View Full Version : Consiglio. Voglia di smartphone e relative app per messaggistica
Ciao a tutti.
Un consiglio per favore.
Io e la mia ragazza vorremmo avvicinarci al mondo degli smartphone, io vengo da un motorola v3i, lei da un Nokia eXpress.
L'ideale per noi sarebbe avere 2 smartphone che utilizzino delle applicazioni per messaggistica sfruttando le reti WiFi. I nostri lavori non ci permettono di stare al telefono per chiamate personali e quindi ci è più facile messaggiarci, talvolta acnhe verso altri contatti della rubrica.
Non devono essere per forza uguali fra di loro gli smartphone, ma vorremmo avere qualcosa di non troppo ingombrante, che si può ancora infilare in tasca, almeno per me, lei usa la borsa.
Non vorremmo spendere più di 100 € a testa. Se proprio non ci stò dentro per il nuovo proverò a trovarlo usato.
Che faccia delle foto decenti, non saprei dai 3/4Mpixel in sù.
Forse la mia ragazza lo preferirebbe tutto schermo, per me indifferente se metà schermo e metà tastiera.
L'uso è prettamente personale quindi non ci serve per lavoro.
Non mi interessa se android, o windows o altro.
Il mio problema è che non essendomi mai avvicinato a questo mondo, vederli tutti insieme sono veramente tanti, allora sono venuto qui a chiedere consiglio a chi magari in base alle mie esigenze può consigliarmi qualcosa di utile.
Ringrazio in anticipo, spero di aver scritto abbastanza parametri.
Ale.
Ragazzi, nemmeno una marca? Un modello? Budget troppo basso?
marcos86
06-03-2013, 11:32
Tutti gli smartphone ormai hanno il wifi.
Il problema è che 100€ son proprio pochi, anche nell'usato, di sicuro scordati una fotocamera che faccia scatti decenti (di solito quelle di fascia bassa non hanno l'autofocus).
Se poteste salire ad almeno 150 già si trova qualcosa di decente
Tutti gli smartphone ormai hanno il wifi.
Il problema è che 100€ son proprio pochi, anche nell'usato, di sicuro scordati una fotocamera che faccia scatti decenti (di solito quelle di fascia bassa non hanno l'autofocus).
Se poteste salire ad almeno 150 già si trova qualcosa di decente
Grazie marcos.
Va bene, aumentiamo il budget a 150 €.
Con le foto direi di stare sui 3Mpixel.
Cosa si trova in giro?
marcos86
06-03-2013, 15:04
Sui 150 trovi nuovo il galaxy ace, ma io guarderei sull'usato gli xperia u, nuovo costa sui 180 quindi magari ne trovi qualcuno di usato pochissimo a 150
Sui 150 trovi nuovo il galaxy ace, ma io guarderei sull'usato gli xperia u, nuovo costa sui 180 quindi magari ne trovi qualcuno di usato pochissimo a 150
Ohhh finalmente!! 2 belle comparazioni da fare.
Sono molto belli tutti e 2 esteticamente, ma quello poco importa, (almeno non a me).
Poi 5Mpixel di fotocamera!!!! O_o
l'Xperia U però può fare le videochiamate, cosa che a leggere la scheda tecnica il Samsung ACE non può fare.
Poi ci sono 8milioni di sottotipi dell'ACE ma non ho voglia di guardarmeli tutti e magari esocno pure di budget.
Penso che mi orienterò verso l'Xperia U. Certo, se erano più corti era meglio, sempre per il fatto della praticità nelle tasche, ma vabhè.
Grazie ancora marcos, sei stato utilissimo e gentilissimo :)
marcos86
06-03-2013, 18:09
Prego :)
Anch'io tra i due sceglierei l'xperia u, è stato probabilmente nel rapporto qualità/prezzo uno degli smartphone meglio riusciti, quindi se lo trovi entro i 150 è un affare
fm.64shark
07-03-2013, 01:34
beh se è il primo smartphone ti consiglio di andare su terminali un attimo più performanti e non rischiare di prendere terminali carini ma limitati in prospettiva...anche perchè desumo che lo terrai un pò e non sembri il tipo che ci smanetta...io butto li la possibilità di prenderli con i piani che seppur vincolanti ti danno dei gran bei telefoni...per esempio la 3 con 20 eurozzi al mese ti da telefoni tipo l's3 mini o il lumia 820 per finire col htc one s....tanta roba...sopratutto lato hardware e foto che mi sembra ti interessano....in + hai un bel po di minuti e sms + 2 giga di internet stai aposto...unico lato negativo il vincolo per molti mesi ma ovviamente non li puoi avere proprio a gratis.....se pensi di tenerlo almeno 2 o tre anni il tel può valer la pena;)
aggiungo che il numero dei megapixel non è assolutamente indicativo della qualità delle foto.
