View Full Version : Fujifilm X-E1: un'APS-C che sfida le full frame?
Redazione di Hardware Upg
18-02-2013, 11:04
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3532/fujifilm-x-e1-un-aps-c-che-sfida-le-full-frame_index.html
Fujifilm X-E1 con il suo sensore X-Trans CMOS da 16,3 megapixel dimostra di poter sfidare a viso aperto le refelx full frame, almeno sotto il profilo della qualità dell'immagine: in questa recensione luci e ombre della mirrorless sorella di X-Pro1
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Vabbeh ha qualche punto debole tra cui di certo il prezzo che mi pare assurdo.. ma il sensore è un cannone!
Spero di vedere questa tecnologia applicata su tutti i modelli!!
Opteranium
18-02-2013, 11:31
il corpo macchina è veramente valido, specie il sensore, visti anche i prezzi effettivi (al momento si trova a circa 750).. l'unico problema è il parco ottiche scarsissimo (e nemmeno troppo economico).
Per fortuna, almeno a sentire la stessa fuji, in quest'anno dovrebbero uscire diversi nuovi obiettivi. Inoltre anche carl zeiss ha annunciato lo sviluppo di lenti per queste montature.
Stiamo a vedere. Potrei anche pensare di fare un cambio con la K-5... :D
Jimmy3Dita
18-02-2013, 11:36
Ragazzi, Valentina negli ultimi tre scatti ha avuto qualche problema, gli è cresciuta la barba!
Valentina! perdinci, che ti è successo negli ultimi 3 scatti? O_O
trapanator
18-02-2013, 12:06
ormai il futuro delle reflex è segnato. Prima o poi le mirrorless le renderanno obsolete.
pin-head
18-02-2013, 12:19
scusate ma.. le prove tra le varie macchine come le avete fatte, in jpg?
il corpo macchina è veramente valido, specie il sensore, visti anche i prezzi effettivi (al momento si trova a circa 750).. l'unico problema è il parco ottiche scarsissimo (e nemmeno troppo economico).
Per fortuna, almeno a sentire la stessa fuji, in quest'anno dovrebbero uscire diversi nuovi obiettivi. Inoltre anche carl zeiss ha annunciato lo sviluppo di lenti per queste montature.
Stiamo a vedere. Potrei anche pensare di fare un cambio con la K-5... :D
bè la filosofia è poche ottiche e buone
se si guarda tutta la road map completa il sistema difatto è completo
il costo è in linea con le prestazioni, mai visto un 35 1.4 (focale normale eq 50mm) di questo livello dove già a 1.4 la resa, pure a infinito è buonissima
il macro scalpellante che non si puo di piu (costo in linea con concorrenza o inferiore), un super wide (il 14 nuovo) che rivaleggia con ottiche del doppio del prezzo, uno zoom davvero ottimo come prestazioni
solo il 18mm sembra leggermente sotto come prestazioni anche se sono alte lo stesso (questo lo avrei fatto meno caro)
ho la x-pro1 con il normale e le altre ottiche le ho tutte provate
davvero gustosa!
Microfrost
18-02-2013, 12:23
bella idea la ghiera dei tempi,peccato per il prezzo
mentalray
18-02-2013, 12:23
Di pieno formato ha senza dubbio il prezzo, poi magari sorvoliamo che attualmente ci stanno lenti ....
Paragonare una mirrorless senza mirino con una Reflex FF a cosa serve??? Se proprio volevate fre una recensione un po' forzata potevate prendere la X-PRO1, non questa.
