View Full Version : Tablet x86...da gioco
Ciao a tutti.
I tablet vengono ormai visti con su Android oppure i Surface con Windows 8.
Ma mi chiedo: esistono solo questi?
EDIT: Quello che vorrei in questo thread e' raccogliere piu' o meno tutti i tablet con processore x86 presenti, anche cinesi, e che... non siano normali tablet.
Il mio obiettivo e' cambiato. Per il "cazzeggio" (come dicevo prima di modificare) mi sono preso un Padfone 2.
Ora alzo il tiro: un tablet x86 da gioco. Ma con "da gioco" non intendo un tablet spesso 55cm con una GTX 690 o una HD 7970.
Quello a cui punto e' un tablet (o anche un notebook convertibile, di quelli con lo schermo ruotabile) con un processore dual core (che ovviamente sara' di tipo ULV) e una scheda video discreta.
Esatto. Una scheda video discreta, o dedicata, come volete chiamarla.
Obiettivo: un tablet / notebook convertibile per giocare ai tantissimi giochi free-to-play alla Aeria Games, tanto per fare un esempio. La maggiorparte dei quali sono MMORPG (mica tanto RPG, direi piu' MMO) con interfacce alla World of Warcraft dove un touchscreen basta ed avanza per i comandi (certo, parlo di giochi semplici, non come in WoW con 1857 slot per altrettante abilita' e magie, per poi alla fine usare le stesse 4-5 robe).
Ah, logicamente che non vada oltre i 13", sarebbe scomodissimo e per un 15" ho gia' il notebook in firma per giocare.
Dell'autonomia della batteria me ne frego altamente, tanto lo terrei attaccato alla corrente e me ne starei sdraiato sul letto, come una schifosa ameba morta, a giocare :ciapet:
_________________________________________________________________
RAZER EDGE (http://www.razerzone.com/gaming-systems/razer-edge-pro)
http://digilander.libero.it/baboo85/Razer-Edge-preorder.jpg
Processore:
- Intel Core i7 Dual core HT (1.9GHz / Turbo 3.0GHz)
- Intel Core i5 Dual core HT (1.7GHz / Turbo 2.6GHz)
RAM:
- 4GB DDR3 (2x2GB 1600MHz)
- 8GB DDR3 (2x4GB 1600MHz)
Video:
- Intel HD4000 (DX11)
- NVIDIA GT 640M LE (2GB DDR3, Optimus Technology)
Display: 10.1" (IPS, 1366x768) Multi-touch HD
Sistema Operativo: Windows 8
Storage: 64/128/256GB SSD (SATA-III)
Rete: Intel WLAN (802.11b/g/n + BT4)
Altro:
- Altoparlanti Stereo
- Supporto Codec 7.1 (via HDMI tramite Docking Station opzionale)
- HD Webcam (front-facing, 2Mpx)
- Array microphones
- Dolby Home Theater v4
- USB 3.0 x1 (green, SuperSpeed)
- Audio jack (3.5mm, 4-pole, stereo out / mic in)
Dimensioni approssimative: 278.5 mm x 178.85 mm x 19.5 mm / 10.9" x 7" x .80"
Peso approssimativo: 962g / 2.1Lbs
PREZZO:
- Core i5, 4GB ram, 64GB SSD: 999,99$
- 128GB: 1299,99$
- 256GB: 1449,99$
_________________________________________________________________
FUJITSU STYLISTIC Q572 (http://www.fujitsu.com/fts/products/computing/pc/notebooks-tablets/advanced/stylistic-q572/)
http://digilander.libero.it/baboo85/q572_fci.jpg
Processore: AMD Dual-Core Z-60 APU, 1 MB, 1.0 GHz
RAM: 4 GB, Memory slot(s) DIMM (DDR3)DDR3 - 1600 MHz
Video: AMD Radeon™ HD 6250
Display: 25.7 cm (10.1-inch), IPS dual digitizer, (HD), Anti-glare touchscreen, 1366 x 768 pixel, 500:1, 400 cd/m²
Sistema Operativo: Windows 8 / Windows 8 Pro
Storage:
- SSD mSATA, 256 GB
- SSD mSATA, 64 GB, Opal TCG
- SSD mSATA, 128 GB, Opal TCG
- SSD mSATA, 64 GB, FDE
- SSD mSATA, 128 GB, FDE
Rete:
- Ralink RT3572 a/b/g/n
- Bluetooth 4.0
- Sierra Wireless Gobi 3000 (opzionale, 3G)
- LTE Sierra Wireless MC7710 (opzionale, 4G)
- LAN 10/100 Mbit/s (solo con supporto (docking station o cavo adattatore, non ho capito)
Altro:
- Altoparlanti Stereo
- 2x Array microphones
- built-in webcams, HD (0.9 megapixel) front camera
- 5.0 megapixel rear camera
- Swappable battery
- Pen and finger input
- SmartCard reader
- Full Disk Encryption (FDE)
Interfacce:
- 1 x DC-in
- 1x Audio: line-in / microphone
- 1 x Audio: line-out / headphone
- 2 (digital) x Internal microphones
- 2 x USB 2.0 total
- 1 x HDMI
- 1 x Docking connector for Port Replicator
- 1 x SmartCard slot
- 1 x SIM card slot ( usable only with 3G/UMTS, 4G/LTE )
- 1 x Memory card slots
Dimensioni approssimative: 273.5 x 176 x 13.9 mm
Peso approssimativo: 732 g
PREZZO: 875€
Questa piattaforma è derivata dai core Bobcat di generazione precedente e ricordiamo che secondo AMD questi tablet permettono di giocare a titoli come Call of Duty Modern Warfare 2 a 1024x768 pixel e dettagli medi.
