PDA

View Full Version : Consiglio per foto stanze B&B - Neofita


memoleinn
16-02-2013, 17:44
Salve a tutti,avrei bisogno di suggerimenti per fare delle belle foto alle camere del mio B&B.
Premetto che ho fatto fare le pareti in stucco veneziano e vorrei evidenziare nelle foto questa cosa.
i miei dilemmi sono:

1) che tipo di Obbiettivo prendere (grandangolo (e da quanto) o fisheye)?
2) Che tipo di macchina aquistare? (credo dipenda molto dall' obbiettivo)
3) per l' effetto della pittura sui muti devo aquistare anche dei flash?

mi hanno consigliato queste cose

Samyang 14mm
NIkon D5100/D5200 o Nikon D3100

Olympus E-420 con obiettivo 9/18mm

queste soluzioni solo tutte oltre i 700 euro

Volevo capire se si puo trovare una soluzione da stare nei 500 euro, anche usate.

Ribadisco che ho poca esperienza in merito, ma finora ho speso una valangata di soldi per farmi fare le foto e visto che ogni anno cambio qualcosa nelle camere mi sono stufato di pagare il fotografo.

Vi sarei molto grato de mi deste una mano in merito.

grazie mille
Riccardo

AleLinuxBSD
17-02-2013, 07:48
Per l'ultra-grandangolare, aspetta che passi di qui qualcun'altro, solitamente vengono nominati alcuni modelli sigma e tokina.
Più treppiede, obbligatorio.

In ogni modo tieni presente che questo tipo di fotografia non è così semplice come si potrebbe pensare ed i costi che hai pagato fino a questo momento potrebbero essere giustificati.

Sarebbe sufficiente guardare le ottiche specifiche per questo tipo di cose, che sono costossisime, per farsene un'idea.
Sostanzialmente dispongono di un meccanismo che consente un certo movimento rispetto al sensore in modo tale da evitare distorsioni nella foto finale.

Certo qualcuno, andando in economia, può pure passare il suo tempo con photoshop o prodotti simili, fino ad ottenere il risultato desiderato, presumendo che abbia lasciando sufficienti margini durante i vari scatti, ma insomma ... diciamo ad ognuno il suo sistema.

SuperMariano81
17-02-2013, 08:20
chi ti ha suggerito il samyang vuole il tuo male in quanto è u ottica che distorce parecchio.
chi ti ha suggerito di usare un ultra grandangolare vuole il tuo male in quanto fa sembrare una camera una piazza
il fisheye è da evitare per fare le cose fatte bene.

purtroppo ottiche wide che non distorcono ce ne sono poche, bisogna passare per software di correzione (nulla di trascendentale), l'utente Wikkle è piuttosto esperto da questo punto di vista :stordita:
700€ è la spesa massima?

Io cmq direi 600d + 18-55 e treppiedi, sarai un po' lungo ma almeno distorce il minimo magari hai la possibilità di sfruttare finestre, balconi & co.

l'ideale sarebbe usare un tele che non distorgono ma schiacciano i piani

io se faccio interni uso il 24 o il 35 su FF ;)

roccia1234
17-02-2013, 08:52
Mah, per delle foto ad un B&B che andranno, presumibilmente, su un sito internet non vedo la necessità di lenti t&s o lenti pregiate che distorcono poco, ecc ecc...

Al cliente interessa vedere com'è la stanza, gli esterni o il panorama, punto, poi se c'è distorsione a baffo, linee cadenti, vignettatura cosa vuoi che gliene freghi?
Inoltre mica mette le immagini a dimensione naturale... saranno ridimensionate tutte a 1-1,5 mpx, toh, massimo full hd (2 mpx)... con queste dimensioni la maggior parte dei difetti delle lenti spariscono o comunque sono estremamente poco evidenti.

L'unica imho è evitare lenti fisheye che trasformano un sottoscala in una piazza d'armi e distorcono visibilmente (ho visto degli annunci immobiliari con foto fatte da un fisheye: inguardabili) e lenti troppo wide che possono dare l'illusione di stanze enormi.

