PDA

View Full Version : Aggiornamento in vista di FF XIV e oltre


Jeck.bleck
23-02-2013, 14:19
È arrivato il fatidico momento. La quasi imminente uscita della 2.0 di FF XIV porta con sé anche il benchmark, il quale mi ricorda quanto sia ormai datato il mio computer (composto circa 4-5 anni fa):

MoBo: Asus M4A78T-E
Processore: AMD Phenom II X3 720 BE
GPU: Shappire HD 4890 Vapor-X 1 GB DDR5
Alimentatore: Enermax eg565ax-ve(g) 535 W
Ram: Corsair 4 GB (2GBx2) DDR3 2000 MHz
Monitor: 22 pollici (risoluzione 1680x1050)

Il tutto gira su un HD Maxtor 160 GB SATA con Windows 7 x64 come OS.

Il risultato del benchmark diceva "Fairly High" con tutto settato al massimo con un average FPS di 23,50. Potrei giocarci con settaggio High invece di Maximum e andrebbe a 30 FPS di media, ma credo che sia arrivato il momento di fare il salto di generazione per prepararmi anche ai prossimi giochi che richiederanno sempre più.

1) Innanzitutto una domanda: se cambio solo la GPU con una Radeon HD 7950 Vapor-X- 3 GB GDDR5 (visto che mi sono trovato davvero bene con l'attuale che ancora oggi mi fa girare giochi a settaggio altissimo senza troppi probelmi) senza cambiare processore, posso ottenere buoni risultati o devo comunque abbinare un processore performante (pensavo al AMD FX-8350 Black Edition - 4 GHz che a quanto ho visto sia il migliore come rapporto qualità prezzo)?

2) Poi una domanda da niubbo: se mi compro il suddetto processore posso installarlo nella mia MoBo che supporta AM2/AM2+ e AM3, visto che la FX-8350 è AM3+?

3) Dovessi prendere entrambe le opzioni (GPU+Processore) l'alimentatore attuale basterebbe o dovrei anche prendere un alimentatore più potente?

4) Se decidessi di prendere una GPU che in futuro potrò mettere in cross-fire, quando calerà il prezzo, quali sono compatibili? La HD 7950 Vapor-X lo è?

Come budget diciamo che pensavo sui 250 per la GPU e ho trovato la Vapor-X 7950 a 244€ come prezzo minimo, quindi rientrerebbe, ma se potessi spendere qualcosa di meno e optare per una scheda video con prestazioni comparabili potrei anche decidere di prenderne un'altra.
Ho trovato il processore a 155€ come prezzo più basso quindi se dovessi prendere anche il processore arriverei a 400€, che per un aggiornamento del pc per i prossimi 2 anni potrei anche spenderli (lasciando MoBo e Alimentatore però).

Grazie dell'attenzione e delle eventuali risposte

Mister D
23-02-2013, 14:34
Ciao.
1) Dipende dalla risoluzione. Con quella risoluzione saresti un po' limitato dal phenomII x3, però dovresti vedere se con la tua scheda madre attuale puoi tentare la riabilitazione del 4 core, ovviamente sperando che la tua cpu sia fortunata e che il quarto core si possa riattivare. Arriveresti così ad un quad core e saresti meno limitato.
2) Tutti gli FX non possono essere montati su AM3 perché hanno una diversa specifica di alimentazione. Solo poche schede madri AM3 permettono tale cosa, ovviamente aggiornando il bios, ma cmq è sconsigliato dalla stessa AMD. Invece tutti i processori AM3 possono essere montati su una scheda madre AM3+.
3) Sì. Con una sola scheda video basta.
4) Il crossfire si fa con schede uguali o al masismo con schede della stessa famiglia e fascia. Per es 7950 + 7970. Se vai sul sito di amd c'è una tabella. Cmq se prendi una 7950 ora, in futuro potrai sempre prenderne un'altra, anche di diverso produttore. Ovviamente pensando ad un crossfire di fascia alta ti conviene prendere in futuro un'altro alimentatore che abbia 4 cavi di alimentazione PCI-EX e che sia almeno 650 watt.