lostinyou
07-03-2013, 12:15
beh se è il primo smartphone ti consiglio di andare su terminali un attimo più performanti e non rischiare di prendere terminali carini ma limitati in prospettiva...anche perchè desumo che lo terrai un pò e non sembri il tipo che ci smanetta...io butto li la possibilità di prenderli con i piani che seppur vincolanti ti danno dei gran bei telefoni...per esempio la 3 con 20 eurozzi al mese ti da telefoni tipo l's3 mini o il lumia 820 per finire col htc one s....tanta roba...sopratutto lato hardware e foto che mi sembra ti interessano....in + hai un bel po di minuti e sms + 2 giga di internet stai aposto...unico lato negativo il vincolo per molti mesi ma ovviamente non li puoi avere proprio a gratis.....se pensi di tenerlo almeno 2 o tre anni il tel può valer la pena;)
Sotto questo punto di vista anche io ti consiglio di prendere qualcosa a contratto almeno ha la possibilità di prendere un telefono decente con pochi euro al mese e in più ti danno minuti messaggi e internet. Lato negativo sono addebiti su Rid bancario o carta di credito, e vincolo di almeno 24 mesi nella migliore delle ipotesi senno i mesi salgono a 30 mi sembra...:muro:
Draven94
07-03-2013, 13:10
Contratto? io invece non lo consiglio, ti ritrovi vincolato come minimo per un paio d'anni per un terminale che nel giro di qualche mese si svaluta e non di poco, visti i tempi che corrono in tale ambito. Con riferimento all'autore del thread, se siete alle prime armi o al primo smartphone, consiglio prima di prendere uno di media fascia (spendendo relativamente poco), capire il sistema, capire effettivamente quello che si cerca da questi terminali e poi procedere eventualmente ad un acquisto più mirato. Acquistare adesso un S3 spendendo uno sproposito senza sapere a cosa si va incontro può essere deleterio. Magari ti serve solo Whatsapp e una fotocamera decente che trovi in smartphone da 150€ e acquistare un top di gamma sono solo soldi buttati.
aggiungo che il numero dei megapixel non è assolutamente indicativo della qualità delle foto.
completamente d'accordo
fm.64shark
07-03-2013, 15:29
Contratto? io invece non lo consiglio, ti ritrovi vincolato come minimo per un paio d'anni per un terminale che nel giro di qualche mese si svaluta e non di poco, visti i tempi che corrono in tale ambito. Con riferimento all'autore del thread, se siete alle prime armi o al primo smartphone, consiglio prima di prendere uno di media fascia (spendendo relativamente poco), capire il sistema, capire effettivamente quello che si cerca da questi terminali e poi procedere eventualmente ad un acquisto più mirato. Acquistare adesso un S3 spendendo uno sproposito senza sapere a cosa si va incontro può essere deleterio. Magari ti serve solo Whatsapp e una fotocamera decente che trovi in smartphone da 150€ e acquistare un top di gamma sono solo soldi buttati.
completamente d'accordoma non è proprio tutto da cestinare...dipende da tariffa a tariffa...per me la 20 euri della tre può(e dico "può"!!!)....perchè se uno fa il calcolo di quanto spende in chiamate e sms +internet ipotizziamo almeno 10 euri trovando tra le varie offerte ricaricabili......se lo scorporiamo dai i 20 della tariffa tre vuol dire che paghi 10 euro al mese il cel x 24 mesi son 240 euri x un lumia 820.....me pare una ottima offerta altro che...60/70 euri sopra il budget per un top di gam ci sta tutta la vita ...poi lasciamo stare il discorso svalutazione dei cell che non se ne esce +...allora è meglio evitare qualsiasi prodotto tecnologico se si guiarda alla svalutazione....:O
lostinyou
07-03-2013, 15:41
ma non è proprio tutto da cestinare...dipende da tariffa a tariffa...per me la 20 euri della tre può(e dico "può"!!!)....perchè se uno fa il calcolo di quanto spende in chiamate e sms +internet ipotizziamo almeno 10 euri trovando tra le varie offerte ricaricabili......se lo scorporiamo dai i 20 della tariffa tre vuol dire che paghi 10 euro al mese il cel x 24 mesi son 240 euri x un lumia 820.....me pare una ottima offerta altro che...60/70 euri sopra il budget per un top di gam ci sta tutta la vita ...poi lasciamo stare il discorso svalutazione dei cell che non se ne esce +...allora è meglio evitare qualsiasi prodotto tecnologico se si guiarda alla svalutazione....:O
Bravo quoto a pieno se poi parliamo di samsung bastano 12 mesi e ti ritrovi un telefono che appena uscito lo paghi 700 € e dopo un anno siamo poi passati a 450. cioè quasi la metà in 12 mesi bah... la svalutazione è un fattore da prendere in considerazione se hai intenzione di cambiare telefono ogni 6 mesi secondo me.
