PDA

View Full Version : Gaming portatile: i download di App superano i titoli per le console portatili


Redazione di Hardware Upg
23-02-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/gaming-portatile-i-download-di-app-superano-i-titoli-per-le-console-portatili_45975.html

Inaugurato il primo report di una collaborazione tra IDC e App Annie che illustra le dinamiche del mondo del gaming portatile, considerando sia le app per smartphone, sia i titoli per le console di gioco portatile

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
23-02-2013, 12:55
Guardando i grafici si capisce che i dispositivi Android non sono molto usati per giocare mentre quelli iOS in pratica sono delle console visto che vendono tanto quanto Sony e Nintendo messe insieme, il che fa riflettere.

acerbo
23-02-2013, 14:27
Guardando i grafici si capisce che i dispositivi Android non sono molto usati per giocare mentre quelli iOS in pratica sono delle console visto che vendono tanto quanto Sony e Nintendo messe insieme, il che fa riflettere.

Questa cosa la sottovalutano un po' tutti, o forse no ... Credo che la storiella dell' iWatch sia solo uno specchietto per le allodole e Apple probabilmente sta lavorando sotto traccia ad una soluzione che và in questo senso. Si parla da anni della Smart TV della Mela, chissà che non ci piazzano anche un bel controller proprietario ...

tognesimo
23-02-2013, 15:28
E pensare che ci sono delle software house come Capcom che snobbano tali dispositivi proponendo versioni castrate e pessime dei loro più blasonati titoli.

luX0r.reload
23-02-2013, 16:07
Fanno bene. Dovrebbero snobbare tutti il gaming su dispositivi smartphone.
Nonostante oramai sia risaputo che le onde elettromagnetiche emesse da questi dispositivi siano molto nocive (povero chi pensa ancora il contrario) si tenta invece di far stare gli utenti ancora più attaccati a queste diavolerie con il gaming. Gli umani sono giunti ad un livello tale di stupidità che anche gli scimpanzè oramai sono superiori.
EVVIVA IL PIANETA DELLE SCIMMIE!

tognesimo
23-02-2013, 17:08
Eh già, ma non credo lo facciano perchè ci vogliono bene, come si dice dalle mie parti gli importa una seha a questi qua, Se fanno soldi sarebbero capaci di fare postazioni gaming dentro gli stabilimenti di uranio impoverito

BulletHe@d
23-02-2013, 17:17
per Luxor, se ti riferisci alla storiella raccontata dal servizio delle Iene, bè io credo alla certificazione ed alle istruzioni di un elettrodomestico che i test di un signor pincopallino, se il telefonino sarebbe dannoso come dicono a quest'ora saremmo tutti morti, è la leggenda che ha sostituito quella degli anni 80-90 che se stavi troppe ore davanti ad un monitor TFT perdevi la vista (ho 30anni di cui 20 davanti ad un monitor/televisore e anzi ai miei controlli annuali la vista è sempre 10/10) per cui piantiamola con questi luoghi comuni, per quanto riguarda la notizia invece fà riflettere il fatto che le console portatili vendano anke meno degli smartphone a riprova che le varie psvita e 3ds non sono quei campioni di vendita che i produttori vantavano

luX0r.reload
23-02-2013, 18:22
per Luxor, se ti riferisci alla storiella raccontata dal servizio delle Iene, bè io credo alla certificazione ed alle istruzioni di un elettrodomestico che i test di un signor pincopallino, se il telefonino sarebbe dannoso come dicono a quest'ora saremmo tutti morti, è la leggenda che ha sostituito quella degli anni 80-90 che se stavi troppe ore davanti ad un monitor TFT perdevi la vista (ho 30anni di cui 20 davanti ad un monitor/televisore e anzi ai miei controlli annuali la vista è sempre 10/10) per cui piantiamola con questi luoghi comuni, per quanto riguarda la notizia invece fà riflettere il fatto che le console portatili vendano anke meno degli smartphone a riprova che le varie psvita e 3ds non sono quei campioni di vendita che i produttori vantavano
Non mi riferivo espressamente al servizio de "Le Iene", ma anche riferendoci solo a quello, se scrivi queste cose significa che tale servizio lo hai guardato ma non hai ascoltato. Comunque non mi va di riaprire una diatriba su questa cosa. Le prove con tanto di misurazioni live con strumenti più che attendibili ci sono... ma come al solito gli italiani preferiscono credere alle chiacchiere di persone che si arricchiscono e fanno i loro porci comodi alle loro spalle e continuare a dormire con il cellulare sotto al cuscino invece di investire tempo a cercare le vere informazioni che, grazie a Dio, la rete e gli esperti di ogni settore ci mettono a disposizione.

