PDA

View Full Version : Ecco come sarà indossare Google Glass


Redazione di Hardware Upg
21-02-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/ecco-come-sara-indossare-google-glass_45952.html

Google ha pubblicato un video che mostra come funzionerà l'avveniristica periferica di realtà aumentata.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
21-02-2013, 10:40
Si ok, tutto molto interessante, ma dubito che la massa possa adottare uno strumento del genere. Io ad esempio non porto nè occhiali da vista e nè occhiali da sole, quindi non metterei nemmeno i google glass. Col progredire della tecnologia alla fine ogni giorno che passa abbiamo qualcosa in piu' da dover mettere in tasca o nella borsa.

emanuele83
21-02-2013, 10:43
idea fantastica ma non funzionerà ancora in questo modo per i prossimi 10 anni (intendo come mostrato nel video). l'occhiale toglie visione periferica a destra e andrebbe prevista una integrazione con gli occhiali da vista, per chi li porta. da valutare il riconoscimento vocale in ambienti rumorosi e il buffer e la qualità dei video/foto e soprattutto della durata della batteria. Insomma aspettiamo e vediamo cosa riescono a proporci gli ingegneri di google.

Paganetor
21-02-2013, 10:52
ok, quindi adesso non si potrà più scrivere "glass" senza infrangere il copyright di google? :D

scherzi a parte, è un prodotto veramente affascinante! Tempo un paio d'anni e ne vedremo delle belle!

Avatar0
21-02-2013, 10:56
Una videocamera con 2 widget in croce e funzioni social basilari .... alla faccia della rivoluzione, si son dati 'na bella ridimensionata :stordita:

Ironheart99
21-02-2013, 11:02
Sicuramente un "accessorio" di grande effetto. Fa molto "futuro" ma poi bisogna vedere la reale utilità comunque ha le carte in tavola per colpire una certa fetta di popolazione.

DJnat
21-02-2013, 11:12
e la vita diventò un videogioco :D

AlexSwitch
21-02-2013, 11:16
Ecco un qualcosa che nel breve futuro sarà rivoluzionario... Questi Google Glass sono il primo passo concreto nell'integrazione tra i servizi on line e la vita reale, altro che Siri e iOrologi!!
Comunque ci saranno da risolvere anche problemi di carattere legale sulla privacy oltreché tecnici....

demon77
21-02-2013, 11:17
Si ok, tutto molto interessante, ma dubito che la massa possa adottare uno strumento del genere. Io ad esempio non porto nè occhiali da vista e nè occhiali da sole, quindi non metterei nemmeno i google glass. Col progredire della tecnologia alla fine ogni giorno che passa abbiamo qualcosa in piu' da dover mettere in tasca o nella borsa.

idea fantastica ma non funzionerà ancora in questo modo per i prossimi 10 anni (intendo come mostrato nel video). l'occhiale toglie visione periferica a destra e andrebbe prevista una integrazione con gli occhiali da vista, per chi li porta. da valutare il riconoscimento vocale in ambienti rumorosi e il buffer e la qualità dei video/foto e soprattutto della durata della batteria. Insomma aspettiamo e vediamo cosa riescono a proporci gli ingegneri di google.

Sono critiche giuste ma direi che mai come in questo caso bisogna dire "diamo tempo al tempo".
E' praticamente un primo timido tentativo, i miglioramenti tecnologici che si possono fare sono enormi.
Se fosse una automobile sarebbe una di quelle carrozze a motore dei primi del 900..

Io dico che l'idea è molto più che buona, ed inseguita dalla fantascienza da un bel pezzo..
Se sviluppata bene sarà uno spettacolo. :)

franzing
21-02-2013, 11:22
ok, quindi adesso non si potrà più scrivere "glass" senza infrangere il copyright di google? :D

Non esageriamo non stiamo mica parlando di i-glass :D
Comunque mi trovo abbastanza perplesso di fronte a un'idea simile. Mi ricorda una puntata di futurama dove ai personaggi viene trapiantato un coso simile direttamente nell'occhio. Poi la cosa era divertente ma per altri motivi :asd:

Vash88
21-02-2013, 11:26
Quello che abbiamo visto nel video non funzionerà in quel modo per almeno altri 10 anni.

Poi andrò da Sergey Brin e Larry Page e li supplicherò di prendere i miei soldi.

