View Full Version : Ram Extreme4
maxx powerr
01-03-2013, 10:27
Sono in procinto di scegliere che ram montare per questa mobo (pc che uso soprattutto per giocare), processore 3750K.
Ora il budget è circa sui 70 euro, quindi pensavo di puntare su 8 giga low profile, giusto per non precludermi un ipotetico OC futuro.
Dalle ricerche ho scoperto che per i DDR3 la frequenza più alta è meglio rispetto ad una classe più bassa.
Ora sono in procinto di scegliere tra dual channel e quad channel, e non so decidere. Le quad channel funzionano solo con tutti e 4 i banchi? Le dual suppongo funzionino anche con i 4 banchi, ma ne varrebbe la pena?
Meglio optare a 2x4GB oppure 4x2GB? Nel primo caso in futuro potrei prenderne altri 8 per arrivare ad un totale di 16GB.
Sono parecchio confuso.. per ora in lizza ci sono queste.
http://www.corsair.com/us/vengeance-low-profile-blue-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a2133c11b.html
Sono a 2133 mhz, 2x4GB dual channel. Però non compaiono nella lista di supported della mobo
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/?cat=Memory
allora, siccome io ci sono gia passato 2 settimane fa su questo rompicapo, spero di aiutarti volentieri nella scelta...
allora:
dual o quad non cambia niente (è solo una forma commerciale per creare pacchetti di memorie da 2 o da 4 banchi in una singola confezione) e qui via gia il primo dubbio...
meglio cas piu basso possibile, tanta frequenza rende bene solo nel benchmarking...
se monti un sandy dialoghera a 1333, un ivy a 1600 quindi pompare le memorie 2400 non serve a un tubo se non per fare 10 punti in piu al mark...
low profile o no questo lo sceglierai tu in base alle necessità, se sei a liquido meglio high, se hai dissi ad aria grossi e non vuoi cambiarli allora meglio low cosi non intralcia...
meglio 2x4gb perche se fra un mese hai altri soldi da voler spendere sulle ram aggiungi altri 8 e porti a 16 e ti togli lo sfizio...
io personalmente ho scelto vengeance 2 kit 2x4gb cas8 (il 4x4gb non c'è cas8) con 120€ in negozio ho portato a casa tutto...
le ram supportate dalle mobo cambiano ad ogni revisione del bios, quindi molto probabilmente verranno supportate ma non è scritto perche la lista non è aggiornata, poi cmq ad oggi le mobo sono molto brave a trovarsi i valori di compatibilità, è difficile che un banco di ram crei problemi...
altro?
(un consiglio: la tua firma cosi estesa creerà qualche contenzioso da parte dei moderatori, è meglio che tu provveda a riportarla a regolamento onde evitare sospensioni da parte dello staff per qualche giorno)
Toh io direi proprio che invece 2ms di latenza in + non li vedrai mai, mentre una frequenza maggiore è sempre consigliata! :D
Almeno io passando da memorie a bassa latenza a quelle un po più alte non ho notato nessunissima differenza, proprio perchè la frequenza maggiore compensava
cioè stiamo cmq parlando di roba da millisecondi, è impercepibile
se hai un budget di 70 € prova a dare un occchio alle
KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Beast 8GB (2 x 4GB) DDR3 2133MHz CL11
se benchi dalla mattina alla sera, fidati che capisci le differenze...
le linee di prezzo delle memorie di sicuro non vanno a guardare cas e frequenza, quanto piuttosto ai chip impiegati nei banchi, i chip da 8 gb a baco costano molto di piu rispetto ai chip da 4gb perche renderli stabili a cas11 è piu impegnativo...
e qui che sta la differenza, ed è per questo che io consiglio memorie a cas basso perche se tu un domani le vuoi tirare su, saranno cmq stabili a 2000 magari col cas9 piuttosto di un banco che nasce a 2133 a cas11...
idem se la memoria è stabile in 1T o in 2T...
se andiamo nel dettaglio è un po piu complesso di quello che potrebbe sembrare...
cmq ad oggi voi 2 siete gli unici che ho sentito dire che è meglio avere mhz a manetta piuttosto delle classi basse...
(sopra i 2000mhz il guadagno è talmente minimo che solo un test può darti la differenza, quindi è meglio prendere qualcosa di piu tranquillo e sfruttare la minor latenza per avere buoni risultati)
differenze di 2 ms possono essere "poco" ma con un gingillo che gira a 60-70 GFlops/s di banda dati, 2ms fanno la differenza quando si tratta di caricare di brutto...
QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR3) un piccolo chiarimento
wolfnyght
01-03-2013, 11:28
Io recentemente ho fatto dei test con queste Patriot :)
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3440-patriot-red-viper-2133mhz.html
E devo dire che sono rimasto soddisfatto :)
Per carità c'è di meglio
ma visto il costo quasi 2600MHz in overclock posson bastare :D
Se non avessi in casa delle 2400 cl9...@3000Mhz cl11 me le tenevo queste Patriot
maxx powerr
01-03-2013, 12:31
Quindi mi par di capire che avrei performance migliori acquistando due di queste classe 7 a 1600
http://www.corsair.com/en/vengeancer-low-profile-4gb-ddr3-memory-kit-cml4gx3m1x1600c7.html
beh, se ti va bene il low profile, quelle sono perfette... :)
maxx powerr
01-03-2013, 15:45
Non è "poco" 1600? :D
Non è "poco" 1600? :D
a mio parere no, dato che cmq se monti un sandy dialoga a 1333 quindi cmq la ram girerà piu forte di quello che è il potenziale del processore...
ivy dialoga a 1600 quindi va in pari...
io la penso cosi...
se il procio lavora a 1600 (prendiamo ivy come esempio) e tu monti memorie a 1600, queste lavorano in pari rispetto al procio però essendo esse sviluppate con chip in grado di renderle stabili a quella frequenza, avranno cas piu bassi e voltaggi piu bassi, quindi scaldano meno, consumano meno e rendono esattamente quello che serve al processore, ma con tempi di accesso piu brevi...
è come prendere una ferrari per seguire una 500, ti basta anche una porsche, ma avrai risparmiato la metà dei soldi...
nel benchmark è un'altra storia perche le memorie vengono sfruttate anche al di fuori del processore per riempire totalemnte la loro capacità e vedere fin dove arrivano... per questo è bene distinguere tra uso normale e benchmark...
un annetto fa circa trovare memorie a 2000 era bbastanza critica, e tutte avevano cas11-12, adesso le tecnologie si sono evolute, ma per conto mio è meglio aspettare ancora un po per comprare memorie ad alte frequenze intanto perche se i processori sono piu "lenti" non c'è ragione di usare memorie ultraveloci, e in secondo luogo perche l'evoluzione porterà ad avere componenti che magari girano a 2000 o a 2200 con cas8... allora li si si vedono le prestazioni...
beh a quanto dice il nostro vicino pontelongano pare di no...
Io , quando cambierò PC, prenderò le 2133 come minimo
è come prendere una ferrari per seguire una 500, ti basta anche una porsche, ma avrai risparmiato la metà dei soldi...
si ma non puoi dire di avere una ferrari, ma una puzzosa porche
maxx powerr
01-03-2013, 16:29
Ma se un indomani volessi fare un po di OC, niente di particolarmente spinto potrei pentirmi di non aver preso frequenze più alte. Ad esempio queste
http://www.crucial.com/uk/store/partspecs.aspx?imodule=BLT2CP4G3D1869DT1TX0CEU
Poi volendo crescere si cresce troppo anche con i soldi.
Per il discorso marche tra corsair, crucial, gskill, ecc.... non penso cambi molto
l'overclock lo fai sia con le 1600 che con le 2000 che con le 2400 va sempre in norma a che dissipatore montano... le lowprofile faticano un po di piu a smaltire... le dominator con airflow sono ghiacciate... (però penso ormai tu abbia visto che differenze di prezzo ci sono)
cmq ragazzi io mica vi obbligo, io vi ho detto la mia e fatto un po di chiarezza che avere solo alta frequenza non significa performances...
poi sta a voi scegliere cosa comprare... il mio è stato un consiglio secondo come la penso...
avere memorie che da 2133 che vanno a 2200 non è overclock...
avere memorie a 1600 che rendono con la stessa classe stabili a 2000 è overclock...
spero che almeno questo (e tutto il resto) vi sia chiaro...
per conto mio se volete potete venire a trovarmi anche a casa, ne parliamo finche volete di sta roba...
maxx powerr
01-03-2013, 16:43
Ma infatti ti ringrazio per i consigli, io propongo solo perchè mi piace valutare le eventuali alternative
Ma infatti ti ringrazio per i consigli, io propongo solo perchè mi piace valutare le eventuali alternative
e fai bene, cosi esplori il mercato e vedi chi propone cosa...
se posso, per quanto i concorrenti abbaino soluzioni di varia gamma, prezzi e caratteristiche io ho sempre avuto kingston fino all'era dell'am2 e corsair da li in poi...
sono daccordo solo sul fatto che le low profile dissipano meno calore quindi non son molto indicate per l' OC
maxx powerr
04-03-2013, 10:02
Ad ogni modo penso di aver deciso, 8GB da 1600 oppure 1866 cl7. E vai col tango
maxx powerr
05-03-2013, 09:54
Le uniche in commercio 1866cl7 sembrano essere le crucial, però non riesco a trovare recensioni o rivenditori, quindi sarei per scartarle.
