View Full Version : Raffredamento a liquido, da dove devo inziare?
Ciao a tutti ragazzi! Avendo comrpato un nuovo PC ,ho deciso di passare al raffredamento al liquido.
Case: AeroCool XPredator Evil Blue Windows Edition
Processore: Intel i7-3770k 3.5 GHz
Dissipatore CPU : Corsair H100 liquid cooler all-in-one
Scheda Madre: Asus ROG Maximus V Extreme
Ram: Corsair Vengeance 2x8GB= 16GB a 1600Mhz + Dissipatore Ram HyperX KHX-FAN Blue
Scheda Video: Asus Nvidia GTX 680 Directcu II TOP
Alimentatore : Corsair AX850W 80 Gold PLus
SSD: Corsair ForceGT 120GB Sata III ( 555MB/s Lettura 515 MB/s Scrittura )
Hard Disk : Maxtor 320GB 7200RPM
Volevo sapere che pezzi acquistare per fare una bella macchina! Ovviamente l'obiettivo è quello di spingere la CPU e la scheda madre in overclock L'idea è di raffreddare CPU e GPU ( sto comprando una GTX 690 o GTX Titan EVGA HydroCopper ).
Il buget per l'impianto è intorno ai 250/300 euro. L'unica cosa che vorrei sono i tubi/liquido blu!
Sono totalmente ignorante in materia di liquid cooling, ma non in materia PC/ assemblaggio!
Magari se riuscite a consigliarmi con i nomi specifici ( di solito acquisto su drako , quindi se potete prendere in riferimento quel sito sarebbe perfetto! )
Avevo visto questo Kit "EK WaterBlocks EK-KIT H3O 360 HFX" ma i non so se va bene nel mio caso!
Fatemi sapere e grazie!
Non per fare pubblicità occulta, ma circa un due anni fa mi trovai nella stessa situaZione e mi sono affidato ai kit della ybris cooling.
È il caso di dirlo, professionalità e competenza a frotte.
Pertanto non posso che consigliarteli.
Qualche consiglio per te che inizi.
Non risparmiare sul radiatore e sulla pompa.
Sono componenti che ti dureranno anni e vedranno tanti sistemi diversi.
Come waterblock ho un blacksun di loro produzione, nato per l'1156 ed adattato all'1155 poichè la forometria è uguale!
Mi raccomando quando fai un ordine non ti dimenticare di acquistare qualche molla per evitare la strizione dei tubi nelle curve.
Pensa prima l'impianto ed eventuali raccordi necessari.
Il budget è un po' risicato, ma è una mia opinione poichè di solito voglio il meglio subito.
Ma a te niente vieta di iniziare per step.
Ci sono per altri consigli. Se posti foto del case ti do una mano maggiore!
Non per fare pubblicità occulta, ma circa un due anni fa mi trovai nella stessa situaZione e mi sono affidato ai kit della ybris cooling.
È il caso di dirlo, professionalità e competenza a frotte.
Pertanto non posso che consigliarteli.
Qualche consiglio per te che inizi.
Non risparmiare sul radiatore e sulla pompa.
Sono componenti che ti dureranno anni e vedranno tanti sistemi diversi.
Come waterblock ho un blacksun di loro produzione, nato per l'1156 ed adattato all'1155 poichè la forometria è uguale!
Mi raccomando quando fai un ordine non ti dimenticare di acquistare qualche molla per evitare la strizione dei tubi nelle curve.
Pensa prima l'impianto ed eventuali raccordi necessari.
Il budget è un po' risicato, ma è una mia opinione poichè di solito voglio il meglio subito.
Ma a te niente vieta di iniziare per step.
Ci sono per altri consigli. Se posti foto del case ti do una mano maggiore!
Intanto grazie per la risposta!
Però così non mi aiuti molto xD Ho ancora le idee molto confuse. Che componenti devo comprare? Quale dimensione di tubi? ecc
Intanto grazie per la risposta!
Però così non mi aiuti molto xD Ho ancora le idee molto confuse. Che componenti devo comprare? Quale dimensione di tubi? ecc
Hai ragione, ma non mi voglio sovrapporre all'ottimo topic guida.
Che circuito intendi fare?
Supponiamo tu voglia raffreddare solo la CPU.
In questo caso ti servono i seguenti macrocomponenti:
- Pompa: Laing/Swiftech oppure SANSO per "comprarla una volta e non pensarci più";
- Radiatore: non risparmiare su questo componente. Vai sui triventola e dotati di un case che possa contenerlo e/o supportarlo. Vai su un XSPC, piuttosto che un Aircube, oppure un Phobya.
- Waterblock: io ho Ybris Black Sun. Scegli quello che più ti aggrada. Alla fine funzionano quasi tutti benone. Ti rimando alla lettura di qualche confronto per capire. Non ti nego che ha anche una certa valenza estetica, per questo molti lo preferiscono in plexiglass trasparente.
- Vaschetta. Hai due scelte sostanzialmente.
O opti per una vaschetta da bay 5,25 (cioè che, in parole povere, ti si inserisce in uno degli slot da "lettore cd", e ve ne sono a singolo bay o doppio bay), oppure vai di vaschette alternative, meno pratiche, ma di sicuro impatto estetico. Vedi Phobya Balancer.
Non ti nego che io ho iniziato con una XSPC e poi, stancatomi di quella, sono passato alla balancer.
Ti servono poi le altre seguenti cose:
2 x raccordi G1/4 per radiatore per tubo 10/13;
2 x raccordi G1/4 per waterblock per tubo 10/13;
2 x raccordi G1/4 per vaschetta per tubo 10/13;
eventuali altri 2x raccordi G1/4 per pompa - tubo 10/13 - se la pompa ha i raccordi filettati, altrimenti no.
[NOTA SUI RACCORDI]: i raccordi oramai sono standard con filetto G1/4. Ovviamente devi prenderli adatti al tubo che scegli. Io ho supposto prendessi un 10/13 (cioè 10mm di diametro interno e 13 di diametro esterno). Puoi anche scegliere e molti lo consigliano un 10/16 per questioni di resistenza meccanico/termica data dal maggiore spessore della gomma. Avrei fatto anche io questa scelta se avessi avuto maggiori disponibilità dei raccordi.
Esistono raccordi dritti, a 45°, a 90°. Ti direi anche bene quelli che devi prendere se mi dessi delle foto del tuo case e studiassimo insieme la disposizione dei componenti.
Considera che i raccordi piegati, sebbene introducano delle perdite nel circuito, hanno lo scopo di "accomodare" il tubo ed evitargli strizione.
circa 3m di tubo 10/13 (consigliato Tygon trasparente, così poi si vede il colore del liquido che vuoi);
2 flaconi da 1lt di acqua bidistillata, se già scegli un colore prendi la Mayhem già colorata o similari e non diluirla con la bidistillata.
ca. 4 molle da 10cm con diametro interno 13mm.
ca. 4 molle da 20 cm con diametro interno 13mm.
1 flaconcino di riempimento da 500 ml.
[NOTA SULLA TUBAZIONE]: La tubazione ipotizzata è una 10/13 Tygon. Se vuoi e trovi disponibilità sia della tubazione che dei raccordi annessi puoi scegliere una 10/16.
Io la prendo "Crystal" cioè trasparente poichè è favolosa e tanto prende il colore del liquido. Nel mio caso mayhem black pastel.
[NOTA SUL LIQUIDO]: Puoi usare acqua bidistillata e poi, a tuo piacimento, colorarla con coloranti.
Io prima facevo così, poi ho preso direttamente l'acqua Mayhem che è già colorata (quella nera è proprio petrolio) e non la "allungo". Ed è veramente uno spettacolo".
[NOTA SULLE MOLLE]: Come già detto le molle servono sostanzialmente, inserite nelle parti di circuito che subiscono stretti raggi di curvatura, ad evitare che la tubazione, appunto curvata, si restringa. Sono molto utili. Ti consiglio di prenderle ora poichè per inserirle dopo dovrai sostanzialemente smontare tutto.
Più o meno con 'ste cose ci dovresti essere. Chissà quante me ne sarò comunque dimenticate.
Le operazioni da fare per installarlo poi sono sostanzialmente queste.
Ricezione dei componenti a casa ^^
Lavaggio del Radiatore (devi collegarlo all'acqua corrente tramite i raccordi che avrai comprato e le stesse tubazioni (o altre, io comprai anche 1m di tubo "economico")
Installazione dei componenti del case (ciò prevede anche eventuali forature o piccoli adattamenti, nel caso il tuo case non sia predisposto);
Aggancio dei raccordi sui componenti
Realizzazione del circuito
Riempimento impianto a PC spento (vedere le guide su come avviare l'alimentatore senza dare corrente alla MoBo);
Spurgo dell'aria;
Verifica e sistemazione finale;
Perdona la mia lungaggine, ma ho cercato di scriverti tutto. Tutto ciò che è scritto rappresenta EFFETTIVAMENTE quello che va fatto per sistemare un impianto a liquido. Molte operazioni si fa prima a farle che a scriverle o leggerle. Probabilmente, anzi senz'altro, mi sarò dimenticato 1000 cose. Se hai dei dubbi specifici fa pure domande!!!
Il mio consiglio, per iniziare, è di andarti a fare un giro sul sito della ybris guardando fra i "Kit" che loro prevedono e scegliere quello che fa al caso delle tue tasche. Sono kit "all inclusive" con i quali non hai pensieri di sorta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.