PDA

View Full Version : Consigli acquisto stampante laser professionale


mephistoinferno
27-02-2013, 17:42
Ciao a tutti,
cerco una stampante professionale laser con i seguenti requisiti:

- solo b/n (non mi serve stampare a colori)
- non sono interessato a funzioni aggiuntive (fax,scanner,ADF)
- A4
- connessione di rete
- alti volumi di stampa giornalieri (anche 3000 pagine) ma non è detto che siano dello stesso ordine quelli mensili (non stamperò tutti i giorni 3000 pagine)
- caricatore (o anche più cassetti basta che siano tra loro collegati e che il sistema in automatico attinga al successivo se mancano fogli nel precedente) con capacità complessiva minima di 1500 fogli.
- FINISHER ( volgarmente "fascicolatore" ovvero sistema che spilla i fogli a fascicoli) a 2 punti con fascicolatura minimo di 30 pagine
- Preferibilmente con bassi costi di gestione

Ringrazio anticipatamente chiunque abbia informazioni di carattere commerciale o esperienze dirette/indirette con prodotti che rispondano alle caratteristiche illustrate.

Apocalysse
27-02-2013, 19:20
- non sono interessato a funzioni aggiuntive (fax,scanner,ADF)

Uhmm mi sa che una MFP è d'obbligo per i costi :)


- alti volumi di stampa giornalieri (anche 3000 pagine) ma non è detto che siano dello stesso ordine quelli mensili (non stamperò tutti i giorni 3000 pagine)

Ok, hai delle punte di 3K pagine giornaliere, ma mediamente al mese ?


- caricatore (o anche più cassetti basta che siano tra loro collegati e che il sistema in automatico attinga al successivo se mancano fogli nel precedente) con capacità complessiva minima di 1500 fogli.

C'è l'HCF, cassettone a doppia carica da 2500 fogli, si svuota la parte destra, poi viene spostata la pila di sinistra a destra quando questa è esaurita e si può riempire il cassetto di sinistra a macchina in funzione :)


- FINISHER ( volgarmente "fascicolatore" ovvero sistema che spilla i fogli a fascicoli) a 2 punti con fascicolatura minimo di 30 pagine

Il Finisher non è il fascicolare :)
Ti serve una stazione di finitura a doppia pinzatura con capacita di almeno 30 fogli (o 30 facciate ? che è moooooolto diverso), ma quanti fogli massimo devi pinzare, perchè la pinzatura tradizionale è a 50 fogli, alcune marche hanno finitori da 60, difficilmente di più.
Tieni presente che 50 fogli = 100 pagine in fronte / retro :)


- Preferibilmente con bassi costi di gestione

Certo, ma non pensare di pagare due euro, la stazione di finitura costa quei 3K€ solo lei, se hai parlato di alti volumi giornalieri, posso ipotizzare 30K pagine / mese per un totale di 300K / anno, il risultato è una macchina che unita alla stazione di finitura è lunga quanto una smart che ti garantisce 5 anni di esercizio a bassi costi di gestione ^^


Ringrazio anticipatamente chiunque abbia informazioni di carattere commerciale o esperienze dirette/indirette con prodotti che rispondano alle caratteristiche illustrate.

Per darti un'idea se il volume annuo è quello ipotizzato :)
http://business.toshiba.com/media/images/products/e-STUDIO556.png

mephistoinferno
28-02-2013, 12:52
Grazie mille, sei stato gentilissimo già a rispondere.

- 3000 pagine di punta giornaliere, 20000 mensili stimate come picco massimo
- il cassettone da 2500 fogli sarebbe perfetto
- Per il finisher hai ragione: non mi interessa che divida i singoli fascicoli in cassetti separati ma devo poter spillare almeno 30 FOGLI con 2 graffette
- il discorso del basso costo era ovviamente rapportato all'oggetto e alla tipologia di utilizzo. Tipo cartucce toner, drum e kit manutenzione a prezzi umani.