Draven94
07-03-2013, 15:44
ma non è proprio tutto da cestinare...dipende da tariffa a tariffa...per me la 20 euri della tre può(e dico "può"!!!)....perchè se uno fa il calcolo di quanto spende in chiamate e sms +internet ipotizziamo almeno 10 euri trovando tra le varie offerte ricaricabili......se lo scorporiamo dai i 20 della tariffa tre vuol dire che paghi 10 euro al mese il cel x 24 mesi son 240 euri x un lumia 820.....me pare una ottima offerta altro che...60/70 euri sopra il budget per un top di gam ci sta tutta la vita ...poi lasciamo stare il discorso svalutazione dei cell che non se ne esce +...allora è meglio evitare qualsiasi prodotto tecnologico se si guiarda alla svalutazione....:O
Quanto al contratto esistono soluzioni scorporate che convengono: ad esempio se si usa lo smartphone in un certo modo non serve neanche più avere pacchetti chiamate sms ed internet ma anche solo quest'ultimo con la tariffa base (ci sono applicazioni come whatsapp [messaggistica] o viber [voip] che vanno prendendo piede). Un gb di internet oggi costa poco (dalla maggior parte dei dealers è dato come opzione alla tariffa base) e guarda che non esistono solo wind vodafone tim e tre. Ci sono virtuali che fanno pagare in base al consumo un'eresia (tipo tiscali mobile) ed usare principalmente solo whatsapp o altre applicazioni di messaggistica significa spendere pochissimo. Poi tanto per rimanere in casa (visto che parli di tre): c'è la all-in smart (4€ mensili): costo biennale=96€ Costo contratto tre per l'820 (20€ mensili poi non ho capito l'anticipo dei 60€ ma vabbè lasciamo da parte questo): 480€. Costo complessivo: 480-96= 384€ (poi c'è da valutare la voce 60€ di anticipo che a dire il vero non ho capito). Prezzo leggermente superiore al calcolo precedente. Come vedi tutto dipende dagli usi personali del terminale ed in questo ognuno è libero di fare quello che vuole (contratto o meno). Aspetto tecnologico: è vero non se ne uscirà mai ma se oggi acquisto uno smartphone con contratto, tra un anno e mezzo (quando presumibilmente questo è ancora sotto contratto) non sarò mai al passo con gli altri (ma neanche dopo un anno), devo aspettare la fine del contratto e poi eventualmente cambiare... poi verosimilmente chi decide di acquistare un top di gamma vuol dire che tendenzialmente segue la "vita tecnologica" di siffatti prodotti.
Draven94
07-03-2013, 15:52
Bravo quoto a pieno se poi parliamo di samsung bastano 12 mesi e ti ritrovi un telefono che appena uscito lo paghi 700 € e dopo un anno siamo poi passati a 450. cioè quasi la metà in 12 mesi bah... la svalutazione è un fattore da prendere in considerazione se hai intenzione di cambiare telefono ogni 6 mesi secondo me.
E tu credi che un gestore con il quale sei sotto contratto tiene conto della svalutazione? Ti fa pagare 700 + altro, nel mentre sono usciti altri terminali migliori e magari non potrai fare neanche mnp :read:
lostinyou
07-03-2013, 18:20
Quanto al contratto esistono soluzioni scorporate che convengono: ad esempio se si usa lo smartphone in un certo modo non serve neanche più avere pacchetti chiamate sms ed internet ma anche solo quest'ultimo con la tariffa base (ci sono applicazioni come whatsapp [messaggistica] o viber [voip] che vanno prendendo piede). Un gb di internet oggi costa poco (dalla maggior parte dei dealers è dato come opzione alla tariffa base) e guarda che non esistono solo wind vodafone tim e tre. Ci sono virtuali che fanno pagare in base al consumo un'eresia (tipo tiscali mobile) ed usare principalmente solo whatsapp o altre applicazioni di messaggistica significa spendere pochissimo. Poi tanto per rimanere in casa (visto che parli di tre): c'è la all-in smart (4€ mensili): costo biennale=96€ Costo contratto tre per l'820 (20€ mensili poi non ho capito l'anticipo dei 60€ ma vabbè lasciamo da parte questo): 480€. Costo complessivo: 480-96= 384€ (poi c'è da valutare la voce 60€ di anticipo che a dire il vero non ho capito). Prezzo leggermente superiore al calcolo precedente. Come vedi tutto dipende dagli usi personali del terminale ed in questo ognuno è libero di fare quello che vuole (contratto o meno). Aspetto tecnologico: è vero non se ne uscirà mai ma se oggi acquisto uno smartphone con contratto, tra un anno e mezzo (quando presumibilmente questo è ancora sotto contratto) non sarò mai al passo con gli altri (ma neanche dopo un anno), devo aspettare la fine del contratto e poi eventualmente cambiare... poi verosimilmente chi decide di acquistare un top di gamma vuol dire che tendenzialmente segue la "vita tecnologica" di siffatti prodotti.