Opteranium
18-02-2013, 13:05
questa è comunque una delle poche mirrorless con mirino (cosa per me fondamentale), per cui non la vedo affatto male. L'alternativa che mi verrebbe in mente è panasonic gh2/gh3, ma siamo già su altri prezzi e formati.
questa è comunque una delle poche mirrorless con mirino (cosa per me fondamentale), per cui non la vedo affatto male. L'alternativa che mi verrebbe in mente è panasonic gh2/gh3, ma siamo già su altri prezzi e formati.
si la x-pro1 (che ho) ha un bel mirino, mi ci trovo perche anche per me è fondamentale, le foto che sforna molto buone...
le pecche del sistema? batteria che non dura tantissimo (diciamo che averne una di scorta è bene, diciamo due), la funzione AUTO-ISO che in priorità di diaframmi non permette di settare il minimo tempo di scatto (la macchina imposta un tempo che è praticamente il reciproco della lunghezza focale in uso), l'autofocus tutto sommato non è male, precisissimo e veloce quanto "le generazioni nikon d100 del 2005-2006, questo con il 35mm 1.4, lo zoom invece ha un motore af piu veloce)
AleLinuxBSD
18-02-2013, 13:43
Come al solito Fuji sforna ottimi sensori, peccato però che siano penalizzati dai corpi macchina ...
Se mettessero questo sensore su un corpo macchina tradizionale, con un discreto AF, a prezzi più adeguati rispetto a questi ...
Del resto non è un caso che in passato la migliore Nikon era una Fuji.
Per il discorso, prezzo premium, anche perché la macchina è in metallo, non è un discorso pienamente giustificamente ai tempi del digitale, non soltanto perché il materiale "plastico" disponibile è più che adeguato per la maggioranza delle situazioni ma, soprattutto, perché il tallone d'Achille delle soluzioni digitali è costituito dall'elettronica, per cui se muore, ti trovi con un pezzo di metallo in mano ..., mentre con le soluzioni a pellicola, di tipo meccanico, teoricamente, è sempre possibile arrangiare riparazioni, ecc.
Nota:
Sto parlando del discorso Nikon D200 vs Fuji S5Pro.
Terrificante il passaggio dalla modella al barbone.Sembra uno di quei filmati scherzo su youtube. Roba alla the others! :D
il corpo macchina è veramente valido, specie il sensore, visti anche i prezzi effettivi (al momento si trova a circa 750).. l'unico problema è il parco ottiche scarsissimo (e nemmeno troppo economico).
Per fortuna, almeno a sentire la stessa fuji, in quest'anno dovrebbero uscire diversi nuovi obiettivi. Inoltre anche carl zeiss ha annunciato lo sviluppo di lenti per queste montature.
Stiamo a vedere. Potrei anche pensare di fare un cambio con la K-5... :D
Se vendi la K5 fammi un fischio, coi relativi 21mm, 40mm e 70mm pancake é la miglior fotocamera da street in circolazione, altro che mirrorlezz ...
Opteranium
18-02-2013, 15:13
Se vendi la K5 fammi un fischio, coi relativi 21mm, 40mm e 70mm pancake é la miglior fotocamera da street in circolazione, altro che mirrorlezz ...
infatti ho detto "potrei".. ;)
cagnaluia
18-02-2013, 16:12
una apsc non può sfidare alcuna ff, qualunque essa sia.... ;)
DriveTheOne
18-02-2013, 18:54
Il sensore con la matrice di Bayer ormai ha parecchi anni alle spalle.
Finalmente un nuovo sensore X-Trans batte in tutti i sensi il Bayer.
Già si nota un grosso cambiamento nella riduzione del rumore tra il FF e APS-C Xtrans.
appena usciranno quel sensore da FF, ci sarà un cambiamento radicale, questo è poco ma sicuro.
ps: resta solo da valutare la gamma dinamica.
F
golfinho203
18-02-2013, 19:32
Ho dato una panoramica veloce alle foto..ho notato che le zone chiare del mozzo posteriore sono bruciate e prive di dettaglio, cosa che sarebbe successo con una reflex...mi dite dove è la superiorità di questo sensore? Senza contare il prezzo della macchina. Mah!
