PDA

View Full Version : Office 2013: la licenza d'uso è vincolata ad un solo PC


Redazione di Hardware Upg
18-02-2013, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/office-2013-la-licenza-d-uso-e-vincolata-ad-un-solo-pc_45903.html

Microsoft modifica la licenza d'uso di Office 2013: i nuovi termini prevedono che una volta attivato il software, la licenza resti vincolata su di un solo PC. Un modo subdolo per spingere gli utenti verso Office 365

Click sul link per visualizzare la notizia.

Spectrum7glr
18-02-2013, 09:04
strano: hanno "rilassato" i termini della OEM per il sistema operativo tanto che di fatto è assimilabile ad una vecchia retail (=la puoi comperare anche senza una PC,e la puoi installare e disinstallare su tutti i pc che vuoi a patto di avere una singola copia installata per volta) e restringono i termini per office stand alone...così facendo di fatto hanno eliminato la retail di office e l'unico modo per acquistare il diritto di installare e disinstallare il pacchetto è orientarsi verso la versione 365 home premium (che è come avere per casa 5 vecchie retail Ultimate installabili e disinstallabili a piacimento e che rimangono aggiornate all'ultima versione disponibile in cambio di un canone annuale)

WarDuck
18-02-2013, 09:04
Ma questo immagino sia valido per le copie OEM, giusto?

Dovrebbero spingere più gente ad acquistarlo invece di piratarlo, queste scelte non le capisco...

goldorak
18-02-2013, 09:14
Ma questo immagino sia valido per le copie OEM, giusto?

Dovrebbero spingere più gente ad acquistarlo invece di piratarlo, queste scelte non le capisco...

Si tratta della licenza RETAIL. Ecco perche' la notizia e' rilevante. Ne parlavano la settimana scorsa su /. , da ieri su ars technica e oggi du HWupgrade.
Licenza retail di office usa e getta.

Non esiste alcun motivo per piratare office. Se lavori e' l'azienda che paga per office su suoi pc (e se non e' cosi' quando la guardia di finanza fa i controlli sono cazzi amari con la BSA). In alcuni casi il datore di lavoro ha condizioni favorevoli con Microsoft e riesce a farti pagare 10-20$ per una copia di office.
Se non rientri in questa casistica, puoi usare Openoffice o Libreoffice. Oppure suite come Polaris office o Neoffice (queste ultime due a pagamento ma sempre molto piu' convenienti di office). Insomma le scelte ci sono.

Spectrum7glr
18-02-2013, 09:15
quello che capisco è che non esiste più la retail se per retail intendi: "acquisto una copia del software e la installo e disinstallo a piacimento fichè campo (una copia per volta)"...se vuoi installare e disisntstallare a piacimento l'unica è acquistare la versione in abbonamento: ti danno 5 copie (con tutti gli applicativi del pacchetto) che finchè rimani abbonato puoi installare e disisnstallare quante volte vuoi e ricevi sempre l'ultima versione del software (upgrade "gratuito"). Personalmente ho optato per questa soluzione avendo più di un PC per casa e valutando come necessaria la presenza di Outlook e secondarimanetre di Access, ma capisco che non tutti possano valutare il tradeoff conveniente per 99€/anno...magari potrebbero pensare a degli abbonamenti meno costosi per versioni più limitate della suite(es: 5 copie di office home con word + excel + ppoint a 59€/anno)

inatna
18-02-2013, 09:17
kthxbai, rimango con Office 2010 :asd:

Unrealizer
18-02-2013, 09:33
strano: hanno "rilassato" i termini della OEM per il sistema operativo tanto che di fatto è assimilabile ad una vecchia retail (=la puoi comperare anche senza una PC,e la puoi installare e disinstallare su tutti i pc che vuoi a patto di avere una singola copia installata per volta) e restringono i termini per office stand alone...così facendo di fatto hanno eliminato la retail di office e l'unico modo per acquistare il diritto di installare e disinstallare il pacchetto è orientarsi verso la versione 365 home premium (che è come avere per casa 5 vecchie retail Ultimate installabili e disinstallabili a piacimento e che rimangono aggiornate all'ultima versione disponibile in cambio di un canone annuale)

Ma questo immagino sia valido per le copie OEM, giusto?

Dovrebbero spingere più gente ad acquistarlo invece di piratarlo, queste scelte non le capisco...

Più che altro spingono sulla versione "in abbonamento" come giustamente dice Spectrum7glr ;)

Io l'ho avuto con MSDN, ma penso proprio che in alternativa avrei preso la versione University (79€ per 4 anni)

Nenco
18-02-2013, 09:41
In alcuni casi il datore di lavoro ha condizioni favorevoli con Microsoft e riesce a farti pagare 10-20$ per una copia di office.


Ma in quali casi scusa? per 50 licenze di office professional in azienda si pagano sui 25000 euro

Cfranco
18-02-2013, 09:45
Come al solito approfittano della posizione di forza per imporre limitazioni illegali

djfix13
18-02-2013, 09:53
io a questo punto confermo la bontà di rimanere abbonato Technet che con 160 euro l'anno ho sempre tutti i SW usabili con 2 key alla volta.

sonountoro
18-02-2013, 09:54
Ecco un buon motivo per fare a meno di Office.

DukeIT
18-02-2013, 09:55
Beh, più che alla versione 365 od alla pirateria, spingono verso sofware open source, il che non è male: utilizzo Open Office da molto tempo e non sento la mancanza di Office, che alla fine veniva scelto in quanto standard, ma aiutare la diffusione di sw alternativi e gratuiti non potrà che migliorarne la diffusione e di conseguenza anche la qualità, ne avremo da guadagnare in tutti i sensi.

Jena73
18-02-2013, 09:58
Si tratta della licenza RETAIL. Ecco perche' la notizia e' rilevante. Ne parlavano la settimana scorsa su /. , da ieri su ars technica e oggi du HWupgrade.
Licenza retail di office usa e getta.

Non esiste alcun motivo per piratare office. Se lavori e' l'azienda che paga per office su suoi pc (e se non e' cosi' quando la guardia di finanza fa i controlli sono cazzi amari con la BSA). In alcuni casi il datore di lavoro ha condizioni favorevoli con Microsoft e riesce a farti pagare 10-20$ per una copia di office.
Se non rientri in questa casistica, puoi usare Openoffice o Libreoffice. Oppure suite come Polaris office o Neoffice (queste ultime due a pagamento ma sempre molto piu' convenienti di office). Insomma le scelte ci sono.

confermo, la mia societa' offre a tutti i dipendenti una licenza office 2010 a 15 euro...

