PDA

View Full Version : il climatizzatore toglie umidità


sampei62
22-02-2013, 16:10
ciao a tutti , vorrei sapere se il climatizzatore toglie umidità anche in inverno?

momo-racing
22-02-2013, 17:33
si, infatti per esempio è comodo accenderlo comunque in automobile proprio d'inverno quando hai la condensa sui vetri interni.

sampei62
23-02-2013, 09:51
si ma il climatizzatore in casa ha le stesse funzioni ?

Apocalysse
23-02-2013, 11:17
si ma il climatizzatore in casa ha le stesse funzioni ?

Bhè scusa, secondo te perchè c'è lo scarico per l'acqua dagli splitter che fai verso uno scarico di casa o in una tanica ?
Da dove arriverà quell'acqua se non è la condensa dell'aria ? :)

nicolait
23-02-2013, 13:36
Bhè scusa, secondo te perchè c'è lo scarico per l'acqua dagli splitter che fai verso uno scarico di casa o in una tanica ?
Da dove arriverà quell'acqua se non è la condensa dell'aria ? :)

In inverno in riscaldamento non mi risulta che gli splitter condensino umidità.
Dallo scarico non esce nulla, almeno nei miei.

sparagnino
23-02-2013, 13:59
Vogliamo smetterla con queste domane di un'ignoranza imbarazzante?

Andate a leggervi la discussione a riguardo ("condizionatori, quale il migliore???") che è tutto già scritto, riscritto, trito e ritrito.

xenom
23-02-2013, 15:29
il condizionatore quando raffredda deumidifica sempre, non è possibile altrimenti... l'umidità condensa sullo scambiatore perché è ad una temperatura bassa.

Se il condizionatore viene utilizzato come pompa di calore, l'umidità in casa non viene condensata e quindi non avviene il processo di deumidificazione.

Giubenez2
23-02-2013, 18:11
si ma fa freddo! usa una lastra fredda per fare condensare l'umidità

debbe
24-02-2013, 22:35
in pompa di calore ti secca l'aria

xenom
24-02-2013, 22:49
in pompa di calore ti secca l'aria

eh? come fa a seccare l'aria? l'umidità non dovrebbe venire influenzata, anzi semmai la aumenta...

Niels.bb
25-02-2013, 08:05
E' un banale problema di fisica e tecnica :mc: : l'umidità che si misura in realtà è l'umidità relativa, cioè la pressione di vapore acqueo presente nell'aria (e di massa costante) rispetto alla pressione di vapore saturo ad una certa temperatura (che è funzione, appunto, della temperatura).

Aumentando la temperatura, aumenta la tensione di vapore saturo (ma non la massa di vapore acqueo presente). Diminuisce l'umidità relativa. Da cui i contenitori d'acqua sui termosifoni d'inverno per riumidificare.

Abbassando la temperatura, diminuisce la tensione di vapore. Aumenta l'umidità (relativa) :D

xenom
25-02-2013, 13:10
E' un banale problema di fisica e tecnica :mc: : l'umidità che si misura in realtà è l'umidità relativa, cioè la pressione di vapore acqueo presente nell'aria (e di massa costante) rispetto alla pressione di vapore saturo ad una certa temperatura (che è funzione, appunto, della temperatura).

Aumentando la temperatura, aumenta la tensione di vapore saturo (ma non la massa di vapore acqueo presente). Diminuisce l'umidità relativa. Da cui i contenitori d'acqua sui termosifoni d'inverno per riumidificare.

Abbassando la temperatura, diminuisce la tensione di vapore. Aumenta l'umidità (relativa) :D

ah già ecco, il discorso dell'umidità relativa. non l'ho mai ben capito a fondo in realtà.
Cioè col caldo evapora una maggiore quantità di acqua, quindi l'umidità (assoluta?) dovrebbe aumentare, giusto? la massa di vapore acqueo nel volume d'aria aumenta...

mi sfugge qualcosa

+Benito+
06-03-2013, 10:58
http://www.formazioneesicurezza.it/AA_UNIVERSITA/Dispense/Fisica%20industriale/es_4_aria_umida.pdf