PDA

View Full Version : Leica M nei negozi da questa settimana. Prezzo? 6200€


Redazione di Hardware Upg
26-02-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-m-nei-negozi-da-questa-settimana-prezzo-6200_45997.html

Mostrata durante Photokina 2012, la nuova Leica M arriva il 28 febbraio sul mercato italiano con un prezzo superiore ai seimila Euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
26-02-2013, 07:41
"Solo" 6200€?
Da leica mi sarei aspettato anche un 10k€, solo corpo ovviamente.

demon77
26-02-2013, 08:02
Va beh.
Che sia bella e potente è fuori discussione, ma il prezzo è assurdo e sproporzionato come su tutte le Leica.

Non è certo da inquadrare come strumento professionale, lo definirei più uno status symbol per gente danarosa.

roccia1234
26-02-2013, 08:12
Va beh.
Che sia bella e potente è fuori discussione, ma il prezzo è assurdo e sproporzionato come su tutte le Leica.

Non è certo da inquadrare come strumento professionale, lo definirei più uno status symbol per gente danarosa.

Bella OK... per potente apsetterei a dirlo: la M9 come caratteristiche tecniche (anche per quanto riguarda il sensore) non era nulla di che, anzi, per quello che costa oserei dire che è pure scarsa.

Comunque si sia, i prezzi Leica sono elevatissimi a prescindere, anche lenti "normali" come un 50ino arrivano a costare svariate migliaia di euro: a memoria c'è un 50 f/1.8 leica che costa tipo 8000 (ottomila) €, era uscito l'articolo anche qui su hwupgrade.

EDIT: no, mi ero confuso: 50 f/2 ASPH da 6000€:
http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-leica-apo-summicron-m-50-mm-f-2-asph_42111.html
:stordita:

AleLinuxBSD
26-02-2013, 08:18
Si i prezzi sono privi di senso, ma nel digitale questo aspetto è portato all'esasperazione, perché almeno ai tempi della pellicola, disponendo di un corpo meccanico, si può dire che la durata è enorme (decenni ed anche di più con i ricambi), con il digitale, questo non è neanche pensabile.

Quanto sarebbe interessante se decidessero di investire una minima parte dei loro guadagni per creare una medio-formato per pellicola, interamente meccanica, possibilmente a prezzi non Leica ....

mentalray
26-02-2013, 09:10
Prima di sparare le solite ovvietà sul prezzo esagerato delle leica date un'occhiata al mercato dell'usato ...

gd350turbo
26-02-2013, 09:55
Se e sottolineo SE, avessi 6000 euro da spendere in macchine fotografiche, bhè mi prendo una D4...

I tedeschi sono insuperabili nella meccanica/ottica, ma nell'elettronica i giapponesi, la fanno da padrone, ed essendo elettronica e non meccanica, preferisco la D4 !

johnnyc_84
26-02-2013, 10:01
si e magari se avessi anche un mulo da soma che me la trasportasse la D4 :asd:

demon77
26-02-2013, 10:05
Prima di sparare le solite ovvietà sul prezzo esagerato delle leica date un'occhiata al mercato dell'usato ...

Al mercato dell'usato ci metterei pure un bel chissenefrega.
Se compro una fotocamera è per usarla, mica per rivenderla.. allora mi compro una fuji x100 ci spendo mille euro e gli altri 5000 me li tengo in tasca direttamente. :oink:

le ovvietà sono queste "giustificazioni" di pulcinella

johnnyc_84
26-02-2013, 10:08
oh ma chi ca..o vi punta la pistola contro per comprare Leica? Tenetevi le vostre D600 e 6D se volete il fullfreim ad ogni costo :asd:

johnnyc_84
26-02-2013, 10:09
Che poi voglio ancora vederla una canikon fullfreim con il corpo grande quanto una compatta

gd350turbo
26-02-2013, 10:15
si e magari se avessi anche un mulo da soma che me la trasportasse la D4 :asd:

Porto per ore al collo un D700+24/70 2.8+battery pack+sb900, senza problemi, portare una D4 non sarebbe certamente un problema !

johnnyc_84
26-02-2013, 10:24
infatti anche per la D700+24-70 + tutto l'altro ambaradan ci vuole il mulo da soma...a differenza che per la Leica M

gd350turbo
26-02-2013, 10:36
infatti anche per la D700+24-70 + tutto l'altro ambaradan ci vuole il mulo da soma...a differenza che per la Leica M

Mah...
A me non sembra di essere un mulo da soma...

