PDA

View Full Version : FirePro R5000: la scheda video per remote destktop di AMD


Redazione di Hardware Upg
25-02-2013, 15:52
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/firepro-r5000-la-scheda-video-per-remote-destktop-di-amd_45989.html

L'azienda americana annuncia una nuova proposta nella propria gamma di soluzioni professionali FirePro: R5000 integra un chip Teradici con il quale gestire connessioni di remote desktop su client molto semplici, attraverso tecnologia PCoIP

Click sul link per visualizzare la notizia.

Karandas
25-02-2013, 17:51
Non mi è chiaro sul computer client come faccio ad inviare e a ricevere i pixel, installo un driver che va a cercare nella rete questa scheda video remota?
E' compatibile anche con OSX?

Vas.ko!
25-02-2013, 20:16
anche a me non è chiaro. Ma si potrà installare in casa nella propria rete e poi usarla da remoto (via internet, con una connessione adeguata) per esempio con il proprio portatile??

Tedturb0
25-02-2013, 20:37
non me ne intendo, ma mi sembra che PCoIP sia soprattutto pensato per le reti locali, o comunque WAN molto veloci.
Credo che over internet protocolli come rdp, vnc e NX funzionino meglio, per via delle varie compressioni etc che effettuano

Willy_Pinguino
25-02-2013, 20:41
parlano di 200 megabit al secondo... dubito che gli standard adsl attuali ci arrivino, magari gli xdsl, e comunque lo vedo difficile per le connessioni 3 3,5 o 4g, quindi nulla in mobilità a meno di non essere sotto copertura wi-fi da almeno 300mbs

Karl Philip
25-02-2013, 21:05
Io ho una rete basata su client iMac e server centrale winzozz con tecnologia teradici. Avere i client collegati via wifi non è consigliabile perché il wifi non da continuità di banda e si creano lag e latenze che son fastidiose. Già su rete giga ethernet se lo switch non è di prima qualità si hanno problemi. Ideale sarebbe una rete basata su ethernet a 10 gb...ma ahimè avendo gli iMac ciò non mi è possibile. Avevo provato con un Mac Pro e tutto filava liscio. Il problema è che il costo di un'infrastruttura client basata su mac pro era troppo elevata.

Another
26-02-2013, 08:29
parlano di 200 megabit al secondo... dubito che gli standard adsl attuali ci arrivino, magari gli xdsl, e comunque lo vedo difficile per le connessioni 3 3,5 o 4g, quindi nulla in mobilità a meno di non essere sotto copertura wi-fi da almeno 300mbs

il wifi 300mbs non va più di 90-100 reali quindi nada

sarebbe interessante avere dei test per misurare prestazioni e fluidità