PDA

View Full Version : [Aiuto] Margine di rumore basso. Ma PERCHÉ?!


HDisperate
21-02-2013, 12:16
Ciao a tutti!
Da una settimana circa la mia linea ADSL è stata portata da 8 a 20 Mbps. Facendo il test in rete le velocità sono rispettivamente 10 Mbit/s in downstream e 700-800 Kbit/s in upstream, mentre prima arrivavo a 7/0.4. Niente da dire sull'upstream, ma il downstream mi ha lasciato parecchio perplesso; allora ho deciso di dare una controllatina al router: mi sono accorto che il problema è proprio nella velocità negoziata. L'upstream se la cava bene (999 Kbps) mentre il downstream è a circa 11 (a volte quasi 12) Mbps. Ho chiamato la Libero e mi hanno chiesto di leggere i valori di Attenuazione di linea e margine di rumore: di nuovo buoni per l'upstream (9.6 e 14.0 rispettivamente), ma disastrosi, almeno il margine di rumore, per il downstream (21.5 e 5.9-6 rispettivamente). L'operatore ha espresso il suo stupore sul fatto che io riuscissi a navigare senza disconnessioni, ma pensandoci ultimamente di disconnessioni ne ho avute e ne ho tutt'ora ogni tanto.
Libero dice: se lei non sente fruscio vuol dire che la dispersione avviene all'interno della sua abitazione (presa rotta? interferenze con altri apparecchi? È qui che voglio arrivare), quindi non siamo tenuti a fornirle assistenza tecnica.
Ora, ho staccato TUTTE le apparecchiature che si collegano alla linea telefonica (allarme compreso, che non è GSM, facendomi guidare dall'assistenza tecnica), linea che comunque vecchia non è, ha circa 13 anni. Ma l'upstream negoziato non supera gli 118xx Kbps.
Quale potrebbe essere la causa? Come soluzione mi hanno proposto di chiamare un elettricista per vedere se non ci sia una presa malfunzionante che interferisce e crea dispersione, ma sicuramente se ne andrebbero decine di euro e non mi va di spendere per qualcosa che potrei risolvere da solo con qualche suggerimento.
Non è che avete qualche idea? Potrebbe un apparecchio elettrico tramite la sua presa interferire con la linea telefonica? Non so, frigo, cordless, lampade ecc... Sono un po' contrariato dalla faccenda: pago 10 Mbit in più per averne solo due.

Il mio router è un Netgear DGN2200.

Rodig
21-02-2013, 14:50
Ciao a tutti!
Da una settimana circa la mia linea ADSL è stata portata da 8 a 20 Mbps. ....
Non capisco lo stupore dell'assistenza per un margine di rumore in downstream di 6db, visto che quello è il valore che setta Infostrada....
Comunque la portante è un po' bassa per la tua attenuazione, vedi se puoi migliorare qualcosa con i consigli che trovi su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Vedi anche, visto che il tuo modem lo permette, se abbassando l'snrm la portante aumenta (per come fare leggi il thread ufficiale del Netgear2200, considerando che, se non sbaglio, ne esistono 3 versioni)

HDisperate
22-02-2013, 11:12
Grazie mille per la risposta.
Purtroppo non riesco a capire DOVE impostare io manualmente il margine (nel thread che mi hai inviato leggo "impostando il margine a 50, a 150, ecc...). Il firmware del mio router, non moddato, è 1.0.0.46_7.0.44
L'operatore mi ha detto che l'SNR dovrebbe essere ALMENO 9, e dovrebbe trovarsi più o meno a 12-14 per la distanza dalla centrale che ho (meno di 2 chilometri).
Aiuto :(

random566
22-02-2013, 11:32
L'operatore mi ha detto che l'SNR dovrebbe essere ALMENO 9, e dovrebbe trovarsi più o meno a 12-14 per la distanza dalla centrale che ho (meno di 2 chilometri).
Aiuto :(

