View Full Version : Acquisti in-app, Apple rimborsa una coppia per 1700 sterline
Redazione di Hardware Upg
01-03-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/acquisti-in-app-apple-rimborsa-una-coppia-per-1700-sterline_46049.html
Il figlio della coppia ha acquistato una ventina di contenuti in-app del gioco Zombies vs Ninjia per un totale di 1700 sterline. Apple, dopo un rifiuto iniziale, ha acconsentito a rimborsare la coppia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok il rimborso ci sta tutto, pero i genitori che regalano un ipod un ipad mini ecc ad un figlio possono tranquillamente inibire una serie di funzionalità di iOS andando in impostazioni-->generali-->restrizioni. In quel menu puoi togliere l'icona app store, inibire l'installazione o cancellazione di app, oppure aggiungere amici da game center, disabilitare facetime, disabilitare la fotocamera, eliminare linguaggi espliciti in SIRI, insomma un mucchio di opzioni disponibili.
Ps.
Ancora piu semplicemente basta creare un Apple ID senza associarlo ad una carta di credito e far scaricare solo contenuti gratuiti.
Molto piu probabilmente era ipad del padre e per farlo stare buono lo han messo a giocare...e poi non tutti sono smanettoni like us...quelli probabilmente non sanno nemmeno fare la O con il bicchiere...
Ecco grazie delle info, ora ci darò un'occhiata.
Spesso ho mio figlio di 4 anni che si prende l'ipad per cazzeggiare con mappe ed orologi o che ne so per divertirsi a scrive (i giochi li ho cancellati se no non lo mollava mai :D )
Mi son già trovato alcune app cancellate, ma niente di grave.
Ho sempre temuto che si mettesse a comeprare roba per sbaglio, anche se la carta inserita è una ricaricabile.
pero i genitori che regalano un ipod un ipad mini ecc ad un figlio possono tranquillamente inibire una serie di funzionalità di iOS andando in impostazioni-->generali-->restrizioni.
Dei genitori che regalano una cosa del genere a un figlio non sono normali di base. Specie se il figlio è così piccolo di età o di cervello da spendere 1700 sterline in un gioco.
Per quanto mi riguarda pur avendo un lavoro che mi permetterebbe di comprare qualsiasi smartphone i miei figli avranno sempre un modello da 20€ salvo che prendano e vadano a lavorare mentre studiano come feci io alla loro età.
E già gli andrebbe bene che adesso gli fanno fare cose soft come il cameriere... mi ricordo quand'ero ragazzino che per avere 2 soldi in tasca mi toccava andare nelle aziende agricole e lì si che ti spezzavi ma ho imparato il valore dei soldi e che nella vita niente è gratis.
Dei genitori che regalano una cosa del genere a un figlio non sono normali di base. Specie se il figlio è così piccolo di età o di cervello da spendere 1700 sterline in un gioco.
Per quanto mi riguarda pur avendo un lavoro che mi permetterebbe di comprare qualsiasi smartphone i miei figli avranno sempre un modello da 20€ salvo che prendano e vadano a lavorare mentre studiano come feci io alla loro età.
E già gli andrebbe bene che adesso gli fanno fare cose soft come il cameriere... mi ricordo quand'ero ragazzino che per avere 2 soldi in tasca mi toccava andare nelle aziende agricole e lì si che ti spezzavi ma ho imparato il valore dei soldi e che nella vita niente è gratis.
Quoto tutto quello che hai scritto al 100%!
Devono capire che cosa significa guadagnare denaro e quali fatiche comporta.
sniperspa
01-03-2013, 10:25
Ma su Android è presente qualcosa del genere?...perchè io non ricordo nemmeno mi chieda password al momento dell'acquisto (la mia carta l'ho già inserita)
..mi ricordo male io o è effettivamente così semplice far acquisti su google play?:stordita:
matrizoo
01-03-2013, 10:39
Dei genitori che regalano una cosa del genere a un figlio non sono normali di base. Specie se il figlio è così piccolo di età o di cervello da spendere 1700 sterline in un gioco.
Per quanto mi riguarda pur avendo un lavoro che mi permetterebbe di comprare qualsiasi smartphone i miei figli avranno sempre un modello da 20€ salvo che prendano e vadano a lavorare mentre studiano come feci io alla loro età.
