In questo specifico caso rimango un po' dubbioso e vorrei capire meglio se possibile.
Preciso che nel mio BIOS non ho possibilità di scelta diretta tra Legacy e UEFI. La scelta viene fatta usando opportunamente il media di installazione.
Quello accennato quindi per me è un passaggio nuovo.
Ciao Renato
PS Grazie a Drastikmonkey per la guida.
Di nulla! :D
allora, dalla terza voce del bios in poi, quelle voci non sono selezionabili!se guardi bene la foto, noterai che mentre le prime 2 voci sono in blu (e quindi posso navigarci) le voci dalla terza in poi sono in grigio, e non posso navigarci :(
orientativamente questa cosa ha "sballato" anche me, e ancora adesso mi chiedo come puo essere!
Drastikmonkey
02-03-2013, 12:43
si sta di nuovo andando ot, cmq:
la causa potrebbe essere legata al fatto che sei in MBR...e il comando parla espressamente di UEFI (confirm-securebootuefi).
Detto questo, trovo inverosimile che sia possibile avere il SecureBoot realmente attivo con un disco in MBR, per lo meno stando a quello che ho capito...:fagiano:
anche secondo me è difficile che sia attivo il secure boot con un disco MBR....ma non ci metterei la mano sul fuoco! 
secondo me potrebbe essere anche questo:
(@ renpasa)
partizionando il disco in MBR hai installato W8 come un qualsiasi utente che ha scaricato la iso (NON Uefi Bootable) e l'ha installata nel proprio pc, quindi senza che il Secure boot influisca nei parametri di windows
Mi spiego meglio: se io sono un utente con un pc che non possiede la tecnologia UEFI e Secure Boot, posso cmq scaricare o comprare W8 e installarlo nel mio pc, ma il mio W8 (credo) lavorerà SENZA bisogno di Secure Boot. Con l'operazione che hai fatto credo proprio che ti trovi in una situazione del genere, e magari la dicitura Secure Boot nel tuo Bios, anche se attivata, in realtà non è operativa....
per logica dovrebbe essere così....:stordita:
Drastikmonkey
02-03-2013, 12:51
Leggendo l'ottima guida del gentilissimo Drastikmonkey, anche a me resta un dubbio analogo a quello di Renpasa: a questo punto non capisco esattamente il significato del "legacy mode" (almeno in riferimento a questa scheda madre).
Pensavo infatti che il "legacy mode" fosse una modalità di tipo "tradizionale" (cioè "non-UEFI"), ma dalle foto risulta che in "legacy mode" viene in questo caso effettuata un'installazione di tipo UEFI (addirittura in dual boot).
Boh… forse non ho capito nulla del "legacy mode" (cosa possibilissima! ;)), o forse il particolare bios di Drastikmonkey ha un'interfaccia un po' "confusionaria" (magari con qualche contraddizione terminologica tra le opzioni). :mbe:
Riepilogando, lo scopo era ottenere un'installazione UEFI/GPT senza secure boot: per ottenere ciò, è stato selezionato "legacy mode" come "boot mode" e "UEFI" come "boot priority".
Il passaggio "ambiguo" è proprio questo: sembra quasi che, nel caso di questo bios, "legacy mode" (nella voce "boot mode") significhi semplicemente "secure boot disabilitato" (e che la scelta effettiva tra "UEFI" e "non-UEFI" venga invece stabilita dalla voce "boot priority").
A questo punto sarà interessante confrontare con altri modelli di scheda madre, per vedere se si tratta di un discorso valido in generale.
@ toucan:
Proprio così...l'interfaccia bios della mia macchina è proprio confusionaria -.-'
era molto piu semplice se potevo mettere un semplice "OFF" su Secure Boot....in pratica ho ottenuto lo stesso risultato, ma ho dovuto sperimentarle tutte le combinazioni possibili prima di capirci qualcosa...:muro:
Drastikmonkey
02-03-2013, 12:57
Pensavo infatti che il "legacy mode" fosse una modalità di tipo "tradizionale" (cioè "non-UEFI"), ma dalle foto risulta che in "legacy mode" viene in questo caso effettuata un'installazione di tipo UEFI (addirittura in dual boot).
Anche io....a questo punto credo che nel caso del mio pc funzioni cosi:
BOOT MODE -> UEFI        :  attiva sia UEFI che Secure Boot
BOOT MODE -> LEG.SUP.  
                        |
                        --> UEFI Priority:   lavora come un Bios normale ma sfruttando solo la tecnologia UEFI
Da qui e dalle mie personali sperimentazioni, credo di poter affermare che Secure Boot non è una condizione "sine qua non" per UEFI, ma solo un'opzione :rolleyes:
...Secure Boot non è una condizione "sine qua non" per UEFI, ma solo un'opzione :rolleyes:
su quello ci puoi giurare anche perchè la mia scheda madre non supporta il secure boot e, nonostante ciò, mi consente ovviamente di percorrere la strada alternativa (UEFI+GPT).
Drastikmonkey
02-03-2013, 13:30
Vorrei aggiungere una precisazione nella guida (sempre frutto di esperienze mie personali):
sono solito eseguire il backup del mio disco o delle partizioni con DriveImage xml e/o con clonezilla, ma con il sistema partizionato in GPT ho riscontrato un problema: sia DriveImage che Clonezilla mi permettono di creare l'immagine, ma NON mi permettono di ripristinarla!addirittura, Clonezilla mi avvisa proprio durante il tentativo di ripristino, che non puo lavorare se non ho una partizione MBR! 
ovviamente è la mia esperienza! se qualcuno conoscesse software di backup che funzionino anche in dischi GPT segnalateeeee!
Drastikmonkey
02-03-2013, 15:31
Ho trovato un software fin'ora per poter clonare e/o backuppare il nostro disco GPT, ma è un software a pagamento:
il suddetto è Easus ToDo Backup. Nel sito dice che è pienamente compatibile con i dischi GPT!
si sta di nuovo andando ot, cmq:
la causa potrebbe essere legata al fatto che sei in MBR...e il comando parla espressamente di UEFI (confirm-securebootuefi).
Detto questo, trovo inverosimile che sia possibile avere il SecureBoot realmente attivo con un disco in MBR, per lo meno stando a quello che ho capito...:fagiano:
Che confusione ragazzi.....!
Dunque, il comando "confirm-securebootuefi" non mi funziona ne con l'installazione MBR ne con l'installazione UEFI/GPT.
Sì sono assolutamente certo che sia una installazione UEFI/GPT, ci sono anche le foto in giro.
Detto questo specifico che io ho detto che è possibile avviare Windows 8 in MBR mode pur avendo nel BIOS il secure boot selezionato. Sul se e sul come inquesto modo il SB possa funzionare ho espresso forti dubbi. Rimangono i fatti per me certo che il securboot risulta attivato nel bios e che il comando "confirm-ecc. ecc." non funziona.
Ciao Renato
Che confusione ragazzi.....!
Dunque, il comando "confirm-securebootuefi" non mi funziona ne con l'installazione MBR ne con l'installazione UEFI/GPT.
Sì sono assolutamente certo che sia una installazione UEFI/GPT, ci sono anche le foto in giro.
Detto questo specifico che io ho detto che è possibile avviare Windows 8 in MBR mode pur avendo nel BIOS il secure boot selezionato. Sul se e sul come inquesto modo il SB possa funzionare ho espresso forti dubbi. Rimangono i fatti per me certo che il securboot risulta attivato nel bios e che il comando "confirm-ecc. ecc." non funziona.
Ciao Renato
sull'installazione di 8 in UEFI-mode (+GPT)...il comando non so in verità perchè non ti funzioni mentre so per certo che se ti restituisse il valore "TRUE", dunque se fosse realmente attivo, non potresti bootare a causa del BIOS non-uefi-compatibile della tua VGA.
Punto.
A meno che tu non usi la VGA integrata nella CPU...
Quello che dice il bios, evidentemente, è irrilevante.
Altra prova per sfizio:
post 28 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39037430&postcount=28)...che come effetto ha link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39037321&postcount=26)
Ho trovato un software fin'ora per poter clonare e/o backuppare il nostro disco GPT, ma è un software a pagamento:
il suddetto è Easus ToDo Backup. Nel sito dice che è pienamente compatibile con i dischi GPT!
Di Easeus ToDo Backup eiste anche la versione free, uguale a quella Home a pagamento ma diversa dalla pro. 
http://download.cnet.com/EaseUS-Todo-Backup-Free/3000-2242_4-10964460.html
http://www.todo-backup.com/products/home/free-backup-software.htm
sull'installazione di 8 in UEFI-mode (+GPT)...il comando non ti funziona perchè, se fosse realmente attivo, non potresti bootare a causa del BIOS non-uefi-compatibile della tua VGA.
Punto.
A meno che tu non usi la VGA integrata nella CPU...
Quello che dice il bios, evidentemente, è irrilevante.
Altra prova per sfizio:
post 28 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39037430&postcount=28)...che come effetto ha link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39037321&postcount=26)
Qui casca l'asino (si fa per dire). Il fatto è che uso la VGA integrata nella CPU. La nvidia la ho tolta perché fa un po'..... di rumore.
Insomma c'è da rompermi la testa......:muro: :muro: :muro: 
Ciao Renato.
PS Dunque se io volessi utilizzare i secure boot cosa dovrei fare? Assumere un esercito di haker? :D
Edit: http://www.todo-backup.com/products/home/free-backup-software.htm. Ah! Ah! a quello ci ero arrivato da solo e mi da comunque "non supportato".
bios aggiornato?
Il CSM è impostato su disabled?
Posti le miniature della schermata opzioni avanzate di boot della tua MB?
Drastikmonkey
02-03-2013, 15:58
Di Easeus ToDo Backup eiste anche la versione free, uguale a quella Home a pagamento ma diversa dalla pro. 
http://download.cnet.com/EaseUS-Todo-Backup-Free/3000-2242_4-10964460.html
http://www.todo-backup.com/products/home/free-backup-software.htm
Esatto!l'ho scoperto appena adesso anchio :p 
beh, per quanto mi riguarda poco importa che ci siano meno funzioni...l'importante è che sia avviabile da boot e che supporti i GPT
thank's!!!