P.S. Il TFT è stato sviluppato nel 1979 e si è diffuso solo una quindicina di anni dopo tanto che i CRT sono stati i monitor più diffusi fino al 2001.
Forse intendevi proprio i CRT... ma in questo caso non è leggenda metropolitana. I CRT per il fenomeno del flickering intrinseco a questa tecnologia potevano portare a lungo andare ad un abbassamento della vista. E' per questo che negli anni sono usciti CRT con refresh rate sempre più alto, proprio per mitigare questo problema.

Eh già, ma non credo lo facciano perchè ci vogliono bene, come si dice dalle mie parti gli importa una seha a questi qua, Se fanno soldi sarebbero capaci di fare postazioni gaming dentro gli stabilimenti di uranio impoverito
Appunto!

BulletHe@d
23-02-2013, 18:40
SI chiedo venia volevo direi CRT (troppe sigle in testa sorry) ciò non toglie che cmq abbassamenti di vista documentati nn ce ne sono ma solo casi forse riconducibili (nel senso che fra le tante cose c'era anke il lungo uso del monitor) io cmq con un banale monitor CRT 60Hz ci ho lavorato 15 anni 8-10 ore al giorno e mai avuto abbassamneti di vista, relativo alla storia dei cell il servizio lo attendevo e l'ho guardatio (e ascoltato) per bene ma quello detto in quel servizio per quanto hanno fatto rilievi "in diretta" cozzano con altri milioni di casi (e rilievi) dove casualmente i dati esibiti in quel servizio non combaciano, una comunicazione via cell ha nmila fattori che la influiscono se tutte queste voci complottiste fossero vere avremmo il mondo pieno di morti x cancro oltre che di malformati visto che le reti cellulari non sono così recenti senza contare che lo stesso problema lo si potrebbe attribuire a qualunque rete di comunicazione ad onde elettromagnetiche (anke i radar degli aereoporti) ma ripeto morti accertati per quei motivi non ce ne sono ancora (al massimo alcune cause dicono semplicemente che potrebbe aver influito ma ciò implica che il problema base "la malattia" fosse già in opera) è coe la storia delle sigarette saranno non salutari ma leggendo i giornali sono più i 40enni iperattletici e sportivi con vita alimentazione regolare a morire di infarto che i fumatori incalliti (ho parenti che fumano dall'età di 12 anni 10-15 pacchett al giorno, ora hanno 90 anni e hanno polmoni d'acciaio per quanto in forma) quindi ripeto uno la può vedere come vuole ma come per altri casi conta molto la soggettività non tutti reagiscono alla stessa maniera)

P.S.
Ho fatto io stesso dei test con gli stessi apparecchi del servizio e guardacaso con il mio 5800xm operatore wind non ho trovato tutti questi innalzamenti di temperatura che vantavano li e per lavoro ho fatto chiamate fino a 3 ore di durata, ora dammi te una spiegazione se la trovi (cosa difficile visto che le organizzazioni mondiali non si esprimono per questo motivo)

luX0r.reload
23-02-2013, 19:52
SI chiedo venia volevo direi CRT (troppe sigle in testa sorry) ciò non toglie che cmq abbassamenti di vista documentati nn ce ne sono ma solo casi forse riconducibili (nel senso che fra le tante cose c'era anke il lungo uso del monitor) io cmq con un banale monitor CRT 60Hz ci ho lavorato 15 anni 8-10 ore al giorno e mai avuto abbassamneti di vista, relativo alla storia dei cell il servizio lo attendevo e l'ho guardatio (e ascoltato) per bene ma quello detto in quel servizio per quanto hanno fatto rilievi "in diretta" cozzano con altri milioni di casi (e rilievi) dove casualmente i dati esibiti in quel servizio non combaciano, una comunicazione via cell ha nmila fattori che la influiscono se tutte queste voci complottiste fossero vere avremmo il mondo pieno di morti x cancro oltre che di malformati visto che le reti cellulari non sono così recenti senza contare che lo stesso problema lo si potrebbe attribuire a qualunque rete di comunicazione ad onde elettromagnetiche (anke i radar degli aereoporti) ma ripeto morti accertati per quei motivi non ce ne sono ancora (al massimo alcune cause dicono semplicemente che potrebbe aver influito ma ciò implica che il problema base "la malattia" fosse già in opera) è coe la storia delle sigarette saranno non salutari ma leggendo i giornali sono più i 40enni iperattletici e sportivi con vita alimentazione regolare a morire di infarto che i fumatori incalliti (ho parenti che fumano dall'età di 12 anni 10-15 pacchett al giorno, ora hanno 90 anni e hanno polmoni d'acciaio per quanto in forma) quindi ripeto uno la può vedere come vuole ma come per altri casi conta molto la soggettività non tutti reagiscono alla stessa maniera)

