PDA

View Full Version : Problema esistenziale per ogni informatico!


DarthFener
18-02-2013, 14:45
Ho bisogno il parere di laureati (specialmente quelli più freschi) che lavorano. Io a Settembre mi iscriverò alla facoltà di ingegneria informatica, ho il diploma di perito informatico, quindi conosco il C, C++, HTML, Assembly (base) e PHP, a casa ho fatto un po' di teoria del C# e ora sto facendo un po' di CSS...La mia domanda esistenziale è questa: ho letto un sacco di annunci per sviluppatori di software, molti però vogliono la conoscenza di asp.net, html, php, c#, java, java script, in pratica vogliono che uno sappia un sacco di linguaggi, oltre che deve avere esperienza, mi domando pure come un ragazzo possa fare esperienza se in tutte le offerte chiedo esperienza, comunque vorrei chiedere a voi ingegneri informatici che lavorate, all'università che linguaggi insegnano? Dovrei mettermi a casa a leggere manuali di linguaggi per conoscerne la maggior parte? Almeno per avere le conoscenze, perché se conosco i linguaggi me ne sbatto dell'esperienza, glielo dico che non ho esperienza, però sono bravo a programmare. Fatemi sapere in molti, ho bisogno di più informazioni possibili...E se qualcuno di voi ha esperienza di lavoro a Londra o lavora attualmente a Londra scriva pure la sua esperienza! Grazie a tutti!

The_ouroboros
18-02-2013, 14:59
creati progetti e usa i linguaggi che sai per risolverli poi prova con quelli che non sai.
Cosi fai pratica e intanto impari. :D

tomminno
18-02-2013, 16:26
Ho bisogno il parere di laureati (specialmente quelli più freschi) che lavorano. Io a Settembre mi iscriverò alla facoltà di ingegneria informatica, ho il diploma di perito informatico, quindi conosco il C, C++, HTML, Assembly (base) e PHP, a casa ho fatto un po' di teoria del C# e ora sto facendo un po' di CSS...La mia domanda esistenziale è questa: ho letto un sacco di annunci per sviluppatori di software, molti però vogliono la conoscenza di asp.net, html, php, c#, java, java script, in pratica vogliono che uno sappia un sacco di linguaggi, oltre che deve avere esperienza, mi domando pure come un ragazzo possa fare esperienza se in tutte le offerte chiedo esperienza, comunque vorrei chiedere a voi ingegneri informatici che lavorate, all'università che linguaggi insegnano? Dovrei mettermi a casa a leggere manuali di linguaggi per conoscerne la maggior parte? Almeno per avere le conoscenze, perché se conosco i linguaggi me ne sbatto dell'esperienza, glielo dico che non ho esperienza, però sono bravo a programmare. Fatemi sapere in molti, ho bisogno di più informazioni possibili...E se qualcuno di voi ha esperienza di lavoro a Londra o lavora attualmente a Londra scriva pure la sua esperienza! Grazie a tutti!

Se pensi che ad ingengeria informatica studierai la programmazione hai sbagliato strada. Incrocerai un po' di Java, C e forse un po' di assembly. Ma studierai prevalentemente altro. Perchè il lavoro dell'ingegnere non è fare il programmatore.

The_ouroboros
18-02-2013, 16:35
In effetti non quella la strada del coder...
E cmq senza esperienza non vai lontano..
Programmare è risolvere problemi.. Non sapere linguaggi..

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

airon
18-02-2013, 17:01
Se pensi che ad ingengeria informatica studierai la programmazione hai sbagliato strada. Incrocerai un po' di Java, C e forse un po' di assembly. Ma studierai prevalentemente altro. Perchè il lavoro dell'ingegnere non è fare il programmatore.

Quoto e per esperienza dico che dipende dalla facoltà e dall'università che scegli. In linea di massima negli esami si informatica 1 e 2 si studia il C con programmazione non orientata agli oggetti. Le cose più avanzate che studierai sono allocazione dinamica della memoria, liste, alberi e programmaizone di rete.