E già gli andrebbe bene che adesso gli fanno fare cose soft come il cameriere... mi ricordo quand'ero ragazzino che per avere 2 soldi in tasca mi toccava andare nelle aziende agricole e lì si che ti spezzavi ma ho imparato il valore dei soldi e che nella vita niente è gratis.
ma il figlio li avrà spesi per sbaglio...vorrai mica che a 5 anni i bambini diano valore ai soldi, cosa vuoi che ne sappiano:rolleyes:
poi se ti spaccavi il culo tu non mi pare un buon motivo per farlo spaccare ai tuoi figli.
70 sterline per UN contenuto di Zombies vs Ninja ??? Scherziamo ?
Questa si chiama truffa e circonvenzione di incapace. Ti stanno vendendo il nulla, spacciandotelo come necessario e utile.
Queste "micro"-transazioni idiote dovrebbero essere eliminate per legge.
Dei genitori che regalano una cosa del genere a un figlio non sono normali di base. Specie se il figlio è così piccolo di età o di cervello da spendere 1700 sterline in un gioco.
Per quanto mi riguarda pur avendo un lavoro che mi permetterebbe di comprare
si mi sa che non avete capito come funzionano i bambini, se hai una cosa in mano loro prima o poi te la prendono se poi fa pure suoni e robe colorate diventa loro :D
Willy_Pinguino
01-03-2013, 11:00
magari eliminate no, ma limitate nel prezzo magari si... a me pare un assurdo che un contenuto in app costi più del programma stesso... e così finirebbe finalmente la riga di app gratuite inutili che diventano vagamente interessanti con un acquisto in app da decine di monetine.
meglio 1 demo ben fatta e una app completa a prezzo pieno che una app incompleta da aggiornare con mattoncini checostano un occhio, specie per i giochi
Ma su Android è presente qualcosa del genere?...perchè io non ricordo nemmeno mi chieda password al momento dell'acquisto (la mia carta l'ho già inserita)
..mi ricordo male io o è effettivamente così semplice far acquisti su google play?:stordita:
se vai nelle opzioni dello store puoi mettere un pin, te lo chiede o subito o le prime volte che lo usi (non ricordo), c'è anche il content filtering per limitare i tipi di contenuto visualizzabili
http://support.google.com/googleplay/bin/answer.py?hl=it&answer=1626831
http://www.youtube.com/watch?v=GwKlQJsl8Hk
sniperspa
01-03-2013, 12:25
se vai nelle opzioni dello store puoi mettere un pin, te lo chiede o subito o le prime volte che lo usi (non ricordo), c'è anche il content filtering per limitare i tipi di contenuto visualizzabili
http://support.google.com/googleplay/bin/answer.py?hl=it&answer=1626831
http://www.youtube.com/watch?v=GwKlQJsl8Hk
Grazie non avevo mai pensato a questa cosa, ora l'ho messo
ma il figlio li avrà spesi per sbaglio...vorrai mica che a 5 anni i bambini diano valore ai soldi, cosa vuoi che ne sappiano
poi se ti spaccavi il culo tu non mi pare un buon motivo per farlo spaccare ai tuoi figli.
Ci mancherebbe infatti ho specificato che poteva esser piccolo di età che non è certo una colpa del figlio.
Semmai è una colpa dei genitori che IMHO ormai nella maggior parte dei casi sono i bambini... non sai quante volte ho assistito alla classica scena del "poverino vuole giocare con il giochino" nei posti più disparati che sia dal ristorante alla sala d'aspetto di un medico a un ufficio e ovviamente d'intorno c'è sempre persone che vengono disturbate.
Ora guarda io non ero certo un figlio perfetto... facevo casino come tutti però se al ristorante o altrove iniziavo a far casino mio padre non diceva nemmeno una parola... gli bastava guardarmi e io SAPEVO che da quel momento in poi c'era da star zitti e basta.
Da adolescente quando per avere 2 soldi mi dovevo arrangiare lo maledivo... oggi invece gli dico che è stato un genitore ottimo. La fatica che ho durato spaccandomi la schiena mi ha fatto capire dei valori che tanti coetanei e tanti giovani nemmeno si sognano di avere oggigiorno anzi... quando gli fai presente che stanno sprecando quei pochi soldi che guadagnano in cavolate la risposta standard è spesso "Eh ma mica posso rinunciare a XXXXXXX!! Che vita sarebbe!"
si mi sa che non avete capito come funzionano i bambini, se hai una cosa in mano loro prima o poi te la prendono se poi fa pure suoni e robe colorate diventa loro
No no... mi sa che la domanda va aggiustata... "Mi sa che non avete capito come funziona fare i genitori".