Eress
18-02-2013, 09:58
kthxbai, rimango con Office 2010 :asd:
E io col 2007! :asd:

Unrealizer
18-02-2013, 09:58
Come al solito approfittano della posizione di forza per imporre limitazioni illegali

Perché sarebbe illegale? :mbe:

DukeIT
18-02-2013, 10:04
Beh, se a me si rompe una lampadina nella macchina posso sostituirla, mica possono obbligarmi a sostituire tutto l'impianto elettrico. Perchè se mi si rompe un HD (magari per difetto di fabbrica, dunque riparabile in garanzia), devo ricomprare una licenza sw già pagata?

Microfrost
18-02-2013, 10:05
Beh, se a me si rompe una lampadina nella macchina posso sostituirla, mica possono obbligarmi a sostituire tutto l'impianto elettrico. Perchè se mi si rompe un HD (magari per difetto di fabbrica, dunque riparabile in garanzia), devo ricomprare una licenza sw già pagata?

stai scherzando vero? :stordita:

Cfranco
18-02-2013, 10:08
Perché sarebbe illegale? :mbe:
Perchè l' unica legge che conta è quella dello stato e prevede esplicitamente che tu con la roba che compri possa fare quello che vuoi.

DukeIT
18-02-2013, 10:11
stai scherzando vero? :stordita:In che senso scherzando?

YellowT
18-02-2013, 10:16
Perchè l' unica legge che conta è quella dello stato e prevede esplicitamente che tu con la roba che compri possa fare quello che vuoi.

Questa è la più grande c. che abbia mai letto. Fermo restando che legge esiste esclusivamente per porre dei limiti. Questa dice che se accetti liberamente delle condizioni ( vd contratto, office non è un bene primario indispensabile ) allora sei tenuto a rispettarle.
Secondo, vero soprattutto in Italia, la legge ti dice espressamente quello che puoi fare e tutto ciò che è al di fuori è, di riflesso, illegale ( il contrario degli USA dove tutto ciò che non è vietato è lecito... )

:D Sto ancora ridendo per il fatto che con quello che compra faccio ciò che voglio :doh:

biometallo
18-02-2013, 10:26
Perché sarebbe illegale? :mbe:
In passato ci sono già state delle sentenze sfavorevoli a Microsoft sentenziando come illegittime alcune parti della EULA, e sinceramente non mi stupirei se davanti ad un giudice questa pretesa di Microsoft di legare perennemente il software all'hardware fosse respinta.

Preciso che è solo un'idea mia, non sono ne avvocato ne giurista, quindi potrei anche aver detto una cassata.

DukeIT
18-02-2013, 10:27
In effetti la cosa non è illegale, ma questo non significa che sia moralmente corretta. Del resto la linea che demarca la legalità è abbastanza labile, basta che domani una legge nazionale o comunitaria decida che quel comportamento sia prevaricatore e non più accettabile e Microsoft si troverà a decidere se modificare i termini di licenza o escludere la distribuzione in quel mercato (solitamente opta per la seconda).

thedoctor1968
18-02-2013, 10:32
gradualmente la Stessa Microsoft sta decretando la morte di office, vado alla grande con il mio libre office, non sento il bisogno di microsoft office perchè non lavoro con fogli di calcolo, mi sono laureato da diversi anni e non ho più bisogno di powerpoint che allora era uno standard per le presentazioni, non me ne può fregare di meno di fare dei database (servizi ormai presenti sul cloud, forniti e realizzati per il web), tutte queste cose fra l'altro le potete fare alla grande con libre office e la standardizzazione non è più un grosso limite essendo ormai il pacchetto opensource più diffuso del (ex)famosissimo Office microsoft: R.I.P.

flapane
18-02-2013, 10:34
Perchè l' unica legge che conta è quella dello stato e prevede esplicitamente che tu con la roba che compri possa fare quello che vuoi.

Eh? :mbe:

Lights_n_roses
18-02-2013, 10:42
ho un problema, ho windows 8 originale sul mio pc e office 2013 professional originale già installato.
Se aggiorno il mio pc ( tutto l'hardware ) e formatto tutto, reinstallo windows 8 ma la licenza di windows 8 rimane la stessa, a quel punto se reinstallo office 2013, posso riusare la stessa licenza o ce ne vuole una nuova??

Ginopilot
18-02-2013, 10:45
trattasi di clausola vessatoria quindi nulla.

Unrealizer
18-02-2013, 10:52
In passato ci sono già state delle sentenze sfavorevoli a Microsoft sentenziando come illegittime alcune parti della EULA, e sinceramente non mi stupirei se davanti ad un giudice questa pretesa di Microsoft di legare perennemente il software all'hardware fosse respinta.

Preciso che è solo un'idea mia, non sono ne avvocato ne giurista, quindi potrei anche aver detto una cassata.

Fino a Windows 7 la licenza OEM di Windows aveva la stessa clausola

ho un problema, ho windows 8 originale sul mio pc e office 2013 professional originale già installato.
Se aggiorno il mio pc ( tutto l'hardware ) e formatto tutto, reinstallo windows 8 ma la licenza di windows 8 rimane la stessa, a quel punto se reinstallo office 2013, posso riusare la stessa licenza o ce ne vuole una nuova??

Ovviamente puoi usare sempre la stessa

Cfranco
18-02-2013, 10:53
Questa è la più grande c. che abbia mai letto. Fermo restando che legge esiste esclusivamente per porre dei limiti. Questa dice che se accetti liberamente delle condizioni ( vd contratto, office non è un bene primario indispensabile ) allora sei tenuto a rispettarle.
Secondo, vero soprattutto in Italia, la legge ti dice espressamente quello che puoi fare e tutto ciò che è al di fuori è, di riflesso, illegale ( il contrario degli USA dove tutto ciò che non è vietato è lecito... )

:D Sto ancora ridendo per il fatto che con quello che compra faccio ciò che voglio :doh:
Forse faresti meglio a leggerti per bene il codice, hai scritto una sequenza di sciocchezze ;)
Perchè l' eula non ha alcun valore legale ?
Art 33 del codice del consumo

1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di:
...
l) prevedere l'estensione dell'adesione del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilita' di conoscere prima della conclusione del contratto;

Il diritto alla rivendita, alla copia di sicurezza e all' installabilità del software sono sanciti invece dalla legge sul diritto d' autore


Fino a Windows 7 la licenza OEM di Windows aveva la stessa clausola

E anche questa è una limitazione illegittima.
Il discorso è sempre lo stesso: le clausole sono illegali, ma per far valere le tue ragioni devi far causa a Microsoft ... Auguri :O

Nota a margine
La legge USA è diversa e in tale caso si è verificato che alcune clausole che qui non sono valide sono legittime in quel paese

Microfrost
18-02-2013, 10:57
ricominciamo con questa storia che l'eula si puo sostituire al codice penale :asd:

AlexSwitch
18-02-2013, 10:57
trattasi di clausola vessatoria quindi nulla.