1) Punto di vista delgi operatori ti sei chiesto se hanno copertura di rete buona. che ne sai se l'utente si trova in una zona disagiata per alcuni operatori... Su quelli virtuali non ci farei tanto affidamento visto che a costi da eresia spesso corrispondono servizi scadentissimi e non fruibili da parte degli utent vedi la stessa tre che non ti fa usifruire del servizio di videochiamata se non sei sotto copertura 3 in umts. Se pure fosse che l'utente decida di stipulare un contratto come quelli da te citati tipo quelo di 4 € al mese hai ancora una spesa da ammortizzare che è quella dello smartphone e arriviamo quindi al punto 2.
2) Avendo liquidato il problema abbonamenti hai da risolvere per lo smartphone sono 2 le scelte o fai un acquisto online con tutti i se e i ma del caso oppure ti rivolgi ad una catena della grande distribuzione. con relativa cifra da ammortare. tipo un s3mini come abbiamo fino ad ora preso in considerazione ti costerebbe nella migliore delle ipotesi 260 € (consultando trovaprezzi) a cui devi aggiungere i costi dell'abbonamento mensile pagato facciamo una media di 7 € per l'abbonamento non sapendo con quale operatore si vincola l'utente.
arriviamo ad una cifra intorno ai 500 euro comprendendo costi di attivazione delle tariffe e spese varie per essere pignoli diciamo 480 € che partizionati nei 30 mesi di un abbonamento. siamo sui 16 € al mese a conti fatti hai si risparmiato nel tempo ma hai dopo 2 anni e mezzo uno smartphone che non serve più perchè svalutato di tutto il suo valore oltre ad essere non più funzionale.
3) se prendi poi in considerazione di cambiare telefono dopo un anno hai da aggiungere a quei 260 € almeno altri 300 € nella migliore delle ipotesi ed eccoci che siamo arrivati ai 700 €.
I contratti ti tutelano anche dal punto di vista del telefono rotto, garanzia , sostituzione ecc logicamente dovreste chiedere prima su cosa siete tutelati.
Se non sbaglio alla fine del vincolo di contratto puoi decidere di cambiare telefono e potresti optare per un altro dispositivo pagando una certa cifra ... ma non vorrei sbagliare... che mi sembra di averlo letto da qualche parte...
Con questo non voglio dire che sia una cosa più conveniente dell'altra di certo ci si deve guadagnare in tutte e due i casi dal punto di vista del commerciante... ma almeno il contratto hai qualche opzione in più. la differenza sta solo nella tempistica di utilizzo del telefono se vuoi un telefono che non vuoi cambiare per 2- 3 anni ti conviene il contratto. allo scadere di tale rimoduli la tua offerta... altrimenti ti compri un telefono con una cifra e lo cambi ogni 6 - 7 mesi così non svaluti e sei al passo dei tempi... ma sinceramente seii comunque soggetto a svalutazione se superi i 12 mesi... Questo è come la vedo io
Draven94
07-03-2013, 19:41
1) Punto di vista delgi operatori ti sei chiesto se hanno copertura di rete buona. che ne sai se l'utente si trova in una zona disagiata per alcuni operatori... Su quelli virtuali non ci farei tanto affidamento visto che a costi da eresia spesso corrispondono servizi scadentissimi e non fruibili da parte degli utent vedi la stessa tre che non ti fa usifruire del servizio di videochiamata se non sei sotto copertura 3 in umts. Se pure fosse che l'utente decida di stipulare un contratto come quelli da te citati tipo quelo di 4 € al mese hai ancora una spesa da ammortizzare che è quella dello smartphone e arriviamo quindi al punto 2.
