View Full Version : LifeBook S792, SSD sostituibile?
Secondo voi è possibile sostituire il disco SSD del notebook in oggetto con un HDD? Essendo un MLC 25nm, quei 3000 cicli r/w mi sembrano pochini, per cui preferirei poter optare per un HD tradizionale.
Qui le foto degli alloggiamenti: http://www.notebookcheck.net/Review-Fujitsu-LifeBook-S792-Notebook.83155.0.html
Sì si può fare, c'è anche scritto nella recensione che hai linkato mi pare
Ciao, sì dice che è sostituibile, volevo solo essere certo di poterci mettere un HDD anzichè l'SSD in dotazione. Il dubbio mi è venuto in quanto 1) non ho mai usato gli ssd e non ne conosco le dimensioni, e 2) leggendo le recensioni degli ultrabook con ssd mSata, che mi pare possano essere rimpiazzati solo con mSata.
Ho puntato questo modello dopo aver guardato le recensioni di parecchi portatili e basandomi su performance, quantità di ram, batteria, accessibilità dei componenti (non integrati come avviene in molti ultrabook), luminosità schermo, peso e tipologia tastiera.
Il prezzo è un po' altino per il budget che avevo in mente, ma non sono riuscito a trovare di meglio senza fare grossi compromessi.
Se qualcuno avesse suggerimenti in merito (modelli alternativi, problemi di cui siete a conoscenza) sarò lieto di leggerli.
Grazie!
Ciao, sì dice che è sostituibile, volevo solo essere certo di poterci mettere un HDD anzichè l'SSD in dotazione. Il dubbio mi è venuto in quanto 1) non ho mai usato gli ssd e non ne conosco le dimensioni, e 2) leggendo le recensioni degli ultrabook con ssd mSata, che mi pare possano essere rimpiazzati solo con mSata.
A me pare che l'SSD sia su slot SATA classico. Sbaglio?
In ogni caso l'unico rischio che corri è che il notebook sia predisposto solo per SSD da 7mm (tipo quelli Samsung o Crucial), ma mi pare abbastanza spesso per dire che quasi certamente non sarà così, per cui puoi montare un HDD tradizionale.
In ogni caso io non farei mai il cambio da SSD ad HDD, piuttosto comprerei un HDD esterno.
Ho puntato questo modello dopo aver guardato le recensioni di parecchi portatili e basandomi su performance, quantità di ram, batteria, accessibilità dei componenti (non integrati come avviene in molti ultrabook), luminosità schermo, peso e tipologia tastiera.
Il prezzo è un po' altino per il budget che avevo in mente, ma non sono riuscito a trovare di meglio senza fare grossi compromessi.
Se qualcuno avesse suggerimenti in merito (modelli alternativi, problemi di cui siete a conoscenza) sarò lieto di leggerli.
Grazie!
Qual è il tuo budget? Che utilizzo ne farai? Vuoi per forza un 13.3"?
Ciao, grazie per la risposta.
In ogni caso io non farei mai il cambio da SSD ad HDD, piuttosto comprerei un HDD esterno.
Ma poi non sarebbe più molto... portatile :D Come dicevo il numero di cicli per cui sono garantiti gli ssd MLC mi sembra un po' poco. Inoltre dovrò compilare spesso software, quindi lettura/scrittura frequente su disco...
Qual è il tuo budget? Che utilizzo ne farai? Vuoi per forza un 13.3"?
Diverrebbe il mio notebook principale, da portare con me in ufficio (quindi escluderei oltre i quattordici pollici) e usare anche a casa. Non mi dispiacerebbe poterci anche giocare, senza troppe pretese ovviamente.
Diciamo che preferirei non superare i 1200, ma piuttosto che prendere qualcosa con un display poco luminoso o con una tastiera scomoda posso spenderne di più. Ah, finora ho evitato tutti i modelli con batteria non rimuovibile (nascosta all'interno o peggio, saldata).
Ma poi non sarebbe più molto... portatile :D Come dicevo il numero di cicli per cui sono garantiti gli ssd MLC mi sembra un po' poco. Inoltre dovrò compilare spesso software, quindi lettura/scrittura frequente su disco...
Vabbè un disco estern usb da 2.5" occupa davvero poco, pure in borsa :) ad ogni modo, non conosco benissimo la tecnologia degli SSD, ma credo che prima che si rompa ne passi del tempo... :)
Diverrebbe il mio notebook principale, da portare con me in ufficio (quindi escluderei oltre i quattordici pollici) e usare anche a casa. Non mi dispiacerebbe poterci anche giocare, senza troppe pretese ovviamente.
Diciamo che preferirei non superare i 1200, ma piuttosto che prendere qualcosa con un display poco luminoso o con una tastiera scomoda posso spenderne di più. Ah, finora ho evitato tutti i modelli con batteria non rimuovibile (nascosta all'interno o peggio, saldata).
Se vuoi giocarci un po' e hai modo di collegarlo ad un display esterno, perché non prendi un Clevo da 11.6"? Monta quadcore e GT650m :)
Unici nei: devi prenderlo in Germania, non l'ho trovato con tastiera con layout IT e non ha un lettore ottico (non so se ti serve). Però ha una potenza bruta pazzesca.
Non sembra costosissimo, ho provato a fare una configurazione sul sito della Schenker (mysn.de, è il modello XMG A102):
Intel core i7-3632QM
8GB RAM
11.6" opaco 1366x768
nVidia GT650m 2GB
HDD 750GB Seagate Momentus 7200rpm (ma puoi mettere anche SSD ottimi tipo Samsung 840, Corsair Neutron o Intel)
2 anni di garanzia
Così viene 849€...
Dovresti però informarti con loro su come funziona la garanzia: sicuramente sarà valida, ma bisogna vedere se il pickup&return è tutto a spese loro o meno. Comunque come azienda, leggendo su internet, sembra molto seria e professionale.
Non ne avevo mai sentito parlare, è davvero un mostriciattolo :) Però mi sa che per un uso quotidiano un 11 pollici è troppo piccolo... e dalla recensione su notebookcheck pare non esista il layout italiano, inoltre batteria scarsa... peccato.
Non ne avevo mai sentito parlare, è davvero un mostriciattolo :) Però mi sa che per un uso quotidiano un 11 pollici è troppo piccolo... e dalla recensione su notebookcheck pare non esista il layout italiano, inoltre batteria scarsa... peccato.
Beh per il layout della tastiera ci si può fare poco, ma per la batteria è normale vista la potenza che sprigiona :)
Concordo, 11" è troppo piccolo, infatti te lo consigliavo solo se potevi usare stabilmente un monitor esterno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.