PDA

View Full Version : Avvio rapido windows 8


rastrellopazzo
16-02-2013, 12:02
Salve, ho letto su internet che con l'avvio rapido quando spegnamo il computer viene tutto salvato nell'hard disk e all'avvio viene solo ripreso, senza caricare da zero il sistema operativo, e perciò se c'erano degli errori o dei problemi restano anche quelli. Allora, siccome a me non cambia tanto se ci impiega un po' di più ad accendersi, vorrei disattivare l'avvio rapido andando su opzioni risparmio energia>specifica cosa avviene quando si preme il pulsante>mostra impostazioni attualmente non disponibili>e togliere la spunta ad "avvio rapido". Però volevo chiedere se oltre al fatto di avviarsi velocemente, c'è qualche altro aspetto positivo dell'avvio rapido e se (senza considerare il tempo) è meglio effettivamente l'avvio normale

Khronos
16-02-2013, 12:09
"errori e problemi".
se ci sono errori e problemi, vanno risolti. se il tuo pc funziona bene, non capisco dove siano errori e problemi.

rastrellopazzo
17-02-2013, 08:59
Ma ad esempio per quel problema sulla configurazione aggiornamenti di cui ho anche aperto un topic ma nessuna sembra avere trovato soluzioni potrei seguire il suggerimento di un utente di disattivare l'avvio rapido, ma volevo chiedere se veramente l'avvio normale è preferibile a quello rapido senza considerare il tempo impiegato per l'accensione ovviamente

renpasa
17-02-2013, 09:10
Ma ad esempio per quel problema sulla configurazione aggiornamenti di cui ho anche aperto un topic ma nessuna sembra avere trovato soluzioni potrei seguire il suggerimento di un utente di disattivare l'avvio rapido, ma volevo chiedere se veramente l'avvio normale è preferibile a quello rapido senza considerare il tempo impiegato per l'accensione ovviamente

Per l'ennesima volta, va verificato se in caso di aggiornamenti il computer si avvia comunque con l'avvio rapido. Il mio no e siccome non è speciale credo che ciò non avvenga nemmeno negli altri computer.
Se vuoi un consiglio, per provare, tanto non succede nulla, lascia impostato l'avvia rapido, imposta di ricevere solo la comunicazione per gli aggiornamenti di Windows, quando arrivano esegui manualmente gli aggiornamenti. Alla fine ti verrà chiesto di riavviare il computer, tu non farlo ma spegnilo. quando lo riaccendi vedrai che comunque il PC parte in modalità lenta e finisce di installare i suoi aggiornamenti. Non tutti gli aggiornamenti richiedono un riavvio, in questo caso il computer quando lo accendi potrebbe partire in un modo o nell'altro, conformemente a ciò che è stato aggiornato. L'avvio rapido dovrebbe essere ignorato anche in caso di installazione di software pesantini.
Ciao Renato

Toucan
20-02-2013, 13:23
... volevo chiedere se veramente l'avvio normale è preferibile a quello rapido senza considerare il tempo impiegato per l'accensione ovviamente
Se non consideriamo il "tempo", l'avvio normale è sicuramente preferibile.

Su molte configurazioni hw/sw, l'avvio rapido può rendere instabile l'avvio: ad esempio, a me bastava accendere/spegnere la stampante a pc spento per poi ritrovarmi un BSOD in avvio!! :eek:
Stesso discorso inserendo/rimuovendo periferiche usb a pc spento o installando/disinstallando programmi o driver.
Non succedeva sempre… ma spesso!! :(

Naturalmente tutto si è risolto disattivando il "fast boot". ;)

rastrellopazzo
20-02-2013, 14:13
Se non consideriamo il "tempo", l'avvio normale è sicuramente preferibile.

Su molte configurazioni hw/sw, l'avvio rapido può rendere instabile l'avvio: ad esempio, a me bastava accendere/spegnere la stampante a pc spento per poi ritrovarmi un BSOD in avvio!! :eek:
Stesso discorso inserendo/rimuovendo periferiche usb a pc spento o installando/disinstallando programmi o driver.
Non succedeva sempre… ma spesso!! :(

Naturalmente tutto si è risolto disattivando il "fast boot". ;)

Ok grazie, questa era proprio la risposta che cercavo, mi sa che toglierò l'avvio rapido, anche se non mi sono mai ritrovato un BSOD all'accensione sempre meglio evitare

renpasa
20-02-2013, 19:01
Ok grazie, questa era proprio la risposta che cercavo, mi sa che toglierò l'avvio rapido, anche se non mi sono mai ritrovato un BSOD all'accensione sempre meglio evitare

Questa mi suona tanto come: "Evito di uscire di casa così non mi succede nulla...."
Non capisco nemmeno il discorso: "questa è la risposta che cercavo".....viene da chiedersi perché hai posto la domanda.
Naturalmente non capsico perché quelli che dicono che l'avvio veloce funziona in un certo modo e che non causa problemi.......
Sempre nel massimo rispetto delle idee altrui ben inteso.
Ciao Renato

rastrellopazzo
21-02-2013, 12:21
Non capisco nemmeno il discorso: "questa è la risposta che cercavo".....viene da chiedersi perché hai posto la domanda.
Naturalmente non capsico perché quelli che dicono che l'avvio veloce funziona in un certo modo e che non causa problemi.......
Sempre nel massimo rispetto delle idee altrui ben inteso.
Ciao Renato
Io cercavo la risposta alla domanda "é preferibile l'avvio normale a quello rapido senza considerare il tempo impiegato per l'accensione??" L'utente Toucan ha risposto "Se non consideriamo il tempo, l'avvio normale è sicuramente preferibile", quindi ha risposto alla mia domanda, in conclusione ho trovato la risposta che cercavo. Per quanto riguarda al paragone che hai fatto che diceva "Evito di uscire di casa così non mi succede nulla" , devo dire che è vero, infatto io sono un nabbo del computer, per cui cerco di evitare di avere problemi.
E comunque ho detto sin dall'inizio che non mi cambia nulla se il computer impiega qualche secondo in più per accendersi, quindi nel mio caso, si tratta di evitare un possibile problema senza rimetterci niente. E non vedo perchè dovrei rinunciarci.
Ciao.

