View Full Version : PROBLEMA AVVIO WIN7 DA SSD
vi espongo il mio problema. Ho fatto una copia del SO con EaseUs Todo Backup su SSD. Il sistema operativo però continua a partire da HD. Come posso risolvere? Ho provato ad invertire dal bios il Boot priority, ma niente.
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 09:08
L'SSD deve essere impostato come disco principale, quindi fa in modo che il suo cavo SATA arrivi ad una porta con numero (tutte le porte sulla scheda madre sono numerate) inferiore a quella del disco che è stato clonato. Comunque risolveresti anche se cancellassi il disco che è stato clonato, visto che senza sistema operativo non partirebbe; altro modo ancora, si può togliere il FLAG di boot (cioè non renderlo più bootable) al disco meccanico che è stato clonato, ma è più difficile rispetto alle altre alternative.
Un piccolo PS, controlla prima di cancellare il disco meccanico che è stato clonato, se l'SSD risulta allineato. In pratica c'è il serio rischio che non lo sia dato che hai clonato un disco meccanico su un SSD.
L'SSD deve essere impostato come disco principale, quindi fa in modo che il suo cavo SATA arrivi ad una porta con numero (tutte le porte sulla scheda madre sono numerate) inferiore a quella del disco che è stato clonato. Comunque risolveresti anche se cancellassi il disco che è stato clonato, visto che senza sistema operativo non partirebbe; altro modo ancora, si può togliere il FLAG di boot (cioè non renderlo più bootable) al disco meccanico che è stato clonato, ma è più difficile rispetto alle altre alternative.
Un piccolo PS, controlla prima di cancellare il disco meccanico che è stato clonato, se l'SSD risulta allineato. In pratica c'è il serio rischio che non lo sia dato che hai clonato un disco meccanico su un SSD.
E se provassi a togliere il disco meccanico? e provare a farlo partire direttamente da ssd per vedere se va?
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 12:02
Nessun problema, ma sappi che se lo togli e basta, quando lo ricollegherai il problema sarà lo stesso. Come verifica va bene, ma devi seguire uno dei punti detti sopra per poter utilizzare il disco meccanico normalmente.
Ricordati di controllare subito se l'SSD è allineato, basta scaricare il programma AsSSD e postare qui lo screenshot della finestra che appare ;)
Nessun problema, ma sappi che se lo togli e basta, quando lo ricollegherai il problema sarà lo stesso. Come verifica va bene, ma devi seguire uno dei punti detti sopra per poter utilizzare il disco meccanico normalmente.
Ricordati di controllare subito se l'SSD è allineato, basta scaricare il programma AsSSD e postare qui lo screenshot della finestra che appare ;)
Dovrebbe esser questo no? SSD lo vede. Anche dallo Storage intel si vede l ssd
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 12:34
Come vedi la voce BAD si riferisce all'allineamento, e di conseguenza il disco risulta disallineato.
Io eseguirei l'allineamento tramite live CD di GParted, altri usano metodi alternativi, ma io mi trovo bene con questo. Se vuoi provare ti spiego come si fa, sperando che l'SSD dopo tale operazione risulti allineato e di conseguenza normalmente utilizzabile.
Come vedi la voce BAD si riferisce all'allineamento, e di conseguenza il disco risulta disallineato.
Io eseguirei l'allineamento tramite live CD di GParted, altri usano metodi alternativi, ma io mi trovo bene con questo. Se vuoi provare ti spiego come si fa, sperando che l'SSD dopo tale operazione risulti allineato e di conseguenza normalmente utilizzabile.
sarei grato se mi indirizzassi verso la strada giusta :)
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 12:41
Eh di metodi ce ne sono più di uno, io ti do il mio, che è quello con cui mi sono trovato meglio. Eventualmente se avessi problemi con il sistema operativo in seguito all'operazione (e questo problema può succeder con ogni metodo, è l'operazione di allineamento in se che può risultare dannosa per Windows) sarà sufficiente clonare nuovamente l'hard disk su questo SSD, e sarai a posto.
