PDA

View Full Version : [Recensione] TDK IE800 Dual Dynamic Driver In-Ear - Equilibrio di classe


magisterarus
19-02-2013, 19:09
Introduzione

TDK è oggi un marchio ben noto per gli affidabili supporti ottici, ma ai più non suggerisce alcuna associazione a prodotti nel settore audio. Chi però ha vissuto l'epoca d'oro della registrazione analogica ("compact cassette" e VHS), lo ricorderà certamente quale uno dei più prestigiosi produttori di nastri magnetici. Le "leggendarie" cassette SA-X e MA-X hanno per anni costituito un punto di riferimento assoluto per gli audiofili in cerca di registrazioni della massima qualità.
Nel corso dei primi anni 2000, con la progressiva affermazione della musica digitale e l'inarrestabile diffusione dei lettori portatili, il "brand" ha subito un lento ma inesorabile declino. Nel 2007 TDK è stata acquisita da Imation, azienda americana leader nella produzione di supporti di archiviazione, che ne ha rilanciato l'attività creando il marchio "TDK Performance" e la linea di prodotti "TDK Life on Record", dedicati per lo più all'audio portatile. Nel ricco catalogo troviamo anche una nutrita collezione di cuffie ed IEM. A fine 2011 è stato introdotto il modello di punta BA200, a doppia armatura bilanciata, che ha subito riscosso molti apprezzamenti sui forum specializzati.
Le nuove IE800, oggetto di questa recensione, si collocano al vertice della linea, affiancando le BA200. Sono state presentate all'IFA di Berlino nell'agosto dello scorso anno, e successivamente commercializzate in Giappone e negli USA, a partire dal successivo ottobre. Anche questo modello utilizza due driver, ma stavolta dinamici, ed ha subito attirato la mia attenzione per alcune peculiari ed interessanti caratteristiche, come vedremo.

http://imageshack.us/scaled/medium/802/tdkie800.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/tdkie800.jpg/)


Caratteristiche tecniche


Tipologia: Doppio driver dinamico
Diametro driver: 8mm + 5.8mm
Risposta in frequenza: 20Hz - 20,000 Hz
Sensibilità: 116dB/mW
Impedenza: 10 ohms @ 1kHz
Connettore: 3.5mm, placcato in oro
Lunghezza cavo: 1.3m
Peso: 13g


L'architettura a doppio driver dinamico non è certo una novità, visto che è stata già adoperata da diversi produttori, noti e meno noti (Radius, Fischer Audio, JVC, Brainwavz). Come per le JVC HA-FXT90, vengono impiegati 2 micro-driver, ma – ed è questo l'elemento innovativo - questi sono disposti coassialmente, anziché affiancati, come invece avviene nelle analoghe configurazioni proposte finora. Il driver posteriore ha un diametro di 8mm, quello anteriore di 5,8mm. Quest'ultimo, deputato alla riproduzione delle frequenze medio/alte, presenta il diaframma in titanio, garanzia questa di un'ottima estensione. L'esclusivo montaggio coassiale assicura invece una migliore coerenza di fase nell'emissione dei due driver.

http://www.tdk-media.jp/press/img/pre15602.jpg

Confezione ed accessori

Le IE800 si presentano in una solida e sobria confezione di cartone e PVC, protetta da tre sigilli. Se si esclude un piccolo pieghevole con le condizioni di garanzia, tutte le descrizioni e le specifiche tecniche sono stampate sulla fascetta che circonda la scatola. Viene riportata anche quella che può essere considerata la filosofia progettuale alla base di questo modello: "... messo a punto dal nostro laboratorio di ricerca audio al fine di fornire una riproduzione sonora autentica ed equilibrata... per ascoltare la musica nel modo in cui è stata creata."