Recensione: http://www.tomshw.it/cont/news/fujitsu-stylistic-q572-e-il-primo-tablet-con-apu-amd-z-60/40550/1.html
_________________________________________________________________
ACER ICONIA W500 (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model-datasheet/LE.RK602.017)
http://digilander.libero.it/baboo85/Acer_Iconia-W500.png
Processore: AMD C-50 dual core 1GHz
RAM: 2GB DDR3
Video: AMD Radeon HD 6250 256MB
Display: 10.1" (1280x800) Multi-touch
Sistema Operativo: Windows 7 (Windows 8 compatible)
Storage: 32GB SSD
Rete: Intel WLAN (802.11b/g/n + BT3)
Altro:
- Altoparlanti Stereo
- doppia webcam (1280 x 1024)
- USB 2.0 x2
- Audio jack
- lettore schede SD
Dimensioni approssimative: 275 mm x 190 mm x 19.5 mm
Peso approssimativo: 1.58 kg
Autonomia dichiarata: 4 ore
Docking station: tastiera, USB 2.0 x2, LAN
PREZZO: 350€?
Argomento che mi intriga assai :D ho sempre voluto avere un dispositivo con sistema operativo "vero" come windows ma facilmente trasportabile.
All'epoca gia ero interessato ai vari vilivS5, OQO, CowonW2, ecc
Ad oggi posso segnalare:
Razer edge
http://i46.tinypic.com/2vcbaz7.jpg
Archos9
http://i45.tinypic.com/vyxrvo.jpg
Tainell Tablet P970
http://i48.tinypic.com/f9mtqx.jpg
cynovo CyberPad C701
http://i47.tinypic.com/suzuki.jpg
KUPA Ultranote X15
http://i45.tinypic.com/33z9s1f.jpg
Onkyo TW21A
http://i48.tinypic.com/z3f28.jpg
Gigabyte S1082
http://i49.tinypic.com/i3ihl1.jpg
Argomento che mi intriga assai :D ho sempre voluto avere un dispositivo con sistema operativo "vero" come windows ma facilmente trasportabile.
All'epoca gia ero interessato ai vari vilivS5, OQO, CowonW2, ecc
Ad oggi posso segnalare:
Razer edge
http://i46.tinypic.com/2vcbaz7.jpg
Archos9
http://i45.tinypic.com/vyxrvo.jpg
Tainell Tablet P970
http://i48.tinypic.com/f9mtqx.jpg
KUPA Ultranote X15
http://i45.tinypic.com/33z9s1f.jpg
Onkyo TW21A
http://i48.tinypic.com/z3f28.jpg
Gigabyte S1082
http://i49.tinypic.com/i3ihl1.jpg
LOL.
Ti ringrazio per le tue segnalazioni, pero' ti espongo un paio di problemi...
- Razer Edge: perfetto ma costa una fucilata
- Archos 9: fuori produzione e la batteria dura poco
- Tainell Tablet P970: non lo trovo in giro, dovrei cercare bene su ebay.us o quello cinese :asd:
- KUPA Ultranote X15: anche qui, 1000$ e' troppo
- Onkyo TW21A: parliamone... E' un VENTUNO POLLICI (21,5"), e' un ottimo pc di casa con una batteria (2200mAh :asd:) che fa giusto da UPS di emergenza e forse per 1000 euro ce la fai a prendere la versione base. Ma sono 21,5" :asd: Forse potrei pensarci per i miei quando il loro desktop esplode, un All-in-One con batteria UPS integrata non e' affatto male ti diro'. Serio.
Quello della Gigabyte invece non e' affatto male, anzi. Tralasciando il mio leggero odio per Gigabyte (ma non cosi' tanto come per Acer che mi impedisce l'acquisto di un qualsiasi prodotto di quella marca), ha un disco meccanico opzionale (mi basterebbe anche quello da 320GB), non ha fotocamera ma solo una webcam (che a me non interessa manco quella), ha un dual core anche se (credo) un po' scarso, la sua connettivita' (WiFi N, bluetooth 4.0+LE e pure la ethernet! Quella e' una chicca, sinceramente parlando) e la batteria dura sulle 5 ore (facciamo 3 in utilizzo intenso, ma se sono 3 piene mi andrebbe anche bene).
Costa sui 650$ (non ho cercato prezzi migliori) e non sembra male.
