View Full Version : Accensione casuale
Salve a tutti , ho un problema con un pc olidata tehom 7660
Detta semplice semplice si accende quando vuole lui .L' ho smontato completamente ,lavato la scheda e con un banco di ram accendeva quasi sempre.Cambiato la ram .
http://imageshack.us/a/img835/3460/p2200244.jpg
A questo punto il problema sembrava risolto, ma dopo un paio di test con anche gli altri banchi di ram ha deciso di scioperare nuovamente. Poco dopo si riavvia normalmente.
Quando non si avvia l' hdd gira ,all' inizio si sente muovere la testina poi gira solamente , si accende il led power led hdd per un paio di secondi poi nulla. eventualmente possono essere accesi led maiuscolo e boloc num :muro:
Quando invece si avvia poco dopo il led power si accende il led wirreless , led hdd ed eventualmente gli altri.
Quando si avvia si comporta normalmente .
Le prime volte per accenderlo bastava scuoterlo .
Help please
HoFattoSoloCosi
20-02-2013, 21:53
Dai sintomi, potrebbe essere il chipset della scheda madre. A farmelo pensare sono sia le accensioni apparentemente casuali, sia il fatto che scuotendolo si avviasse a volte.
Non si tratta di pulizia, se la colpa è di questo componente, il problema è che con l'uso si è parzialmente (microscopicamente intendo) dissaldato dalla scheda madre. Bisogna capire se è lui il responsabile, e in caso affermativo, o si affida il PC ad una ditta per il reflow (risaldatura) del componente sulla scheda stessa, o la si cambia in toto.
Potrebbero esserci altre cause, ma per ora mi pare la più plausibile. Se non l'hai ancora fatto, prova a sostituire la batteria tampone (QUESTA (http://www.google.it/search?q=cmos+battery&hl=it&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=2kUlUdfCFI_6sga484HwAg&ved=0CDoQsAQ&biw=1280&bih=675)) con una nuova, e vediamo se in qualche modo si risolve, ma sinceramente dubito.
Ciao , grazie per la risposta. La batteria è già stata cambiata senza sucesso , ci sono sintomi particolari o test per verificare che sia effetivamente il chipset ?
grazie ancora .
HoFattoSoloCosi
21-02-2013, 14:59
ci sono sintomi particolari o test per verificare che sia effetivamente il chipset ?
Il sintomo più particolare è quello che il PC si accenda se scosso o messo in posizioni "inusuali". Ad esempio prova ad accenderlo con il PC in verticale o al contrario, e guarda se parte più frequentemente. Altra prova fattibile, sarebbe quella di scaldare intensamente questo componente (con una pistola termica o un banale phon per capelli) al fine di fissarlo temporaneamente meglio alla scheda madre.
Se dopo essere stato riscaldato (e lasciato raffreddare qualche minuto) il PC dovesse ripartire avremmo individuato il componente difettoso.
Tutto il ragionamento può essere applicato anche alla scheda video, che potrebbe presentare gli stessi sintomi. Quindi in caso di insuccesso sul chipset, si potrebbe rifare la "prova del riscaldamento" anche sulla scheda video e vedere se cambia qualcosa.
Ciao , sbaglio se penso che il chipset sia quello alla sx della CPU in foto ? la scheda video dovrebbe essere sul retro.
grazie ancora.
Edit :
comunque ultimamente sta partendo sempre regolarmente (sempre tutto smontato). Non da problemi durante il normale funzionamento .
HoFattoSoloCosi
21-02-2013, 16:04
Ciao , sbaglio se penso che il chipset sia quello alla sx della CPU in foto ?
Se ce l'avessi davanti potrei dirlo più chiaramente. Comunque siccome è un componente che scalda parecchio, dovrebbe essere dissipato dalla heatpipe in rame, quindi se la scheda video è a parte, è l'altro componente raffreddato oltre al processore ;)
Ciao , scusate il ritardo ,dovrebbe essere questo ?
http://imageshack.us/scaled/thumb/689/p3020300.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/p3020300.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/580/p3020298.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/p3020298.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/191/p3020296.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/p3020296.jpg/)
Provo a dargli cottura.. ma siamo sicuriche non si bruci ?