Drastikmonkey
02-03-2013, 16:01
@ renpasa:
mmm....guarda, se ti fa cmq attivare il secure boot anche se sei con dischi mbr se sei in vena di sperimentazioni io al tuo posto farei una prova...proverei (cosi, per finta, come se volessi farlo) ad avviare il pc con un dvd di un'altra versione di W sopra. se Secure Boot è attivo succederà come a me, ti appare una scheramata di Secure boot (all'avvio del pc bootato da unità DVD/CD) che ti dice che è impossibile aprire il disco di avvio...
se ti appare questa schermata il Secure Boot sta lavorando, infatti impedisce l'installazione di altri SO :D
bios aggiornato?
Il CSM è impostato su disabled?
Posti le miniature della schermata opzioni avanzate di boot della tua MB?
Ho risolto!
OS Tipe - Windows UEFI  (Other OS) Diciamo poco tecnicamente che abilita l'eventuale avvio in UEFI
Secure Boot Mode - Standard (Custom) Comunque ininfluente
Key management - Non toccato
CSM - Disbled  (Enabled - Auto) Ininfluente se Auto. da impostare UEFI ONLY o UEFI + Legacy se enabled.
ra parentesi le voci disponibili oltre a quella impostata.
Per avviare un OS non uefi bisogna entrare in CSM e provare ad impostare Auto se non funzia, impostare Enabled e il Boot Device come: Uefi and legacy.
Ciao Renato
bravo nonnopasa :ciapet: :
fai uno screen e allegalo in formato umano, meglio anche se sull'altro thread dato che mi sembra più attinente.
bravo nonnopasa :ciapet: :
fai uno screen e allegalo in formato umano, meglio anche se sull'altro thread dato che mi sembra più attinente.
ora che ci penso:
che pollo nonnopasa :D .
Aveva infatti già il materiale spappardellato sull'altro thread 
Attivare il SecureBoot su MB ASUS della linea P8Z77... (http://derek858.blogspot.com.au/2012/08/how-to-configure-windows-8server-2012.html)
e si è andato ad alambriccare il cervello per nulla. :asd: 
E' anche vero che chi arriva da solo all'obiettivo alla fine assimila meglio, quindi:
un plauso allo sperimentatore-canuto che abbiamo su HW :ciapet: ...
ora che ci penso:
che pollo nonnopasa :D .
Aveva infatti già il materiale spappardellato sull'altro thread 
e si è andato ad alambriccare il cervello per nulla. :asd: 
E' anche vero che chi arriva da solo all'obiettivo alla fine assimila meglio, quindi:
un plauso allo sperimentatore-canuto che abbiamo su HW :ciapet: ...
Pollo? Grazie ma credo di essere un vecchio cappone spennacchiato.....:D 
Quel post non lo avevo visto, altrimenti avrei fatto altro, tipo dormire...:D 
Comunque il fatto dell'AHCI non centra nulla! Può benissimo essere IDE (Pollo ?)
Ho fatto delle modifiche, in rosso, sul post precedente.
Ti saluto.....:D
...
ovviamente è la mia esperienza! se qualcuno conoscesse software di backup che funzionino anche in dischi GPT segnalateeeee!
L'ottimo Paragon Backup & Recovery 2012 Free (http://www.paragon-software.com/home/br-free/) (che naturalmente è gratuito) viene indicato come già compatibile coi dischi GPT.
Strano che Clonezilla non abbia funzionato: mi sembra di aver letto da qualche parte che è già pienamente compatibile coi dischi GPT (anche se potrei sbagliarmi…). :mbe:
simo zio
03-03-2013, 12:06
Anche l'ottimo Acronis True Image 2013 supporta GPT
http://kb.acronis.com/content/34863
Lo spirito di condivisione (e l'attenzione ai dettagli) che si respira leggendo guide come questa è ciò che in fin dei conti mi ha fatto seguire hwu da secoli :ave:
Complimenti e grazie, la inserisco subito nell'indice ;)
PS: per il backup utilizzate questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Lo spirito di condivisione (e l'attenzione ai dettagli) che si respira leggendo guide come questa è ciò che in fin dei conti mi ha fatto seguire hwu da secoli :ave:
Complimenti e grazie, la inserisco subito nell'indice ;)
PS: per il backup utilizzate questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Siccome mi sento un po', poco poco, partecipe il tuo post mi fa molto piacere. Grazie
Ciao Renato
Il discorso vale in generale e anche per i singoli post nei vari thread, i forum in fin dei conti sopravvivono grazie a chi in un modo o nell'altro contribuisce.
Poi che si chiami hwu, tom's o altro non ha importanza, se non ci fossero avremmo tutti meno informazioni e possibilità di aiutarci a vicenda in un campo, quello informatico, dove le casistiche sono infinite :)
Mo' basta con i discorsi sdolcinati, torniamo IT :D
condivisione che solitamente è invece di minchiate & luoghi comuni nascosti dietro il paravento dell'opinione personale.
A lurkare, poi, sono tanti...ma a prendere penna, carta e calamaio spendendo onesto sudore..gira e rigira i soliti coglioni..
