PDA

View Full Version : Aiuto! Hard Disk Illegibile


trotterellone
16-02-2013, 12:06
Ciao!
Avevo fatto partire da cmd il controllo degli errori con: chkdsk però mio fratello HA SPENTO LA CORRENTE!!!! e di conseguenza si è stoppato tutto... Adexo l'hard disk è illegibile!!! Si possono recuperare i dati?? :(

alecomputer
17-02-2013, 15:09
Benvenuto nel forum .
In genere non ci sono problemi nel recupero dei dati nei casi come il tuo .
Per accedere ai dati del disco puoi utilizzare un cd di boot , tipo una live di linux .
Avvii il pc tramite cd di boot , e se i dati sono visibili puoi semplicemente copiarli con copia incolla su un altro disco fisso .

Se invece i dati non sono accessibili tramite cd di boot , devi utilizzare un programma apposito di recupero dati come ad esempio photorec o testdisk o getdataback .

trotterellone
19-02-2013, 21:26
Benvenuto nel forum .
In genere non ci sono problemi nel recupero dei dati nei casi come il tuo .
Per accedere ai dati del disco puoi utilizzare un cd di boot , tipo una live di linux .
Avvii il pc tramite cd di boot , e se i dati sono visibili puoi semplicemente copiarli con copia incolla su un altro disco fisso .

Se invece i dati non sono accessibili tramite cd di boot , devi utilizzare un programma apposito di recupero dati come ad esempio photorec o testdisk o getdataback .

ad esempio che cd di boot?

marcof12
19-02-2013, 21:36
ad esempio che cd di boot?

credo che il cd live di Ubuntu sia adatto ;) lo trovi sul sito ufficiale: http://www.ubuntu-it.org/

trotterellone
19-02-2013, 21:55
credo che il cd live di Ubuntu sia adatto ;) lo trovi sul sito ufficiale: http://www.ubuntu-it.org/

T spiego, io i dati li vedo.. xro qnd attacco il dispostivo al pc, se faccio x copiarne 1 oppure aprire 1 foto, ci mette circa 5 minuti ad aprirla... ke faccio?

marcof12
19-02-2013, 22:24
T spiego, io i dati li vedo.. xro qnd attacco il dispostivo al pc, se faccio x copiarne 1 oppure aprire 1 foto, ci mette circa 5 minuti ad aprirla... ke faccio?

se hai un altro hard disk di capienza uguale o superiore,io ti consiglierei a priori di fare un'immagine del disco prima di continuare ad usarlo e tentare di vedere i files che ci sono...potresti usare il programma testDisk che è gratuito http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
(se hai 500GB di hd,l'immagine sarà di 500GB anche se l'hard disk non è pieno di dati).
Altrimenti,se proprio non hai modo di fare la clonazione del disco,prova a avviare il pc dal cd live come ti hanno consigliato(esempio il cd Ubuntu). Da lì,con l'hard disk collegato,puoi provare a vedere se ti fa copiare i files o se ci mette una vita come fa adesso su Windows.

Lifedj
19-02-2013, 23:32
Potresti provare a fare ripartire il chkdsk, ma prima seguirei il consiglio di fare un'immagine del disco in modo da stare sicuro di non perdere nulla!!! ;-)

trotterellone
20-02-2013, 22:31
Potresti provare a fare ripartire il chkdsk, ma prima seguirei il consiglio di fare un'immagine del disco in modo da stare sicuro di non perdere nulla!!! ;-)

e' INUTILE. t aggiorno... adesso attacco l'hard disk al pc, e quando faccio doppio click x aprirlo, o non lo apre oppure dice ke deve essere formattato

Lifedj
21-02-2013, 22:14
Prova da linux! Spesso apre anche dischi che win nn riesce ad aprire! ;-)
Cmq anche se ti dice di formattarlo puoi sempre lanciare un chkdsk! ;-)

trotterellone
21-02-2013, 22:41
Linux nn ce l'ho e il chkdsk si blocca

Lifedj
21-02-2013, 22:44
Linux puoi scaricarlo da qui:
http://www.ubuntu-it.org/download

Invece chkdsk quanto tempo lo hai lasciato lavorare? Generalmente non si blocca mai! Se non ti dà errore vuol dire che sta tentando di riparare!
Una volta è stato 3 giorni su un hard disk di 3 GB (da cui per altro ha recuperato 120MB) ... volevo vedere se arrivava alla fine e l'ho lasciato lavorare! ;-)

Ps. Comunque se hai bloccato un chkdsk durante l'esecuzione è normale che adesso ti dica di formattarlo, e sicuramente neanche linux te lo aprirà! ;-)

trotterellone
21-02-2013, 22:45
Linux puoi scaricarlo da qui:
http://www.ubuntu-it.org/download