Il bambino è appunto bambino è ovvio che chiede e vuole sempre di più... è il genitore per la miseria che deve avere l'autorità di dire NO!
Altrimenti sti bambini possono metterli a crescere all'allevamento come i bovini con il genitore che diventa una macchinetta dei desideri che caccia soldi e regali.
Ma per favore su... Come ho detto prima è ormai pieno ovunque di genitori che non sanno esercitare la benché minima autorità e che crescono dei maleducati che fanno tutto quello che voglio... qua l'età media penso sia piuttosto bassa e quindi molti ancora non avranno figli e proprio per questo ci tengo a ribadire:
NON siate dei bambini, NON siate deboli, NON siate dei babbo natale. I figli hanno bisogno di genitori più di qualsiasi regalo, più di qualsiasi somma in contanti. E per fare i genitori la cosa più importante è dire NO quando serve.
si bene io parlo per esperienza e faccio usare l'ipad MIO al bimbo di 2 anni e mezzo, ovviamente spesso gli si dice di no gli puoi 300 volte stai attento, non farlo cadere ecc ecc ma prima o poi se non l'ipad sarà il cellulare se non è il cellure sarà le tv qualche marachella la fanno poi gli puoi urlare quanto vuoi... per questa news non capisco come possano invece sapere la password del id apple
franzing
01-03-2013, 12:48
si mi sa che non avete capito come funzionano i bambini, se hai una cosa in mano loro prima o poi te la prendono se poi fa pure suoni e robe colorate diventa loro :D
A me pare di ricordare di essere stato bambino, ma non funzionavo così. Magari erano i miei genitori che funzionavano diversamente. Credo eh
IL_mante
01-03-2013, 12:59
Ci mancherebbe infatti ho specificato che poteva esser piccolo di età che non è certo una colpa del figlio.
Semmai è una colpa dei genitori che IMHO ormai nella maggior parte dei casi sono i bambini... non sai quante volte ho assistito alla classica scena del "poverino vuole giocare con il giochino" nei posti più disparati che sia dal ristorante alla sala d'aspetto di un medico a un ufficio e ovviamente d'intorno c'è sempre persone che vengono disturbate.
Ora guarda io non ero certo un figlio perfetto... facevo casino come tutti però se al ristorante o altrove iniziavo a far casino mio padre non diceva nemmeno una parola... gli bastava guardarmi e io SAPEVO che da quel momento in poi c'era da star zitti e basta.
Da adolescente quando per avere 2 soldi mi dovevo arrangiare lo maledivo... oggi invece gli dico che è stato un genitore ottimo. La fatica che ho durato spaccandomi la schiena mi ha fatto capire dei valori che tanti coetanei e tanti giovani nemmeno si sognano di avere oggigiorno anzi... quando gli fai presente che stanno sprecando quei pochi soldi che guadagnano in cavolate la risposta standard è spesso "Eh ma mica posso rinunciare a XXXXXXX!! Che vita sarebbe!"
No no... mi sa che la domanda va aggiustata... "Mi sa che non avete capito come funziona fare i genitori".
Il bambino è appunto bambino è ovvio che chiede e vuole sempre di più... è il genitore per la miseria che deve avere l'autorità di dire NO!
Altrimenti sti bambini possono metterli a crescere all'allevamento come i bovini con il genitore che diventa una macchinetta dei desideri che caccia soldi e regali.
Ma per favore su... Come ho detto prima è ormai pieno ovunque di genitori che non sanno esercitare la benché minima autorità e che crescono dei maleducati che fanno tutto quello che voglio... qua l'età media penso sia piuttosto bassa e quindi molti ancora non avranno figli e proprio per questo ci tengo a ribadire:
NON siate dei bambini, NON siate deboli, NON siate dei babbo natale. I figli hanno bisogno di genitori più di qualsiasi regalo, più di qualsiasi somma in contanti. E per fare i genitori la cosa più importante è dire NO quando serve.