Belle parole, cmq :)
Drastikmonkey
04-03-2013, 15:11
salve a tutti boys and girls!
confermo che  Easus Todo Backup funziona alla grande! :D
finalmente! Credevo che questi nuovi sistemi creassero parecchie rogne rispetto ai vecchi sistemi, e invece basta scervellarsi un po di piu all'inizio, e alla fine hai un risultato egregio! :D
Grazie a chi ha corretto il titolo del post...avevo provato a correggerlo ma nn sono riuscito a capire come si faceva :p 
cmq, sono molto contento che la mia/nostra guida e i miei sacrifici (e rischi di sballare un pc nuovo) siano stati apprezzati!!
bel forum davvero! :D
innanzitutto grazie per la guida...grazie a voi mi sto adoperando in questo momento ad installare windows 7 su una macchina avente windows 8.
Tuttavia mi sono appena imbattuto in un errore: il comando da dare a diskpart per formattare la penna usb è format fs=fat32 quick  e non format fs-fat32 quick
Inoltre, per i più niubbi...la prima cosa da scrivere nel CMD per andare alla cartella system32 è: cd c:\windows\system32\
friscoss
11-05-2013, 19:59
innanzitutto grazie per la guida...grazie a voi mi sto adoperando in questo momento ad installare windows 7 su una macchina avente windows 8.
Tuttavia mi sono appena imbattuto in un errore: il comando da dare a diskpart per formattare la penna usb è format fs=fat32 quick  e non format fs-fat32 quick
Inoltre, per i più niubbi...la prima cosa da scrivere nel CMD per andare alla cartella system32 è: cd c:\windows\system32\
Perchè mai ti stai complicando la vita con diskpart da terminale quando dal desk  puoi fare le stesse identiche operazioni?
C'è il tool Windows 7 USB/DVD download tool che formatta ... per qualsiasi altra operazione puoi utilizzare  gestione disco
Semplicemente perchè voglio seguire la guida passo passo. E' la prima volta che mi trovo davanti ad un disco GPT non formattabile a mio piacimento. Ho postato gli errori perchè spero d'essere d'aiuto a qualcun altro
dove l'avrai visto cmq format fs-fat32 ? :mbe: 
Siccome rimanda ad un discorso che ho fatto io (vedi in particolare questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39039499&postcount=40)), ad ora continuo a non vedere l'errore...
Inoltre ma non ultimo, quella fase è divenuta inutile dato che la MS stessa ha corretto il mancato supporto della iso alla tecnologia GPT rendendo disponibile una versione perfettamente compatibile con entrambe le tecnologie...
friscoss
12-05-2013, 20:26
...............  E' la prima volta che mi trovo davanti ad un disco GPT non formattabile a mio piacimento. Ho postato gli errori perchè spero d'essere d'aiuto a qualcun altro
Daccordissimo, è sempre un piacere molestare windows rintanato ne i suoi settori protetti su tavola gpt:D 
..ammesso che non hai un dvd efi bootable di 7 la pendrive in fat 32 la puoi anche fare da Gestione Disco non è che da terminale ti viene diversa..
dove l'avrai visto cmq format fs-fat32 ? :mbe: 
Siccome rimanda ad un discorso che ho fatto io (vedi in particolare questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39039499&postcount=40)), ad ora continuo a non vedere l'errore...
Inoltre ma non ultimo, quella fase è divenuta inutile dato che la MS stessa ha corretto il mancato supporto della iso alla tecnologia GPT rendendo disponibile una versione perfettamente compatibile con entrambe le tecnologie...
mica sono diventato orbo...sulla tua immagine c'è = , su quella in prima pagina c'è -
kratos, si chiama JPEG, formato Loss.
e l'immagine è stata anche rimpicciolita.
http://www.eightforums.com/attachments/f1/f11/12789d1355352438t-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-create_uefi_usb-1.jpg
quello è un uguale, ragione per cui il comando parte (altrimenti non sarebbe partito, dando errore.).
poi ovvio, siccome l'immagine è pessima si potrebbe anche rifare un pò meglio così non si da adito a bestemmie ;)
MaxFabbro
19-05-2013, 19:50
Salve e ben trovati a tutti, sono nuovo del forum e quindi spero mi perdonerete se posto qui il mio problema ma è legato al tutorial che ho seguito e che è rappresentato dalla foto qui sotto. Sono possessore di un notebook della HP e più precisamente il ENVY DV6 7280sl, che nonostante la configurazione non certo delle piu eccelse devo dire che si è sempre comportato bene. Ieri mi sono messo in testa di provare ad installare l'ultimo simulatore della Microsoft "FSX" ed ho riscontrato che riportava un errore al termine dell'installazione tipo mancanza di qualche driver, temendo fosse un problema di incompatibilità con WIN 8 ho cominciato a girovagare per la rete in cerca di una soluzione che mi permettesse di installare WIN7 sul medesimo e sono finito sul vostro forum. Ho trovato questo tutorial che mi ha parecchio convinto e quindi mi sono messo all'opera, e ahimè ho fatto, credo, un irrecuperabile danno :( infatti ho formattato completamente l'hard disk anche perche sinceramente era pieno di cretinate che non mi aggradava avere installate e volevo dargli una bella ripulita, premetto che non sono nuovo alla formattazione e all'installazione di SO, ma di certo devo dire che il nuovo "BIOS" che da quanto ho capito ora si chiama UEFI mi ha messo in croce infatti non riesco ne ad installare WIN 7 ne ad reinstallare WIN 8, ho provato con diverse versioni di WIN 7 sia Home premium che Ultime ( entrambe originali ... non pervenute attraverso torrent sia chiaro ... ) quindi sono sanissimi anche i product key o ripetuto la procedura indicata nel tutorial piu e piu volte ma niente da fare parte l'installazione prosegue fino alla fine ad un certo punto subito dopo aver avviato i servizi ( almeno questo è il messaggio che appare a schermo ) si inchioda e riporta il messaggio :" Windows non puo completare l'installazione per incompatibilità con l'hardware interno ... Aggiungo che durante il tentativo di installazione di WIN8 l'installazione quasi all'inizio si blocca informandomi che un driver necessario per una delle periferiche ( inidica in modo generico il DVD, l'hard disk, ed ancora un elemento che ora mi sfugge ma che in caso riporterò se importante. Qualcuno potrebbe per gentilezza darmi un aiuto ? Mi scuso per il romanzo, è ringrazio ancora tutti per l'attenzione nonchè per l'eventuale aiuto che potrete/vorrete darmi.
Massimiliano.
PROBLEMA RISOLTO !!! Mancava un driver che permettesse a Windows 7 ( ed anche al nuovo Windows 8 ... ) di riconoscere l'hard disk che sul pc è montato in configurazione RAID scaricato al volo dal sito INTEL !
stefanopiz
29-05-2013, 12:08
Salve, complimenti per la guida!!! Purtroppo a me da un problema, alla scelta del sistema operativo se scelgo w7 nessun problema, se scelgo w8 la prima volta impiega piu tempo a avviarsi e ai successivi riavvii se scelgo w7 si blocca dopo 10 secondi, da cosa puo dipendere? eventualmente si potrebe fare una modifica che elimina totalmente la partizione dove sta w8 lasciando solo la partizione di ripristino?
devo usare w7 per dei programmi di lavoro momentaneamente non compatibili con w8.
Grazie a tutti.
specialdo
31-05-2013, 00:16
ciao a tutti!
ho preso un pc usato, precisamente l'asus x201e (venduto con ubuntu ma il vecchio proprietario aveva messo anche windows). 
voglio installarci sia windows 8 che ubuntu in dual boot. ho creato due chiavette usb bootable, una con ubuntu e l'altra con windows 8 pro originale.
ho avviato il pc con ubuntu per utilizzare gparted. all'avvio di gparted, ho lasciato le due partizioni piccole (vedi link: https://www.dropbox.com/s/fm6552essfuzj8e/Foto%2030-05-13%2022%2019%2013.jpg?v=1rc- ) e poi ho partizionato l'hd. Già qui non riuscivo a creare le partizioni estese. come mai secondo voi? potevo selezionare solo partizioni primarie...
ora sto provando a installare windows come primo sistema e selezionando la partizione 3 nell'hard disk 0, mi dice: 
windows cannot be installed to this disk. The selected disk is of the GPT partition style
sono entrato nel bios del pc e purtroppo non trovo nessuna voce per disattivare il uefi :( 
ecco l'immagine del mio bios:
https://www.dropbox.com/s/0jg2o8jpzxcrykm/Foto%2031-05-13%2000%2009%2007.jpg?v=1rc-
come diavolo si disattiva? mi conviene lasciare la tabella gpt o passare alla mbr? non ci sto capendo davvero nulla :( aiutatemi !!!
HoFattoSoloCosi
31-05-2013, 09:58
I passaggi chiave sono:
- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
- Abilitare USB Legacy Support  -->  se vuoi installare  Windows da chiavetta
Potresti non avere le stesse identiche voci, ma più o meno dovrebbero chiamarsi così..non è detto nemmeno che tu ce le abbia tutte, quindi modifica quelle che hai. :)
specialdo
31-05-2013, 10:40
I passaggi chiave sono:
- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
- Abilitare USB Legacy Support  -->  se vuoi installare  Windows da chiavetta
Potresti non avere le stesse identiche voci, ma più o meno dovrebbero chiamarsi così..non è detto nemmeno che tu ce le abbia tutte, quindi modifica quelle che hai. :)
il legacy support usb è già abilitato. il problema è che nel bios non trovo nessuna voce relativa al SECURE BOOT o BOOT CSM o FAST BOOT! 
un'altra cosa che ho notato è che quando inserisco la chiavetta usb con ubuntu 64 bit, tra i dispositivi di boot ho sia UEFI: UBUNTU LIVE che UBUNTU LIVE. mentre quando inserisco quella di windows 8 64 bit mi da solo WINDOWS 8 senza UEFI davanti... quindi forse ho fatto male la chiavetta.. può essere?
HoFattoSoloCosi
31-05-2013, 11:25
In pratica, o si installa Windows in UEFI mode su partizione GPT, oppure si installa Windows in modalità standard su partizione MBR.
Se vuoi essere sicuro di riuscire ad installare sia Windows che Linux dovresti formattare l'intero hard disk ed impostarlo in modalità MBR.
Aprite il programmino e da dentro il programmino stesso navigare fino alla vostra pendrive, entrate dentro la cartella "sources" ed aprite il file "instal.wim", che è una sorta di archivio di file
http://www.eightforums.com/attachments/f1/f11/13511d1356518108-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows-install.wim.png
dai file contenuti dentro instal.wim seguite il percorso "1\Windows\Boot\EFI", selezionate il file "bootmgfw.efi", copiatelo nel vostro desktop e rinominatelo "bootx64.efi".