Durante la ricerca sono incappato anche nell'Asus VivoTab, la versione x86. Questo siamo sui 550€ (Bow.it, ma anche qui non ho cercato prezzi migliori), Atom Z2760 Dual Core, 2GB ram (mi sembra strano solo 2 ma mi bastano), 32GB SSD (credo, non ci ho capito una mazza), il Digitizer (che potrebbe risultare MOLTO comodo), una batteria base che dura 10 ore (facciamo anche 6, il che e' ottimo) e la possibilita' di avere la docking station con tastiera e batteria aggiuntive. E' un 11,6" ma fa niente.
http://www.asus.com/vivo/en/vivoTab.htm
Non male, non male davvero questi due. L'ethernet della Gigabyte attira ma proprio Gigabyte mi ha fatto a pugni con Asus anni fa (e' vero, solo sulle schede madri, ma...) e visto che sono fanboy Asus e che sembra costare meno (anche per l'hardware minore), l'Asus e' un'ottima proposta.
Grazie mille Zonda :) poi quando avro' tempo sistemero' il primo post ed inserisco le tue proposte con tutti i dettagli tecnici e i prezzi (cosi' che se qualcuno e' interessato come me, ha gia' un'idea).
Faccio un UP, sottolineando che ho cambiato obiettivo (ora chiedero' ad un mod di cambiare titolo), rimanendo sempre in ambito tablet x86.
Ho modificato apposta il primo post.
Altro UP, ho cercato un po' e oltre al Razer Edge ho trovato anche il Fujitsu.
Nonostante sembri una piattaforma migliore, la GT 640M LE del Razor Edge da' le piste alla HD 6250 integrata nella APU AMD.
http://digilander.libero.it/baboo85/640M-LE_vs_HD-6250.jpg
Screen preso dal sito Notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html)
Anche io sto aspettando una buona occasione per una console da gioco da portarsi apresso sempre. Non a caso ho come cellulare un Note che mi permette di emulare un bel po di giochi e devo dire che per ora non mi lamento, anche se la mancanza di un feedback tattile un po limita l'esperienza di gioco. Io spero che presto la Razer annunci il modello definitivo di Switchblade, che rappresenta la materializzazione di ciò che io cerco, un minipc con tasti fisici che si riesce a portare dovunque :D
Anche io sto aspettando una buona occasione per una console da gioco da portarsi apresso sempre. Non a caso ho come cellulare un Note che mi permette di emulare un bel po di giochi e devo dire che per ora non mi lamento, anche se la mancanza di un feedback tattile un po limita l'esperienza di gioco. Io spero che presto la Razer annunci il modello definitivo di Switchblade, che rappresenta la materializzazione di ciò che io cerco, un minipc con tasti fisici che si riesce a portare dovunque :D
Anche un mio amico lo aspetta da anni, ma secondo me ormai non lo fanno piu'. Va troppo di moda il tablet per buttarsi in un minipc da gaming che costerebbe la stessa cifra (o forse di piu')...
OT: anche l'Alienware faceva l'M11x da appunto 11" ma poi e' sparito subito. Non era tanto tascabile, ma era una bella bestiola. Era partito con la GT 330M ed era arrivato alla GT 540M. Ma con l'avvento degli ultrabook lo hanno accantonato. Peccato. Spero torni alla carica.
Nostradamus
20-03-2013, 09:10
Il Razer è una bestia assurda, peccato non sia neanche commercializzato in Europa.
Ma guardare anche i notebook con schermo separabile? Vedi Samsung? Lenovo?
Il Razer è una bestia assurda, peccato non sia neanche commercializzato in Europa.
Ma guardare anche i notebook con schermo separabile? Vedi Samsung? Lenovo?
Se della Lenovo parli dell'Ideapad Lynx (l'unico che ho visto con processore x86) direi che siamo "fuori obiettivo".
Ha una GMA Intel integrata (quella dell'Atom credo) che non e' che sia granche'.
Quello della Samsung non ho idea di quale sia, ma credo che anche quello abbia la grafica integrata fuffa della Intel (che va piu' che bene con qualsiasi contenuto multimediale eh, quello sicuro).
Nostradamus
20-03-2013, 12:19
Dannazione hai ragione hanno video integrato, come non detto.....torno alla ricerca che sono molto interessato pure io. Anche se non sono limitato al 11" :D
Dannazione hai ragione hanno video integrato, come non detto.....torno alla ricerca che sono molto interessato pure io. Anche se non sono limitato al 11" :D
Purtroppo di tutti quelli elencati qui (anche di quelli da 21", come l'Onkyo TW21A) gli unici con una scheda video dedicata o comunque migliore di una HD 4000 sono appunto i due che ho elencato in alto.
Il migliore e' l'Edge. Il modo per farselo arrivare c'e', usi i servizi di consegna fatti apposta.
Solo che costa una fucilata, 1000 eurollari per una GT 640M LE... Certo e' un tablet 10.1" quindi il prezzo e' "corretto", pero'......stica :D
E poi diciamo la verita': sarebbe superfluo. Il notebook da gaming gia' ce l'ho (firma) e uso un MB Air (preso usato dall'america, preciso :D) con la GT 320M per "cazzeggiare" su EVE Online (entro, metto le skill, vendo e faccio cose ed esco), poi mi sono appena preso il Padfone 2 con la Tablet Station...