ti stimo, vuoi sposarmi? :flower:
Random81
01-03-2013, 13:27
si bene io parlo per esperienza e faccio usare l'ipad MIO al bimbo di 2 anni e mezzo, ovviamente spesso gli si dice di no gli puoi 300 volte stai attento, non farlo cadere ecc ecc ma prima o poi se non l'ipad sarà il cellulare se non è il cellure sarà le tv qualche marachella la fanno poi gli puoi urlare quanto vuoi... per questa news non capisco come possano invece sapere la password del id apple
Non la sapevano. Gli acquisti Apple, fino a qualche tempo fa, funzionavano così. Scarichi un app, ti chiede la password; per una finestra di 15 minuti la password viene memorizzata, quindi se tu vuoi comprarti mille app o download vari, puoi farlo senza reinserire la password. Scaduti i 15 minuti la password viene chiesta nuovamente. Questo sistema funzionava così fino a marzo 2011 (si parla di 1 anno e mezzo fa), in seguito Apple ha rimosso questa finestra temporale, e ad ogni acquisto richiede la password (hanno invece abolito la richiesta di password quando si tratta di aggiornare un app già acquistata, dato che in quel caso non è mai previsto nessun esborso).
Evidentemente i genitori in questione non avevano mai aggiornato il loro iPad, hanno inserito la password per scaricare il gioco, hanno dato il tablet in mano al figlio e quello ha spammato sul tasto "acquista" comprando tutto quello che poteva.
Rimane il fatto che tramite il menu restrizioni si possono sempre eliminare queste cose; Apple ha rimborsato perchè 1700 sterline per lei sono spiccioli, e il danno di immagine che si ha in questi casi è superiore alla spesa del risarcimento
si bene io parlo per esperienza e faccio usare l'ipad MIO al bimbo di 2 anni e mezzo, ovviamente spesso gli si dice di no gli puoi 300 volte stai attento, non farlo cadere ecc ecc ma prima o poi se non l'ipad sarà il cellulare se non è il cellure sarà le tv qualche marachella la fanno poi gli puoi urlare quanto vuoi... per questa news non capisco come possano invece sapere la password del id apple
Korn... ovviamente non posso dirti nello specifico della tua famiglia come comportarti e ci mancherebbe. Ogni situazione vuole le proprie valutazioni e quindi sai tu e solo tu come fare al meglio.
Detto questo un conto è la marachella che ci sta... anzi la marachella di per sé è anche un momento istruttivo per far capire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Il punto ad esempio che non condivido è che un bambino piccolo come il tuo giochi con l'ipad.
Prima di tutto perché, ahimé, nella vita passerà vuoi per lavoro vuoi per altro gran parte del suo tempo a un monitor e spererei che almeno da piccoli giochino con qualcosa di più creativo che non un gioco strutturato (e te lo dice uno che ha passato ore su GDR/RPG/MMO ecc...).
Secondariamente trovo sbagliato dargli in mano sia pure sotto sorveglianza un oggetto di così elevato valore e guarda il punto non è che possa romperlo ma semplicemente che abbia il messaggio (e a quell'età sono molto ricettivi) che può...!
Guarda io amo la tecnologia che è la mia passione ma cercherò di ritardare il contatto con la rete ai figli quanto più possibile prima di tutto perché penso che la rete sia un mezzo potentissimo ma soprattutto oggi (che non è la rete con cui siamo cresciuti noi) usare internet è come guidare un auto che può essere un utilissimo mezzo o un'arma verso se stessi e gli altri.
ti stimo, vuoi sposarmi?
Grazie.... ma a occhio e croce essendo "IL" mante mi sa che siamo 2 uomini e poi la mia compagna, del profondo sud quindi gelosissima (conosciuta online tra l'altro), non prenderebbe bene che mi frequenti anche con te.
Sarà per la prossima vita.
Se a 5 anni i miei figli vorranno un iphone come minimo devono metterci a cucine palloni in salotto LOL :D
Gia saranno dei malati mentali coi giochi online come il padre del resto...almeno fino a una certa età si dovranno divertire a tornare a casa zozzi di fango e pieni di escoriazioni da sport...per il resto ci sarà tempo!!!
Io più che altro mi chiedo come sia possibile che dei contenuti di un gioco di merda (probabilmente da 89 centesimi) costino 100 euro l'uno...no, davvero qualcuno me lo deve spiegare...
Questi tipi di giochi sono la rovina (per me) dell'industria e delle persone, e sono moralmente inaccettabili (vedere anche Temple Run e similari)
:mad:
Gia saranno dei malati mentali coi giochi online come il padre del resto...almeno fino a una certa età si dovranno divertire a tornare a casa zozzi di fango e pieni di escoriazioni da sport...per il resto ci sarà tempo!!!
Stai parlando di generazioni di qualche decennio fa, oggi i tempi sono profondamente cambiati, ora questa è una visione anacronistica, i giovani d'oggi preferiscono sport e fango, ma virtuali :asd:
Certe abitudini e valori sani sono scomparsi, tutto è dovuto nulla è realmente meritato, l'inutile e il superfluo sono diventati l'indispensabile, lusso e vanità misura delle persone. Non ho altro da aggiungere.