Non credo, in realtà quando si acquista una copia di qualsiasi software, o si installano programmi free, lo si fa una accettando una licenza d'uso limitata inserita in un contratto ( EULA ). Questo contratto deve prevedere la formula di rimborso della licenza d'uso acquisita se l'utente finale non accetta le clausole, o parte di queste, nel contratto. Solamente in mancanza di un dispositivo di questo genere si potrebbe parlare di vessatorietà di una clausola che limita l'uso di quanto concesso in licenza.

E con ciò si risolve anche la questione del " l'ho comprato e ci faccio quello che voglio "... Acquisire una licenza non significa essere proprietari del bene in uso e quindi di disporne a proprio piacimento e di rivendicarne diritti.

birmarco
18-02-2013, 11:00
Addirittura il sito australiano e gli stralci in inglese della licenza, così come le conferme chieste :asd: Sembra si parli di una news trapelata quando nel thread di Office se ne parlava da giorni :sofico:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2523077&page=8

Ed è scritto chiaramente anche nella licenza in italiano, disponibile sul sito di MS: "Office non sarà trasferibile su altri PC dopo l'attivazione".

E' una scelta stupida che non capisco... cioè hanno reso trasferibile Windows 8 OEM e hanno vincolato Office Retail?!?! :doh:

birmarco
18-02-2013, 11:03
Non credo, in realtà quando si acquista una copia di qualsiasi software, o si installano programmi free, lo si fa una accettando una licenza d'uso limitata inserita in un contratto ( EULA ). Questo contratto deve prevedere la formula di rimborso della licenza d'uso acquisita se l'utente finale non accetta le clausole, o parte di queste, nel contratto. Solamente in mancanza di un dispositivo di questo genere si potrebbe parlare di vessatorietà di una clausola che limita l'uso di quanto concesso in licenza.

E con ciò si risolve anche la questione del " l'ho comprato e ci faccio quello che voglio "... Acquisire una licenza non significa essere proprietari del bene in uso e quindi di disporne a proprio piacimento e di rivendicarne diritti.

Quoto, c'è scritto così, che acquistando Office non si acquista il prodotto ma la licenza di usarlo a determinate condizioni... che poi è una cosa che non condivido. E' mio e ne faccio quel che voglio, posso anche bruciare il CD se mi aggrada. Poi ovvio la redistribuzione di copie è illegale, ma un SW è come un qualunque altro oggetto. E' mio e ne faccio quel che voglio.

L'unica clausola che ritengo giusta è l'installazione su più macchine in contemporanea. Come in un ufficio ognuno compra una scrivania per ogni dipendente così si fa con un software, più che altro se no diventa che lo acquista uno e lo usano in 1000

Marci
18-02-2013, 11:03
Questa è la più grande c. che abbia mai letto. Fermo restando che legge esiste esclusivamente per porre dei limiti. Questa dice che se accetti liberamente delle condizioni ( vd contratto, office non è un bene primario indispensabile ) allora sei tenuto a rispettarle.
Secondo, vero soprattutto in Italia, la legge ti dice espressamente quello che puoi fare e tutto ciò che è al di fuori è, di riflesso, illegale ( il contrario degli USA dove tutto ciò che non è vietato è lecito... )

:D Sto ancora ridendo per il fatto che con quello che compra faccio ciò che voglio :doh:

Mai sentito parlare di clausole vessatorie?
Se io compro a 539€ office e il giorno dopo mi salta l'HD, cosa faccio, lo butto?
Tu compri la licenza di utilizzare un software, e se ti viene negata questa possibilità di utlizzarlo per dover spendere altri soldi è di fatto una clausola vessatoria che in Italia è ben vietata.
Detto questo, quando compri una macchina sportiva c'è scritto che non bisogna usarla in fuoristrada, però mica ti vengono ad arrestare se lo fai! Mal che vada non ti riconoscono la garanzia.
I soldi che uno da ad un'azienda sono soldi guadagnati col sudore del lavoro e per tale motivo ognuno p libero di farci quello che vuole, poi ovvio che se compri un coltello e lo usi per assassinare qualcuno commetti un illecito...:fagiano:

Cfranco
18-02-2013, 11:04
Non credo, in realtà quando si acquista una copia di qualsiasi software, o si installano programmi free, lo si fa una accettando una licenza d'uso limitata inserita in un contratto ( EULA ). Questo contratto deve prevedere la formula di rimborso della licenza d'uso acquisita se l'utente finale non accetta le clausole, o parte di queste, nel contratto. Solamente in mancanza di un dispositivo di questo genere si potrebbe parlare di vessatorietà di una clausola che limita l'uso di quanto concesso in licenza.

E con ciò si risolve anche la questione del " l'ho comprato e ci faccio quello che voglio "... Acquisire una licenza non significa essere proprietari del bene in uso e quindi di disporne a proprio piacimento e di rivendicarne diritti.
No
Non funziona così
Le clausole devono essere mostrate e firmate dall' acquirente prima di sborsare i soldi per essere valide, tutto quello che succede dopo è legalmente irrilevante, tanto più che la legge prevede esplicitamente che non sia possibile rimborsare il software una volta aperto.
Ci sono anche delle sentenze a riguardo, quello che è scritto sull' eula non ha alcun valore legale

ricominciamo con questa storia che l'eula si puo sostituire al codice penale :asd:
C' è gente che ne è davvero convinta :doh:

Marci
18-02-2013, 11:05
Fino a Windows 7 la licenza OEM di Windows aveva la stessa clausola





eh si, la lcienza OEM che costava 90€ aveva quel limite, la Retail da 300€ no.
Qui si parla di licenza Retail da 539€ con quel limite.

AlexSwitch
18-02-2013, 11:08
birmarco... tu sei proprietario di una copia fisica ( il supporto dove è memorizzato il programma ed anche il programma stesso ) di quanto ti viene concesso in licenza. I tuoi diritti di farci ciò che vuoi sono limitati a quella copia fisica: la puoi bruciare, cancellare, tenerla a prendere polvere sulla scrivania senza installarla mai sul tuo computer... MA non sei proprietario del software e non rivendicare nessun diritto su di questo e tanto meno lo puoi modificare.

Cfranco
18-02-2013, 11:13
birmarco... tu sei proprietario di una copia fisica ( il supporto dove è memorizzato il programma ed anche il programma stesso ) di quanto ti viene concesso in licenza. I tuoi diritti di farci ciò che vuoi sono limitati a quella copia fisica: la puoi bruciare, cancellare, tenerla a prendere polvere sulla scrivania senza installarla mai sul tuo computer... MA non sei proprietario del software e non rivendicare nessun diritto su di questo e tanto meno lo puoi modificare.