GParted lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'SSD con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), disattiva l'opzione "round off to cylinder boundary" e riduci la partizione in modo che prima della partizione ci sia 1 MB di spazio vuoto.
Se hai dubbi nell'eseguire questi passaggi basta chiedere.
Una volta fatti, basta applicare le modifiche con la V in alto, e spegnere il computer. Al riavvio successivo riesegui il test con AsSSD e vediamo se il disco risulterà correttamente allineato.
PS: Siccome GParted rileva tutti gli hard disk e chiavette USB collegate al PC, se vuoi scollegare tutto temporaneamente e lasciare solo l'SSD, per evitare di modificare involontariamente gli altri dischi, puoi farlo tranquillamente.
Eh di metodi ce ne sono più di uno, io ti do il mio, che è quello con cui mi sono trovato meglio. Eventualmente se avessi problemi con il sistema operativo in seguito all'operazione (e questo problema può succeder con ogni metodo, è l'operazione di allineamento in se che può risultare dannosa per Windows) sarà sufficiente clonare nuovamente l'hard disk su questo SSD, e sarai a posto.
GParted lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.14.0-1/gparted-live-0.14.0-1.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'SSD con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni), disattiva l'opzione "round off to cylinder boundary" e riduci la partizione in modo che prima della partizione ci sia 1 MB di spazio vuoto.
Se hai dubbi nell'eseguire questi passaggi basta chiedere.
Una volta fatti, basta applicare le modifiche con la V in alto, e spegnere il computer. Al riavvio successivo riesegui il test con AsSSD e vediamo se il disco risulterà correttamente allineato.
PS: Siccome GParted rileva tutti gli hard disk e chiavette USB collegate al PC, se vuoi scollegare tutto temporaneamente e lasciare solo l'SSD, per evitare di modificare involontariamente gli altri dischi, puoi farlo tranquillamente.
prima di fare questa procedura devo formattare l ssd?
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 12:52
No non serve, anzi in teoria dovrebbe preservare il sistema operativo così com'è adesso. Nello sfortunato caso che il sistema operativo non parta più dopo l'operazione, ti basterà clonare nuovamente l'hard disk sull'SSD, ma speriamo che non serva.
No non serve, anzi in teoria dovrebbe preservare il sistema operativo così com'è adesso. Nello sfortunato caso che il sistema operativo non parta più dopo l'operazione, ti basterà clonare nuovamente l'hard disk sull'SSD, ma speriamo che non serva.
ciao ho provato a fare come hai detto tu, però con ssd vuoto e appare questa immagine. quello che dici tu si può fare solamente se clono il sistema operativo?
http://i49.tinypic.com/29wl644.jpg
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 16:26
Non c'è limmagine..
quello che dici tu si può fare solamente se clono il sistema operativo?
Dipende, se devi installare Win 7/8 non serve farlo, perché hanno già implementata la funzione per il riconoscimento e l'allineamento dell'SSD. Se invece devi installare XP o clonare un qualsiasi sistema operativo, l'allineamento va fatto prima (con uno dei vari metodi a disposizione). Se non viene fatto prima, ci si trova nella tua situazione in cui hai il sistema operativo installato, ma il disco non risulta allineato.
Non c'è limmagine..
Dipende, se devi installare Win 7/8 non serve farlo, perché hanno già implementata la funzione per il riconoscimento e l'allineamento dell'SSD. Se invece devi installare XP o clonare un qualsiasi sistema operativo, l'allineamento va fatto prima (con uno dei vari metodi a disposizione). Se non viene fatto prima, ci si trova nella tua situazione in cui hai il sistema operativo installato, ma il disco non risulta allineato.
http://i49.tinypic.com/29wl644.jpg
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 16:51
Ma su questo SSD non c'è niente :mbe:
Com'è possibile? Se avevi già clonato il disco, è impossibile che sia non allocato.
Per caso (per sbaglio) hai cancellato la partizione? Perché così com'è adesso, non è nemmeno formattato, proprio non c'è sopra niente.
Ma su questo SSD non c'è niente :mbe:
Com'è possibile? Se avevi già clonato il disco, è impossibile che sia non allocato.
