supcos
19-02-2013, 17:16
Nel giugno del 2010 ho comprato un alimentatore Corsair Tx750.
La mia configurazione è la seguente:
CPU Amd phenom ii x4 965
DISSI Corsair A70 (due ventole da 12x12cm) collegate sulla MB
MB Asrock 890fx deluxe3
RAM Corsair ddr3 1600mhz 2 x 4gb
VIDEO Sapphire hd6970 2gb
DVD Lg dvd r/rw dl sata
HD Seagate sata2 500gb x 2 (in raid 0)
HD Seagate sata2 1,5tb
HD Seagate sata3 3,0tb
SSD Samsung 840pro 256gb
CASE Cooler master Centurion 590
VENTOLE da 12x12cm a 12volt x 6 (di 3 collegate alla MB e le altre 3 collegate con l’adattatore allo spinotto molex) + da 8x8cm a 12 volt x 1(collegata ad un molex).
Quando ho comprato l'alimentatore, l'ho preso più grande di quello che realmente mi servisse; sia perché pensavo ad un possibile crossfireX in un lontano futuro, sia perché volevo che non lavorasse sempre a pieno carico e alla fine ho scelto Corsair anche per la qualità e per la garanzia di 5 anni.
Un paio di giorni fa, il pc ha iniziato a riavviarsi da solo, non proprio un riavvio, da windows mi diventava nero lo schermo di colpo e riprendeva a fare il boot del bios, senza però riuscirci. Mi spiego meglio, il panellino diagnostico numerico della MB, si resettava di continuo, senza riuscire mai a fare l'avvio completo e lo schermo restava nero. Spegnendo e riaccendendo il computer riparte, fino a quando si ripresenta lo stesso problema.
Ho provato staccando tutti gli hd, lasciando solo il sistema operativo, ho cambiato la ram, la scheda video... ma il problema persisteva. Alla fine, ancora non posso crederci, ho provato a cambiare l'alimentatore con un fantastico Lc-Power 650w da 25euro e ricollegando tutti i pezzi, il computer ha ripreso a funzionare correttamente. Non contento ho rimesso il corsair, e dopo un po’ che era acceso: schermata nera e boot del bios di continuo. Staccato corsair e rimesso Lc-Power, il computer funziona alla perfezione.
Quindi il problema è nell'alimentatore …che non è bruciato!! …ma probabilmente deve aver qualche problema, magari le tensioni non son più stabili.
Mi chiedo... possibile che sia già “andato” questo alimentatore? L'ho usato pochissimo in questi due anni e mezzo!!! 6 mesi + 6 mesi il pc è rimasto dentro un sacchetto di plastica perché ero all'estero, e nel tempo rimanente, l'avrò acceso forse 1 volta a settimana per 3-4 ore...!!! Possibile che si sia bruciato? Posso essere stato io la causa collegando in totale 8 ventole per raffreddarlo? Possibile che 12 volt e 0,16 Ampere di assorbimento per ventola, abbiano causato un danno ad un alimentatore di 750 watts? Cosa ne pensate?
Consigli?
Comunque proverò a contattare l'assistenza RMA corsair... come è stato fatto anche in questa discussione per vedere se mi fanno una sostituzione. Sperando che risolvano il problema, e non che si limitino semplicemente a controllare se si accende o meno.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515959&highlight=corsair+tx750
Aggiornamento 20-02-2013
Ho provato l alimentatore corsair in un altro pc. Il computer si accende ma non fa neanche il boot e quindi lo schermo resta nero. Credo proprio siano le tensioni che non son più quelle nominali o stabili come in principio.
Aprirò una pratica di rma.
La mia configurazione è la seguente:
CPU Amd phenom ii x4 965
DISSI Corsair A70 (due ventole da 12x12cm) collegate sulla MB
MB Asrock 890fx deluxe3
RAM Corsair ddr3 1600mhz 2 x 4gb
VIDEO Sapphire hd6970 2gb
DVD Lg dvd r/rw dl sata
HD Seagate sata2 500gb x 2 (in raid 0)
HD Seagate sata2 1,5tb
HD Seagate sata3 3,0tb
SSD Samsung 840pro 256gb
CASE Cooler master Centurion 590
VENTOLE da 12x12cm a 12volt x 6 (di 3 collegate alla MB e le altre 3 collegate con l’adattatore allo spinotto molex) + da 8x8cm a 12 volt x 1(collegata ad un molex).
Quando ho comprato l'alimentatore, l'ho preso più grande di quello che realmente mi servisse; sia perché pensavo ad un possibile crossfireX in un lontano futuro, sia perché volevo che non lavorasse sempre a pieno carico e alla fine ho scelto Corsair anche per la qualità e per la garanzia di 5 anni.
Un paio di giorni fa, il pc ha iniziato a riavviarsi da solo, non proprio un riavvio, da windows mi diventava nero lo schermo di colpo e riprendeva a fare il boot del bios, senza però riuscirci. Mi spiego meglio, il panellino diagnostico numerico della MB, si resettava di continuo, senza riuscire mai a fare l'avvio completo e lo schermo restava nero. Spegnendo e riaccendendo il computer riparte, fino a quando si ripresenta lo stesso problema.
Ho provato staccando tutti gli hd, lasciando solo il sistema operativo, ho cambiato la ram, la scheda video... ma il problema persisteva. Alla fine, ancora non posso crederci, ho provato a cambiare l'alimentatore con un fantastico Lc-Power 650w da 25euro e ricollegando tutti i pezzi, il computer ha ripreso a funzionare correttamente. Non contento ho rimesso il corsair, e dopo un po’ che era acceso: schermata nera e boot del bios di continuo. Staccato corsair e rimesso Lc-Power, il computer funziona alla perfezione.
Quindi il problema è nell'alimentatore …che non è bruciato!! …ma probabilmente deve aver qualche problema, magari le tensioni non son più stabili.
Mi chiedo... possibile che sia già “andato” questo alimentatore? L'ho usato pochissimo in questi due anni e mezzo!!! 6 mesi + 6 mesi il pc è rimasto dentro un sacchetto di plastica perché ero all'estero, e nel tempo rimanente, l'avrò acceso forse 1 volta a settimana per 3-4 ore...!!! Possibile che si sia bruciato? Posso essere stato io la causa collegando in totale 8 ventole per raffreddarlo? Possibile che 12 volt e 0,16 Ampere di assorbimento per ventola, abbiano causato un danno ad un alimentatore di 750 watts? Cosa ne pensate?
Consigli?
Comunque proverò a contattare l'assistenza RMA corsair... come è stato fatto anche in questa discussione per vedere se mi fanno una sostituzione. Sperando che risolvano il problema, e non che si limitino semplicemente a controllare se si accende o meno.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515959&highlight=corsair+tx750
Aggiornamento 20-02-2013
Ho provato l alimentatore corsair in un altro pc. Il computer si accende ma non fa neanche il boot e quindi lo schermo resta nero. Credo proprio siano le tensioni che non son più quelle nominali o stabili come in principio.
Aprirò una pratica di rma.