PDA

View Full Version : Sony Vaio T13: Ultrabook da 13,3 pollici con interfaccia touch


Redazione di Hardware Upg
27-02-2013, 17:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3547/sony-vaio-t13-ultrabook-da-13-3-pollici-con-interfaccia-touch_index.html

Una finitura solida che identifica immediatamente questo Ultrabook come appartenente alla famiglia di prodotti Sony Vaio: questa la principale caratteristica di T13, notebook con display da 13,3 pollici di tipo touchscreen che abbina robustezza alla facilità nel trasporto tipica di questa categoria di prodotti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
27-02-2013, 18:05
abbastanza mediocre, non lo comprerei mai, specie a quel prezzo. A 499 se ne potrebbe discutere..

maumau138
27-02-2013, 18:45
A parte che io che sto sempre a pulire il monitor impazzirei con uno schermo touch, ma il pannello fa pena, il resto della dotazione HW è sotto la media ed il prezzo è troppo alto, stiamo sempre parlando di 1000€.

cirano994
27-02-2013, 19:18
Come come?

i3-3217U, 4Gb di Ram e 500gb+32gb a più di 1000€? :eek: :eek:

Con 999€ (e anche qualcosina in meno per i coupon) prendi un Dell XPS 13 con i5-3317U, 4Gb di Ram e 128gb di SSD, che pesa anche meno.

Certo non ha il touchscreen, ma IMHO è inutile se non convertibile.

Mi sono perso qualcosa?

PhoEniX-VooDoo
27-02-2013, 21:55
trovo di una tristezza infinita vedere un portatile così bello con un merdoso TN da 1366x768 che l orende sostanzialmente inusabile.
davvero deludente.. se fossi un designer SONY mi sentirei incredibilmente frustrato che un pannello di merda vanifichi tutta la progettazione ed il design che sono sicuramente degni di nota.

intel insieme alla piattaforma hw doveva imporre anche un livello qualitativo ed una densità di pixel minimi per poter definire un prodotto UltraBook..

P.S. e il touch? no comment..

Aenil
27-02-2013, 22:02
va però anche detto che sul sito dove avete riportato il prezzo si posso fare configurazione di gran lunga interessanti per poco più, e va anche detto che nei 1088€ ci sono un 70€ di licenza per l'adobe creation che si possono benissimo togliere.

ad esempio con 1119€, quindi poco di più, si riesce a configurare questo:

Intel® CoreTM i5-3337U, 1.8GHz
Windows 8
128 GB Unità SSD Flash SATA
6 GB 1600 MHz DDR3L-SDRAM
33,7cm LED 1366 x 768 + webcam
Office 365 Home Premium Trial

a cui va sommato uno sconto minimo del 5% applicabile ad ogni portatile configurabile sony con un codice sconto reperibile ovunque.

volmar87
27-02-2013, 22:14
Assolutamente per la Sony bisogna fare un giro sul configuratore online.

Per meno di 1000€ si porta via un S13 con i5, 500GB di HD, pannello full hd e Nvidia 640.

A proposito, recensione dell' S13 niente? =)

maxmax80
27-02-2013, 23:26
un altro prodotto caro con hardware sovrastimato..

ma è possibile che i produttori pensano che al mondo esistano solo gli acquirenti da centro commerciale che si bevono i consigli dei commessi ed acquistano il marchio ed il design e basta?:mad:

poi si lamentano che non vendono:
per forza, hanno il coraggio di uscirsene con un ultrabook con ancora solo 4Gb di ram a 1000€!:doh:

roba da matti..

ghiltanas
27-02-2013, 23:58
finchè sparano sti prezzi se li tengono ste robe...

e poi mi piacciono sempre di + gli 11"...

penso sia decismente meglio spendere la metà e prendere l'asus s200e.per 1000 euro è giusto aspettarsi ben altro.
i 1366*768 poi per quel prezzo e con quella diagonale se li possono mettere in quel posto

ghiltanas
28-02-2013, 00:03
Assolutamente per la Sony bisogna fare un giro sul configuratore online.

Per meno di 1000€ si porta via un S13 con i5, 500GB di HD, pannello full hd e Nvidia 640.