Insomma come se gia' non avessi abbastanza pc in casa :asd: solo che mi e' venuta la fissa...
Nella categoria potrei anche farci entrare i notebook convertibili, SOLO SE hanno lo schermo girevole:
http://s3.gizmologia.com/files/2008/06/flybook.jpg
Sarebbe un pochino piu' pesante, ma forse costerebbe meno di un semplice tablet...
Si potrebbero valutare anche tablet con gli ULV di Intel, alla fine non sono molto più lenti dei proci a voltaggio normale ed hanno la HD4000 che poi non è malaccio per giochi leggeri a risoluzioni tipo 1280x800 e simili :)
Si potrebbero valutare anche tablet con gli ULV di Intel, alla fine non sono molto più lenti dei proci a voltaggio normale ed hanno la HD4000 che poi non è malaccio per giochi leggeri a risoluzioni tipo 1280x800 e simili :)
Che sia ULV ovvio, l'ho anche scritto nel primo post.
Pero' il problema e' che la HD 4000 va bene per i giochini free-to-play alla Aeriagames, se voglio qualcosina di piu' gia' siamo un po' deboli nel comparto grafico.
Comunque se hai qualcosa "sottomano" da postare, postalo pure :)
Che sia ULV ovvio, l'ho anche scritto nel primo post.
Pero' il problema e' che la HD 4000 va bene per i giochini free-to-play alla Aeriagames, se voglio qualcosina di piu' gia' siamo un po' deboli nel comparto grafico.
Comunque se hai qualcosa "sottomano" da postare, postalo pure :)
Sisi volevo solo sottolineare che la hd4000 poi tanto male non è, cioè alla fine non sono pochi i titoli che a risoluzioni hd girano bene:
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-4000.69168.0.html
Ad oggi IMHO l'unica è passare appunto ad una 640m come ha fatto razer ma alla fine non so ne me valga la pena visti i consumi calore ecc.. Piuttosto sarà curioso vedere le prossime integrate Intel che promettono un buon salto prestazionale :) magari sperando anche che le mettano negli atom per tablet al posto delle powerVR di adesso che sono piuttosto scarse in questo ambito.
Uppete!
Nessuna novita', o meglio non ho avuto il tempo di cercare molto.
Arrivano pero' gli Haswell con la HD 5000 intel. Visto che un tablet con scheda video discreta e' piu' un lusso (dal prezzo) che altro, provo ad abbassare un po' il tiro, ma anche il prezzo.
Surface Pro lo scarto a priori, per 889 euro preferisco uno dei due che ho messo nel primo post (Razer Edge o il Fujitsu)...
Tra parentesi, quel Gigabyte li' che mi e' stato suggerito nel 3° post mi stuzzica per il lavoro e in generale come pc cazzeggio... Ha pure la lan, e' una rarita' (se non cosa unica) in un tablet da 10"...
Uppete!
Nessuna novita', o meglio non ho avuto il tempo di cercare molto.
Arrivano pero' gli Haswell con la HD 5000 intel. Visto che un tablet con scheda video discreta e' piu' un lusso (dal prezzo) che altro, provo ad abbassare un po' il tiro, ma anche il prezzo.
Surface Pro lo scarto a priori, per 889 euro preferisco uno dei due che ho messo nel primo post (Razer Edge o il Fujitsu)...
Tra parentesi, quel Gigabyte li' che mi e' stato suggerito nel 3° post mi stuzzica per il lavoro e in generale come pc cazzeggio... Ha pure la lan, e' una rarita' (se non cosa unica) in un tablet da 10"...
ho notato anche il Gigabyte S1185, hardware simile al surface pro, però si può addirittura cambiare il banco di ram ed il SSD come in un qualsiasi notebook da quello che ho visto, non chiedermi il prezzo però :D
ho notato anche il Gigabyte S1185, hardware simile al surface pro, però si può addirittura cambiare il banco di ram ed il SSD come in un qualsiasi notebook da quello che ho visto, non chiedermi il prezzo però :D
Ha la VGA... Potevano farci anche una LAN a sto punto...
1000 dollareuro, stica... Ma e' come il Surface alla fine...
Silverfreak
27-06-2013, 00:15
Acer W500?
Usato alla fine lo trovi a 200€ e ha la HD6250 :) non dovrebbe andare cosi male :D
Acer
http://3.bp.blogspot.com/-N_QG2mig4i4/UBKA6QXMcvI/AAAAAAAAC5o/JCwy1O30yQw/s1600/Gasp.png
Stai nominando l'innominabile! :asd:
Scherzi a parte, grazie per la proposta ma piuttosto che un Acer vivo senza tecnologia...
Lo mettero' comunque nel primo post perche' ha comunque una scheda video che non e' male per il genere.
