PDA

View Full Version : portatile aziendale server proxy navigazione web


garigo
17-02-2013, 14:19
Un mio amico che lavora in un'azienda ha avuto in dotazione un portatile con Windows 8.
Dato che nessuno al lavoro è riuscito a capirci niente data la novità del sistema operativo mi ha portato il computer in modo tale che risolvessi il problema che consiste nel fatto che non riesce a navigare su internet né wifi ne ethernet, ma entra solo nei server aziendali.

Ho visto che in Explorer->opzioni internet->connessioni->impostazioni Lan->server proxy sono impostati gli indirizzi aziendali HTTP sicurezza FTP.

Se levo la spunta a Server proxy. utilizza un server proxy per le connessioni LAN il pc si collega a internet altrimenti non c'è verso.

Volevo sapere se si può impostare in modo da poter utilizzare il proxy per la rete aziendale e contemporaneamente collegarsi ad internet.
Grazie

garigo
18-02-2013, 08:11
Se creo un nuovo account utente potrei risolvere?

essenzalunare
18-02-2013, 09:23
La domanda nasce spontanea ... ma a livello aziendale è permessa la navigazione internet ?

Ale1992
18-02-2013, 09:42
La domanda nasce spontanea ... ma a livello aziendale è permessa la navigazione internet ?

Infatti, solitamente i pc vegono configurati in modo che si possa accedere solo a determinati siti, in pratica per evitare che i dipendenti facciano i cavoli loro durante il lavoro.:D

essenzalunare
18-02-2013, 10:11
Appunto ... dopo puoi mettere tutti i sistemi operativi che vuoi ma se il proxy blocca non puoi fare nulla.
E' fatto apposta

master3000
18-02-2013, 10:13
Forse lui vuole navigare quando non è a lavoro?

essenzalunare
18-02-2013, 10:52
Potrebbe essere che oltre ad inserire un proxy hanno pure messo gli indirizzi ip statici in modo che punti al server aziendale ed alla loro intranet.
Quindi se vuole navigare quando non è a lavoro o si segna da qualche parte gli ip aziendali e quando è fuori li mette in automatico oppure se a casa ha la solita rete nelle impostazioni avanzate della configurazione TCP/IP inserisce una doppia configurazione Ip per ip subnet gateway e dns primario e secondario.

garigo
18-02-2013, 12:36
Forse lui vuole navigare quando non è a lavoro?

Esatto!!!!:D

Potrebbe essere che oltre ad inserire un proxy hanno pure messo gli indirizzi ip statici in modo che punti al server aziendale ed alla loro intranet

Nessun ip statico, sono riuscito a connettermi a internet semplicemente deselezionando Server proxy. utilizza un server proxy per le connessioni LAN
A me basterebbe già questo però vorrei rendere più semplice il tutto per chi non è pratico.

oppure se a casa ha la solita rete nelle impostazioni avanzate della configurazione TCP/IP inserisce una doppia configurazione Ip per ip subnet gateway e dns primario e secondario

come si inserisce questa doppia configurazione? Tenete presente che l'impostazione è su ottieni automaticamente un indirizzo ip

essenzalunare
18-02-2013, 12:48
Nelle proprietà avanzate della scheda di rete ... protocollo internet TCP/IP

garigo
18-02-2013, 12:55
fin lì ci arrivo, ma poi?

essenzalunare
18-02-2013, 12:56
Vai in avanzate ed inserisci ip subnet gateway e dns primario e secondario alternativo.

essenzalunare
18-02-2013, 12:57
Pero se è in dhcp no perche in tal caso non funziona la doppia configurazione. Dovresti piuttosto inserire 2 configurazioni una aziendale ed una casalinga.

garigo
18-02-2013, 13:38
Allora, poniamo il caso che l'impostazione primaria sia al lavoro, dove l'impostazione ip è automatica, come devo impostare in proprietà della scheda di rete->avanzate?

E in quella casalinga, anch'essa impostata suottieni automaticamente indirizzo ip?

Scusa ma è la prima volta che mi capita un caso simile.

essenzalunare
18-02-2013, 13:53
MAgari inserisci come primari i parametri aziendali ... se lo puo ricavare quando è connesso ... e come secondari quelli di casa.

garigo
18-02-2013, 14:08
Proverò a chiedere io so soltanto che in azienda si collega tramite ethernet, e non vedo sul portatile alcuna scheda di rete ethernet.

Poi vedo che in opzioni internet->connessioni->impostazioni lan->Server proxy. utilizza un server proxy per le connessioni LAN nella casella indirizzo c'è l'impostazione aziendale (es. XXXXX) e la porta 8080.

Procedendo in avanzate->impostazione proxy->Server presente l'impostazione aziendale (XXXXX)
alle voci
HTTP
sicurezza
FTP

Inoltre nelle eccezioni sono presenti una serie di parametri aziendali.

