Entra

View Full Version : HD di notebook non rilevato come esterno


Sick Boy
28-02-2013, 15:00
Buongiorno,
mi scuso se questa domanda è già stata fatta, ma ho urgenza di una vostra risposta diretta.

Ho estratto un hd sata da un vecchio notebook e ho provato a collegarlo come hd esterno con un connettore sata to usb (ho collegato sia il cavo dati che l'alimentazione), ma non me lo vede.

In gestione dischi (ho windows 7) invece me lo vede, ma non riesco a trovare dove modificare le impostazioni per fare in modo che me lo veda.

dovrei semplicemente recuperare dei dati, formattarlo e poi darlo a un mio conoscente per il suo notebook (quindi dovrei poi risettarlo come master)

sapreste dirmi come fare?

grazie

HoFattoSoloCosi
28-02-2013, 15:32
Puoi farci lo screenshot della pagina di "gestione disco" ?

Per il recupero dati, potresti provare con una live CD di linux. Ad esempio, scarica da QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67)linux Mint e masterizzalo su un CD, riavvia il PC e quando entra nel sistema operativo linux va in "Computer" e vedi se ti viene visto il disco esterno. Se si, basta copiare i file e poi si può formattare direttamente da li.

Sick Boy
28-02-2013, 15:36
Puoi farci lo screenshot della pagina di "gestione disco" ?

Per il recupero dati, potresti provare con una live CD di linux. Ad esempio, scarica da QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67)linux Mint e masterizzalo su un CD, riavvia il PC e quando entra nel sistema operativo linux va in "Computer" e vedi se ti viene visto il disco esterno. Se si, basta copiare i file e poi si può formattare direttamente da li.

il notebook ha un problema alla scheda madre e non mi fa entrare neanche nel bios, quindi non posso far partire nessun cd.

nella schermata di gestione dischi l'hard disk in questione è visto come "Di Base" e "online", mentre non mi dice il file system (avevo installato una versione di fedora)

HoFattoSoloCosi
28-02-2013, 15:44
il notebook ha un problema alla scheda madre e non mi fa entrare neanche nel bios, quindi non posso far partire nessun cd.

Wow, un bel problema...allora userei direttamente un altro computer.

Se avevi installato su Fedora, il filsystem dell'hard disk è in ext2/3/4 quindi windows non può riconoscerlo di conseguenza. Ti serve quindi un computer che abbia installato un sistema operativo Linux o che almeno supporti l'avvio da CD/USB. Non ci sono alternative, visto che il tuo PC non supporta l'avvio da CD.

Sick Boy
28-02-2013, 16:08
Wow, un bel problema...allora userei direttamente un altro computer.

Se avevi installato su Fedora, il filsystem dell'hard disk è in ext2/3/4 quindi windows non può riconoscerlo di conseguenza. Ti serve quindi un computer che abbia installato un sistema operativo Linux o che almeno supporti l'avvio da CD/USB. Non ci sono alternative, visto che il tuo PC non supporta l'avvio da CD.

ok, per recuperare i dati ho risolto collegando l'hd a un altro pc con installato ubuntu.

invece per formattarlo in modo che sia utilizzabile da una persona che ci vuole installare windows che faccio?

HoFattoSoloCosi
28-02-2013, 18:37
invece per formattarlo in modo che sia utilizzabile da una persona che ci vuole installare windows che faccio?

Basta formattarlo in FAT32 o NTFS (meglio quest'ultimo perché si possono spostare anche file più grandi di 4GB).

Sick Boy
01-03-2013, 11:15
Basta formattarlo in FAT32 o NTFS (meglio quest'ultimo perché si possono spostare anche file più grandi di 4GB).

ma se non me lo vede su windows perché ha un file system diverso, come faccio a formattarlo?

HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 11:31
Lo formatti da Linux ;)

A differenza di Windows, i sistemi Unix/Debian funzionano perfettamente sia con File System ad hoc (EXT2-3-4)
che con quelli proprietari ExFAT-FAT-NTFS (più molti altri che in questo caso non ci interessano).