A proposito, recensione dell' S13 niente? =)

sarebbe ottimo se nn mi obbligassero a metterci windows! possibile che nel 2013 non possa ancora scegliere linux??

Aenil
28-02-2013, 00:07
sarebbe ottimo se nn mi obbligassero a metterci windows! possibile che nel 2013 non possa ancora scegliere linux??

beh di certo non aspettarti iniziative di quel tipo dalla sony :D pensa che hanno pure blindato il bios nei vaio con windows 8, così proprio non puoi farci nulla :sofico: mi stupisco che permettano di sbloccare i loro terminali android con tanto di guida (http://unlockbootloader.sonymobile.com/).

Baboo85
28-02-2013, 11:05
Alla base una considerazione non tanto legata all'aumento della memoria di sistema, scelta che a prescindere permette di migliorare le fluidità del sistema nel momento in cui si utilizzano più applicazioni contemporaneamente, quanto alle prestazioni del sottosistema video con applicazioni 3D.

Applicazioni 3D? E cosa ci fai girare con una HD4000? 1D Studio Max? :mbe:



Comunque:
- ram saldata (cosa che odio a prescindere, si guasta e cosa fai? Magari il pc non parte comunque, nonostante la ram secondaria? E se e' fuori garanzia, magari poco dopo i due anni, e cosa fai, si butta l'intero pc?)
- touchscreen (what? Su un notebook? Senza schermo ruotabile per convertirlo in tablet?)
- solo due porte usb
- in teoria non e' un ultrabook (peso maggiore di 1,4kg) ma vabbe'

Quanto? 800 euro?


http://digilander.libero.it/baboo85/Smile/Wat_2_small.jpg


I produttori ci stanno marciando alla grande con la scusa dell'ultrabook per far pagare il piccolo spessore, ma ricordo a Sony che per 200 euro in piu' si ha un Macbook Air e per 300 euro in meno si ha un Asus Vivobook, oppure per 200 euro in meno un Asus S56 che sara' anche 15" ma ha pure una GPU dedicata: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=18037288&langId=-1&category_rn=60857146

Aenil
28-02-2013, 11:16
Applicazioni 3D? E cosa ci fai girare con una HD4000? 1D Studio Max? :mbe:



Comunque:
- ram saldata (cosa che odio a prescindere, si guasta e cosa fai? Magari il pc non parte comunque, nonostante la ram secondaria? E se e' fuori garanzia, magari poco dopo i due anni, e cosa fai, si butta l'intero pc?)


un modulo per la ram è libero e si può sostituire anche la batteria e l'hardisk.

http://www.youtube.com/watch?v=kQ_uujPJhWs

Baboo85
28-02-2013, 11:28
un modulo per la ram è libero e si può sostituire anche la batteria e l'hardisk.

http://www.youtube.com/watch?v=kQ_uujPJhWs

Ho visto le foto, non serve il video (ne ho smontati a centinaia di notebook).

Il fatto e': ok piazzi un banco in piu'. La ram saldata pero' si guasta e non e' piu' in garanzia (e magari e' passato solo 1 mese dopo i due anni della garanzia).

Quindi? Se per qualche motivo il bios bestemmia per la ram guasta, che fai? O anche se funzionasse e partisse Windows, cosa fai, vivi col terrore di un BSOD? O di altri problemi come malfunzionamenti o crash di applicazioni?

Quanto ti costa farlo riparare? Oppure lo butti? :rolleyes:

Ram e hard disk non dovrebbero MAI essere saldati. Cosi' come la CPU.
Fanno piu' spessore se non sono saldate? Arazzi loro, si inventano qualcosa, tipo SSD corti e "nudi" (http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_ssd_low_cost.jpg) con un connettore "a nastro" (tipo ZIF http://www.knonline.net/d/dimg/080424_x40hdd3.jpg), slot della ram sullo stesso piano della scheda madre e non sovrapposto (esempio: http://upload.ecvv.com/upload/Product/20129/China_ddr3_ram_slot_protection_card_laptop_memory_slot_extender2012919017290.jpg), heat pipe piatte e posizionamento CPU nella parte spessa dell'ultrabook, ecc ecc.