Ho dato una panoramica veloce alle foto..ho notato che le zone chiare del mozzo posteriore sono bruciate e prive di dettaglio, cosa che sarebbe successo con una reflex...mi dite dove è la superiorità di questo sensore? Senza contare il prezzo della macchina. Mah!
scaricati un po di foto in giro fatte da utenti che la hanno... ho reflex 5d canon e questa è superiore (ho anche la fuji x-pro1) gamma dinamica davvero ottima
x cagnaluia, se dici qualunque essa sia: questa gia supera canon 5d mark 1 e 2 (la 3 no) trovate comparazioni un po ovunque e ho la 5d
LordShaitan
18-02-2013, 22:26
Soddisfattissimo della mia X-E1 :)
Come dice l'articolo a parte l'autofocus, che comunque è valido e continua a migliorare con aggiornamenti firmware, il resto è paragonabile ad una Full Frame di passata generazione (5D Mark II), con dimensioni e peso sia del corpo che delle lenti enormemente inferiori. Inoltre i comandi fisici sono comodissimi ed il mirino, per quanto non sia quello di una FF, è molto valido.
Non so se avete visto il prezzo delle lenti. Praticamente con un fisso e un 18-55mm si arriva tranquillamente ai 2.300 ai quali bisognerà probabilmente aggiungerci il costo di un adattatore per lenti Nikon/Canon e un flash con numero guida decente. Ok che sono prodotti differenti, ma visto che in questa recensione si mette sullo stesso piano una simil leica con una reflex FF io a queste cifre mi prendo tutta la vita una D600, una EOS 5D MK2 o una EOS6D.
Opteranium
19-02-2013, 08:25
Non so se avete visto il prezzo delle lenti. Praticamente con un fisso e un 18-55mm si arriva tranquillamente ai 2.300
forse stai parlando di listino.. a cercare su internet viene fuori, per esempio, corpo (750), 35 (450), 18-55 (650), totale 1850 circa. Certamente non sono pochi, ma vorrei anche far notare che si tratta di un prodotto uscito relativamente da poco, portato avanti solo da fuji (sia il corpo che le lenti). Già in quest'anno il numero di obiettivi dovrebbe raddoppiare http://www.fujixseries.com/discussion/933/fujifilm-x-mount-lens-road-map-2012-2013/p1
Insomma, secondo me le basi ci sono per fare contenti tutti, poiché l'oggetto è già di per sé molto buono. Diamo tempo al tempo, mi verrebbe da dire.
baldix87
19-02-2013, 09:55
Io con 1150 euro mi sono preso corpo + 18-55, prezzo onesto tenendo anche conto che il 18-55 è di quallità ben superiore(e più luminoso) alle controparti degli altri marchi .
Credo che Fuji si sia inserita in maniera intelligente in un mercato apparentemente saturo, sarebbe stato sciocco puntare sulle reflex standard in un mercato colonizzato da canonikon che lascia alla concorrenza(pentax-sony) solo briciole. la Roam Map completa degli obiettivi per i miei gusti personali è molto più valida di marchi che sono in questo settore da bel più tempo, molti fissi luminosi a prezzi onesti per la loro qualità. parlando della macchina, i pregi sono tutti quelli che avete detto, il mirino è davvero valido, la struttura dei comandi per me da veramente soddisfazione nell'usare la macchina. l'autofocus(con il 18-55) mi sembra veloce anche se purtroppo come già detto in acune condizioni delude...di certo per le esigenze di alcuni fotografi la macchina è assolutamente inadatta ma per tanti altri può regalare grandi soddisfazioni.
Io con 1150 euro mi sono preso corpo + 18-55, prezzo onesto tenendo anche conto che il 18-55 è di quallità ben superiore(e più luminoso) alle controparti degli altri marchi .
Credo che Fuji si sia inserita in maniera intelligente in un mercato apparentemente saturo, sarebbe stato sciocco puntare sulle reflex standard in un mercato colonizzato da canonikon che lascia alla concorrenza(pentax-sony) solo briciole. la Roam Map completa degli obiettivi per i miei gusti personali è molto più valida di marchi che sono in questo settore da bel più tempo, molti fissi luminosi a prezzi onesti per la loro qualità. parlando della macchina, i pregi sono tutti quelli che avete detto, il mirino è davvero valido, la struttura dei comandi per me da veramente soddisfazione nell'usare la macchina. l'autofocus(con il 18-55) mi sembra veloce anche se purtroppo come già detto in acune condizioni delude...di certo per le esigenze di alcuni fotografi la macchina è assolutamente inadatta ma per tanti altri può regalare grandi soddisfazioni.