Sono meglio le 1600 cl7 oppure 1866 cl9?
Tenendo conto che in futuro mi piacerebbe quasi quasi tentare un pochino di OC
ti servono per forza low profile?
io ho le vengeance 1600 cl8...
se benchi dalla mattina alla sera, fidati che capisci le differenze...
le linee di prezzo delle memorie di sicuro non vanno a guardare cas e frequenza, quanto piuttosto ai chip impiegati nei banchi, i chip da 8 gb a baco costano molto di piu rispetto ai chip da 4gb perche renderli stabili a cas11 è piu impegnativo...
e qui che sta la differenza, ed è per questo che io consiglio memorie a cas basso perche se tu un domani le vuoi tirare su, saranno cmq stabili a 2000 magari col cas9 piuttosto di un banco che nasce a 2133 a cas11...
idem se la memoria è stabile in 1T o in 2T...
se andiamo nel dettaglio è un po piu complesso di quello che potrebbe sembrare...
cmq ad oggi voi 2 siete gli unici che ho sentito dire che è meglio avere mhz a manetta piuttosto delle classi basse...
(sopra i 2000mhz il guadagno è talmente minimo che solo un test può darti la differenza, quindi è meglio prendere qualcosa di piu tranquillo e sfruttare la minor latenza per avere buoni risultati)
differenze di 2 ms possono essere "poco" ma con un gingillo che gira a 60-70 GFlops/s di banda dati, 2ms fanno la differenza quando si tratta di caricare di brutto...
QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/DDR3) un piccolo chiarimento
mah, veramente (e premetto che alla fine le differenze di cas e frequenza davvero non si notano nell'uso quotidiano) perché delle 1600 cas 8 anche se le metti cas9 non e' detto che reggano stabili 2000mhz, mentre e' sicuro che delle 2133 cas11 vadano a 1600 cas8 per dire.
poi de gustibus...
maxx powerr
05-03-2013, 10:27
Diciamo che l'idea delle LP l'ho abbandonata
Quindi sono incediso tra questi modelli:
Ram DIMM DDR3 G.Skill 8GB PC 1866 CL8 (2x4GB) 8GBXM RipjawsX [F3-14900CL8D-8GBXM]
http://www.bpm-power.com/it/product/1105892/
CORSAIR DDR3 8GB (2x4GB) 1866Mhz PC3-15000 CL8 Dominator GT DHX+
http://www.runstore.it/product-15403.aspx
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance 4GB (-) DDR3 1600 MHz PC3-12800 Unbuffered CL7 (7-8-8-24) 1,5V
http://www.eprice.it/memorie-CORSAIR/d-4174761?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Memoria+Dimm+Vengeance+4GB+%28-%29+DDR3+1600+MHz+PC3-12800+Unbuffered+CL7+%287-8-8-24%29+1%2C5V&utm_medium=cpc&utm_campaign=Memorie
io con le gskill mi trovo davvero bene e comunque le ripjaws x sono low profile, le ho in abbinamento al D14
mah, veramente (e premetto che alla fine le differenze di cas e frequenza davvero non si notano nell'uso quotidiano) perché delle 1600 cas 8 anche se le metti cas9 non e' detto che reggano stabili 2000mhz, mentre e' sicuro che delle 2133 cas11 vadano a 1600 cas8 per dire.
poi de gustibus...
quindi tu spenderesti di piu, per downcloccare...
a parte il fatto che io non sono per l'overclock delle ram, lo reputo piu delicato e a volte inutile, ma a prescindere da questo, non capisco il ragionamento di prendere ram che vanno veloci perche se capita le faccio andare piu piano essendo comunque stabili...
di solito si prendono dei componenti a minor prezzo e di potenza inferiore e si pompano, l'overclock è nato principalmente da quest'idea qui...
avrebbe senso prendere le 2133 che dicevi tu e portarle a 2400 stabili e performanti come le dominator platinium, risparmi che so, 100€ e hai le stesse prestazioni... allora qui ti direi "hai fatto bene"...
spendere 200€ per andare come le memorie da 60€ capisci anche te che è un po una controversia...