Guarda che quello che puoi fare o non fare è scritto nella legislazione sul diritto d' autore, così come è vietata la copia, la distribuzione e il reverse engineering sono garantiti il diritto alla copia di sicurezza, alla fruizione libera ( quindi non legata a un solo dispositivo ) e alla rivendita di questi diritti ( e doveri )

DukeIT
18-02-2013, 11:16
Se io compro un sw, nel rispetto delle regole (utilizzo in una sola macchina per volta), dovrei però poterne disporre a mio piacimento e ciò dovrebbe contemplare anche la rivendibilità, senza la quale tu non sono proprietario di nulla (e la proprietà intelletuale non c'entra nulla, visto che io posso rivendere tranquillamente un gioco, un libro, una rivista, un film, un CD audio).

Io penso inoltre che il contratto di licenza Microsoft violi quantomeno le norme sulla garanzia; anche accettando che il sw sia vincolato strettamente all'hw, dovrebbero accordarmi, come previsto dalla legge (a maggior ragione, diventando a tutti gli effetti parte dell'HW, cioè di un oggetto elettro-meccanico), una garanzia di due anni.

AlexSwitch
18-02-2013, 11:25
No
Non funziona così
Le clausole devono essere mostrate e firmate dall' acquirente prima di sborsare i soldi per essere valide, tutto quello che succede dopo è legalmente irrilevante, tanto più che la legge prevede esplicitamente che non sia possibile rimborsare il software una volta aperto.
Ci sono anche delle sentenze a riguardo, quello che è scritto sull' eula non ha alcun valore legale


C' è gente che ne è davvero convinta :doh:

In realtà le accetti e le firmi pure quando installi il software!! Visto che questo ti viene ceduto pagando anticipatamente una somma di denaro, il meccanismo del rimborso serve proprio a questo!! Compro, installo, leggo il contratto, e se non lo accetto restituisco il tutto e mi faccio ridare indietro i soldi.
Sulla legge che dice che sia impossibile rimborsare un software una volta aperto, sono perplesso... me la puoi citare per favore? Ti ricordo che per la giurisprudenza italiana una sentenza di un giudice ordinario non fa giurisprudenza ( se ti riferisci a quella del Giudice di Pace di Firenze nel caso di copie OEM installate su un pc HP ).
Idem la vessatorietà di una clausola deve essere dimostrata nella sua funzionalità: nessun rimborso previsto, nessun meccanismo di compensazione e previsione di problemi particolari come il guasto di un componete o di tutto il computer su cui ci gira il software.

Inoltre ti inviterei a non confondere i concetti, giuridicamente ben distinti, tra possesso e proprietà di un bene... Esempio classico il leasing o il comodato d'uso: posso vantare il possesso di un dato bene per un certo periodo di tempo e a determinate condizioni anche di utilizzo, ma non posso vantarne la proprietà e quindi dei diritti che a questa spettano.

birmarco
18-02-2013, 11:50
birmarco... tu sei proprietario di una copia fisica ( il supporto dove è memorizzato il programma ed anche il programma stesso ) di quanto ti viene concesso in licenza. I tuoi diritti di farci ciò che vuoi sono limitati a quella copia fisica: la puoi bruciare, cancellare, tenerla a prendere polvere sulla scrivania senza installarla mai sul tuo computer... MA non sei proprietario del software e non rivendicare nessun diritto su di questo e tanto meno lo puoi modificare.

Non ne sono proprietario in quanto tecnologia e non posso rivendicare diritti su di esso ma avendolo comprato ci posso fare quel che voglio.

L'acquisto "della licenza" non ha valore, perchè non è un servizio, è un prodotto. Io compro quel CD e con quel CD e contenuto posso farci quel che voglio finchè rientra nella mia situazione privata. Posso anche modificarlo per cambiare i colori se preferisco. Me lo tengo per me ma lo posso fare. Idem spostarlo dal PC1 al PC2 al tostapane.

Le aziende stanno cercando di farci passare l'acquisto di un prodotto come l'acquisto di un diritto di usufrutto, cosa che non è siccome è un prodotto venduto in un negozio come tanti altri. Se la mulino bianco vieta di spalmare nutella sul pane bianco e io lo faccio, sono legittimato a farlo. Non sono legittimato a creare una copia del pane bianco e venderlo con su la nutella. Questa è la differenza.

La proprietà intellettuale rimane dell'azienda, ci mancherebbe, ma quel che acquisto diventa mio, come qualunque altro oggetto.

Se no poi diventerà sempre più così, acquisti una macchina e puoi usarla solo nella tua città "altrimenti esci dalla licenza", acquisti il pane e lo puoi solo mangiare con la marmellata... detta così è assurdo ma è la stessa cosa. Se la mulino bianco vendesse in licenza il pane bianco avrebbe senso?

Ares17
18-02-2013, 11:50
In realtà le accetti e le firmi pure quando installi il software!! Visto che questo ti viene ceduto pagando anticipatamente una somma di denaro, il meccanismo del rimborso serve proprio a questo!! Compro, installo, leggo il contratto, e se non lo accetto restituisco il tutto e mi faccio ridare indietro i soldi.
Sulla legge che dice che sia impossibile rimborsare un software una volta aperto, sono perplesso... me la puoi citare per favore? Ti ricordo che per la giurisprudenza italiana una sentenza di un giudice ordinario non fa giurisprudenza ( se ti riferisci a quella del Giudice di Pace di Firenze nel caso di copie OEM installate su un pc HP ).
Idem la vessatorietà di una clausola deve essere dimostrata nella sua funzionalità: nessun rimborso previsto, nessun meccanismo di compensazione e previsione di problemi particolari come il guasto di un componete o di tutto il computer su cui ci gira il software.

Inoltre ti inviterei a non confondere i concetti, giuridicamente ben distinti, tra possesso e proprietà di un bene... Esempio classico il leasing o il comodato d'uso: posso vantare il possesso di un dato bene per un certo periodo di tempo e a determinate condizioni anche di utilizzo, ma non posso vantarne la proprietà e quindi dei diritti che a questa spettano.
Purtroppo in molti stati manca una legislazione specifica per i beni non fisici.
Quando accettiamo la licenza di un tale bene e paghiamo non c'è nessuna legge specifica che regoli tale cosa.
Quando paghi per il diritto di utilizzo dovresti poterlo fare unitariamente su qualsiasi dispositivo.
Questo contratto mi sembra una forzatura da parte di ms.
Poi è tutto da dimostrare come si puo' definire l'unico computer:
Se cambi il case perchè non mi piace più perdo il diritto all'uso del software?
E la tastiera, o la vga, o aggiungo ram, scheda tv o qualsiasi altro cosa.
Per assurdo anche aggiungere un lettore di memory card mi trasfdorma il mio computer in un'altro.
Orbene, forse si sono inventati un nuovo modo per perdere clienti.
Un software con tale limitazione potrebbe essere usato affiancato ad un software completo:
Vuoi il diritto di utilizzare il software a tempo inditerminato a prescindere dal computer?
Office a 10.000€
Vuoi pagarlo meno accettando il fatto di vincolarlo a quell'unico pc lo paghi 560€.
Vuoi evitare di usare pomate per le emorroidi?:
Cambia spacciatore (ops software house)

Cfranco
18-02-2013, 11:54
In realtà le accetti e le firmi pure quando installi il software!! Visto che questo ti viene ceduto pagando anticipatamente una somma di denaro, il meccanismo del rimborso serve proprio a questo!! Compro, installo, leggo il contratto, e se non lo accetto restituisco il tutto e mi faccio ridare indietro i soldi.
Sulla legge che dice che sia impossibile rimborsare un software una volta aperto, sono perplesso... me la puoi citare per favore?