Secondo me il razer edge dimostra come per adesso il gaming di buon livello se si vuole fare con tutti i titoli per pc è possibile solo su desktop o su laptop desktop replacement, ancora non ci siamo tecnologicamente sui tablet (forse lo saremo attorno ai 10 nm, ma dipenderà da quanto si alzerà il tiro in termini di complessit grafica, seppure negli ultimi anni questa si sia abbassata notevolmente - intendo la progressione che c'era stata negli almeno 2 decenni passati- anche se le nuove console dovrebbero dare un minimo di sprint in più; certo è che se il nuovo standard gaming su pc desktop diventerà l'ultra HD allora ci sono delle possibilità che a breve giocheremo decentemente su dispositivi cme il razer edge a risoluzioni tipo 720 p e probabilmente anche full HD per molti titoli).
Soluzione alternativa alla quale sto pensando e che in parte ho già testato: avere un desktop o un laptop tipo desktop replacement (ma a queto punto conviene il desktop) da connettere tramite desktop remoto.Tutto però dipende dalla velocità della connessione.. con splashtop 2 comunque rimanendo a 1024*768 almeno io ho un lag tollerabile ed una buon fluidità in casa (dovrei testare su wifi esterne), il full hd ho un lag elevato che va bene per scrivere o navigare ma non bene per giocare. Però le connessioni internet anche se lentamente si stanno sviluppando, magari con la fibra e schede di rete a bassa latenzasi hanno buoni risultati anche a risoluzioni superiori (magari tra poco tempo riusciremo a giocare fluidamente in remoto con full HD, anche se sul desktop sarà giù diffuso ultra HD, ma accontentiamoci però eheh).
A uel punto però penso che ci voglia un tablet con win e porte usb per giocare e magari schermo ips, così da poter avere molte cose in comune con un pc da gaming in mobilità.
Sostanzialmente diciamo che quindi col cloud (fatto dal dekstop di casa oppure da server esterni che prestano la loro capacità elaborativa) si può superare finalmente la dicotomia potenza di calcolo- calore, consumi vs portabilità ma potenza scarsa, con dei limiti però attuali legati alle connessioni (anche se come ho scritto però cose concrete ed interessanti già sono possibili)
Anche un mio amico ha pensato ad una cosa del genere, di giocare in remoto.
Ma e' assurdo, a sto punto stai sul pc che hai meno lag. Oppure ti fai un account OnLive direttamente come ho fatto io.
A me quel tablet serviva per far girare i giochini scrausi. Ti diro' che Eve Online su una HD 4000 (dettagli al minimo ovviamente) gira. E girano tranquillamente tutti gli altri giochini free tipo quelli di Aeriagames.
A me bastava una cosa simile, se pero' ci sono tablet come i Razer... Io ancora mi ricordo il bestiolino di Alienware M11x (netbook da 11" da gaming con una GT 335M) che non so come ho fatto a non prenderlo. Alla fine lo fai un pochino piu' spesso e non troppo pesante e sei a posto...
Comunque splashtop 2 lo sto testando in questi giorni.. poco fa avevo il dubbio che il lag eccessivo fosse in full HD dovuto al fatto che uso un atom 450 che manda a scatti anche i video su youtube in full hd ed ho visto poco fa che così è..testato su un notebook con un hardware più potente, il lag si è ridotto ad 1/10.. certo non è che sia inesistente ma sarebbe possibile giocarci anche in full HD volendo (magari non a fps), magari più qua mi prendo un tablet decente con windows e gioco su quello (sull'ipad 2 i giochi vannobenino ma la mancanza del mouse in certi giochi di win è un grosso problema). Sì onlive l'ho provato, ma rispetto al pc vero e proprio almeno per ora i dettagli dei giochi sono al minimo, immagino avranno compresso tutto.. comunque per chi non ha un notebook potente o un desktop magari è già una soluzione valida. Vabè per i giochi tranquilli basta meno, l'idea diprodotti tipo l'edge è sostituire il gaming su dsktop tout court, ma solo parzialmente ci riescono, per esempio crysis lo devi mandari con dettagli al minimo (il 3) che è parecchio per un tablet ma poco per le aspettative. Un'altra possibilità sono le vga esterne, a quel punto basterebbe un haswell con HD4000 l quale connettiuna vga desktop con alimentatore integrato esterna tramite thunderbolt oppure pc express esterno.. qualche azienda già si sta muovendo e sarebbe interessante, ma non so quando realmente vedremo qualcosa di concreto (sarebbe un compromesso perché in quella modalità non avresti più la mobilità assoluta del tablet- anche se tablet tipo l'edge sono già poco portatili per via del peso e della bassa autonomia- ma sarebbe comunque un buon compromesso)
Comunque splashtop 2 lo sto testando in questi giorni.. poco fa avevo il dubbio che il lag eccessivo fosse in full HD dovuto al fatto che uso un atom 450 che manda a scatti anche i video su youtube in full hd ed ho visto poco fa che così è..testato su un notebook con un hardware più potente, il lag si è ridotto ad 1/10.. certo non è che sia inesistente ma sarebbe possibile giocarci anche in full HD volendo (magari non a fps), magari più qua mi prendo un tablet decente con windows e gioco su quello (sull'ipad 2 i giochi vannobenino ma la mancanza del mouse in certi giochi di win è un grosso problema). Sì onlive l'ho provato, ma rispetto al pc vero e proprio almeno per ora i dettagli dei giochi sono al minimo, immagino avranno compresso tutto.. comunque per chi non ha un notebook potente o un desktop magari è già una soluzione valida. Vabè per i giochi tranquilli basta meno, l'idea diprodotti tipo l'edge è sostituire il gaming su dsktop tout court, ma solo parzialmente ci riescono, per esempio crysis lo devi mandari con dettagli al minimo (il 3) che è parecchio per un tablet ma poco per le aspettative. Un'altra possibilità sono le vga esterne, a quel punto basterebbe un haswell con HD4000 l quale connettiuna vga desktop con alimentatore integrato esterna tramite thunderbolt oppure pc express esterno.. qualche azienda già si sta muovendo e sarebbe interessante, ma non so quando realmente vedremo qualcosa di concreto (sarebbe un compromesso perché in quella modalità non avresti più la mobilità assoluta del tablet- anche se tablet tipo l'edge sono già poco portatili per via del peso e della bassa autonomia- ma sarebbe comunque un buon compromesso)
Eh, la scheda video esterna e' gia' un casino per i notebook, figurati per un tablet...