Poi dipende dal piano di studi che scegli ci sarà java e programmazione orientata agli oggetti, ma niente di avanzatissimo. Programmazione stop. In esame tipo Basi di Dati ci sarà SQL.
Se ti piace programmare rimanendo ad ing. ti conviene fare da solo. Impara bene il C/C++ e magari un linguaggio di nuova concezione tipo Python che sta crescendo molto.

Ciao

DarthFener
18-02-2013, 17:14
Se pensi che ad ingengeria informatica studierai la programmazione hai sbagliato strada. Incrocerai un po' di Java, C e forse un po' di assembly. Ma studierai prevalentemente altro. Perchè il lavoro dell'ingegnere non è fare il programmatore.

Io so che oltre a questi linguaggi l'ingegnere si occupa anche di un mucchio di altre cose, ma a sto punto è meglio andare in scienze informatiche? Perché in pratica solo sviluppatori cercano, sia qui in Italia che all'estero.

DarthFener
18-02-2013, 17:15
Quoto e per esperienza dico che dipende dalla facoltà e dall'università che scegli. In linea di massima negli esami si informatica 1 e 2 si studia il C con programmazione non orientata agli oggetti. Le cose più avanzate che studierai sono allocazione dinamica della memoria, liste, alberi e programmaizone di rete.

Poi dipende dal piano di studi che scegli ci sarà java e programmazione orientata agli oggetti, ma niente di avanzatissimo. Programmazione stop. In esame tipo Basi di Dati ci sarà SQL.
Se ti piace programmare rimanendo ad ing. ti conviene fare da solo. Impara bene il C/C++ e magari un linguaggio di nuova concezione tipo Python che sta crescendo molto.

Ciao

C/C++ già li conosco benissimo, nelle scienze informatiche che linguaggi si studiano?

The_ouroboros
18-02-2013, 17:19
Benissimo? Conosco gente più grande di me che ammette di non saperlo benissimo...

Inviato dal mio Sony Xperia P

pabloski
18-02-2013, 17:30
C/C++ già li conosco benissimo, nelle scienze informatiche che linguaggi si studiano?

Si, la facoltà d'informatica è decisamente più adatta per chi vuole diventare un coder. I linguaggi cambiano sempre a seconda dell'università scelta ma java, c, c++ li trovi ovunque.

Talune università hanno indirizzi per le tecnologie web e quindi insegnano c#, html e/o php.

Complessivamente in termini di quantità ( e pure qualità ) t'insegnano praticamente zero. Per gli informatici l'unica soluzione è fare tanta esperienza per conto proprio, magari partecipando a qualche progetto opensource ( se ne parlava in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545057 ).

Piaccia o no sarà sempre e solo tutto sulle tue spalle :D

DarthFener
18-02-2013, 17:36
Si, la facoltà d'informatica è decisamente più adatta per chi vuole diventare un coder. I linguaggi cambiano sempre a seconda dell'università scelta ma java, c, c++ li trovi ovunque.

Talune università hanno indirizzi per le tecnologie web e quindi insegnano c#, html e/o php.

Complessivamente in termini di quantità ( e pure qualità ) t'insegnano praticamente zero. Per gli informatici l'unica soluzione è fare tanta esperienza per conto proprio, magari partecipando a qualche progetto opensource ( se ne parlava in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2545057 ).

Piaccia o no sarà sempre e solo tutto sulle tue spalle :D

E va bé ma quei linguaggi alla fin fine si fanno pure in ingegneria, perché sono i linguaggi che ho fatto pure alle superiori.

DarthFener
18-02-2013, 17:40
Benissimo? Conosco gente più grande di me che ammette di non saperlo benissimo...

Inviato dal mio Sony Xperia P

Che ti posso dire, gli potrei dare ripetizioni io. Scherzo xD guarda io ho il manuale del C e C++, saranno le basi comunque credo di conoscerlo bene, non ho la presunzione di conoscerlo ai livelli di un laureato o di uno che ci lavora da anni, ma le basi le conosco meglio dell'italiano stesso (parlando di linguaggi xD) quindi passare ad un livello più esperto per me non è un problema. Poi non lo so cosa ci sarebbe oltre a quello che so fare con il C, classi, procedure, tutte queste cose le so fare, poi non mi ricordo ora a memoria il programma.

tomminno
18-02-2013, 17:43
C/C++ già li conosco benissimo, nelle scienze informatiche che linguaggi si studiano?