HackaB321
21-02-2013, 11:36
Quello che abbiamo visto nel video non funzionerà in quel modo per almeno altri 10 anni.

Poi andrò da Sergey Brin e Larry Page e li supplicherò di prendere i miei soldi.

Dicevano la stessa cosa quelli che videro le prime preview di google earth salvo restare con la mascella in terra pochi mesi dopo....

bs82
21-02-2013, 11:37
idea fantastica ma non funzionerà ancora in questo modo per i prossimi 10 anni (intendo come mostrato nel video). l'occhiale toglie visione periferica a destra e andrebbe prevista una integrazione con gli occhiali da vista, per chi li porta. da valutare il riconoscimento vocale in ambienti rumorosi e il buffer e la qualità dei video/foto e soprattutto della durata della batteria. Insomma aspettiamo e vediamo cosa riescono a proporci gli ingegneri di google.

10 anni?

Allora:
- schermo
- comandi vocali
- batteria
- connessione wi-fi

Dieci anni?

Strano ste cose si fanno da almeno 5 anni tutte assieme sui telefoni.

Qua l'attesa sta solo nella creazione di un miniOS-Android che integri solo le funzionalità adatte non ad uno schermo da telefono ma ad un mini-lcd trasparente che nel nostro campo visivo risulterà in alto a destra.

Quel footage del video come già detto è reale, i comandi e le cose che si vedono fare funzionano già con Google Now su ogni telefono con Android 4.x.

Per carità di serie non c'è il comando "scatta la foto" a voce, ma evidentemente non avete mai installato le app per il riconoscimento vocale dei comandi di terze parti.

Quello che abbiamo visto nel video non funzionerà in quel modo per almeno altri 10 anni.

Poi andrò da Sergey Brin e Larry Page e li supplicherò di prendere i miei soldi.

Appunto, a qualcuno sfugge che a Google per i Glass servono solo IDEE (oltre quelle già mostrate) sull'utilizzo.

Ci sono già occhiali da sci con la stessa funzione, gps, collegamento wi-fi / bluetooth per la chiamata, ecc ecc.

Tutte robe che nei cell si fa da tempo con chip di 5x5 mm che integra tutto eh

RedRaven84
21-02-2013, 11:44
Ecco un qualcosa che nel breve futuro sarà rivoluzionario... Questi Google Glass sono il primo passo concreto nell'integrazione tra i servizi on line e la vita reale, altro che Siri e iOrologi!!
Comunque ci saranno da risolvere anche problemi di carattere legale sulla privacy oltreché tecnici....

Bè ero un pò scettico, ma dopo averli visti...figata!! Di certo però non li comprerò per andarci in giro, ma pensiamo ai vari ambiti dove usarli: Un medico per visualizzare le analisi o lastre mentre opera, senza sporcare le mani, persone con difficoltà motorie, lavori dove serve avere le mani libere ma la possibilità di controllore altre info "con gli occhi"...

Una piccola rivoluzione IMHO

fedemini
21-02-2013, 11:49
Idea bellissima sarà una bella rivoluzione!

Tuvok-LuR-
21-02-2013, 11:51
mi fa un po' paura

alexdal
21-02-2013, 11:53
Qualsiasi cosa faccia google, per quanto innovativa mi fa paura.
I Capi di Google li vedo piu' come dominatori che innovatori.

Microsoft vende quallo che la gente vuole (quindi un passo indietro)
Apple vende cio' che Apple vuole (quindi e' un passo avanti)
Google vorrebbe impiantare dei chip che obblighino a comprare (quindi e' una scarpata sulla testa)

JackZR
21-02-2013, 12:33
Lo vedo bene come accessorio per gli smartphone, un estensione dell'auricolare bluetooth.

Si ok, tutto molto interessante, ma dubito che la massa possa adottare uno strumento del genere. Io ad esempio non porto nè occhiali da vista e nè occhiali da sole, quindi non metterei nemmeno i google glass. Col progredire della tecnologia alla fine ogni giorno che passa abbiamo qualcosa in piu' da dover mettere in tasca o nella borsa.Non vedo dove sia il problema a portare un paio d'occhiali, io li porto da quando sono nato, li metto senza pensarci e neanche mi accorgo di averli su.

Una videocamera con 2 widget in croce e funzioni social basilari .... alla faccia della rivoluzione, si son dati 'na bella ridimensionata :stordita:Ma se è tanto semplice perché non l'ha fatto nessun altro?