Quindi è sufficiente da Linux, formattare l'hard disk in NTFS (che risulta la scelta migliore per un utilizzo Windows).

Sick Boy
01-03-2013, 11:42
Lo formatti da Linux ;)

A differenza di Windows, i sistemi Unix/Debian funzionano perfettamente sia con File System ad hoc (EXT2-3-4)
che con quelli proprietari ExFAT-FAT-NTFS (più molti altri che in questo caso non ci interessano).

Quindi è sufficiente da Linux, formattare l'hard disk in NTFS (che risulta la scelta migliore per un utilizzo Windows).

scusa se ti faccio domande a raffica! puoi spiegarmi come formattarlo in ubuntu? purtroppo non sono molto esperto!

grazie!

HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 11:45
Nessun problema! ;)

E' come se fossi su Windows, quindi si va in Computer -click destro sull'hard disk da formattare - Formatta (in NTFS) e sei a posto..eventualmente se vuoi fare le cose con il programma apposito (nel caso di Ubuntu dovrebbe essere GParted) allora puoi seguire questa:

GUIDA PER FORMATTARE HARD DISK CON UBUNTU (http://ilpico.it/wordpress/?p=782)

Sick Boy
01-03-2013, 19:49
dunque, ho provato a formattarlo in linux, ma su windows 7 non è cambiato molto.
mi compare l'icona che ho inserito una periferica usb, ma in risorse del computer non compare l'icona.

in gestione dischi la situazione è questa (il disco in questione è il disco 1)

http://i110.photobucket.com/albums/n89/MisterSick/dischi_zps4277c9ad.jpg

che devo fare?

HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 21:10
Siccome in Gestione disco lo rivela, da li fai click destro -> formatta e vediamo se te lo vede. Se non ne ha una, assegnagli una lettera, tipo D o E se non sono già occupate.

In caso ancora non fosse rilevato in Risorse del computer, segnalo come "partizione attiva" e vediamo cosa cambia.

Sick Boy
01-03-2013, 21:51
cliccando con il tasto destro l'opzione formatta non è selezionabile

HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 22:10
Contrassegnata come partizione attiva? Gli hai assegnato una lettera? Comunque è molto strano, sicuro che il disco in questione non abbia problemi vero?

Del post che ti ho scritto prima, dovresti provare a seguire la guida che ti ho linkato, QUESTA (http://ilpico.it/wordpress/?p=782)per intenderci, e provare a formattare in maniera più completa.

Sick Boy
01-03-2013, 22:16
l'unica opzione che posso scegliere è "elimina volume"

HoFattoSoloCosi
01-03-2013, 22:31
Il filesystem ti viene specificato? In ogni caso, prima di provare ad eliminare il volume, io proverei a usare GParted (fai riferimento alla guida che ti ho linkato sopra) e vediamo se cambia qualcosa..

aled1974
02-03-2013, 08:05
ok, per recuperare i dati ho risolto collegando l'hd a un altro pc con installato ubuntu.

invece per formattarlo in modo che sia utilizzabile da una persona che ci vuole installare windows che faccio?

io lo lascerei non formattato, ci pensa windows stesso in fase di installazione a rilevare e formattare il disco (puoi anche partizionarlo in quel momento)
Es. http://2.bp.blogspot.com/-MA_9PtAFKkc/T5qicUsx3UI/AAAAAAAABCc/T0_eoPT7XLI/s1600/Install-Windows-7.jpg

una cosa che non mi è chiara però, questo nuovo windows vuoi installarlo sul disco collegato internamente al pc o vuoi installarlo sul disco nel box esterno usb?

ciao ciao

Sick Boy
02-03-2013, 08:54
vuole montarlo dentro un notebook.

comunque ho risolto eliminando il volume. poi mi ha dato la possibilità di formattarlo e di scegliere la lettera.

grazie a tutti!

HoFattoSoloCosi
02-03-2013, 09:32
Meglio così, è la soluzione più drastica ma cionondimeno molto efficace ;)