Jeck.bleck
23-02-2013, 14:58
Ciao.
1) Dipende dalla risoluzione. Con quella risoluzione saresti un po' limitato dal phenomII x3, però dovresti vedere se con la tua scheda madre attuale puoi tentare la riabilitazione del 4 core, ovviamente sperando che la tua cpu sia fortunata e che il quarto core si possa riattivare. Arriveresti così ad un quad core e saresti meno limitato.
2) Tutti gli FX non possono essere montati su AM3 perché hanno una diversa specifica di alimentazione. Solo poche schede madri AM3 permettono tale cosa, ovviamente aggiornando il bios, ma cmq è sconsigliato dalla stessa AMD. Invece tutti i processori AM3 possono essere montati su una scheda madre AM3+.
3) Sì. Con una sola scheda video basta.
4) Il crossfire si fa con schede uguali o al masismo con schede della stessa famiglia e fascia. Per es 7950 + 7970. Se vai sul sito di amd c'è una tabella. Cmq se prendi una 7950 ora, in futuro potrai sempre prenderne un'altra, anche di diverso produttore. Ovviamente pensando ad un crossfire di fascia alta ti conviene prendere in futuro un'altro alimentatore che abbia 4 cavi di alimentazione PCI-EX e che sia almeno 650 watt.

Grazie, ho fatto chiarezza su molte cose, tra cui il fatto che il Crossfire si può fare su qualsiasi scheda a patto che siano uguali (pensavo che solo determinate GPU potessero essere combinate in Crossfire).

Non ho ben capito invece il discorso del 4° core, nella phenom II X3 c'è in verità un quarto core disabilitato o ho capito male io?

ndwolfwood
23-02-2013, 16:45
Monitor: 22 pollici (risoluzione 1680x1050)


Secondo me non hai bisogno della 7950.
A meno che non cambi monitor una 7870 a quella risoluzione basta e avanza! Potresti cavartela anche con una 7850 (ho fatto il bench con la mia che va un po' di più ed ho ottenuto 57fps con Maximum alla tua risoluzione) ... ma visto che ci sei tanto vale la nuova 7870XT (~200€).

Così come non c'è bisogno del FX-8350 per giocare: basta l'FX-6300.
Nel caso volessi fare un upgrade generale rientri nei 400 con una nuova scheda madre (chipset 970).

Jeck.bleck
23-02-2013, 17:53
Secondo me non hai bisogno della 7950.
A meno che non cambi monitor una 7870 a quella risoluzione basta e avanza! Potresti cavartela anche con una 7850 (ho fatto il bench con la mia che va un po' di più ed ho ottenuto 57fps con Maximum alla tua risoluzione) ... ma visto che ci sei tanto vale la nuova 7870XT (~200€).

Così come non c'è bisogno del FX-8350 per giocare: basta l'FX-6300.
Nel caso volessi fare un upgrade generale rientri nei 400 con una nuova scheda madre (chipset 970).

In effetti la mia risoluzione permette di scendere un po', solo che delle GPU che hai menzionato tu non sono presenti le versioni Vapor-X che, sarò fissato io, ma sono davvero la versione migliore di una scheda video. Mi sono trovato benissimo con la Vapor-X HD 4890 (che ho da più di 4 anni) fino ad un anno fa dove ho notato che, con i giochi che richiedono tante risorse, ha cominciato a perdere colpi, pur garantendomi una giocabilità sopra la norma.

L'opzione GPU che hai menzionato tu è senz'altro un'ottima alternativa, ma quei 50€ in più per la scheda video, che magari fra 2 anni mi farà girare i giochi ancora a settaggi massimi con fluidità, mi sento di spenderli, SEMPRE SE il resto del computer è adattabile a tutto questo.

Per quanto riguarda il processore, non avevo considerato l'FX6300 in effetti, ho visto che costa sui 110€ quindi piuttosto abbordabile se decido anche di cambiare scheda madre. Riguardo quest'ultima, hai dei consigli in particolare? È da un po' che non seguo il mercato delle MoBo, non saprei quale possano essere i prezzi per quello che serve a me.

ndwolfwood
23-02-2013, 18:09
Riguardo quest'ultima, hai dei consigli in particolare? È da un po' che non seguo il mercato delle MoBo, non saprei quale possano essere i prezzi per quello che serve a me.

Se non fai overclock o cmq poco vanno bene la ASRock 970 pro3/extreme3.
Se invece lo fai potrebbe andare una Gigabyte GA-970A-UD3 rinunciando al bios UEFI, volendo pure questo: Asus M5A97 EVO R2.0.

Mister D
23-02-2013, 18:42
Grazie, ho fatto chiarezza su molte cose, tra cui il fatto che il Crossfire si può fare su qualsiasi scheda a patto che siano uguali (pensavo che solo determinate GPU potessero essere combinate in Crossfire).

