PDA

View Full Version : "a" e "cc"


Craving
11-05-2002, 11:49
Voi lo sapete la differenza tra "a" e "cc" nei programmi di posta quando si sta inviando un nuovo messaggio? Io non capisco proprio la differenza e siccome devo spiegarla a alcune persone dovrei saperlo. Grazie 1000:)

ingpeo
11-05-2002, 12:01
Penso che tecnicamente cambi gran poco...
Piuttosto: "A" va riferito alla persona destinataria principale e "CC" può essere inteso come "per conoscenza" o qualcosa di simile...

Ditemi se sbaglio!

Craving
11-05-2002, 13:23
Quello l'ho sentito ank'io, ma non ho mai fatto lettere commerciali e se ne ho ricevute non ho mai guardato bene le intestazioni, quindi "per conoscenza" kekkakkio vuol dire??!???!!!??:confused: :confused: :confused:
:( Kakkio ke ignorante ke mi sento

Gandalf The White
11-05-2002, 14:22
Non vorrei sparere cretinate ma penso che "Cc" stia per "copia carbone" (carbon copy in inglese ?) ... in teoria dovrebbe servire per salvarne una copia mandandola a sè stessi, in pratica ci butti dentro i destinatari "secondari" ... io sapevo così ! :)

ingpeo
11-05-2002, 14:49
Può darsi comunque viene usata poco questa prassi, visto che tutti i client di posta te ne tengono una copia e poi sarebbe più bellino mettere la propria e-mail in "ccn".
Comunque "per conoscenza" significa questo: io ti spediso questa lettera che non è indirizzata personalmente a te, però ti riguarda.

Es.

A: sindaco
CC: assessore allo sport

oggetto: vincita trofeo provinciale

Dopo un lungo campionato abbiamo vinto la stagione di volley....
....orgogliosi di rappresentare la nostra città......
....Invitiamo tutta la giunta per la cena di fine stagione...


Ho reso l'idea?

Cmq non scrivo nemmeno io mai lettere commerciali

Max2
11-05-2002, 15:14
Originariamente inviato da ingpeo
[B]Penso che tecnicamente cambi gran poco...
Piuttosto: "A" va riferito alla persona destinataria principale e "CC" può essere inteso come "per conoscenza" o qualcosa di simile...

Ditemi se sbaglio!


si, grossomodo ...

A: destinatario principale

CC: copia per conoscenza, cioè un'altra persona che deve conoscere l'esistenza del messaggio ma non è il destinatario principale

CCN: copia per conoscenza nascosta, destinatario che non si vuole che appaia nell'elenco dei destinatari

Craving
11-05-2002, 18:26
si il ccn mi era chiaro. Ank'io avevo letto della copia carbone ma mi sembrava na cacchiata perchè per averne una copia a se stessi basta mettere anke il proprio nome in "a" no?

Ho comunque capito che tra a e cc c'è solo differenza formale.

Grazie a tutti!:)

Jedi82
11-05-2002, 21:52
uao, la sotira del ccn n la sapevo proprio!

Craving
12-05-2002, 11:49
Già, quella è una cosa utile, il cc non capisco ancora ke utilità potrebbe portarmi

(Grandi Deftones e POD!)

Jedi82
12-05-2002, 14:23
grazie x i omplimenti dell'avatr!

Max2
12-05-2002, 15:46
Originariamente inviato da Craving
[B]Già, quella è una cosa utile, il cc non capisco ancora ke utilità potrebbe portarmi

(Grandi Deftones e POD!)

vedi la mia risposta !

Jedi82
12-05-2002, 17:44
ma i puo mandar -mail anonime? sapete, ora n per nulla xo un bel mail bombing ad un mio "caro" amico proprio lo vorrei...

einj
12-05-2002, 20:06
Originariamente inviato da Jedi82
[B]ma i puo mandar -mail anonime? sapete, ora n per nulla xo un bel mail bombing ad un mio "caro" amico proprio lo vorrei...

email anonime?? he he lamerate...con telnet questo ed altro ;)

Jedi82
13-05-2002, 13:52
ma cos'e sto telnet?

Craving
13-05-2002, 14:17
Max, ho visto la tua risposta ma io sto parlando di utilità pratica: ke importa se io sono un destinatario principale o secondario? Io questa la chiamo utilità formale. Quello che voglio capire è se ci sono utilità o differenze pratiche tra a e cc ma a quanto vedo non sembrano essercene giusto?

A dire il vero non pensavo di sollevare una discussione con così tante risposte ma piuttosto una sola risposta del tipo "la differenza è questa! Ignorante!:mad: "

:D :D :p

Max2
14-05-2002, 17:31
Originariamente inviato da Craving
[B]Max, ho visto la tua risposta ma io sto parlando di utilità pratica: ke importa se io sono un destinatario principale o secondario? Io questa la chiamo utilità formale. Quello che voglio capire è se ci sono utilità o differenze pratiche tra a e cc ma a quanto vedo non sembrano essercene giusto?

A dire il vero non pensavo di sollevare una discussione con così tante risposte ma piuttosto una sola risposta del tipo "la differenza è questa! Ignorante!:mad: "

:D :D :p


e ti sembra poco differenziare tra destinatario principale e secondario ? ... mettiamo che tu lavori per una azienda ed il tuo capo voglia essere messo a conoscenza delle e-mail che mandi (per lavoro :p) su un certo progetto ... allora in "A" ci metti il destinatario (che ne so .. un fornitore esterno , un consulente ecc. ..) in "CC" ci metti il tuo capo !!!

Jedi82
14-05-2002, 20:13
;)

Craving
14-05-2002, 21:22
:D :D Hehe, ok, non avevo mai pensato a questa evenienza.
Ritiro che non è importante, ma cmq mi confermate che a parte questo non ci sono altre differenze?

E a che serve Fcc?:confused:

Jedi82
14-05-2002, 21:49
:eek: :eek: :cool: