View Full Version : Causa problemi compatibilità HD7750, aggiorno HTPC: consigli m/b, APU, ram per FIFA13
Wrldmaster
17-02-2013, 17:54
Ciao a tutti.
Desidero aggiornare il mio HTPC. Ho già
- case: OrigenAE x10 HTPC (http://www.origenae.co.kr/en/htpc_x10.htm) (è un case per mainboard standard atx)
- HDD: Western Digital Caviar Green SATA 250 GB
- unità ottica sata
- buon alimentatore
- schermo: TV LED 3D full HD 42'' Panasonic, connnessa tramite HDMI alla Ati HD 4650 con risoluzione 1920x1080
- sistema audio: sintoamplificatore connesso sia tramite S/PDIF ottica che la S/PDIF coassiale
OS: Windows 7 64 bit
SW installati:
- XBMC Media Center per tutto ad eccezione della TV, per la quale continuo ad usare Windows Media Center. XBMC è gratis, pronto all'uso, non richiede codec aggiuntivi. Permette di switchare flusso audio o lingua dei sottotitoli da interfaccia schermo intero col solo telecomando, durante la riproduzione di qualsiasi formato, DVD, avi, mkv). È ben curato esteticamente e scarica da solo copertine sinossi ecc. Per musica, film e serie tv. Estremamente (e facilmente) configurabile. Supporta audio HD, passtrough, audio stereo bitperfect.
- AVG Antivirus
- EAC exact audio Copy
GIOCHI installati:
- FIFA13
- NBA 2K13
- Need for speed World
Utilizzo:
1) Risoluzione dello schermo: sempre 1920x1080
2) Media Center di Windows per guardare la TV e XBMC media center per tutto il resto, tra cui visione film a 1080p 3D e non 3D.
3) Gioco a FIFA 13 e NBA 2K13 con tutti i dettagli al massimo e risoluzione Full HD 1920x1080.
4) Accesso ai contenuti multimediali sui NAS in rete.
Limitazioni: la rumorosità deve restare contenuta.
Pensavo ad una configurazioe con una APU;
- mainboard atx o micro-atx: meglio ASUS o ASROCK? mi sono sempre trovato bene con ASUS, di cui mi funzionano ancora tutte le schede madri di 10 anni fa, ma il mio venditore di fiducia mi parla bene da anni di Asrock, scretitando ogni volta la mia preferenza per Asus, cosa ne pensate?
Quindi la scelta ricadrebbe tra queste 4 schede madri con chipset A85X:
ASROCK EXTREME4-M (MICRO-ATX) (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme4-M/index.it.asp)
oppure
ASUS F2A85-M PRO (MICRO-ATX) (http://www.asus.com/Motherboard/F2A85M_PRO)
oppure
oppure ASROCK FM2A85X EXTREME4 (ATX) (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme4)
oppure
ASROCK FM2A85X EXTREME6 (ATX) (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme6)
oppure
ASUS F2A85-V PRO (ATX) (http://www.asus.com/Motherboard/F2A85V_PRO)
- AMD A10-5800K BLACK EDITION - 3,80 GHZ - SOCKET FM2 (con dissipatore GeminII M4 in mio possesso)
- Possibilmente un singolo banco di ram DDR3 da 4 GB (e semmai ne aggiungerò uno identico in futuro) a meno che non sia indispensabile fare 2x4GB per poter rinunciare alla scheda grafica dedicata
- se possibile NESSUNA scheda video dedicata, secondo il seguente video la sola GPU integrata del 5800k dovrebbe bastare per giocare a FIFA 13 in full hd e con tutti i dettagli al massimo. Sarà vero?
http://www.youtube.com/watch?v=vAVvw1l9bB8
Obiettivi:
- giocare a FIFA 13 e NBA 2K13 in full HD con tutti i dettagli al massimo
- visione contenuti 3D a 1080p
Consigli?
sentimento21
17-02-2013, 17:59
direi un A10 con la MB Asrock A85 (non è che le Asus siano male però)
perchè un solo banco RAM poi ? non riesci a trovare 2x2Gb 1866 visto che la MB le supporta (in alternativa le 1600) infatti nel tuo link sono a 2133...
Wrldmaster
17-02-2013, 18:03
perchè un solo banco RAM poi ? non riesci a trovare 2x2Gb 1866 visto che la MB le supporta (in alternativa le 1600)
pensavo di comprare il secondo banco da 4GB solo tra qualche mese (identico ovvio), e mantenere quindi il secondo slot libero. O è previsto un aumento per le DDR3?
sentimento21
17-02-2013, 18:10
di prezzo intendi? non credo
essendo dual channel sarebbe meglio prendere le RAM assieme, dello stesso lotto di produzione...non si sa mai...
Wrldmaster
17-02-2013, 18:22
d'accordo, cerco 2x2GB kingston, corsair o è indifferente?
sentimento21
17-02-2013, 18:23
assolutamente si...non mi faccio più pippe mentali su certe cose...a meno di non andare su configurazioni limite...
Wrldmaster
17-02-2013, 18:29
Se Kingston va bene, ho trovato KINGSTON MEMORIA PC HYPERX BLU 2 X 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9 (KHX1600C9AD3B1K2/4G)
Per averle a 1866 il mio fornitore ce l'ha solo banchi da 4gb o più. Visto che la APU si appoggia alla RAM di sistema, cambierà tanto in prestazioni grafiche (con FIFA 13 e NBA 2K13 full hd dettagli al massimo)?
sentimento21
17-02-2013, 18:43
lo immaginavo i tagli delle 1866 non si trovano spesso da 2Gb cmq puoi farti un 'idea qui sotto....per avere un 20% di incremento dovresti andare a 2133
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-apu-trinity-prestazioni-di-gioco-e-scaling-della-memoria/43012/1.html
Wrldmaster
17-02-2013, 19:05
per avere un 20% di incremento dovresti andare a 2133
I grafici non riportano le 1866, potrei ragionevolmente pensare che le 1866 mi darebbero un 10% di guadagno in prestazioni rispetto alle 1600?
sarebbero 45 euro circa per 2x4gb a1866
o 20 euro abbondanti per 2x2gb a 1600
Per le applicazioni che uso mi trovo bene con i soli 2gb attuali di ram + 1 gb della HD4650 sul mio athlon x2...forse non avrò problemi con 2x2gb di ram tuttavia il dubbio resta perché sarebbero 4gb non effettivi, perché in parte destinati al comparto grafico.
L'unico motivo per andare puntare in alto sarebbe rendere più performante la grafica integrata, ma anche sull'argomento si potrebbe dire di risparmiare 20 euro subito e quando ce ne sarà di bisogno per FIFA 2014/5 prenderò una GPU fanless dedicata come la HD 6670 o la 7750 e avrò da parte i miei 20 euro con cui ammortizzare la spesa...
RIASSUMENDO :D
Non sono in grado di fare una scelta, voi più esperti che mi consigliate? grazie
sentimento21
17-02-2013, 19:13
2x4 Gb da 1600 e non ci pensi più :D
Wrldmaster
17-02-2013, 19:16
Rivaluto anche le ram più veloci, vista la minima differenza di prezzo.
Wrldmaster
18-02-2013, 01:15
perchè un solo banco RAM poi ? non riesci a trovare 2x2Gb 1866 visto che la MB le supporta (in alternativa le 1600) infatti nel tuo link sono a 2133...
RAM, le alternative sono:
1) 2 x 4GB 2133 CL11 -> da 48 euro (G.SKILL o Patriot) a 55 euro (Kingston) a 58 (Corsair)
2) 2 x 4GB 1866 CL9 -> da 43 euro (G.SKILL) a 45 euro (Kingston o Patriot)
3)2 x 4GB KINGSTON HYPERX RED DDR3-1600 PC3-12800 CL9 (KHX16C9B1RK2/8X) oppure CORSAIR VENGEANCE PERFORMANCE DDR3-1600 - PC3-12800 - CL9 (CMZ8GX3M2A1600C9) -> 41 euro
4) 2 x 2GB KINGSTON HYPERX BLU DDR3-1600 PC3-12800 CL9 (KHX1600C9AD3B1K2/4G) -> 25€*
SCHEDA MADRE: quale scegliere per l'A10-5800K?
1) FM2A85X Extreme4-M (micro-atx) 75 euro
2) FM2A85X Extreme6 (standard-atx) 100 euro
il case è compatibile con entrambe...
Wrldmaster
19-02-2013, 03:37
direi un A10 con la MB Asrock A85 (non è che le Asus siano male però)
perchè un solo banco RAM poi ? non riesci a trovare 2x2Gb 1866 visto che la MB le supporta (in alternativa le 1600) infatti nel tuo link sono a 2133...
Ho effettuato l'acquisto:
-CPU APU A10-5800k black edition
-mainboard ASROCK FM2A85X EXTREME4 (ATX)
-kit 2x4GB ddr3 CL9-9-9 GEIL Corsa
Ho montato la cpu con la ventola M4 della cooler master, è molto silenziosa e reinstallato Windows 7 64bit.