Credo che un'affermazione del genere non la farebbe nemmeno Herb Sutter...

The_ouroboros
18-02-2013, 17:47
Il programma è la logica non il linguaggio...
È saper usare il linguaggio più adatto..

E cmq il c++ è una bestia e per usarlo bene ci vogliono anni.. E tanto codice

Cercati un progetto open che ti piace e scrivi codice.. :D

Good luck da un matematico :cool:

Inviato dal mio Sony Xperia P

DarthFener
18-02-2013, 17:57
Credo che un'affermazione del genere non la farebbe nemmeno Herb Sutter...

Io sono il padre di Herb Sutter!

van9
18-02-2013, 19:09
Credo che un'affermazione del genere non la farebbe nemmeno Herb Sutter...

Considerando l'elevata (eccessiva) complessità del linguaggio C++ e il fatto che finanche Stroustrup stesso abbia preso in passato un paio di sviste su comp.lang.c++.moderated, mi sentirei tranquillamente di concludere che conoscerlo benissimo non è *praticamente* possibile.

DarthFener
18-02-2013, 19:18
Considerando l'elevata (eccessiva) complessità del linguaggio C++ e il fatto che finanche Stroustrup stesso abbia preso in passato un paio di sviste su comp.lang.c++.moderated, mi sentirei tranquillamente di concludere che conoscerlo benissimo non è *praticamente* possibile.

Si va bé ma non facciamo discussioni ad minchiam, ho fatto una domanda, attenetevi a quella.

clockover
18-02-2013, 20:09
Guarda ti dico qualcosa io. Sono laureato in ing informatica, non ho fatto la specialistica perchè già lavoravo quindi non avevo più tempo. Punto primo. Se hai intenzione di fare ing informatica fai la specialistica, altrimenti non farai mai il lavoro da ingegnere (botte di culo a parte). Punto secondo se fai la specialistica e vuoi fare l'ingegnere l'Italia difficilmente sarà un posto per te (botte di culo a parte).
Riguardo ai linguaggi di programmazione. Conoscere un linguaggio di programmazione è una cosa, sapere programmare è un'altra. Quando ho studiato C per il corso di sistemi operativi pensavo di essere ganzo... programmi velocissimi, gestione della memoria, ecc... tutte cacchiate. Quando ho fatto il corso di ingegneria degli algoritmi ho capito che con il C non si finisce mai di imparare, e quando pensi di aver fatto qualcosa di figo ti esce un bel SEGFAULT che ti fa una supercazzola.
Tornando all'argomento lavoro. Non lavoro in ambito informatico quindi sto cercando di cambiare lavoro. Fregatene di quelli che richiedono esperienza, o almeno fregatene di quelli che te ne richiedono per un profilo Junior (non presentarti senza esperienza a un colloquio per un profilo Senior con esperienza pluriennale :D ). Quando troverai degli annunci interessanti non troverai mai l'annuncio che fa per te. C'è sempre qualcosa che non conosci: richiedono Java, MySQL e .NET... tu conosci Java, PostgreSQL e ASP. Ormai li so tutti. Li sto a provà tutti.
Adesso pensa a studiare e fatti un solo discorso: breve termine, lascia stare ingegneria informatica; lungo termine, fai ing ma fatti la specialistica.
Una cosa fondamentale. Ci sono dei miei coetanei che non capiscono una cippa di inglese. Sembra una cosa scontata che nel 2013 bisogna conoscerlo ma fidati che non lo è.

wingman87
18-02-2013, 20:15
Comunque a informatica forse vedrai qualcosa di più di programmazione, non molto a giudicare dai commenti degli ingegneri, ma soprattutto farai molti esami teorici riguardanti la disciplina informatica e pochi esami che non c'azzeccano (nel mio corso di studi ce n'era uno solo che non aveva proprio nulla a che fare con l'informatica).

