View Full Version : Lentezza dopo formattazione
novicedario88
15-02-2013, 12:51
Salve,
ho da poco formattato il mio notebook (le caratteristiche sono leggibili sotto) e ho notato che è diventato molto più lento di prima.
per ovviare a ciò ho:
1) aperto la scocca posteriore del notebook e pulito le ventole che erano piene di polvere;
2) scannerizzato con AVG, S&D e Ccleaner tutto il sistema.
Nonostante questo il pc è molto meno performante di quando non era stato ancora formattato.
Ho persino provato a vedere se le sue prestazioni migliorassero installando la "prova" di Ubuntu, ma persino questo OS va lentissimo, ansi, spesso e volentieri crasha.
Da cosa potrebbe dipendere tutto ciò? è forse solo dovuto al fatto che è un notebook vecchio (comprato nel 2009)?
Mi consigliereste, se così fosse, di installare XP, magari così si adatta meglio alle caratteristiche del notebook?
Grazie a tutti.
Dario.
sentimento21
15-02-2013, 13:27
hai pulito anche il dissipatore CPU ?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-riparare-e-prevenire-il-surriscaldamento-del-notebook-smontare-e-pulire-il-dissipatore/29850/6.html
novicedario88
25-02-2013, 11:23
si, ho seguito la guida che mi hai linkato, ma niente...il problema persiste... :muro:
Se hai appena installato Windows 7 ti sembrerà lento perché sta facendo operazioni di ottimizzazione interne come l'indicizzazione che sfruttano molto l'hdd (il punto debole dei notebook).
Puoi disabilitare tale operazione oppure attendere il completamento che di norma occupa le prime ore di utilizzo.
novicedario88
25-02-2013, 12:02
purtroppo è da più di due settimane che l'ho formattato...continua ad impallarsi sempre...va molto lento...lo sto utilizzando come se fosse un monotasking :D
ho provato a fare alcuni accorgimenti utilizzando questo link:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-performance/il-mio-laptop-windows-7-si-blocca-di-continuo/56526a41-0d47-e011-9575-d8d385dcbb12?msgId=ac1d3978-0e47-e011-9575-d8d385dcbb12
ma il risultato è negativo...anzi, sembra essere peggiorato... anche volendo installarer ubuntu il problema credo che rimanga poiché ho visto che con la versione di prova i tempi e le casististiche sono molto simili...forse dovrei installarlo completamente sperando che migliori?
Dopo due settimane problemi simili sembrano causati da malfunzionamenti hardware.
Linux era lento durante la live da cd o proprio installato?
Hai controllato l'hdd (usa l'utility sul sito del produttore o l'ultimate boot cd )?
novicedario88
26-02-2013, 07:31
linux era lento, o meglio si bloccava dopo pochi minuti (una 20ina credo)...usavo la versione live cd perchè volevo installarlo ma viste le prestazioni non so se installandolo possano o meno migliorare...
ho fatto l'hdd test con l'utility di acer ed è andato tuttbo bene, non ha riscontrato errori. ho fatto l'exenteded test per maggiore sicurezza, ma anche quello è andato bene...
a sto punto credo sia solo una questione di anzianità del pc...non riesce a lavorare con più di 2 programmi aperti...infatti lo uso come un monotasking ormai...
altri consigli?
grazie
fausto61
26-02-2013, 08:03
fai una scansione dei driver con programmi dedicati
e aggiornali
suppongo che hai gia fatto deframmentazione almeno 2 volte
controlla il risparmio energia
provando ad escluderlo
fantas_79
26-02-2013, 08:40
fai dei test sull'hd se ci sono errori , i sintomi che hai potrebbe essere hd
fai dei test sull'hd se ci sono errori , i sintomi che hai potrebbe essere hd
Penso anch'io sia un problema di HD, hai notato se la spia dello stesso rimane spesso accesa??
Byez...
;)
novicedario88
28-02-2013, 10:46
Ciao a tutti,
allora:
ho fatto la scansione dei driver con Uniblue DriverScanner 2013 (versione free) il quale afferma che ho tutti i driver obsoleti ma non posso aggiornarli automatimente con il programma perché dovrei comprare la versione completa, il che ovviamente non mi va :).
ho provato anche uno scanner driver online che però non mi ha rilevato nessuna anomalia.
A chi credere? :confused:
Conoscete qualche software interamente free con cui posso aggiornare, qualora ci sia veramente bisogno, i driver?
Il led hd è acceso fisso quasi il 70% del tempo.
Come posso fare dei test dedicati per l'hd come mi avete suggerito? forse il problema è proprio questo ma non sono molto esperto...
Conoscete qualche scanner drives totalmente free ed efficace, o se devo installarli manualmente come possi rintracciare le relative marche e i relativi modelli dei componenti?
Grazie :)
Hai controllato l'hdd (usa l'utility sul sito del produttore o l'ultimate boot cd )?
.
novicedario88
28-02-2013, 10:57
oh scusami Truten, si si ho controllato tutto con l'utility di acer... per lui è tutto apposto,
Scusa ancora se non ho menzionato il tuo consiglio
Mi sono spiegato male, intendevo con l'utility del produttore dell'hdd.
Scarica hdtune (è gratis) lo installi e lo esegui. Da lì recuperi il modello di hdd e quindi il produttore.
Tra l'altro ha un test ed un benchmark integrato ed il controllo dei parametri smart che danno un'indicazione della salute dell'hdd :eseguirli male non fa.
Trattandosi di un acer al 99% è un segate e devi cercare il seatool per dos: fai un cd con l'iso e booti dal cd e poi fai vari test e ci dici i risultati.
Altrimenti puoi scaricare questo "ultimate boot cd" che contiene i tool di tutti i produtti cosi li hai tutti assieme.
novicedario88
28-02-2013, 12:08
allora, ho installato hd tune. il mio hd è un:
WDC WD1600BEVT-22ZCT0 western digital
sono andato sul sito del produttore ma i driver per questo modello non ci sono, o forse non l'ho trovato io, e per scaricarlo su altri siti devo installare driver detective che poi ovviamente richiede il SN, quindi devo acquistarlo :cry:
qualcuno conosce una banca dati dei driver?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.