Un po di problemi con la TV panasonic connessa tramite HDMI li ho ancora (non visualizzo alcuna schermata prima di arrivare al login di windows, a meno di non essere connesso con l'uscita VGA ad un monitor LCD da PC), ma almeno adesso arrivo sempre a loggarmi in windows, prima accadeva casualmente!!!
Grazie a tutti, in particolare a sentimento21.
sentimento21
19-02-2013, 08:14
siamo tutti qui per darvi una mano e per farvi spendere al meglio i Vs soldi...:D
Wrldmaster
23-02-2013, 10:10
Scusate se per un po' non vi ho aggiornato.
Wrldmaster
23-02-2013, 10:15
Confermo, che si può tranquillamente giocare a FIFA 13 e giochi corrispondenti in risoluzione full HD 1920x1080, dettagli al massimo e senza limitazioni fps con un
CPU APU A10-5800k black edition e un kit 2x4GB ddr3 CL9-9-9 GEIL Corsa
senza bisogno di scheda video dedicata né di banchi di ram con velocità superiori (nel video si diceva che le 2133 Mhz fossero necessarie. Non è così. Basta (e avanza!) questa configurazione.
Per avere un'idea di quanto ho speso:
115 il processore
85 la scheda madre
60 per gli 8 GB di ram (penso avrei potuto trovarle a meno, ma sono comunque contento).
Wrldmaster
23-02-2013, 10:24
Consiglio di prendere la FM2A85X EXTREME4 piuttosto che la EXTREME6, (a meno che non vi interessi mettere 3 schede video in crossfire!!!) La EXTREME4 costa meno e ha due USB in più!!!
Consiglio anche a voi il mio dissipatore (o uno simile, con ventola da 12 o da 14 cm): il mio è il cooler master GeminII M4 con ventola da 12cm.
Il software della mainboard Asrock mi permette di cambiare la velocità di ciascuna ventola da Windows. Per navigazione, office, musica, film, ecc. tengo la ventola al minimo (1 su 10) e le temperature di processore e scheda madre restano generalmente contenute sui 35-38 gradi).
Quando gioco a FIFA alzo la velocità della ventola e il pc resta comunque abbastanza silenzioso
Wrldmaster
23-02-2013, 10:44
Il case HTPC era nato con due ventole piccole da 6cm e una da 8 cm. Le avevo rimosse tutte da anni per ridurre il rumore.
Ma la ventola dell'alimentatore continuava a fare troppo rumore quindi ho comperato anche un alimentatore totalmente passivo, un Amacrox Calmer 560, uscito di produzione da tempo, ma a quanto ho letto è ottimo per le mie esigenze.
Recensione alimentatore a dissipazione passiva Amacrox Calmer 560 (http://translate.google.de/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.technic3d.com%2Farticle-879%2C1-amacrox-calmer-560-fanless-netzteile-fuer-den-office-pc-teil-5.htm&sl=de&tl=en&hl=de&ie=UTF-8)
Purtroppo l'alimentatore passivo scalda molto e il mio case, seppur in alluminio, non riusciva a dissipare tutto quel calore. Le temperature di CPU e mainboard erano aumentate.
HO RISOLTO mettendo nuovamente una ventola da 12 cm che mi butta fuori l'aria dal condotto forzato dell'alimentatore, mantenuta a velocità 1 di 10 (al minimo).
RIASSUMENDO:
- l'HTPC adesso monta due sole ventole da 12cm: quella sul processore e quella sul case;
- il software della Asrock FM2A85X EXTREME4 mi permette di modificarne la velocità da Windows da 1 a 10);
- a cose normali girano entrambe al minimo, a circa 685rpm e sono talmente silenziose che per riconoscere se l'HTPC è acceso o spento si deve guardare la spia anteriore del case;
- QUANDO GIOCO aumento la velocità a 10/10 (ovvero a circa 760rpm);
- le temperature di mainboard e CPU sono stabili e ottimali (tra i 35 e i 38 gradi)
Wrldmaster
23-02-2013, 10:46
siamo tutti qui per darvi una mano e per farvi spendere al meglio i Vs soldi...:D
un'ultima domanda, è possibile ridurre la velocità di rotazione delle ventole di processore e case sotto il minimo di 1 su 10?
Perché le temperature me lo consentirebbero...
sentimento21
23-02-2013, 13:42
non ho capito di quanto vuoi ridurle....
dipende se hai un dissipatore con ventola PWM o meno, se la controlla la MB...in genere si può farer anche con programmi tipo speed fan
Wrldmaster
23-02-2013, 14:41
Ho visto in altri 3D che ventola PWM significa Power Management, ma come la riconosco?