Escluso l'Air usato che ho, non prendero' mai un notebook con ram e hard disk saldati. La CPU vabbe', tanto quella non l'ho mai cambiata e di solito non salta (salta prima la scheda madre che la CPU), ma per ram e hard disk zero, o sono a parte e sostituibili (TUTTI, non una si' e una no), oppure per me e' scaffale a prescindere.

Altrimenti mi piglio un tablet, magari con la docking station-tastiera...

Aenil
28-02-2013, 11:33
Ho visto le foto, non serve il video (ne ho smontati a centinaia di notebook).

chiedo scusa.. :)

Baboo85
28-02-2013, 11:38
chiedo scusa.. :)

LoL, non era una minaccia la mia :D

GabrySP
28-02-2013, 11:46
neanche il peggior ACER monta uno schermo così pietoso

DerRichter
28-02-2013, 12:28
Questo è esattamente il motivo per cui ho preso un MacBook Air, non credo nemmeno di dovere ulteriori spiegazioni. :)

nevione
28-02-2013, 12:28
si ma che 2 pizze con ste critiche agli schermi, dovete fare fotoritocco professionale su un 13?

e a parte tutto mia sorella ha preso esattamente questo ultrabook con la medesima configurazione a natale e l'ha pagato 700 euro.

l'ho provato una quindicina di giorni e per me e' ottimo, e il mio pc e' quello in firma quindi non esattamente un entry level.

leggerissimo e per l'uso del 99% della gente anche sovradimensionato.

certo se dovessi comprarlo io metterei l'I5 e magari un ssd da 256 invece del hybrid hdd, con magari 8gb di ram.

Natsu
28-02-2013, 13:01
Non so voi, ma per me il touch su di un dispositivo del genere è di un'inutilità spaventosa.

maumau138
28-02-2013, 13:36
si ma che 2 pizze con ste critiche agli schermi, dovete fare fotoritocco professionale su un 13?


No, ma a parte che per 1000 sacchi uno schermo uguale a quello di un plasticone da 200€ preso dal salumiere fa un poco incazzare, ma poi sei mai stato fuori, col portatile sulle ginocchia a bestemmiare perché devi sempre muovere lo schermo altrimenti non si vede niente? Per non parlare poi degli schermi riflettenti (ormai gli schermi non sono antiriflesso).

Ho visto le foto, non serve il video (ne ho smontati a centinaia di notebook).

Il fatto e': ok piazzi un banco in piu'. La ram saldata pero' si guasta e non e' piu' in garanzia (e magari e' passato solo 1 mese dopo i due anni della garanzia).

Quindi? Se per qualche motivo il bios bestemmia per la ram guasta, che fai? O anche se funzionasse e partisse Windows, cosa fai, vivi col terrore di un BSOD? O di altri problemi come malfunzionamenti o crash di applicazioni?

Quanto ti costa farlo riparare? Oppure lo butti? :rolleyes:

Ram e hard disk non dovrebbero MAI essere saldati. Cosi' come la CPU.
Fanno piu' spessore se non sono saldate? Arazzi loro, si inventano qualcosa, tipo SSD corti e "nudi" (http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_ssd_low_cost.jpg) con un connettore "a nastro" (tipo ZIF http://www.knonline.net/d/dimg/080424_x40hdd3.jpg), slot della ram sullo stesso piano della scheda madre e non sovrapposto (esempio: http://upload.ecvv.com/upload/Product/20129/China_ddr3_ram_slot_protection_card_laptop_memory_slot_extender2012919017290.jpg), heat pipe piatte e posizionamento CPU nella parte spessa dell'ultrabook, ecc ecc.

Escluso l'Air usato che ho, non prendero' mai un notebook con ram e hard disk saldati. La CPU vabbe', tanto quella non l'ho mai cambiata e di solito non salta (salta prima la scheda madre che la CPU), ma per ram e hard disk zero, o sono a parte e sostituibili (TUTTI, non una si' e una no), oppure per me e' scaffale a prescindere.

Altrimenti mi piglio un tablet, magari con la docking station-tastiera...

