PDA

View Full Version : Dispositivi portatili che predicono il futuro, un brevetto di Apple


Redazione di Hardware Upg
27-02-2013, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/dispositivi-portatili-che-predicono-il-futuro-un-brevetto-di-apple_46013.html

Nessun esoterismo: la Mela brevetta un sistema in grado di anticipare le esigenze dell'utente analizzando i dati raccolti dai vari sensori di un dispositivo portatile

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
27-02-2013, 07:46
:D :D :D
Beh però sono bravi, la fantasia certo non gli manca!

Eress
27-02-2013, 08:15
La variazione automatica della luminosità o luminosità adattiva, non è comunque una novità, dispositivi come l'iPad già ne fanno uso, come anche molti pc portatili. Ma può essere interessante per altre funzioni, è un altro passo verso l'intelligenza artificiale con il situational awareness module.

Dumah Brazorf
27-02-2013, 08:20
Il mio telefono quando prevede che esaurirà la batteria in poco tempo mi manda il segnale di attaccare il caricabatterie! Dovrò pagare le royalties... :(

piererentolo
27-02-2013, 08:23
Il mio telefono quando prevede che esaurirà la batteria in poco tempo mi manda il segnale di attaccare il caricabatterie! Dovrò pagare le royalties... :(
Anche la mia auto quando prevede che rimarrò a secco accende una lucetta arancione sul cruscotto :D

Eress
27-02-2013, 08:31
Sicuramente non pagheremo royalties per stravecchie features, semmai per quelle nuove :asd:

Floris
27-02-2013, 08:32
Cosa già vista e letta molto tempo fa. Ricordo un articolo, proprio su questo sito, che parlava di un'applicazione mobile per la regolazione automatica del volume della suoneria in base alla situazione ambientale. Quindi come al solito niente di nuovo...la solita azienda che pensa a brevettare tutto senza inventare alcunché!

corgiov
27-02-2013, 08:33
“Situational awareness module”, ossia SAM. Quale azienda vi viene in mente? :)
Molte delle “novità” menzionate, sono già previste da Google Now e da alcuni Player per Android. Per esempio, già oggi un dispositivo Android sfrutta i varii sensori, per individuare quale sia il miglior utilizzo del momento. Alcuni Player adeguano la musica allo stato personale, all’orario, al luogo, ecc.

gd350turbo
27-02-2013, 08:35
Secondo me...
Stanno andando sempre più verso il ridicolo...
Dopo aver brevettato il rettangolo e il movimento delle dita, ora brevettano la previsione del futuro !

Ma mandare una equipe di psichiatri a cupertino no ???

acerbo
27-02-2013, 08:43
Sempre a sparare su cose di cui non si hanno dettagli a parte qualche riga molto generica riportata da un articolo. Ridicoli o non ridicoli in apple mi dite un po' cosa fà la concorrenza di cosi' rivoluzionario? Per favore ditemi Samsung e Sony ad esempio che contributo danno oltre a ingrandire la diagonale del display e ad utilizzare un OS fatto da Google che a sua volta l'ha preso da altri. Ah è vero, Samsung ha messo il pennino sul Note ... :asd:

Davilon85
27-02-2013, 08:59
Già visto:

http://www.repubblica.it/rubriche/startup-stories/2013/02/26/news/app_premiata_barcellona-53469427/

calabar
27-02-2013, 09:01
Ah è vero, Samsung ha messo il pennino sul Note ...
E magari lo facessero anche gli altri... finirà che dovrò comprarmi un samsung!

Ma qui non si parla di innovazione, si parla di un brevetto su... cosa? Un'idea generica?
Secondo me brevetti del genere non dovrebbero essere accettati, o si parla di implementazione di una funzionalità, o si parla di aria fritta, basta una persona con un minimo di competenza e un po' di fantasia per brevettare questo tipo di soluzioni.