Art. 55.
Esclusioni

2. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:
...
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
Quindi il rimborso è a discrezione del venditore, visto che non è previsto da Microsoft ... tu provaci e poi dimmi :sofico:

D' altra parte la legge è chiara prima si firma il contratto e dopo si paga, peraltro la pressione del pulsante "accetto" non è valida in quanto devi firmare anche ogni singola clausola vessatoria oltre a una firma generale


Ti ricordo che per la giurisprudenza italiana una sentenza di un giudice ordinario non fa giurisprudenza ( se ti riferisci a quella del Giudice di Pace di Firenze nel caso di copie OEM installate su un pc HP ).
Idem la vessatorietà di una clausola deve essere dimostrata nella sua funzionalità: nessun rimborso previsto, nessun meccanismo di compensazione e previsione di problemi particolari come il guasto di un componete o di tutto il computer su cui ci gira il software.
Nessuna sentenza della corte di cassazione, però sentenze di giudici ordinari ce ne sono più di una e tutte della medesima opinione, i perdenti evidentemente non hanno giudicato saggio ricorrere ...

AleLinuxBSD
18-02-2013, 12:13
Sarà interessante vedere fino a che punto gli utenti intenderanno subire questo genere di imposizioni prima di decidere, finalmente, di guardare ad alternative. :rolleyes:
Che poi, guarda caso, qualsiasi tipo di possibilità tecnica viene usata sempre e comunque, a svantaggio dell'utente finale, parlando di produttori di soluzioni proprietarie (guardate ad es. pure al discorso delle nuove console Sony ed altri).

Certo Microsoft ha una posizione di forza sul mercato dettata dalla sua posizione di monopolista ma se, come viene fatto all'estero, perfino l'importante settore della pubblica amministrazione decidesse di passare a soluzioni open, ci sarebbe una bella scossa nel mercato.

franzing
18-02-2013, 12:38
Ecco un buon motivo per fare a meno di Office.

Io ne faccio a meno da una vita senza il minimo rimpianto

birmarco
18-02-2013, 13:50
Sarà interessante vedere fino a che punto gli utenti intenderanno subire questo genere di imposizioni prima di decidere, finalmente, di guardare ad alternative. :rolleyes:
Che poi, guarda caso, qualsiasi tipo di possibilità tecnica viene usata sempre e comunque, a svantaggio dell'utente finale, parlando di produttori di soluzioni proprietarie (guardate ad es. pure al discorso delle nuove console Sony ed altri).

Certo Microsoft ha una posizione di forza sul mercato dettata dalla sua posizione di monopolista ma se, come viene fatto all'estero, perfino l'importante settore della pubblica amministrazione decidesse di passare a soluzioni open, ci sarebbe una bella scossa nel mercato.

Purtroppo di alternative valide non ce ne sono...

eaman
18-02-2013, 14:08
Le aziende stanno cercando di farci passare l'acquisto di un prodotto come l'acquisto di un diritto di usufrutto, cosa che non è siccome è un prodotto venduto in un negozio come tanti altri. Se la mulino bianco vieta di spalmare nutella sul pane bianco e io lo faccio, sono legittimato a farlo.
Non stai comprando un bene mobile di cui con l'acquisto otterresti la piena disponibilta', stai aderendo a un contratto di licenza d'uso nel quale il detentore del copyright puo' decidere come tu ne possa usufruire, oltre che revocarti detti privilegi se previsto dal contratto.

Non c'e' trasferimento di proprieta' e non e' un bene mobile, e' tipo il canone RAI.

Se vuoi piu' diritti prendi un software tipo sotto GPL, quello almeno lo puoi usare e modificare anche in modo contrario alla licenza fin tanto che non lo redistribuisci.

Unrealizer
18-02-2013, 14:35
Mai sentito parlare di clausole vessatorie?
Se io compro a 539€ office e il giorno dopo mi salta l'HD, cosa faccio, lo butto?
Tu compri la licenza di utilizzare un software, e se ti viene negata questa possibilità di utlizzarlo per dover spendere altri soldi è di fatto una clausola vessatoria che in Italia è ben vietata.
Detto questo, quando compri una macchina sportiva c'è scritto che non bisogna usarla in fuoristrada, però mica ti vengono ad arrestare se lo fai! Mal che vada non ti riconoscono la garanzia.
I soldi che uno da ad un'azienda sono soldi guadagnati col sudore del lavoro e per tale motivo ognuno p libero di farci quello che vuole, poi ovvio che se compri un coltello e lo usi per assassinare qualcuno commetti un illecito...:fagiano:

lo reinstalli

Guarda che quello che puoi fare o non fare è scritto nella legislazione sul diritto d' autore, così come è vietata la copia, la distribuzione e il reverse engineering sono garantiti il diritto alla copia di sicurezza, alla fruizione libera ( quindi non legata a un solo dispositivo ) e alla rivendita di questi diritti ( e doveri )

puoi farla la copia di sicurezza...

birmarco
18-02-2013, 15:42
Non stai comprando un bene mobile di cui con l'acquisto otterresti la piena disponibilta', stai aderendo a un contratto di licenza d'uso nel quale il detentore del copyright puo' decidere come tu ne possa usufruire, oltre che revocarti detti privilegi se previsto dal contratto.

Non c'e' trasferimento di proprieta' e non e' un bene mobile, e' tipo il canone RAI.

Se vuoi piu' diritti prendi un software tipo sotto GPL, quello almeno lo puoi usare e modificare anche in modo contrario alla licenza fin tanto che non lo redistribuisci.

Secondo me il concetto è sbagliato, perchè il sw viene considerato come un bene in leasing/usufrutto. Ma di fatto non lo è. E non è neanche come il noleggio, come avrebbe più senso che sia in questi casi e come sono i SaS.

Il software è come un libro, non acquisti il diritto a quello che c'è scritto ma al prodotto in sè e all'uso tuo personale. Un libro non lo puoi fotocopiare, un sw non lo puoi rimasterizzare... però un libro puoi scegliere se tenerlo in casa, nello zaino o regalarlo alla biblioteca. E così dovrebbe essere il sw. Sono la stessa categoria di bene, solo che con il sw, per via della attivazione online sei legato ai loro capricci, il libro una volta preso non ti dice niente nessuno.

Tutte queste limitazioni hanno senso nei SaS, come Office 365, tu paghi per quel servizio per quel determinato lasso di tempo con quelle regole. E' un contratto che fai per l'erogazione di un servizio. La copia retail invece è l'acquisto di un prodotto, come appunto può essere un libro, non possono dirti cosa puoi e cosa non puoi fare. Valgono solo le regole che hai quando acquisti un libro

AleLinuxBSD
18-02-2013, 17:17
Purtroppo di alternative valide non ce ne sono...

LibreOffice è tranquillamente in grado di soddisfare le esigenze del 90 % delle persone ...
E non mi parlate di compatibilità assicurata tra diverse edizioni di Office perché è meno presente e scontata di quanto si possa pensare ...

Quando, diversi anni fà, avevo modo di fare delle prove in Windows, usando due suite office diverse, salvando un banalissimo documento word nel formato compatibile per l'edizione precedente della suite ed aprendolo con l'edizione vecchia, perdeva l'impaginazione!
Mentre aprendolo con quella nuova, funzionava correttamente.

Ma allora perché cavolo offri la possibilità di salvare nei formati precedenti se poi non funziona come dovrebbe?

eaman
18-02-2013, 17:42
Secondo me il concetto è sbagliato, perchè il sw viene considerato come un bene in leasing/usufrutto. Ma di fatto non lo è. E non è neanche come il noleggio, come avrebbe più senso che sia in questi casi e come sono i SaS.

Il software è come un libro, non acquisti il diritto a quello che c'è scritto ma al prodotto in sè e all'uso tuo personale. Un libro non lo puoi fotocopiare, un sw non lo puoi rimasterizzare... però un libro puoi scegliere se tenerlo in casa, nello zaino o regalarlo alla biblioteca. E così dovrebbe essere il sw. Sono la stessa categoria di bene, solo che con il sw, per via della attivazione online sei legato ai loro capricci, il libro una volta preso non ti dice niente nessuno.

Tutte queste limitazioni hanno senso nei SaS, come Office 365, tu paghi per quel servizio per quel determinato lasso di tempo con quelle regole. E' un contratto che fai per l'erogazione di un servizio. La copia retail invece è l'acquisto di un prodotto, come appunto può essere un libro, non possono dirti cosa puoi e cosa non puoi fare. Valgono solo le regole che hai quando acquisti un libro
La tua opinione e' rispettabile ma ti ripeto: non parliamo di cessione di un bene mobile ma di licenza d'uso di un bene la cui proprieta' non viene condivisa ne tantomeno ceduta dal legittimo proprietario, che determina come il contraente possa disporne tramite un contratto che ha valore di legge tra le parti.

Quando compri una lavatrice ad es. Non ti viene richiesto di accettare un contratto, e puoi smontarla, usarla come acquario o spezzettarla e venderla perche' ne hai acquisito la proprieta' e puoi quindi farne quello che ti pare nel rispetto delle altre leggi. Cosi' non e' per i contratti di licenza MS: tant'e' che in genere c'e' scritto che in qualunque momento MS puo' recedere unilatetalmente dal contratto e revocarti la licenza, e in nessun caso sono responsabili dei danni causati.

Se invece ti esplode la lavatrice e ti brucia i vestiti il produttore e' responsabile e ti deve risarcire.

Allora ti e' chiaro che un contratto di licenza non c'entra con la cessione di un bene mobile? Se non ti piacciono le clausole ti scegli un software con una licenza a te piu' favorevole come la GPL.

birmarco
18-02-2013, 18:02
LibreOffice è tranquillamente in grado di soddisfare le esigenze del 90 % delle persone ...
E non mi parlate di compatibilità assicurata tra diverse edizioni di Office perché è meno presente e scontata di quanto si possa pensare ...

Quando, diversi anni fà, avevo modo di fare delle prove in Windows, usando due suite office diverse, salvando un banalissimo documento word nel formato compatibile per l'edizione precedente della suite ed aprendolo con l'edizione vecchia, perdeva l'impaginazione!
Mentre aprendolo con quella nuova, funzionava correttamente.

Ma allora perché cavolo offri la possibilità di salvare nei formati precedenti se poi non funziona come dovrebbe?

90% del consumer sono d'accordo, ma per gli uffici no. Open Office non è che abbia qualcosa di male, ma è il concetto che è un po' vecchio, assomiglia di più a Office 2000. Chi ora usa o si troverebbe anche bene con Office 2000 potrebbe passare tranquillamente a OO, gli altri incontrerebbero delle problematiche. Il principale vantaggio di Office Microsoft è il livello di produttività nettamente superiore. Le ribbon a qualcuno non piacciono ma permettono di velocizzare il lavoro senza perdersi nei menu, la gui contestuale, l'accelerazione grafica, i template insomma tutto l'insieme la fa preferire. Le funzionalità di Office MS sono un miliardo ma difficilmente le si usano tutte, infatti nelle ultime versioni più che aggiungere molto, migliorano quel che c'è. Su OO c'è il sufficiente ma è il come sono fatte ad essere un problema.

Io sono uno studente e non ho molti soldi da spendere specialmente in software per cui quei pochi che compro, li compro solo se sono veramente convinto. E Office è uno di questi. Bene o male lo uso tutti i giorni per studiare, per cui è un prodotto che voglio avere ottimo. Visto che con le offerte studenti la 2013 365 simil Home&Business mi costerà complessivamente 80€ in 4 anni per i due miei PC penso proprio che la acquisterò. Il prezzo è onesto e mi piace anche premiare il lavoro proposto per un prezzo onesto. In fondo son solo 10€ all'anno per PC... Visto che poi la 365 non ha i limiti della vers retail... e forse è per questo che MS ha limitato la retail, vuole forzare il mercato, MS vuole diventare una compagnia di servizi, per cui ora che può forza la mano. E' un abuso di posizione dominante che purtroppo le leggi permettono, e che stanno operando tutte le compagnie che lavorano in digitale.

Col tempo sarà sempre peggio, già la cosa si sta spostando pure sull'HW che non puoi usare come vuoi (boot loader bloccati, jailbreak "vietati", "ti dico io cosa puoi installare sul tuo tel" eccc...)

La tua opinione e' rispettabile ma ti ripeto: non parliamo di cessione di un bene mobile ma di licenza d'uso di un bene la cui proprieta' non viene condivisa ne tantomeno ceduta dal legittimo proprietario, che determina come il contraente possa disporne tramite un contratto che ha valore di legge tra le parti.