Questo è tutto quello che vedo.

essenzalunare
18-02-2013, 14:11
Certo ... fai una sorta di indagine.
Fagli trascrivere tutti i parametri che appaiono quando è connesso sulla rete aziendale.
Anche se ultimamente ho testato un windows 8 di un amico ... e se i problemi non c'erano li creava :mc: :D

essenzalunare
18-02-2013, 14:13
tipo ... per installare e riconoscere una usb di connessione hsdpa.
Diceva sempre che l'hardware non era stato riconosciuto. Fin quando dopo 2 ore ho scoperto il motivo che non permetteva il riconoscimento.
Come tutti i sistemi operativi neonati ... spesso ... ci sono problemi assurdi da risolvere.
E si aspetta sempre qualche service pack ... che faccia il miracolo :muro:

garigo
18-02-2013, 14:21
il fatto che non è presente una scheda ethernet mi lascia perplesso (per il fatto che in azienda si collega tramite ethernet, almeno così mi ha detto), non è presente nemmeno in gestione dispositivi.
C'è solo la scheda wireless, Bluetooth e Microsoft kernel debug network adapter.

essenzalunare
18-02-2013, 14:22
Il laptop è nuovo e non è disponibile una scheda di rete ?
Impossibile ... :muro:

garigo
18-02-2013, 14:30
non c'è la scheda ethernet, ma allora come si collega, considerato che mi ha riferito che si attacca col cavetto?
E non ci può essere altro cavo di rete che quello ethernet, per quel pochissimo che ne posso capire!!

Qualcosa mi dice che il problema di potersi connettere in locale ma non a internet dipenderà proprio da questo Microsoft kernel debug network adapter.

essenzalunare
18-02-2013, 15:13
Ma esiste un attacco lan sul laptop ?

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

garigo
18-02-2013, 16:02
Si, a questo punto temo sia un problema di windows 8.

essenzalunare
18-02-2013, 19:04
Grande windows 8 :banghead:

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

garigo
18-02-2013, 20:01
Allora, ho scaricato i driver LAN dal sito Toshiba (il portatile è Satellite C855-1U4).
Ho installato credendo si trattassero di quelli ethernet ma in effetti erano quelli della scheda wireless precisamente
Realtek RTL8723AE wireless lan 802.11n PCI-E nic.

Quindi parrebbe che non esistano driver ethernet per questo portatile, anche se la relativa presa è presente.

Come fare allora per connettersi ad internet avendo contemporaneamente spuntato usa un server proxy per le connessioni LAN.?

Temo non sia possibile e pertanto non resti altro da fare che spuntare o meno usa un server proxy per le connessioni LAN di volta in volta a seconda delle necessità.

essenzalunare
18-02-2013, 20:57
Certo che è strano ... molto strano ... provato a vedere su microsoft ? Se poi va risolto con un service pack o qualche aggiornamento importante bisogna invocare santo bill :D

garigo
18-02-2013, 21:36
Chiedo un'ultima cosa, ma è possibile che non vi siano driver per la scheda ethernet lan?

Ribadisco che non compare in gestione dispositivi né in connessioni di rete .

essenzalunare
18-02-2013, 22:20
se il pc è nativo win 8 è strano .... sul sito del produttore nulla ?

garigo
18-02-2013, 22:41
Sul sito del produttore, sotto LAN driver c'è in effetti il driver per una scheda wireless e precisamente Realtek RTL8723AE wireless lan 802.11n PCI-E nic.

La stessa scheda è presente in gestione dispositivi dove è anche presente Microsoft Kernel Debug Network Adapter.
Che sia quest'ultimo che in Windows 8 "emuli" o sostituisca il driver ethernet?

Ale1992
19-02-2013, 14:56
La stessa scheda è presente in gestione dispositivi dove è anche presente Microsoft Kernel Debug Network Adapter.
Che sia quest'ultimo che in Windows 8 "emuli" o sostituisca il driver ethernet?

Forse, se c'è una porta ethernet allora devono esistere dei driver e questi devono esserci sul sito del produttore, anche se a questo punto mi viene da pensare che siano compresi con questo Microsoft Kernel Debug Network Adapter che trovi tra le periferiche ma teoricamente se ci sono i driver installati (quindi anche se sono compresi nel Microsoft debug ecc) devono far comparire la scheda di rete relativa alla porta ethernet; a questo punto molto probabilmente è un problema a livello di OS. Sul sito del produttore hai guardato anche nei downlad disponibili per altri OS tipo XP? magari per windows 8 ancora non li hanno messi i driver oppure non sono necessari.

essenzalunare
19-02-2013, 19:43
A questo punto proporrei di chiamare il produttore per avere delucidazioni in merito .:cool:

Ale1992
20-02-2013, 09:34
A questo punto proporrei di chiamare il produttore per avere delucidazioni in merito .:cool:

Concordo. :mano:

essenzalunare
20-02-2013, 12:54
Un amico pure lui con windows 8 dice che non riesce a vedere la rete aziendale ... non su dominio ma standard ... dice che appare l'attesa del cursore e non vede mai nulla ... secondo me i soliti ingrippi di protezione in rete di windows che spesso sono troppo selettivi al punto che il pc non respira manco :cool:

Alfonso78
20-02-2013, 16:03
Non ho capito bene se potesse aiutarti NETSETMAN.

In pratica creeresti dei profili di rete da switchare all'occorrenza.