La dotazione di accessori forniti è essenziale e davvero scarna, se si considera che ci troviamo al cospetto di un modello top di gamma, e che molti produttori cinesi e coreani (ma anche alcuni nipponici) offrono un corredo ben più ricco per articoli di fascia di prezzo anche inferiore.
Nel dettaglio, troviamo:

- 3 paia di classici inserti in silicone mono-flangia, di ottima qualità, nella canoniche misure S/M/L;
- 2 paia di Comply foam, 1 Tx-400 e 1 Ts-400, entrambi misura M;

- Una clip per assicurare il cavo;

- Una morbida custodia di nylon, con chiusura assicurata da due lamine metalliche flessibili.
Quest'ultima appare di fattura spartana, non idonea a fornire un'adeguata protezione e sicuramente non consona alla classe del prodotto.

http://imageshack.us/scaled/medium/853/img1806hv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/img1806hv.jpg/) http://imageshack.us/scaled/medium/69/img1774bu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/img1774bu.jpg/)


http://imageshack.us/scaled/medium/707/img1741bj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/img1741bj.jpg/) http://imageshack.us/scaled/medium/62/img1803r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/img1803r.jpg/)

Qualità costruttiva, ergonomia, comfort

Nonostante l'adozione di micro-driver e la configurazione coassiale, le IE800 presentano una forma piuttosto convenzionale, con un corpo centrale cilindrico generosamente sviluppato in lughezza ed un condotto piuttosto tozzo. Con l'eccezione della placca circolare posteriore in metallo spazzolato, che riporta il logo della casa, la struttura appare costituita dall'unione di 2 elementi di plastica, uno lucido, l'altro opaco. Tale combinazione, unita al taglio obliquo della coda, che ne ingentilisce le proporzioni, conferisce all'insieme un aspetto al contempo minimalista ed elegante, con una linea moderna e gradevole, pur non stilisticamente ricercata. Il bordo della placca circolare posteriore non appare in continuità con la parte esterna, segno questo di una configurazione "semi-aperta", tipica di molte iem dinamiche. Di primo acchito, l'estrema leggerezza, in rapporto alle dimensioni, può lasciare interdetti e non trasmette certo una senzazione di robustezza. Ma ad un attento esame la qualità dei materiali impiegati e la cura dell'assemblaggio dissipano gran parte dei dubbi al riguardo. I due auricolari sono perfettamente simmetrici e la polarità è contrassegnata solo da una piccola lettera in grigio impressa sulla faccia interna, in corrispondenza del cavo. Questa risulta praticamente invisibile, se non in condizioni di piena luce. Sarebbe stato molto più efficace ed utile la presenza di un puntino in rilievo. Il cavo impiegato, simmetrico e dotato di "splitter", è di tipo piatto, largo 3mm, leggero, molto flessibile e maneggevole. Presenta l'indubbio vantaggio di essere anti-groviglio, per contro è soggetto ad una microfonicità più sostenuta rispetto a un cavo tradizionale. A tal riguardo, la possibilità di indossarlo sopra le orecchie o l'utilizzo della clip risolvono radicalmente il problema. Il connettore presenta un'elegante cupola in metallo lucido, con il logo TDK, contatti placcati in oro ed un opportuno manicotto gommato in prossimità del cavo. Molto criticabile, per contro, l'assenza di una guaina protettiva in corrispondenza della giuntura del cavo con il corpo degli auricolari, punto questo, come è noto, estremamente vulnerabile. Per fattore di forma, le IE800 ricordano un po' le Ortofon e-Q7. Le dimensioni del corpo cilindrico potrebbero creare qualche problema a chi a un condotto auricolare stretto. Anche indossate a dovere, risultano piuttosto sporgenti all'esterno del padiglione. Tuttavia il peso estremamente contenuto fa sì che si mantengano stabili in sede, a patto ovviamente di scegliere gli inserti appropriati.

http://imageshack.us/scaled/medium/706/img1764b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/img1764b.jpg/) http://imageshack.us/scaled/medium/28/img1745bq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img1745bq.jpg/) http://imageshack.us/scaled/medium/69/img1794bs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/img1794bs.jpg/) http://imageshack.us/scaled/medium/109/img1769bd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/109/img1769bd.jpg/)