I dettagli di Onlive variano a seconda della banda della connessione, a me variava da 1 pixel a schermo (quando mio padre si metteva a scaricare aggiornamenti o altro) ad un dettaglio decente. Se non erro hanno gia' l'HD.
Ma su onlive quindi il dettaglio massimo possibile è quello del gioco su pc desktp con tutto al massimo e filtri attiati avendo una banda sufficiente e latenze basse?
Ma su onlive quindi il dettaglio massimo possibile è quello del gioco su pc desktp con tutto al massimo e filtri attiati avendo una banda sufficiente e latenze basse?
Ehhh purtroppo no.
https://support.onlive.com/entries/22264983-Computer-and-Internet-Requirements-for-PC-Mac-
Leggi la prima riga, sono tutti HD. Chiedono una 5Mbps (reale, mica come le nostre) per giocare al massimo.
Io per essere una connessione italiana non ho una connessione scarsa.. sui 5 dipende ma spesso ci sono ed ho latenze basse. Però provando onlive ho visto giochi fluidi sì (e caricamenti brevi, più del mio pc dove ho 32 gb di ram e un raid 0 di ssd, anche se la pesantezza dei giochi influisce magari nel senso il dettaglio) ma la risoluzione sarà stata 1024*768 ad occhio ma sopratutto il dettaglio sembrava basso, mi ricordava un po' le console.
Magari avessi avuto una 100 mega come in certi paesi avrei potuto dire con certezza qual era la massima qualità raggiungibile.
Ultima cosa: con onlive sei vincolato al loro sistema ed ai loro giochi da quanto ho capito.. se vuoi giocare ai tuoi giochi su pc o altre piattaforme tipo steam origin o altro non puoi, forse in questo senso conviene comunque lo stream dal proprio pc se si ha una connessione sufficiente
Io per essere una connessione italiana non ho una connessione scarsa.. sui 5 dipende ma spesso ci sono ed ho latenze basse. Però provando onlive ho visto giochi fluidi sì (e caricamenti brevi, più del mio pc dove ho 32 gb di ram e un raid 0 di ssd, anche se la pesantezza dei giochi influisce magari nel senso il dettaglio) ma la risoluzione sarà stata 1024*768 ad occhio ma sopratutto il dettaglio sembrava basso, mi ricordava un po' le console.
Magari avessi avuto una 100 mega come in certi paesi avrei potuto dire con certezza qual era la massima qualità raggiungibile.
Ultima cosa: con onlive sei vincolato al loro sistema ed ai loro giochi da quanto ho capito.. se vuoi giocare ai tuoi giochi su pc o altre piattaforme tipo steam origin o altro non puoi, forse in questo senso conviene comunque lo stream dal proprio pc se si ha una connessione sufficiente
Io non so dirti, ho una 4 mega che dopo qualche anno me l'hanno segata a 3,2 mega (prima andavo al massimo) e poi non e' mai libera al 100% (qualcosa scarico sempre, aggiornamenti, giochi steam, software, ecc) quindi nemmeno io saprei dire la qualita' massima com'e'...
Potrebbero sistemare in parte la cosa sgravando un po' il compito sulla GPU. Se mandano i dati mezzi grezzi e la GPU si fa carico di un po' di lavoro per aumentare la risoluzione, potrebbero inviare dati per una 1024x768 e far giocare a 1280x720... Insomma una specie di supporto locale per la qualita' grafica...
questo è un po' come vogliono fare con le nuove console, delegando na parte del calcolo al cloud (per le cose che non richiedono necessariamente latenze basse come gli effetti ambientali), che non mi sembra una cattiva idea e secondo me molti l'hanno criticata sbagliando.
