Entra

View Full Version : Epic 'più entusiasta che mai' per le console next-gen


Redazione di Hardware Upg
14-02-2013, 14:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/epic-piu-entusiasta-che-mai-per-le-console-next-gen_45870.html

Quello che oggi è possibile sui PC di fascia alta sta per diventare realtà anche per il mondo delle console, secondo Tim Sweeney.

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
14-02-2013, 14:37
Il fondatore di Epic sostiene che le nuove console saranno in grado di replicare le prestazioni oggi ottenibili solo con i PC di fascia alta
Maddai! Io credevo che i giochi delle prossime console fossero da subito replicabili sui netbook con atom :D

CAPT.HOOK
14-02-2013, 14:38
Peccato che Epic tralascia il fatto che quando usciranno le nuove console i PC di fascia alta saranno gia' diverse miglia avanti. Certo e' che ci voleva questo cambio, ormai le vecchio scatolette hanno esclusivamente la funzione di zavorra in campo videoludico, castrando l'aspetto tecnico e l'evoluzione grafica ad oggi possibile con le recenti GPU.

Marok
14-02-2013, 14:48
Peccato che serviranno pc svariate volte più potenti delle nuove console vista l'ottimizzazione in campo pc.

Kabuby
14-02-2013, 14:53
Pensa che sia possibile replicare nel mondo dei videogiochi quello che accade con le app per gli smartphone. Peccato che scaricare 25 o 50 GB non sia così immediato per non parlare dello spazio di archiviazione richeisto sulle console. Ovviamente questo sistema implica che i giochi non siano più rivendibili sul mercato dell' usato. Vedremo quanto saranno diusposti a farsi mungere gli utenti.

cignox1
14-02-2013, 14:58
Quoto CAPT.HOOK: i pc di fascia alta di oggi saranno di fascia media al momento dell'uscita delle consoles, e di fascia bassa solo un annetto piú tardi.

Ergo: in campo a due/tre anni la grafica su pc sará di nuovo in stallo.


Comunque questa é l'ennesima notizia in cui si risalta l'aspetto commerciale a quello squisitamente ludico: oramai ogni volta che si intervista qualcuno di queste aziende, tutto quello di cui sanno parlare sono i 'risultati semestrali' o 'il modello di businness' o ancora 'le nuove IP che li renderanno competitivi' o magari 'il sistema di distribuzione piú redditizio'.

Evviva la passione. Non sono un ingenuo, ma ricordo ancora i bei tempi in cui non erano questi i principali discorsi, ma la meraviglia di fronte alle possibilitá che si schiudevano ad ogni generazione SW e HW...

cignox1
14-02-2013, 15:01
"Peccato che serviranno pc svariate volte più potenti delle nuove console vista l'ottimizzazione in campo pc."

Esatto. Cioé un pc di fascia alta di oggi. Lo dice l'articolo.
Che é giá tanto piú potente dell'hardware delle consoles che se davvero riescono in quello che dicono faccio loro i miei complimenti.

al135
14-02-2013, 15:25
ma mi spiegate che c'entra il futuro confronto console-pc sulla grafica adesso?
di certo non è quello il problema... ancora le vecchie console riescono a raggiungere un livello di decenza, figuriamoci queste qui. ci hanno messo molto a cambiare generazione, ma finche non si hanno profitti decenti è piu che logico.
queste qui andranno benissimo in full hd come un attuale pc di fascia alta tenendo in conto anche l'ottimizzazione. le connessioni cominciano ad essere belle che prestanti in download, i dischi costano poco e lo spazio su disco di una console è riservato quasi esclusivamente ai giochi. quindi avoglia a metterne. e non è che occupino tutti 20 gb di spazio , anzi.
quindi l'idea del market è piu che fattibile. di certo qui nella barbona Italia qualcuno lamentera' problemi di lentezza o connettività ma siamo abituati (o meglio siete) a questo.
my 2 cents.:)

coschizza
14-02-2013, 15:37
Quoto CAPT.HOOK: i pc di fascia alta di oggi saranno di fascia media al momento dell'uscita delle consoles, e di fascia bassa solo un annetto piú tardi.

guarda che il mercato non è mica cosi veloce,
prendi una
gtx 680
gtx 580
gtx 480
3 generazioni in 3 anni, seconso la tua definizione una 580 è di fascia media e una 480 di fascia bassa.
Mentre anche chi la piu lenta delle 3 ha una potenza elevatissima che sarebbe gia riduttivo definire di medio livello.