Comunque dal 28 è in vendita puoi recarti in un negozio e prenderla !

johnnyc_84
26-02-2013, 10:42
se avessi 6000 euro in sovrabbondanza di cui non saprei che fare puoi esser certo che la prenderei.
Va da se che ora come ora non getterei neanche 2000€ per una D600 + ottica

mentalray
26-02-2013, 11:02
Al mercato dell'usato ci metterei pure un bel chissenefrega.
Se compro una fotocamera è per usarla, mica per rivenderla.. allora mi compro una fuji x100 ci spendo mille euro e gli altri 5000 me li tengo in tasca direttamente. :oink:

le ovvietà sono queste "giustificazioni" di pulcinella

Ma che discorsi sono? Una Leica é un oggetto di lusso, una cosa di nicchia, un po' come uno che si compra una bugatti e la gente lo insulta perché con un decimo dei soldi ci prendi la porshe. Ci sono Leica d'epoca vendute a milioni di euro all'asta, non sono oggetti da elettronica di consumo come una reflex giapponese. Se poi vogliamo discutere tecnicamente la cosa, una leica col telemetro é diversa anche come esperienza d'uso rispetto ad una reflex a pentaprisma, per non parlare di una mirrorless con l'EVF. Poi si puo' discutere sul fatto che la pellicola aveva un altro fascino, ma Leica resta anche nell'era del digitale un oggetto di elite, roba per pochi insomma, inutile fare paragoni sul prezzo con altre soluzioni. Manco io spenderei mai 6.200 euro per il corpo macchina da tasca, ma se ne avessi 2 milioni sul conto corrente magari ci farei un pensierino...

gd350turbo
26-02-2013, 11:03
se avessi 6000 euro in sovrabbondanza di cui non saprei che fare puoi esser certo che la prenderei.
Va da se che ora come ora non getterei neanche 2000€ per una D600 + ottica

A io non getterei nemmeno un euro...
Da quanto ne so i soldi si spendono, non si gettano !

demon77
26-02-2013, 11:04
infatti anche per la D700+24-70 + tutto l'altro ambaradan ci vuole il mulo da soma...a differenza che per la Leica M

Eh si infatti.
Cavolo sarà almeno due volte il peso della leica.. intollerabile.
Io pensa che quando uso la reflex vado in giro nudo per risparmiare il peso dei vestiti e guadagnare velocità.

E' certamente questa la ragione per cui preferire una leica ad una D4, e ci metterei pure che annusandola la leica ha un profumo migliore rispetto alla D4..

La solita fiera delle scuse ridicole.
Una leica come questa costa una fucilata perchè è uno status symbol di lusso, esattamente come una Bentley o un cellulare Vertu.
Le prestazioni sono certamente molto buone ma non ha nessuna possibilità contro una D4. NESSUNA.
Esattamente come una Bentley non ha nessuna possibilità contro una F430.

demon77
26-02-2013, 11:07
Ma che discorsi sono? Una Leica é un oggetto di lusso, una cosa di nicchia, un po' come uno che si compra una bugatti e la gente lo insulta perché con un decimo dei soldi ci prendi la porshe. Ci sono Leica d'epoca vendute a milioni di euro all'asta, non sono oggetti da elettronica di consumo come una reflex giapponese. Se poi vogliamo discutere tecnicamente la cosa, una leica col telemetro é diversa anche come esperienza d'uso rispetto ad una reflex a pentaprisma, per non parlare di una mirrorless con l'EVF. Poi si puo' discutere sul fatto che la pellicola aveva un altro fascino, ma Leica resta anche nell'era del digitale un oggetto di elite, roba per pochi insomma, inutile fare paragoni sul prezzo con altre soluzioni. Manco io spenderei mai 6.200 euro per il corpo macchina da tasca, ma se ne avessi 2 milioni sul conto corrente magari ci farei un pensierino...

