Redazione di Hardware Upg
14-02-2013, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-il-successore-di-otellini-potrebbe-provenire-dall-esterno_45872.html
Per la prima volta nella storia di Intel il nuovo CEO, che entrerà in carica dopo il mese di maggio, potrebbe essere selezionato al di fuori degli executive della compagnia. Intel ha arruolato una società di scouting per individuare il candidato ideale
Click sul link per visualizzare la notizia.
emanuele83
14-02-2013, 14:13
Ausiliari creativi, su rieducationalupgrade.
marchigiano
14-02-2013, 14:40
grande otellini, speriamo il nuovo ceo non si focalizzi troppo sul mobile... il computer classico, per quanto in "declino", fa sempre numeri da paura
Lo ricorderemo tutti così :asd:
http://asset2.cbsistatic.com/cnwk.1d/i/bto/20091114/intel-parody-by-nvidia_270x202.jpg
Se si rivolgono davvero all'esterno per loro sarà l'inizio della fine.
adapting
15-02-2013, 04:05
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/intel-il-successore-di-otellini-potrebbe-provenire-dall-esterno_45872.html
Per la prima volta nella storia di Intel il nuovo CEO, che entrerà in carica dopo il mese di maggio, potrebbe essere selezionato al di fuori degli executive della compagnia. Intel ha arruolato una società di scouting per individuare il candidato ideale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lo scouting è una procedura di routine.
Intel, che per chi non lo sapesse, ha margini molto superiori a quelli di Apple, tanto per fare un nome spesso associato a costi astronomici, si trova nella grande battaglia del mobile. Se ne resterà sostanzialmente fuori come sembra finora, rischia di fare la fine di AMD. Un fortino assediato e in continua decadenza con rischi di caduta di fatturato e soprattutto dei suoi folli margini, che nel 2010 avevano toccato il 75%.
Purtroppo Intel è un'azienda ingegneristica, tutt'altro che creativa.
E finora non è mai riuscita a proporre nulla che sia di interesse per i produttori di dispositivi mobili, nulla che non sia il solito Atom trito e ritrito.
Forse il 2010, l'anno in cui Otellini non riuscì a trovare un'intesa (si dice economica ma forse anche ingegneristica) con Steve Jobs per mettere le proprie CPU negli iPad, sarà ricordato come l'inizio della fine del predominio di Intel nel campo dei processori. E il (nuovo) inizio dell'era ARM. Largo ai giovani, ce n'è bisogno.
Arruffato
15-02-2013, 09:50
Speriamo non facciano la fine di nokia.
marchigiano
15-02-2013, 13:14
mi chiedo se abbiano dei limiti di legge che gli impediscono di acquistare una licenza ARM... altrimenti non mi spiego questa mancanza
adapting
15-02-2013, 15:51
mi chiedo se abbiano dei limiti di legge che gli impediscono di acquistare una licenza ARM... altrimenti non mi spiego questa mancanza
Non avrebbe senso: rischierebbero di minare il loro core business per un qualcosa preso da fuori. Il giorno che lo dovessero fare, significa che sono proprio alla frutta.
Il loro ragionamento è infatti sempre lo stesso: abbiamo il motore della ferrari, ve lo mettiamo sulla 500. E potendo, anche sulla bicicletta....
mi chiedo se abbiano dei limiti di legge che gli impediscono di acquistare una licenza ARM... altrimenti non mi spiego questa mancanza
Ce l'avevano già anni fa la licenza ARM ("ereditata" dall'acquisizione del business cpu di DEC).
Infatti per anni le cpu ARM che andavano per la maggiore su PDA basati su Windows CE erano prodotte da Intel.
Solo che poi dopo qualche passo falso (tipo ignorare le esigenze dei primi produttori di smartphone) hanno pensato che gli ARM non fossero rilevanti per il loro business e ne hanno ceduto licenze ed IP a Marvell. :doh:
Ora invece non (ri)comprano la licenza perchè dopo la debacle dell'Itanium la loro strategia è diventata "x86 ovunque" (anche dove non c'entra una beata mazza) .
Purtroppo Intel è un'azienda ingegneristica, tutt'altro che creativa.
No, ti stupiresti di quanto possano essere creativi gli ingegneri, il vero problema di Intel è che da troppo tempo che ha un management elefantiaco che limita enormemente le possibilità di vera innovazione.
adapting
16-02-2013, 06:14
No, ti stupiresti di quanto possano essere creativi gli ingegneri, il vero problema di Intel è che da troppo tempo che ha un management elefantiaco che limita enormemente le possibilità di vera innovazione.
Infatti ho parlato di "un'azienda ingegneristica, tutt'altro che creativa", non degli ingegneri in generale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.