PDA

View Full Version : PC con A10-5700 "freeza" durante l'uso


pokkio
21-02-2013, 11:26
ciao a tutti,
un paio di mesi fa ho acquistato e assemblato il seguente PC:
- Scheda madre ASUS F2A85-M
- CPU AMD A10-5700 (con dissipatore standard)
- RAM Corsair Kit DDR3 8192MB (2x4GB) 1866MHz Vengeance CL9 1.5V Blue
- Hard Disk Crucial SSD 2.5'' 64GB M4 Sata3
compatibilità di processore e kit ram verificata sul sito della asus prima di comprare.

a questo ho aggiunto un vecchio HDD sata da 200gb per i dati, e ho installato il tutto in un case (bruttino) con alimentatore (bruttissimo) incluso, si tratta di un iTek ITPS500 da 500W.
fin dai primi giorni (nuova installazione di windows 8) mi capita che durante l'uso la schermata si blocca, mouse e tastiera non danno alcun segno di vita, il pc non risponde più in rete, insomma l'unica soluzione è il reset.

la mia impressione è che il processore si scaldi troppo.

durante il normale utilizzo di windows in ufficio (email, internet, programmi tipo office, niente di grafico, nessun gioco, etc), la temperatura oscilla tra i 45°C e i 70°C, talvolta schizzando istantaneamente verso l'alto di una ventina di gradi.
la temperatura l'ho verificata sia tramite Speccy, sia tramite Hardware Monitor, e i risultati coincidono... il case è aperto e in ufficio la temperatura è di circa 22°C
guardando da BIOS, la temperatura si assesta sui 43-45 gradi, come in windows quando è "idle".

ho provato a stressare i componenti con Prime95, ma ho dovuto chiuderlo molto velocemente perchè in pochi secondi il processore mi è andato a 80°C (chissà dove sarebbe andato se non avessi chiuso... AMD dice che il max per l'A10-5700 è 71,3°C)

i freeze capitano sporadicamente e in modo irregolare... a volte per 2-3 giorni va tutto bene, a volte in un giorno succede 2-3 volte.
per 3 settimane di mia assenza il pc è rimasto acceso senza mai alcun blocco, questo mi suggerisce che sia la normale operatività a scatenare il problema.

ecco cosa ho già provato a fare per risolvere la cosa, finora senza alcun esito:
- cambiare alimentatore (probabile che ne abbia messo uno scadente come l'altro, è un allied premier da 450W)
- togliere il dissipatore, sostituire la pasta termica "originale" con la pasta htk-002 della coolermaster
- cambiare il dissipatore rimettendo di nuovo la pasta

io credo che i freeze siano causati dall'alta temperatura del processore.
per come la vedo io o il processore è guasto o in qualche modo gli alimentatori che ho provato sono inadeguati... non ho a disposizione alimentatori migliori nè un'altra CPU FM2.
ci ho sbattuto la testa talmente tanto che probabilmente sto dicendo stupidate, il problema è altrove ma non riesco a vederlo.

mi dareste qualche vostra opinione?

grazie a tutti.

alecomputer
21-02-2013, 14:33
Se la temperatura del processore e molto alta puo indicare che o il dissipatore e messo male e non tocca bene il corpo del processore , oppure la ventola non gira abbastanza velocemente da raffreddare bene il dissipatore .

Prova a smontare il dissipatore e ricontrolla il montaggio , la pasta termica deve essere pochissima e distribuita su totto il processore . Controlla poi che non si sia rotto qualche gancetto laterale di blocco .

Se invece la ventola gira molto piano o e ferma in alcuni casi ( magari durante l' avvio del pc ) significa che sul bios e impostato qualche controllo automatico per le ventole .
Entra quaindi nel bios e disattiva il controllo automatico ventole oppure metti al massimo le ventole tramite i controlli del bios .

Freeze del genere possono essere causati anche da altri componenti come ad esempio il disco fisso ssd , per risolvere togli il disco ssd o aggiorna il formware all' ultima versione disponibile .