clockover
18-02-2013, 20:30
nel mio corso di studi ce n'era uno solo che non aveva proprio nulla a che fare con l'informatica

Io avevo un corso di Economia e uno di Diritto :muro: e il bello che Economia me lo sono lasciato come ultimo esame con la speranza che lo levassero di mezzo :doh:

cdimauro
19-02-2013, 06:29
Io sono il padre di Herb Sutter!
http://www.youtube.com/watch?v=y_0Bqo1gzF8
Si va bé ma non facciamo discussioni ad minchiam, ho fatto una domanda, attenetevi a quella.
Ti hanno già risposto: se vuoi programmare dovresti scegliere informatica, mentre se t'interessa di più gestire progetti, vai su ingegneria.

P.S. A Londra, ma in generale fuori dall'Italia, sono apprezzati anche linguaggi come Python e Ruby, oltre ai classici Java, C/C++, C#.

DarthFener
19-02-2013, 15:43
http://www.youtube.com/watch?v=y_0Bqo1gzF8

Ti hanno già risposto: se vuoi programmare dovresti scegliere informatica, mentre se t'interessa di più gestire progetti, vai su ingegneria.

P.S. A Londra, ma in generale fuori dall'Italia, sono apprezzati anche linguaggi come Python e Ruby, oltre ai classici Java, C/C++, C#.

Ecco, il mio nickname dice tutto xD
A Londra cercano più ingegneri o scienziati informatici?

The_ouroboros
19-02-2013, 15:45
perchè proprio Londra?
Cmq... dai un occhio sui siti di ricerca lavoro stranieri e vedi da solo :cool:

van9
19-02-2013, 16:20
Si va bé ma non facciamo discussioni ad minchiam, ho fatto una domanda, attenetevi a quella.

Hai ragione, in fondo è importante dare consigli a chi è più giovane anche per trovarsi con meno "colleghi ad minchiam" (pun intended, of course) possibili in futuro. Io ho dato esattamente due esami in una università italiana prima di passare a studiare all'estero, ma le considerazioni che faccio sono anche di carattere piuttosto universale.

Sempre ragionare in modo anzitutto qualitativo: più importanti del tipo/contenuto del corso di laurea in se sono il *dove* si studia e *con chi*. Poche scelte (se fatte bene) possono ripagare a lungo termine come questa.

Scegliere un corso di studi che privilegi gli aspetti teorico/scientifici. L'università è il momento giusto per apprendere e ragionare sulle questioni fondazionali che altrimenti diventerà difficile affrontare in seguito da soli (vuoi per pigrizia, vuoi per difficoltà, vuoi perchè "si cresce" e c'è poco tempo per altro, ...). Decidere dove andare in base al minor numero di esami di matematica da affrontare o a questioni simili non ripaga nessuno nel lungo periodo.

Ingegneria informatica: personalmente penso che il curriculum medio italiano di questa facoltà non sia ne' carne ne' pesce (fai esempi concreti di facoltà e ti darò parere un pò più specifico). In pratica ti laurei in ingegneria con qualche esame in informatica, il che va bene se si vuole diventare ingegneri ma per nulla bene se si aspira ad essere informatici. C'è da dire comuqnue che è un corso di studi che prevede spesso materie molto interessanti (automatica, teoria dei segnali, elettronica, robotica, ...). Se proprio ti interessa il "titolo" d'ingegnere valuta piuttosto ing. elettronica.

Informatica: come detto, scegli un corso di laurea che privilegi l'approccio teorico. A memoria consiglio: unipi, unibo, uniroma e qualche altro. Fai un esempio di dove ti vorresti iscrivere e magari ti darò parere più preciso.

