PDA

View Full Version : [Sony SLT-A58] nuova SLT


troppotardi
20-02-2013, 14:16
http://s20.postimage.org/7d51vhz89/A58.jpg (http://postimage.org/image/7d51vhz89/)

Upgrade della Sony A57 è stata annunciata la nuova Sony A58 (http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=8308&NewsAreaId=2)

ephotozine.com (http://www.ephotozine.com/article/sony-alpha-a58-hands-on-first-look-preview-21387?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Ephotozine+%28ePHOTOzine%29)

SLT-A58 from Sony: Official Video Release (http://youtu.be/ASiNiZRTyBs)

:huh:

nic85
21-02-2013, 15:14
ho la a37 e mi trovo benissimo... quando la a57 scenderà di prezzo la prenderò.

questa con più mpx renderà sicuramente peggio ad alti iso, tipo a 65/77

starlights74
10-11-2013, 11:28
l'ho appena presa, ci ho già fatto 200 scatti.
Ottima fotocamera pari alla Canon 650d - 700d ma risparmi 200Euro.
Unico neo, meno obiettivi da potere scegliere oppure quelli Zeiss sono inavvicinabili come costo..
Meno diffusa, quindi non e' facile trovare un amico che ti impresta un ottica per farci delle prove o trovare obiettivi nell'usato.

Type 100
10-11-2013, 14:39
l'ho appena presa, ci ho già fatto 200 scatti.
Ottima fotocamera pari alla Canon 650d - 700d ma risparmi 200Euro.
Unico neo, meno obiettivi da potere scegliere oppure quelli Zeiss sono inavvicinabili come costo..
Meno diffusa, quindi non e' facile trovare un amico che ti impresta un ottica per farci delle prove o trovare obiettivi nell'usato.

Forse costa di meno per via dello specchio fisso (un dispositivo elettromeccanico di precisione in meno da infilare dentro)
e il bocchettone ottiche in plastica (che non si può proprio vedere in una macchina di questa categoria)

Per le ottiche si può tranquillamente attingere al parco obiettivi delle Minolta Dynax

starlights74
11-11-2013, 18:02
si, il bocchettone in plastica non e' il massimo, ma in realtà e' solo la parte esterna, dove appoggia l'obiettivo ha un ring in metallo per un perfetto accoppiamento e non fare passare, col tempo, della luce.
Se hai un po' di cura nel cambiare le ottiche, non dovrebbero esserci problemi.
Se sei un professionista che magari deve fare dei cambi frequenti e veloci allora credo si scasserebbe in fretta.
Altrimenti basta prendersi un 18-250 e cosi non lo cambi piu'!! :D Pero' e' un po' un fondo di bottiglia ma meglio sicuramente dell'obiettivo standard che fa pena! :mad:

starlights74
11-11-2013, 18:07
scattare direi che scatta proprio bene, figuriamoci con ottinche migliori ( che per ora non posso permettermi):

https://www.dropbox.com/s/ganxalqijgrjqa8/DSC04591a.jpg

https://www.dropbox.com/s/e9porp6jq49u2qn/DSC04586%20Final.jpg

Quest'ultima l'ho un po' PostProcessata:

https://www.dropbox.com/s/yz8jl9ene0xqlni/DSC04547%20Full.jpg

starlights74
14-11-2013, 16:31
sempre piu' soddisfazioni da questa macchina.
Ecco la luna, venuta discretamente bene considerando l'obiettivo e al primo tentativo! :D :

https://www.dropbox.com/s/xs7y7fk0e50xkma/DSC04701-2.jpg

Sony 55-200 200 iso f/11 1/250sec

starlights74
19-11-2013, 21:14
Se qualcuno non fosse ancora convinto della bontà di questa macchinetta, allego altre 2 foto:

con 35mm f1,8 iso 800 1/60sec camera mediamente illuminata, gatto vigile e non molto collaborativo:

https://www.dropbox.com/s/jgtfrob19z2hq9i/DSC04804.jpg

sempre SAL35f1,8 iso 1600 1/125sec stanza molto buia, non potevo alzare la tapparella altrimenti il gatto se ne sarebbe andato:

https://www.dropbox.com/s/jme6vqmarcqdeya/DSC04796.jpg