io spesso sono a poco più di 5 in download, ultimamente però nell'utility asrock integrata sulla mia mobo ho attivato un'opzione per abbassare la latenza e quello mangia un po' di banda, infatti ero sui 4,3..ho fastweb. Magari ritornano utili i chip Killer per abbassare la latenza su questi sistemi.. prima c'erano anche su schede pci express, ormai si trovano solo in qualche motherboard gigabyte ed in alcuni notebook da gaming. Sulla banda invece non penso ci si possa fare molto se la connessione non è buona..qualcosa comunque si dovrebbe muovere finalmente o almeno speriamo
io aggancio una portante buona con 7.6Mbs e 480Kbs in upload con latenze nella norma ma quando ho provato onlive agli inizi avevo non pochi problemi, sarà perché ero connesso in wi-fi? il nuovo standard ac può essere una soluzione?
fatto sta che ci avevo pensato anch'io ad una cosa del genere ma all'atto pratico non è così immediata e comoda :(
il razer edge può essere la via giusta, alla fine penso che il prezzo elevato sia giustificato dal fatto che interessa a pochi una cosa del genere e che siano gli unici a proporre un device di questo tipo, insomma ha poco mercato, perlomeno così pensano.
il nuovo standard ac in teoria è molto più veloce.. il problema è che se le schede di connessione dei dispositivi non lo supportano è inutile, anzi da alcune prove che ho visto la connessione andava poi peggio che usando gli standard più datati perché non era ben supportato.
Io onlive l'ho provato sul desktop e devo dire che sicuramente non è male, magari rispetto alla grafica di xbox o ps 3 non è molto diversi, per esempio però in the witcher 2 ho notato una notevole differenza grafica da pc (magari se mandano la versione di ps3 o xbox 360 di the witcher è comprensibile, altrimenti vuol dire che piallano il dettaglio forse perché non ho questa super mega connessione).
Sulla fluidità che ho visto io però nulla da dire.. più fluido che sul mio pc.
Questo per la mia esperienza attuale, poi magari varia molto a seconda della connessione che si ha.
COmunque ho provato a farlo partire anche sul netbook con atom e450 ma mi è uscito un messaggio che diceva che non avevo i requisiti minimi :stordita:
Come ho scritto nel post precedente però ora come ora preferirei poter giocare in streaming dal mio pc desktop (ed usarlo in generale in mobile) piuttosto che giocare su onlive (anche onlive comunque ha il servizio onlive desktop che ti fornisce l'uso virtuale di un pc desktop), sebbene già adesso sia sicuramente una soluzione interessante
Uppete.
Sempre in cerca di qualche cosa di non molto costoso e con una scheda video integrata abbastanza potente (HD4000/5000 o un'AMD), oppure di qualcosa di costoso ma che ne vale la pena.
Nulla di nuovo nel campo tablet x86?
Ari-UP.
Ma i Surface Pro non si abbassano di prezzo? Perche' a pensarci bene quelli non sarebbero male, con la cover "tastierosa" inclusa, alla fine hanno sempre una HD 4000 (o una HD 5000 se li faranno con gli Haswell). Se arrivano a 500 euro magari un pensierino ce lo faccio.
Ari-UP.
Ma i Surface Pro non si abbassano di prezzo? Perche' a pensarci bene quelli non sarebbero male, con la cover "tastierosa" inclusa, alla fine hanno sempre una HD 4000 (o una HD 5000 se li faranno con gli Haswell). Se arrivano a 500 euro magari un pensierino ce lo faccio.
penso sia impossibile, l'hardware che monta semplicemente non permette quei prezzi, sempre con lo vendano in sottocosto :)
piuttosto fossi in te mi focalizzarei sul Project Logan di NVIDIA :p
penso sia impossibile, l'hardware che monta semplicemente non permette quei prezzi, sempre con lo vendano in sottocosto :)
piuttosto fossi in te mi focalizzarei sul Project Logan di NVIDIA :p
Logan? Wolverine? :D
Comunque, non so cosa sia questo progetto, in ogni caso fa ridere che Microsoft faccia pagare cosi' tanto un hardware che, se ci pensi bene e guardi le alternative, non costa cosi' tanto come loro credono.
Ma vabbe' ognuno e' libero di fare cio' che vuole, come io di andare su altre soluzioni (guardacaso Surface RT e' un flop e Surface Pro e' un mezzo flop, o viceversa ora non ricordo quale dei due e' messo peggio. Ma non voglio aprire discussioni inutili).
Logan? Wolverine? :D
Comunque, non so cosa sia questo progetto, in ogni caso fa ridere che Microsoft faccia pagare cosi' tanto un hardware che, se ci pensi bene e guardi le alternative, non costa cosi' tanto come loro credono.