fermo restando come ho detto piu su, che bisogna considerarne l'uso e che io non obbligo nessuno nelle scelte, l'unica cosa che in tutto il discorso non concepisco è partire dal presupposto che siccome hanno tanti mhz allora vanno meglio, cosa che entro certi limiti non è vera...
quindi tu spenderesti di piu, per downcloccare...
a parte il fatto che io non sono per l'overclock delle ram, lo reputo piu delicato e a volte inutile, ma a prescindere da questo, non capisco il ragionamento di prendere ram che vanno veloci perche se capita le faccio andare piu piano essendo comunque stabili...
di solito si prendono dei componenti a minor prezzo e di potenza inferiore e si pompano, l'overclock è nato principalmente da quest'idea qui...
avrebbe senso prendere le 2133 che dicevi tu e portarle a 2400 stabili e performanti come le dominator platinium, risparmi che so, 100€ e hai le stesse prestazioni... allora qui ti direi "hai fatto bene"...
spendere 200€ per andare come le memorie da 60€ capisci anche te che è un po una controversia...
fermo restando come ho detto piu su, che bisogna considerarne l'uso e che io non obbligo nessuno nelle scelte, l'unica cosa che in tutto il discorso non concepisco è partire dal presupposto che siccome hanno tanti mhz allora vanno meglio, cosa che entro certi limiti non è vera...
io 8gb di 2133 cas11 le ho pagate diverso tempo fa 80 euro, adesso si trovano a 60.
e sono appunto le ripjaws x, non saranno corsair con il dissipatore in titanio da 200 euro ma sono buone ram (anzi ho visto moltissime persone con le corsair gt ultrapompate avere problemi con mobo asus di fascia alta)
poi ripeto, non e' il fatto di downcloccare, e' il fatto di abbassare il cas se uno vuole.
mentre l'inverso va un po' a fortuna, ho avuto delle hyperx 1600 che salivano benissimo, ma e' sempre un incognita.
secondo me la ram e' una componente del tutto marginale comunque, senza stare a prendere delle ciofeche qualunque ram tra i 1600 e i 2133 di una marca conosciuta va bene, io ci spenderei il giusto, 50-80 euro per 8 gb o il doppio per 16gb che considero inutili a meno di lavorare in ambiti professionali molto specifici.
io 8gb di 2133 cas11 le ho pagate diverso tempo fa 80 euro, adesso si trovano a 60.
e sono appunto le ripjaws x, non saranno corsair con il dissipatore in titanio da 200 euro ma sono buone ram (anzi ho visto moltissime persone con le corsair gt ultrapompate avere problemi con mobo asus di fascia alta)
poi ripeto, non e' il fatto di downcloccare, e' il fatto di abbassare il cas se uno vuole.
mentre l'inverso va un po' a fortuna, ho avuto delle hyperx 1600 che salivano benissimo, ma e' sempre un incognita.
secondo me la ram e' una componente del tutto marginale comunque, senza stare a prendere delle ciofeche qualunque ram tra i 1600 e i 2133 di una marca conosciuta va bene, io ci spenderei il giusto, 50-80 euro per 8 gb o il doppio per 16gb che considero inutili a meno di lavorare in ambiti professionali molto specifici.
può essere dovuto alla versione del bios, asus come asrock soprattutto su p67 ha fornito svariatissime revisioni di bios per comptaibilità tra processori e ram... quindi l'incompatibilità può essere dovuta anche a questo...
per il resto, marche diverse offrono prezzi diversi, a quel punto li bisogna vedere che chip montano e che kit si prende, come dicevo qualche post fa, se uno vuole 8 gb prende un 4x2gb ed è sicuro che trova cas bassi anche a frequenze alte perche i chip sui banchi da 2 gb sono piu facili da mantenere stabili a cas bassi, viceversa i kit 2x4gb o 4x4gb o peggio ancora 2x8gb hanno chip che non riescono a stare stabili a valori bassi e quindi per forza vanno ad alzare... elpida purtroppo non produce piu e quindi ci attacchiamo...
ad ogni modo a parer mio è bene scegliere un kit che copra tutti e 4 gli slot (ammesso non si abbia un skt 2011) quindi kit 4x... esempio 4gb= 4x1gb (inutile ormai, manco lo producono piu) esempio 8gb= 4x2gb, esempio 16gb= 4x4gb...
io ho preso poco tempo fa un 4x4gb corsair vengence (2kit da 8gb) a 120€ cas8 a 1600, girano con 1.5v... vanno benissimo e rispetto alle vecchie xms3 sono decisamente piu fredde (vuoi anche per la differenza di voltaggio)
io mi ritengo a posto anche dopo ivy, dato che per ora è l'unico che dialoga a 1600... vedremo haswell...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.