Qualsiasi cosa faccia google, per quanto innovativa mi fa paura.
I Capi di Google li vedo piu' come dominatori che innovatori.

Microsoft vende quallo che la gente vuole (quindi un passo indietro)
Apple vende cio' che Apple vuole (quindi e' un passo avanti)
Google vorrebbe impiantare dei chip che obblighino a comprare (quindi e' una scarpata sulla testa)M$ vende quello che va per la maggiore.
La mela ti dice lei cosa devi comprare.
Google il più dei software e dei servizi non te li fa pagare, alcuni li rilascia pure open, è una delle poche aziende che davvero innova e sarebbe l'oppressore?

damxxx
21-02-2013, 12:34
In realtà qualcosa del genere esiste già prodotto da Recon Instruments (http://www.reconinstruments.com/products/snow-heads-up-display)

Raghnar-The coWolf-
21-02-2013, 12:39
Qualsiasi cosa faccia google, per quanto innovativa mi fa paura.
I Capi di Google li vedo piu' come dominatori che innovatori.

Microsoft vende quallo che la gente vuole (quindi un passo indietro)
Apple vende cio' che Apple vuole (quindi e' un passo avanti)
Google vorrebbe impiantare dei chip che obblighino a comprare (quindi e' una scarpata sulla testa)

Ma andiamo...

http://imgs.xkcd.com/comics/password_reuse.png

:asd:

Comunque davvero bello! Anche se fossero 1000 euro non sarebbero neanche tanto, considerando quello che costano gli occhiali da vista con lenti fotocromatiche!

Forza Google che i miei prossimi occhiali li voglio intelligenti! XD

Sako
21-02-2013, 12:52
Non ho capito perchésti glass non li abbiano fatti in forma di gadget da abbinare (via bluetooth) a un telefono con android. In questo modo tutta la computazione l'avrebbe fatta il telefono, con un processo in background, e avrebbe streamato le immagini da visualizzare sul glass, un po' stile pad della WiiU. In questo modo si sarebbe anche evitato di avere un ricevitore 3G/wifi a diretto contatto con la tempia e una batteria un po' più performante.

Ma dopotutto chi sono io per parlare :mc:

djfix13
21-02-2013, 13:21
sarebbe da prevedere la realtà aumentata su altri prodotti: primo fra tutti l'automobile.

lucaf
21-02-2013, 13:32
mi fa un po' paura

Condivido. Fa un po paura e un po schifo...
1) primo questo sbandierato ottimismo \ esaltazione nei confronti della tecnologia che ha qualcosa di ..non so..un po nazista? Avete notato il tono con cui le persone si "rivolgono" al congegno? Quando dicono "glass"...fa un po venire i brividi... o il vomito, non so...
2) Io non voglio essere ripreso senza il mio permesso.
3) Ormai tutto è "condivisione", "sociale"....BASTAAAAAAA!!!!!!

Qualcuno si ricorda la fine di "Fuga da Los Angeles"? Iena entra in possesso di un "coso" che puo "spegnere" per sempre ogni circuito e macchina sul pianeta. E lo fa. Nell'ultima inquadratura, tutta buia, la sua ultima battuta è: "benvenuti nell'era della razza umana".

ciao

hexaae
21-02-2013, 13:58
L'ossessione di voler condividere ogni secondo della propria vita con tutti inizia ad essere preoccupante... Come i Borg di Star Trek di questo passo...

Cappej
21-02-2013, 14:56
le applicazioni saranno infinite!!! se lo sviluppo in potenza, connessione e autonomia crescerà seguendo il trand di quello avvenuto per i cellulari... bhè... ce li avranno (o li vorranno) tutti... è veramente il futuro... altro che cellulare in tasca! tanta roba!

Cappej
21-02-2013, 15:05
Non ho capito perchésti glass non li abbiano fatti in forma di gadget da abbinare (via bluetooth) a un telefono con android. In questo modo tutta la computazione l'avrebbe fatta il telefono, con un processo in background, e avrebbe streamato le immagini da visualizzare sul glass, un po' stile pad della WiiU. In questo modo si sarebbe anche evitato di avere un ricevitore 3G/wifi a diretto contatto con la tempia e una batteria un po' più performante.