Ma vabbe' ognuno e' libero di fare cio' che vuole, come io di andare su altre soluzioni (guardacaso Surface RT e' un flop e Surface Pro e' un mezzo flop, o viceversa ora non ricordo quale dei due e' messo peggio. Ma non voglio aprire discussioni inutili).
solo la cpu viene qualche centinaio di euro, monta un ssd, un digitalizzatore wacom ecc.. se ci ragioni un po' capisci anche tu che per paradosso sono più giustificati i 900€ di un pro che quelli di un tablet arm o atom dove appunto la cpu costa 1/10, non monta un ssd, no usb 3.0 ecc.. :)
comunque per Logan non devi cercare poi tanto :D
buona lettura :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3712/nvidia-project-logan-il-futuro-delle-soluzioni-tegra_index.html
solo la cpu viene qualche centinaio di euro, monta un ssd, un digitalizzatore wacom ecc.. se ci ragioni un po' capisci anche tu che per paradosso sono più giustificati i 900€ di un pro che quelli di un tablet arm o atom dove appunto la cpu costa 1/10, non monta un ssd, no usb 3.0 ecc.. :)
comunque per Logan non devi cercare poi tanto :D
buona lettura :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3712/nvidia-project-logan-il-futuro-delle-soluzioni-tegra_index.html
Mmmmh parla di ambito mobile pero', non vorrei si riferisse a piattaforma ARM.
In quel caso, o Steam si adatta (come ha fatto finta di fare con Linux e Mac), oppure a me non interessa.
Piattaforma x86 :fagiano:
Mmmmh parla di ambito mobile pero', non vorrei si riferisse a piattaforma ARM.
In quel caso, o Steam si adatta (come ha fatto finta di fare con Linux e Mac), oppure a me non interessa.
Piattaforma x86 :fagiano:
idem se proprio :fagiano:
però il tempo passa e le differenze si assottigliano tra le varie piattaforme, specialmente quando si parla di giochi ;)
idem se proprio :fagiano:
però il tempo passa e le differenze si assottigliano tra le varie piattaforme, specialmente quando si parla di giochi ;)
Il mio interesse va nei giochi vecchi.
Fallout 3 / NV, Skyrim e altri, non verranno mai portati su altre piattaforme. E non credo lo faranno in via non ufficiale (o se lo fanno, faranno in tempo ad uscire quelli nuovi).
Una HD4000 o meglio ancora una HD5000 fa girare come ridere questi giochi (forse con Skyrim la risata diventa piu' isterica, ma New Vegas girava bene, ovviamente con dettagli sparati al minimo), per questo volevo uno stronzino da non piu' di 11" che mi sarei portato a dietro nelle varie trasferte/vacanze...
Di Haswell con HD 5000 sul mercato non ne ho visti.. quando dovrebbero uscire dei nuovi modelli?
Iris pro dovrebbe essere ottimo per un tablet, dovrebbe permettere di giocare senza problemi a tutto a risoluzioni basse, senza contare che farebbe tutto questo senza il bisogno di una scheda dedicata e consumando/scaldando pochissimo.
In effetti però un tablet da gaming piacerebbe anche a me :D , strano che per ora solo Razer abbia deciso di realizzare qualche soluzione di questo tipo
Di Haswell con HD 5000 sul mercato non ne ho visti.. quando dovrebbero uscire dei nuovi modelli?
Iris pro dovrebbe essere ottimo per un tablet, dovrebbe permettere di giocare senza problemi a tutto a risoluzioni basse, senza contare che farebbe tutto questo senza il bisogno di una scheda dedicata e consumando/scaldando pochissimo.
In effetti però un tablet da gaming piacerebbe anche a me :D , strano che per ora solo Razer abbia deciso di realizzare qualche soluzione di questo tipo
Ok ho visto ora cos'e' Iris Pro, le nuove GPU intel :D
Se ci pensi dovrebbe far giocare molto bene, gia' la 4000 si difende benissimo, con la 5000 mi aspetto un Skyrim a risoluzione HD a dettagli medi :sofico:
Comunque, non e' impensabile che non ci siano soluzioni in giro. Di solito chi usa il pc per giocare o e' un desktop o e' un notebook gaming di fascia alta. Il tablet e' scomodo, in teoria, per giocare (dico in teoria perche' lo ritengo poco meno scomodo di un gamepad, almeno qui se devi spostarti in fretta tra le schermate fai prima, oppure penso anche solo ad un gioco strategico).
Comunque poi nulla vieta di collegare il tablet ad un monitor esterno e tastiera e mouse da gaming quando non sei in movimento o hai applicazioni che è più comodo da usare in quel modo. Certo magari in certi ambiti non sarà il top, se si richiede tanta capacità di calcolo (vedi rome total war a proposito di strategici che arranca anche su cpu di alta gamma, a parte i vari bugs) però nel 90% dei casi dovrebbe andare bene per giocare.
Il problema di iris pro sarà che costerà 600 dollari una soluzione del genere (solo la cpu haswell con la grafica integrata) ed a quel punto potrebbe essere meglio il razer edge a parte calore/ingombro/consumi. Vorrei vedere però le prime soluzioni prima di fasciarmi la testa.. se non ho capito male anche il surface pro a breve tempo dovrebbe essere aggiornato con soluzioni haswell comprese quelle con iris pro.
Se consideri che anche con l'integrata del 3570K a 1024*768 riesco a mandare quasi tutto liscio a dettagli medio/alti, iris pro che va più del doppio dovrebbe essere ottimo per un tablet, almeno dal punto di vista gpu
Phobos84
01-06-2016, 11:42
come mai l'ACER ICONIA W500 non si trova?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.