View Full Version : Comportamento SNR mattina/sera
Salve a tutti, ho una linea Alice 7 mega, senza dilungarmi questa è la situazione:
http://imageshack.us/a/img9/7863/adsl1.png
La linea va bene, non ci sono disconnessioni e per la distanza a cui sono dalla centrale non mi lamento di nulla. Ho solo un paio di curiosità che spero possiate togliermi e nello specifico riguardano l'snr che, a cadenza regolare ogni singolo giorno, passa dall'essere stabile sui 7db (target preimpostato da me) a balzellare continuamente tra i 2 ed i 4db la sera. Per poi tornare sui 7 db il mattino dopo fino alle 17.30 puntuali della sera successiva.
Per rendere meglio l'idea:
Grafico con snr stabile e momento in cui inizia a calare:
http://imageshack.us/a/img248/7072/adsl2p.png
Grafico con snr in orario serale, potete notare che è un continuo sali-scendi nonostante la linea non cada pressochè mai.
http://imageshack.us/a/img266/3281/adsl3.png
C'è una spiegazione scientifica plausibile a questo fenomeno? Escludo accensioni router del vicinato: abito in una frazione, conosco tutti e tutti hanno il router sempre acceso giorno e notte.
Ripeto, so di essere già fortunato e la mia non vuol essere una lamentela, piuttosto un puro desiderio di comprensione, se possibile :)
Anche perchè, al mattino e fino alle fatidiche 17.30 di sera, aggancio questo:
http://imageshack.us/a/img4/8608/immaginetds.jpg
Grazie in anticipo :)
Venosino1
21-02-2013, 17:08
Guarda, se escludi l'accensione di router del vicinato... l'unica cosa che mi viene in mente, ma magari è priva di fondamento, è l'aumento di umidità nelle ore serali e notturne e che, in linee lunghe come la tua, potrebbe creare qualche problemino sul doppino.
Se è una cosa che succede anche quando piove allora è plausibile, altrimenti lascio la parola a qualcun altro :D
Jonny1600
21-02-2013, 17:21
E' piu' che noramle,solitamente di sera c'è piu' traffico internet e il rame ne risente moltissimo...poi per non parlare dell'umidità e tante altre cose,purtroppo il rame non è essente da crosstalk,poi per lo piu' hai un attenuazione al limite per cui basta una minima variazione come puoi vedere.
Quando piove, se piove solo, non c'è nessun problema. Le piogge invernali che durano giorni e giorni non causano nessun problema. Così come non causa problemi la neve. Dico solo la piogga, perchè se invece fa temporale, per la durate del temporale, sono a rischio disconnessioni quasi sempre.
Onestamente mi viene più da pensare a qualche interferenza elettromagnetica che porta la tratta doppinica a fare effetto antenna, più che ad un problema di cattivo isolamento dei cavi.
Gli ultimi 2km di cavo sono infatti tutti aerei, incrociano anche una linea dell'alta tensione Enel/terna.
Continuo a non spiegarmi, però, perchè sistematicamente dalle 17.30 in poi... :stordita:
Quando piove, se piove solo, non c'è nessun problema. Le piogge invernali che durano giorni e giorni non causano nessun problema. Così come non causa problemi la neve. Dico solo la piogga, perchè se invece fa temporale, per la durate del temporale, sono a rischio disconnessioni quasi sempre.
Onestamente mi viene più da pensare a qualche interferenza elettromagnetica che porta la tratta doppinica a fare effetto antenna, più che ad un problema di cattivo isolamento dei cavi.
Gli ultimi 2km di cavo sono infatti tutti aerei, incrociano anche una linea dell'alta tensione Enel/terna.
Continuo a non spiegarmi, però, perchè sistematicamente dalle 17.30 in poi... :stordita:
17:30 orario in cui tutti escono dal lavoro, vanno a casa.. e molti accendono il router verso quell'ora. C'è chi ancora crede che lasciando il router acceso, gli arriva una bolletta esorbitante sia del telefono che della luce.
O è così, oppure è una casualità..
Robecate
22-02-2013, 11:28
Non è una casualità, è un fenomeno noto e osservato da tanto tempo.
Non c'è una sola spiegazione, ma una serie concomitante di fattori, e non c'è ancora una teoria consolidata.
