View Full Version : Unione Europea, piano di investimento per lo sviluppo di reti 5G
Redazione di Hardware Upg
28-02-2013, 07:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/unione-europea-piano-di-investimento-per-lo-sviluppo-di-reti-5g_46030.html
50 milioni di dollari saranno stanziati per la ricerca destinata allo sviluppo di reti 5G nel 2020. Molte le realtà impegnate, in una collaborazione tra player del mercato, accademie ed istituti di ricerca
Click sul link per visualizzare la notizia.
"La Commissione Europea ha annunciato un piano di finanziamento di 50 milioni di dollari"
Non si poteva parlare di euro? :asd:
Cmq più che a potenziare la linea mobile punterei a coprire i buchi delle fisse, poi a velocizzare queste e solo in fine quelle mobili.
"La Commissione Europea ha annunciato un piano di finanziamento di 50 milioni di dollari"
Non si poteva parlare di euro? :asd:
Cmq più che a potenziare la linea mobile punterei a coprire i buchi delle fisse, poi a velocizzare queste e solo in fine quelle mobili.
Infatti, in Italia abbiamo delle adsl penose e ci sono un sacco di buchi sul territorio, ci metterà due secoli ad affermarsi il 4G, figuriamoci il 5G, infine i fondi spesso "scompaiono" nelle tasche di qualcuno.
Sul fronte tecnologico nutro poca speranza per sto paese quando chi ci governa pensa solo a rubare.
BLACK-SHEEP77
28-02-2013, 08:25
spero che beppe grillo dia una bella spinta alla copertura adsl in tutta italia, magari con un 70% di copertura in fibra ottica, visto che il suo movimento nasce e cresce sul web credo che si batterà con forza su questo argomento
Il piano di telefonia mobile prevede un nuovo standard ogni 10 anni.
quindi visto che l'uso esteso del 4g sara' per il 2014/2015
il 5g lo useremo nel 2025
x Emiliano84: anche io ho sempre pensato questa cosa, ma questa cosa comporta problemi.
Un gestore potrebbe chiedere tariffe troppo alte e quindi in alcune citta' nessuno usa il telefono, oppure bloccare la rete, o tanti problemi.
Piu' che altro farei che in caso di celle sottoutilizzate si potrebbe andare in roaming piu' facilmente, con costi contenuti.
O gli operatori potrebbero decidere di avere celle condivise, in zone poco usate o remote.
spero che beppe grillo dia una bella spinta alla copertura adsl in tutta italia, magari con un 70% di copertura in fibra ottica, visto che il suo movimento nasce e cresce sul web credo che si batterà con forza su questo argomento
stavo per dire la stessa cosa. Sarò un illuso ma credo che qualcosa possa migliorare in questo settore
ragazzi ma coprire tutta europa e utilizzare gli stessi ripetitori da tutti gli operatori non sarebbe fattibile secondo voi, si ottimizzerebbero copertura e costi.
faccio un esempio pratico in italia: invece di avere ripetitori tim, wind, vodafone e tre, si hanno piu' ripetitori (no brand) che coprono al 100% tutta italia e poi gli operatori diventano virtuali (tipo postemobile)... fantascienza ???
Si, perché qualcuno li deve pagare e mantenere xD
L'unica sarebbe che una società venda l'uso dei suoi ripetitori agli altri come per Internet dove la telecom possiede la maggior parte della rete.
Di certo non c'è un problema di tecnologie, in quanto sono le stesse e, ad esempio, i numeri di emergenza si agganciano al ripetitore più vicino indipendente dalla compagnia.
I 50 milioni di euro li darei piuttosto agli enti di controllo per verificare che la crescita esponenziale di onde elettromagnetiche non distruggeranno il nostro cervello e quello dei nostri figli.
AleLinuxBSD
28-02-2013, 09:43
Bisognerebbe capire se il ritorno degli investimenti è proporzionale al costo e le ricadute effettive.
Perché un conto è dire esiste una certa tecnologia, altro conto è dire, che può essere usata veramente da tutti, anziché solo da alcuni, indipendentemente dalle periferiche che andranno a supportarla.
Andiamo ad es. a vedere quante tecnologie potenzialmente megagalattiche siano attualmente presenti che però risultano inaccessibili, oppure utilizzate ad una frazione della loro capacità, a causa dei costi indegni praticati dalle varie telecom.
Diciamo che sono piuttosto scettico, sia per la pesantezza elefantiaca dell'apparato burocratico europeo, è sia nei confronti di questo piano, in particolare.