APPUNTO.
Ti rimando al mio primo commento: più che una fotocamera uno status symbol per gente danarosa. :rolleyes:

gd350turbo
26-02-2013, 11:07
Ma che discorsi sono? Una Leica é un oggetto di lusso, una cosa di nicchia, un po' come uno che si compra una bugatti e la gente lo insulta perché con un decimo dei soldi ci prendi la porshe. Ci sono Leica d'epoca vendute a milioni di euro all'asta, non sono oggetti da elettronica di consumo come una reflex giapponese. Se poi vogliamo discutere tecnicamente la cosa, una leica col telemetro é diversa anche come esperienza d'uso rispetto ad una reflex a pentaprisma, per non parlare di una mirrorless con l'EVF. Poi si puo' discutere sul fatto che la pellicola aveva un altro fascino, ma Leica resta anche nell'era del digitale un oggetto di elite, roba per pochi insomma, inutile fare paragoni sul prezzo con altre soluzioni. Manco io spenderei mai 6.200 euro per il corpo macchina da tasca, ma se ne avessi 2 milioni sul conto corrente magari ci farei un pensierino...

Quelle che valgono milioni di euro non contengono chip elettronici, ma una meccanica sofisticatissima e realizzata con una precisione unica e in pochi pezzi, per quello valgono!

Prendi una leicaM, mettila in un cassetto e tirala fuori tra 50 anni e vedrai se te la valutano milioni di euro !

roccia1234
26-02-2013, 11:09
Ma che discorsi sono? Una Leica é un oggetto di lusso, una cosa di nicchia, un po' come uno che si compra una bugatti e la gente lo insulta perché con un decimo dei soldi ci prendi la porshe. Ci sono Leica d'epoca vendute a milioni di euro all'asta, non sono oggetti da elettronica di consumo come una reflex giapponese. Se poi vogliamo discutere tecnicamente la cosa, una leica col telemetro é diversa anche come esperienza d'uso rispetto ad una reflex a pentaprisma, per non parlare di una mirrorless con l'EVF. Poi si puo' discutere sul fatto che la pellicola aveva un altro fascino, ma Leica resta anche nell'era del digitale un oggetto di elite, roba per pochi insomma, inutile fare paragoni sul prezzo con altre soluzioni. Manco io spenderei mai 6.200 euro per il corpo macchina da tasca, ma se ne avessi 2 milioni sul conto corrente magari ci farei un pensierino...

Ma quelle vendute a milioni di euro sono oggetti in tiratura limitatissima e/o serie speciali o addirittura oggetti unici.

Questa Leica M è elettronica di consumo prodotta in serie esattamente come una qualunque reflex giapponese.

mentalray
26-02-2013, 11:09
Quelle che valgono milioni di euro non contengono chip elettronici, ma una meccanica sofisticatissima e realizzata con una precisione unica e in pochi pezzi, per quello valgono!

Prendi una leicaM, mettila in un cassetto e tirala fuori tra 50 anni e vedrai se te la valutano milioni di euro !

Puo' darsi che non varranno una sega, ma lo sapremo tra 50 anni ...

roccia1234
26-02-2013, 11:11
Puo' darsi che non varranno una sega, ma lo sapremo tra 50 anni ...

Basta vedere il valore attuale della M8 e fare 2+2...

mentalray
26-02-2013, 11:12
Ma quelle vendute a milioni di euro sono oggetti in tiratura limitatissima e/o serie speciali o addirittura oggetti unici.

Questa Leica M è elettronica di consumo prodotta in serie esattamente come una qualunque reflex giapponese.