Imho un 28mm equivalente è perfetto (aka, 18 mm su aps), il tutto su treppiede.
Basta anche una 1100d/D3100 con il 18-55 kit, anche non stabilizzato.

Quello su cui si dovrà lavorare saranno le inquadrature (ed è qua che il fotografo professionista fa TANTA differenza ed è il motivo principale per cui viene pagato) e la luce, naturale possibilmente.

SuperMariano81
17-02-2013, 10:56
Mah, per delle foto ad un B&B che andranno, presumibilmente, su un sito internet non vedo la necessità di lenti t&s o lenti pregiate che distorcono poco, ecc ecc...

Al cliente interessa vedere com'è la stanza, gli esterni o il panorama, punto, poi se c'è distorsione a baffo, linee cadenti, vignettatura cosa vuoi che gliene freghi?
Inoltre mica mette le immagini a dimensione naturale... saranno ridimensionate tutte a 1-1,5 mpx, toh, massimo full hd (2 mpx)... con queste dimensioni la maggior parte dei difetti delle lenti spariscono o comunque sono estremamente poco evidenti.

L'unica imho è evitare lenti fisheye che trasformano un sottoscala in una piazza d'armi e distorcono visibilmente (ho visto degli annunci immobiliari con foto fatte da un fisheye: inguardabili) e lenti troppo wide che possono dare l'illusione di stanze enormi.

Imho un 28mm equivalente è perfetto (aka, 18 mm su aps), il tutto su treppiede.
Basta anche una 1100d/D3100 con il 18-55 kit, anche non stabilizzato.

Quello su cui si dovrà lavorare saranno le inquadrature (ed è qua che il fotografo professionista fa TANTA differenza ed è il motivo principale per cui viene pagato) e la luce, naturale possibilmente.
+1

ciop71
17-02-2013, 22:58
Se le foto sono per un sito internet o stampe su un libretto potrebbe bastare una buona compatta che parta da 24mm equivalenti come la Canon S100 + cavalletto, magari dopo un po' di fotoritocco.
Prenderei in considerazione una reflex solo se si dovessero fare stampe molto grandi da parete.

lorenz082
18-02-2013, 08:24
Olympus E-420 con obiettivo 9/18mm



lascerei perdere Olympus, nonostante il buon grandangolo...il loro sistema reflex è morto e in più la E-420 è abbastanza vecchia rispetto alle altre 3 (tra l'altro è l'unica a non avere lo stabilizzatore sul sensore, al contrario delle altre reflex Olympus). se vuoi Oly magari vai sulle mirrorless.

GiovanniGTS
19-02-2013, 20:09
visto che non userai la fotocamera per altri scopi ....... o almeno non lo hai dichiarato ......

io prenderei una Nex F3 + Sel16F2.8 + cavalletto economico, nel prezzo ci sei di sicuro, e poi hai tutto il tempo che vuoi per comporre le foto visto che trattasi di fotografia "statica". Il Sel 16 2.8 è un buon grandangolo e poi è anche piu' luminoso degli obiettivi kit

essendo la macchina cosi' composta abbastanza piccola ... magari ti vien voglia di portarla dietro quando esci .....

aled1974
20-02-2013, 18:02
domanda fondamentale: ci devi o ci vuoi fare altro con la fotocamera?

se sì allora dicci cosa in modo da consigliarti un paio di modelli tra cui scegliere, se no e serve solo per questo allora apriamo una parentesi:

innanzitutto non capisco il perchè di voler fare un'unica foto distorta (fisheye o grandangolo) quando di foto se ne possono fare tante e unirle in maniera semplice con un programma gratis (es. a caso microsoft ice)

che peso vuoi affidare alle foto del tuo sito? Perchè più sono pesanti e più tempo ci si mette a caricare le pagine, ergo, più velocemente la gente passa oltre al seguente b&b online, specie se questa ricerca viene fatta in mobilità

