PDA

View Full Version : Problema vecchio pc


stefy97100
01-03-2013, 18:00
Vi spiego, avevo un pc abbandonato da molti anni in un capannone (anni fa funzionava) e usato praticamente mai... Oggi l'ho ripreso... Collegato HDD, RAM, Alimentatore ma quando lo avvio tutti i componenti funzionano (HDD, Dissipatore, Lettore CD) tranne la scheda madre che non da segni di vita ne dalla USB ne dalla luce verde che di solito si in basso alla scheda, ciò significa che l'alimentatore funziona. Potrebbe essere dovuto dalla batteria a litio???

Caratteristiche:
Alimentatore: AcBel 100W
SCHEDA MADRE: GA-8IGMIU
Ram: 512Mb (marca sconosciuta)

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

isomen
01-03-2013, 18:40
Vi spiego, avevo un pc abbandonato da molti anni in un capannone (anni fa funzionava) e usato praticamente mai... Oggi l'ho ripreso... Collegato HDD, RAM, Alimentatore ma quando lo avvio tutti i componenti funzionano (HDD, Dissipatore, Lettore CD) tranne la scheda madre che non da segni di vita ne dalla USB ne dalla luce verde che di solito si in basso alla scheda, ciò significa che l'alimentatore funziona. Potrebbe essere dovuto dalla batteria a litio???

Caratteristiche:
Alimentatore: AcBel 100W
SCHEDA MADRE: GA-8IGMIU
Ram: 512Mb (marca sconosciuta)

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Il fatto che le le ventole, hdd ecc girino nn significa che l'ali fornisca la corrente necessaria ad avviare il pc correttamente... quindi nn lo esclude dai componenti che con il tempo possono essersi danneggiati, anche se il fatto che il led d'alimentazione della mobo nn si accende (se presente, nn tutte le mobo l'hanno) la fa diventare la prima indiziata,,, ma con il tempo, umidità, cambio di temperature potrebbero essersi danneggiate anche ram e/o vga... come potrebbe essersi semplicemente ossidato qualche contatto, purtroppo se nn hai hardware sicuramente funzionante per fare prove incrociate é difficile venirne a capo.

;) CIAUZ

stefy97100
01-03-2013, 19:55
Dopo delle prove ho visto che le ventole collegate alla scheda madre funzionano e che si accende una luce arancione nella scheda madre e che se tolgo la ram fai dei "bip" appena do l'alimentazione. Quindi dovrebbe funzionare... Mi sai aiutare?

isomen
01-03-2013, 21:16
Direi che hai fatto degli ottimi progressi... anche se insufficenti a individuare il componente malfunzionante, il fatto che la mobo beeppi togliendo la ram l'esclude dall'elenco delle nn funzionanti (anche se nn la mette fra quelle funzionanti al 100%) e per la ram vale +/- lo stesso... considerando che anche la vga (se nn funzionante) dovrebbe far emettere dei beep farei 2 prove:

1) proverei ad accendere il pc lasciando collegato solo cpu, vga e ram (scollegando hd,cd e tutto quanto nn indispensabile al boot), per vedere se é possibile almeno accedere al bios

2) proverei un alimentatore sicuramente funzionante

;) CIAUZ

stefy97100
02-03-2013, 13:35
Ok, ho provato e non si riesce a collegarsi al bios. Per quanto riguarda l'alimentatore non ne ho un altro da 100W da 20 connettori...

stefy97100
02-03-2013, 18:05
ip

isomen
02-03-2013, 18:38
Ok, ho provato e non si riesce a collegarsi al bios. Per quanto riguarda l'alimentatore non ne ho un altro da 100W da 20 connettori...

Nn serve che sia da 100w va bene un qualsiasi alimentarore atx attuale, anche se é 20 + 4 generalmente i 4 sono separabili per poter collegare solo il connettore a 20 pin... ma deve essere collegato anche il connettore a 4 pin (2 fili gialli e 2 neri) della cpu che si trova fra il socket e il pannello posteriore della mobo.

;) CIAUZ

stefy97100
02-03-2013, 19:18
Ok, ma dato che tutti gli altri dispositivi vanno non può essere un problema del processore dato che non parte nemmeno il bios???

isomen
02-03-2013, 19:42
Ok, ma dato che tutti gli altri dispositivi vanno non può essere un problema del processore dato che non parte nemmeno il bios???