Diverso sarebbe stato il discorso se, come accade in alcuni Paesi dell'area asiatica, fosse davvero disponibile a chiunque un certo servizio, a costi accessibili, dato che in quel caso l'eco-sistema di una determinata tecnologia sarebbe qualcosa di ben presente e consistente.
si certo i ripetitori saranno sempre installati dai 4 ma in modo da garantire il massimo della copertura (e naturalmente evitare congestione in zone affollate)... ma i costi se li dividerebbero.
per l'adsl in italia abbiamo problemi geografici e di centrali... l'ideale sarebbe cabalre tutto in fibra... fantascienza ? :D
Ci sono collegamenti ADSL su doppino che erogano 20 mega reali misurati con speedtest, i problemi delle zone non coperte o con centrali vecchie e sottodimensionate non si risolvono con la fibra, ma con i soldi e ad occhio e croce la fibra é molto piu' cara del doppino.
Diciamo che bucare le montagne per portare la fibra non è molto comodo ( sia come costi che come impatto ambientale).
Cmq la fibra a quanto ne so è più conveniente ( capacità e velocità molto superiori, segnale che può viaggiare per km senza dover essere re-amplificato), il problema sono i costi per piazzarla.
ah dimenticavo, le curve possono essere un problema xD
Io ho la fibra che mi arriva fino in casa, peccato che faccia schifo la centrale e ho 3Mbit quando va bene. E questi mi parlano del 5G! :muro:
Pensate a Noi piccoli esseri umani che abbiamo ancora 0,8 MBit di banda alla modica cifra di 89 euro per bimestre!!
Abbiate pietà!
noi la fibra ce l'abbiamo a 1KM dall'abitato ma resta lì sottoterra a far nulla...che tristezza.
piererentolo
28-02-2013, 15:19
Continuate a lamentarvi dell'ADSL, ma secondo me è una tecnologia che presto o tardi scomparirà in favore di quella mobile.
Se pensate negli ultimi 10 anni come si è evoluta in termini di velocità, costi e percentuale d'utilizzo (a contrario di quella fissa) io tra 10 anni con la linea fissa non ci vedo quasi nessuno che la utilizza (soprattutto in un paese sfavorevole morfologicamente come l'Italia)
marchigiano
28-02-2013, 20:56
spero che beppe grillo dia una bella spinta alla copertura adsl in tutta italia, magari con un 70% di copertura in fibra ottica, visto che il suo movimento nasce e cresce sul web credo che si batterà con forza su questo argomento
http://www.youtube.com/watch?v=w2AzjSEhxqY
ragazzi ma coprire tutta europa e utilizzare gli stessi ripetitori da tutti gli operatori non sarebbe fattibile secondo voi, si ottimizzerebbero copertura e costi.
faccio un esempio pratico in italia: invece di avere ripetitori tim, wind, vodafone e tre, si hanno piu' ripetitori (no brand) che coprono al 100% tutta italia e poi gli operatori diventano virtuali (tipo postemobile)... fantascienza ???
la cosa probabilmente avrebbe senso cambiando i costi di roaming che oggi sono veramente proibitivi e ti tagliano fuori soprattutto per quanto riguarda la navigazione dati che ormai è cruciale
secondo me va bene che ogni operatore abbia la propria copertura, ma il roaming dovrebbe essere alla portata di tutti
esempio se al mio cliente do la LTE o il 3G a piena banda a quello che viene in roaming dimezzo la velocità, ma gli do la possibilità di usare la sua flat
per le telefonate se il mio piano prevede minuti illmitati metti una soglia su quelli in roaming poi vai con una tariffa a prezzi umani
in questo modo sono sempre invogliato a scegliere l'operatore con maggiore copertura perché navigherò più veloce, ma non vengo spremuto quella volta che vado in vacanza in un paese straniero o quando sono in un paesino dove non c'è copertura
Io vedo molte lamentele e confronti con le ADSL.
Prima di tutto una ADSL non dipende (normalmente parlando) dalla quantita' di utenti collegati, mentre le connessioni mobile si'.
Seconda cosa, con le offerte internet che ci sono e la possiblita' di tethering (scritto a volte anche direttamente nei dettagli dell'offerta), se si ha difficolta' con le ADSL si puo' ovviare al problema con una connessione mobile (un mio amico l'ha fatto: ha problemi fisici alla linea e centralina a 5km di distanza (piu' della distanza tra casa mia e casa sua, e io la centralina ce l'ho a circa 500m da casa) e prima con TeleTu e ora con Fastweb la situazione e' migliorata ma fa comunque schifo, fa fatica a viaggiare a 1Mbps e paga una 7-8Mbps. S'e' preso un iPad mini con un'offerta e naviga ad una velocita' allucinante).
Ok, le ADSL italiane fanno schifo, ma se uno ha problemi dopo un po' cerca di arrangiarsi, no? Io infatti nella mia futura nuova casa sto pensando se farmi o meno un'ADSL o sfruttare un'offerta mobile, che mi costa anche meno, e magari (se proprio mi serve scaricare file grandi) fare l'adsl piu' economica che trovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.