Se poi per te fascia alta significa avere solo il top della configurazione allora ti svelo un segreto, non serve a nulla se non devi giocare con risoluzioni esagerate e dettagli oltre i limiti dell'utile e percettibile. Superare per esempio i 60FPS costanti non è molto utile, quindi se la scheda piu lenta ti fa ottenere questo risultato non ti serve avere il top che ti fa andare a 150FPS che poi li imiti magari con la sincronia del monitor.

yume the ronin
14-02-2013, 15:56
i dischi costano poco e lo spazio su disco di una console è riservato quasi esclusivamente ai giochi. quindi avoglia a metterne. e non è che occupino tutti 20 gb di spazio , anzi.
quindi l'idea del market è piu che fattibile. di certo qui nella barbona Italia qualcuno lamentera' problemi di lentezza o connettività ma siamo abituati (o meglio siete) a questo.
my 2 cents.:)
bhè oddio, se pensi che molti giochi su pc ora come ora raggiungono i 15 gb di installazione..

pensando a texture in alta definizione, tutti i crismi e facendo un parallelo col mondo pc attuale, non è che possano uscire con hd da 20/30 gb, sarebbe normale aspettarsi dei 500 gb per i modelli base

poi cmq sono d'accordo che i modelli stile steam o origin siano da considerare il futuro della distribuzione videoludica, io stesso qui nella "barbona Italia" (:rolleyes:), ormai mi affido praticamente solo alla distribuzione digitale

arma1977
14-02-2013, 16:10
finalmente anche per le console arriveranno i fatidici 60 fps con risoluzioni full hd:) tra due anni avremo i pc che spareranno i giochi con risoluzione 4K a 200fps/Hz :D e così sarà fino a quando diventeremo polvere:sofico:

shura
14-02-2013, 16:13
Peccato che serviranno pc svariate volte più potenti delle nuove console vista l'ottimizzazione in campo pc.

bingo
ed è una cosa che non tutti hanno capito

il fatto che un gioco ora debba girare 'per forza' su un hardware limitato e non espandibile sta insegnando alle SH la parola ottimizzazione

il mondo PC è: metti 4 schede grafiche da 500€ l'una in parallelo che forse metti le texture in high :asd:

mircocatta
14-02-2013, 16:15
la cosa grave è che pc di fascia alta rendino, in prestazioni, come delle console con potenze pari ad un pc di livello mainstream

è questo il vero problema!
il pc gaming deve cambiare, non può continuare a basarsi su windows che limita l'utilizzo delle risorse messe a disposizione dall'hardware! ci vuole un software di base simile a quello su console!
le ottimizzazioni centrano poco, non ho ancora visto un videogioco che davvero sfrutti i PC...forse perchè è impossibile? forse perchè c'è un collo di bottiglia dovuto al fatto che l'hardware si appoggia a driver che sono appoggiati ad un sistema operativo?

demonsmaycry84
14-02-2013, 16:27
io non vorrei smorzare l'entusiasmo è...ma io dubito che le nuove console avranno gpu più potenti di una 550..come dubito forte che si punterà ai 1920x 60fps...sarà già tanto che se con impostazioni grafiche decenti si raggiungerà i 60 fps con risoluzioni hd e 30 fps stabili con quelle full hd...questo facendo girare giochi dx11 corazzati non di certo titoli dx9 pompati che dovrebbero farcela senza problemi...io penso che non monteranno ne gpu ne cpu affamate di watt come nei precedenti modelli appena usciti...quindi..

poi vorrei smettesse la favola delle ottimizzazioni...se un gioco su console gira meglio non è per le ottimizzazioni ma per le operazioni di mascheramento che i develop fanno su parte del gioco e degli elementi in secondo piano..senza contare al rifacimento completo delle texture...vorrei notare che su pc si gira nell'ordine di 1 giga di texture on board..quando su console tutto deve entrare in meno di 256 mega..ora voglio dire che la qualità non è una cosa notata da tutti..ma su pc è quella che da più o meno pesantezza ai titoli..non di certo l'ottimizzazione se non è altro che correzione di veri e propri bug..

pin-head
14-02-2013, 16:48
"è questo il vero problema!
il pc gaming deve cambiare, non può continuare a basarsi su windows che limita l'utilizzo delle risorse messe a disposizione dall'hardware! ci vuole un software di base simile a quello su console!
le ottimizzazioni centrano poco, non ho ancora visto un videogioco che davvero sfrutti i PC...forse perchè è impossibile? forse perchè c'è un collo di bottiglia dovuto al fatto che l'hardware si appoggia a driver che sono appoggiati ad un sistema operativo?"

l'unico vero problema è che i giochi vengono sviluppati per console, dove rendono di più, e portati alla carlona su pc.
L'ottimizzazione centra eccome, e se avessi studiato un po' di informatica lo capiresti anche tu.