1) il fatto che le ventole girano e che si accende qualche led nn assicura che ali, mobo, ram, hd siano perfettamente fubzionanti

2) potrebbe dipendere anche dalla cpu, ma ti assicuro che é uno dei componenti più difficile da danneggiare... al contrario di quello che si pensa

3) il bios é sulla mobo nn nella cpu e puoi accedervi solo dopo aver passato il post... che nn fa

cmq se hai provato ad accenderlo lasciando solo l'indispensabile, hd lettori e periferiche varie sono escluse... rimangono ali, mobo, ram, vga e cpu.

;) CIAUZ

stefy97100
02-03-2013, 19:56
La vga è inclusa (non ricordo il termine giusto) nella scheda madre... Come si può risolvere? reinstallando il bios???

stefy97100
03-03-2013, 10:11
up

nomeutente
03-03-2013, 10:32
Per capire qual è il problema devi dirci se fa dei beep, quali e quanti (naturalmente avviando solo mobo, cpu e ram).

isomen
03-03-2013, 10:44
Ha detto che se avvia senza ram fa dei beep, il che nn aiuta molto... visto che é normale, fa solo capire che la mobo nn é completamente morta :mc:

Potrebbe anche essere andato il video integrato, mi sono capitate mobo con questo problema che nn emettevano alcun suono... ma montando una discreta tornavano a funzionare, anche se per me l'alimentatore da 100w rimane il primo indiziato.

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 10:54
ok.... Provo anche a metterci una vga funzionante... se provo a sostituirlo con uno da 400W va bene lo stesso???

isomen
03-03-2013, 11:02
ok.... Provo anche a metterci una vga funzionante... se provo a sostituirlo con uno da 400W va bene lo stesso???

Si, basta che colleghi sia il connettore a 20 pin che quello a 4 pin della cpu.

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 11:09
Però mi sa che il connettore lo devo tagliare perchè quello da 400w non penso abbia 20 pin

nomeutente
03-03-2013, 11:19
Prima di tagliare, possiamo sapere se e quanti beep fa con installata la ram e senza metterci altre cose?
Non è che si va a tentativi: in fase di post vengono effettuati in sequenza una serie di controlli e i beep servono a capire cosa non funziona.
Poi, per carità... se vuoi andare a tentativi ne hai tutto il diritto, ma per la mia esperienza lavorare di corsa senza sapere quello che si sta facendo è il modo migliore per rompere anche qualche altra cosa...

isomen
03-03-2013, 11:22
Però mi sa che il connettore lo devo tagliare perchè quello da 400w non penso abbia 20 pin

Nn devi tagliare niente, se é 20 + 4 generalmente i 4 pin sono separabili (pochi alimentatori hanno il connettore a 24 pin tutto intero e questi generalmente hanno una riduzione per collegarli ai 20 pin).

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 11:56
Ok, provato alimentatore e VGA funzionanti.... Risultato: Niente
Nessun progresso... Schermo nero... Ade cosa può essere se non la CPU????

isomen
03-03-2013, 12:25
Ok, provato alimentatore e VGA funzionanti.... Risultato: Niente
Nessun progresso... Schermo nero... Ade cosa può essere se non la CPU????

Hai fatto un clear cmos prima di collegare il monitor alla vga discreta?
peché se fosse quello il problema e nel bios é rimasta selezionata la vga integrata é normale che il segnale video nn arrivi alla discreta.

PS
come ha giustamente chiesto nomeutente all'accensione il pc emette nessun suono? io avevo immaginato di no, visto che hai specificato che senza ram emetteva dei beep ho supposto che con la ram nn nè facesse... altrimenti l'avresti detto, ma per evitare malintesi é meglio se lo specifichi

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 12:33
Il clear cmos si fa impostando il jumper sul pin 2-3? Se è così no, non l'ho fatto. Per quanto riguarda il nome utente non me lo ha chiesto... non si avvia nemmeno il bios e non emetette suoni. Se mi fai un favore mi spieghi passo passo come fare il cmos (collegare/scollegare l'ali ecc)

nomeutente
03-03-2013, 13:36
"Nomeutente" è il mio nick :stordita:

Ricapitoliamo.
Hai scritto che il pc senza ram emette un lungo beep, il che è normale ed indica che la fase di post viene correttamente avviata (quindi escluderei che il processore sia bruciato o la mobo si morta).
Però non hai scritto se, lasciando le ram, il cicalino fa qualche suono: sapere quanti beep fa sarebbe essenziale per capire il problema.

Questo, lo scrivo dando per scontato che quel pc, quando funzionava, aveva quell'alimentatore (cosa che non hai specificato) e/o che tu abbia collegato correttamente, oltre al connettore principale, anche la linea 12v ausiliaria, senza la quale il processore non può funzionare.