Quando compri una lavatrice ad es. Non ti viene richiesto di accettare un contratto, e puoi smontarla, usarla come acquario o spezzettarla e venderla perche' ne hai acquisito la proprieta' e puoi quindi farne quello che ti pare nel rispetto delle altre leggi. Cosi' non e' per i contratti di licenza MS: tant'e' che in genere c'e' scritto che in qualunque momento MS puo' recedere unilatetalmente dal contratto e revocarti la licenza, e in nessun caso sono responsabili dei danni causati.

Se invece ti esplode la lavatrice e ti brucia i vestiti il produttore e' responsabile e ti deve risarcire.

Allora ti e' chiaro che un contratto di licenza non c'entra con la cessione di un bene mobile? Se non ti piacciono le clausole ti scegli un software con una licenza a te piu' favorevole come la GPL.

So com'è la questione ma non la ritengo corretta, andrebbero modificate un po' di leggi... così com'è ora si tutela solamente il venditore.

eaman
18-02-2013, 18:41
So com'è la questione ma non la ritengo corretta, andrebbero modificate un po' di leggi... così com'è ora si tutela solamente il venditore.

E dai.
Non e' LA LEGGE, e' un CONTRATTO tra le parti.
Puoi dire che e' ampiamente sfavorevole per l'utente finale ma non e' che te la puoi prendere con il legislatore quando e' stato scritto da MS.
Puoi rifiutarti di accertarlo e usare qualcosa di alternativo, e' l'unica opzione di contrattazione che hai a disposizione come utente finale. Ce ne sono a bizzeffe di licenze alternative che non sono cosi' avvilenti per l'utente finale.

birmarco
18-02-2013, 19:57
E dai.
Non e' LA LEGGE, e' un CONTRATTO tra le parti.
Puoi dire che e' ampiamente sfavorevole per l'utente finale ma non e' che te la puoi prendere con il legislatore quando e' stato scritto da MS.
Puoi rifiutarti di accertarlo e usare qualcosa di alternativo, e' l'unica opzione di contrattazione che hai a disposizione come utente finale. Ce ne sono a bizzeffe di licenze alternative che non sono cosi' avvilenti per l'utente finale.

Si ma è un contratto troppo sfavorevole per l'utente che non ha valide alternative. Cmq non dico che devono forzare il contratto a MS, dico che devono riconosce il SW venduto come prodotto finito (quindi eccetto i SaS) come prodotto equivalente ad un tozzo di pane, una matita o una TV. Quindi tutto ciò che nel contratto non rispetta tale presupposto perde di valore.

Per assurdo è come se vendessero Windows con la clausola "non siamo responsabili del suo comportamento" e poi scopri che Windows preleva i dati del tuo conto corrente quando vai sul sito della banca e li usa per comprarti roba a caso su ebay. Sarebbe una clausola senza valore e MS verrebbe imputata. Uno ha altre alternative se legge un contratto del genere, OK, ma MS è in posizione dominante, primo, e secondo ci sono clausole sensate e non sensate

toretto337
18-02-2013, 20:11
Si scervellano per combattere la pirateria e sfornano queste idee??

dovrebbe fare licenziamenti di massa

eaman
18-02-2013, 20:23
Bimarco, mi posti un link all'EULA di windows please?

birmarco
18-02-2013, 22:33
Bimarco, mi posti un link all'EULA di windows please?

Primo link trovato :D http://www.eightforums.com/general-support/10837-windows-8-eula.html#post129442

Ma perchè? So che nell'EULA di ogni programma c'è per assurdo scritto che non sono responsabili di quello che fa... ma questo ha valore solo entro certi limiti ;)

X360X
18-02-2013, 23:55
Spero ancor di più di non avere mai la necessità di usare Office :rolleyes:

Perchè l' unica legge che conta è quella dello stato e prevede esplicitamente che tu con la roba che compri possa fare quello che vuoi.

se firmi un contratto rispetti il contratto, se il contratto prevede qualcosa che non rispetta le legge allora quel qualcosa è effettivamente carta straccia.

Ma "faccio quello che mi pare" non si può sentire.

eaman
19-02-2013, 01:11
Chi si vuole leggere le licenze MS (e sarebbe ora...) puo' trovarle qua:
- http://www.microsoft.com/italy/eula/default.aspx

Questa e' il link per w8:
- http://download.microsoft.com/Documents/UseTerms/Windows_8_Italian_6ab44df0-db1a-4531-95b2-ec5f793d97ee.pdf

tra i quali:
In che modo è possibile utilizzare il soft ware? Il software non viene venduto, ma è concesso in
licenza.

Esistono modalità di utilizzo del soft ware non autor izzate? Sì. Poiché il software non viene venduto, ma è concesso in licenza, il produttore o l’installatore e Microsoft si riservano tutti i diritti (tra cui i diritti ai sensi delle leggi che disciplinano la proprietà intellettuale) non espressamente concessi nel
presente contratto.

Il produttore o l’installatore e Microsoft escludono tutte le garanzie implicite, incluse le garanzie implicite di commerciabilità (qualità non inferiore alla media), adeguatezza per uno scopo specifico e non violazione di dir itti di terzi.


In totale: basta leggersi la licenza e si riducono notevolmente i dubbi su cosa si sia comprato e come lo si possa usare.

Oldbiker
19-02-2013, 02:09
In realtà, ogni volta che mi è capitato, nel corso dei decenni, di chiamare telefonicamente Microsoft per risolvere problemi di ri-attivazione al cambio di HD o del pc stesso, non ho mai ricevuto un rifiuto.

Ammetto che se fosse come con Adobe le cose sarebbero più semplici: disattivi su un pc e riattvi su di un altro pc.

La limitazione di Office 2013 all'installazione su di una sola macchina, e non più su 2, come prima, mi ha spinto verso Office 365, identico in tutto alla versione 2013 (ho chiamato per averne la certezza): 99 euro, con IVA, per cinque licenze. Mi sembra più che accettabile.

Cfranco
19-02-2013, 07:47
E dai.
Non e' LA LEGGE, e' un CONTRATTO tra le parti.
Non mi risulta che ti facciano firmare qualcosa alla cassa del Mediaworld quando vai a comprare un cd di Windows, nel momento in cui paghi la vendita è conclusa alle condizioni stabilite dalla legge ;)
Tutto quello che viene dopo ( tra cui l' eula ) è legalmente irrilevante :O

RedRaven84
19-02-2013, 08:02
Sempre più simpatica MS! Così non si incoraggia la pirateria, noooo!:O

Ares17
19-02-2013, 08:31
Chi si vuole leggere le licenze MS (e sarebbe ora...) puo' trovarle qua:
- http://www.microsoft.com/italy/eula/default.aspx

Questa e' il link per w8:
- http://download.microsoft.com/Documents/UseTerms/Windows_8_Italian_6ab44df0-db1a-4531-95b2-ec5f793d97ee.pdf

tra i quali:


In totale: basta leggersi la licenza e si riducono notevolmente i dubbi su cosa si sia comprato e come lo si possa usare.
In molti software la licenza prevede la non rivendibilità della stessa.
Per fortuna per noi utenti quando una clausola è illegale la legge italiana dichiara il contratto nullo (e non annulla solo la clausala specifica perchè si tratta di vendita in malafede).
Per pararsi leggermente il culo le software house scrivono chiaramente alla fine dell'eula che il contratto con le relative clausole è valido tranne che in stati dove la legislazione prevede diversamente, e gia questo dovrebbe far suonare campanelli d'allarme.
Ma quando una clausola rende nullo un contratto decadono tutte le clausole in esse contenute, quindi teoricamente potremmo fare modifiche e reverse engenering del software, peccato che questo a prescindere dalla validità del controtta è vietato per legge a meno che gli aventi diritto non desiderano diversamente.
Quindi il contratto è valido solo entro i termini di legge, ed ha sempre un valore inferiore rispetto le leggi del singolo stato.