Una volta ottenuto questo file copiato e rinominato, copiatelo dentro la cartella "boot" che avevamo copiato all'inizio della procedura
possibile che nelle immagini iso e nei dvd di windows 7 non trovo questi file sotto il percorso 1\Windows\Boot\? non ho proprio la cartella efi :mc: :mc: :mc:  help me.
per la precisione mi serve installare una versione a 32 bit di windows 7 su un pc che ha windows 8 64 bit installato di fabbrica.
Se vuoi essere sicuro di riuscire ad installare sia Windows che Linux dovresti formattare l'intero hard disk ed impostarlo in modalità MBR.
Ma si può fare? Io ho provato anche staccando fisicamente l'hd ma non ci sono riuscito. 
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
09-06-2013, 10:19
Ma si può fare? Io ho provato anche staccando fisicamente l'hd ma non ci sono riuscito. 
E' un po' estremo, ma formattare completamente l'hard disk togliendo ogni partizione, metterlo in MBR, ed installare (senza UEFI) Linux e Windows (7/8 che sia) è assolutamente fattibile.
In genere non c'è bisogno di estrarre l'hard disk, perché puoi provare a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer). 
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), elimini tutte le partizioni, setti la tabella delle partizioni da GUID partition table a MSDOS e poi lo formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb quindi è consigliabile).
Non dovresti fare altro.
taitich1
10-06-2013, 00:48
invece di complicare la vita basta l'applicazione rufus_v1.3.2.exe che con questo si fa prima a far tutto.:D
invece di complicare la vita basta l'applicazione rufus_v1.3.2.exe che con questo si fa prima a far tutto.:D
A cosa serve? 
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
HoFattoSoloCosi
10-06-2013, 09:55
invece di complicare la vita basta l'applicazione rufus_v1.3.2.exe che con questo si fa prima a far tutto.:D
Beh dai non è complicato usare GParted ;)
Comunque, a parte questo, l'ho consigliato perché Rufus gira da Windows, mentre a lui serve formattare proprio l'hard disk con su il sistema operativo (ergo Rufus si rifiuterà di fare qualsiasi operazione).
Se invece dovesse formattare un hard disk secondario, allora fa a meno anche di installare Rufus...basta il gestore dischi di Windows, che è più che sufficiente.
taitich1
11-06-2013, 13:07
Beh dai non è complicato usare GParted ;)
Comunque, a parte questo, l'ho consigliato perché Rufus gira da Windows, mentre a lui serve formattare proprio l'hard disk con su il sistema operativo (ergo Rufus si rifiuterà di fare qualsiasi operazione).
Se invece dovesse formattare un hard disk secondario, allora fa a meno anche di installare Rufus...basta il gestore dischi di Windows, che è più che sufficiente.
basta mettere il sistema in una chiavetta problema risolto o no.
HoFattoSoloCosi
11-06-2013, 13:29
basta mettere il sistema in una chiavetta problema risolto o no.
Scusa non ho capito, ti spiacerebbe spiegarti meglio? Sono sinceramente curioso eh, non sto sfottendo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Se è un metodo valido penso che lo consiglierò ad altri se risulta essere più semplice di GParted, fammi sapere.
io ho provato a fare il procedimento con windows 7 a 32 bit solo che non ho trovato la cartella efi dentro boot. provate anche voi se è così altrimenti potreste aggiungerlo alla descrizione della guida.
Ciao a tutti!
A questo link in fondo alla pagina c'è una guida per il downgrade da 8 a 7.
Spero possa essere di aiuto.
http://community.acer.com/t5/Software-Solutions-and/downgrade-to-windows-7/td-p/17357
Ciao!
Salve e ben trovati a tutti, sono nuovo del forum e quindi spero mi perdonerete se posto qui il mio problema ma è legato al tutorial che ho seguito e che è rappresentato dalla foto qui sotto. Sono possessore di un notebook della HP e più precisamente il ENVY DV6 7280sl, che nonostante la configurazione non certo delle piu eccelse devo dire che si è sempre comportato bene. Ieri mi sono messo in testa di provare ad installare l'ultimo simulatore della Microsoft "FSX" ed ho riscontrato che riportava un errore al termine dell'installazione tipo mancanza di qualche driver, temendo fosse un problema di incompatibilità con WIN 8 ho cominciato a girovagare per la rete in cerca di una soluzione che mi permettesse di installare WIN7 sul medesimo e sono finito sul vostro forum. Ho trovato questo tutorial che mi ha parecchio convinto e quindi mi sono messo all'opera, e ahimè ho fatto, credo, un irrecuperabile danno :( infatti ho formattato completamente l'hard disk anche perche sinceramente era pieno di cretinate che non mi aggradava avere installate e volevo dargli una bella ripulita, premetto che non sono nuovo alla formattazione e all'installazione di SO, ma di certo devo dire che il nuovo "BIOS" che da quanto ho capito ora si chiama UEFI mi ha messo in croce infatti non riesco ne ad installare WIN 7 ne ad reinstallare WIN 8, ho provato con diverse versioni di WIN 7 sia Home premium che Ultime ( entrambe originali ... non pervenute attraverso torrent sia chiaro ... ) quindi sono sanissimi anche i product key o ripetuto la procedura indicata nel tutorial piu e piu volte ma niente da fare parte l'installazione prosegue fino alla fine ad un certo punto subito dopo aver avviato i servizi ( almeno questo è il messaggio che appare a schermo ) si inchioda e riporta il messaggio :" Windows non puo completare l'installazione per incompatibilità con l'hardware interno ... Aggiungo che durante il tentativo di installazione di WIN8 l'installazione quasi all'inizio si blocca informandomi che un driver necessario per una delle periferiche ( inidica in modo generico il DVD, l'hard disk, ed ancora un elemento che ora mi sfugge ma che in caso riporterò se importante. Qualcuno potrebbe per gentilezza darmi un aiuto ? Mi scuso per il romanzo, è ringrazio ancora tutti per l'attenzione nonchè per l'eventuale aiuto che potrete/vorrete darmi.