O mica ho detto che tutte le leica dopo 50 anni le rivendi a milioni di euro, era per far capire che sono comunque oggetti rivolti ad un pubblico differente. Trovatemi una Canon o una Nikon che usata vale un pacco di soldi a distanza di 30 anni

roccia1234
26-02-2013, 11:25
O mica ho detto che tutte le leica dopo 50 anni le rivendi a milioni di euro, era per far capire che sono comunque oggetti rivolti ad un pubblico differente. Trovatemi una Canon o una Nikon che usata vale un pacco di soldi a distanza di 30 anni

Ovvio che il target è diverso...

Probabilmente i prototipi, gli esemplari di preserie o esemplari prodotti in numeri estremamente limitati anche se canon o nikon valgono un pacco di soldi... certo, dubito raggiungano i livelli di leica, ma c'è anche di mezzo la questione collezionismo.

Però il fattore collezionismo (che fa impennare i prezzi di qualunque cosa, vedi anche il 58 f/1.2 noct di nikon) ha un peso quasi irrilevante sugli oggetti prodotti in serie e in un numero virtualmente infinito di esemplari, come possono essere le leica M digitali o una nikon d4 o una canon 1dx. Questi oggetti vedranno inevitabilmente calare il loro valore nel tempo...

gd350turbo
26-02-2013, 11:29
Puo' darsi che non varranno una sega, ma lo sapremo tra 50 anni ...

Si, ma nel frattempo, continuo a scattare le classiche nikon, che so già che tra qualche anno varranno poco...

mentalray
26-02-2013, 11:48
Si, ma nel frattempo, continuo a scattare le classiche nikon, che so già che tra qualche anno varranno poco...

e quindi?

johnnyc_84
26-02-2013, 13:04
almeno non avrà olio o polvere sul sensore :asd:

gd350turbo
26-02-2013, 13:16
e quindi?

Quindi ve la lascio !

tutta...

SuperMariano81
26-02-2013, 13:49
D4 e Leica M non sono proprio la stessa cosa ne tantomeno si rivolgono alla stessa nicchia (perchè di nicchia si parla) di mercato, possiamo dire che sono due MONDI differenti. Possibilità economica permettendo sarebbe bello avere due corredi, uno canon/nikon ed uno Leica.
In Leica si paga la qualità costruttiva quasi a livello maniacale / artigianale.

PS: Leica ha praticamente inventato il formato 24x36 snobbato dai professionisti ed ora pare il massimo nel mondo digitale, il famoso FF.

aldospano
27-02-2013, 08:14
La Leica meccanica a pellicola e telemetro, aveva il suo valore nella qualità delle ottiche, ( seconda guerra e anni 50 e 60 ), e soprattutto nell'otturatore che era appena un soffio, rispetto alle reflex che avendo lo specchio, ad ogni scatto si muovevano i sismografi.

Ne fecero un mito Cartier-Bresson, Erwit, Jane Bown e tantissimi fotoreporter che dovevano lavorare in ambienti estremi, con elevatissima affidabilità meccanica.
Anche La Scala a Milano è un ambiente estremo.
Ve lo immaginate il rumore di una reflex durante un assolo di violino ?

Tutto questo era la Leica.
Ora ? Ora è superata da una colpix da 150 euro.

E poi scusate, andare in giro con 6000 euro appesi al collo, lasciando a casa l'ottica ovviamente, mi sembra molto chic.
Machissenefregadellefoto.... wawawawawa

AldoWeb

johnnyc_84
27-02-2013, 08:36
paragonare uno coolpix ad una leica con un sensore grande quanto la coolpix stessa non ha bisogno di commenti...per non parlare della qualità delle ottiche

johnnyc_84
27-02-2013, 08:38
in questo caso come non mai vale il detto che "quando la volpe non arriva all'uva dice che è amara" :asd:

gd350turbo
27-02-2013, 08:40
Si hai ragione, la coolpix, non ha il marchietto rosso e soprattutto non cè la M !


