Fire-Dragon-DoL
25-02-2013, 19:18
Mia madre ha spostato di recente l'ufficio "a casa" (è commercialista), io ancora studente ma faccio già svariati lavori come programmatore sia desktop che web (al momento mi sto piu indirizzando al web e dispositivi portatili, dove va il mercato, ma anche la mia passione :P ). Ho svariati progetti, progettini, test e via dicendo... fatto sta, che ho bisogno di fare il backup di un bel po di roba in un "posto sicuro". Da notare che già molti progetti li salvo online mediante servizi appositi (bitbucket ad esempio, ho anche uno spazio web mio nello specifico dove salvo altri documenti).
Siccome mia madre per legge deve avere backup di tutto e io pure, a questo punto stavo contemplando l'idea di prendere un nas con due dischi in raid 1 (non vorrei spendere piu di 250 euro in tutto detto sinceramente, posso arrivare a 300 ma sto proprio tirato).
Non abbiamo un gran bisogno di spazio, per riempire un disco da 1 tera a suon di progettini e documenti ci vogliono ere, quindi con due hard disk da 65 euro ce la dovremmo cavare (1 tera l'uno, 130 euro totali iva inclusa). Al che ovviamente tocca scegliere un nas valido e qui ovviamente è dove sorgono le domande.
Requisiti
Veloce sulla rete, ho un router rt-n66u quindi la rete è piuttosto veloce, sia quella wireless che quella cablata, i backup non voglio che ci mettano ore ad essere effettuati
Sicuro, nel senso che ho letto che alcuni nas fanno casini col filesystem e costringono a formattare... ovviamente sarebbe un danno gravissimo per me
Silenzioso, ho un gruppo di continuità piuttosto buono in camera e quindi vorrei affiancarlo a quello... se tiene la ventola accesa tutta la notte, diventa una tortura
Case buono, la signora delle pulizie, qualunque essa sia, non è mai delicata :asd:
OPZIONALE Interfaccia web, per poter accedere ai file anche dall'esterno nell'eventualità, ma avendo un vpn server a casa la necessità è molto relativa
OPZIONALE Connessione via wireless, quella via cavo è obbligatoria, quella wireless mi interesserebbe qualora convincessi mia madre a comprare un mini gruppo di continuità e poter piazzare gli hard disk in un'altra parte di casa, anche se detto sinceramente in salone arriva il cavo (lungo, ma arriva), quindi realisticamente la wireless è solo uno sfizio, magari può essere comoda se per qualche motivo devo spostare il nas temporaneamente e mi serve un accesso via wireless (si non succederà mai, risparmio volentieri su questo xD)
OPZIONALE Bassi consumi, ovviamente sarebbe interessante
OPZIONALE Monitoraggio "gli hard disk ci stanno per lasciare!!!!", qualcosa di simile, tramite interfaccia web o non so cosa
Non mi interessa media server, capacità di download e cose simili: il mio router fa già tutto questo, mi serve solo un posto dove "buttare" tutti i miei dati che non vorrei esplodessero. Filesystem/sistema operativo e cose simili non sono un problema, riesco a smanettare con la console di linux, anche se preferirei non perdere due giorni dietro alla configurazione del tutto...
Mi piacerebbe supportasse samba, cosi mia madre può "vedere" gli hard disk in rete con semplicità, magari anche accesso ftp e accesso http sarebbero carini, FTP opzionale, http invece sarebbe già piu interessante, soprattutto per far accedere ai dati tramite un semplice collegamento web. Ovviamente sia ftp che http sono opzionali completamente (p.s. se non c'è ftp mi piacerebbe un modo di caricare i file via http).
Cose che non servono
Server multimediale, il mio router fa già questo, mi risulta completamente inutile un altro server multimediale, per non parlare del fatto che il mio pc sta acceso circa 24 ore al giorno
Porte USB addizionali, le ha già il router se devo condividere
Espandibilità, non credo mi serva, mal che vada la possibilità di sostituire gli hdd da 1tb con quelli da 2tb. Non credo che comunque mi servirà la cosa, se mi servirà sarà fra un discreto numero di anni
L'ideale sarebbe qualcosa che va tipo in "standby" se nessuno ci accede, in modo da essere ultrasilenzioso e azzerare i consumi finchè qualcuno non ci si attacca nuovamente, ma anche questo non so come possa funzionare.