Qualità sonora

Prima di effettuare un ascolto critico, ho fatto "rodare" le IE800 per una trentina di ore (senza notare in verità significativi cambiamenti nel suono). Ho utilizzato i miei tre lettori (in firma) e musica in FLAC e AAC (TVBR 127) dei generi musicali che ascolto abitualmente: classica, world e jazz. Quasi subito ho abbandonato i comply premontati in favore degli inserti di silicone. Con questi ultimi ho ottenuto il suono migliore. Infatti i comply foam garantiscono sì un maggior isolamento, ma il suono appare penalizzato nel soundstage e nella resa delle gamma alta. L'adozione di un'architettura semi-aperta consente un isolamento comunque discreto, inferiore rispetto alle Sony MH1c e alle Yamaha EPH-100, ma sicuramente maggiore di quello offerto da modelli dotati di griglia posteriore, come le JVC FX-700.
Colpisce innanzitutto la scarsa efficienza di queste iem, in assoluto la più bassa rilevata tra tutti gli auricolari che possiedo o semplicemente abbia avuto modo di provare. Infatti, nonostante l'elevata sensibilità dichiarata, la capacità di amplificazione dei lettori viene sollecitata a volte fino al limite delle loro potenziale. Dei tre, l'iRiver è quello che riesce a pilotarle col minor impiego di risorse. Va detto però che queste TDK suonano benissimo già a livelli di ascolto "moderati", e non spingono l'utilizzatore a voler salire con il volume! Rimangono perfettamente gestibili persino dal Sony, ma di certo l'autonomia del lettore impiegato ne risulterà condizionata. Va poi osservato che l'impedenza dichiarata è di soli 10 Ohm, al di sotto dello standard, e ciò potrebbe dar luogo ad alterazioni della risposta in frequenza in abbinamento con sorgenti o amplificatori portatili dall'impedenza di uscita non sufficientemente bassa.
Le firma sonora delle IE800 può essere sinteticamente definita "mediocentrica", e rispecchia pienamente le dichiarazione d'intenti espresse dai progettisti. Non si è andati di sicuro alla ricerca di un suono accattivante, con bassi "esplosivi" o alti "sfavillanti, in grado magari di conquistare da subito i favori dell'ascoltatore meno smaliziato. La riproduzione è molto equilibrata, con un'immagine coerente, naturale ed "ariosa", che pure non sacrifica alcun dettaglio del messaggio sonoro. La risoluzione è infatti ottima. Veramente eccellente il soundstage, come pure la separazione, per ampezza e tridimensionalità della scena sonora. Il palcoscenico virtuale rappresentato è estremamente veritiero. Non si ha la sensazione di essere "immersi" nella musica e circondati dagli esecutori, esperienza tanto coinvolgente e di effetto, quanto spesso molto poco realistica. Al contrario, ci si trova proiettati in platea (ma non in prima fila) e si percepisce molto bene il posizionamento e lo spazio fisico tra gli strumenti. Il suono, improntato su una composta e misurata eleganza, fluisce terso e levigato, per una esperienza d'ascolto molto rilassante. Tanto che non si avverte la benché minima fatica, neppure diopo prolungate sessioni.
Esaminiamo ora le diverse porzioni dello spettro audio:

Bassi

Chi si attendesse, basandosi su precedenti esperienze con le proposte a singolo micro-driver di Yamaha e Sony, una gamma bassa ben pronunciata, con un esuberante sub-basso, rimarrebbe profondamente deluso. Decisamente queste non sono iem per bass-head! Il basso è asciutto, veloce, definito, privo di "code" e molto ben articolato. In verità, sembra provenire più da una valida armatura bilanciata che da un driver dinamico. L'estensione è notevole, si percepiscono con sufficiente autorità i 25Hz.
In sinergia con le catteristiche già descritte del soundstage, il contrabbasso non ruba mai la scena ai solisti ed alle voci, come nelle mani di un esecutore che assolve con estrema precisione, ma discrezione il proprio compito.

