PDA

View Full Version : Supporti ALTERNATIVI per storage massivo casalingo


Reby92
24-02-2013, 16:55
Buongiorno , la sottoscritta sta per mettere su casa e famiglia , oltre a tutte le considerazioni pratiche del caso di natura "umana" ne è sorta una di natura informatica molto spinosa : quando due pollastrelle nerd si uniscono in un unico tetto , si uniscono anche pc , smartphones , tablets , lapdogs ... e quindi dati , dati , dati e ancora dati ( siamo a qualche svariato terabyte al momento ) ....
E dato che lei è fissata con i backup più della sottoscritta ( mi costringerà a lavorare secondo il DPS pure in casa , probabilmente il fatto che ha il doppio degli anni della sottoscritta si sente nel modo di intendere l'ict ) , da arrivare a tenere una sessione settimanale , ho paura che grossa parte delle nostre finanze saranno assorbite dall'acquisto di dischi rigidi ( un giorno troverò il modo di postare foto dell'interno dell'armadio della sua attuale camera : sembra un datacenter ) .
Vorrei trovare una alternativa almeno leggermente più economica nel tempo , pur preventivando un investimento iniziale .
Una delle idee , guardando un po' nella storia dell'ict , che mi sono venute è l'uso di nastri , ma sono ferma ai DAT , che mi paiono poco capienti , e non so se siano adatti all'utilizzo in rete ( assemblerò un miniserver casalingo ) ...
Quindi vi chiedo eventuali alternative su come affrontare la questione ...
E vi chiedo scusa per la pappardella mezzo sfogo ;)

xenom
24-02-2013, 22:19
un NAS?
attualmente un HD da 2 tera costa sul centinaio di euro mi pare... ne mettete due in raid 1 e avete 2 Tera disponibili e sicuri.
Secondo me 2 TB sono più che sufficienti per musica foto e documenti.
Io stesso ho oltre 100 giga di documenti (svariate decine di migliaia di file nel complesso) e oltre 150 giga di musica.
Superare il TB penso sia quasi impossibile almeno per uso "domestico".

Diverso è il discorso FILM, qualora ne abbiate... per quanto mi riguarda evito di salvarli nel raid 1, non ne vale la pena.

Il mio consiglio è di fare 1 o 2 TB in raid 1 per i dati importanti e 2 TB per l'archivio vario.
4 TB direi che sono più che sufficienti, per una spesa di 500 euro compreso il NAS, forse anche meno

Reby92
24-02-2013, 22:31
un NAS?
attualmente un HD da 2 tera costa sul centinaio di euro mi pare... ne mettete due in raid 1 e avete 2 Tera disponibili e sicuri.
Secondo me 2 TB sono più che sufficienti per musica foto e documenti.
Io stesso ho oltre 100 giga di documenti (svariate decine di migliaia di file nel complesso) e oltre 150 giga di musica.
Superare il TB penso sia quasi impossibile almeno per uso "domestico".

Diverso è il discorso FILM, qualora ne abbiate... per quanto mi riguarda evito di salvarli nel raid 1, non ne vale la pena.

Il mio consiglio è di fare 1 o 2 TB in raid 1 per i dati importanti e 2 TB per l'archivio vario.
4 TB direi che sono più che sufficienti, per una spesa di 500 euro compreso il NAS, forse anche meno
forse due Nas ... questo è il problema . restiamo nell'ordine dei tb , ma siamo sulla decina almeno complessivamente ... io non ho mai avuto l'abitudine a bakuppare , ma dato che nel momento in cui mi trasferirò i miei devices diverranno "di lavoro" dovrò iniziare a farlo pure io...

Capellone
25-02-2013, 13:59
a livello domestico gli hard disk rimangono preferibili per il rapporto prezzo/capienza, le prestazioni e la durata notevole, quindi guarda i NAS e lascia perdere le tecnologie di archiviazione industriale.
esistono NAS per tutti i gusti, l'importante è che abbia il supporto al raid 1 (almeno per una coppia di dischi nei quali metterai i dati assolutamente imperdibili); magari prendilo con 4 slot così in caso di crescita dei dati ti basterà solo aggiungere dischi.

Reby92
26-02-2013, 16:14
a livello domestico gli hard disk rimangono preferibili per il rapporto prezzo/capienza, le prestazioni e la durata notevole, quindi guarda i NAS e lascia perdere le tecnologie di archiviazione industriale.
esistono NAS per tutti i gusti, l'importante è che abbia il supporto al raid 1 (almeno per una coppia di dischi nei quali metterai i dati assolutamente imperdibili); magari prendilo con 4 slot così in caso di crescita dei dati ti basterà solo aggiungere dischi.

probabilmente mi autocostruirò un Nas o dedicherò una macchina a tale scopo .
Sto iniziando a capire che il buon vecchio disco conviene ,)

andreag8
28-02-2013, 10:49
Il problema dei nastri è che durano anni ma sono lentissimi, per cercare un file dovresti sbobinare metri (se non km) di nastro.
A mio parere una soluzione da scartare.
Ti "sconsiglio" anche il RAID 1 (mirroring) in quanto hai una mole di dati notevole e lo svantaggio principale del RAID 1 è che ti dimezza la capienza totale di archiviazione disponibile.
Data la mole di dati ti consiglio un bel RAID 5.
Motivo principale è che scompare la necessità di fare copie di backup che "rubano" solamente spazio prezioso.
In caso di guasto a un hard disk ti basta semplicemente sostituirlo con uno funzionante e nessun dato verrà perso.
Insomma hai la sicurezza di non perdere i dati (salvo un guasto simultaneo a 2 o più hard disk contemporaneamente, ma anche il RAID 1 non ti protegge sempre dal guasto di 2 o più dischi contemporaneamente) senza perdere troppo spazio di archiviazione e senza rinunciare alle prestazioni (hai più velocita in lettura/scrittura rispetto al disco singolo e al RAID 1).

Reby92
28-02-2013, 12:25
Il problema dei nastri è che durano anni ma sono lentissimi, per cercare un file dovresti sbobinare metri (se non km) di nastro.
A mio parere una soluzione da scartare.
Ti "sconsiglio" anche il RAID 1 (mirroring) in quanto hai una mole di dati notevole e lo svantaggio principale del RAID 1 è che ti dimezza la capienza totale di archiviazione disponibile.
Data la mole di dati ti consiglio un bel RAID 5.
Motivo principale è che scompare la necessità di fare copie di backup che "rubano" solamente spazio prezioso.
In caso di guasto a un hard disk ti basta semplicemente sostituirlo con uno funzionante e nessun dato verrà perso.
Insomma hai la sicurezza di non perdere i dati (salvo un guasto simultaneo a 2 o più hard disk contemporaneamente, ma anche il RAID 1 non ti protegge sempre dal guasto di 2 o più dischi contemporaneamente) senza perdere troppo spazio di archiviazione e senza rinunciare alle prestazioni (hai più velocita in lettura/scrittura rispetto al disco singolo e al RAID 1).

nas raid 5 ve ne sono ? non volessi costruirmelo da me

andreag8
28-02-2013, 12:47
nas raid 5 ve ne sono ? non volessi costruirmelo da me
Certo che esistono. Hai pm.;)
Ti ho linkato dei modelli che supportano anche il RAID 6, che impedisce la pardita di dati anche nel caso di rottura contemporanea di 2 hard disk.
Ciao.

nn020
01-03-2013, 10:20
( un giorno troverò il modo di postare foto dell'interno dell'armadio della sua attuale camera : sembra un datacenter ) .

Foto :O