La all in della 3 a cui avevo fatto riferimento non è un contratto, così come le all inclusive della wind, sono opzioni che puoi disdire in qualsiasi momento, con l'acquisto del telefono con contratto puoi disdire previo pagamento di una penale. Sui virtuali devo smentirti categoricamente. La tiscali, tanto per citarne una e che uso come numero secondario da quasi due anni, offre un servizio ed una copertura (TIM) eccellenti (l'assistenza è anche migliore dei principali gestori). Quindi, non diciamo cose tanto per dirle! Diciamo cose con dei riscontri!
2) Avendo liquidato il problema abbonamenti hai da risolvere per lo smartphone sono 2 le scelte o fai un acquisto online con tutti i se e i ma del caso oppure ti rivolgi ad una catena della grande distribuzione. con relativa cifra da ammortare. tipo un s3mini come abbiamo fino ad ora preso in considerazione ti costerebbe nella migliore delle ipotesi 260 € (consultando trovaprezzi) a cui devi aggiungere i costi dell'abbonamento mensile pagato facciamo una media di 7 € per l'abbonamento non sapendo con quale operatore si vincola l'utente.
Evidentemente non hai mai acquistato sul web...giusto per fare un esempio io ho acquistato un notebook da Amazon UK risparmiando molto e non sono l'unico che faccio tali tipi di acquisti...quindi anche questo tuo tipo di discorso trova il tempo che trova perchè il fattore di rischio esiste tanto nell'acquisto via web che nell'acquisto sotto il negozio di casa. Poi non vedo quale problema dovrebbe esserci nel recarsi in un'Auchan o un Mediaworld e fare l'acquisto del telefono.Come ho già spiegato prima (ma forse non è stato letto il mio post) "se ci si sa muovere nelle tariffe" si risparmia rispetto alle tariffe mensili che vengono propinate dalle famose compagnie...
arriviamo ad una cifra intorno ai 500 euro comprendendo costi di attivazione delle tariffe e spese varie per essere pignoli diciamo 480 € che partizionati nei 30 mesi di un abbonamento. siamo sui 16 € al mese
249 € di samsung mini (mediaworld) + (nel mio caso ad occhio e croce 4€ mensili x 24 mesi) 96€ = 345€ .Con l'abbonamento non vai sotto le 20€ mensili che per 24 mesi danno 480€. Come vedi il tutto è molto personale.
a conti fatti hai si risparmiato nel tempo ma hai dopo 2 anni e mezzo uno smartphone che non serve più perchè svalutato di tutto il suo valore oltre ad essere non più funzionale.
D'accordo.
3) se prendi poi in considerazione di cambiare telefono dopo un anno hai da aggiungere a quei 260 € almeno altri 300 € nella migliore delle ipotesi ed eccoci che siamo arrivati ai 700 €.
Puoi ridurre il costo rivendendo il vecchio.
I contratti ti tutelano anche dal punto di vista del telefono rotto, garanzia , sostituzione ecc logicamente dovreste chiedere prima su cosa siete tutelati.
Tutte cose già incluse nell'acquisto "a mano".
Se non sbaglio alla fine del vincolo di contratto puoi decidere di cambiare telefono e potresti optare per un altro dispositivo pagando una certa cifra ... ma non vorrei sbagliare... che mi sembra di averlo letto da qualche parte...
Con questo non voglio dire che sia una cosa più conveniente dell'altra di certo ci si deve guadagnare in tutte e due i casi dal punto di vista del commerciante... ma almeno il contratto hai qualche opzione in più. la differenza sta solo nella tempistica di utilizzo del telefono se vuoi un telefono che non vuoi cambiare per 2- 3 anni ti conviene il contratto. allo scadere di tale rimoduli la tua offerta... altrimenti ti compri un telefono con una cifra e lo cambi ogni 6 - 7 mesi così non svaluti e sei al passo dei tempi... ma sinceramente seii comunque soggetto a svalutazione se superi i 12 mesi... Questo è come la vedo io
Come funziona la risoluzione del contratto non lo so però, se vogliamo affidarci ad un contratto con un gestore è una soluzione da fare per smartphone con un costo elevato (i cosiddetti top di gamma) che consentono un piano di ammortamento tale da avere un giusto guadagno. Ma su telefoni/smartphone che costano intorno ai 200/250€ è facile che ci si vada a perdere.
lostinyou
07-03-2013, 20:26
La all in della 3 a cui avevo fatto riferimento non è un contratto, così come le all inclusive della wind, sono opzioni che puoi disdire in qualsiasi momento, con l'acquisto del telefono con contratto puoi disdire previo pagamento di una penale. Sui virtuali devo smentirti categoricamente. La tiscali, tanto per citarne una e che uso come numero secondario da quasi due anni, offre un servizio ed una copertura (TIM) eccellenti (l'assistenza è anche migliore dei principali gestori). Quindi, non diciamo cose tanto per dirle! Diciamo cose con dei riscontri!