piuttosto potresti affidarti ad un buon web designer che sulle foto ti metta delle zone sensibili che permettono di aprire delle ulteriori foto che mostrano i particolari che vuoi portare all'attenzione del cliente

puoi anche valutare le foto panoramiche a rotazione libera anche se a me personalmente non garbano molto quando le trovo sui siti

insomma, per valorizzare il tuo b&b più che acquistare una fotocamera da migliaia di euro meglio prenderne una valida, anche compatta (es. la s110 già consigliata, ma non solo) e poi fare più scatti. Foto da unire, foto ravvicinate su determinati particolari, etc etc, e investire i soldi risparmiati in un buon web designer


oppure puoi affidarti ad un fotografo a pagamento, ad un amico con la passione della fotografia o anche noleggiare tu stesso l'apparecchiatura, invece di comprarla ;)

ciao ciao

Daesu
20-02-2013, 21:11
Spendi i soldi per il fotografo. Ne va della tua attività.

Sai quanto ci risparmi se fai delle foto dimmerda da solo, la gente non viene più e tu hai minori introiti. Oltretutto dopo dovrai anche rilanciarti.

Vedo troppa gente che la pensa così ormai. Risparmiare su tutto, per poi chiudere.

Perdonate la schiettezza ma non è facile fare real estate e un b&b che si presenta con foto "amatoriali" è davvero pessimo.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

GiovanniGTS
21-02-2013, 13:35
piu' si si è autonomi piu' si è liberi ... con i dovuti limiti ovviamente

ma quello che chiede non è nulla di trascendentale ... e in piu' puo' ritrovarsi un aggeggio con cui divertirsi anche per fare altre cose ...

diverso se avesse chiesto consigli per foto di cerimonie, eventi sportivi, ecc... dove la professionalità richiesta è elevata ...

ma qui le stanze stanno al loro posto, puoi fare prove e controprove, postare foto e chiedere consigli ...

prima di spendere i soldi forse se conosci qualcuno con una reflex o mirrorless puoi fartela prestare e vedere se è difficile ottenere con un impegno medio un buon risultato ...

roccia1234
21-02-2013, 13:54
Spendi i soldi per il fotografo. Ne va della tua attività.

Sai quanto ci risparmi se fai delle foto dimmerda da solo, la gente non viene più e tu hai minori introiti. Oltretutto dopo dovrai anche rilanciarti.

Vedo troppa gente che la pensa così ormai. Risparmiare su tutto, per poi chiudere.

Perdonate la schiettezza ma non è facile fare real estate e un b&b che si presenta con foto "amatoriali" è davvero pessimo.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

Va che mica hanno tutti un minimo di cultura fotografica, anzi... :stordita:
Una volta che si vede "come è fatta" una stanza... tanto basta.

Inoltre se cambia qualcosa deve star li a richiamare ogni volta il fotografo e via di 100€ che partono. Facendo le cose lui, basta una spesa unica ed è aposto per parecchi anni.

Potrebbe postare due scatti in piazzetta giusto per ricevere un paio di consigli e bon. Per le inquadrature può benissimo copiare le foto che ha già o ispirarsi alle innumerevoli foto di altri b&b.

Qualche consiglio fin da subito per le foto nelle stanze:
- evita il flash, soprattutto quello integrato.
- Cavalletto e luce naturale, magari al mattino o a pomeriggio inoltrato, vedi te se accendere o spegnere le luci delle stanze/corridoi.
- diaframma chiuso (f/8 o f/11, anche f/16 se serve) per avere il massimo di PDC, iso al minimo (anche se escono 20 secondi di posa fregatene, il cavalletto, la mobilia e le pareti mica si muovono).
- usa questo: http://www.dofmaster.com/dofjs.html per sapere dove focheggiare per avere tutto a fuoco con una data focale e un dato diaframma.
- scatta in raw e occhio al bilanciamento del bianco.

Daesu
21-02-2013, 17:54
Beh io non la penso come voi ma ognuno ha la sua idea.

