theboss75
01-03-2013, 11:55
Ciao,la scelta della giusta configurazione raid dipende dalle tue esigenze in termine di velocità o affidabilità ad esempio se cerchi massima prestazione ti consiglio la comfigurazione raid 0 ,ti rimando a questo articolo che spiega piu dettagliatamente il funzionamento http://recoveryitalia.myblog.it/archive/2009/10/20/raid-0.html
Ha scritto "per archiviare", quindi il raid0 è sicuramente l'ultimo da utilizzare.
E' corretto il discorso delle esigenze, che però deve considerare anche il budget; ad ogni modo, molto brevemente e tralasciano i controller dedicati, sulle schede madri in genere trovi raid 0, 1, 10 (o 0+1) e 5, dove:
- raid0 non prevede alcuna ridondanza, ma aumenta la velocità di lettura/scrittura poichè i dati vengono salvati dividendoli tra i dischi usati. Se però si rompe un disco, hai perso tutti i dati!
- raid1 prevede la ridondanza dei dati, copiandoli pari pari tra due (o più) dischi. La capacità finale sarà quella di un solo disco.
- raid 5 prevede la parità distribuita, usando 3 o più dischi. La capacità finale sarà quella di N-1 dischi, ma la scrittura è rallentata dalla parità.
- raid10 "mischia" raid1 e 0, quindi hai sia velocità che ridondanza, ma ti servono almeno 4 dischi e la capacità finale è la metà
Se vuoi la ridondanza spendendo il minimo semplicemente fai un raid1, ma occhio alla capacità finale. Personalmente per i film non userei un raid, mentre per immagini e documenti personali è una buona soluzione, ma farei comunque backup periodici per le cose più importanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.