Ho usato poste mobile e mi sono trovato malissimo sia come costi sia come ricezione di linea... ho amici che hanno usato coop stesso discorso... a meno di abitare in citta principali le compagnie più quotate e le compagnie virtuali se ne fregano del resto d' italia siamo trattati peggio dell'africa...
Evidentemente non hai mai acquistato sul web...giusto per fare un esempio io ho acquistato un notebook da Amazon UK risparmiando molto e non sono l'unico che faccio tali tipi di acquisti...quindi anche questo tuo tipo di discorso trova il tempo che trova perchè il fattore di rischio esiste tanto nell'acquisto via web che nell'acquisto sotto il negozio di casa. Poi non vedo quale problema dovrebbe esserci nel recarsi in un'Auchan o un Mediaworld e fare l'acquisto del telefono.Come ho già spiegato prima (ma forse non è stato letto il mio post) "se ci si sa muovere nelle tariffe" si risparmia rispetto alle tariffe mensili che vengono propinate dalle famose compagnie...
Ho acquistato da internet sia il mio attuale Nexus 4 che il mio vecchio Galaxy S2 ti posso assicurare che con Galaxy S2 ho dovuto fare dei macelli per la garanzia non indifferenti. Visto che molte volte compri telefoni in garanzia europa e alcuni produttori fanno le dovute distinzioni tra garanzia italia e garanzia europa. Inoltre il risparmio se il telefono è un top di gamma può essere anche considerevole ma alla fine l'impresa vale la spesa? Mio cugino con un S2 preso con 3 ha avuto meno problemi dei miei con la garanzia addirittura una volta glielo hanno sostituito. Nessun problema a recarsi nella grande distribuzione ma con conseguente aumento dei prezzi a meno di consultazione ossessiva dei volantini.
249 € di samsung mini (mediaworld) + (nel mio caso ad occhio e croce 4€ mensili x 24 mesi) 96€ = 345€ .Con l'abbonamento non vai sotto le 20€ mensili che per 24 mesi danno 480€. Come vedi il tutto è molto personale.
E io che conto ti ho fatto scusa??? 260 € spedito un S3 mini. l'unica cosa è che non ho preso la minima tariffa della tre perchè a quel punto ho fatto una media tra i gestori. Si risparmia ma se non hai intenzione di cambiare dopo un anno sei punto e a capo
Puoi ridurre il costo rivendendo il vecchio.
Esperienza fatta col Galaxy S2. Comprato che era top di gamma dopo 13 mesi ci ho perso giusto la metà. e mi è andata di lusso.
Tutte cose già incluse nell'acquisto "a mano".
Non penso proprio tutte. La sostituzione non penso sia contemplata in ogni caso come la garanzia per eventi esterni coperta dalla kasko se non sbaglio.
Come funziona la risoluzione del contratto non lo so però, se vogliamo affidarci ad un contratto con un gestore è una soluzione da fare per smartphone con un costo elevato (i cosiddetti top di gamma) che consentono un piano di ammortamento tale da avere un giusto guadagno. Ma su telefoni/smartphone che costano intorno ai 200/250€ è facile che ci si vada a perdere.
D'accordo ma solo in parte. Con taluni contratti di taluni operatori non conviene manco il top di gamma.. e Con altri convengono quasi tutti. Dipende poi dalle scelte...
Draven94
07-03-2013, 21:13
Ho usato poste mobile e mi sono trovato malissimo sia come costi sia come ricezione di linea... ho amici che hanno usato coop stesso discorso... a meno di abitare in citta principali le compagnie più quotate e le compagnie virtuali se ne fregano del resto d' italia siamo trattati peggio dell'africa...
Bisogna sapersi muoversi anche in questo senso. Scheda principale Wind, come scheda secondaria a suo tempo avevo bisogno di una TIM ed ecco che l'ho ottenuta attraverso Tiscali che mi garantisce la stessa copertura ma ad un 1/10 del costo di TIM
Ho acquistato da internet sia il mio attuale Nexus 4 che il mio vecchio Galaxy S2 ti posso assicurare che con Galaxy S2 ho dovuto fare dei macelli per la garanzia non indifferenti. Visto che molte volte compri telefoni in garanzia europa e alcuni produttori fanno le dovute distinzioni tra garanzia italia e garanzia europa. Inoltre il risparmio se il telefono è un top di gamma può essere anche considerevole ma alla fine l'impresa vale la spesa? Mio cugino con un S2 preso con 3 ha avuto meno problemi dei miei con la garanzia addirittura una volta glielo hanno sostituito.