Dumah Brazorf
21-02-2013, 14:48
Rivedere il montaggio del dissipatore.

pokkio
22-02-2013, 09:10
vi ringrazio per le risposte.
ho smontato il dissipatore, pulito tutto, rimesso la pasta (stavolta ne ho messa meno, come consigliato), e va leggermente meglio.
la CPU sotto sforzo massimo raggiunge "solo" 75°C, contro gli 80°C e oltre di prima, mentre la temperatura "idle" è rimasta invariata (intorno ai 45°C)

volevo chiedervi questo: è possibile che la temperatura troppo elevata della CPU dipenda da un guasto della CPU stessa o da un alimentatore inadeguato?

grazie

Dumah Brazorf
22-02-2013, 09:18
Potrebbe essere starato il sensore interno al processore. Per sicurezza guarda questo video e assicurati di aver montato il dissipatore come indicato. https://www.youtube.com/watch?v=vep_gcygYbA
Se tieni il case aperto le temperature migliorano?

pokkio
22-02-2013, 09:37
ciao,
ho guardato il video, ti confermo che ho montato cpu + dissipatore allo stesso modo.
negli ultimi giorni il case è stato sempre aperto, ho provato a chiuderlo per qualche minuto dopo aver letto il tuo messaggio e le temperature NON sono peggiorate.

grazie (concittadino) :)


aggiungo (per rispondere a ale) che ho approfittato del consiglio e ho aggiornato il firmware dell'SSD (è il mio primo SSD, non ci avevo minimamente pensato)

beee
23-02-2013, 00:44
Ma non è che sia qualcosa di sw a provocare i crash?!?! Tieni aperto il task manager, e controlla quali processi utilizzano la cpu.... per un ufficio il processore è estremamente sovradimensionato, dovrebbe rimanere in idle per il 99% del tempo!

Dumah Brazorf
23-02-2013, 09:33
Le temperature non sono normali anche se il processore fosse sparato al 100% per cui o è un problema del processore o della scheda madre.
Intanto prova ad aggiornare il bios, sono usciti parecchi aggiornamenti in pochi mesi. Occhio che se si impianta durante il flash saluti la mobo.

pokkio
25-02-2013, 10:51
piccolo aggiornamento.

leggendo sui forum della Crucial mi sono reso conto che la versione del firmware che avevo sull'SSD è gravemente buggata, ho letto di tantissimi utenti con lo stesso mio problema.

per beee: vero, per usare office e posta elettronica un A10 è troppo, ma in questo ufficio a volte si fanno cose che voi mortali...... :Prrr: scherzi a parte, saltuariamente photoshoppo, CADdo, VMwarizzo, etc, mi serve (e mi piace) avere un pc potente che non si sdrai alla prima richiesta.

per dumah: l'aggiornamento del BIOS è stato il mio primo pensiero ai primi sintomi del problema, ma non ha risolto... tra l'altro il fatto che abbiano rilasciato così tanti aggiornamenti mi suona quasi preoccupante :rolleyes:

comunque, sarà per l'update all'SSD, sarà per aver rimontato meglio il dissipatore abbassando di qualche grado la temperatura, il PC non si è più piantato.
non canto ancora vittoria, ma credo (e spero) di essere a posto.

aggiorno magari verso fine settimana, intanto ringrazio nuovamente tutti.

pokkio
01-03-2013, 10:31
ciao,
dopo un'intera settimana senza il minimo problema posso dire che la belva è guarita.

sono abbastanza sicuro che il problema fosse il firmware buggato del disco SSD.

grazie ancora a alecomputer che ci ha preso al primo tentativo (non ci sarei MAI arrivato), grazie a tutti gli altri per i preziosi consigli.

pokkio

pokkio
01-03-2013, 13:39
con un tempismo invidiabile il pc si è appena bloccato :muro: :muro: :muro:

Dumah Brazorf
01-03-2013, 16:02
Non potendo provare un'altra mobo con il tuo processore o un'altro processore con la tua mobo a questo punto proverei un alimentatore decente (no, i tuoi non lo sono...)