PDA

View Full Version : Apple: Morgan Stanley prevede iPhone economico e maggiori dividendi agli azionisti


Redazione di Hardware Upg
25-02-2013, 13:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/apple-morgan-stanley-prevede-iphone-economico-e-maggiori-dividendi-agli-azionisti_45988.html



Click sul link per visualizzare la notizia.

cagnaluia
25-02-2013, 14:56
ma come ca..o fa una banca a "PREVEDERE" che faranno un iphone economico... tuttalpiù gli avranno telefonato e dato l'informazione segretissima.

Eress
25-02-2013, 17:30
Ripetizione di un'altra news di qualche giorno fa. Ora manca il terzo indizio per fare una prova.

Willy_Pinguino
25-02-2013, 20:32
ma sopratutto... che sono quegli sproloqui economist style a fine articolo? ok che è business magazine, ma quelli che leggono non hanno tutti la laurea in economia

poi non mi torna il concetto... una banca prevede che una società per azioni restituisca un certo rendimento agli azionisti... una banca? perchè? non dovrebbe stabilirlo il consiglio di amministrazione o al limite il responsabile finanziario dell'azienda?
ancora... a me risultava che la Apple avesse liquidità tale da essere considerata l'azienda IT con maggior liquidità in assoluto, superiore ai vari microsoft, oracle, hp o altro... a che scopo dovrebbero far debiti per dare più dividenti ai propri azionisti? sarebbe una manovra per far salire il valore delle azioni che attualmente è un pochetto al ribasso??

penso che spiegare un po'più chiaramente queste cose sarebbe utile a chi come me che non sono di certo un economista, e sarebbe un servizio utile ai lettori, altrimenti non resta che un copia incolla del comunicato stampa di Morgan Stanley

dwfgerw
26-02-2013, 09:38
ma sopratutto... che sono quegli sproloqui economist style a fine articolo? ok che è business magazine, ma quelli che leggono non hanno tutti la laurea in economia

poi non mi torna il concetto... una banca prevede che una società per azioni restituisca un certo rendimento agli azionisti... una banca? perchè? non dovrebbe stabilirlo il consiglio di amministrazione o al limite il responsabile finanziario dell'azienda?
ancora... a me risultava che la Apple avesse liquidità tale da essere considerata l'azienda IT con maggior liquidità in assoluto, superiore ai vari microsoft, oracle, hp o altro... a che scopo dovrebbero far debiti per dare più dividenti ai propri azionisti? sarebbe una manovra per far salire il valore delle azioni che attualmente è un pochetto al ribasso??

penso che spiegare un po'più chiaramente queste cose sarebbe utile a chi come me che non sono di certo un economista, e sarebbe un servizio utile ai lettori, altrimenti non resta che un copia incolla del comunicato stampa di Morgan Stanley

Che Apple in ambito iPhone, possa riproporre la strategia gia messa in atto con iPad mini (che sta pagando), sembra molto probabile, il bacino di utenza aumenterebbe a dismisura, soprattutto in alcuni particolari mercati.

Durante la conference call con gli analisti, i dirigenti di Apple (in particolare il CEO e il CFO) hanno dato risalto al fatto che dei 47.8 milioni di iPhone venduti nel periodo natalizio, circa la metà erano iPhone 4/4s, quindi significa che c'e' una forte domanda anche di prodotti non necessariamente appena rilasciati. Questo dato potrebbe indurre Apple a sviluppare congiuntamente al proprio top gamma, un modello dal prezzo compreso tra i 299-399$ senza sacrificarne per forza la qualità (come visto con i vari ipod e ipad mini) rimanendo in ambito premium

Apple ha più volte smentito la volontà di ricercare ostinatamente il market share a discapito della qualità, e questa mi pare la giusta direzione per un brand che vuole rimanere "premium".

Per quanto riguarda la disponibilità economica, Apple ha in cassa 137.1 mld di dollari, di cui 100 oltre oceano, ossia fuori dagli USA. Farli rientrare significherebbe pagare miliardi di dollari in tasse. Per aumentare i dividendi in patria Apple disporrebbe di quasi 40 miliardi di dollari quindi potrebbe valutare una qualche forma di prestito a bassissimo interesse.