Ma acquistare sul web implica che un minimo di conoscenze bisogna averle quantomeno sulla distinzione della garanzia tra Italia e quella europea.
Nessun problema a recarsi nella grande distribuzione ma con conseguente aumento dei prezzi a meno di consultazione ossessiva dei volantini.
Solitamente a meno di urgenze dell'ultimo momento io procedo all'acquisto proprio quando ci sono offerte allettanti, quindi considerando questo tipo di discorso per me acquisto sul web o acquisto nella grande distribuzione è la stessa (prediligendo dove è possibile il no brand)
E io che conto ti ho fatto scusa??? 260 € spedito un S3 mini. l'unica cosa è che non ho preso la minima tariffa della tre perchè a quel punto ho fatto una media tra i gestori. Si risparmia ma se non hai intenzione di cambiare dopo un anno sei punto e a capo
Questo per dirti che è tutto personale...con quel tipo di politica io posso avere un risparmio di più di 100€ magari un altro potrà andare in pareggio spendendo in opzioni tariffarie da 15-20€ mensili.
Esperienza fatta col Galaxy S2. Comprato che era top di gamma dopo 13 mesi ci ho perso giusto la metà. e mi è andata di lusso.
Oggi ci muove così, compri il nuovo e ammortizzi con il vecchio (nel limite del possibile)
Non penso proprio tutte. La sostituzione non penso sia contemplata in ogni caso come la garanzia per eventi esterni coperta dalla kasko se non sbaglio.
La sostituzione per legge è garantita solo entro i 7 giorni dall'acquisto (e per acquisto si intende qualsiasi tipo, sia esso al centro commerciale, sia esso in un centro tim con contratto) oltre i quali subentra la garanzia e quindi l'assistenza. Non nascondo che ci sono alcuni negoziante che, contravvenendo alle regole, applicano sostituzione ben oltre i 7 giorni.
D'accordo ma solo in parte. Con taluni contratti di taluni operatori non conviene manco il top di gamma.. e Con altri convengono quasi tutti. Dipende poi dalle scelte...
Per uno smartphone da 100/150€ ti legheresti per 2 anni con un operatore? Personalmente sono contrario ma può essere che ci sia qualche operatore che faccia qualche valida offerta (come quella della wind che con l'acquisto in contratto del lumia 620 ti regala 50€ di ricarica, quindi effettivamente all'atto d'acquisto sborsi 199€ per il telefono).
lostinyou
07-03-2013, 22:49
Ma infatti per uno smartphone da 150 euro manco devi prenderla in considerazione secondo me. Ma noi lo abbiamo orientato per qualcosa di meglio utilizzando il contratto come smartphone intendo.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
marcos86
08-03-2013, 10:53
Se uno è partito con un budget di 100€, e l'ha alzato a 150, vuol dire che non ha intenzione di spenderne 200-250-300.
Ho letto di terminali limitati in prospettiva, di 250-300€ di telefono, di svalutazione... ma guardate che molti comprano un telefono quasi solo per telefonare, messaggiare e fare due foto, e anche uno smartphone di 5 anni fa fa queste cose...
lostinyou
08-03-2013, 13:33
Se uno è partito con un budget di 100€, e l'ha alzato a 150, vuol dire che non ha intenzione di spenderne 200-250-300.
Ho letto di terminali limitati in prospettiva, di 250-300€ di telefono, di svalutazione... ma guardate che molti comprano un telefono quasi solo per telefonare, messaggiare e fare due foto, e anche uno smartphone di 5 anni fa fa queste cose...
Appunto il dibattito si era spostato su contratti non per lo smartphone nello specifico...
Pure vero che anche un nokia n95 ha quelle funzioni e parliamo di un telefono che usato lo si trova anche a 40 € ma non necessariamente uno deve preferire i modelli odierni anche se "la roba vecchia" non è coperta da garanzie ihihih
Draven94
08-03-2013, 17:31
Se uno è partito con un budget di 100€, e l'ha alzato a 150, vuol dire che non ha intenzione di spenderne 200-250-300.
Ho letto di terminali limitati in prospettiva, di 250-300€ di telefono, di svalutazione... ma guardate che molti comprano un telefono quasi solo per telefonare, messaggiare e fare due foto, e anche uno smartphone di 5 anni fa fa queste cose...
Sono d'accordo e difatti avevo proposto all'autore del thread di buttarsi su un terminale di media bassa fascia per valutare il sistema e per capire le sue esigenze in relazione a tali tipi di dispositivi, fermo restando l'aspetto messaggistico (whatsapp e simili) ed una fotocamera decente. Ora a fronte di ciò e rispondendo anche agli altri utenti, per me legarsi due anni con un operatore per un dispositivo il cui prezzo oscilla tra 100 e 150€ non ha tutta questa convenienza.