Io se dovessi prenotare in un b&b e noto che le foto sul sito sono sgranate, o hanno pessima luce, o sono in generale brutte, ho l'impressione iniziale che tutto il complesso sia "brutto e poco curato".

Le foto sono il bigliettino da visita.

Immaginate di recarvi da un avvocato e questo vi lascia il suo bigliettino da visita: un pezzo di cartonico scritto con un font da bambini rosso su sfondo bianco (mi è capitato). Magari all'avvocato piace così (perché quello è il suo "gusto personale") ma era terribile da usare e se n'era accorto anche lui. Voi cosa ne pensereste?

E non parlo di composizione/occhio fotografico/linee e geometrie e altro. Parlo di semplici foto e farle al chiuso con luce naturale significa aspettare l'ora giusta per avere la giusta luce. Avete parlato di diaframmi/obiettivi/corpo macchina ma questa è una delle cose fondamentali, e significa perderci tempo, o fare 20 stanze in un'ora, o una stanza al giorno perché non ci si riesce. E significa usare flash e diffusori (altrimenti qualunque foto sembrerà sempre amatoriale).

Sto sempre parlando di lavori "fatti bene". Poi i lavori alla carlona ci sono e ci saranno sempre e si andrà avanti comunque ma ripeto, reflex+obiettivo grandangolare (che inutile prendersi in giro, se non ha quantomeno una passione non la userà mai più se non l'anno dopo o per fare qualche paesaggio?) mi sembrano una spesa inutile e unica, pesante, per avere qualcosa che potenzialmente sarà molto scarso rispetto a pagare un fotografo di volta in volta e avere un lavoro decente.

Miei due centesimi.

roccia1234
21-02-2013, 18:14
Beh io non la penso come voi ma ognuno ha la sua idea.

Io se dovessi prenotare in un b&b e noto che le foto sul sito sono sgranate, o hanno pessima luce, o sono in generale brutte, ho l'impressione iniziale che tutto il complesso sia "brutto e poco curato".

Le foto sono il bigliettino da visita.

Immaginate di recarvi da un avvocato e questo vi lascia il suo bigliettino da visita: un pezzo di cartonico scritto con un font da bambini rosso su sfondo bianco (mi è capitato). Magari all'avvocato piace così (perché quello è il suo "gusto personale") ma era terribile da usare e se n'era accorto anche lui. Voi cosa ne pensereste?

E non parlo di composizione/occhio fotografico/linee e geometrie e altro. Parlo di semplici foto e farle al chiuso con luce naturale significa aspettare l'ora giusta per avere la giusta luce. Avete parlato di diaframmi/obiettivi/corpo macchina ma questa è una delle cose fondamentali, e significa perderci tempo, o fare 20 stanze in un'ora, o una stanza al giorno perché non ci si riesce. E significa usare flash e diffusori (altrimenti qualunque foto sembrerà sempre amatoriale).

Sto sempre parlando di lavori "fatti bene". Poi i lavori alla carlona ci sono e ci saranno sempre e si andrà avanti comunque ma ripeto, reflex+obiettivo grandangolare (che inutile prendersi in giro, se non ha quantomeno una passione non la userà mai più se non l'anno dopo o per fare qualche paesaggio?) mi sembrano una spesa inutile e unica, pesante, per avere qualcosa che potenzialmente sarà molto scarso rispetto a pagare un fotografo di volta in volta e avere un lavoro decente.

Miei due centesimi.

Ma le foto basta farle ad una stanza per tipologia, mica a tutte quante.

Secondo, la qualità delle foto non è notata dalla stragrande maggioranza delle persone. L'importante è che si veda quello che c'è, punto. Come sono i letti, com'è disposta la mobilia nelle stanze, le dimensioni delle stesse, altri eventuali servizi, come sono gli esterni.
Non frega niente se una foto è amatoriale o meno, l'importante è che si veda quello che mi interessa, fine.
Stessa identica storia per qualunque annuncio di vendita: frega niente della professionalità della foto, mi interessa vedere l'oggetto in vendita. Stop.