Maggiore attività di utenti (tornano a casa quasi tutti), maggiori disturbi sulla rete elettrica locale (tornano a casa quasi tutti), maggiore umidità serale (aumento della dispersione e, soprattutto, "incremento" nella propagazione dei segnali radio), illuminazione stradale...ecc. ecc.
Ripeto, lo possono veramente verificare praticamente tutti.
Questo in generale, nel tuo caso, il mistero delle 17.30, presumo proprio che si tratti di interferenza elettromagnetica. A quell'ora si accenderà, chissà dove... un trasmettitore radio o un apparato elettrico che produce onde elettromagnetiche.
Se potessi vedere il grafico del rapporto segnale rumore, oppure quello dell'allocazione dei bit nei toni, si potrebbe vedere se è un rumore a banda media o stretta e a quali frequenze e quindi congetturarci sopra.
Giubenez2
23-02-2013, 19:03
per quanto mi riguarda non è la soglia di rumore che crea lag / problemi di disconnessione...bensì il sovraccarico della centrale in termini di banda quando le persone escono di lavoro..verso le18...ha notato anche tu questa cosa?
Scende l'SNR e il grafico diventa frastagliato tra i toni 120 e 170. Si spengono del tutto i toni dal 185 al 190 circa, rimangono accesi e funzionanti i toni 190-191-192-193-194-195 (approssimativamente, questa sera sono questi ma non sono sicuro siano esattamente gli stessi ogni giorno, ma solitamente c'è un gap abbastanza grosso tra il 180 ed il 190, poi ci sono ancora un po' di toni accesi dopo)
Il mattino dopo verso le 7-7.30 i toni sono di nuovo tutti accesi e funzionanti, con un snr massimo di 48db e minimo di 15db.
Questo comportamento è, ripeto, sistematico.
Giubenez2
23-02-2013, 20:19
bisognerebbe fare il test in qualche altra abitazione che ha problemi nelle ore di punta e vedere se i toni che si spengono sono gli stessi...
Uppo perchè ultimamente ho notato una cosa "strana".
Sul grafico frequenze di DMT, i toni dell'upload hanno sempre avuto la classica forma di parabola rivolta verso il basso ma, nel punto in cui iniziavano le frequenze del download, i toni erano belli pieni fin dal primo.
Adesso si è creata una specie di "V" tra i toni in up e quelli in down, sono davvero piccolezze ma è un comportamento normale? Come se sui primissimi toni non riuscisse più ad allocare granchè.
Venosino1
01-03-2013, 19:10
Uppo perchè ultimamente ho notato una cosa "strana".
Sul grafico frequenze di DMT, i toni dell'upload hanno sempre avuto la classica forma di parabola rivolta verso il basso ma, nel punto in cui iniziavano le frequenze del download, i toni erano belli pieni fin dal primo.
Adesso si è creata una specie di "V" tra i toni in up e quelli in down, sono davvero piccolezze ma è un comportamento normale? Come se sui primissimi toni non riuscisse più ad allocare granchè.
Ricordo che tempo fa da qualche parte si parlava proprio di questa V nel grafico dei toni, sembra sia un'interferenza di alcune frequenze usate per la TV o per la telefonia mobile, non ricordo di preciso.
random566
01-03-2013, 20:22
mah, di solito l'attenuazione su alcune frequenze sel downstream caratterizzata dalla forma a V sul grafico è causata dalle emissioni in onde medie (frequenze da circa 600 kHz a circa 1600 kHz) di qualche potente trasmettitore.
a volte, nelle ore serali in cui aumenta la progagazione, si notano anche a grande distanza dai trasmettitori.
qui in toscana, ad esempio, a volte si nota il "buco" sulle frequenze vicine a 1467 MHz, utilizzata con antenne direttive da un trasmettitore situato in provenza, che nelle ore serali di alcune giornate ripete la radio vaticana.
però nel caso evidenziato non mi sembra si tratti di quasto, dato che il "confine" fra le frequenza in upstream e quelle in downstream è a circa 128 kHz, troppo in basso per essere interferito dalle onde medie.
secondo me è più facile che l'utenza sia stata spostata su un diverso dslam.
per esempio, quelli basati sui chipset broadcom hanno per caratteristica un'attenuazione maggiore sugli ultimi canali dell'upstream e sui primissimi del downstream, mentre mi sembra che su altri basati su infineon o globespan siano più lineari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.