Edit: no, aspetta... quell'alimentatore dubito abbia il 12v ausiliario, per cui credo abbiamo trovato il primo problema. Secondo problema: il nuovo alimentatore che usi ce l'ha e l'hai collegato?

isomen
03-03-2013, 13:45
Il clear cmos si fa impostando il jumper sul pin 2-3? Se è così no, non l'ho fatto. Per quanto riguarda il nome utente non me lo ha chiesto... non si avvia nemmeno il bios e non emetette suoni. Se mi fai un favore mi spieghi passo passo come fare il cmos (collegare/scollegare l'ali ecc)

Nomeutente é l'user name del moderatore che ha cercato di consigliarti su come risolvere il tuo problema (come stò cercando di fare anche io)... vedi prima pagina del thread.

Per resettare il bios (clear cmos), basta che scolleghi il cavo d'alimentazione e togli la batteria a tampone presente sulla mobo per un paio di minuti... oppure (sempre con il cavo a 220v scollegato) sposti il jumper presente sulla mobo dai pin 1-2 ai pin 2-3 per qualche secondo.

Per scollegare/collegare l'ali, l'ali attuale deve essere collegato alla mobo tramite un connettore a 20 pin posizionato vicino ai connettori ide e alla ram e uno a 4 pin (con 2 fili gialli e 2 neri, il 4 pin che si unisce al 20 pin per formare il 24 pin nn va bene... la posizione/voltaggi dei fili é diversa) posizionato fra il socket e il pannello posteriore della mobo... stacchi questi 2 connettori e colleghi quelli uguali dell'altro alimentatore, tutto il resto per provare se il pc si accende nn serve e ormai hd, lettori e tutte le altre schede che possono essere presenti in un pc ormai dovresti averle scollegate.

;) CIAUZ

isomen
03-03-2013, 13:58
"Nomeutente" è il mio nick :stordita:

Ricapitoliamo.
Hai scritto che il pc senza ram emette un lungo beep, il che è normale ed indica che la fase di post viene correttamente avviata (quindi escluderei che il processore sia bruciato o la mobo si morta).
Però non hai scritto se, lasciando le ram, il cicalino fa qualche suono: sapere quanti beep fa sarebbe essenziale per capire il problema.

Questo, lo scrivo dando per scontato che quel pc, quando funzionava, aveva quell'alimentatore (cosa che non hai specificato) e/o che tu abbia collegato correttamente, oltre al connettore principale, anche la linea 12v ausiliaria, senza la quale il processore non può funzionare.

Edit: no, aspetta... quell'alimentatore dubito abbia il 12v ausiliario, per cui credo abbiamo trovato il primo problema. Secondo problema: il nuovo alimentatore che usi ce l'ha e l'hai collegato?

Il problema maggiore in questi casi sono i particolari importanti che vengono tralasciati/nn detti... o sfuggono a chi legge :muro:
ad esempio ho riletto tutto il thread ma nn riesco a trovare dove dice che senza ram emette un lungo beep... ho trovato solo che emette dei beep, inoltre avevo inteso che con quell'alimentatore il pc in passato funzionava... quindi dovrebbe avere il connettore a 4 pin, visto che dovrebbe essere indispensabile al funzionamento.

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 15:04
Miracolo!!!! Stavo facendo un video per mostrarvi i dettagli quando ad un certo punto cosa succede???' PARTE IL BIOS!!!!! Adesso vedo cosa risco a fare e vi darò degli aggiornamenti :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

stefy97100
03-03-2013, 15:12
Aggiornamento. Ci sono stati dei progressi ma ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto :mc:
Date un'occhiata a questo video e ditemi come continuare, ci sono i 2 beep che non mi piacciono... ;)
http://dumpshare.net/466VID00008_20130303_1459.3GP

nomeutente
03-03-2013, 17:07
nn riesco a trovare dove dice che senza ram emette un lungo beep... ho trovato solo che emette dei beep

In effetti questa era una mia illazione :D
Dal momento che la mobo in questione dovrebbe avere un bios award, quando ha detto "fa dei beep" ho pensato: "per forza fa un lungo beep, è il segnale di un bios award quando la ram non è inserita"...