Flea_90
14-02-2013, 16:54
quoto demonsmaycry84...60 fps sarà raro vederli sulle console,anche perchè alle software house questa fluidità non interessa... il consumatore medio non conosce neanche la differenza fra 30 e 60 fps, gli basta la graficona.

Vista l'architettura più simil-pc e le specifiche che non mi sembrano così trascendentali , penso che un buon PC di oggi potrà reggere senza problemi i porting da console per almeno i primi due anni della next gen.

Makers_F
14-02-2013, 16:56
la cosa grave è che pc di fascia alta rendino, in prestazioni, come delle console con potenze pari ad un pc di livello mainstream

è questo il vero problema!
il pc gaming deve cambiare, non può continuare a basarsi su windows che limita l'utilizzo delle risorse messe a disposizione dall'hardware! ci vuole un software di base simile a quello su console!
le ottimizzazioni centrano poco, non ho ancora visto un videogioco che davvero sfrutti i PC...forse perchè è impossibile? forse perchè c'è un collo di bottiglia dovuto al fatto che l'hardware si appoggia a driver che sono appoggiati ad un sistema operativo?

Ma cosa stai dicendo??
Hai mai letto uno dei tantissimi articoli che sono usciti tra il 2008 e il 2012 sulla grafica real time? Una marea sono
"funzionalità XX per Xbox360"
"filtro YZ per Xbox360"
"antialiasing TS per Xbox360"

Arrivano a scrivere le istruzioni assembly specifiche del processore montato sulla xbox, cosa neanche lontanamente possibile se il target non è fissato.
Smettete di martellare sul fatto che c'è il sistema operativo, e che la grafica si appoggia su strati e strati di driver.
Anche le consolle hanno i driver, e l'overhead del sistema operativo (che poi di nuovo sbagliate, perchè il sistema operativo rimane attivo anche nelle consolle, dato che devono gestire lo scheduling dei thread) è una percentuale inferiore all'1%, basta che chiudi i processi inutili nel tuo pc, e la differenza è risibile.
E cosa credi, che linux funzioni diversamente? O che si potrebbe scrivere un sistema operativo migliore? Sia in win che in linux i driver sono integrati nel sistema, cioè lavorano direttamente con il kernel e con le periferiche hardware (ed ecco perchè un'applicazione non può crashare windows ma solo se stessa, mentre i driver possono crashare il sistema). Al massimo ti potresti risparmiare 1ms per il "ciclo" fra i processi attivi.

Ste leggende che è il sistema operativo che è il problema.. Ma chi le ha tirate fuori?

La differenza è che sulla xbox sanno quando e come spostare i singoli bit della memoria, sanno esattamente le istruzioni che registri usano e come li usano, e possono scrivere del codice estremamente ottimizzato, come anche usare le specifiche funzioni implementate in hardware dalla gpu, cosa che magari non tutti i processori o le gpu dei pc hanno.
Ringrazia se nei pc ti arriva una build compilata con SSE4.

Si può ottimizzare anche per il pc? Certo, basta ottimizzarlo per ogni configurazione esistente.
Quanto costerebbe farlo? Probabilmente pagheresti un gioco prezzi a 4 cifre.


Ps: ma poi, pensi che il S.O. di Xbox non sia praticamente identico a windows? Cos'è, hanno sviluppato un nuovo sistema operativo quando ne avevano già uno pronto e funzionante?

al135
14-02-2013, 16:57
bingo
ed è una cosa che non tutti hanno capito

il fatto che un gioco ora debba girare 'per forza' su un hardware limitato e non espandibile sta insegnando alle SH la parola ottimizzazione

il mondo PC è: metti 4 schede grafiche da 500€ l'una in parallelo che forse metti le texture in high :asd:

si vede che non usi molto le schede di fascia alta con gli ultimi titoli eh :)
per il mondo pc l'ottimizzazione si è sentita anche di piu, dove schede di fascia medio alta riescono a far girare quasi tutto al massimo la maggior parte dei giochi in fullhd. mentre ricordiamo tutti il 2007 , ai tempi del primo crysis la vera pesantezza, ormai quasi un caro ricordo malinconico :)
considera che ho una singola 7970 e non riesco a non mettere le texture se non in altissima risoluzione ;)
come diceva giustamente qualcuno sopra,tra non troppo tempo pc in 4k e 200hz vs console 1080p e 60hz :D