Per caso (per sbaglio) hai cancellato la partizione? Perché così com'è adesso, non è nemmeno formattato, proprio non c'è sopra niente.
si ho cancellato tutto e sono partito da zero! ahah rimetto la partizione e sistema operativo e poi faccio partire tutto ciò?
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 17:06
Ah beh se hai formattato fai prima l'allineamento. Crei una partizione in NTFS e ricordati -come sopra- di lasciare un MB di spazio prima della partizione (lo specifichi manualmente quando crei quella nuova con GParted) e se c'è disattiva anche l'opzione "round off to cylinder boundary".
Poi una volta che è stato fatto questo, procedi a clonare il disco meccanico.
Ah beh se hai formattato fai prima l'allineamento. Crei una partizione in NTFS e ricordati -come sopra- di lasciare un MB di spazio prima della partizione (lo specifichi manualmente quando crei quella nuova con GParted) e se c'è disattiva anche l'opzione "round off to cylinder boundary".
Poi una volta che è stato fatto questo, procedi a clonare il disco meccanico.
http://i49.tinypic.com/zlekwz.jpg
la schermata giusta è questa giusto? ora faccio la partizione lasciando il MB libero. giusto?
(sono una s*ga quindi non vorrei sbagliare)
inoltre allineo a MiB, Cilindro o Niente?
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 17:46
In questa finestra
http://img253.imageshack.us/img253/54/gpart11ib4.png
"Spazio libero prima" deve essere 1MB, se hai come in immagine la voce "arrotonda al cilindro" togli la spunta, se hai solo la voce allinea, fai "niente".
Poi clona l'hard disk meccanico, e a clonazione completata fai lo screen di AsSSD e vediamo se siamo a posto ;)
Dovrebbe essere allineato. ora provo a clonare e farlo funzionare!
Dovrebbe essere allineato. ora provo a clonare e farlo funzionare!
Continua a non partire da SSD, eppure ho fatto tutte le procedure che hai detto.
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 18:37
Ottimo per l'allineamento!
Continua a non partire da SSD, eppure ho fatto tutte le procedure che hai detto.
Quindi parte solo se togli l'hard disk meccanico?
Comunque, che procedura esattamente hai seguito per far si che partisse l'SSD di quelle che ti ho scritto??
Per allineare ho usato Gparted e seguito la procedura iniziale.
-Ho creato la partizione lasciando 1 MB di "spazio libero prima" e con opzione allinea a: NIENTE.
-Formattato poi la partizione in NTFS.
-Clonato Windows
-Testato che fosse allineato con asSSD
Ora rimane il problema che non parte da SSD, ho provato anche a togliere l HD, ma ovviamente non parte
possibile che sia problema di driver?
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 19:10
Ok lascia stare per ora l'allineamento, che non è direttamente collegato all'accensione. Il problema adesso è che il sistema operativo non parte. Quindi, per riassumente, hai provato solo con l'SSD attaccato con cavo SATA alla porta SATA 1 della scheda madre? E anche in questa circostanza non parte??
Cosa ti dice? Schermo nero? Messaggi particolari di errore??
Ok lascia stare per ora l'allineamento, che non è direttamente collegato all'accensione. Il problema adesso è che il sistema operativo non parte. Quindi, per riassumente, hai provato solo con l'SSD attaccato con cavo SATA alla porta SATA 1 della scheda madre? E anche in questa circostanza non parte??
Cosa ti dice? Schermo nero? Messaggi particolari di errore??
si, ho provato l SSD facendolo partire dove era collocato in origine l HD. mi dice not found ... etc ... non trova niente che faccia partire il SO in schermata nera. nessun segno di errore
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 19:23
A questo punto è un problema con la clonazione..con che programma la esegui? Con che modalità??
A questo punto è un problema con la clonazione..con che programma la esegui? Con che modalità??
Uso EaseUS Todo BackUp free 5.6.
Vado su clona-clona partizione-seleziono la partizione da clonare e dove clonarla-spunto su "ottimizzato per SSD" e finisce lì il procedimento
HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 19:38
E l'SSD è normalmente collegato alla scheda madre tramite cavo SATA quindi.