renpasa
21-02-2013, 12:57
Io cercavo la risposta alla domanda "é preferibile l'avvio normale a quello rapido senza considerare il tempo impiegato per l'accensione??" L'utente Toucan ha risposto "Se non consideriamo il tempo, l'avvio normale è sicuramente preferibile", quindi ha risposto alla mia domanda, in conclusione ho trovato la risposta che cercavo. Per quanto riguarda al paragone che hai fatto che diceva "Evito di uscire di casa così non mi succede nulla" , devo dire che è vero, infatto io sono un nabbo del computer, per cui cerco di evitare di avere problemi.
E comunque ho detto sin dall'inizio che non mi cambia nulla se il computer impiega qualche secondo in più per accendersi, quindi nel mio caso, si tratta di evitare un possibile problema senza rimetterci niente. E non vedo perchè dovrei rinunciarci.
Ciao.

Vuoi la polemica? :) Sto sherzando
Ma è come ho detto io: se i già so la risposta che voglio ad una domanda, è inutile che io ponga la domanda.
La risposta dell'utente Toucan è stata, una risposta, la mia, totalmente diversa, è stata un' altra. Tu ha preso in considerazione quella di Toucan, non perché ragionevolmente è la migliore, ma perché è "quella che ti aspettavi, dunque.....
Detto questo sia ben chiaro che non voglio in nessun modo sindacare la/le tue decisioni. Dico solo che fatico a comprenderle.
Nemmeno a me cambia nulla se il PC impiega 15 o 45 secondi ad avviarsi, prima, comunque, mi facevo un paio di caffè nell'attesa :D , però penso che se posso avere un avvio veloce senza assolutamente sacrificare nulla, perché questo è il mio caso, perché non usarlo?
Se vuoi chiudiamo qui, sempre se vuoi amici come prima :)
Ciao Renato

Predator_1982
22-02-2013, 06:50
Vuoi la polemica? :) Sto sherzando
Ma è come ho detto io: se i già so la risposta che voglio ad una domanda, è inutile che io ponga la domanda.
La risposta dell'utente Toucan è stata, una risposta, la mia, totalmente diversa, è stata un' altra. Tu ha preso in considerazione quella di Toucan, non perché ragionevolmente è la migliore, ma perché è "quella che ti aspettavi, dunque.....
Detto questo sia ben chiaro che non voglio in nessun modo sindacare la/le tue decisioni. Dico solo che fatico a comprenderle.
Nemmeno a me cambia nulla se il PC impiega 15 o 45 secondi ad avviarsi, prima, comunque, mi facevo un paio di caffè nell'attesa :D , però penso che se posso avere un avvio veloce senza assolutamente sacrificare nulla, perché questo è il mio caso, perché non usarlo?
Se vuoi chiudiamo qui, sempre se vuoi amici come prima :)
Ciao Renato


ciao, credo che un requisito indispensabile per l'avvio rapido di cui parli sia avere un vbios (bios della scheda video) che supporti tale funzionalità..aimè credo siano pochissime le schede dotate di tale caratteristica, per dirti..nemmeno la mia 680gtx la supporta

renpasa
22-02-2013, 07:10
ciao, credo che un requisito indispensabile per l'avvio rapido di cui parli sia avere un vbios (bios della scheda video) che supporti tale funzionalità..aimè credo siano pochissime le schede dotate di tale caratteristica, per dirti..nemmeno la mia 680gtx la supporta

L'avvio rapido è prerogativa di Windows 8 totalmente indipendente dall'hardware usato. Ciò a cui tu fai riferimento è il "Secure boot" che come giustamente dici richiede certe caratteristiche hardware, alcune per altro aggirabili.
Avvio rapido di Windows 8 e "Secure Boot" non sono in nessun modo collegati.
Ciao Renato
PS A me Windows 8 si avvia in 15/20 secondi pur con la scheda video in firma che non è certo nuova, tutt'altro.

iveneran
22-02-2013, 11:14
Se non consideriamo il "tempo", l'avvio normale è sicuramente preferibile.


Quoto, l'avvio "classico" è sempre preferibile trattandosi di OS Windows che da quando il mondo è mondo hanno sempre avuto bisogno di essere riavviati da zero per tornare a funzionare correttamente dopo una magagna.
Il risultato di "pulizia" che ti dà un arresto di sistema classico, o un riavvio vecchia maniera, non te lo darà mai nessun fast boot, sospensione o chi per loro. Ed è ovvio, visto che questi metodi basano il loro "essere veloci" sul principio della creazione di una "immagine" o "cache" di un sistema già precedentemente avviato, utilizzato, e quindi "sporco".