P.S.
Ho fatto io stesso dei test con gli stessi apparecchi del servizio e guardacaso con il mio 5800xm operatore wind non ho trovato tutti questi innalzamenti di temperatura che vantavano li e per lavoro ho fatto chiamate fino a 3 ore di durata, ora dammi te una spiegazione se la trovi (cosa difficile visto che le organizzazioni mondiali non si esprimono per questo motivo)
Beh se mi dici adesso che le sigarette non fanno male e, anzi, fanno bene, scusami ma abbiamo poco da discutere.

Il servizio tu dici ancora che l'hai ascoltato, ma se mi ripeti che "a quest'ora saremmo tutti morti", vuol dire che non l'hai ascoltato perchè nel servizio non si parla di tempi brevi e non si parla espressamente di morte ma di malattie invalidanti e molto gravi che possono portare alla morte.

Delle tue prove/test, scusami, ma posso anche sbattermene. Ma non perchè le hai fatte tu, sia chiaro. Perchè finchè non si dimostra di avere fatto dei test (come hanno fatto le iene nel video) chiunque può scrivere qualsiasi cosa... nei forum o, peggio ancora, nei manuali di istruzioni.

Poi scusami, ma anche se ci fosse un "leggero" (ma leggero purtroppo non è) dubbio che i cellulari possano provocare danni alle persone, non sarebbe sufficiente per limitare almeno il suo uso a quando strettamente necessario?

Se mio figlio vuole fare gaming non gli metto sicuramente in mano il cellulare.
Se un giorno mi salterà in mente di farlo, spero che qualcuno mi metta in galera.

pin-head
24-02-2013, 09:35
io è un pezzo che lo dico: quando la apple deciderà di tirar fuori il support giochi per la Apple TV, con un controller serio, potrete dire addio a PS4 e XBox 720 nel giro di qualche anno.

tony73
24-02-2013, 12:42
Possono vendere anche di più, ma giocare su console portatili è un'altra cosa, sia come qualità dei titoli in generale e sia per i controlli fisici che nessun touch potrà mai avere.

Poi anche dalla parte economica ha il suo peso, la differenza è netta tra un gioco a 40€+ a 0.89€+

anche questo deve avere per forza una rilevanza.

tony73
24-02-2013, 12:44
io è un pezzo che lo dico: quando la apple deciderà di tirar fuori il support giochi per la Apple TV, con un controller serio, potrete dire addio a PS4 e XBox 720 nel giro di qualche anno.

:mbe:

BulletHe@d
24-02-2013, 13:58
Sulla carta un ipotetico AppleTV potrebbe contrastare la nextgen se per giochi più impegnativi usasse un sistema alla "Gaikai" tipo sony se no rimarrebbe limitata all'uso dei giochini dell'iphone, in genere cmq il problema controller potrebbe essere baypassato da uno aggiuntivo tipo le tastiere dei vecchi sony/ericson in pratica potrebbero fare una sorta di cover che ingloba il cell e metterebbe in opera il controller (e volendo una batteria supplementare) come una sorta di docking station portatile, per quanto riguarda i titoli per ora è sopratutto una questione di prezzo ma in futuro se passa tutto in digital delivery chissa...

a Luxor
le sigarette era solo un esempio e se leggi ho scritto che se anche se è provato che sono nocive non sempre sono la causa di malattie mortali ma era solo un esempio, le prove del cell solo perkè non posto un video hanno la stessa valenza di quel servizio tv perkè lì c'è lo stesso problema non c'è nessuno che fa da garante sulla obbiettività della prova (è per questo che esistono organi europei e nazionali per queste cose e non si pronunciano al riguardo proprio per la troppa altalenanza dei risultati) poi un ultima cosa il cell fà male quando chiami/ricevi quando non fai queste cose non emettono quasi nulla senza contare che se devi giocarci e non ti fidi puoi mettere prima la modalità offline al cell che spenge il ricetrasmettitore 3G e stai sicuro senza contare che economicamente costa meno giocare su un cell che su una console portatile (Ouya e simili esclusi ma purtroppo poco diffusi)

luX0r.reload
24-02-2013, 19:25
le prove del cell solo perkè non posto un video hanno la stessa valenza di quel servizio tv perkè lì c'è lo stesso problema non c'è nessuno che fa da garante sulla obbiettività della prova

Insisto nel dire che il servizio non lo hai visto... oppure sei uno che vende cellulari :D
A fare le prove c'era un professore che si occupa proprio di onde elettromagnetiche e, nell'intervista successiva, uno dei maggiori esperti di onde elettromagnetiche... fai tu.


poi un ultima cosa il cell fà male quando chiami/ricevi quando non fai queste cose non emettono quasi nulla senza contare che se devi giocarci e non ti fidi puoi mettere prima la modalità offline al cell che spenge il ricetrasmettitore 3G e stai sicuro senza contare che economicamente costa meno giocare su un cell che su una console portatile (Ouya e simili esclusi ma purtroppo poco diffusi)
Scusami, senza offesa, ma dopo queste affermazioni è chiaro che non sai esattamente come funziona un cellulare.

Comunque chiudo qui. Uno perchè sono più o meno off-topic, due perchè è chiaro che vuoi rimanere sulla tua posizione e tre perchè non sopporto la "k" al posto dei "ch" ;)

Kouta
24-02-2013, 20:47
Statistiche abbastanza inutili imho:
1- si confrontano due piattaforme differenti, una che ha come unico mezzo di vendita e distribuzione il digital demand, contro una che lo utilizza solo per i dlc, questo induce una maggiore semplicità ed immediatezza nell'acquistare i giochi per smartphone/tablet, rispetto a recarsi in negozio;
2- come è già stato fatto notare, il costo, qualità e durata dei titoli sono nettamente superiori su le consolle portatili, inoltre i giochi per consolle si possono vendere/acquistare usati e prestare, ciò non è valido per gli smartphone;
3- nel calcolo del consumer spending non vengono presi in considerazioni gli introiti dati dalle pubblicità (su android sono molto più diffuse le app e i giochi "free" ma con ads, mentre su ios sono molto più diffuse quelle in sola versione a pagamento senza ads).

BulletHe@d
24-02-2013, 23:37
il problema è che le 2 piattaforme potrebbeo essere confrontabili solo che hanno nelle tipologie di giochi la differenza, negli smartphone tranne rari esempi su iphone non ci sono giochi dal gameplay serio come sulle console portatili proprio perchè nascono con concezioni diffrenti: le console portatili hanno un idea di far diventare portatile le console domestiche, gli smartphone non hanno questo limite anzi ad ogni nuova generazione ci si rende conto di quanto siano potenti e versatili, apparte ciò quello che fà la differenza è oltre i titoli free (con ads) e play il prezzo medio dei giochi a pagamento molto basso, diciamo che i pochi titoli paragonabili fra le due categorie che abbiano perlomeno giocabilità e grafica simile hanno un vantaggio economico per l'acquirente in netto vantaggio per gli smartphone.

per Luxor
chiudo anche io l'OT perchè dopo le tue risposte mi sa che sei te a non sapere come funziona un cellulare xkè in offline spengi il comparto comunicativo che crea quelle onde (ed è scritto pure nei documenti tecnici dei cellulari), altra cosa i tizi del servizio saranno anke professori ma nn hanno nessuna certificazione della commisione italiana o europea (che fra l'altro dà le certificazioni a tutti gli apparati in europa) per cui ripeto senza un pezzo di carta con la dovuta certificazione di un organo autorizzato nessuno può affermare quello che dicono (ed infatti nessuno lo fà) ultima cosa la k o altre sintesi di scrittura potranno non piacerti ma fanno parte del gergo attuale e siccome non stiamo facendo un discorso formale posso permettermi il lusso di scrivere come mi pare purkè leggibile

riporto
25-02-2013, 07:47
Beati voi che avete tutto questo tempo per giocare... :asd:

Comunque, le ormai pochissime volte che riesco a giocare lo voglio fare bene, quindi divano e vai di PS3 e 47" altro che rattrappirsi le dita su schermini da telefono...

Korn
25-02-2013, 09:59
oibò bisogna vedere che giochi sono, quelli su consolle son tutti a pagamento ma su ios e android o sono free o costano 2 lire