A livello di BIOS che impostazioni hai modificato? Sai che il controller della porta SATA va impostato su AHCI?
E l'SSD è normalmente collegato alla scheda madre tramite cavo SATA quindi.
A livello di BIOS che impostazioni hai modificato? Sai che il controller della porta SATA va impostato su AHCI?
si lo so. A livello di bios non è specificato niente! Infatti ho dovuto guardare se ci fosse in automatico questo AHCI in "Gestione dispotivi". E risulta esserci in controller IDE ATA/ATAPI la voce "Intel(r) Mobile express chipset sata AHCI controller".
E l'SSD è normalmente collegato alla scheda madre tramite cavo SATA quindi.
A livello di BIOS che impostazioni hai modificato? Sai che il controller della porta SATA va impostato su AHCI?
Sono riuscito a far partire windows da SSD, ma per farlo partire ho dovuto clonare interamente l HD. E ora mi ritrovo con un SSD partizionato in mille parti, guarda l'immagine.
http://i49.tinypic.com/21e3m6f.png
HoFattoSoloCosi
02-03-2013, 18:05
Ma che tipo di BIOS hai? Se è di tipo UEFI (di nuova generazione) allora è possibile che sia così partizionato, altrimenti non me lo spiego.
Secondo me non puoi tenerlo così, c'è qualcosa da modificare. Dovresti postare qualche immagine del BIOS, prova a fare qualche foto.
Ma che tipo di BIOS hai? Se è di tipo UEFI (di nuova generazione) allora è possibile che sia così partizionato, altrimenti non me lo spiego.
Secondo me non puoi tenerlo così, c'è qualcosa da modificare. Dovresti postare qualche immagine del BIOS, prova a fare qualche foto.
Il bios mi fa personalmente schifo, non specifica niente.
http://i48.tinypic.com/a5sie.jpg
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 13:08
QUI (http://ami.com/Products/BIOSandEFIFirmware/Aptio/) sembra che il tuo BIOS sia appunto basato sul UEFI, che è più difficile da configurare rispetto ad uno "standard". Prova a postare anche le immagini delle altre pagine del BIOS, sicuramente ci sarà qualche voce da modificare.
QUI (https://www.ami.com/support/doc/AMI_TSE_User_Manual_PUB.pdf) c'è il manuale per il tuo BIOS, anche se il tuo è limitato in alcune voci che non vedo in foto.
http://i49.tinypic.com/qoudj8.jpg
http://i48.tinypic.com/fcs0ex.jpg
http://i47.tinypic.com/b5fmuu.jpg
http://i46.tinypic.com/ddg6l2.jpg
queste sono le schermate del bios
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 14:39
Wow non puoi fare proprio niente :eek:
Domanda stupida, l'SSD è regolarmente collegato alla porta SATA sulla scheda madre, giusto? Non è collegata ad una eSATA..
Abbiamo visto che il sistema operativo parte solo se cloni l'intero hard disk, ma questa cosa è molto scomoda, perché ovviamente ti rimarrebbe tutto il disco partizionato.
A questo punto proverei a fare così io: entra in Windows - Start - digita "disco rip" e premi il programma per la creazione di un disco di ripristino (basta un DVD) -> formatta l'SSD e clona solo la partizione principale dell'hard disk. Una volta fatto (siccome in queste condizioni con il solo SSD collegato abbiamo visto che il sistema operativo non parte) scollega l'hard disk e lascia collegato solo l'SSD alla porta SATA 1 - inserisci il DVD di ripristino e segui QUESTA (http://www.chicchedicala.it/2009/10/27/ripristinare-il-master-boot-record-di-windows-7/) guida per il ripristino dell'MBR su disco (in poche parole devi dare i comandi da terminale come spiega la guida). Dovrebbe fornire all'SSD l'elenco delle partizioni, attualmente presenti sul disco meccanico, e di conseguenza renderlo bootable.