Ma dopotutto chi sono io per parlare :mc:

peronalemente, se funzionassero così, non li comprerei... non sarebbe un altro "aggeggio-stracostoso" da portarmi dietro, ma non indipendente... il fatto di ESSERE INDIPENDENTE ti permette di non avere più niente d portare dietro se non gli occhiali... il telefono a quel punto, lo butti!

acerbo
21-02-2013, 15:48
Lo vedo bene come accessorio per gli smartphone, un estensione dell'auricolare bluetooth.

Non vedo dove sia il problema a portare un paio d'occhiali, io li porto da quando sono nato, li metto senza pensarci e neanche mi accorgo di averli su.


Infatti ho scritto che il problema è per chi come me non porta gli occhiali da vista e non sopporta neanche gli occhiali da sole, quindi non metterebbe probabilmente nemmeno i google glass. Per tutti gli altri poi c'è il discorso che probabilmente avere gli occhialini di minority report addosso farebbe un po' troppo nerd :asd:

JackZR
21-02-2013, 17:00
Condivido. Fa un po paura e un po schifo...
1) primo questo sbandierato ottimismo \ esaltazione nei confronti della tecnologia che ha qualcosa di ..non so..un po nazista? Avete notato il tono con cui le persone si "rivolgono" al congegno? Quando dicono "glass"...fa un po venire i brividi... o il vomito, non so...
2) Io non voglio essere ripreso senza il mio permesso.
3) Ormai tutto è "condivisione", "sociale"....BASTAAAAAAA!!!!!!

Qualcuno si ricorda la fine di "Fuga da Los Angeles"? Iena entra in possesso di un "coso" che puo "spegnere" per sempre ogni circuito e macchina sul pianeta. E lo fa. Nell'ultima inquadratura, tutta buia, la sua ultima battuta è: "benvenuti nell'era della razza umana".

ciao1) Boh, a me non sembra, poi la tecnologia in sè non è il male, dipende da come la gente lo usa.
2) In luogo pubblico non ci puoi fare nulla ma poi alla fine non cambia niente, gli smartphone adesso fanno la stessa cosa.
3) Concordo, spesso si esagera.

Infatti ho scritto che il problema è per chi come me non porta gli occhiali da vista e non sopporta neanche gli occhiali da sole, quindi non metterebbe probabilmente nemmeno i google glass. Per tutti gli altri poi c'è il discorso che probabilmente avere gli occhialini di minority report addosso farebbe un po' troppo nerd :asd:Son sicuro che si inventeranno qualcosa (tipo lenti a contatto) e poi nerd adesso fa moda, andranno alla grande.

kotipelto84
21-02-2013, 17:02
sarebbe ideale integrarla nei caschi per le moto

Microfrost
21-02-2013, 17:03
ce gente che gira con delle cuffie piu grandi della testa non vedo il problema per un occhialetto

LMCH
21-02-2013, 20:09
Non ho capito perchésti glass non li abbiano fatti in forma di gadget da abbinare (via bluetooth) a un telefono con android. In questo modo tutta la computazione l'avrebbe fatta il telefono, con un processo in background, e avrebbe streamato le immagini da visualizzare sul glass, un po' stile pad della WiiU. In questo modo si sarebbe anche evitato di avere un ricevitore 3G/wifi a diretto contatto con la tempia e una batteria un po' più performante.

Semplicmente perchè il bluetooth non ha banda a sufficienza, google glass integra una telecamera che gira ad almeno 30fps (non si sa a quale risoluzione, suppongo 720p vista la qualità massima del video linkato nell'articolo) e lo "schermo virtuale" che può visualizzare un feed audio-video in tempo reale.

A parte questo quello che si è visto sino ad ora sono solo "gli occhiali", non è chiaro come sia il sistema completo, se c'è l'equivalente di uno smarphone in tasca o l'opzione per un cavetto da collegare ad una batteria ausiliaria, ecc.

LMCH
21-02-2013, 20:54
Bè ero un pò scettico, ma dopo averli visti...figata!! Di certo però non li comprerò per andarci in giro, ma pensiamo ai vari ambiti dove usarli: Un medico per visualizzare le analisi o lastre mentre opera, senza sporcare le mani, persone con difficoltà motorie, lavori dove serve avere le mani libere ma la possibilità di controllore altre info "con gli occhi"...