Medi

Il cavallo di battaglia delle IE800. La gamma media è limpida, presenta una tessitura raffinata e un'accurata definizione. Le voci – davvero magnifiche - hanno un "respiro" naturale e le delicate trame degli strumenti acustici sono rese nei minimi dettagli. Di assoluto rilievo la fedeltà timbrica. Anche il pianoforte, strumento difficile da riprodurre per l'ampio spettro armonico, viene presentato in maniera molto convincente e con il giusto decay.

Alti

Gli alti sono ottimamente rifiniti, estesi e puliti, non c'è traccia di "sibilance". L'emissione si presenta morbida, "ariosa"e priva di spigolosità. Non risultano mai affaticanti, pur mantenendo un adeguato vigore.

Conclusioni

Poche pecche e molti pregi per questa nuova proposta di casa TDK. Prodotto non solo tecnologicamente evoluto ed innovativo, ma sopratutto ben suonante, le IE800 hanno una fisionomia sonora ben delineata e si pongono come una valida scelta per chi non apprezza il suono analitico e "freddo" di molte iem ad armatura bilanciata, ma non intende rinunciare a una riproduzione dettagliata ed equilibrata. Il prezzo di vendita suggerito negli USA è di 200 dollari, ma si possono acquistare on-line a circa 150. Cifra a mio avviso molto competitiva rispetto alle prestazioni offerte. Le IE800 sono già presenti sulla localizzazione europea del sito di TDK e saranno prossimamente distribuite in Europa, Italia compresa. Come si evince anche dalla presenza sulla confezione delle specifiche nelle principali lingue europee.


Contro:
ridotta efficienza
dotazione di accessori limitata

Pro:

suono equilibrato e "naturale"
notevole dettaglio su tutta la gamma di frequenze
eccellente soundstage
ottima fedeltà timbrica


Altre foto qui: http://imgur.com/a/9epih#0

Desidero ringraziare Imation Europe, nella persona di Marc Stoelinga, EMEA Product Manager, per avermi offerto la possibilità di questa prova.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

reckca
19-02-2013, 20:03
Complimenti per la recensione ottimamente realizzata.

Rainy nights
20-02-2013, 16:15
:D Mi piace, bravo. Appena ho letto TDK ho pensato subito a CD/DVD, non è male una espansione verso altri fronti per questa ditta.

miriddin
20-02-2013, 17:34
Complimenti! Ottima recensione! :)

Poi. a parte per le caratteristiche veramente apprezzabili di queste IEM, fà piacere anche lo sviluppo del segmento audio operato da TDk, specie in un momento in cui veri e propri colossi si ritirano dal settore (vedi la cessione del settore intrattenimento da parte di Philips proprio nel momento in cui poteva vantare l'ottima linea di cuffie Fidelio!)

Ryoga80
20-02-2013, 18:20
veramente un ottima recensione! anche io ricordo le musicassette TDK:D !

DarkTiamat
20-02-2013, 22:28
Ottima recensione :D
Sarebbe perfetta se potessi aggiugnere qualche confronto con altre cuffie della stessa fascia di prezzo e/o sound signature :D

miriddin
21-02-2013, 15:12
Poche pecche e molti pregi per questa nuova proposta di casa TDK. Prodotto non solo tecnologicamente evoluto ed innovativo, ma sopratutto ben suonante, le IE800 hanno una fisionomia sonora ben delineata e si pongono come una valida scelta per chi non apprezza il suono analitico e "freddo" di molte iem ad armatura bilanciata, ma non intende rinunciare a una riproduzione dettagliata ed equilibrata.

Decisamente devo smettere di leggerti! :muro: :rolleyes: :p

Prese anche queste a 106 euro spedita da Amazon DE!

P.S.: hai visto mai avessi trovato l'equivalente IEM delle mie adorate K501!? ;)

magisterarus
21-02-2013, 16:45
Decisamente devo smettere di leggerti! :muro: :rolleyes: :p

Prese anche queste a 106 euro spedita da Amazon DE!