gino46
27-02-2013, 09:12
Imho.
In testa mi gira il ritornello di una canzoncina di una pubblicità... come faceva... uhm... il succo della pubblicità era, non importa che la gente ne parli bene o male, l'importante è che ne parli.
La Apple ragazzi miei aldilà di quello che brevetta o produce, sta avanti alla concorrenza, volete sapere il motivo? chiunque ne parla, in bene, in male, disprezzandola, adorandola, ecc, quasi ogni giorno, anche in altri siti, c'è un articolo riguardante Apple, al bar si parla di Apple, alla fermata dell'autobus si parla di Apple, a scuola, al lavoro, in piazza, per poco pure davanti allo specchio, ragazzi non ha importanza che la disprezziate o che l'adorate, involontariamente con tutto questo parlare in modo affannoso, stiamo facendo pubblicità AGGRATIS e alla Apple lo sanno benissimo, questa è strategia di marketing, la Apple in questo non ha rivali!

guido89_
27-02-2013, 09:20
Già visto:

http://www.repubblica.it/rubriche/startup-stories/2013/02/26/news/app_premiata_barcellona-53469427/

non esattamente...atooma permette di creare dei profili, es: vado sulle impostazioni di atooma e faccio un profilo wifi: "spegni il wifi quando il gps dice che sono uscito dalle coordinate tot, denominate <casa>" e così per tutte le altre funzioni. nell'articolo invece è specificatamente detto che qualunque impostazione dell'utente non è necessaria, nemmeno nelle impostazioni.

Eress
27-02-2013, 09:43
Ah è vero, Samsung ha messo il pennino sul Note ... :asd:
Vuoi mettere il pennino! :D quelle si che sono novità sconvolgenti. Pensa che io ho una vecchissima scacchiera elettronica tascabile touch della saitek anni '90, con tanto di pennino! :asd:

david85
27-02-2013, 10:16
non esattamente...atooma permette di creare dei profili, es: vado sulle impostazioni di atooma e faccio un profilo wifi: "spegni il wifi quando il gps dice che sono uscito dalle coordinate tot, denominate <casa>" e così per tutte le altre funzioni. nell'articolo invece è specificatamente detto che qualunque impostazione dell'utente non è necessaria, nemmeno nelle impostazioni.

Ma se poi io non voglio che in un determinato luogo il wifi o la suoneria si disattivino? A quel punto non avrò concluso niente perchè dovrò comunque riattivarli manualmente :confused:

Mago Otelma e mago Gabriel state attenti perchè prima o poi vi citerà la Apple :D ;) ma forse lo avete già predetto :D

JOT
27-02-2013, 10:37
uso da più di 2 anni una applicazione simile.
Nokia situations sul mio nokia 5800, giusto per dire eh..
http://betalabs.nokia.com/trials/nokia-situations

guido89_
27-02-2013, 11:04
Ma se poi io non voglio che in un determinato luogo il wifi o la suoneria si disattivino? A quel punto non avrò concluso niente perchè dovrò comunque riattivarli manualmente :confused:

Mago Otelma e mago Gabriel state attenti perchè prima o poi vi citerà la Apple :D ;) ma forse lo avete già predetto :D

ma infatti..io ho riportato il funzionamento dell'app per correttezza, poi vedremo quanto sarà free-settings la soluzione della mela. senza la possibilità di stabilire dei parametri di funzionamento personali a me sembra un po' strano che riesca ad essere efficace sul grande pubblico, però vedremo...

Marci
27-02-2013, 11:35
“Situational awareness module”, ossia SAM. Quale azienda vi viene in mente? :)
Molte delle “novità” menzionate, sono già previste da Google Now e da alcuni Player per Android. Per esempio, già oggi un dispositivo Android sfrutta i varii sensori, per individuare quale sia il miglior utilizzo del momento. Alcuni Player adeguano la musica allo stato personale, all’orario, al luogo, ecc.

Lo aveva gia fatto Nokia con situations.
Comunque il sensore di luminosità ce l'avevano i Motorola che ho avuto e che pagai in Lire!:fagiano:

Mde79
27-02-2013, 12:09
Vabbè comunque vi fate sempre infinocchiare dai titoli che usano i redattori
il brevetto si chiama "Electronic device with automatich mode switching" ed è semplicemente una versione un pochino più avanzata delle funzionalità di autoadattamento già presenti nei sistemi, ma comunque IMHO merita un brevetto.