Dubito che le foto si vedano sgranante... per farle vedere sgranate partendo da 14 mpx e riducendole a meno di 2 mpx bisogna proprio impegnarsi...

Guarda qualche foto fatta a b&b vari: sono al massimo di un migliaio di pixel sul lato lungo e come inquadratura e qualità sono a livelli raggiungibili da chiunque e il loro scopo è uno solo: descrivere.
Tale scopo lo si raggiunge anche senza essere fotografi e senza avere attrezzature da paura.

Zaver79
21-02-2013, 19:51
Beh io non la penso come voi ma ognuno ha la sua idea.

Io se dovessi prenotare in un b&b e noto che le foto sul sito sono sgranate, o hanno pessima luce, o sono in generale brutte, ho l'impressione iniziale che tutto il complesso sia "brutto e poco curato".

Le foto sono il bigliettino da visita.

Immaginate di recarvi da un avvocato e questo vi lascia il suo bigliettino da visita: un pezzo di cartonico scritto con un font da bambini rosso su sfondo bianco (mi è capitato). Magari all'avvocato piace così (perché quello è il suo "gusto personale") ma era terribile da usare e se n'era accorto anche lui. Voi cosa ne pensereste?

E non parlo di composizione/occhio fotografico/linee e geometrie e altro. Parlo di semplici foto e farle al chiuso con luce naturale significa aspettare l'ora giusta per avere la giusta luce. Avete parlato di diaframmi/obiettivi/corpo macchina ma questa è una delle cose fondamentali, e significa perderci tempo, o fare 20 stanze in un'ora, o una stanza al giorno perché non ci si riesce. E significa usare flash e diffusori (altrimenti qualunque foto sembrerà sempre amatoriale).

Sto sempre parlando di lavori "fatti bene". Poi i lavori alla carlona ci sono e ci saranno sempre e si andrà avanti comunque ma ripeto, reflex+obiettivo grandangolare (che inutile prendersi in giro, se non ha quantomeno una passione non la userà mai più se non l'anno dopo o per fare qualche paesaggio?) mi sembrano una spesa inutile e unica, pesante, per avere qualcosa che potenzialmente sarà molto scarso rispetto a pagare un fotografo di volta in volta e avere un lavoro decente.

Miei due centesimi.


Lavori alla carlona??????? Sei di Carrara????

Daesu
21-02-2013, 20:13
Tale scopo lo si raggiunge anche senza essere fotografi e senza avere attrezzature da paura.

Se lo dici tu, e se il tizio si sente pronto a sobbarcarsi questa responsabilità, de gustibus.


Lavori alla carlona??????? Sei di Carrara????
No, non sono di Carrara. Ritenta. :asd:

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

Zaver79
21-02-2013, 23:52
Se lo dici tu, e se il tizio si sente pronto a sobbarcarsi questa responsabilità, de gustibus.



No, non sono di Carrara. Ritenta. :asd:

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

Se non è carrara allora sarà Massa....è un modo di dire delle mie parti....almeno credo

Daesu
22-02-2013, 00:01
Se non è carrara allora sarà Massa....è un modo di dire delle mie parti....almeno credo

Gargano, invece. E comunque quell'espressione è italiana, quindi potresti sentirla ovunque. :)

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

roccia1234
22-02-2013, 07:08
Se lo dici tu, e se il tizio si sente pronto a sobbarcarsi questa responsabilità, de gustibus.



No, non sono di Carrara. Ritenta. :asd:

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

Io ho visto innumerevoli scatti ad hotel, b&b, pensioni, ecc ecc per scegliere la meta delle vacanze... e di foto visibilmente professionali ne ho viste ben poche. La maggioranza sono molto probabilmente fatte con compattine punta e scatta.