Rinrgazio per aver sviscerato indirettamente il 3d per me.
Ho potuto capire ancora più cose che ignoravo, come ad esempio: "Ma cosa ci fa sempre tutta quella marea di gente nei negozi de la 3??"... bene ora ho capito. Detto questo e letto tutto quanto personlamente la penso come Daven, non vorrei legarmi a contratti perché non l'ho mai fatto e mi sono sempre trovato bene, ma questo non vuol dire niente, è una cosa personale mia.
Avere una bestia di smartphone secondo me non mi aiuta, preferisco prendere confidenza piano piano con qualcosa di intermedio (anche se penso ancora che con l'Xperia U avrò ugualmente un po' timore... non sò... quel timore che hai quando hai un petardo in mano e non sai dove accenderlo...) nel senso, spero di nonfare vaccate e collegarmi a internet subito alla prima così da ciularmi il credito in 2 secondi.
L'iPhone lo preso in mano solo per guardare le foto di un mio amico, per dire, questa è la confidenza che nel 2013 a 32 anni ho con gli smartphone.
Qualcuno ha anche scritto che i megapixel non sono sinonimo di qualità delle foto, perdonatemi, ma se parto da una quantità decente di megapixel non è meglio comunque che partire da 2 o 3 megapixel? Poi se voglio fare un quadro da mettere in salotto con un paesaggio vado a prendere la macchina fotografica :)
Le foto con lo smartphone le userò per non dovermi copiare tutte le volte nei memo dei numeri telefonici che trovo utili quando non ho carta e penna, faccio una foto e via.
Fotografo i buoni piatti che mangio in giro per ristoranti e pizzerie e le spedisco a mia sorella in Francia perché la il cibo nei ristoranti fa schifo, ma una volta le ho spedito con il mio motorola v3i un risotto ai frutti di mare e mi ha risposto: "Wow, che fortuna!! Io è da tanto che non mangio la lasagna... ...!".
Cioè, sono esempi stupidi ma per farvi capire che esigenze ho io per delle foto decenti, magari qualcuna capiterà che la stampo a lavoro chissà.
lostinyou
10-03-2013, 09:02
Rinrgazio per aver sviscerato indirettamente il 3d per me.
Ho potuto capire ancora più cose che ignoravo, come ad esempio: "Ma cosa ci fa sempre tutta quella marea di gente nei negozi de la 3??"... bene ora ho capito. Detto questo e letto tutto quanto personlamente la penso come Daven, non vorrei legarmi a contratti perché non l'ho mai fatto e mi sono sempre trovato bene, ma questo non vuol dire niente, è una cosa personale mia.
Avere una bestia di smartphone secondo me non mi aiuta, preferisco prendere confidenza piano piano con qualcosa di intermedio (anche se penso ancora che con l'Xperia U avrò ugualmente un po' timore... non sò... quel timore che hai quando hai un petardo in mano e non sai dove accenderlo...) nel senso, spero di nonfare vaccate e collegarmi a internet subito alla prima così da ciularmi il credito in 2 secondi.
L'iPhone lo preso in mano solo per guardare le foto di un mio amico, per dire, questa è la confidenza che nel 2013 a 32 anni ho con gli smartphone.
Qualcuno ha anche scritto che i megapixel non sono sinonimo di qualità delle foto, perdonatemi, ma se parto da una quantità decente di megapixel non è meglio comunque che partire da 2 o 3 megapixel? Poi se voglio fare un quadro da mettere in salotto con un paesaggio vado a prendere la macchina fotografica :)
Le foto con lo smartphone le userò per non dovermi copiare tutte le volte nei memo dei numeri telefonici che trovo utili quando non ho carta e penna, faccio una foto e via.
Fotografo i buoni piatti che mangio in giro per ristoranti e pizzerie e le spedisco a mia sorella in Francia perché la il cibo nei ristoranti fa schifo, ma una volta le ho spedito con il mio motorola v3i un risotto ai frutti di mare e mi ha risposto: "Wow, che fortuna!! Io è da tanto che non mangio la lasagna... ...!".
Cioè, sono esempi stupidi ma per farvi capire che esigenze ho io per delle foto decenti, magari qualcuna capiterà che la stampo a lavoro chissà.
Capito allora si hai ragione a non legarti a contratto pero valuta bene l'acquisto soprattutto per quanto riguarda i prezzi tendono a maggiorare le fasce basse per guadagnarci di più oggi vedere un galaxy ace a 150€ è uno scandalo visto che gli ad ance costano 200€ circa...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.