KampMatthew
14-02-2013, 17:02
Quello che oggi possiamo fare con i PC di fascia alta

Cioè? Cosa possono fare? E se possono fare qualcosa, perchè non lo fanno? Io in giro vedo solo roba che di base risale a svariati anni fa a cui hanno solo apportato qualche ritocco dell'estetista. :D

Ryoga85
14-02-2013, 18:28
AHAHHAAHA, pc di fascia alta attuale? Suvvia non scherziamo....
IL mio pc non è di fascia alta, e monta un amd a sei core a 3.9 ghz, e ati 7850.
Le specifiche della play 4 sono un processore si a otto core ma a 1.6ghz e una scheda ati 7670, almeno per ora girano queste rumors.
Voglio proprio vedere se ce la fanno a far girare una grafica come Far Cry 3... ne passera di acqua sotto i ponti prima che la grafica di far cry 3 venga superata...

Ale55andr0
14-02-2013, 19:21
. e non è che occupino tutti 20 gb di spazio , anzi.
quindi l'idea del market è piu che fattibile. di certo qui nella barbona Italia qualcuno lamentera' problemi di lentezza o connettività ma siamo abituati (o meglio siete) a questo.
my 2 cents.:)


vorrai scherzare spero. Oggigiorno 20 gb sono quasi normali, anzi con certi titoli si va oltre, vedi max Payne 3 che di certo non ha la miglior grafica del mondo... se vi saranno giochi che occuperanno meno spazio vorrà dire che metterano, Dio ce ne scampi e liberi, texture sempre scadenti come con i giochi attuali. Non scherziamo su, i 50gb dei blue ray saranno finalmente sensati, magari non usati al trabocco, ci mancherebbe, ma finalmente si avrà una grafica come si deve anche sul versante texture nonstante titoli di tipo sandbox. Alla luce di cio' i 500gb da rumors (sottolineamo) sulla xbox appaiono pochi, e da spilorci, visto che la differenza a livello di costo industriale tra un disco da 500gb ed uno da 1tb fa letteralmente morire dal ridere

Ale55andr0
14-02-2013, 19:26
Vista l'architettura più simil-pc e le specifiche che non mi sembrano così trascendentali , penso che un buon PC di oggi potrà reggere senza problemi i porting da console per almeno i primi due anni della next gen.


infatti ha detto che riusciranno a fare quello che fanno OGGI con i pc di fascia alta.
fascia alta, per me significa cpu quad da 3ghz e rotti e vga single gpu top (non credo intendesse multigpu configurazioni cross/sli)

max8472
14-02-2013, 19:48
Facevano più bella figura dicendo che sono 'entusiasti' di poter vendere l'Unreal Engine 4 ad una vagonata di sviluppatori... visto che non fanno un gioco decente da anni.

coschizza
14-02-2013, 20:47
Smettete di martellare sul fatto che c'è il sistema operativo, e che la grafica si appoggia su strati e strati di driver.
Anche le consolle hanno i driver, e l'overhead del sistema operativo (che poi di nuovo sbagliate, perchè il sistema operativo rimane attivo anche nelle consolle, dato che devono gestire lo scheduling dei thread) è una percentuale inferiore all'1%, basta che chiudi i processi inutili nel tuo pc, e la differenza è risibile.

Ps: ma poi, pensi che il S.O. di Xbox non sia praticamente identico a windows? Cos'è, hanno sviluppato un nuovo sistema operativo quando ne avevano già uno pronto e funzionante?


sul manuale di sviluppa della x360 e nelle delucidazioni tecniche per gli sviluppatori MS dice chiaramente che sulla console non serve l'hardware abstraction layertippico dei pc e nessun driver, lo sviluppo e direct to metal, infatti quando un gioco si blocca blocca sempre la console visto che non esiste un kernel protetto con dei contesti di esecuzionei ben separati come su pc , in questo modo sulla console l'overhead del SO e dei driver è ridotto al minimo possibile.

