PDA

View Full Version : Cpu Xeon per render: quale?


teod
27-02-2013, 19:06
Ciao a tutti,
attualmente ho una workstation Dell con Xeon E3-1270v2, Quadro 2000, ssd Samsung 830 da 256GB e hd da 1TB; la macchina è già abbastanza veloce, ma dato che devo acquistare un'altra workstation, la vorrei più veloce nei render (specie nei render di anteprima e nelle prove), mi chiedevo se non passare a una workstation Precision T3600 o ad una macchina più flessibile e upgradabile tipo Dell Precision T5600 con Quadro 4000, anche per fare qualche animazione con buona grafica di edifici.
I miei render non sono spettacolari, non mi interessa il render "perfetto"; per quello ho chi me li fa in esterno, quindi mi serve una macchina che nelle bozze di discreta qualità a risoluzione non elevata faccia il suo meglio in poco tempo.

Ma veniamo alla CPU
macchina attuale: Xeon E3-1270v2
eventuale T3600: E5-1620 o al limite E5-1650 (6 core)
eventuale T5600: doppio E5-2609 (totale 8 core)
Guadagnerò nei tempi di render? Saranno più lenti? Vale la pena?
L'utilizzo tipo è: Revit (bim, 3D e render), Autocad (2D), Photoshop, Acrobat tutti utilizzati in contemporanea solitamente ed eventualmente 3D studio, ma non quest'anno.
Altra domanda: se aggiungo altri due moduli da 8GB di DDR3 ECC (che comprerò separatamente visti i prezzi di Dell) faccio casino con gli altri 2 da 4GB ECC installati sulla macchina?

Grazie a tutti

AleLinuxBSD
28-02-2013, 06:48
Se il motore di rendering di quelle applicazioni è capace di avvalersi della Gpu, supponendo che i tuoi progetti siano sufficientemente ottimizzati da rientrare nella memoria video, è difficile perfino per un sistema dual Cpu riuscire ad eguagliare i tempi ottenibili tramite Gpu.

Se durante il rendering vuoi fare altre attività, meglio dotarsi di due schede video, da dedicare a compiti diversi.

Che poi i produttori di marca forzino la mano, etichettando certe soluzioni più adatte di altre per svolgere un certo compito, piuttosto che fornire certe combinazioni di prodotto, è un'altro discorso.
Per dire un Intel® Core™ i7-3770K Processor (http://ark.intel.com/products/65523/Intel-Core-i7-3770K-Processor-8M-Cache-up-to-3_90-GHz) non và peggio di un Intel® Xeon® Processor E3-1270V2 (http://ark.intel.com/products/65727/Intel-Xeon-Processor-E3-1270V2-8M-Cache-3_50-GHz).

Sulla Ram, se non fosse disponibili un'elenco di memorie certificate, temo che l'unica sia provare, con i costi relativi ...
Volendo, se ti rifornissi da qualcuno abitualmente, potresti metterti d'accordo per la prova ed, eventualmente, acquistare altro se andasse male.

teod
28-02-2013, 08:07
Grazie per la risposta, effettivamente mi servirebbe sapere se il motore di rendering di revit sfrutti la gpu.... Cerco
Intanto grazie

fukka75
04-03-2013, 09:40
http://forums.autodesk.com/t5/Autodesk-Revit-Architecture/Revit-doesn-t-use-my-gpu-for-rendering-at-all/td-p/3772093

teod
04-03-2013, 10:09
Grazie, infatti mi sembrava che mental ray usasse solo la cpu.

teod
04-03-2013, 17:32
Dunque.... due Xeon E5-2620 dite che riescono a sverniciare un E3-1270v2?
Mi tengo la Quadro 2000 e in caso poi mi mettessi ad usare 3D studio intensivamente (dubito, dato che preferisco appaltare fuori), passo a gpu più performanti.
Che dite?