Ancora un paio di post e queste Fuji si troveranno on line al prezzo di una panasonic GX1 ... :asd:
Per favore, non per malafede, pero' sarebbe opportuno anche indicaste dove trovate questi prezzi, io se cerco sui due motori di ricerca standard trovo prezzi molto più alti.
Comunque a pensarci meglio questa fotocamera la paragonerei alla Olympus OMD-EM5, alle Nex6/7 ed eventualmente alle leica quando si parla di X-PRO1, tirare dentro ogni volta le reflex solo perchè hanno un sensore di pari superficie è un esercizio inutile che serve solo ad alimentare discussioni "faziose" sui forum.
Oramaodnom
19-02-2013, 10:48
Ancora un paio di post e queste Fuji si troveranno on line al prezzo di una panasonic GX1 ... :asd:
Per favore, non per malafede, pero' sarebbe opportuno anche indicaste dove trovate questi prezzi, io se cerco sui due motori di ricerca standard trovo prezzi molto più alti.
Comunque a pensarci meglio questa fotocamera la paragonerei alla Olympus OMD-EM5, alle Nex6/7 ed eventualmente alle leica quando si parla di X-PRO1, tirare dentro ogni volta le reflex solo perchè hanno un sensore di pari superficie è un esercizio inutile che serve solo ad alimentare discussioni "faziose" sui forum.
:D :D
Senza sforzarmi tanto, leggendo trovaprezzi : http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=x-e1&page=1&sort=Prezzo&sortdir=1
ho trovato :
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.123,50 € + spese di spedizione http://www.gigapc.it/prodotti/buildscheda.asp?codprod=CAM369
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.125,00 € (in offerta/scontato) + s.s. http://www.esseeffe.com/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=39882
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.143,00 € (in offerta/scontato) + s.s. http://www.futek.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=39940
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.147,50 € http://negozio.photopix.it/fotocamere-digitali/537899-fotocamera-fujifilm-x-e1-nera-xf-18-55mm-f-28-4-r-lm-ois-4547410227352.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto
E ti posso assicurare che da Gigapc il mese scorso, il kit con 18-55, si trovava a meno di 1.100 € ;)
:D :D
Senza sforzarmi tanto, leggendo trovaprezzi : http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=x-e1&page=1&sort=Prezzo&sortdir=1
ho trovato :
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.123,50 € + spese di spedizione http://www.gigapc.it/prodotti/buildscheda.asp?codprod=CAM369
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.125,00 € (in offerta/scontato) + s.s. http://www.esseeffe.com/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=39882
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.143,00 € (in offerta/scontato) + s.s. http://www.futek.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=39940
Fujifilm FinePix X-E1 + 18-55 : 1.147,50 € http://negozio.photopix.it/fotocamere-digitali/537899-fotocamera-fujifilm-x-e1-nera-xf-18-55mm-f-28-4-r-lm-ois-4547410227352.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=prodotto
E ti posso assicurare che da Gigapc il mese scorso, il kit con 18-55, si trovava a meno di 1.100 € ;)
Futek lo conosco e puoi pagare al momento dei ritiro in sede, ottimo. Per quanto riguarda gli altri non so se mi fiderei, magari ti fanno aspettare 1 mese ...
Comunque ribadisco il concetto iniziale, non ha senso paragonare un prodotto del genere ad una reflex, per di piu' full frame.
P.S.
Io vivo in Francia e col Kit 18-55mm non si trova a meno di 1.350 Euro
johnnyc_84
19-02-2013, 11:57
Che noia gli integralisti del Fufù :rolleyes:
baldix87
19-02-2013, 12:25
La ho ordinata proprio su Giga Pc appena uscita e la pagai quanto detto(forse una decina di euro in più), tra l'altro avevo proprio una gx1, macchina che non mi convinse mai fino in fondo e dopo aver visto il prezzo del mirino opzionale(tra l'atro dai commenti nememeno buono) decisi di darla via. La cosa che mi ha fatto più piacere oltre alla qualità delle foto è che rispetto sia alla gx1 ma anche alle reflex provate da amici è in senso di appagamento che si ha nell'usare la macchina, saranno i comandi vecchio stile o che ho provato subito un certo feeling(questa ultima parte è chiaramente del tutto personale). Comunque con l'avvento di mirini elettronici di qualità sempre maggiore il divario tra reflex e mirrorless si abbassa notevolemnte, lasciando sempre di più al gusto personale la scelta giusta.