Se non partisse nemmeno in questo modo non ho altre idee, se non eventualmente provare a cambiare programma per clonare il disco, ma non so cosa risolveresti. In alternativa c'è solo l'installazione pulita di Windows o la clonazione completa, che come vedi funziona.
Wow non puoi fare proprio niente :eek:
Domanda stupida, l'SSD è regolarmente collegato alla porta SATA sulla scheda madre, giusto? Non è collegata ad una eSATA..
Abbiamo visto che il sistema operativo parte solo se cloni l'intero hard disk, ma questa cosa è molto scomoda, perché ovviamente ti rimarrebbe tutto il disco partizionato.
A questo punto proverei a fare così io: entra in Windows - Start - digita "disco rip" e premi il programma per la creazione di un disco di ripristino (basta un DVD) -> formatta l'SSD e clona solo la partizione principale dell'hard disk. Una volta fatto (siccome in queste condizioni con il solo SSD collegato abbiamo visto che il sistema operativo non parte) scollega l'hard disk e lascia collegato solo l'SSD alla porta SATA 1 - inserisci il DVD di ripristino e segui QUESTA (http://www.chicchedicala.it/2009/10/27/ripristinare-il-master-boot-record-di-windows-7/) guida per il ripristino dell'MBR su disco (in poche parole devi dare i comandi da terminale come spiega la guida). Dovrebbe fornire all'SSD l'elenco delle partizioni, attualmente presenti sul disco meccanico, e di conseguenza renderlo bootable.
Se non partisse nemmeno in questo modo non ho altre idee, se non eventualmente provare a cambiare programma per clonare il disco, ma non so cosa risolveresti. In alternativa c'è solo l'installazione pulita di Windows o la clonazione completa, che come vedi funziona.
Io ora provo a scaricare Windows 7 pulito. Formatto l' SSD con Gparted e faccio partire l' ISO. potrei risolvere così?
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 17:48
Ah beh se installi Win 7 pulito penso che non avrai problemi. Non c'è bisogno di formattarlo con GParted, tutte le partizioni puoi cancellarle direttamente da Windows durante l'installazione.
Quello che ho scritto era solo se volevi necessariamente clonare il vecchio hard disk.
Ah beh se installi Win 7 pulito penso che non avrai problemi. Non c'è bisogno di formattarlo con GParted, tutte le partizioni puoi cancellarle direttamente da Windows durante l'installazione.
Quello che ho scritto era solo se volevi necessariamente clonare il vecchio hard disk.
Al diavolo il vecchio hard Disk. lascio solamente la partizione per il reset di fabbrica. Potrei in alternativa fare il reset di fabbrica e scegliere di installare win7 su ssd?
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 18:14
Potrei in alternativa fare il reset di fabbrica e scegliere di installare win7 su ssd?
Scusa non ho ben capito cosa intendi..intendi utilizzare il disco di ripristino per installare Win 7 sull'SSD?
Se è così, si può provare, ma non è detto che si riesca. Tu hai un DVD di Win 7 fornito con il computer al momento dell'acquisto?
Scusa non ho ben capito cosa intendi..intendi utilizzare il disco di ripristino per installare Win 7 sull'SSD?
Se è così, si può provare, ma non è detto che si riesca. Tu hai un DVD di Win 7 fornito con il computer al momento dell'acquisto?
Io ora sto scaricando il DVD di Win7 perché non mi è stato fornito alcunché. Ho chiesto invece se posso evitare di scaricare l'ISO, e far partire l'installazione da quella partizione che l' HD possiede
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 18:44
E' tanto complicato quanto clonare l'hard disk, perché per far partire l'installazione da la devi copiare la partizione di ripristino sull'SSD...insomma troppi problemi, non penso che convenga (..o che addirittura di possa fare).
Se avessi avuto un DVD di ripristino allora avresti potuto provare, ad esempio anche io ho installato XP sul mio primo SSD tramite il disco di ripristino che avevo avuto con il portatile.
E' tanto complicato quanto clonare l'hard disk, perché per far partire l'installazione da la devi copiare la partizione di ripristino sull'SSD...insomma troppi problemi, non penso che convenga (..o che addirittura di possa fare).