Ma sai, così si dovrebbe spendere in progettazione ed ingegnerizzazione, ma poiché si deve tagliare i costi non si può fare. Se ci metti poi che l'utente comune non aprirà mai il portatile, e se gli si frigge il giorno dopo la scadenza della garanzia ne compra uno nuovo diventa normale fare così.

maxmax80
01-03-2013, 01:04
Questo è esattamente il motivo per cui ho preso un MacBook Air, non credo nemmeno di dovere ulteriori spiegazioni. :)

solo per lo schermo?:doh:
che modello hai preso, quello "economico" o full optional da 1400 cucuzze?:p

ghiltanas
01-03-2013, 14:40
Applicazioni 3D? E cosa ci fai girare con una HD4000? 1D Studio Max? :mbe:



Comunque:
- ram saldata (cosa che odio a prescindere, si guasta e cosa fai? Magari il pc non parte comunque, nonostante la ram secondaria? E se e' fuori garanzia, magari poco dopo i due anni, e cosa fai, si butta l'intero pc?)
- touchscreen (what? Su un notebook? Senza schermo ruotabile per convertirlo in tablet?)
- solo due porte usb
- in teoria non e' un ultrabook (peso maggiore di 1,4kg) ma vabbe'

Quanto? 800 euro?




avendo preso un asus s200, ti posso invece garantire che il touch, anche su un notebook è una features che schifo non fa, specie se l'os è win8.

Baboo85
01-03-2013, 14:53
avendo preso un asus s200, ti posso invece garantire che il touch, anche su un notebook è una features che schifo non fa, specie se l'os è win8.

Si', ma per me non ha senso. Tralasciando il fattore Windows 8 = ti obbligo con sta Metro del kaiser, in un notebook hai la tastiera fisica per scrivere (e non ci sono ca**i, non esiste al momento un alternativa piu' comoda, veloce e precisa, nemmeno a voce) e il mouse.

Ci sta se lo schermo e' ruotabile o la tastiera scorre dietro, cosi' da utilizzarlo come tablet. O se e' scollegabile (tipo gli Asus Transformer, per capirci).

Oppure toh, su un all-in-one (magari utilizzato senza mouse e tastiera, anche in casa).

Ma su un notebook con la tastiera attaccata e non traslabile, e' inutile. Windows 8 o meno. E al massimo serve per due cose: selezionare le app dalla schermata principale di Metro, e chiuderle. Fine. Anzi, forse quest'ultima manco potrebbe servire, visto che per passare da un'app ad un'altra in modo rapido si fa ALT+TAB oppure premendo il tasto Avvio (tastiera) si torna al menu Start Metro...

ghiltanas
01-03-2013, 15:43
Si', ma per me non ha senso. Tralasciando il fattore Windows 8 = ti obbligo con sta Metro del kaiser, in un notebook hai la tastiera fisica per scrivere (e non ci sono ca**i, non esiste al momento un alternativa piu' comoda, veloce e precisa, nemmeno a voce) e il mouse.

Ci sta se lo schermo e' ruotabile o la tastiera scorre dietro, cosi' da utilizzarlo come tablet. O se e' scollegabile (tipo gli Asus Transformer, per capirci).

Oppure toh, su un all-in-one (magari utilizzato senza mouse e tastiera, anche in casa).

Ma su un notebook con la tastiera attaccata e non traslabile, e' inutile PER ME .Windows 8 o meno. E al massimo serve per due cose: selezionare le app dalla schermata principale di Metro, e chiuderle. Fine. Anzi, forse quest'ultima manco potrebbe servire, visto che per passare da un'app ad un'altra in modo rapido si fa ALT+TAB oppure premendo il tasto Avvio (tastiera) si torna al menu Start Metro...

fixed! mi sembrato doveroso correggere.

Baboo85
01-03-2013, 16:00
fixed! mi sembrato doveroso correggere.

http://digilander.libero.it/baboo85/Touch_everywhere.jpg


Comunque boh, io questa mania di mettere il touch ovunque non la capisco proprio.

Manca solo il volante touch dell'auto, poi siamo a posto...

ghiltanas
01-03-2013, 18:55
è una features in +, se non comporta un sovrapprezzo spropositato perchè no

furbo
01-03-2013, 19:01
mi stupisco che permettano di sbloccare i loro terminali android con tanto di guida (http://unlockbootloader.sonymobile.com/).

Bhè, quello serve per assicurarsi che tu abbia rinunciato alla garanzia... :stordita:

Baboo85
01-03-2013, 20:10
Bhè, quello serve per assicurarsi che tu abbia rinunciato alla garanzia... :stordita:

Lo fanno per vendere di piu'.