HoFattoSoloCosi
02-03-2013, 17:16
Ottimo, è quello.
Personalmente le ho provate un po' tutte, si può infornare, ma non è la mia versione preferita: per me è meglio tentare con la pistola termica. Pochi minuti, ci sono tantissimi tutorial sia su YouTube che su Google.
Provo a dargli cottura.. ma siamo sicuriche non si bruci ?
Assolutamente no, è una pratica chiaramente rischiosa e le garanzie -ahimè- sono proprio poche. Diciamo che se vuoi tentare, la pistola (rispetto al forno) è molto più precisa, quindi puoi riscaldare precisamente il chip in questione, e, se è lui, a pratica conclusa il PC dovrebbe ripartire.
Parliamo sempre di una cosa temporanea, presto i sintomi torneranno, questa operazione è solo per capire bene se è lui il componente guasto.
Ah dopo averlo riscaldato, aspetta qualche minuto che si raffreddi prima di accendere il PC, non accenderlo subito dopo averlo riscaldato o rischi di rovinare qualche altro componente.
Se usi la pistola termica, proteggi i chip che non sono interessati (GPU e CPU in particolare) con della carta stagnola se possibile, tipo così:
http://www.aepwebmasters.it/images/Tutorial/reflow-gpu/DSCN1458.JPG
Si , intendevo con pistola termica o phon, non avevo intenzione di infornare la mb :D
Appena ho tempo lo faccio e vi aggiorno.
Ma è normale che una volta acceso non dia nessun problema ? o che a volte parta normalmente e a volte no ?
HoFattoSoloCosi
03-03-2013, 10:26
Se il problema è al chipset (o alla scheda video) allora è possibile che il PC parta ad intermittenza (cioè a volte si e a volte no) ma, come spesso mi è capitato, la reazione più comune è che il computer parta come se niente fosse, come se non avesse problemi. Ma dopo pochi giorni -a volte più, a volte meno- i sintomi ricompaiono.
ciao , ancora non ho fatto nulla , ma volevo dire che una volta partito il pc non presenta problemi di nessun genere, neanche in posisizoni diverse.
Prima che lo smontassi invece partiva inclinato o scuotendolo e bisognava tenerlo inclinato altrimenti moriva (schermata blu)
Può ricondurre alla stessa causa ?
HoFattoSoloCosi
04-03-2013, 11:36
Si può essere sempre dovuto alle stesse cause..come sopra, gli "indagati" con questi sintomi rimangono chipset e scheda video, difficile dirlo con sicurezza però.
Ci ho provato ma nulla.. ho ordinato la mb usata.. sperimo bene..
Arrivata e montata . PC risorto :D Solo che ora all' avvio anzichè fare la schermata "olidata" c'è la schermata "ADVENT" :doh:
HoFattoSoloCosi
12-04-2013, 23:14
Eh vabbè dai non importa :) Almeno il PC ora funziona normalmente, giusto?? In tal caso sono contento per te!
optimista
21-04-2013, 15:03
Scusatemi per il lieve off-topic, ma credo sia il post che più si avvicina al mio problema. Avrei bisogno che un vecchissimo (ma ancora perfettamente funzionante) VAIO PCG-FR105 si accenda ogni qualvolta si inserisca la spina in corrente, senza dover pigiare il pulsante di accensione. Ho già verificato nel bios e purtroppo non è presente l'opzione "Resume AC on Power Loss".
Dite che è un'operazione complicata da effettuare all'interno del PC?
In alternativa, ma la vedo difficile, mi andrebbe bene anche l'implementazione nel BIOS della funzione "AC power loss restart" poiché, in caso di mancanza di corrente, ho necessità che il pc riparta non appena torna l'alimentazione.
Grazie in anticipo per le risposte
Scusate il ritardo.. non mi era arrivata la notifica . Comunque si , il pc funziona perfettamente (sto scrivendo da quello :D ). Devo ringraziare assolutamente HoFattoSoloCosì per l' aiuto , in ogni caso prezioso.