Felice possessore di X-E1 da qualche mese: l'ergonomia può sicuramente piacere o meno (a me piace, non ho mai sopportato la rotella PASM delle "modalità creative" nelle reflex...finalmente ho le mie due ghiere tempi e diaframmi, un esposimetro direttamente nel mirino, e non mi serve altro :D )...quello che mi ha lasciato letteralmente basito è il superbo valore ottico dei fissi che posseggo (35 1.4, 14 2.8, 60 2.4): al di là di freddi parametri quali nitidezza/distorsione/ecc...mi ha impressionato la resa cromatica, la "tridimensionalità", la progressività e la dolcezza del bokeh, i punti luce fuori fuoco, il microcontrasto: parametri difficilmente quantificabili tramite report, ma che per me donano quell'anima e quella personalità agli scatti che solo particolari pezzi di vetro sanno offrire...
sono contento che fuji stia investendo risorse in questa direzione, è chiaro che i difetti di gioventù ci sono e in alcuni casi sono irritanti (e il peggiore non dipende direttamente da fuji ma da adobe: il supporto al RAW lascia ancora a desiderare)...ma già allo stato attuale sento la x-e1 calzarmi a pennello, e il fatto di poter portare sempre in borsa i 180 grammi di quel fantastico 35 1.4 posso garantirvi essere sensazione impagabile :D
Futek lo conosco e puoi pagare al momento dei ritiro in sede, ottimo. Per quanto riguarda gli altri non so se mi fiderei, magari ti fanno aspettare 1 mese ...
Comunque ribadisco il concetto iniziale, non ha senso paragonare un prodotto del genere ad una reflex, per di piu' full frame.
P.S.
Io vivo in Francia e col Kit 18-55mm non si trova a meno di 1.350 Euro
bè se la danno disponibile vuol dire che ce l hanno basta contattarli in ogni caso...
oppure guarda su 9cento o ebay (ne è pieno) e ce ne una a 1130 ad esempio direttamente da UK
il prodotto si puo paragonare a qualsiasi cosa, pero il pargone piu sensato è con una fotocamera con la stessa grandezza del sensore almeno secondo me
Felice possessore di X-E1 da qualche mese: l'ergonomia può sicuramente piacere o meno (a me piace, non ho mai sopportato la rotella PASM delle "modalità creative" nelle reflex...finalmente ho le mie due ghiere tempi e diaframmi, un esposimetro direttamente nel mirino, e non mi serve altro :D )...quello che mi ha lasciato letteralmente basito è il superbo valore ottico dei fissi che posseggo (35 1.4, 14 2.8, 60 2.4): al di là di freddi parametri quali nitidezza/distorsione/ecc...mi ha impressionato la resa cromatica, la "tridimensionalità", la progressività e la dolcezza del bokeh, i punti luce fuori fuoco, il microcontrasto: parametri difficilmente quantificabili tramite report, ma che per me donano quell'anima e quella personalità agli scatti che solo particolari pezzi di vetro sanno offrire...