Ecco la mia configurazione:
Sulla mainboard ho tre connettori chassis fan a 4 pin
"CHA_FAN_1"
"CHA_FAN_2"
"CHA_FAN_3"
e due connettori a 4 pin per la CPU
"CPU_FAN_1"
"CPU_FAN_2"
Il software Asrock EXTREME TUNING UTILITY mi permette di impostare da Windows la velocità di ciascuna ventola usando 10 livelli di velocità (1 è il più lento).
Attualmente l'HTPC monta:
- per il reffreddamento del case: 1 ventola Cooler Master da 120mm a 3 PIN sul connettore CHA_FAN_1, impostata su livello 1, gira a 1078 RPM:
- per il raffreddamento del dissipatore GeminII M4 della CPU: 1 ventola Enermax Apollish da 120mm a 3 PIN sul connettore CPU_FAN_1 con impostazione livello 1, gira a 698 RPM
Ho fatto inoltre una seconda prova: ho messo sul dissipatore GeminII M4 la sua ventola originale, che ha invece il connettore A 4 PIN, l'ho connessa a CPU_FAN_1 sempre impostata a livello 1, e gira a 748 RPM (contro i 698 della Enermax).
Quello che vorrei fare sarebbe abbassare i valori di rotazione delle ventole CHA_FAN_1 e CPU_FAN_1 a circa 500 RPM. Via software, se possibile. Grazie!
Wrldmaster
28-02-2013, 09:48
Speed fan non sono riuscito ad usarlo. Ma ho comunque raggiunto una buona soluzione; la ventola che ho montato adesso sul processore è regolata sul minimo via sofftware (Liv. 1 su. 10) e inoltre ha un reostato con cui ne calo ulteriormente la velocità di rotazione.
L'altra ventola, la chassis fan, ruota già sufficientemente lenta. Adesso l'elemento che fa più rumore dell'HTPC è l'hard disk, che non è un SSD. Grazie
sentimento21
28-02-2013, 09:56
e tu sospendilo con gli elastici :D
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1239
Wrldmaster
05-03-2013, 15:48
grazie, vedrò se riesco a farlo :)
Wrldmaster
29-03-2013, 12:58
Riassumendo, questa è la mia configurazione finale, di cui sono entusiasta e che consiglio.
HTPC OrigenAE x10 case con VFD e ricevitore IR integrato + Asrock FM2A85X extreme4 + AMD A10-5800K + 2x4GB ddr3 CL9-9-9 GEIL Corsa + alimentatore passivo Amacrox Calmer 560 e dissipatore CoolerMaster GeminII M4; Hauppauge WinTV-Duet HD
TASTIERA/MOUSE: Microsoft 7000 wireless desktop
TELECOMANDO IR: Microsoft remote RC6
GAMEPAD: Microsoft XBOX 360/PC wireless controller
TV: Panasonic TX-L42ET5;
SCHERMO SECONDARIO: Asus VW161D
Sistema operativo: Windows 7 64 bit
Software mediacenter: XBMC media center; è il migliore per leggerezza, interfaccia grafica, semplicità d'uso e facilità di accesso alle impostazioni avanzate tra tutti quelli che ho provato. Tutte le impostazioni sono modificabili tramite telecomando perché integrate nell'interfaccia a tutto schermo.
E' l'unico mediacenter che mi permette di attivare/switchare/disattivare sottotitoli e cambiare traccia audio agli avi e ai file mkv, cambiare schermo principale o periferica audio utilizzata da telecomando senza bisogno di uscire dalla schermata del media center.
Scarica automaticamente le copertine di film musica ecc.
Unica pecca: funzione TV non implementata adeguatamente.
Come desiderato, l'HTPC assemblato mi permette di vedere film, ascoltare musica, giocare a FIFA 13 in FullHD e dettagli al massimo con bassi consumi e rumori di ventole ridotti al minimo.
Aumento la velocità della ventola del processore e avvio una ventola secondaria solo quando gioco.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.
zagor977
29-03-2013, 13:19
ottima configurazione
Wrldmaster
01-08-2016, 05:52
Aggiornamento: sul dissipatore della CPU ho montato una ventola da 140mm; silenziosissima!
Uso tuttora questa apu A10 5800k con FIFA 16 in risoluzione Full HD e dettagli al max. Non ho bisogno di alcuna scheda video.
Tutto perfetto con un processore da poco più di 100 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.