Comunque adesso abbiamo scoperto che è un ibm, per cui chissà quali mirabolanti modifiche al bios avranno implementato? :D

Aggiornamento. Ci sono stati dei progressi ma ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto :mc:
Date un'occhiata a questo video e ditemi come continuare, ci sono i 2 beep che non mi piacciono... ;)
http://dumpshare.net/466VID00008_20130303_1459.3GP

Ammesso e non concesso che nel frattempo sia ancora funzionante :D da quel post non rilevo niente di preoccupante: ti sta semplicemente avvisando che gli mancano dei pezzi (chiaramente lui non sa che lo hai smontato tu).
Puoi andare nel bios con f1 e verificare che sia come dico: dovresti vedere una serie di asterischi di fianco alle specifiche dell'hdd e delle altre cose, con la dicitura "non installato". Se non ci sono altri problemi, puoi uscire dal bios senza salvare, spegnere il pc, provare a reinstallare le periferiche e quindi provare ad avviarlo.

Magari era solo qualche falso contatto: pulisci bene la mobo e assicurati che i condensatori siano in ordine.

stefy97100
03-03-2013, 17:13
Ok, ho risolto collegando tastiera e mouse.

Adesso però ho 2 PROBLEMI.

1)L'HDD che ieri funzionava oggi appena collegato a iniziato a fare un rumore (simile ad uno stridolo solo che più forte) e poi non è più partito!

2)Ho impostato dal BIOS che parta per primo il lettore cd ma inserendo il cd di ubuntu 12.10 mi dice "Nessun sistema operativo individuato".

Adesso ho questi problemi...

stefy97100
03-03-2013, 17:15
P.s: dal bios ho visto che la mobo rileva il lettore cd...

nomeutente
03-03-2013, 17:43
L'hdd credo sia da dare per perso: dalla descrizione credo si sia grippato il meccanismo di rotazione. Al massimo puoi riprovare più tardi.

Bisogna capire se il lettore cd ha qualche problema: potresti provarlo su un altro pc, oppure puoi provare a fare il boot da un dischetto (ammesso che tu riesca a procurarti un dischetto di avvio).

Comunque mi sembra che il paziente per ora sia stabile: se passa la notte penso sia possibile salvarlo :D

stefy97100
03-03-2013, 17:56
:D ok... si, il disco è un disco di avvio di ubuntu... l'HDD è l'unico che avevo!!! D: cosa faccio ade??? :cry: :cry: :cry: :cry:

stefy97100
03-03-2013, 18:05
http://dumpshare.net/images/880IMG00057-20130303-1753.jpg
In quale è che devo collegare il cd e l'HDD???

nomeutente
03-03-2013, 18:29
Scusa: non mi sono spiegato bene. Intendevo dire di provare un disco floppy di avvio (se hai un pc funzionante con drive per dichetti lo puoi creare da windows formattandolo con l'opzione "crea disco di sistema" o qualcosa del genere).
In genere è il modo migliore per far avviare un pc senza hdd funzionante e vedere se funziona in modo regolare: avviare linux da cd è un'operazione che presenta più incognite e variabili, quindi è una cosa che lascerei per dopo se è possibile.

Dei due connettori presenti in foto, penso che quello rosso sia l'ide primario (a cui collegherai l'hdd come master/single) e l'altro è l'ide secondario (a cui collegherai il cd sempre come master/single a meno che tu non abbia altre unità).

Per l'hdd, dovrai trovare un sostituto, ma prima è bene sincerarsi della funzionalità del pc.

isomen
03-03-2013, 18:40
http://dumpshare.net/images/880IMG00057-20130303-1753.jpg
In quale è che devo collegare il cd e l'HDD???

Quello rosso é il connettore del primo canale ide, quello bianco del secondo... se hai una sola piattina puoi mettere l'hd come master e il cd come slave, altrimenti colleghi l'hd al primo (con la piattina con i fili più sottili, se sono diverse, se sono uguali é indifferente quale usi per l'hd) e il cd al secondo canale.

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 19:02
Ok, il discorso dei floppy non lo posso fare perchè non ho nessun altro pc con cui provarlo. Poi l'HDD mi sono divertito a distruggerlo perchè non partiva più. Ma secondo voi può andare un live di ubuntu anche senza HDD???

isomen
03-03-2013, 19:25
Ok, il discorso dei floppy non lo posso fare perchè non ho nessun altro pc con cui provarlo. Poi l'HDD mi sono divertito a distruggerlo perchè non partiva più. Ma secondo voi può andare un live di ubuntu anche senza HDD???

Una live nn ha bisogno dell'hd... ma nn sono sicuro gli siano sufficenti 512mb di ram.

;) CIAUZ

stefy97100
03-03-2013, 19:30
ok... intanto grazie per l'aiuto... Se ho ancora problemi li posterò qui... GRAZIE... ;) ;) ;) ;) ;) ;) :D :D :D :D :D :D :D :D :D