sono contento che fuji stia investendo risorse in questa direzione, è chiaro che i difetti di gioventù ci sono e in alcuni casi sono irritanti (e il peggiore non dipende direttamente da fuji ma da adobe: il supporto al RAW lascia ancora a desiderare)...ma già allo stato attuale sento la x-e1 calzarmi a pennello, e il fatto di poter portare sempre in borsa i 180 grammi di quel fantastico 35 1.4 posso garantirvi essere sensazione impagabile :D
In qualche mese ti sei già fatto un'idea cosi' precisa e dettagiata delle lenti? Ok che la fotografia é una cosa molto soggettiva, ma ci sono parametri che soprattutto per le lenti sono assolutamente parametrizzabili e analizzabili in maniera obiettiva. Ad esempio il 35mm non mi sembra affatto una lente di alto livello, almeno proporzionata al costo :
http://www.photozone.de/fuji_x/746-fuji35f14
Molto buono invece sembra il 60mm e il 18-55mm, ma qui andrebbe tutto raffrontato a lenti di pari prezzo. Per il resto del discorso d'accordissimo, il feeling, l'ergonomia e il sentirsi a proprio agio coi comandi, il mirino e l'ergonomia sono valori fondamentali e molto piu' importanti delle mere schede tecniche o degli ennemila iso. In futuro le proposte Fuji non potranno che migliorare lato velocità di ripresa e dell'AF.
In qualche mese ti sei già fatto un'idea cosi' precisa e dettagiata delle lenti? Ok che la fotografia é una cosa molto soggettiva, ma ci sono parametri che soprattutto per le lenti sono assolutamente parametrizzabili e analizzabili in maniera obiettiva. Ad esempio il 35mm non mi sembra affatto una lente di alto livello :
http://www.photozone.de/fuji_x/746-fuji35f14
Molto buono invece sembra il 60mm e il 18-55mm, ma qui andrebbe tutto raffrontato a lenti di pari prezzo. Per il resto del discorso d'accordissimo, il feeling, l'ergonomia e il sentirsi a proprio agio coi comandi, il mirino e l'ergonomia sono valori fondamentali e molto piu' importanti delle mere schede tecniche o degli ennemila iso. In futuro le proposte Fuji non potranno che migliorare lato velocità di ripresa e dell'AF.
La ghiera dei diaframmi sulla X-E1 dove sta?
Non mi pare d'aver espresso giudizi così precisi e dettagliati...ho espresso pareri sulla resa delle immagini, soggettivi, contestabili, e alcuni mesi bastano e avanzano per farsi un'idea di quanto una lente può offrire.
Io, ripeto, non credo che tutto sia parametrizzabile e analizzabile tramite test e numeri...era questo il senso del mio post, possiamo discordare. Penso ad esempio all'X100, che ho posseduto per un paio d'anni: immagini che avevano una propria "anima", un timbro caratteristico che non puoi condensare in tabelline o in foto a scaffali di librerie o a test chart.
Photozone non incensa particolarmente il 35 1.4, altri test invece ne parlano bene, personalmente mi interessa abbastanza poco, non sono un pixel-peeper.
In mani sapienti, di sicuro sono lenti che danno soddisfazioni
http://ericbouvet.com/Burning-Man
nelle mie mani, MI danno soddisfazione :D
ah, la ghiera dei diaframmi è sulla lente: nello zoom però non è serigrafata, in quanto l'apertura è variabile in base alla focale (da 2.8 a 4)...
Ad esempio il 35mm non mi sembra affatto una lente di alto livello, almeno proporzionata al costo :
http://www.photozone.de/fuji_x/746-fuji35f14
Molto buono invece sembra il 60mm e il 18-55mm, ma qui andrebbe tutto raffrontato a lenti di pari prezzo. Per il resto del discorso d'accordissimo, il feeling, l'ergonomia e il sentirsi a proprio agio coi comandi, il mirino e l'ergonomia sono valori fondamentali e molto piu' importanti delle mere schede tecniche o degli ennemila iso. In futuro le proposte Fuji non potranno che migliorare lato velocità di ripresa e dell'AF.
il 35 1.4 è molto buono, superiore allo zoom 18-55 (per forza)
la resa in nitidezza specie a TA è superiore almeno a 3 50mm 1.4 in commercio ora e prima (canon 50 1.4, nikon 50 1.4 g, zeiss 50 1.4 contax)
la tridimensionalità superiore a canon
vignettatura contenuta, difetti ci AC nulli
colori ottimi
sfocato non nervoso diciamo medio qualitativamente
del sistema fuji "critico" la selezione punto AF, che potevano mettere sulla destra tramite il jog a 4 direzioni ad esempio... è un po macchinosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.