Massimiliano.
PROBLEMA RISOLTO !!! Mancava un driver che permettesse a Windows 7 ( ed anche al nuovo Windows 8 ... ) di riconoscere l'hard disk che sul pc è montato in configurazione RAID scaricato al volo dal sito INTEL !
Stesso identico problema, una volta installato win 7 da chiavetta (e li gli hard disk li vede senza necesstà di driver extra) al primo riavvio, dopo l'avvio dei servizi, mi dice che win 7 non puo installarlo sull'hardware in uso...
Al che mi chiedo, cosa posso fare?
Qui si parla di driver mancanti dell'hard disk, ma a quel punto windows l'unica soluzione che mi propone è riavviare il sistema, non mi dice "impossibile installare con questo hardware, inserisci i driver"
Risolto pure io !
E necessario scaricare i driver intel e "darli in pista" al momento dell'installazione, quando c'e' la finestra che permette di scegliere l'hard disk su cui installare win7, anche se cmq gli HD già li vede.
Fatto questo poi è andato via tutto liscio come l'olio :)
angelo.saviano
19-12-2013, 18:20
è posibile ripristinare le immagini?
matti-007
27-03-2014, 02:03
Ciao a tutti sono un utente nuovo, seguo da anni hardware upgrade, mi sono iscirtto perchè ho letto questa
ma sul mio pc non funziona (asus vivo book s200e), non fa il boot, rimane lo schermo nero, ho meglio funziona ma solo perchè per disabilitare il secure boot la guida fa fare un boot, non in uefi puro in modalità di "compatibilità" csm che è l'unico per far andare win7 su pc uefi.
Io ho installato con rufus: http://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT ch ecrea una usb per fare il boot uefi, poi ho disabilitato il secure boot da bios e abilitato il csm.
è posibile ripristinare le immagini?
Scusa ma la tua domanda è talmente semplice che no saprei cosa risponderti :) :) :) 
Le immagini servono apposta per poter essere ripristinate, mi sembra ovvio :) non mi resta che pensare che tu intenda chiedere come si fa a ripristinarle, vero?
Di che immagini si tratta, immagini di sistema create con Windows 8? Di immagini di sistema create con programmi esterni, o se prorprio ho capito male di immagini...imagini, tipo foto per intenderci. :) 
Ciao
Ciao a tutti sono un utente nuovo, seguo da anni hardware upgrade, mi sono iscirtto perchè ho letto questa
ma sul mio pc non funziona (asus vivo book s200e), non fa il boot, rimane lo schermo nero, ho meglio funziona ma solo perchè per disabilitare il secure boot la guida fa fare un boot, non in uefi puro in modalità di "compatibilità" csm che è l'unico per far andare win7 su pc uefi.
Io ho installato con rufus: http://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT ch ecrea una usb per fare il boot uefi, poi ho disabilitato il secure boot da bios e abilitato il csm.
Scusa ma non è che si capisca molto di quello che scrivi. Potresti spiegarti meglio, con calma e con tutti i dettagli possibili?
Ciao
matti-007
28-03-2014, 05:33
Ciao,
volevo dire che è inutle dare tutti quei comandi nel prompt ed estrrre i file da install.wim, basta fare il boot UEFI però in modalità di compatibilità con csm attivato.
Ciao,
volevo dire che è inutle dare tutti quei comandi nel prompt ed estrrre i file da install.wim, basta fare il boot UEFI però in modalità di compatibilità con csm attivato.
Adesso si capisce ancora meno. Così ad occhio e senza offesa oserei dire che forse hai scoperto l'acqua calda ma se quoti i post o il post al quale fai riferimento sarebbe più facile capirci.
Ciao
matti-007
28-03-2014, 16:00
Crando una usb bootabile con rufus basta eseguire questa procedure per far partire l'installazione:
Dal nostro Bios andiamo a modificare la voce:
BOOT MODE: [UEFI]
in:
BOOT MODE: [LEGACY SUPPORT]
..e la voce:
BOOT PRIORITY: [LEGACY SUPPORT FIRST]
in:
BOOT PRIORITY: [UEFI FIRST]
Però in alcuni bios come nel mio invece di fare questa procedura basta attivare la maodalità CSM, quindi credo la guida sia inutile
friscoss
28-03-2014, 18:15
Crando una usb bootabile con rufus basta eseguire questa procedure per far partire l'installazione:
........Però in alcuni bios come nel mio invece di fare questa procedura basta attivare la maodalità CSM, quindi credo la guida sia inutile
Bravo, complimenti x la scoperta:D 
Se attivi la mod. legacy e il csm, è chiaro che win 7 lo installi ma non su disco GPT (devi avere un secondo disco MBR) ammesso che tu abbia installato win 8 sul primo e in mod. Uefi.