La questione linguaggi di programmazione: sebbene algoritmi, linguaggi formali e teoria della computabilità siano nel cuore dell'informatica, la cosa non finisce qui. Sono i principi sui quali sono fondati e ai quali si ispirano i linguaggi che vanno studiati. In un corso di studi di linguaggi sarà necessario impararne un tot ma in realtà finirai con l'impararne molti di più per conto tuo nella tua vita professionale (e non). Quindi è chiaro che non si dovrebbe scegliere la facoltà solo in base ai linguaggi usati.
Fermo restando quanto detto sopra, ci sono però casi specifici da valutare. Ad esempio, un corso di laurea dove insegnano l'informatica quasi solo esclusivamente attraverso l'uso del linguaggio Java (nota bene che ho detto "insegnano usando", non insegnano il linguaggio in se) non è una facoltà a cui iscriversi - la spiegazione è semplice: linguaggi diversi veicolano teorie e pratiche diverse in modo più o meno nativo. Il risultato è che essere esposti ad una certa ricchezza non fa mai male, anzi forma alla grande. Il contrario, ovvero la povertà nell'esposizione porta alla ghettizzazione e all'incapacità di vedere poco al di la del proprio naso.

Inglese: uno dei consigli più importanti al riguardo te l'hanno già dato. Data la mia esperienza personale non posso che rincarare la dose. Compra e leggi libri in lingua, d'informatica e non e sfrutta il mare sconfinato di risorse universitarie straniere che trovi oggi in rete. Già solo pochi anni fa tutto questo non era disponibile - è da sciocchi non avvantaggiarsene da subito.

Italia e informatica: non posso esimermi dal farlo presente. L'Italia è uno degli ultimi posti dove vuoi lavorare in ambito informatico - garantito. Io ho avuto un solo datore di lavoro italiano (esperienza buona per altro) ma conosco molte poche persone che sono soddisfatte della propria carriera (e situazione economica) in Italia. Si, lo so che "tutto il mondo è paese". Si, lo so che l'Italia non è l'inferno mentre il paradiso in terra è altrove. Ciònonostante, l'Italia è indietro a tanti e le condizioni economiche di chi lavora nell'IT sono mediamente pietose. Se ti piace l'informatica, come ti hanno anche qui già detto, preparati ad emigrare appena finiti gli studi.


Alcuni libri utili per prepararsi (gli ultimi due sono molto impegnativi, ma li cito comunque):
- Algorithmics: the spirit of computing - Harel
- Matematica: questione di metodo - Bramanti
- How to think like a mathematician - Houston
- Che cos'è la matematica? - Courant
- Structure and interpretation of computer programs - Abelson, Sussman
Il miglior libro d'informatica mai scritto
- Foundations of Computer Science - Aho, Ullman
http://i.stanford.edu/~ullman/focs.html

The_ouroboros
19-02-2013, 17:03
e se vuoi uno dei migliori libri di algoritmi (e così capisci anche cosa ti serve sapere)... Introduction to Algorithms (http://www.amazon.it/Introduction-Algorithms-Thomas-H-Cormen/dp/0262033844) :D

FreeMan
19-02-2013, 22:39
C/C++ già li conosco benissimo, nelle scienze informatiche che linguaggi si studiano?

Benissimo? Conosco gente più grande di me che ammette di non saperlo benissimo...

Inviato dal mio Sony Xperia P

Che ti posso dire, gli potrei dare ripetizioni io. Scherzo xD

Credo che un'affermazione del genere non la farebbe nemmeno Herb Sutter...

Io sono il padre di Herb Sutter!

Considerando l'elevata (eccessiva) complessità del linguaggio C++ e il fatto che finanche Stroustrup stesso abbia preso in passato un paio di sviste su comp.lang.c++.moderated, mi sentirei tranquillamente di concludere che conoscerlo benissimo non è *praticamente* possibile.

Si va bé ma non facciamo discussioni ad minchiam, ho fatto una domanda, attenetevi a quella.

Essendo stato tu il primo che scherzava e faceva battute ad minchiam il tuo mi pare un tono eccessivo e fin troppo arrogante per un luogo dove chiedere è lecito ma rispondere è cortesia. Qui, come su tutti i forum di discussione, la risposta non può essere pretesa ne si può pretendere che sia quella + gradita. hai fatto lo sborone e ti è stato giustamente fatto notare che, anche vista la giovane età, sarebbe meglio avere + umiltà e conoscenza dei propri limiti (almeno quelli attuali)

ripassa dal forum quando avrai maturato una linea di condotta maggiormente adatta a questi luoghi di conversazione

CLOSED!!

>bYeZ<