Se parli del S.O. di Xbox riferito alla 360 sappi che il sistema non ha nulla a che vedere con windows è un sistema fatto appositamente per la console con molte api propietarie utilizzate solo in quel contesto, directx incluse.

gianni80sa
15-02-2013, 01:46
I pc saranno sempre superiori alle console per quanto riguarda la grafica e la fluiditá nel ambito dei videogiochi , possono migliorare quanto vogliono le console ma non raggingeranno la qualitá grafica dei pc da 1500 euro con processore 6 o 8 core i7 scheda video con 2gb o 4gb ddr 5 e con 16gb o 32gb di ram possono essere usati per giocare a risoluzioni di 2560pixel x 1680pixel anche su 3 monitor con quella risoluzione contenporaneamente e sn quasi convinto che possano essere usati su prototivi di tv full hd di 60 o 70 pollici che hanno una rispluzione di 7000pixel di marca sharp e neanche tra 10 anni le console che ci saranno potranno far girare i giochi a quella risoluzione e i pc tra 10 anni potranno permettere di giocare a risoluzioni ancora maggiori di 7000pixel !

cignox1
15-02-2013, 07:35
Guardate che l'intromissione del sistema operativo puó influire sulla quantitá di memoria, ma difficilmente impatterá piú di tanto sulla velocitá di esecuzione! Le api dx e ogl forniscono una interfaccia condivisa alle funzionalitá della scheda tramite i driver, non é che introducano chissá quali overhead.

Il problema (ed é sempre stato quello), é che un gioco per consoles puó essere ottimizzato per uno specifico hardware, e solo per quello. Quindi se la console é piú potente lato CPU, si sfrutta questo fatto (come nella PS3), altrimenti si punta sulla GPU. Se la memoria é il punto debole, si ottimizza per limitare questo aspetto. Se il punto di forza é il multithreading, questo viene sfruttato. Se ci sono istruzioni speciali sulla CPU si usano.
Etc etc.
Questo é un lavoro che, quando hai decine di combinazioni, non puoi fare a questo livello. Guarda Crysis (il primo) e dimmi se con processori esacore va piú spedito. Risposta: no. Ma se la console di riferimento li avesse avuti, vedi come venivano sfruttati! E se il mio pc ha 16 GB di ram? La qualitá migliora? No.

Semplicemente, non é economicamente sostenibile per una SH ottimizzare per tutte le configurazioni (decine di schede grafiche x decine di CPU x decine di configurazioni di RAM) e ci si limita al MCD.

mircocatta
15-02-2013, 07:45
....

keep calm :stordita:
;)

ma siamo sicuri che queste console garantiranno i 60fps in full hd ? o invece preferiranno aumentare gli effetti grafici e qualità visiva (e qui ci comparono i pc di fascia alta) in full hd MA con 30 fps stabili?

Enderedge
15-02-2013, 08:40
Secondo me, l'unico vero punto a favore delle nuove console è il fatto che hanno una struttura hw molto simile ai PC.
Questo, oltre alle inevitabili migliori ottimizzazioni per un hw di tipo "chiuso" potranno permettere alle nuove console di ottenere dei più che buoni risultati.
Se poi saranno i 60 fps a 1920 o i 30 non credo che la differenza sarà così apprezzabile.
... e questo fatto permetterà di avere porting migliori anche sui PC, non le ottimizzazioni che si possono ottenere sulle console, ma i porting, essendo le strutture simili, saranno più facili.
Se non ricordo male, poi, le vecchie console uscirono con versioni personalizzate dell GPU che ancora dovevano uscire (o cmq sempre versioni personalizzate) quindi, al tempo, le prestazioni erano ufficialmente paragonabili ai modelli più avanzati dei PC.
Oggi (per ora) si parla di hw medio (sia lato CPU sia lato GPU) per le nuove console.
Sappiamo anche che i PC di medio livello di oggi sono in grado di far girare più o meno tutto (a seconda della qualità dei porting cmq) quello che si produce.
E' plausibile ipotizzare che, grazie anche alla possibilità di scrivere codice specifico per il singolo hw implementato nelle console, si avranno giochi migliori (anche rispetto agli attuali PC) almeno sotto il profilo della qualità grafica (sempre che utilizzino un quantitativo di ram sufficiente ... e qui intendo almeno 4Gb visto che sembrano anche condivisi).
Ricordo anche che è di poco tempo fa l'annuncio di AMD di voler introdurre la nuova generazione di SV il prossimo anno (ritardando così l'aumento della qualità possibile delle prestazioni dei PC a favore delle console).
E visto che sono poi loro (AMD e nVidia) i fornitori di hw delle console ... mi pare plausibile che sia stata una scelta "condivisa" con i produttori di console.
I numeri infatti non vengono fatti con le schede di fascia alta ma con l'HW "medio".