Sono anche interessato alle temperature, nel senso che è ok se partono delle ventole quando fa particolarmente caldo, basta che a temperatura normale e con 0 utilizzo si zittiscano, considerando che a Roma arrivano a fare anche 40 gradi è importante che gli hard disk non friggano
Non mi viene in mente altro... se avete il coraggio di aiutarmi, vi ringrazio moltissimo.
Siccome mia madre per legge deve avere backup di tutto e io pure, a questo punto stavo contemplando l'idea di prendere un nas con due dischi in raid 1 (non vorrei spendere piu di 250 euro in tutto detto sinceramente, posso arrivare a 300 ma sto proprio tirato).
Non abbiamo un gran bisogno di spazio, per riempire un disco da 1 tera a suon di progettini e documenti ci vogliono ere, quindi con due hard disk da 65 euro ce la dovremmo cavare (1 tera l'uno, 130 euro totali iva inclusa). Al che ovviamente tocca scegliere un nas valido e qui ovviamente è dove sorgono le domande.
Requisiti
Veloce sulla rete, ho un router rt-n66u quindi la rete è piuttosto veloce, sia quella wireless che quella cablata, i backup non voglio che ci mettano ore ad essere effettuati
Sicuro, nel senso che ho letto che alcuni nas fanno casini col filesystem e costringono a formattare... ovviamente sarebbe un danno gravissimo per me
Silenzioso, ho un gruppo di continuità piuttosto buono in camera e quindi vorrei affiancarlo a quello... se tiene la ventola accesa tutta la notte, diventa una tortura
Case buono, la signora delle pulizie, qualunque essa sia, non è mai delicata :asd:
OPZIONALE Interfaccia web, per poter accedere ai file anche dall'esterno nell'eventualità, ma avendo un vpn server a casa la necessità è molto relativa
OPZIONALE Connessione via wireless, quella via cavo è obbligatoria, quella wireless mi interesserebbe qualora convincessi mia madre a comprare un mini gruppo di continuità e poter piazzare gli hard disk in un'altra parte di casa, anche se detto sinceramente in salone arriva il cavo (lungo, ma arriva), quindi realisticamente la wireless è solo uno sfizio, magari può essere comoda se per qualche motivo devo spostare il nas temporaneamente e mi serve un accesso via wireless (si non succederà mai, risparmio volentieri su questo xD)
OPZIONALE Bassi consumi, ovviamente sarebbe interessante
OPZIONALE Monitoraggio "gli hard disk ci stanno per lasciare!!!!", qualcosa di simile, tramite interfaccia web o non so cosa
Non mi interessa media server, capacità di download e cose simili: il mio router fa già tutto questo, mi serve solo un posto dove "buttare" tutti i miei dati che non vorrei esplodessero. Filesystem/sistema operativo e cose simili non sono un problema, riesco a smanettare con la console di linux, anche se preferirei non perdere due giorni dietro alla configurazione del tutto...
Mi piacerebbe supportasse samba, cosi mia madre può "vedere" gli hard disk in rete con semplicità, magari anche accesso ftp e accesso http sarebbero carini, FTP opzionale, http invece sarebbe già piu interessante, soprattutto per far accedere ai dati tramite un semplice collegamento web. Ovviamente sia ftp che http sono opzionali completamente (p.s. se non c'è ftp mi piacerebbe un modo di caricare i file via http).
Cose che non servono
Server multimediale, il mio router fa già questo, mi risulta completamente inutile un altro server multimediale, per non parlare del fatto che il mio pc sta acceso circa 24 ore al giorno
Porte USB addizionali, le ha già il router se devo condividere
Espandibilità, non credo mi serva, mal che vada la possibilità di sostituire gli hdd da 1tb con quelli da 2tb. Non credo che comunque mi servirà la cosa, se mi servirà sarà fra un discreto numero di anni
L'ideale sarebbe qualcosa che va tipo in "standby" se nessuno ci accede, in modo da essere ultrasilenzioso e azzerare i consumi finchè qualcuno non ci si attacca nuovamente, ma anche questo non so come possa funzionare.
Sono anche interessato alle temperature, nel senso che è ok se partono delle ventole quando fa particolarmente caldo, basta che a temperatura normale e con 0 utilizzo si zittiscano, considerando che a Roma arrivano a fare anche 40 gradi è importante che gli hard disk non friggano
Non mi viene in mente altro... se avete il coraggio di aiutarmi, vi ringrazio moltissimo.