Comunque il pennino sui tablet capacitivi per me è una bella innovazione (anche se in un certo senso è un ritorno al passato) ed è l'unica vera innovazione che ho visto fare a Samsung oltre al formato del Note.
Certo neanche iphone5 ha queste grandi innovazion, ma Apple mi sembra più attiva lato acquisizioni e brevetti, io attendo ancora di vedergli fare qualcosa con il Liquidmetal

LightningD.
27-02-2013, 14:40
Ancora devo vedere qualcuno che usa Siri in pubblico.

todos213
27-02-2013, 20:56
ma perché le reti di sensori già esistenti non vengono utilizzate per monitorare tutte la variabili ambientali e quindi prevedere frane, terremoti modifiche dell'ambiente circostante e dare risposte attraverso context-aware pervasive system ? bah... domani brevetto un'acqua che supera la temperatura ambientale e la chiamo "acqua calda"

djfix13
27-02-2013, 22:25
tornate con i piedi per terra Apple!!! Steve Jobs si rivolta nella tomba a sentire queste cose!

Baboo85
28-02-2013, 10:40
Già visto:

http://www.repubblica.it/rubriche/startup-stories/2013/02/26/news/app_premiata_barcellona-53469427/

Si', ma era ovvio.

Di app meno complesse di quella da te linkata ce ne sono a iosa per Android.

Ti pare che un brevetto Apple sia su qualcosa di nuovo ed innovativo? Ma va.

Apple brevetta e produce per la massa cose gia' esistenti. Ma mentre da un lato fa girare le palle anche a me, dall'altra fa bene: nessuno si lancia cosi'. Ed e' sempre la solita storia.

Esistevano gia' i cellulari touch, esistevano gia' i tablet, esistevano gia' i notebook leggeri e con poco spessore, esistevano gia' gli assistenti vocali, ecc ecc pero' Apple li lancia sulla massa.


Il brevetto NON glielo farei passare, pero' sugli smartphone, nonostante ci siano gia' app che fanno cose simili, non c'e' nulla di simile gia' implementato. Scemi non sono, quelli della Apple, forse str*nzi si' ma non scemi...

"Io ho l'aifon che mette la vibrazione al lavoro e in auto mi mette il vivavoce"
"Si' anche io, scarico l'app e..."
"Eeeeh, ma tu scarichi l'app, io ce l'ho gia' inclusa e non devo configurare nulla"

E' questa la differenza. Che con un iQualcosa la gente non deve fare una beamata mazza perche' fa tutto da solo e quello che non fa da solo e' assistito in ogni modo possibile, prevedendo l'utilizzo che ne fa un utente. Brutto da una parte, perche' poi la gente rimane ignorante su certe cose (non e' un insulto) e pigra, e magari gente che vuole fare qualcosa di piu' non puo' perche' non previsto da loro e quindi bloccato (= jailbreak), dall'altra pero' e' una comodita' pazzesca e su questo non si puo' dire nulla.

doc1980
28-02-2013, 11:33
Beh!! La novità dovrebbe essere nel modo in cui il dispositivo gestisce queste funzioni altrimenti non c'è niente di nuovo...
io ho un motorola razr hd e, ad esempio, posso impostare che la luminosità dello schermo si regoli automaticamente (credo grazie al sensore di prossimità)

poi, con un banalissimo software di motorola (smartaction)posso impostare diverse personalizzazioni (dalla suoneria allo sfondo, da silenzioso a disattivare/attivare la connessione dati)a seconda delle situazioni

esempio: posso impostare che al lavoro vada in silenzioso, disattivi la connessione dati e vada in risparmio energetico - mentra a casa imposto che sia attivo il wi-fi e che mi faccia la sincronizzazione ogni mezzora... in macchina che si attivi vivavoce... (tra l'altro riconosce tranquillamente la posizione anche senza gps ma solo con le triangolazioni dei ripetitori con notevole risparmio di batteria)

per cui non trovo niente di rivoluzionario nelle funzioni che svolge ma nel modo autonomo in cui il terminale farà le scelte. Anche se ho dei dubbi: io che quando non lo uso lo tengo perennemente in tasca isolato dall'ambiente esterno, all'improvviso lo estraggo e... in una frazione di secondo cosa cosa sarà in grado di prevedere??