Questi tipi di giochi sono la rovina (per me) dell'industria e delle persone, e sono moralmente inaccettabili (vedere anche Temple Run e similari):mad:
Quoto. Bisognerebbe sapere quello che si fa e assegnargli il giusto valore, invece si è perso il senso della realtà.
i valori scompaiono se i genitori non li trasmettono ai figli. Non diamo la colpa alla società, quella è solo una scusa. Se un figlio cresce 'male' è perchè i
genitori non hanno saputo/voluto educare i propri 'eredi' secondo i principi morali che non passano mai di moda
La società è composta di persone, il mio non è un discorso politico, ma culturale, se vuoi mentale. I genitori sono stati figli e così via.
E' la naturale evoluzione (?) che stiamo seguendo, evidentemente non sempre evoluzione coincide con miglioramento.
Per il resto ribadisco in toto le mie parole di prima.
lonewo|_f
02-03-2013, 22:58
NON siate dei bambini, NON siate deboli, NON siate dei babbo natale. I figli hanno bisogno di genitori più di qualsiasi regalo, più di qualsiasi somma in contanti. E per fare i genitori la cosa più importante è dire NO quando serve.
Non hai capito il problema del quale si discute nell'articolo.
Si parla di applicazioni con un target prettamente infantile (bambini al di sotto dei 10 anni in altri casi tipo le "smurfberries" dei puffi) presentati come gratuiti sui vari stores e market, ma che nascondono all'interno acquisti in-app da svariate decine di euro al colpo. E dubito che un bambino di 5 anni sia in grado di rendersi conto che sta svuotando una carta di credito, cosa che probabilmente i genitori nemmeno sanno dato che fino a pochi anni fa quando un gioco era comprato non era possibile spendere altri soldi.
Non si parla di viziare i figli, si parla di parte dell'industria videoludica che ha trovato una nuova gallina dalle uova d'oro, e molti genitori sono all'oscuro della cosa.
Non hai capito il problema del quale si discute nell'articolo.
Si parla di applicazioni con un target prettamente infantile (bambini al di sotto dei 10 anni in altri casi tipo le "smurfberries" dei puffi) presentati come gratuiti sui vari stores e market, ma che nascondono all'interno acquisti in-app da svariate decine di euro al colpo. E dubito che un bambino di 5 anni sia in grado di rendersi conto che sta svuotando una carta di credito, cosa che probabilmente i genitori nemmeno sanno dato che fino a pochi anni fa quando un gioco era comprato non era possibile spendere altri soldi.
Non si parla di viziare i figli, si parla di parte dell'industria videoludica che ha trovato una nuova gallina dalle uova d'oro, e molti genitori sono all'oscuro della cosa.
Non hai capito tu che il problema è il genitore che permette a un figlio di 5 anni di accedere al applicazioni invece di avere un'infanzia sana.
Ripeto... il problema non è che esistano app con certi trucchetti perché il mondo è pieno di queste cose con target per qualsiasi età. Il problema è che a 5 anni ci sono genitori che mollano il bambino con un dispositivo che si collega a internet senza nemmeno sorvegliarlo.
Sarò io intransigente che ti devo dire ma per quanto mi riguarda finché non avranno strumenti culturali e mentali per cui sono sicuro che sappiano discernere se fanno bene o male da me non avranno alcun dispositivo che vada online senza la mia sorveglianza. Quando si mette al mondo i figli si dovrebbe fare la scelta consapevole che poi bisogna stargli dietro e non mollarli a un monitor.
Raghnar-The coWolf-
05-03-2013, 12:40
Vabbeh ragazzi, non avete mai fatto un pranzo in famiglia o roba del genere... il mammoccio va tenuto buono, te lo metti sulle ginocchia, gli schiaffi un iqualcoso sul tavolo e lo lasci divertire...
Itanto che parli butti lo sguardo per vedere che non faccia cose turche, ma finche' e' dentro un'App tipo Plant vs Zombie il tuo primo pensiero non e' che ti svuoti la carta di credto neh... C'e' gente che neanche sa degli acquisti in-app per i giochini, e un'approccio razionale sarebbe che anche se inserisco la password per installare il giochino non e' che quella automaticamente si propaga per tutti i pagamenti in-app, mica tutti vivono per queste cose...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.