P.S.: hai visto mai avessi trovato l'equivalente IEM delle mie adorate K501!? ;)

Noto con piacere che sono appena state distribuite in Europa.
E decisamente ad un ottimo prezzo! A queste condizioni diventano assolutamente competitive.
Hai fatto bene a prenderle, sono convinto che ti piaceranno.

P.S. grazie a tutti per gli aprezzamenti.

EddieTheHead
06-05-2013, 15:55
Per caso qualcuno ha avuto l'occasione di confrontarle con le Klipstch S4?

miriddin
06-05-2013, 16:16
Per caso qualcuno ha avuto l'occasione di confrontarle con le Klipstch S4?

Siamo su di un altro pianeta! Sia come tipo di resa che come qualità audio...

Basta anche leggere la recensione di magisterarus per accorgersi di come la resa sonora sia di tipo diverso.

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

EddieTheHead
07-05-2013, 15:45
Siamo su di un altro pianeta! Sia come tipo di resa che come qualità audio...

Basta anche leggere la recensione di magisterarus per accorgersi di come la resa sonora sia di tipo diverso.



ho capito ma visto che mi interessano alcune cose precise, sia per il suono che per l'ergonomia, mi è utile se c'è qualcuno che le ha presenti entrambe.

magisterarus
07-05-2013, 16:18
ho capito ma visto che mi interessano alcune cose precise, sia per il suono che per l'ergonomia, mi è utile se c'è qualcuno che le ha presenti entrambe.

Ti ha risposto con piena cognizione di causa, perchè le possiede entrambe! :)

EddieTheHead
07-05-2013, 17:30
Ti ha risposto con piena cognizione di causa, perchè le possiede entrambe! :)

e allora ditelo subito la prossima volta :ciapet:

ancora meglio, ho visto che Miriddin ha le Sennheiser EH350 che sono le mie cuffie. Secondo te quale IEM si avvicina come tipo di risposta?
Ormai le ho da anni e avere un IEM "uguale" sarebbe perfetto!

alessio941
08-05-2013, 12:49
come sono per ascoltare m2o, rap, e qualche volta rock?

miriddin
08-05-2013, 18:18
...non mi fate arrabbiare miriddin :p :oink:

Perchè, ho dato l'impressione di essere arrabbiato? :wtf: :fiufiu:

e allora ditelo subito la prossima volta :ciapet:

ancora meglio, ho visto che Miriddin ha le Sennheiser EH350 che sono le mie cuffie. Secondo te quale IEM si avvicina come tipo di risposta?
Ormai le ho da anni e avere un IEM "uguale" sarebbe perfetto!

Premesso che non dò pareri/consigli su "attrezzature" che non posseggo, e tenendo presenti le caratteristiche delle EH350 (immagine molto coerente e uniforme, buona presenza di bassi, ottimi medi ed alti), direi che quanto si avvicina di più in materia di IEM sia uno dei modelli del tipo "Warm & Sweet": oltre alle TDK potresti prendere in considerazione le V-Sonic, le Yamaha EPH-100 o le ATH-CKN70 (queste sono ancora "in arrivo", ma non ho motivo di dubitare del parere di Magisterarus che conosce bene i miei gusti!).

Ci sarebbero poi le Sony MH-1c e le Monoprice, tenendo presente la scomodità delle prime e l'indossabilità delle seconde, anche se a me calzano come un guanto...

EddieTheHead
08-05-2013, 20:23
Quindi queste TDK IE800 andrebbero bene? A ergonomia come sono (mi rendo conto che è soggettivo)? Io con le suddette Klipsch S4 coi cosi medi mi son trovato eprfettamente..

miriddin
08-05-2013, 21:28
Quindi queste TDK IE800 andrebbero bene? A ergonomia come sono (mi rendo conto che è soggettivo)? Io con le suddette Klipsch S4 coi cosi medi mi son trovato eprfettamente..

Secondo le mie preferenze, direi di sì.