Invece chkdsk quanto tempo lo hai lasciato lavorare? Generalmente non si blocca mai! Se non ti dà errore vuol dire che sta tentando di riparare!
Una volta è stato 3 giorni su un hard disk di 3 GB (da cui per altro ha recuperato 120MB) ... volevo vedere se arrivava alla fine e l'ho lasciato lavorare! ;-)

Ps. Comunque se hai bloccato un chkdsk durante l'esecuzione è normale che adesso ti dica di formattarlo, e sicuramente neanche linux te lo aprirà! ;-)

l'ho lasciato una notte intera con chkdsk e dopo ho detto basta

Lifedj
21-02-2013, 22:50
Valuta tu se lasciarlo ancora di più! Dipende da quanto erano importanti i dati che avevi sopra! ;-)

trotterellone
21-02-2013, 23:10
Valuta tu se lasciarlo ancora di più! Dipende da quanto erano importanti i dati che avevi sopra! ;-)

ma come è possibile che se attacco l'hard disk, mi si blocca tutto, se faccio partire ubuntu da cd live, funziona tutto?

trotterellone
21-02-2013, 23:40
Niente da fare nemmeno con ubuntu... faccio il boot da cd ma parte windows... e il cd è giusto xk dalle risorse del pc si vede

Lifedj
22-02-2013, 10:29
Credo ke il sistema operativo provi a leggere quell'hard disk e quindi si impalla!
Lascialo un pò e vedi se ti dà errore! Anche in quel caso il segreto è la pazienza! ;-)

trotterellone
22-02-2013, 10:29
Credo ke il sistema operativo provi a leggere quell'hard disk e quindi si impalla!
Lascialo un pò e vedi se ti dà errore! Anche in quel caso il segreto è la pazienza! ;-)

In ke senso, lascialo un po?

Lifedj
22-02-2013, 20:20
Anche se il computer sembra bloccato in realtà sta provando a montare il disco!
Lascialo un pò di tempo a fare quello che vuole!
Sicuramente dopo un pò di tempo (non so dirti quanto) ti darà qualche errore!
Al massimo se dopo un paio d'ore continua a non rispondere riavvia pure! ;-)

Blue_screen_of_death
22-02-2013, 22:26
Che Hard Disk è? WD? Seagate?

Scarica Ultimate Boot CD (http://www.ultimatebootcd.com/download.html) in formato ISO.

Masterizza su CD.

Metti il lettore CD/DVD come Primary Boot Device (nel BIOS).

Fai il boot dal CD.

Apri la sezione HDD\Diagnosis\ e apri ViVARD.

Fai un Test with Remap.

Aspetta che finisce e NON lo bloccare per nessun motivo.

trotterellone
23-02-2013, 02:16
Che Hard Disk è? WD? Seagate?

Scarica Ultimate Boot CD (http://www.ultimatebootcd.com/download.html) in formato ISO.

Masterizza su CD.

Metti il lettore CD/DVD come Primary Boot Device (nel BIOS).

Fai il boot dal CD.

Apri la sezione HDD\Diagnosis\ e apri ViVARD.

Fai un Test with Remap.

Aspetta che finisce e NON lo bloccare per nessun motivo.

Ho un WD.. marca ke mai + compreró tra l'altro...
Grz x il tuo consiglio.. Provo e t faccio sapere... cmq qnt tempo c mette a fare il controllo, visto ke m hai scritt "nn fermarlo x nessun motivo"?

Blue_screen_of_death
23-02-2013, 06:41
Ho un WD.. marca ke mai + compreró tra l'altro...
Grz x il tuo consiglio.. Provo e t faccio sapere... cmq qnt tempo c mette a fare il controllo, visto ke m hai scritt "nn fermarlo x nessun motivo"?

Non posso dirti quarto ci mette perché dipende da diversi fattori.

Capacità hard-disk, velocità hard-disk, velocità della porta sata...

Il programma comunque ti dà anche una settima del tempo che ci mette.

trotterellone
23-02-2013, 16:01
Che Hard Disk è? WD? Seagate?

Scarica Ultimate Boot CD (http://www.ultimatebootcd.com/download.html) in formato ISO.

Masterizza su CD.

Metti il lettore CD/DVD come Primary Boot Device (nel BIOS).

Fai il boot dal CD.

Apri la sezione HDD\Diagnosis\ e apri ViVARD.

Fai un Test with Remap.

Aspetta che finisce e NON lo bloccare per nessun motivo.

ho provato. ma rileva soltanto il disco c. :(

Blue_screen_of_death
23-02-2013, 17:48
ho provato. ma rileva soltanto il disco c. :(

Il disco C qual è?