Una piccola rivoluzione IMHO

Già con le "funzioni di base" sarebbe utilissimo in un sacco di casi.

Già il poter registrare audio e video a "a mani libere" torna comodo
ad esempio a giornalisti ed a chi fa ispezioni di luoghi e macchinari
(registri in tempo reale dove stai guardando e pure i commenti, che possono
essere annotati automaticamente, dopo basta dare un occhiata al
documento generato automaticamente per correggere eventuali
errori di trascrizione o aggiungere annotazioni ed il lavoro è fatto).

Poi la possibilità dello scambio/trasmissione in tempo reale del feed audio-video torna utile a personale di vigilanza e sicurezza
per raccogliere prove al volo, documentare il proprio operato e sopratutto avere le mani libere e la registrazione inviata automaticamente
ad un repository "sicuro".

Aggiungiamo applicazioni di visione computazionale "serie"
(es: SLAM ovvero localizzazione e mappatura simultanee) applicate
ad utilizzi "normali" e le cose si fanno ancora più interessanti.

Ad esempio una squadra di calcio (anche di dilettanti) potrebbe usare le registrazioni dei feed passate ad un programma ad hoc che analizzare non solo i movimenti sul campo ma anche la "situation awareness" ed il linguaggio corporeo dei giocatori (es: indicatori di da che lato si sta per muovere un giocatore in base alla postura, reazioni tipiche quando si contende la palla) per capire come migliorare il gioco di squadra.

Computerman
21-02-2013, 23:14
Domanda:
Se i vincitori del concorso potranno acquistarli alla modica cifra di 1500 dollari più tasse...noi comuni mortali, quando dovremmo spendere?
Stanno fuori!

spaccacervello
22-02-2013, 01:00
il fatto di aver posizionato l'interfaccia in alto a destra, non fa che aumentare il dubbio che avevo quando lo hanno presentato: come è possibile mettere a fuoco contemporaneamente quello che stai guardando e l'osd?

Baboo85
22-02-2013, 08:44
Google ha anche lanciato un concorso attraverso il proprio hashtag #ifihadglass, invitando gli utenti a proporre impieghi creativi della nuova periferica, da spiegare in 50 parole o meno.

Videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi videogiochi.

50 parole esatte. Credo di essermi spiegato bene, no? :ciapet:

http://www.youtube.com/watch?v=-sSsRIhVYB4

Comunque non mi sembrano comodi o pensati per chi porta gli occhiali, o mi sbaglio?

il fatto di aver posizionato l'interfaccia in alto a destra, non fa che aumentare il dubbio che avevo quando lo hanno presentato: come è possibile mettere a fuoco contemporaneamente quello che stai guardando e l'osd?

Anche se guardi lontano, basta mettere lo schermo con un determinato fuoco e lo vedi comunque nitido.

Il problema e' che l'occhio continua a mettere a fuoco a distanze diverse e non credo ci sia un modo per una regolazione automatica.

Quindi metteranno il fuoco fisso da vicino (credo) e via.

kirylo
22-02-2013, 08:51
L'idea è bella, ma è un'idea che c'è da decenni nel mondo del sci-fi, inoltre quegli occhiali al momento mi sembrano solo un acrocco in faccia, per non parlare del fatto che io un trasmettitore 3G in testa non me lo metto, perché non voglio avere un cancro dopo un anno che porto questi occhiali rivoluzionari.

Poi, vista la dimensione, voglio vedere quando andate in mongolfiera o vi gettate in paracadute quanto riuscite a condividere a quelle altitudini, a meno che non state volando sopra un'antenna trasmettitrice.
Al momento li vedo solo come un device per gente che non ha nulla da fare a parte condividere delle cose noiosissime a cui nessuno interessa.
I video divertenti e interessanti da vedere li fanno con una goPro.

dadapik
22-02-2013, 08:58
Un giorno ogni dipendente ne avrà un paio gentilmente offerti dal datore di lavoro che potrà così controllare e sapere in ogni istante cosa stanno facendo i suoi schiavi.
E' solo un'ipotesi di futuro plausibile, niente accuse o flame.

JackZR
22-02-2013, 09:10
Domanda:
Se i vincitori del concorso potranno acquistarli alla modica cifra di 1500 dollari più tasse...noi comuni mortali, quando dovremmo spendere?
Stanno fuori!Non credo sia il prezzo del prodotto finale ma del dev kit.