Avrai così due installazioni con partizionamenti diversi.
Invece si tratta di installare 7  in Uefi_ mode sul medesimo disco di 8.
Era questo il senso della guida, anche se in verità la trovo un po macchinosa e pachidermica, ad un primo impatto assai scoraggiante (considerato lo scopo).Lo stesso file bootx64.efi lo puoi copiare direttamente da 8 che funge lo stesso.
Ps
@renpasa
Il post dell'utente ...Saviano a cui hai risposto in precedenza risale a prima di Natale :asd:
.............................
Ps
@renpasa
Il post dell'utente ...Saviano a cui hai risposto in precedenza risale a prima di Natale :asd:
Mi era sfuggito. Haaa la testa! Però non aveva risposto nessuno. Meglio tardi che mai. No? :D 
Ciao
matti-007
28-03-2014, 20:27
Bravo, complimenti x la scoperta:D 
Se attivi la mod. legacy e il csm, è chiaro che win 7 lo installi ma non su disco GPT (devi avere un secondo disco MBR) ammesso che tu abbia installato win 8 sul primo e in mod. Uefi.
Avrai così due installazioni con partizionamenti diversi.
Invece si tratta di installare 7  in Uefi_ mode sul medesimo disco di 8.
Era questo il senso della guida, anche se in verità la trovo un po macchinosa e pachidermica, ad un primo impatto assai scoraggiante (considerato lo scopo).Lo stesso file bootx64.efi lo puoi copiare direttamente da 8 che funge lo stesso.
Ps
@renpasa
Il post dell'utente ...Saviano a cui hai risposto in precedenza risale a prima di Natale :asd:
No,
anche la guida fa attivare il csm anche se in un altro modo ma fa fare il boot in modalità uefi.
Poi non capisco come si faccia a rendere una usb bootabile semplicemente copiando dei file senza installare bootloader, e neanche la necessità di tutti quei comandi per partizionare la chiavetta, basta fare tutto da interfaccia grafica.
Infatti il risualtato è: schermo nero non parte il boot. Poi ho provato a seguire la guida però creando l'usb con rufus, l'estrazione di bootx64.efi non serve a niente infatti, provando bootare prima di aver seguito la guida e dopo averlo fatto, non cambia assolutamente nulla. Infatti il boot non si fa da bootimgr.efi?
Poi non capisco come si possa spostare la cartella boot che si trova in efi/microsoft in microsoft visto che si trova già in qulla cartella
Buongiorno ragazzi, ho un desktop HP di un cliente con W8 e aveva la necessità di affiancargli W7 in dual boot. Volevo seguire la guida ma mancano diverse immagini e voglio evitare di procedere al buio.
Ovviamente se cerco di installare W7 in una partizione ricavata da W8 mi dice che il disco è GPT e non va avanti, come devo fare senza perdere nulla? ...Soprattutto la partizione di ripristino :mc: 
Mi dareste una mano? :cry:
plasmato
26-12-2014, 21:02
ciao a tutti...non si vedono più le immagini jpg per seguire le procedure...
ciao a tutti...non si vedono più le immagini jpg per seguire le procedure...
Se parli di quelle in prima pagina, si vedono tutte perfettamente.
plasmato
26-12-2014, 22:14
piccolo problema, la pen usb deve essere formattata per forza in fat32? perchè la mia copia di windows 7 ha il file install.win di 4.4gb e quindi non me lo copia sopra...
friscoss
27-12-2014, 00:41
piccolo problema, la pen usb deve essere formattata per forza in fat32? perchè la mia copia di windows 7 ha il file install.win di 4.4gb e quindi non me lo copia sopra...
E' strano questa iso supera appena i 3G:
Windows 7 Ultimate with Service Pack 1 (x64) - DVD (Italian) (http://msdn.microsoft.com/subscriptions/downloads/hh442898#searchTerm=&ProductFamilyId=350&Languages=en,it&Architectures=x64&FileExtensions=.iso&PageSize=10&PageIndex=0&FileId=0)
Come avevo scritto due post sopra  "Lo stesso file bootx64.efi lo puoi copiare direttamente da 8 che funge lo stesso"
Ps
Avevi già postato nella sezione giusta non capisco la necessità di aprire un'altro Thread..:rolleyes:
plasmato
27-12-2014, 09:47
si, scusa, avevo paura che essendo un thread vecchio non venisse più letto...
Ehm ragazzi ho seguito (nel limite del possibile, scheda madre ovviamente diversa da quella del portatile in esempio) per creare da zero un dual boot 7-8.1 entrambi x64 in UEFI.. Le 2 installazioni vanno a buon termine senza problemi ma poi 8.1 parte senza problemi, mentre 7 no, dice "Impossibile verificare la firma...".. A qualcuno capita lo stesso/sa come risolvere? Grazie!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.