Zaver79
22-02-2013, 09:58
Gargano, invece. E comunque quell'espressione è italiana, quindi potresti sentirla ovunque. :)

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2



Vedi che ho imparato una cosa nuova? Pensavo si dicesse solo dalle mie parti....:(

AleLinuxBSD
24-02-2013, 08:06
Mah, per delle foto ad un B&B che andranno, presumibilmente, su un sito internet non vedo la necessità di lenti t&s o lenti pregiate che distorcono poco, ecc ecc...
Condivido il tuo ragionamento, purché almeno le foto siano esposte bene e le inquadrature siano sensate, ma dato che questo utente ha detto di avere speso molti soldi per avere questo servizio, presumo che abbia interesse per un risultato di un certo tipo.
Poi, chiaramente, non ha specificato quanto ha pagato, per dire se avesse pagato 50 euro, cioè nulla, per magari avere foto scadenti, allora è diverso.
Ma anche qui, spendere il giusto per un fotografo serio, rispetto a 700 euro, hai voglia di tempo che passa per ammortizzare il tutto.

Piuttosto, se volesse lo stesso farsele da solo, si prenda un'usato, ottica kit, più trappiede, spendendo enormemente meno rispetto al budget ipotizzato.

roccia1234
24-02-2013, 08:29
Condivido il tuo ragionamento, purché almeno le foto siano esposte bene e le inquadrature siano sensate, ma dato che questo utente ha detto di avere speso molti soldi per avere questo servizio, presumo che abbia interesse per un risultato di un certo tipo.
Poi, chiaramente, non ha specificato quanto ha pagato, per dire se avesse pagato 50 euro, cioè nulla, per magari avere foto scadenti, allora è diverso.
Ma anche qui, spendere il giusto per un fotografo serio, rispetto a 700 euro, hai voglia di tempo che passa per ammortizzare il tutto.

Piuttosto, se volesse lo stesso farsele da solo, si prenda un'usato, ottica kit, più trappiede, spendendo enormemente meno rispetto al budget ipotizzato.

Concordo, questo è il minimo.

Per le inquadrature potrebbe benissimo scopiazzare le inquadrature fatte dal fotografo per le foto precedenti oppure ispirarsi alle innumerevoli foto di b&b che si trovano online.

Per l'esposizione... basta fare qualche tentativo, non penso ci vogliano più di 10 minuti per imbroccare l'esposizione corretta per una stanza (luce a ambiente perfettamente statico), anche in full manual e senza esposimetro.

L'importante è saper usare con cognizione di causa diaframma, tempi e iso.

Però con quei 700€ si trova una macchina fotografica da usare a piacimento. Metti che cambia qualcosa nelle stanze, può rifare le foto a costo zero.
Potrebbe fare foto di qualche evento senza dover dipendere e pagare un fotografo.
Insomma, imho 700€ si ammortizzano.

Anzi... 700€ non sono nemmeno necessari secondo me. Una 1100D - d3100 con 18-55 kit va più che bene, e siamo sui 400€ circa.

SuperMariano81
24-02-2013, 08:34
Anni fa ho visto le foto fatte da un professionista ad un B&B, erano 15 scatti e davvero erano uno più bello dell'altro. Costo? se non ricordo male 300€
Il tizio non aveva solo curato esposizione ed inquadrature ma aveva scelto determinate giornate per qualche bell'effetto "di luce calda e radente".
Però un conto è spendere 300€, un altro paio di maniche sono i 700€ che si parlava un po' sopra.

GiovanniGTS
24-02-2013, 10:33
Il tizio non aveva solo curato esposizione ed inquadrature ma aveva scelto determinate giornate per qualche bell'effetto "di luce calda e radente".


se le foto sono "troppo" belle poi si corre il rischio che i clienti dicano:
"è carino ma nelle foto sembrava diverso" ....... ovviamente questo è un caso limite ...

aled1974
24-02-2013, 13:22
sì ma perchè comprare quando può noleggiare? :boh:

sempre che non voglia farci altro con la fotocamera, come gli ho chiesto, ma dato che non si fa più sentire o ha già deciso oppure tutti i nostri consigli hanno aumentato i suoi dubbi :D

ciao ciao