Baboo85
22-02-2013, 09:16
per non parlare del fatto che io un trasmettitore 3G in testa non me lo metto, perché non voglio avere un cancro dopo un anno che porto questi occhiali rivoluzionari.

:mbe:

spaccacervello
22-02-2013, 09:23
Il problema e' che l'occhio continua a mettere a fuoco a distanze diverse e non credo ci sia un modo per una regolazione automatica.

Quindi metteranno il fuoco fisso da vicino (credo) e via.
Infatti è questo che non riesco a capire, se fosse a fuoco fisso sarebbero decisamente faticosi da portare in movimento a meno che non abbiano inventato una tecnologia simile ad un autofuoco alla rovescia che adatta il fuoco dello schermo in base a quello che si sta guardando, tipo un sensore che misura la dimensione della pupilla, ma mi sembra un filo prematura come tecnologia.

Baboo85
22-02-2013, 09:28
Infatti è questo che non riesco a capire, se fosse a fuoco fisso sarebbero decisamente faticosi da portare in movimento a meno che non abbiano inventato una tecnologia simile ad un autofuoco alla rovescia che adatta il fuoco dello schermo in base a quello che si sta guardando, tipo un sensore che misura la dimensione della pupilla, ma mi sembra un filo prematura come tecnologia.

Ed anche un bel po' complesso visto che l'occhio comunque si muove e dovresti stare a dietro al cristallino (la pupilla regola solo la quantita' di luce in ingresso).

Secondo me e' a fuoco fisso da vicino, come gli occhiali da snowboard che avevano fatto.

VashBengher
22-02-2013, 10:20
In giro si vocifera che costeranno sui 2000 dollari :mbe: Belli si ma cavolo :V

spaccacervello
22-02-2013, 10:23
Ed anche un bel po' complesso visto che l'occhio comunque si muove e dovresti stare a dietro al cristallino (la pupilla regola solo la quantita' di luce in ingresso).
Hai ragione errore mio, effettivamente la cosa è un po' più complicata, magari in un futuro con un sistema di eye-tracking ed una camera sincronizzata... :Prrr:
Secondo me e' a fuoco fisso da vicino, come gli occhiali da snowboard che avevano fatto.
Probabilmente sarà così, certo che nel giocare a tennistavolo o lanciarsi dal trapezio i google glass sono più che altro una distrazione e nel secondo caso pure pericolosa, a prodotto finito già mi immagino la lista di controindicazioni :read:

Baboo85
22-02-2013, 10:25
Probabilmente sarà così, certo che nel giocare a tennistavolo o lanciarsi dal trapezio i google glass sono più che altro una distrazione e nel secondo caso pure pericolosa, a prodotto finito già mi immagino la lista di controindicazioni :read:

Se faranno i giochi, spero che la gente vada in spazi aperti appositi (tipo un campo da basket/pallavolo di una palestra) senza andare in giro per la citta'.

Ma siccome gia' e' successo che con app di realta' aumentata la gente sia caduta in pozzi o si sia fatta investire dalle auto, be'......auguri.

LMCH
22-02-2013, 17:38
In giro si vocifera che costeranno sui 2000 dollari :mbe: Belli si ma cavolo :V

I prototipi per gli sviluppatori vengono 1500 dollari, la versione "commerciale" invece non si si sa ancora.
Mi sa che buona parte del costo viene dalla produzione in piccola serie, se iniziano a produrli in grandi quantitativi il prezzo dovrebbe andar giù di brutto.
Ma suppongo che sino a quando non avranno pronto un buon ecosistema di applicazioni non li commercializzeranno ed almeno inizialmente terranno alto il prezzo seguendo un approccio basato sulla scrematura del mercato.

Ork
22-02-2013, 17:46
Io ad esempio non porto nè occhiali da vista e nè occhiali da sole, quindi non metterei nemmeno i google glass.

peggio per te.

ho sempre 2 paia di occhiali in macchina, uno al lavoro, uno a casa e 2 sportivi. li indosso sempre quando sono all'esterno. Ovviamente non per estetiva, ma per proteggere gli occhi.

tornando al Google glass la trovo un'idea eccezionale per la guida (non solo auto) e per essere sempre informato senza essere distratto.

johndoe87
22-02-2013, 17:47
Ma se questi occhiali automaticamente migliorassero la vista? tipo app miopia? dico una cavolata?