questa mi sembra una risposta "degna" dei migliori operatori infostrada.
considera questi presupposti:
1) attualmente le tabelle di valutazione del margine di rumore che trovi anche su qualche discussione in questo forum, hanno poco significato, dal momento che erano valide per le adsl "fixed rate", cioò quelle in cui l'aggancio avveniva precisamente alla velocità stabilita o non avveniva per niente.
oggi, invece, le adsl sono tutte "rate adaptive", cioè adattano la velocità in base alle condizioni della linea.
2) esiste un legame di "pseudo-proporzionalità" inversa fra velocità della portante agganciata e margine di rumore.
all'atto pratico, a parità di linea, maggiore è la velocità della portante e minore sarà il margine di rumore.
il gestore stabilisce un target del margine di rumore (di solito per infostrada 6 dB), in modo che, se la linea non supporta la massima velocità prevista dal profilo, viene negoziata una velocità più bassa per mantenere il margine di rumore a livello del target stabilito.
3) con le adsl a 20 mega sono pochi gli utenti che possono raggiungere la massima velocità prevista, nella media sarà impossibile per coloro che si trovano a più di 1 km dalla centrale.
pertanto è più che normale che il margine di rumore si mantenga al livello del target impostato dal provider (nel tuo caso 6 dB)
nella tua situazione, se dici di trovari a 2 km dalla centrale, può essere più che normale agganciare circa 11 Mb di portante con il margine a 6 dB.
in ogni caso, come ti è già stato detto, tutto quello che puoi fare per migliorare la situazione è controllare l'impianto telefonico interno alla tua abitazione.

Rodig
22-02-2013, 11:42
Grazie mille per la risposta.
Purtroppo non riesco a capire DOVE impostare io manualmente il margine (nel thread che mi hai inviato leggo "impostando il margine a 50, a 150, ecc...). Il firmware del mio router, non moddato, è 1.0.0.46_7.0.44
L'operatore mi ha detto che l'SNR dovrebbe essere ALMENO 9, e dovrebbe trovarsi più o meno a 12-14 per la distanza dalla centrale che ho (meno di 2 chilometri).
Aiuto :(

Per modificare l'snrm devi usare telnet, leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET%20E%20SCRIPT
L'operatore evidentemente ha bisogno di un corso d'aggiornamento, visto che le Infostrada 20 mega vengono impostate a 6db

random566
22-02-2013, 11:53
Per modificare l'snrm devi usare telnet, leggi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET%20E%20SCRIPT
L'operatore evidentemente ha bisogno di un corso d'aggiornamento, visto che le Infostrada 20 mega vengono impostate a 6db

mi sembra che hai indicato un sistema valido per il 2200v3.
invece l'autore della discussione abbia un v1 (ha specificato il firmware 1.0.0.46_7.0.44).
non mi vorrei sbagliare, ma mi sembra che con il v1 serva ancora il programma telnet enabler, a meno che non sia cambiato qualcosa fra la v. 1.0.0.36 e la 1.0.0.46

Rodig
22-02-2013, 12:14
mi sembra che hai indicato un sistema valido per il 2200v3.
invece l'autore della discussione abbia un v1 (ha specificato il firmware 1.0.0.46_7.0.44).
non mi vorrei sbagliare, ma mi sembra che con il v1 serva ancora il programma telnet enabler, a meno che non sia cambiato qualcosa fra la v. 1.0.0.36 e la 1.0.0.46
Beh, per l'snrm gli avevo fatto presente di verificare quale versione avesse, comunque gli ho consigliato quest'ultimo link perchè è molto esaustivo su questioni di carattere generale (eventuale necessità di attivazione telnet, tabella di corrispondenza, ecc.)

HDisperate
22-02-2013, 13:03
Grazie a tutti per le risposte.
Ho provato a far variare i valori di SNR tramite Modfs ma non cambiava nulla... più di 118xx Kbps non riesco ad ottenere in downstream. L'operatore mi diceva che per la distanza dalla centrale dovrei arrivare a 14-16 :(
Non ho avuto bisogno di usare telnet perché ho fatto la procedura tramite pennetta ed è filato tutto liscio, a parte il non aver ottenuto i risultati sperati. Il mio impianto ha una decina d'anni (13 se non sbaglio) può essere che si sia deteriorato? A cosa devo fare attenzione in caso? Che test posso fare sulle prese per capire se ce n'è una che non funziona e crea dispersione?

Rodig
22-02-2013, 16:56
Grazie a tutti per le risposte.
Ho provato a far variare i valori di SNR tramite Modfs ma non cambiava nulla.....
Se l'snrm ti si è abbassato e la portante non è variata vuol dire che è stata bloccata....