PhirePhil
19-02-2013, 12:19
Art. 55.
Esclusioni

2. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:
...
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
Quindi il rimborso è a discrezione del venditore, visto che non è previsto da Microsoft ... tu provaci e poi dimmi :sofico:

D' altra parte la legge è chiara prima si firma il contratto e dopo si paga, peraltro la pressione del pulsante "accetto" non è valida in quanto devi firmare anche ogni singola clausola vessatoria oltre a una firma generale


Nessuna sentenza della corte di cassazione, però sentenze di giudici ordinari ce ne sono più di una e tutte della medesima opinione, i perdenti evidentemente non hanno giudicato saggio ricorrere ...

Intanto il MediaWorld di turno non è un venditore ma un RI-venditore e poi il punto 2 delle esclusioni inizia, per l'appunto, con "Salvo diverso accordo tra le parti" e quindi già questo potrebbe chiudere la questione.

Poi il fatto che il pulsante "Accetto" non sostituisca una firma... vuol dire che stai utilizzando illegalmente tutto il software in tuo "possesso"?
Dai che come reo confesso forse ti scontano la pena :D

PhirePhil
19-02-2013, 12:21
Ma in quali casi scusa? per 50 licenze di office professional in azienda si pagano sui 25000 euro

Se le aziende hanno un Enterprise Agreement, i dipendenti possono acquistare per uso domestico copie dei prodotti a cifre su quell'ordine di grandezza. I 25000€ di cui parli sono per le licenze d'uso in ambito professionale.

Obelix-it
21-02-2013, 17:53
No
Non funziona così
Le clausole devono essere mostrate e firmate dall' acquirente prima di sborsare i soldi per essere valide,

No, paisa': la legge e' cambiata.

Le clausle vessatorie non sono piu' accetatte, nepure se espressamente firmate e sotoscritte. non solo, ma mentre cnonla vecchia normativa l'intero contratto veniva invaldato, con la nuova normativa solo le clausole vessatorie vengono rimosse, ma il rest del contratto rimane valido.

E si, la clausola del contratto MS e' illegale e vessatoria in Italia (in altri paesi no..) laonde e per cui e esattamente come se non esistesse.

E, in effetti, l'unico effetto che ha e' spingere maggiormanete verso LibreOffice/OpenOffica

Ares17
21-02-2013, 18:12
No, paisa': la legge e' cambiata.

Le clausle vessatorie non sono piu' accetatte, nepure se espressamente firmate e sotoscritte. non solo, ma mentre cnonla vecchia normativa l'intero contratto veniva invaldato, con la nuova normativa solo le clausole vessatorie vengono rimosse, ma il rest del contratto rimane valido.

E si, la clausola del contratto MS e' illegale e vessatoria in Italia (in altri paesi no..) laonde e per cui e esattamente come se non esistesse.

E, in effetti, l'unico effetto che ha e' spingere maggiormanete verso LibreOffice/OpenOffica
Sulla nullità della sola clausola e non dell'intero contratto (nullità impugnabile dalla parte lesa, in questo caso l'acquirente) non ne sono certo.
Certo è però il fatto che vietare l'installazione su un pc diverso da quello originario è illegale in tutta la UE:
Tralasciando la libertà di migrare vieta difatti la rivendità della licenza usata (e se non sbaglio ci sono gia sentenze in merito).

Darth Sidious
23-02-2013, 14:47
In Italia abbiamo l'abitudine o di non applicare le Leggi comunitarie oppure di non far applicare le leggi che il Legislatore italiano fa.

Allora perchè se in ITALIA posseggo una licenza di vendita rilasciata in Sicilia posso con la stessa licenza chiedere il permesso per aprire un numero N di negozi in Italia.
Se invece compro una licenza d'uso di un software non posso effettuare "n" installazioni in "N" computer in "N" città anche contemporaneamente?
Basterebbe pagare il permesso di installazione (se richiesto ) e via.

Dove è la differenza? sono due diritti e due obblighi diversi?

richard99
07-04-2013, 13:09
Buongiorno a tutti.
Dal mio punto di vita non ho problemi ad acquistare una licenza d'suo contenente delle limitazioni, però mi aspetto che il prezzo tenga conto di questa cosa. Se acquisto un biglietto aereo/treno con impossibilità di rimborso o di modifica della prenotazione pago una cifra diversa rispetto al biglietto che mi permette di effettuare una modifica alla prenotazione sino a mezz'ora prima.
Allo stesso modo, se acquisto un SO OEM so che, a fronte di un prezzo pari a circa la metà, ho limitazioni rispetto ad un SO retail.
Ora, se MS decide di vendere una versione di Office con le limitazioni descritte, mi aspetto (anzi, esigo) che il prezzo non sia più quello che aveva fino a ieri, ma sensibilmente minore.
MS ci obbliga a non poter più spostare la copia del software da un pc ad un altro (attenzione, che anche un semplice cambio di MoBo viene visto dal software quale sistema hardware divero) benissimo, allora deve stabilire dei prezzi di listino completamente differenti rispetto a quelli attuali.

omerook
08-04-2013, 10:33
io non vedo l'ora che lo portino a 100 dollari/utente al mese cosi anche le aziende inizieranno a guardarsi intorno!:D

Wikkle
20-04-2013, 22:51
Vorrei acquistare la licenza di Office 365, quella da 99 euro annuali, che vale per 5 computer...

Ma questi 5 computer possono essere anche con account differenti oppure è inteso come "sui tuoi 5 computer" sempre con lo stesso account?? :confused:

Unrealizer
21-04-2013, 02:10
Vorrei acquistare la licenza di Office 365, quella da 99 euro annuali, che vale per 5 computer...

Ma questi 5 computer possono essere anche con account differenti oppure è inteso come "sui tuoi 5 computer" sempre con lo stesso account?? :confused:

Dovrebbe bastare attivare l'installazione con il tuo account (anche se per licenza dovrebbero essere comunque tuoi)