Baboo85
22-02-2013, 18:08
Ma se questi occhiali automaticamente migliorassero la vista? tipo app miopia? dico una cavolata?

Non so se ridere o piangere... Ma che domanda e'...

Eress
22-02-2013, 18:08
L'ossessione di voler condividere ogni secondo della propria vita con tutti inizia ad essere preoccupante... Come i Borg di Star Trek di questo passo...
FB docet. Ma come vedi siamo rimasti in pochi a notare questo aspetto inquietante, che non è l'unico della faccenda.
La definiscono realtà aumentata, mah, a me sembra più un handicap visivo :D

PS: tra l'altro non è google che ha inventato questo tipo di occhiali

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2013/9-febbraio-2013/sfida-emiliana-google-occhiali-futuro-2113920861201.shtml

Baboo85
22-02-2013, 18:16
PS: tra l'altro non è google che ha inventato questo tipo di occhiali

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2013/9-febbraio-2013/sfida-emiliana-google-occhiali-futuro-2113920861201.shtml

Cazzo QUESTI sono occhiali, tra l'altro si potrebbero montare delle lenti da vista.

E ci partecipa pure l'azienda che ha fatto I'm Watch.

Perche' sono passati in sordina? Perche' l'italia e' un paese col freno a mano e le ganasce agganciate per quanto riguarda la tecnologia e NESSUNO fa mai un minimo di pubblicita' in nessun canale televisivo o giornale o in internet. Salvo rari casi.

Ma per le puttanate siamo sempre li' a documentare ogni minimo cambiamento, ogni secondo di evoluzione.

Come la "Google Car", altra idea presa da italiani che qui hanno fatto l'auto che guida da sola e gia' hanno fatto vari test in citta' senza nemmeno qualcuno davanti che stesse a controllare... Anche questo prima di Google. Ma qualcuno ne parla? Ma figurati...

johndoe87
22-02-2013, 18:25
Non so se ridere o piangere... Ma che domanda e'...

Io vedo poco l'utilità nel condividere ogni momento ( anche perchè non è che uno stà sempre su una mongolfiera o a scalare l'everest.. ) però degli occhiali ibridi con un software aprono MILIONI di strade per chi ha problemi di vista.
Io per esempio ho un problema per cui vedo delle macchie con un determinato tipo di luce, con un software potrei tagliare quello spettro che mi crea problemi e vederci perfettamente!

oppure i sordi potrebbero tramite un microfono avere il testo in tempo reale di chi parla.. le possibilità sono infinite.. altro che ridere o piangere :D

johndoe87
22-02-2013, 18:26
FB docet. Ma come vedi siamo rimasti in pochi a notare questo aspetto inquietante, che non è l'unico della faccenda.
La definiscono realtà aumentata, mah, a me sembra più un handicap visivo :D

PS: tra l'altro non è google che ha inventato questo tipo di occhiali

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2013/9-febbraio-2013/sfida-emiliana-google-occhiali-futuro-2113920861201.shtml

!!!

questo è geniale, è quello di cui ( desideravo ) parlavo.

Baboo85
22-02-2013, 19:50
Ecco Glassup, gli occhiali italiani di cui stavamo parlando: http://www.glassup.net/

E questa news e' abbastanza divertente e.......fin troppo vera: http://www.glassup.net/googles-fake/

I video di Google sono un fake bello e buono e a guardarlo bene in effetti e' vero.

LMCH
23-02-2013, 00:43
Le impressioni di uno che li ha utilizzati:
http://www.theverge.com/2013/2/22/4013406/i-used-google-glass-its-the-future-with-monthly-updates

Notare questa parte:
But the feature everyone is going to go crazy with — and the feature you probably most want to use — is Glass’ ability to take photos and video with a "you are there" view. I won’t lie, it’s amazingly powerful (and more than a little scary) to be able to just start recording video or snapping pictures with a couple of flicks of your finger or simple voice commands.

Sapete cosa significa, vero ? :Perfido:
Ancor più video e foto imbarazzanti postate in rete. :D

Bestseller
23-02-2013, 11:07
Bene!
Quindi chi acquisterà gli occhiali avrà sempre un microfono acceso.