BulletHe@d
15-02-2013, 09:17
In effetti quello che pochissimi hanno detto è proprio il fatto che le nuove console avranno un'architettura simile (varierà di pochissimo) a quella dei pc, da questo si può ipotizzare che anche i porting per pc ne gioveranno in qualità essendo la programmazione base fatta per piattaforme simili unito al fatto che finalmente dovremmo avere giochi che veramente sfruttano il multithreading e le dx11 native, è vero pure che alla distanza comunque i pc riusciranno a distanziare in prestazioni le console, è naturale in ambito pc ogni anno escono aggiornamenti alternati a nuove generazioni tecniche lato cpu mentre lato gpu gli aggiornamenti sono anche più frequenti, non a caso quest'anno amd e nvidia hanno dichiarato che probabilmente non usciranno nuove gpu se non a fine 2013 (escludendo geforce titan di nvidia ma questa è un'altra storia ...) proprrio in concomitanza dell'uscite in commercio delle nuove console

Baboo85
15-02-2013, 13:25
Peccato che Epic tralascia il fatto che quando usciranno le nuove console i PC di fascia alta saranno gia' diverse miglia avanti. Certo e' che ci voleva questo cambio, ormai le vecchio scatolette hanno esclusivamente la funzione di zavorra in campo videoludico, castrando l'aspetto tecnico e l'evoluzione grafica ad oggi possibile con le recenti GPU.

Quoto, visto che i contenuti gia' lasciano a desiderare, se ci tolgono anche l'aspetto tecnico e la grafica, e' solo fuffa (ed infatti si vede).

Peccato che serviranno pc svariate volte più potenti delle nuove console vista l'ottimizzazione in campo pc.

Esatto. Cioé un pc di fascia alta di oggi. Lo dice l'articolo.
Che é giá tanto piú potente dell'hardware delle consoles che se davvero riescono in quello che dicono faccio loro i miei complimenti.

Quoto.

guarda che il mercato non è mica cosi veloce,
prendi una
gtx 680
gtx 580
gtx 480
3 generazioni in 3 anni, seconso la tua definizione una 580 è di fascia media e una 480 di fascia bassa.
Mentre anche chi la piu lenta delle 3 ha una potenza elevatissima che sarebbe gia riduttivo definire di medio livello.

Se poi per te fascia alta significa avere solo il top della configurazione allora ti svelo un segreto, non serve a nulla se non devi giocare con risoluzioni esagerate e dettagli oltre i limiti dell'utile e percettibile. Superare per esempio i 60FPS costanti non è molto utile, quindi se la scheda piu lenta ti fa ottenere questo risultato non ti serve avere il top che ti fa andare a 150FPS che poi li imiti magari con la sincronia del monitor.

Be' il motivo e' semplice.

Una volta i giochi erano per pc, gli sviluppatori osavano, la potenza delle schede video non bastava e il bel periodo era quello dove i giochi spingevano a forza il mercato delle GPU per farli girare a dovere, dove ogni 6 mesi quasi usciva il modello nuovo con prestazioni 30% superiori e se una delle due (tra ATI e Nvidia) non stava a dietro all'altro, decretava la vittoria di una delle due per quei 6 mesi.

Con "fallimento" della serie ATI 2000, Nvidia si era adagiata per un bel periodo sul suo G92 proponendo "8800GT" in tutti i formati possibili (piazzavano versioni del G92 overloccate ovunque), facendo arrabbiare orde di forum che si aspettavano schede nuove (anche se in effetti la differenza prestazionale c'era), nel frattempo ATI ne ha approfittato per recuperare terreno con la serie 3000 e ad assicurarsi di nuovo il posto con la serie 4000.

Credo che quello (2008) sia stato l'ultimo anno di "lotta intensa" tra le due case. Dopodiche' le simpatiche console hanno messo gli "inversori di spinta" a questa avanzata incredibile, diminuendo la frequenza di uscita delle GPU e della loro differenza prestazionale con la generazione precedente.

O meglio: erano i giochi a non essere piu' assetati di sangue (prestazioni) e a richiedere sempre meno, causa delle console, poi per risparmiare soldi sullo sviluppo e a dare indirettamente di nuovo una mano al mercato GPU, i giochi sono stati fatti sempre peggio, con porting allucinanti che massacravano inutilmente le schede video.



Ecco com'e' andata. E con queste nuove console la storia non cambiera' di molto, ci sara' forse una ripresa iniziale, ma poi saremo punto e a capo in 1 o 2 anni.