Per quanto riguarda il problema di Optimista non so come aiutarti , prova ad aprire un nuovo post nel forum con un titolo appropriato , con maggiore visibilità hai più probabilità di risposta.
Ma la batteria è completamente andata ?
Poi.. un idea così.. relè aperto solo quando eccitato (o deviatore collegato sul contatto aperto quando eccitato) con la bobina collegata alla linea di alimentazione e il contatto collegato ai capi del pulsante d' accensione . Quando c'è tensione pc acceso , relè eccitato e tasto rilasciato (contatto aperto) quando manca la tensione relè chiuso . Appena torna si apre , ma il ritardo da il tempo al pc di "vedere" il tasto come premuto e accendersi . Non so se sia valida come idea ma io ci ho provato =) (non so nemmeno se sia chiara )
HoFattoSoloCosi
21-04-2013, 21:55
Nessun problema :mano:
Per optimista anche io consiglio di aprire un nuovo topic!
Ho aggiunto un idea (un po' fuori forse) prova a dare un occhiata :)
HoFattoSoloCosi
21-04-2013, 22:07
Si anch'io avevo pensato al relé, però mi sembra un po' complicato da realizzare, non tanto per i componenti, che sono proprio due in croce, ma più che altro perché c'è da smontare il pulsante di accensione e portarlo all'esterno (o almeno così me lo sono immaginato) e in molti portatili è abbastanza complicato da fare, quindi sta all'esperienza di chi vuole cimentarsi nell'impresa ;)
A parte quello bisognerebbe che il relè ritardasse un po'.. non sono esperto e non ho idea di come si potrebbe fare (a parte con un trasformatore, un raddrizzatore e un integrato regolatore di tensione , allora ritarda un po' :D )
HoFattoSoloCosi
21-04-2013, 22:14
Spiegami un po' il discorso del ritardo, sono interessato :)
Be' se il relè si riporta subito in posizione di contatto aperto la mb non riesce a "vedere" il contatto chiuso e non accende il pc , per cui bisognerebbe fare in modo che il relè sia alimentato con almeno 1 sec di ritardo .
Ragionamento corretto ?
Resta il problema di come fare . Se gli metti alle spalle tutto un circuito di alimentazione sicuramente ritarda , ma suppongo che esistano componenti in grado di ritardare senza fare tutto sto' casino :D
HoFattoSoloCosi
21-04-2013, 22:39
E' tardi non riesco a ragionare ;)
Scrivo l'ultima cosa poi se ne parlerà..
Se il relé lo metti dove arriva lo spinotto dell'alimentatore, mettiamo che si attivi con i 19V che provengono dall'alimentatore, il relé chiuderà il circuito (sul pulsante) e questo si accenderà. Il problema è che poi rimane chiuso tutto il tempo che l'alimentatore rimane collegato al PC, quindi è come mantenere il pulsante premuto, il che non va bene.
Probabilmente il tuo discorso sul ritardo serve per risolvere questo problema ma ancora non capisco come (sarà l'orario).
Penso che ce lo stiamo immaginando in modo diverso, il che è un bene perché quello che ho immaginato io all'inizio non va bene, non così almeno, per il motivo di sopra ;)
Effetivamente è tardi. Ci stiamo immaginando il circuito in maniera assolutamente opposta. Io voglio che a relè alimentato il contatto sia aperto (= pulsante rilasciato) . Anche perchè , se tieni premuto il pulsante , il pc si spegne. E a quel punto anzichè un relè basterebbe un filo-ponte o mantenere fisicamente premuto il pulsante.
Comunque , tornando al relè , a corrente staccata chiuderebbe il contatto (= pulsante premuto) . Non appena torna la corrente la mb vede il contatto chiuso e avvia il pc. Subito dopo il relè si eccita e riapre il contatto.
EDIT : correggo errori , sarà l' ora :D . Buonanotte a tutti , io vado a nanna.