Dando la possibilita' di sbloccare il bootloader rendono piu' semplice la vita alla community di sviluppatori di rom custom, cosi' loro non fanno nemmeno lo sforzo di fare miglioramenti ed aggiornamenti (salvo cose "gravi" come bug sulla sicurezza).

Tanto se fai saltare la CPU per un overclock fatto male o per chissa' che altro, lo vengono a scoprire tranquillamente. Ed e' l'unica cosa teoricamente danneggiabile (che poi manco quello credo sia vero, su 4 smartphone che ho avuto tutti si freezavano a causa di instabilita' del sistema per l'eccessivo overclock, che poi la sfiga e' che l'ultimo, il Desire HD, ha la CPU fuffa e non regge manco i 1100...).

Aenil
01-03-2013, 20:25
Bhè, quello serve per assicurarsi che tu abbia rinunciato alla garanzia... :stordita: stavo sottolineando il fatto che propongano loro guide e addirittura riferimenti a xda.. Per la garanzia penso che uno ne sia a conoscenza..

Baboo85
01-03-2013, 20:50
stavo sottolineando il fatto che propongano loro guide e addirittura riferimenti a xda.. Per la garanzia penso che uno ne sia a conoscenza..

Spesso ranzano via tutto, quindi non se ne accorgono.

Comunque sia mi chiedo sempre una cosa: meglio uno smartphone piu' funzionale e sempre aggiornato ma senza garanzia, oppure uno smartphone che "si siede" ogni volta che aprite una qualsiasi app e rimane con la versione obsoleta per decenni pero' ah, e' ancora in garanzia?

Io esagero che faccio subito il root e subito una rom custom, ma dopo 1 anno che non si hanno problemi si puo' anche rootare e tenersi il dispositivo sempre aggiornato.

ghiltanas
01-03-2013, 20:59
Spesso ranzano via tutto, quindi non se ne accorgono.

Comunque sia mi chiedo sempre una cosa: meglio uno smartphone piu' funzionale e sempre aggiornato ma senza garanzia, oppure uno smartphone che "si siede" ogni volta che aprite una qualsiasi app e rimane con la versione obsoleta per decenni pero' ah, e' ancora in garanzia?

Io esagero che faccio subito il root e subito una rom custom, ma dopo 1 anno che non si hanno problemi si puo' anche rootare e tenersi il dispositivo sempre aggiornato.

vista la mia drammatica esperienza con l' xperia s sono contento di non averlo rootato sennò non avevo la garanzia, ma capisco in pieno la frustrazione di avere gli update con ritardi assurdi...io personalmente al prossimo giro voglio un cell google experience o nulla

maxmax80
02-03-2013, 02:43
Ma su un notebook con la tastiera attaccata e non traslabile, e' inutile. Windows 8 o meno....

è la tua opinione..
e per deduzione allora la tastiera BT per il tablet (di qualsiasi marca) dovrebbe essere altrettanto inutile..
(a parte la barzelletta che ti vendono il tablet senza tastiera e poi la gente se la compra a parte perchè si accorge improvvisamente che la cara vecchia tastiera è più comoda di usare 2 dita alla volta! :p )


è una features in +, se non comporta un sovrapprezzo spropositato perchè no

il problema è che con sta "features" del touch che stanno mettendo dappertutto, i produttori (sulla scia di chi ha iniziato questo iTrend) stanno facendo lievitare i prezzi in modo assurdo..

Baboo85
02-03-2013, 11:23
è la tua opinione..
e per deduzione allora la tastiera BT per il tablet (di qualsiasi marca) dovrebbe essere altrettanto inutile..
(a parte la barzelletta che ti vendono il tablet senza tastiera e poi la gente se la compra a parte perchè si accorge improvvisamente che la cara vecchia tastiera è più comoda di usare 2 dita alla volta! :p )

Be' no, la tastiera per il tablet ci sta eccome.

Infatti io apprezzo tantissimo l'idea della Asus coi suoi Transformer, che tra l'altro offre pure una batteria aggiuntiva.