in questo caso come non mai vale il detto che "quando la volpe non arriva all'uva dice che è amara" :asd:

Acerba non amara...

johnnyc_84
27-02-2013, 12:59
sempre sentito e detto "amara"

johnnyc_84
27-02-2013, 13:02
certo con la M non puoi andare in giro con in bella mostra una tracolla giallo-nera "I'm a nikon" :asd:

gd350turbo
27-02-2013, 13:04
sempre sentito e detto "amara"

http://it.wikipedia.org/wiki/La_volpe_e_l%27uva

Una volpe, dopo aver sognato di raggiungere un grappolo d'uva passa, si sveglia accorgendosi che quel grappolo esiste davvero. L'animale affamato tenta con grandi balzi di staccare il grappolo ma ogni sforzo è vano. Constatando di non poterla raggiungere, esclama: "tanto è ancora acerba!

johnnyc_84
27-02-2013, 13:10
E quindi? hai postato una pagina di wikipedia con il titolo della favola di Esopo che non era nemmeno in italiano (ti rendi conto che stai traducendo in italiano una favola non scritta nella tua lingua vero?). Sempre sentito e detto amara.

Leggi tutto quello che posti poi almeno

Nel mondo di lingua inglese, la favola è nota soprattutto attraverso traduzioni di epoca vittoriana, in cui (forse per evitare qualsiasi associazione sessuale) l'aggettivo "acerba" ("non matura"), riferito all'uva, è stato sostituito con sour ("aspra"). Questa traduzione (da cui deriva anche l'idiotismo inglese sour grape, "uva aspra", con cui si indica una sconfitta che viene negata) comporta una differenza non irrilevante nella psicologia della storia: la volpe che trova l'uva "acerba" può infatti illudersi di stare solo rimandando il suo pasto, mentre quella che la trova "aspra" dichiara una rinuncia definitiva.

gd350turbo
27-02-2013, 13:23
Quindi ?
Mah direi che sia scontato, un cosa centra ?

johnnyc_84
27-02-2013, 14:02
significa che c'è chi dice amara e c'è chi dice acerba, libera traduzione dal greco. Per quanto a mio parere la traduzione "amara" sia molto più azzeccata ed espressiva in questo caso

gd350turbo
27-02-2013, 14:03
Si ma ce centra con la leica ?

La leica è greca ?

johnnyc_84
27-02-2013, 14:05
Si ma ce centra con la leica ?

La leica è greca ?

ma non sei tu che hai aperto una discussione sull'origine del proverbio? :asd:

gd350turbo
27-02-2013, 14:06
No io ti ho corretto sul fatto che si dice acerba...

johnnyc_84
27-02-2013, 14:07
No io ti ho corretto sul fatto che si dice acerba...

appena dimostrato che non è vero. Wikipedia non è una fonte.
Di' magari che si dice a Bologna "acerba", parla per te come io parlo per me :asd:

gd350turbo
27-02-2013, 14:13
Discussione degenerata su temi inutili...

faccio quello che hanno fatto gli altri, ti lascio al tuo mondo di uva amara e di tutto il resto !

johnnyc_84
27-02-2013, 14:46
Discussione degenerata su temi inutili...

faccio quello che hanno fatto gli altri, ti lascio al tuo mondo di uva amara e di tutto il resto !

quando uno la butta sul "professorino" è normale mandare la discussione in vacca...anche paragonando una coolpix ad una leica :asd:

SuperMariano81
28-02-2013, 08:28
Ma e' ovvio che la coolpix è meglio, è cool!
LOL

Doge¹
20-05-2013, 17:39
Sogno proibito? Certo, ma prima di schiattare me lo voglio esaudire:
Leica M rigorosamente cromata € 6200
Noctilux M 50/0,95 € 9200
Summilux M 21/1,4 € 6050
Summilux M 35/1,4 € 6050
Summicron Apo M 90/2 € 2950
per un totale di 30450 bajocchi.
Naturalmente tutte ottiche cromate, se le fanno.