HoFattoSoloCosi
22-04-2013, 09:23
Ok infatti il discorso fila, ma mi chiedo che tipo di relé ti immagini, perché quelli che conosco io se eccitati chiudono il circuito, non lo aprono..quindi esistono relé fatti in questo modo (se eccitati-->aprono il contatto-->pulsante non premuto) oppure ti immagini un relé con a parte un circuito per far si che una volta eccitato-->chiude circuito-->apre il contatto-->pulsante non premuto?
Io non conosco relé che se eccitati aprono il circuito invece che chiuderlo.
optimista
22-04-2013, 12:12
Non mi dite che sono tutte risposte al mio quesito perché non ci sto capendo nulla di nulla!!! :D
Certo che lo conosco .. un relè deviatore !
http://i.ebayimg.com/t/rele-relais-12v-15-30a-1958-sipea-trw-rele-deviatore-sc-/13/!B6I1JnQEWk~$(KGrHqV,!jkEybNVQU-fBMwWR9uqiQ~~_35.JPG
Questo è tipo automobilistico ma se ne trovano anche da integrato.
In questo caso 87/a è aperto a relè eccitato e chiuso a relè non eccitato
@optimista tranquillo se esce qualcosa di buono ti spieghiamo
optimista
22-04-2013, 15:09
Ok ragazzi, attendo vostre notizie. A questo punto attenderei ancora un po' prima di aprire un nuovo topic come mi avevate consigliato.
Grazie ancora per l'interessamento!
HoFattoSoloCosi
22-04-2013, 15:34
Ok, conosco i relé deviatori, e quindi mi sorge un'altra domanda, sempre al fine di capire la tua idea.
Tu parli del pin 87/a, e sarebbe perfetto il uso utilizzo, se non fosse che quel pin non credo esista. Questi di tipo automobilistico ne ho maneggiati molti, e non hanno realmente quel pin, infatti sotto ne hanno solo 4 (85-86-87 e 30). Sei sicuro che esista quel pin in particolare all'esterno del relé?
Se si allora ritengo l'idea interessante :D In alternativa non so come si possa fare, se non forse aprendo la copertura di plastica del relé ed cercando il contatto al suo interno.
;)
Esistono , esistono. Non sono molto diffusi , ma esistono.
i normali relè sono questi :
http://www.techarena.it/forum/attachments/elettronica/15254d1335270245t-informazione-su-rele-luci-12v-relais-12v.jpg
Ecco un relè deviatore per integrato :
http://imageshack.us/scaled/medium/96/p4220001o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/p4220001o.jpg/):D
E quì si vedono i doppi contatti (sotto ci sono tutti i pin)
http://imageshack.us/scaled/medium/267/p4220002k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/p4220002k.jpg/)
HoFattoSoloCosi
22-04-2013, 17:13
Ecco quello con deviatore integrato mi interessava, ottimo mi pare fattibile ;)
Però per il discorso del "ritardo" sono in alto mare, non ho idee...l'unico modo (non semplice) con cui lo farei penso sia con un circuito integrato un po' più complesso, ma più indicato per l'idea di "collego-->accendo il PC"
Idea più logica di quella malsana di ieri : relè allo stato solido (poco assorbimento) che prende il pilotaggio da led di funzionamento , quando è acceso stacca quando spento attacca. Che ne dici ?
Che fai abbandoni il campo ?? :nonsifa: :nonsifa: :)
HoFattoSoloCosi
26-04-2013, 13:31
Eccomi, grazie del MP ;)
Non so perché ma per HWUpgrade non c'erano nuove risposte a questo topic :mbe: infatti se non mi avessi mandato un messaggio ero convinto che l'ultimo messaggio era il mio :|
:ave:
Allora, vedo ora gli aggiornamenti..il LED di funzionamento immagino avrà un voltaggio in un range di 1,5V-3V. Se esistono relé allo stato solido (peraltro alternativa molto interessante) che si attivano con questa tensione, penso potrebbe essere un'ottima idea ;)
Cominciavo a preoccuparmi :D
Comunque non so quasi nulla sugli ssr , dubito che esistano deviatori quindi andrebbe ad eccitare il relè elettromeccanico deviatore che accenderebbe il pc.