Se non riconosce l'hard disk, fai un test con l'utility della casa produttrice (quindi WD). Si chiama Data Lifeguard e lo trovi nella sezione HDD\Diagnosis di Ultimate Boot CD.

trotterellone
23-02-2013, 18:24
Il disco C qual è?

Se non riconosce l'hard disk, fai un test con l'utility della casa produttrice (quindi WD). Si chiama Data Lifeguard e lo trovi nella sezione HDD\Diagnosis di Ultimate Boot CD.

Il disco c: è quello locale dov ho installat il so.. Ho provato anke la seconda opzione ma nn lovede attaccato alla usb..

Blue_screen_of_death
23-02-2013, 18:33
Aaah... è un disco USB.

Ma è un hard disk in un box? In questo caso potresti togliere l'hard disk al box e collegarlo internamente al PC.

trotterellone
23-02-2013, 19:06
Aaah... è un disco USB.

Ma è un hard disk in un box? In questo caso potresti togliere l'hard disk al box e collegarlo internamente al PC.

No.. è un hard disk esterno usb

Blue_screen_of_death
23-02-2013, 19:49
Allora fai un controllo con chkdsk unità: /f /r

aled1974
24-02-2013, 13:51
Aaah... è un disco USB.

Ma è un hard disk in un box? In questo caso potresti togliere l'hard disk al box e collegarlo internamente al PC.

No.. è un hard disk esterno usb

appunto, è un disco esterno in un box usb, apri il box, togli l'hd e lo metti dentro al pc

può essere l'elettronica del box ad essere andata ;)

ciao ciao

P.S.
che modello di WD? Che tipo di cavo di collegamento usb ha? Singolo o sdoppiato?

Blue_screen_of_death
24-02-2013, 14:15
aah, avevo capito che fosse un hard disk di questo tipo:

http://notebookitalia.it/images/stories/toshiba_store_art.JPG

aled1974
24-02-2013, 14:25
no aspetta, io no so che disco sia, ma immagino sia simile a quest'ultimo che hai postato, di fatto è un box esterno marchiato dall'azienza xyz con dentro un disco dell'azienza abc che può corrispondere o meno a xyz ;)

quindi immagino che si possa smontare come qualsiasi hd esterno (io ho smontato un hp di un amico con tanto di mediaplayer integrato sostituendogli il disco con uno di capacità tripla e rimettendogli poi il mediaplayer hp :asd:)

aspettiamo comunque info da trotterellone :mano:

ciao ciao

trotterellone
24-02-2013, 22:36
no aspetta, io no so che disco sia, ma immagino sia simile a quest'ultimo che hai postato, di fatto è un box esterno marchiato dall'azienza xyz con dentro un disco dell'azienza abc che può corrispondere o meno a xyz ;)

quindi immagino che si possa smontare come qualsiasi hd esterno (io ho smontato un hp di un amico con tanto di mediaplayer integrato sostituendogli il disco con uno di capacità tripla e rimettendogli poi il mediaplayer hp :asd:)

aspettiamo comunque info da trotterellone :mano:

ciao ciao

è tipo qst:

http://www.arduer.com/wp-content/uploads/2010/02/western-digital-my-book-external-hard-drives1.jpg

sempre della wd... ma smontarlo dite?

Blue_screen_of_death
24-02-2013, 22:37
Se non è in garanzia, direi di farlo...

Sei fortunato, guarda che ho trovato :D:
http://eldino.wordpress.com/2010/06/25/it-come-smontare-un-hard-disk-esterno-western-digital-elements-wdbaau0015hbk-unboxing/

trotterellone
24-02-2013, 22:40
Se non è in garanzia, direi di farlo...

Sei fortunato, guarda che ho trovato :D:
http://eldino.wordpress.com/2010/06/25/it-come-smontare-un-hard-disk-esterno-western-digital-elements-wdbaau0015hbk-unboxing/

bè, direi ke se fosse stato in garanzia, l'avrei già riportato e fatto dare uno di nuovo :cry: :cry:... cmq grazie, ma nn è lo stesso modello

Blue_screen_of_death
24-02-2013, 23:04
bè, direi ke se fosse stato in garanzia, l'avrei già riportato e fatto dare uno di nuovo :cry: :cry:... cmq grazie, ma nn è lo stesso modello

Dovrebbe essere simile, è sempre un WD.

Facci sapere...

trotterellone
01-03-2013, 12:15
Hey raga, ho provato a portarlo da un mio amico e vediamo se riesce a risolvere... Cmq grazie a tutti x l'aiuto :Prrr:...
Un'altra domanda, ho un altro hard disk esterno, ci sono programmi per fare il backup dei dati specifici?? x evitare lo stesso dispiacere