Per quanto riguarda l'indossabilità, la particolare collocazione dei driver ha comportato un rivestimento abbastanza voluminoso, siicuramente maggiore rispetto alle Klipsch: mentre le S4 si possono indossare over the ear in modo che poggino contro la parte interna del padiglione auricolare, con le TDK non è possibile, almeno per me. Indossandole over the ear si mantengono più vicine all'orecchio, anche se il cavo piatto, pur essendo relativamente sottile, gira più difficilmente intorno all'orecchio; indossate invece cable down restano piuttosto "perpendicolari" all'orecchio.

Ciò non togli che iano comunque piuttosto comode...

EddieTheHead
09-05-2013, 14:07
Allora mi sa che saranno proprio il prossimo acquisto. Grazie mille :D

Rooibos
01-12-2013, 22:03
È passato un mese da quando ho ricevuto queste TDK,oggi sono le mie IEM preferite,anche più delle Yamaha EPH-100.Le voci,la separazione degli strumenti e il soundstage sono di primissimo livello.
È vero che,a dispetto dell'alta sensibilità e bassa impedenza,hanno bisogno di un po' di "spinta" ma,una volta che questa spinta glela si dà,queste splendide dual driver danno il meglio di sé,infatti ascoltandole prima con i Sansa e poi con l'X3 (che di potenza ne ha da vendere) la differenza si sente tutta ed è notevole.
I bassi... non saranno auricolari per bass-head ma di bassi ce ne sono,non mancano di certo.Sono secchi,veloci e precisi,proprio come piace a me (e a me i bassi piacciono).
Appena tirate fuori dalla scatola ho pensato "cavolo sono un po' grandi...",invece sono comodissime e leggere.Anche io ho sostituito i comply con i tips medi in silicone,rendono sicuramente meglio.
Se qualcuno cerca auricolari nella fascia dei 100 euro (ma anche più visto che il prezzo di mercato è generalmente superiore),tenga presente queste TDK IE800 perché meritano davvero.

Ho letto sui forum stranieri che sono troppo sottovalutate,sono d'accordo ed è un vero peccato.
Questa bella recensione bisognerebbe tenerla permanentemente in prima pagina perché queste IEM meritano sicuramente più attenzione.

miriddin
02-12-2013, 07:09
Concordo!:)

Anche perchè, sebbene limitatamente alla Germania, si trovano ad un prezzo ridicolo ed "ingiusto" se si considera la bontà della IEM in questione!

unkle
02-12-2013, 08:08
Le TDK BA200 paragonate a queste che suono hanno?

Spostato la discussione su "scelta auricolari" http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40365473#post40365473

Rooibos
04-12-2013, 11:57
Concordo!:)

Anche perchè, sebbene limitatamente alla Germania, si trovano ad un prezzo ridicolo ed "ingiusto" se si considera la bontà della IEM in questione!

"Prezzo ridicolo e ingiusto" è proprio la definizione giusta.:asd:
Io ci aggiungerei "indecente" se penso al prezzo di vendita tedesco.
Grazie a questo provvidenziale post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40169713&postcount=10399 ;) le ho prese a €60 che è già un grande affare.
Devo dire che questo mese,con le TDK e le Yamaha, mi è andata di lusso.Devo leggervi di meno altrimenti per il mio portafogli (che comunque ringrazia) la vedo dura.:p

P.s. Siccome provare non costa nulla... ho scritto al venditore tedesco chiedendo se spediscono in Italia,un altro paio a quel prezzo lo prenderei molto volentieri!

iPaul
13-12-2013, 09:00
Appena prese sulla baia a un prezzo ridicolo, meno di 40 euro (+ss)...dalla recensione sono sicuro di aver fatto un ottimo affare! :D

iPaul
13-12-2013, 14:33
Cacchio! Ne hanno un altra?

Quel venditore specifico no, però ogni tanto qualche buona offerta sulla baia si trova...