Non ho ben capito invece il discorso del 4° core, nella phenom II X3 c'è in verità un quarto core disabilitato o ho capito male io?

Sì, in pratica sono quad core che per qualche motivo non hanno superato il test fatti da amd e il core che non faceva passare il test viene disabilitato. A volte è impossibile riabilitarlo perché è proprio "rotto", altre volte invece sì perché consuma di più rispetto a quanto di aspettavano e per cui ha bisogno di vcore più alto del normale per essere stabile alla frequenza di default. Va molto a fortuna. Alcuni utenti sono riusciti ad attivarlo e pure a fare oc. Si attiva da bios, c'è una voce apposta. Nella tua dovrebbe essere ACC e se aggiorni all'ultimo bios hanno corretto e migliorato tale funzionalità:
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A78TE/#download
Guarda per es questo utente straniero:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=298669
Lui l'ha scoperto per caso dopo un aggiornamento e facendo una prova si è ritrovato il quarto core vivo e vegeto!;)

Jeck.bleck
24-02-2013, 01:00
Se non fai overclock o cmq poco vanno bene la ASRock 970 pro3/extreme3.
Se invece lo fai potrebbe andare una Gigabyte GA-970A-UD3 rinunciando al bios UEFI, volendo pure questo: Asus M5A97 EVO R2.0.
Grazie, ho fatto un giro nei vari negozi online e ho trovato la Gigabyte però la D3 invece che la UD3 a 64€, credo sia un buon prezzo, no? Per quanto riguarda la parte audio, non supportano dts vero? Solo le asus a quanto pare.
Sì, in pratica sono quad core che per qualche motivo non hanno superato il test fatti da amd e il core che non faceva passare il test viene disabilitato. A volte è impossibile riabilitarlo perché è proprio "rotto", altre volte invece sì perché consuma di più rispetto a quanto di aspettavano e per cui ha bisogno di vcore più alto del normale per essere stabile alla frequenza di default. Va molto a fortuna. Alcuni utenti sono riusciti ad attivarlo e pure a fare oc. Si attiva da bios, c'è una voce apposta. Nella tua dovrebbe essere ACC e se aggiorni all'ultimo bios hanno corretto e migliorato tale funzionalità:
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3/M4A78TE/#download
Guarda per es questo utente straniero:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=298669
Lui l'ha scoperto per caso dopo un aggiornamento e facendo una prova si è ritrovato il quarto core vivo e vegeto!;)

Ho provato a sbloccare il quarto core, e ci sono riuscito, solo che il sistema è diventato davvero instabile e si bloccava spesso e volentieri. Probabilmente dovrei smanettare sui voltaggi, ma non ho le conoscenze necessarie per intraprendermici!

ndwolfwood
24-02-2013, 08:53
Grazie, ho fatto un giro nei vari negozi online e ho trovato la Gigabyte però la D3 invece che la UD3 a 64€, credo sia un buon prezzo, no? Per quanto riguarda la parte audio, non supportano dts vero? Solo le asus a quanto pare.


No, la ragione della GA-970A-UD3 sta nell'overclock, questo modello ha più fasi di alimentazione.
La D3 non è niente di speciale, anzi sono meglio le ASRock nominate.
Riformulando la frase: se vuoi overcloccare per bene ti serve un modello di scheda madre con più fasi di alimentazione (6+2, 8+2 ...).
Il più economico in circolazione è la GA-970A-UD3 ... ma con il difetto che nessuna Gigabyte per AM3 ha il bios UEFI.
Con bios UEFI la scheda madre più economica ad avere un numero di fasi di alimentazione sopra il minimo è la ASUS M5A97 Evo R2.0.

Mister D
24-02-2013, 10:24
Ho provato a sbloccare il quarto core, e ci sono riuscito, solo che il sistema è diventato davvero instabile e si bloccava spesso e volentieri. Probabilmente dovrei smanettare sui voltaggi, ma non ho le conoscenze necessarie per intraprendermici!

Bè, basta che provi ad aumentare di uno step alla volta la tensione della cpu (vcore) e controlli con dei programmi con Prime95, occt, ecc che sia stabile e che non scaldi troppo. Se ti ha funzionato ed è instabile molto probabilmente sei nell'ipotesi di un core che consuma di più rispetto agli std amd per cui vuole più volt per essere stabile alla frequenza base. Io farei 2 prove. Se dopo aver anche alzato di 0,1v rispetto alla tensione di default non hai migliorie allora rinuncerei.;)