Sono consapevole che si tratta di prodotti professionali per aziende con alti volumi di stampa.
Al momento ho come riferimento la LEXMARK X860 full-optional.

Apocalysse
28-02-2013, 17:37
- 3000 pagine di punta giornaliere, 20000 mensili stimate come picco massimo

Quindi possiamo ipotizzare 15K / mese per un totale di 150K pagine / anno ?


- Per il finisher hai ragione: non mi interessa che divida i singoli fascicoli in cassetti separati ma devo poter spillare almeno 30 FOGLI con 2 graffette

Non ci capiamo, il MINIMO non è un problema, la stazione di finitura pinza anche 2 fogli, ma se scrivi minimo 30 fogli, qual'è il massimo ?
La pinzatura ha un MASSIMO di pinzatura, tale massimo è tipico in 50 pagine, alcune arrivano a 60, difficilmente trovi stazioni da 70 se non a costi molto piu alti, quindi dimmi questo MASSIMO :D


- il discorso del basso costo era ovviamente rapportato all'oggetto e alla tipologia di utilizzo. Tipo cartucce toner, drum e kit manutenzione a prezzi umani.

Se le pagine stimate sono quelle, ti sconsiglio di fare tutto da solo, non avresti nessuna convenienza.


Sono consapevole che si tratta di prodotti professionali per aziende con alti volumi di stampa.

Bisognerebbe prima sapere un dato annuale per focalizzarsi, il picco non è significativo, magari se ci sono picchi intensi uno va su un prodotto superiore per robustezza meccanica, ma al di la di casi particolari la media annua è la cosa migliore :)


Al momento ho come riferimento la LEXMARK X860 full-optional.
Sei fuori prezzo, ha dei costi inumani di gestione su quelle quantità di stampa, inoltre non sono previsti i cambio dei vari roll-kit, quindi ti tocca chiamare un tecnico, che ti farà spendere almeno 80€ di chiamata + 30-80€ di kit rullini che mediamente durano 150K pagine su macchine di quel genere.

Da quello che leggo tiri un po a caso, questi volumi di stampa impongono un'assistenza dedicata, se ti si rompe la macchina puoi permetterti che resti ferma dei giorni ?

Devi contattare dei concessionari e farti fare dei preventivi con contratti tutto compreso, dove la macchina e l'assistenza col toner incluso ti viene a costare un fisso al mese, di solito i contratti sono a scadenza 3 o 5 anni, dopo i quali cambi macchina o la riscatti, ma conviene sempre cambiare ! :)

mephistoinferno
01-03-2013, 08:11
Ok, credo di essere entrato nell'ottica del problema.

- 150K PAGINE annue stimate di media
- Per la tipologia dei lavori devo obbligatoriamente contare su macchine meccanicamente molto robuste
- MASSIMO 50 pagine pinzate a volta
- Già avevo previsto di valutare contratti all-inclusive magari con assistenze tipo NBD ma non conoscendo minimamente il mercato fidarsi semplicemente di un commerciale mi sembrava alquanto rischioso. Questo il motivo del topic.
- La Lexmark era un punto di partenza. Da ignorante in materia da qualche parte dovevo pur partire per farmi un'idea...

Grazie ancora per l'interessamento.

Apocalysse
01-03-2013, 11:52
Già avevo previsto di valutare contratti all-inclusive magari con assistenze tipo NBD ma non conoscendo minimamente il mercato fidarsi semplicemente di un commerciale mi sembrava alquanto rischioso. Questo il motivo del topic.

Guarda, con un volume di quel tipo di stampe che normalmente crescono nel tempo, difficile che diminuiscano, non puoi non farlo ! :)
Nessuno ti obbliga a sentire un solo commerciale, sei tu che decidi quindi puoi sentire tutti i rivenditori che vuoi e tutti i commerciali che ti pare !

Alcune marche per darti un aiuto, sono Toshiba, Xerox, Richo, Kyocera, lascia perdere sharp che tra poco salta ^^

blasco017
01-03-2013, 13:53
ciao
il toner nero di solito non costa molto.... bisogna invece fare attenzione ad altri costi nascosti..