FryOne
04-01-2014, 12:05
Arrivate ieri - a tal proposito ringrazio magisterarus per la segnalazione e l'ottima recensione ;) . Da un primissimo ascolto (neanche 30 minuti) la promessa di un suono bilanciato mi pare mantenuta. Vedremo se sarà altrettanto per il tanto sbandierato "realismo" (<<tuned to deliver authentic sound [...] we ensure you hear the music the way it was intended>>). Realismo complessivo che io alla fine avevo trovato nelle Klipsch S4, tanto popolari (nel senso di amate dal popolo) quanto sottovalutate in ambiente prettamente "audiofilo"...

FryOne
06-01-2014, 16:45
In pratica sarebbe ciò che sento definire comportamento "analitico"?
Beh, il termine "analitico" forse allude ad una resa fedele del dettaglio che, almeno in questa fascia di prezzo, è più facile trovare in una armatura bilanciata. Io intendevo riferirmi:
1) ad una resa non "colorata" del suono, ma rispettosa, almeno nelle intenzioni, dell'originale (e questo nelle IE800 c'è, si avverte subito);
2) la capacità di una cuffietta di dare "unità", "un senso unitario" a quello che si sta ascoltando. Questa caratteristica - lo ammetto, difficile da spiegare - deriva un po' da tutte le altre caratteristiche che siamo abituati a valutare singolarmente, prima fra tutte l'imaging, cioè il corretto posizionamento degli strumenti e delle voci nello spazio. Provo a fare un esempio a contrario: le Philips 9800 - che sono tra le cuffiette meno realistiche che io abbia mai avuto - a mio parere non danno l'impressione di stare ascoltando "una canzone", ma un improbabile impasto si suoni, voci ecc... Le Klipsch S4, invece, pur con tutti i loro difetti, avevano a mio parere questà virtù. Se ce l'hanno anche le IE800 è ancora presto per dirlo.

EdoM
09-01-2014, 13:54
Non posso che confermare quanto di buono è stato già detto su queste IEM, che ho preso da circa un mese in affiancamento alle già buone Yamaha EPH-100. Da allora non le ho più tolte dalle orecchie. Rispetto alle Yamaha sono forse meno presenti sui bassi, ma le preferisco per "leggerezza" e ariosità di ascolto. In queste settimane sto ascoltando quasi esclusivamente folk-rock inglese e mi sembra letteralmente di stare sul palco con Sandy Denny e Maddy Prior. Ascolto pochissimo rock e nulla di jazz ma con la musica classica se la cavano veramente bene. A mio modestissimo avviso un prodotto veramente ben riuscito.

Saluti.
Edo

FryOne
05-03-2014, 20:57
Non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa di queste cuffiette... in particolare per quanto riguarda la capacità di separazione degli strumenti...

magisterarus
15-04-2014, 18:05
Dopo tutto questo tempo le opinioni sono sempre positive? E' emerso qualche nuovo elemento? Queste cuffie mi interessano, ma sono frenato da 2 fattori

1) la forma non pare molto comoda, soprattutto in movimento, e direi che non consente l'uso over the ear
2) L'unico prodotto TDK che ho (cuffiona around TDK ST750) è molto valida ma assai cauta nei bassi e mi toglie un po' di emozione. Leggo che anche l'auricolare IE500 è così. La TDK ha scelto di produrre solo cuffie molto lineari? Questo prodotto è povero di bassi? Per intenderci io considero giusti i bassi della RP Jazz, o della Monster Gratitude (anzi capisco che sono un pochino dopati, potrei scendere leggermente)

1) In effetti sono piuttosto voluminose, in particolare la lunghezza. Ma pure estremamente leggere! Se si ha una conca sufficientemente profonda e si riesce ad otttenere un buon fit con gli inserti adeguati, rimangono stabilmente in sede. Io non ho problemi ad indossarle " over the ear".

2) I bassi ci sono tutti, ma di certo non sono "emozionanti". Sono IEM medio-centriche e, come hai giustamente osservato, tale è la firma sonora in casa TDK.

Jackhomo
05-06-2014, 21:10
segnalo che si trovano ormai a circa 50€...comprensive di spese. Un affare.