Eress
23-02-2013, 11:24
Insomma andiamo verso un mondo di guardoni! :D

peonesnet
23-02-2013, 13:20
Penso che queste periferiche (è ancora giusto chiamarle così?) siano molto affascinanti e quando questi prodotti di Google o chi altro ne faccia di simili saranno disponibili per il cosiddetto mass market si apriranno strade molto interessanti per lo sviluppo di software di qualsiasi tipo.
L'unica perplessità che ho riguarda le batterie: ad oggi i dispositivi mobile sono dappertutto e diffusissimi eppure sembra che in ambito batterie veri passi avanti significativi tardino ad arrivare. Gli schermi migliorano, tutto è più bello veloce e potente ma le batterie sono sempre pesanti, ingombranti e durano poco. Mi chiedo quindi se sarà possibile integrare in un occhiale una batteria sufficientemente capiente e duratura ma allo stesso tempo trasportabile e non invasiva per il design dell'oggetto. In fondo essendo un occhiale diventerà un accessorio di moda e un pezzo di vestiario, a differenza di un cellulare che si tiene in tasca o in borsa.
Credo che questa sarà la sfida più grande. Oppure chi lo sa... forse da questi progetti nascerà il vero stimolo per produrre batterie di nuova generazione. Staremo a vedere!

LMCH
23-02-2013, 15:34
L'unica perplessità che ho riguarda le batterie: ad oggi i dispositivi mobile sono dappertutto e diffusissimi eppure sembra che in ambito batterie veri passi avanti significativi tardino ad arrivare.

Infatti, telecamera e proiettore dovrebbero consumare relativamente poco (rispetto ad esempio a tener acceso un display lcd) ma la parte di elaborazione e wireless dovrebbe avere un consumo bello alto quando tirata al limite e non si capisce se può bufferizzare in locale su uno smartphone (non usando il 3G e tenendo il wifi a bassa potenza) o se richiede sempre una connessione ad internet.

Eress
23-02-2013, 17:12
Si parla solo di consumi e caratteristiche tecnologiche di questi occhiali, ma proprio perché occhiali mi chiedevo tra le altre cose, tenere una batteria incollata alla testa per ore, le microonde oltre al fatto che sta sempre davanti allo stesso occhio, non finisce per spappolarti l'occhio e mezzo cervello riducendoli in poltiglia? :rolleyes:
E' come se uno girasse tutto il giorno con un cellulare acceso legato sulla testa davanti a un occhio, come un pirata insomma, un pirata informatico però! :D

Vabbè comunque sia sul fronte occhialoni digitali ci sono novità, tra l'altro neanche tanto recenti, a quanto pare la concorrenza si allarga

http://www.tecnocino.it/2012/07/articolo/occhiali-hitech-anche-apple-e-olympus-al-lavoro/40069/

Raghnar-The coWolf-
24-02-2013, 10:26
Vabbeh ma a ben guardare occhiali simili esistono e funzionano da anni... non è che deve venire la startup Italiana a rivoluzionare il mondo degli occhiali con HUD e dire che sono una sua idea e Google copia.

La squadra di tecnici della Boing li usa da almeno almeno 10 anni.

La differenza la fa la miniaturizzazione che permetterebbe di non sentirne il peso rispetto alle lenti, e quindi il portarli sempre, e l'integrazione che li rende utili anche per l'uomo della strada.

JackZR
24-02-2013, 11:09
Bene!
Quindi chi acquisterà gli occhiali avrà sempre un microfono acceso.Mi sembra che ci sia da premere il bottoncino laterale per attivare le funzioni vocali quindi il microfono non rimane sempre acceso.

Cristiano®
27-02-2013, 00:21
e per tutti gli stessi che credevano con un ipad era inutile.
un primo accenno del futuro dietro l'angolo di google glass.
https://www.youtube.com/watch?v=F_DsUl_vqvo
:O

Eress
13-04-2013, 14:01
E di un altro aspetto di questi glass non si parla mai, la violazione totale della privacy che comporterà un uso sempre più diffuso di questi aggeggi infernali.
Piano piano ce lo stanno infilando sempre più in fondo, tanto bene che non ve ne accorgete nemmeno più! :D
Non per nulla molti luoghi pubblici hanno già da ora interdetto l'utilizzo di questi aggeggi nei loro spazi.
Google è sempre stato spione, ma adesso stanno esagerando

https://www.abine.com/google-glass-privacy-implications/