Schema che fa pena:
84841
HoFattoSoloCosi
26-04-2013, 21:07
Allora, mi sono fatto un bel giro sul sito di RS-Components e ce ne sono moltissimi di SSR.
Ne addocchiati alcuni molto interessanti, come questo (Panasonic - APT1231)
http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/W6996477-01.jpg
che da specifiche ha
Tensione di controllo massima 1.3 V
Tensione minima di controllo 1.21 V
Quindi più o meno in linea con quella che si può avere su un circuito che alimenta un LED.
Ora sono stanco e non ho molto tempo, domani guardo qualche modello che lasci un po' più di agio sulla tensione di alimentazione, però è già un'inizio penso.
;)
HoFattoSoloCosi
28-04-2013, 10:00
Ieri sono stato via tutto il giorno ;)
Hai dato un'occhiata a qualche relé che possa andare bene? Perché ne ho trovati o a voltaggi molto bassi (~1.3V) oppure troppo alti.
Ho dato un occhiata anche io .. risultati uguali .
Bisognerebbe sapere la tensione del led ed eventualmente aggiungere un paio di resistenze al preventivo per abassare la tensione (diodi ancora meglio)
HoFattoSoloCosi
28-04-2013, 21:16
Dipende dal colore del LED del caricabatterie ;)
Se è verde penso sia tra 1,5~2V mentre se è blu sarà tra 2.5~3V (secondo me)..sono tensioni ragionevoli. Comunque al massimo di livella con un diodo/resistenza.
Be' generalmente i led-spia sistema acceso (e non caricabatterie ;) ) sono verdi..
Optimista a questo punto ci servi tu :)
HoFattoSoloCosi
29-04-2013, 15:18
Be' generalmente i led-spia sistema acceso (e non caricabatterie ;)) sono verdi..
Aspetta un attimo :D Stiamo parlando dello stesso LED? Perché quando hai introdotto il discorso ho subito pensato al led di funzionamento del caricabatteria.
Forse tu intendi il LED che si accende quando colleghi il connettore di alimentazione al portatile?
Scusate il ritardo , ero via :D
Allora , se volessi un sistema che si accenda con il led di carica preleverei direttamente dallo spinotto di carica no ?
Ricorda che il relè è al contrario , quindi chiude quando non è eccitato e apre quando ecitato. A PC acceso =led accensione acceso relè aperto e pulsante non premuto . PC spento = led accensione spento relè chiuso= pulsante premuto. Collegando lo spinotto il relè chiuso = pulsante premuto accende il pc , appena acceso il pc si accende anche la luce-spia e contemporaneamente il relè si eccita aprendosi = pulsante rilasciato
Chiaro ?
HoFattoSoloCosi
03-05-2013, 14:46
Chiaro, infatti avevo immaginato parlassi del LED di status del PC :)
Allora , se volessi un sistema che si accenda con il led di carica preleverei direttamente dallo spinotto di carica no ?
A questo avevo pensato, però immaginando volessi tensioni più basse dei 18-19V dello spinotto, ho pensato non fosse un idea da scartare.
Inoltre i LED di status del PC sono SMD, quindi è estremamente difficile prelevare una tensione utile da questi ultimi, sono -a mio parere- troppo piccoli. Infatti essendo dei LED normali quelli del caricabatteria, avevo pensato subito a quelli se devo essere sincero, anche perché sono molto più facili da gestire. Non so se ce li hai presenti ma i LED SMD sono veramente piccolissimi, in genere sono i primi due modelli per i LED dei computer...troppo piccoli per essere usati per me:
http://www.consoleopen.com/forum/attachments/modding-xbox-360-e-xbox-360-slim/1693d1322823912-ring-led-test-rgh-phat-smdledsam7.jpg
Ovviamente se prelevassimo la tensione dal LED del caricabatterie -ci avevo già pensato- bisognerebbe necessariamente collegare PRIMA lo spinotto al PC e poi la spina alla presa di casa, in modo che il LED si accenda solo quando vogliamo che il PC si accenda :D.
Io avevo saldato per alimentare un led , non è impossibile..
Alternative ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.