Se ti può essere utile come termine di paragone, per la stampa del nero A4 io utilizzo una bella macchinina della Kyocera, la FS-4020DN, con cui stampo 100K all'anno. Pagata sugli 800/900+iva (circa..non ricordo) fino a 300k non prevede altri costi perchè c'è solo da aggiungerci il toner. Il toner (ve ne sono anche di costo inferiore) mi costa 90 euro + iva x 20k pagine teoriche, ma di media mi dura 23K... quindi costo facciata di 0,004 + iva. 150k copie mi costerebbero 600 euro + iva (+ corrente..carta...) alle 300k copie dovrei sostituire un kit del valore di circa 200 euro.... sono a 255K copie stampate e stampa bene con i componenti originali..( non credevo durassero veramente 300K) e se non c'è un blocco dovuto a contatori sembra possa andare anche oltre tale limite.
A queste condizioni non mi conviene un noleggio e tenermi il rischio di pagare di tasca mia eventuali guasti.... certamente se la macchina si complica con più cassetti e stazioni di finitura le cose sarebbero diverse e forse farei altre valutazioni. Certamente questa macchinetta mi ha fatto risparmiare molto rispetto alle precedenti che utilizzavo.
ciao

p.s. sicuro che ti servano tanti cassetti? Stampiamo 100k all'anno... molto fronte retro... con 1 solo cassetto da 500 pagine... eppure ci sembra di non caricare la carta tanto spesso..... e quando stampi tanto comunque dobbiamo andare a liberare l'uscita dopo qualche centinaio di fogli.. una stazione di pinzatura (e non fascicolatore come prima forse ho scritto) quante pagine può contenere? Forse tante.... bon...lì sai tu...
ciao di nuovo...

mephistoinferno
01-03-2013, 18:04
Ciao e grazie per il tuo contributo alla discussione.

Conosco bene la serie di stampanti Kyocera che utilizzi perché comprate ed installate presso vari clienti (nelle varianti solo stampante o multifunzione).
Sui toner non originali noi abbiamo avuto alcuni problemi perché la stampante sembra considerarli più vuoti di quanto non siano. non so se è un problema di chip o di carica ridotta da parte del produttore. E' un problema che dovrò verificare.

Mi sono dovuto buttare su una tipologia di stampanti diverse perché servivano proprio le opzioni tipo spillatura a fascicoli che non credo siano disponibili sulle fasce di prodotti inferiori.
I caricatori di grossa capienza sono necessari per le stampe di picco non presidiate, specie di notte.
Come giustamente mi hai fatto notare per questo motivo dovrò richiedere sui preventivi la possibilità di non raccogliere gli spillati ma farli cadere direttamente in un cestello raccoglitore o qualcosa di simile se il vassoio di uscita non riesce a stipare tutto.

Apocalysse
01-03-2013, 18:57
una stazione di pinzatura (e non fascicolatore come prima forse ho scritto) quante pagine può contenere? Forse tante....


Come giustamente mi hai fatto notare per questo motivo dovrò richiedere sui preventivi la possibilità di non raccogliere gli spillati ma farli cadere direttamente in un cestello raccoglitore o qualcosa di simile se il vassoio di uscita non riesce a stipare tutto.


Il vassoio mobile di una stazione di finitura ha la capacità di 2500-3000 fogli, pinzati o non pinzati, non ha importanza :)

blasco017
01-03-2013, 20:00
nota: io utiizzo solo toner originali e le kyocera sono in grado di riprovare ad utilizzare le cartucce dopo uno scuotimento.... prima volevo dire che 90 euro x 20K teoriche non è il costo più basso...mi sembra costi meno il toner nero da 32K della mia xerox 7760..... forse anche toschiba e altri costano meno...poi dipende dalla macchina..... certamente non avendo costi di fusori..tamburi e altro mi costa veramente poco stampare con quella macchinina.
ciao