Comunque la tastiera touch del tablet non e' male, ho provato quella dell'iPad3 di un mio amico e funziona bene, altro che due dita. Certo mai come quella fisica, ma si puo' scrivere ad una velocita' discreta.
Non ho provato pero' quelle di un 7" o dell'iPad mini. Li' magari la difficolta' aumenta (e mi chiedo perche' la Apple non permette l'installazione di una tastiera stile Swype Android che secondo me permette di scrivere ad una veloita' superiore).

il problema è che con sta "features" del touch che stanno mettendo dappertutto, i produttori (sulla scia di chi ha iniziato questo iTrend) stanno facendo lievitare i prezzi in modo assurdo..

E' per questo che continuo a dire che in notebook con schermo fisso il touch e' inutile.
I produttori lo infilano ovunque, tra un po' ce lo metteranno pure addosso da tutte le parti (mmmmmh......vabbe' :D), sul pavimento, in strada, dietro la schiena nei punti dove non puoi arrivare, ecc.

Raghnar-The coWolf-
02-03-2013, 12:18
Mah imho dimenticabile...
Io ho ancora il VPC 13" che ha più di due anni e fondamentalmente è grande come questo, pesante come questo, ha uno schermo simile, una batteria superiore (58 Wh), sempre 4Gb di RAM. Ok arranca sul procio e scheda video per raggiunti limiti di età, ma davvero non si è fatto un singolo minimo passo in avanti in 2 anni per quanto riguarda il resto... e costa pure di più di quanto costasse questo!

Non so che si sono fumati.

IMHO
1- risoluzione FullHD è imperscindibile perchè è uno standard che durerà ancora a lungo e se si vuole un PC longevo è necessario. Si può giungere anche a un compromesso, specialmente se lo schermo è, come dovrebbe essere in ambito business, opaco, ma il prezzo deve calare. Non è possibile su 1500 euro e più di portatile (a cui anche questo arriva e abbondantemente supera con configurazioni un po' più da battaglia e due cazzatine per l'utilizzo quotidiano) avere tali ciofeche...
2- Batteria capiente e autonomia generosa, altrimenti che cavolo di "portatile/ultrabook etc..." è, e che li spendo a fare 1000 e passa euro?!
3- Il touch è morto prima ancora di cominciare, il vero upgrade sarà molto probabilmente questo tracciamento tridimensionale dei movimenti, allora sì che gesticolare col PC acquisisce un senso. Asus ha ancora intenzione di montarlo di default sulla fascia Zen?

Baboo85
02-03-2013, 12:27
Mah imho dimenticabile...
Io ho ancora il VPC 13" che ha più di due anni e fondamentalmente è grande come questo, pesante come questo, ha uno schermo simile, una batteria superiore (58 Wh), sempre 4Gb di RAM. Ok arranca sul procio e scheda video per raggiunti limiti di età, ma davvero non si è fatto un singolo minimo passo in avanti in 2 anni per quanto riguarda il resto... e costa pure di più di quanto costasse questo!

Non so che si sono fumati.

IMHO
1- risoluzione FullHD è imperscindibile perchè è uno standard che durerà ancora a lungo e se si vuole un PC longevo è necessario. Si può giungere anche a un compromesso, specialmente se lo schermo è, come dovrebbe essere in ambito business, opaco, ma il prezzo deve calare. Non è possibile su 1500 euro e più di portatile (a cui anche questo arriva e abbondantemente supera con configurazioni un po' più da battaglia e due cazzatine per l'utilizzo quotidiano) avere tali ciofeche...
2- Batteria capiente e autonomia generosa, altrimenti che cavolo di "portatile/ultrabook etc..." è, e che li spendo a fare 1000 e passa euro?!
3- Il touch è morto prima ancora di cominciare, il vero upgrade sarà molto probabilmente questo tracciamento tridimensionale dei movimenti, allora sì che gesticolare col PC acquisisce un senso. Asus ha ancora intenzione di montarlo di default sulla fascia Zen?

Finalmente, qualcuno che se n'e' accorto...

maumau138
02-03-2013, 13:47
Mah imho dimenticabile...
Io ho ancora il VPC 13" che ha più di due anni e fondamentalmente è grande come questo, pesante come questo, ha uno schermo simile, una batteria superiore (58 Wh), sempre 4Gb di RAM. Ok arranca sul procio e scheda video per raggiunti limiti di età, ma davvero non si è fatto un singolo minimo passo in avanti in 2 anni per quanto riguarda il resto... e costa pure di più di quanto costasse questo!