Se avessi avuto un DVD di ripristino allora avresti potuto provare, ad esempio anche io ho installato XP sul mio primo SSD tramite il disco di ripristino che avevo avuto con il portatile.
Un disco di ripristino ce l'ho. Potrei provare con quello e formattare l'SSD. Non un BackUp ma di quelli fatti da me come dice nella guida che mi hai mandato
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 22:00
Non è lo stesso tipo di Ripristino. Quello che (una volta) davano con il portatile, è un DVD di ripristino inteso come un DVD che contiene l'immagine del sistema operativo, e può ripristinare il PC da zero. Quello che ti ho fatto creare io è solo un piccolo strumento che puoi usare per ripristinare Windows ma non il PC in sè, cioè non contiene l'immagine "da ripristinare" del sistema operativo. Sono due cose differenti.
risolto mettendo windows Pulito! ora devo scaricare tutti i drivers. mamma mia che bello
HoFattoSoloCosi
05-03-2013, 15:33
Eh lo so, ci vuole un po', comunque il fatto che sia su è già una buona cosa :)
si certo. Ora sto facendo un backup di sistema e lo sto mettendo su HD. Se volessi formattarlo, basta attaccare l'HD?
HoFattoSoloCosi
05-03-2013, 18:08
Intendi formattare l'hard disk con il sistema operativo sopra?
Comunque si puoi formattarlo tranquillamente, collegalo su una porta SATA secondaria (in modo che non faccia il boot di quest'ultimo) o se hai un box esterno puoi anche collegarlo tramite USB: vai in "gestione computer"->"gestione disco" e da li lo formatti in NTFS.
scusate la domanda velocissima....ho visto che parlate di allineamento SSD...ho preso un hd solido samsung da 250....l'ho messo su un notebook hp...con 4 partizioni...linux sulle prime 2 (s.o. e swap)e seven sulle altre 2 (s.o. e dati)... tutto va bene..quasi...ma sto sistemando...
questo "allineamento" è un'operazione che devo fare anche io..?
Grazie e scusate l'intrusione.....:rolleyes:
HoFattoSoloCosi
05-03-2013, 18:17
questo "allineamento" è un'operazione che devo fare anche io..?
Dipende, hai installato prima Windows o prima linux? Con cosa hai creato le partizioni? Che distribuzione di linux è??
Comunque sarebbe meglio se aprissi una nuova discussione.
ultimo post poi chidiamo e apro altro...
ho creato le parizioni da win con altro pc (partition magic)...poi ho messo linux nella prima (l'ultimo ubuntu..)la swap subito dopo...poi C per windows 7 64 e d per i dati..4 partizioni primarie..formattate tutte e da usb ho messo i 2 SO....poi ho messo un programmino che mi ha fatto inserire la scelta prima di avviare il tutto..
HoFattoSoloCosi
06-03-2013, 09:34
Il fatto è questo: Se avessi creato le 4 partizioni con il tool di windows che fornisce durante la procedura d'installazione, questo
http://www.ilsoftware.it/public/shots/download_windows7_0512_05.jpg
il problema non si poneva, perché Windows riconosce automaticamente il tipo di disco e partiziona correttamente.
Invece avendo partizionato con un software esterno, molto probabilmente non ha avuto la finezza di allinearlo. Quindi c'è la probabilità che Linux risulti disallineato, così come le due partizioni di Windows.
Da Windows scarica QUESTO (http://diskat.net/download-en.html) tool e fallo girare. Ti dirà per ogni partizione se è allineata o meno. Se non è allineata, potrebbe essere necessario formattare, e creare le partizioni tramite Windows come ti dicevo sopra..un SSD non allineato è meno performante e si usura più facilmente -purtroppo-.
Ciao a tutti una info quando restarto il pc perché ho fatto un aggiornamento invece di ripartire mi da il messaggio di fare ctrl+alt+canc. Per farlo partire bene e quindi da windows sul ssd devo tenere premuto per un pò il pulsante di accensione.
L'hd ssd è settato come hd di boot primario di sistema e attivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.