Non so che si sono fumati.

IMHO
1- risoluzione FullHD è imperscindibile perchè è uno standard che durerà ancora a lungo e se si vuole un PC longevo è necessario. Si può giungere anche a un compromesso, specialmente se lo schermo è, come dovrebbe essere in ambito business, opaco, ma il prezzo deve calare. Non è possibile su 1500 euro e più di portatile (a cui anche questo arriva e abbondantemente supera con configurazioni un po' più da battaglia e due cazzatine per l'utilizzo quotidiano) avere tali ciofeche...
2- Batteria capiente e autonomia generosa, altrimenti che cavolo di "portatile/ultrabook etc..." è, e che li spendo a fare 1000 e passa euro?!
3- Il touch è morto prima ancora di cominciare, il vero upgrade sarà molto probabilmente questo tracciamento tridimensionale dei movimenti, allora sì che gesticolare col PC acquisisce un senso. Asus ha ancora intenzione di montarlo di default sulla fascia Zen?

3-Immagino tu l'abbia visto, http://youtu.be/_d6KuiuteIA

Aenil
02-03-2013, 14:02
3-Immagino tu l'abbia visto, http://youtu.be/_d6KuiuteIA

tralasciando il tipo che non lo sa usare nel video che ho linkato, anche nei sony c'è qualcosa di primordiale a riguardo:

http://www.youtube.com/watch?v=pB4WHcGRvXI

quel leap motion l'avevo già visto, molto interessante e sopratutto sembra preciso, speriamo prenda piede :)

maxmax80
02-03-2013, 14:54
Be' no, la tastiera per il tablet ci sta eccome..

beh, allora io continuo a dire che parallelamente ci sta anche il touch sul portatile! :stordita:

..a parte che lo fanno pagare un botto (ovunque lo mettano)

ghiltanas
02-03-2013, 15:08
è la tua opinione..
e per deduzione allora la tastiera BT per il tablet (di qualsiasi marca) dovrebbe essere altrettanto inutile..
(a parte la barzelletta che ti vendono il tablet senza tastiera e poi la gente se la compra a parte perchè si accorge improvvisamente che la cara vecchia tastiera è più comoda di usare 2 dita alla volta! :p )




il problema è che con sta "features" del touch che stanno mettendo dappertutto, i produttori (sulla scia di chi ha iniziato questo iTrend) stanno facendo lievitare i prezzi in modo assurdo..


l'asus s200 alla fine ha un prezzo quasi onesto. di assurdo invece ci sono i prezzi dei tablet, che sono ne + ne - giocattoli troppo costosi (per fortuna c'è qualche eccezione).Il costo della componentistica non giustifica assolutamente il prezzo finale

Baboo85
02-03-2013, 18:22
beh, allora io continuo a dire che parallelamente ci sta anche il touch sul portatile! :stordita:

..a parte che lo fanno pagare un botto (ovunque lo mettano)

Ma non e' vero. Perche' la tastiera su un tablet ci sta per il semplice motivo che hai uno svantaggio ad utilizzare quella touch, per quanto precisa e "fatta bene" che possa essere.

Mentre un touch su un notebook non e' affatto migliore di tastiera e mouse. E' una feature in piu' fatta solo, esattamente come hai scritto, per farlo pagare di piu' e attirare la gente. Punto.

Non serve ad un beneamato ca**o, solo per adescare le persone e fargli pagare di piu'. E ora hanno anche la fortuna che con Windows 8 c'e' un motivo in piu' per giustificare il touch.
E non venirmi a dire che anche se c'era Windows 7 dicevi la stessa cosa, perche' W7 non era stato pensato per il touch, nonostante lo supportasse, ecc ecc :rolleyes: Con W7 mi saresti venuto a dire che un notebook col touch era inutilissimo :)

maxmax80
03-03-2013, 03:03
invece è vero..
sono i tablet ad essere scomodi senza tastiera..
i produttori dovrebbero comprenderla nel bundle al posto di fartela comprare a parte..

e se per quello anche i tablet senza tastiera non servono ad un beneamato caz*o come dici tu..